Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Proposta istituzione anagrafe nazionale vaccini presso Ministero Salute. L’emendamento Manassero (Pd)
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Proposta istituzione anagrafe nazionale vaccini presso Ministero Salute. L’emendamento Manassero (Pd)
Il testo 2 dell'emendamento della relatrice è stato depositato ieri in Commissione Sanità al Senato, insieme all'altra proposta di modifica con la quale si punta a far scendere da 12 a 10 le vaccinazioni obbligatorie. L'anagrafe raccoglierebbe i dati delle Anagrafi regionali esistenti, i dati relativi alle notifiche effettuate dal medico curante e i dati sugli eventuali effetti indesiderati che confluiscono nella rete nazionale di farmacovigilanza. IL TESTO
Decreto vaccini. Dalle sanzioni all’iscrizione a scuola: tutti i rilievi del Servizio studi del Senato
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Dalle sanzioni all’iscrizione a scuola: tutti i rilievi del Servizio studi del Senato
La contestazione dell'Asl per la mancata vaccinazione è prevista solo per la prima dose del ciclo con conseguente applicazione diretta della sanzione in caso di mancato rispetto della successiva tempistica? Gli introiti delle sanzioni verranno versati dalle Regioni al bilancio statale? Gli obblighi sulla presentazione della documentazione riguardano anche le iscrizioni operate d'ufficio? Questi alcuni dei chiarimenti chiesti dai tecnici di Palazzo Madama. IL DOSSIER
Cannabis terapeutica. D’Ambrosio Lettieri (DI): “È una battaglia di civilità, ma fare leggi non basta. Bisogna attuarle”
Governo e Parlamento
Cannabis terapeutica. D’Ambrosio Lettieri (DI): “È una battaglia di civilità, ma fare leggi non basta. Bisogna attuarle”
"Per questo unisco la mia voce a quella dei tanti malati senza voce perché il presidente e assessore alla sanità della Regione Puglia Emiliano istituisca subito una task force che possa valutare le criticità della legge e del regolamento in vigore. I farmacisti sono assolutamente disponibili a lavorare con istituzioni e gli altri operatori sanitari". Così il componente della Commissione Sanità del Senato.
Decreto vaccini. Scendono a 10 le vaccinazioni obbligatorie. Restano fuori dall’elenco l’anti-meningococco B e C. E per morbillo, rosolia, parotite e varicella verifica dopo 3 anni. L’emendamento PD in Commissione Sanità
Governo e Parlamento
Decreto vaccini. Scendono a 10 le vaccinazioni obbligatorie. Restano fuori dall’elenco l’anti-meningococco B e C. E per morbillo, rosolia, parotite e varicella verifica dopo 3 anni. L’emendamento PD in Commissione Sanità
Questo il contenuto dell'emendamento all'articolo 1 della relatrice Patrizia Menassero (Pd), sostenuto dalla presidente della Emilia Grazia De Biasi (Pd), presentato oggi in XII Commissione. Il termine per la presentazione dei subemendamenti è stato fissato alle ore 12 del prossimo lunedì 3 luglio. De Biasi: "Mi auguro ci sia largo consento". Approvati, intanto, tre emendamenti all'articolo 2 del decreto in tema di comunicazione e informazione sulle vaccinazioni. IL TESTO
Giovanni Rodriquez
Ddl Lorenzin. Istituito presso l’Aifa il Comitato etico nazionale per le sperimentazioni cliniche. Tetto massimo di un Comitato territoriale per regione, e due per quelle con più di 3 mln di abitanti. Il nuovo emendamento del relatore
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Istituito presso l’Aifa il Comitato etico nazionale per le sperimentazioni cliniche. Tetto massimo di un Comitato territoriale per regione, e due per quelle con più di 3 mln di abitanti. Il nuovo emendamento del relatore
Spetterà al Comitato etico nazionale il compito di svolgere funzioni di coordinamento, indirizzo e monitoraggio delle attività di valutazione degli aspetti etici relativi alle sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano demandate ai Comitati etici territoriali. Il Comitato nazionale sarà composto da 15 membri, di cui almeno due rappresentanti di organizzazioni dei pazienti. La proposta del relatore Marazziti ha sollevato diverse perplessità tra i componenti della XII Commissione. Il termine per la presentazione dei subemendamenti è stato fissato per il 4 luglio. IL TESTO
G.R.
Cannabis terapeutica. M5S: “A rischio contrazione reperibilità”
Governo e Parlamento
Cannabis terapeutica. M5S: “A rischio contrazione reperibilità”
Il MoVimento presenta un’interrogazione alla ministra della Salute: "Il prezzo calmierato potrebbe determinare una riduzione della produzione". “In attesa di legalizzare l'auto produzione di cannabis, almeno a fini terapeutici, auspichiamo che il governo fornisca allo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze le risorse economiche e di personale atte ad aumentare la produzione".
Ddl concorrenza. I dentisti: “Questo testo pone dei limiti che non tutelano i pazienti”
Governo e Parlamento
Ddl concorrenza. I dentisti: “Questo testo pone dei limiti che non tutelano i pazienti”
Bocciato. È questo il giudizio sul Ddl Concorrenza espresso all’unisono dalla Commissione dell’albo degli Odontoiatri, dall’Associazione Nazionale Dentisti Italiani e dell’Associazione Italiana Odontoiatri. “La diffusione di messaggi pubblicitari incontrollati - hanno detto le tre realtà che rappresentano gli odontoiatri italiani - continuerà e i cittadini, ancora una volta, non saranno tutelati”. Ecco le critiche della categoria, punto per punto.
Ddl concorrenza. Mnlf: “Legge per lobby e corporazioni”
Governo e Parlamento
Ddl concorrenza. Mnlf: “Legge per lobby e corporazioni”
“Il monopolio delle farmacie italiane sta per trasformarsi in un oligopolio, senza ombra alcuna di concorrenza”. Per il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti questa sarebbe una diretta conseguenza del Ddl concorrenza, “un provvedimento non a favore dei consumatori, ma che agevola lobby e corporazioni”.
Università. Miur: “L’offerta in medicina è aumentata di 400 posti rispetto all’accordo Stato Regioni e in linea con fabbisogni Ssn”
Governo e Parlamento
Università. Miur: “L’offerta in medicina è aumentata di 400 posti rispetto all’accordo Stato Regioni e in linea con fabbisogni Ssn”
I posti previsti dall’accordo siglato a maggio erano 8.700 e sono stati incrementati a 9.100. È quanto comunica in una nota il ministero in merito a una possibile inadeguatezza dell’offerta dei posti in medicina: “Il numero dei posti tiene conto del fabbisogno del Ssn e di quello espresso dal Ministero della Difesa per le esigenze organiche delle Forze Armate”
Registro nazionale tumori. Provvedimento approvato all’unanimità alla Camera. Si istituisce rete nazionale dei registri e sistemi di sorveglianza. Il testo passa all’esame del Senato
Governo e Parlamento
Registro nazionale tumori. Provvedimento approvato all’unanimità alla Camera. Si istituisce rete nazionale dei registri e sistemi di sorveglianza. Il testo passa all’esame del Senato
L'Aula di Montecitorio ha approvato il provvedimento con 353 voti favorevoli. Nel testo viene inoltre disciplinata la partecipazione delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale all'attività della Rete nazionale, e viene istituto anche il referto epidemiologico per garantire un controllo permanente dello stato di salute della popolazione. Prevista una relazione annuale alle Camere sull'attuazione della legge. IL TESTO
Ddl concorrenza. Via libera dalla Camera al testo modificato. Il provvedimento torna al Senato
Governo e Parlamento
Ddl concorrenza. Via libera dalla Camera al testo modificato. Il provvedimento torna al Senato
Il testo, ricordiamo, era stato modificato con l'approvazione di 4 emendamenti da parte delle commissioni congiunte Finanze e Attività produttive. Con l'apertura alle società di capitali, viene vietato il controllo, diretto o indiretto, da parte di uno stesso soggetto, di una quota superiore al 20% delle farmacie della stessa regione. Cambiano gli articoli 138 e 139 del codice delle assicurazioni sul risarcimento non patrimoniale. IL TESTO
Ddl Lorenzin. Più trasparenza per i centri di ricerca e compensazione o partecipazione a utili derivanti da commercializzazione risultati. Si apre a medicina di genere nel Ssn. Tutti i nuovi emendamenti approvati dalla Affari sociali
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Più trasparenza per i centri di ricerca e compensazione o partecipazione a utili derivanti da commercializzazione risultati. Si apre a medicina di genere nel Ssn. Tutti i nuovi emendamenti approvati dalla Affari sociali
Sempre per la valutazione delle sperimentazioni viene prevista la costituzione, presso l'Iss, di un elenco nazionale di soggetti qualificati e con adeguata esperienza, selezionati mediante avvisi pubblici, sulla base di criteri e requisiti predefiniti. Previsti, inoltre, interventi sulla formazione continua e la destinazione degli introiti derivanti dalle sanzioni pecuniarie all'entrata del bilancio dello Stato a progetti di ricerca sanitaria presentati da ricercatori under 40. TESTO NUOVO ARTICOLO 1
G.R.
Terzo settore. Sbrollini (Pd): “Via libera a riforma, fondo da 190 milioni e decreti attuativi”
Governo e Parlamento
Terzo settore. Sbrollini (Pd): “Via libera a riforma, fondo da 190 milioni e decreti attuativi”
Approvati i decreti sul 5 per mille, sull’Impresa sociale e sul Codice del Terzo settore. " Questa legge, fortemente voluta dal Parlamento e dalla società civile, rivoluziona le relazioni tra Stato ed enti del Terzo settore, si intraprende un percorso con regole chiare ed innovative per un sistema di welfare e di associazionismo virtuoso per l’Italia", questo il commentto della vicepresidente della commissione Affari sociali della Camera.
Università. M5S: “Auspichiamo un aumento di posti in medicina e chirurgia”
Governo e Parlamento
Università. M5S: “Auspichiamo un aumento di posti in medicina e chirurgia”
I pentastellati auspicano che il decreto definitivo contenga una netta inversione in positivo: “Crediamo sia necessario cambiare le modalità di accesso al numero chiuso nelle università italiane”. E ricordando la proposta di legge a prima firma Francesco D’Uva che sisispira la modello francese con test di accesso solo alla fine del primo anno basato sulle materie studiate,
Cannabis. Mandelli (FI): “Fermo no a legalizzazione”
Governo e Parlamento
Cannabis. Mandelli (FI): “Fermo no a legalizzazione”
"La legalizzazione è una mina alla tutela della salute dei più giovani, foriera di gravi danni psichici e fisici e di dipendenza dalle droghe cosiddette 'pesanti'". Così il vicepresidente della commissione Bilancio del Senato rimarca la sua contrarietà al disegno di legge che approderà il prossimo settembre in Aula alla Camera.
Cumulo contributivo. “Si faccia chiarezza su modalità, tempi e risorse”. L’interrogazione di D’Ambrosio Lettieri (DI)
Governo e Parlamento
Cumulo contributivo. “Si faccia chiarezza su modalità, tempi e risorse”. L’interrogazione di D’Ambrosio Lettieri (DI)
Nell'interrogazione ai ministri del Lavoro e dell'Economia, il componente della commissione Sanità del Senato chiede quali siano le motivazioni del ritardo nella emanazione del decreto ministeriale e della circolare Inps che chiarisca l’applicabilità delle norme. "Ci auguriamo di avere risposte quanto prima. Si tratta della vita di tante persone”.
Defibrillatori. In Gazzetta il decreto sull’obbligo per le società sportive dilettantistiche
Governo e Parlamento
Defibrillatori. In Gazzetta il decreto sull’obbligo per le società sportive dilettantistiche
Il provvedimento porta la firma dei ministri della Salute e dello Sport, Beatrice Lorenzin e Luca Lotti. Dall’obbligo, che scatta il 1° Luglio, sono esentate una serie di attività a ridotto impegno cardiocircolatorio e quelle svolte al di fuori degli impianti sportivi per la impossibilità di garantire la presenza del defibrillatore durante il loro svolgimento. Il Decreto in GU
Università. Online il decreto per l’accesso a medicina e chirurgia. Ma i posti sono diminuiti
Governo e Parlamento
Università. Online il decreto per l’accesso a medicina e chirurgia. Ma i posti sono diminuiti
Iscrizioni solo online, dal 3 al 25 luglio. I posti disponibili sono 9.100 per medicina e chirurgia, 908 per odontoiatria, 655 per Veterinaria, 501 per Medicina in lingua inglese. La Ministra del Miur Valeria Fedeli, ha firmato i decreti che definiscono i contenuti e le modalità di svolgimento delle prove di ammissione l’anno accademico 2017/2018 Il DECRETO I POSTI DISPONIBILI
Ddl Lorenzin. Boldrini (Pd): “Finalmente riconosciuta la medicina di genere”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. Boldrini (Pd): “Finalmente riconosciuta la medicina di genere”
Così la deputata dem, componente della commissione Affari sociali, ha commentato l'approvazione dell'emendamento a sua prima firma che prevede l’introduzione in medicina di un orientamento attento alle differenze di sesso e di genere in particolare nella ricerca, nella prevenzione, nella diagnosi e nella cura.
Ddl Lorenzin. M5S: “Governo nega trasparenza sugli studi clinici dei farmaci”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. M5S: “Governo nega trasparenza sugli studi clinici dei farmaci”
Bocciato in commissione Affari sociali l’emendamento del MoVimento a prima firma Giulia Grillo. "avremmo sanato il vulnus all’articolo 1 del Disegno di legge, nel quale non è stata recepita la premessa al regolamento dell’Ue sulla sperimentazione clinica dei medicinali per uso umano. Neganta quella trasparenza che sarebbe invece necessaria per ristabilire un rapporto di fiducia tra cittadini, istituzioni e promotori delle ricerche scientifiche”.
Camera. Calabrò (Ap) rassegna le dimissioni: “Lascio le istituzioni, non la politica”
Governo e Parlamento
Camera. Calabrò (Ap) rassegna le dimissioni: “Lascio le istituzioni, non la politica”
Il cardiologo napoletano, Deputato di Alternativa popolare centristi per l’Europa Ncd ha rassegnato le dimissioni da parlamentare della Camera. Ricoprirà l’incarico di Rettore dell’Università Campus Biomedico di Roma
Corte dei conti. D’Ambrosio Lettieri (DI): “La relazione evidenzia squilibrio tra rispetto tetti spesa e rispetto Lea”
Governo e Parlamento
Corte dei conti. D’Ambrosio Lettieri (DI): “La relazione evidenzia squilibrio tra rispetto tetti spesa e rispetto Lea”
"La risposta sta in un nuovo modello di governance che, attraverso sinergie forti tra pubblico e privato, punti a migliorare l’appropriatezza delle prestazioni assistenziali e farmaceutiche, riduca liste di attesa, abbassi i livelli di compartecipazione e restituisca ao cittadini il diritto di ricevere servizi e prestazioni efficienti ed efficaci su tutto il territorio nazionale”. Questo il commento del componente della Commissione Sanità del Senato.
Corte dei conti. Rendiconto generale dello Stato 2016: sanità a rischio di diseguaglianze e corruzione. Ma il bilancio del Ssn chiude in attivo di 312 milioni e il futuro è roseo
Governo e Parlamento
Corte dei conti. Rendiconto generale dello Stato 2016: sanità a rischio di diseguaglianze e corruzione. Ma il bilancio del Ssn chiude in attivo di 312 milioni e il futuro è roseo
Nel giudizio della Corte dei conti la sanità è indicata come settore a rischio di diseguaglianze, ma anche di conflitti di interesse, illeciti anche penali e corruzione. La spending review non ha avuto il successo sperato e la Corte punta sulla Consip. Ma la spesa tiene e, anzi, il bilancio finale 2016 chiude in attivo di 312 milioni. PRESIDENTE CORTE, COORDINAMENTO DELLE SEZIONI RIUITE DI CONTROLLO, PROCURATORE GENERALE, I RISULTATI SETTORE PER SETTORE
La legge Gelli e i medici di medicina generale. Ma quali sono le responsabilità per le Asl?
Governo e Parlamento
La legge Gelli e i medici di medicina generale. Ma quali sono le responsabilità per le Asl?
La legge 24 sulla sicurezza delle cure e la responsabilità sanitaria prevede che le Asl siano responsabili anche delle prestazioni svolte in regime di convenzione. E quindi anche di quelle dei medici di medicina generale.Ma, ci chiediamo, come consentire alla Asl di gestire il rischio clinico presso gli studi, indubbiamente autonomi, dei mmg? Come andranno comunicati e ricercati gli eventi avversi e gli eventi sentinella prodotti in quegli studi? Quale potere direttivo avrà la Asl nei confronti del MMg per la prevenzione e la gestione di tali eventi?
Maurizio Hazan e Tiziana Frittelli
Vaccini. D’Ambrosio Lettieri (Direzione Italia): “Parola d’ordine è fiducia. Bene obbligo, ma mitigare sanzioni e potenziare formazione e informazione”
Governo e Parlamento
Vaccini. D’Ambrosio Lettieri (Direzione Italia): “Parola d’ordine è fiducia. Bene obbligo, ma mitigare sanzioni e potenziare formazione e informazione”
“Tra il pugno di ferro e la decisione di non vaccinare i propri figli c’è tutto un mondo di mezzo che va riempito di contenuti concreti che dovrebbero andare in una direzione anche questa obbligata come i vaccini: far ritrovare ai genitori la fiducia in quelle istituzioni che quell’obbligo impongono”.
Eutanasia: arriva il manifesto della Consulta di bietica per chiedere una legge per regolamentare l’assistenza alla morte volontaria
Governo e Parlamento
Eutanasia: arriva il manifesto della Consulta di bietica per chiedere una legge per regolamentare l’assistenza alla morte volontaria
Presentato a Montecitorio in occasione di un convegno internazionale sul tema il "Manifesto per l'eutanasia" della Consulta di Bioetica Onlus. "i tempi sono maturi, sottolonia, perché si provveda a varare leggi atte a regolamentare l’assistenza alla morte volontaria”. IL MANIFESTO.
Ddl Lorenzin. M5S: “Lacunoso il percorso di studi per osteopati e chiropratici”
Governo e Parlamento
Ddl Lorenzin. M5S: “Lacunoso il percorso di studi per osteopati e chiropratici”
Il Disegno di legge prevede l’istituzione delle due professioni. Necessario il titolo di studio ma sul percorso universitario permangono passaggi indefiniti rispetto ai quali il MoVimento richiede in primis l’intervento del Miur.
Resistenza anti-microbica. M5S: “Ministero salute trascura questa emergenza”
Governo e Parlamento
Resistenza anti-microbica. M5S: “Ministero salute trascura questa emergenza”
"Il Piano nazionale di contrasto alla resistenza anti-microbica avrebbe dovuto essere una priorità, già esecutivo. Il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie ha rilevato in Italia una situazione di grave minaccia", spiegano i deputati pentastellati in commissione Affari Sociali commentano la risposta del ministero della Salute rispetto all’attuazione della mozione a prima firma Mantero approvata dalla Camera lo scorso gennaio.
Ddl concorrenza. Al via il dibattito in Aula alla Camera. Il Governo non apporrà la fiducia. In programma da domani le votazioni
Governo e Parlamento
Ddl concorrenza. Al via il dibattito in Aula alla Camera. Il Governo non apporrà la fiducia. In programma da domani le votazioni
Il testo, già approvato dal Senato, è stato modificato in alcuni articoli in commissione e di conseguenza dovrà tornare a Palazzo Madama. Il sottosegretario allo Sviluppo economico Antonio Gentile ha chiesto uno "sforzo" per arrivare quanto prima al via libera definitivo sul testo: "L'iter è stato lungo, travagliato e laborioso: a volte per ragioni esterne, a volte le vecchie lobby si sono mosse in Parlamento, altre volte il Governo ha dovuto ammettere i propri ritardi".
Dal 1° luglio obbligo defibrillatori per le attività sportive non agonistiche. Gli ultimi chiarimenti in un Dm Salute-Sport
Governo e Parlamento
Dal 1° luglio obbligo defibrillatori per le attività sportive non agonistiche. Gli ultimi chiarimenti in un Dm Salute-Sport
Un decreto dei ministri della Salute e dello Sport dà le ultime indicazioni per l'obbligo dei defibrillatori - e delle persone formate a utilizzarli - negli impianti sportivi in gare non agonistiche. Prevsite alcune esclusioni per attività non a rischio cardiocircolatorio che vanno dal tiro a segno alla pesca con la canna. LA BOZZA DI DECRETO.



