Governo e Parlamento

Dl Economia. Oltre 2 milioni per le borse di studio degli specializzandi di area sanitaria non medica
Dl Economia. Oltre 2 milioni per le borse di studio degli specializzandi di area sanitaria non medica
Governo e Parlamento
Dl Economia. Oltre 2 milioni per le borse di studio degli specializzandi di area sanitaria non medica
La misura prevede un incremento dello stanziamento di 2.026.830 euro, per il 2025 e per gli anni successivi, che si aggiunge ai 30 milioni già previsti dalla legge di Bilancio 2025 e assicura la copertura integrale del fabbisogno per l'anno accademico in corso e per i prossimi. Il meccanismo di erogazione prevede per l’anno in corso che le università corrispondano mensilmente le borse agli specializzandi, sulla base del numero di iscritti presso ciascun ateneo.
Ricerca. Schillaci: “Servono una governance stabile e un’Italia capace di trattenere i suoi talenti”
Ricerca. Schillaci: “Servono una governance stabile e un’Italia capace di trattenere i suoi talenti”
Governo e Parlamento
Ricerca. Schillaci: “Servono una governance stabile e un’Italia capace di trattenere i suoi talenti”
Il ministro della Salute, aprendo gli Stati generali della ricerca medico-scientifica, ha annunciato un Libro Bianco per definire le priorità di investimento e rafforzare la governance della ricerca sanitaria. Al centro, stabilità e meritocrazia per i giovani ricercatori, l’uso dell’intelligenza artificiale e una rete integrata di infrastrutture per rendere l’Italia più competitiva e innovativa.
Manovra. Anelli (Fnomceo): “È il tempo di investire sulla salute e sui suoi professionisti”
Manovra. Anelli (Fnomceo): “È il tempo di investire sulla salute e sui suoi professionisti”
Governo e Parlamento
Manovra. Anelli (Fnomceo): “È il tempo di investire sulla salute e sui suoi professionisti”
“È tempo di puntare sulla sanità e sui suoi professionisti, tenendo fede a quelle promesse di salute che informano il Servizio sanitario nazionale sin dalla sua origine e che sono state rinnovate durante la pandemia. La strada è quella di un aumento del Fondo sanitario nazionale, vincolandone una congrua parte ai professionisti, per aumentarne il numero e migliorarne le condizioni di lavoro, sin dall’inizio del prossimo anno”.
Riorganizzazione Ministero Salute. Via libera del Servizio di Bilancio: “Nessun costo per lo Stato”
Riorganizzazione Ministero Salute. Via libera del Servizio di Bilancio: “Nessun costo per lo Stato”
Governo e Parlamento
Riorganizzazione Ministero Salute. Via libera del Servizio di Bilancio: “Nessun costo per lo Stato”
Il Servizio del Bilancio, pur dando il suo assenso, avanza comunque un'osservazione di carattere prudenziale. Il rapporto rileva l'opportunità di introdurre una prescrizione per escludere esplicitamente che il distacco di personale da altre amministrazioni verso il Ministero della Salute possa generare maggiori oneri per le amministrazioni di provenienza. IL DOSSIER
Manovra. Anaao: “Siamo ad un bivio: o si investe sui professionisti o il Ssn chiude”
Manovra. Anaao: “Siamo ad un bivio: o si investe sui professionisti o il Ssn chiude”
Governo e Parlamento
Manovra. Anaao: “Siamo ad un bivio: o si investe sui professionisti o il Ssn chiude”
Di Silverio, Segretario nazionale Anaao Assomed: “Per questo vogliamo lanciare un appello al Governo, conclude Di Silverio: non perdiamo questa occasione. La reazione della categoria sarebbe devastante, saremo costretti ad andar via e soprattutto non riusciremo a fermare l’emorragia di colleghi e colleghe che abbandonano gli ospedali. Non si tratta di rivendicazioni corporative, ma di una esigenza sociale, civica, professionale”.
Malavasi (Pd): “Solo 80 milioni per psicologi e salute mentale? Troppo poco per una vera svolta”
Malavasi (Pd): “Solo 80 milioni per psicologi e salute mentale? Troppo poco per una vera svolta”
Governo e Parlamento
Malavasi (Pd): “Solo 80 milioni per psicologi e salute mentale? Troppo poco per una vera svolta”
"Il Governo ha annunciato uno stanziamento complessivo di 80 milioni di euro, destinato sia al potenziamento degli interventi psicologici che all’introduzione dello psicologo di famiglia. È un investimento per noi insufficiente: è una cifra dal valore prevalentemente simbolico, considerando che solo per finanziare la legge sullo psicologo di base sarebbero necessari almeno 90 milioni. Si tratta quindi di un primo passo, ma non possiamo accontentarci. Occorre un investimento strutturale e duraturo".
In arrivo il Programma Nazionale Hta Dispositivi Medici 2026-2028: innovazione, evidenze e governance condivisa
In arrivo il Programma Nazionale Hta Dispositivi Medici 2026-2028: innovazione, evidenze e governance condivisa
Governo e Parlamento
In arrivo il Programma Nazionale Hta Dispositivi Medici 2026-2028: innovazione, evidenze e governance condivisa
“Promuovere l’uso appropriato e sostenibile delle tecnologie mediche, in base al principio costo-efficacia e alle evidenze scientifiche disponibili” questo l’obiettivo del decreto del Ministero della Salute sul Programma Nazionale di Health Technology Assessment (HTA) dei Dispositivi Medici elaborato dall’Agenas IL TESTO
Policlinico Umberto I.  Ricciardi (M5S) denuncia uso spazi pubblici da parte dei privati per intramoenia. Ma per il sottosegretario Siracusano: “Operazione utile al pubblico”
Policlinico Umberto I.  Ricciardi (M5S) denuncia uso spazi pubblici da parte dei privati per intramoenia. Ma per il sottosegretario Siracusano: “Operazione utile al pubblico”
Governo e Parlamento
Policlinico Umberto I.  Ricciardi (M5S) denuncia uso spazi pubblici da parte dei privati per intramoenia. Ma per il sottosegretario Siracusano: “Operazione utile al pubblico”
Alla Camera dei Deputati si è acceso il dibattito sulla concessione di spazi del Policlinico Umberto I al privato per attività libero professionale intramoenia. Ricciardi (M5S) accusa il Governo di favorire la privatizzazione della sanità pubblica, mentre la Sottosegretaria Siracusano difende l’operazione, definendola conforme alla normativa e utile per recuperare spazi oggi inutilizzabili.
Salute mentale. Schillaci: “Lavoriamo per migliore assistenza e lotta allo stigma”
Salute mentale. Schillaci: “Lavoriamo per migliore assistenza e lotta allo stigma”
Governo e Parlamento
Salute mentale. Schillaci: “Lavoriamo per migliore assistenza e lotta allo stigma”
Il Ministro della Salute in occasione della Giornata Mondiale: “Grazie anche ai fondi previsti per la salute mentale nella prossima legge di bilancio siamo al lavoro perché il servizio sanitario nazionale risponda in maniera sempre più efficace ai pazienti”.
Giornata Mondiale della Salute Mentale. Malavasi (Pd): “Chiediamo al governo un cambio di passo”
Giornata Mondiale della Salute Mentale. Malavasi (Pd): “Chiediamo al governo un cambio di passo”
Governo e Parlamento
Giornata Mondiale della Salute Mentale. Malavasi (Pd): “Chiediamo al governo un cambio di passo”
"I dati parlano chiaro: in Italia i disturbi psicologici, soprattutto tra i giovani, sono in costante aumento, ma mancano ancora risposte strutturali, investimenti adeguati e una visione organica delle politiche da mettere in campo. Gli interventi spot che coprono platee molto limitate di cittadini non sono più sufficienti: è tempo di investire in prevenzione e ascolto”.
Giornata mondiale della salute mentale. Zaffini (FdI): “Da Governo Meloni grande impegno”
Giornata mondiale della salute mentale. Zaffini (FdI): “Da Governo Meloni grande impegno”
Governo e Parlamento
Giornata mondiale della salute mentale. Zaffini (FdI): “Da Governo Meloni grande impegno”
Il presidente della Commissione Sanità ricorda le misure strutturali per la salute mentale, tra cui un bonus psicologo fino a 1.500 euro e 28,5 milioni per il sostegno agli studenti tra il 2025 e il 2026. Tra le iniziative messe in campo anche la creazione di un Fondo per le dipendenze patologiche. Il piano include campagne di prevenzione e percorsi integrati tra scuola, sanità e servizi sociali.
Verso la Manovra. Giorgetti conferma: “Ulteriore aumento delle risorse per la sanità”
Verso la Manovra. Giorgetti conferma: “Ulteriore aumento delle risorse per la sanità”
Governo e Parlamento
Verso la Manovra. Giorgetti conferma: “Ulteriore aumento delle risorse per la sanità”
Il Ministro dell’Economia in commissione Bilancio alla Camera: “Non finanzieremo la difesa togliendo fondi a sanità e sociale. Le nuove risorse saranno destinate “alla riduzione delle liste di attesa ed a dare un premio alle professioni sanitarie in difficoltà di reclutamento”.
Tumore al seno. Loizzo (Lega): “Prevenzione unica arma”
Tumore al seno. Loizzo (Lega): “Prevenzione unica arma”
Governo e Parlamento
Tumore al seno. Loizzo (Lega): “Prevenzione unica arma”
"Il tumore al seno non è invincibile, si può guarire, si può cronicizzare la malattia, guadagnando momenti di vita allegri e sensibili. La prevenzione è l’unica arma forte che possiamo usare per vincere questa battaglia. Quando leggo i numeri molto bassi, purtroppo, sugli screening nel nostro Paese, credo che sia una grande sconfitta".
Giornata mondiale Pans/Pandas. Cavandoli (Lega): “Ascoltare le famiglie, riconoscere sindromi è dovere di civiltà”
Giornata mondiale Pans/Pandas. Cavandoli (Lega): “Ascoltare le famiglie, riconoscere sindromi è dovere di civiltà”
Governo e Parlamento
Giornata mondiale Pans/Pandas. Cavandoli (Lega): “Ascoltare le famiglie, riconoscere sindromi è dovere di civiltà”
"Serve impegno concreto anche in risposta a campagne di sensibilizzazione e beneficenza. La politica, le istituzioni e la sanità devono unire le forze per trasformare la consapevolezza in azione, perché il motto di questa giornata è ‘il tempo è adesso’. E ogni giorno di attesa è un giorno tolto all’infanzia, alla speranza e al diritto alla salute”.
Non autosufficienza, oncologia pediatrica e servizi territoriali. Ecco le proposte del Ministero del Lavoro per la manovra
Non autosufficienza, oncologia pediatrica e servizi territoriali. Ecco le proposte del Ministero del Lavoro per la manovra
Governo e Parlamento
Non autosufficienza, oncologia pediatrica e servizi territoriali. Ecco le proposte del Ministero del Lavoro per la manovra
Nella bozza del Ministero del Lavoro per la Legge di Bilancio 2026 emergono alcune misure sanitarie mirate: incremento del fondo per l’assistenza oncologica pediatrica, introduzione della copertura Long Term Care nella previdenza complementare, potenziamento dei Punti unici di accesso con 1.250 nuove assunzioni e finanziamento stabile per il Runts. Interventi che rafforzano la prevenzione e l’integrazione sociosanitaria. LA BOZZA
G.R.
Carenza infermieri. Schillaci: “Come soluzione tampone li recluteremo dall’estero, ma con paghe migliori professione sarà più attrattiva”
Carenza infermieri. Schillaci: “Come soluzione tampone li recluteremo dall’estero, ma con paghe migliori professione sarà più attrattiva”
Governo e Parlamento
Carenza infermieri. Schillaci: “Come soluzione tampone li recluteremo dall’estero, ma con paghe migliori professione sarà più attrattiva”
Il Ministro della Salute sul Corriere della Sera presenta le proposte per far fronte alle carenze di personale: “Gli stipendi verranno aumentati già con i fondi della prossima finanziaria”. E sui medici: “Anche per loro interventi su indennità oltre alla defiscalizzazione”.
Più servizi in farmacia, stretta sulla telemedicina e novità per l’Irccs Gaslini. Dal Senato arriva il via libera al Ddl Semplificazioni
Più servizi in farmacia, stretta sulla telemedicina e novità per l’Irccs Gaslini. Dal Senato arriva il via libera al Ddl Semplificazioni
Governo e Parlamento
Più servizi in farmacia, stretta sulla telemedicina e novità per l’Irccs Gaslini. Dal Senato arriva il via libera al Ddl Semplificazioni
Il disegno di legge per la semplificazione, approvato dal Senato, introduce importanti novità in ambito sanitario: inasprite le sanzioni per false certificazioni in telemedicina, ampliati i servizi erogabili dalle farmacie, semplificata la governance dell’Irccs Gaslini, rafforzati gli obblighi per la comunicazione di carenze farmaceutiche e garantita maggiore continuità terapeutica ai pazienti cronici. IL TESTO
Liste d’attesa. Schillaci: “Per la prima volta approccio strutturale”. Ricciardi (M5S): “Piattaforma inservibile, servono dati concreti”
Liste d’attesa. Schillaci: “Per la prima volta approccio strutturale”. Ricciardi (M5S): “Piattaforma inservibile, servono dati concreti”
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Schillaci: “Per la prima volta approccio strutturale”. Ricciardi (M5S): “Piattaforma inservibile, servono dati concreti”
Il ministro della Salute durante il question time alla Cameraha difeso la nuova piattaforma nazionale sulle liste d’attesa, dichiarando che il sistema è operativo e basato su dati regionali ancora in fase di consolidamento. Ricciardi (M5S) ha criticato l’inefficacia della piattaforma, accusando il governo di mancanza di trasparenza e chiedendo dati chiari e separati tra pubblico e intramoenia.
Salute mentale. Schillaci: “Non è più un tema marginale. Piano nazionale completato, ora servono diagnosi precoci e reti territoriali”
Salute mentale. Schillaci: “Non è più un tema marginale. Piano nazionale completato, ora servono diagnosi precoci e reti territoriali”
Governo e Parlamento
Salute mentale. Schillaci: “Non è più un tema marginale. Piano nazionale completato, ora servono diagnosi precoci e reti territoriali”
Il ministro della Salute durante un question time alla Camera ha annunciato il completamento del Piano nazionale per la salute mentale, con interventi mirati ai giovani, diagnosi precoci e progetti nelle scuole. Rifinanziato il bonus psicologico e avviati strumenti digitali per l’intercettazione precoce. Cavo (Nm) ha espresso soddisfazione, chiedendo attenzione alla lotta contro lo stigma.
Screening mammografico. Schillaci: “Sua estensione è priorità. Risorse in legge di bilancio e progetti pilota dal 2025”
Screening mammografico. Schillaci: “Sua estensione è priorità. Risorse in legge di bilancio e progetti pilota dal 2025”
Governo e Parlamento
Screening mammografico. Schillaci: “Sua estensione è priorità. Risorse in legge di bilancio e progetti pilota dal 2025”
Il ministro della Salute, durante il question time alla Camera, ha annunciato in Aula l’estensione dello screening mammografico alle fasce 45-49 e 70-74 anni, con progetti pilota dal 2025 e fondi nella prossima legge di bilancio. Ha riconosciuto diseguaglianze territoriali e la necessità di migliorare l’adesione. Gadda (IV) ha replicato chiedendo impegni concreti, denunciando promesse disattese e aumento della spesa privata.
Influenza. Campitiello: “Non dobbiamo preoccuparci ma prepararci. Il medico resti il punto di riferimento, non ‘dottor Google’”
Influenza. Campitiello: “Non dobbiamo preoccuparci ma prepararci. Il medico resti il punto di riferimento, non ‘dottor Google’”
Governo e Parlamento
Influenza. Campitiello: “Non dobbiamo preoccuparci ma prepararci. Il medico resti il punto di riferimento, non ‘dottor Google’”
Il Direttore del Dipartimento della Prevenzione del Ministero della Salute invita alla prudenza e alla prevenzione in vista della stagione influenzale. “Sorvegliamo con attenzione quanto accaduto in Australia, ma è il momento di prepararci, non di allarmarci”. Vaccinazioni disponibili in Asl, ospedali e farmacie, con possibilità di co-somministrazione con l’anti-Covid su valutazione del medico.
Schillaci: “La medicina generale deve tornare a essere una scelta di valore e non un mero ripiego”
Schillaci: “La medicina generale deve tornare a essere una scelta di valore e non un mero ripiego”
Governo e Parlamento
Schillaci: “La medicina generale deve tornare a essere una scelta di valore e non un mero ripiego”
Il Ministro della Salute durante il Question time alla Camera rispondendo ad un’interrogazione di Azione: “La medicina generale è il pilastro dell'assistenza territoriale; restituirle dignità, attrattività e prospettiva non è un solo obiettivo e il nostro dovere verso le future generazioni di medici e di pazienti”.
“Nella prossima Manovra investiremo sul capitale umano: nuove assunzioni e stipendi più alti”. Intervista al Ministro Schillaci
“Nella prossima Manovra investiremo sul capitale umano: nuove assunzioni e stipendi più alti”. Intervista al Ministro Schillaci
Governo e Parlamento
“Nella prossima Manovra investiremo sul capitale umano: nuove assunzioni e stipendi più alti”. Intervista al Ministro Schillaci
Il ministro della Salute Orazio Schillaci disegna le priorità in vista della di Legge di Bilancio: Dal potenziamento del territorio alle liste d’attesa fino all’efficientamento del Ssn. “Tante inefficienze che possono essere evitate che permettono ai cittadini di avere gli esami e le visite in tempi più rapidi”.
Gloria Frezza
Fentanyl. L’Italia resta vigile: “Nessuna emergenza, ma prevenzione senza sosta”
Fentanyl. L’Italia resta vigile: “Nessuna emergenza, ma prevenzione senza sosta”
Governo e Parlamento
Fentanyl. L’Italia resta vigile: “Nessuna emergenza, ma prevenzione senza sosta”
A Palazzo Chigi si è tenuta una riunione sullo stato di attuazione del Piano nazionale contro il fentanyl e gli oppioidi sintetici. Nessuna emergenza in Italia, ma il Governo rafforza le azioni preventive. Monitoraggio del dark web, formazione sanitaria e indagini dei Nas tra le principali attività in corso. Mantovano: “Prevenire è l’unico modo per non farsi trovare impreparati”.
Disforia di genere nei minori. Il Governo stringe sui farmaci. In arrivo diagnosi multidisciplinari, registro Aifa e controllo etico
Disforia di genere nei minori. Il Governo stringe sui farmaci. In arrivo diagnosi multidisciplinari, registro Aifa e controllo etico
Governo e Parlamento
Disforia di genere nei minori. Il Governo stringe sui farmaci. In arrivo diagnosi multidisciplinari, registro Aifa e controllo etico
Prenderà il via questa settimana, in Commissione Affari Sociali alla Camera, l'esame del testo che introduce regole più rigide per l’uso dei farmaci nei minori con disforia di genere. Diagnosi multidisciplinari, consenso informato, registro nazionale Aifa e tavolo tecnico permanente sono i pilastri della nuova disciplina. Nessun nuovo onere per lo Stato, ma massima attenzione a sicurezza, monitoraggio e trasparenza. IL TESTO
Dpfp. Rifinanziamento del Fondo sanitario e una spesa che si attesta nel 2026 al 6,5% del Pil
Dpfp. Rifinanziamento del Fondo sanitario e una spesa che si attesta nel 2026 al 6,5% del Pil
Governo e Parlamento
Dpfp. Rifinanziamento del Fondo sanitario e una spesa che si attesta nel 2026 al 6,5% del Pil
Il Documento programmatico di finanza pubblica 2025 conferma il rifinanziamento del Fondo sanitario nazionale. Resta da chiarire se, trattandosi di una fotografia a legislazione vigente, il documento si limiti a recepire il finanziamento aggiuntivo di 4 miliardi già previsto dalla precedente manovra, oppure se intenda anticipare ulteriori interventi, come recentemente dichiarato dal ministro Schillaci. La spesa sanitaria, in rapporto al Pil, è prevista al 6,5% nel 2026, anche per effetto della revisione al ribasso delle stime di crescita. IL DOCUMENTO
Giovanni Rodriquez
Camerae Sanitatis. Loizzo (Lega): “Seconda lettura decisiva sul Ddl prestazioni sanitarie: al lavoro su pensione medici a 72 anni e libera professione”
Camerae Sanitatis. Loizzo (Lega): “Seconda lettura decisiva sul Ddl prestazioni sanitarie: al lavoro su pensione medici a 72 anni e libera professione”
Governo e Parlamento
Camerae Sanitatis. Loizzo (Lega): “Seconda lettura decisiva sul Ddl prestazioni sanitarie: al lavoro su pensione medici a 72 anni e libera professione”
Interventi anche su assistenza domiciliare e nursing sanitario tra le modifiche al provvedimento annunciate dalla deputata leghista. Nei Lea il percorso unico mastectomia-protesi e nuove misure contro la tossicità economica per le pazienti oncologiche. Focus anche su prevenzione, valorizzata dal nuovo quadro europeo di governance economica, e sul futuro della sanità calabrese tra piano di uscita dal commissariamento, nuovi ospedali e sperimentazione dell’ospedale virtuale di Cosenza
Ester Maragò
Verso la Manovra. 2,5 mld in più nel 2026 oltre ai 4 già previsti. Arriva Piano assunzioni per 2 mila medici e 25 mila infermieri e misure sulla farmaceutica. Ecco cosa bolle in pentola
Verso la Manovra. 2,5 mld in più nel 2026 oltre ai 4 già previsti. Arriva Piano assunzioni per 2 mila medici e 25 mila infermieri e misure sulla farmaceutica. Ecco cosa bolle in pentola
Governo e Parlamento
Verso la Manovra. 2,5 mld in più nel 2026 oltre ai 4 già previsti. Arriva Piano assunzioni per 2 mila medici e 25 mila infermieri e misure sulla farmaceutica. Ecco cosa bolle in pentola
Iniziano a prendere forma gli interventi per la sanità da inserire nella prossima Legge di Bilancio. Due miliardi e mezzo in più rispetto ai 4 già stanziati, piano assunzioni, investimenti in prevenzione, aumento del tetto di spesa per la farmaceutica e stabilizzazione per la farmacia dei servizi. Ecco le prime indiscrezioni.
Luciano Fassari
Farmaceutica. Dalla revisione dei tetti di spesa al payback fino al potenziamento delle farmacie. Il Ministero presenta il Testo Unico. Schillaci: “Sarà una riforma innovativa senza compromessi al ribasso”. Gemmato: “Sciogliere groviglio legislativo che i
Farmaceutica. Dalla revisione dei tetti di spesa al payback fino al potenziamento delle farmacie. Il Ministero presenta il Testo Unico. Schillaci: “Sarà una riforma innovativa senza compromessi al ribasso”. Gemmato: “Sciogliere groviglio legislativo che i
Governo e Parlamento
Farmaceutica. Dalla revisione dei tetti di spesa al payback fino al potenziamento delle farmacie. Il Ministero presenta il Testo Unico. Schillaci: “Sarà una riforma innovativa senza compromessi al ribasso”. Gemmato: “Sciogliere groviglio legislativo che i
Tra i cardini della riforma: potenziamento del ruolo delle farmacie territoriali, digitalizzazione dei processi di prescrizione e dispensazione, rafforzamento dei sistemi informativi, revisione dei tetti di spesa e del meccanismo di payback. Prevista la creazione di una commissione indipendente di esperti per accompagnare i ministeri competenti fino all’adozione dei decreti attuativi, attesi entro il 31 dicembre 2026. E sul sito del ministero sarà aperta anche una sezione dedicata – in italiano e in inglese – per seguire le tappe della riforma e raccogliere contributi da tutti gli stakeholder, comprese le aziende internazionali.
Ester Maragò
Obesità riconosciuta come malattia. Il Senato approva in via definitiva il ddl per la prevenzione, la cura e l’inclusione sociale
Obesità riconosciuta come malattia. Il Senato approva in via definitiva il ddl per la prevenzione, la cura e l’inclusione sociale
Governo e Parlamento
Obesità riconosciuta come malattia. Il Senato approva in via definitiva il ddl per la prevenzione, la cura e l’inclusione sociale
Il Senato ha approvato in via definitiva la legge che riconosce l’obesità come malattia cronica e istituisce un programma nazionale per la prevenzione, la cura e l’inclusione sociale dei pazienti. Previsti fondi crescenti, iniziative nelle scuole e sul territorio, formazione dei professionisti e un Osservatorio nazionale per il monitoraggio. IL TESTO