Governo e Parlamento
Protesi mammarie pericolose. Balduzzi convoca d’urgenza il Consiglio superiore di Sanità
Governo e Parlamento
Protesi mammarie pericolose. Balduzzi convoca d’urgenza il Consiglio superiore di Sanità
Il Css dovrà esprimersi sulle protesi mammarie Pip, considerate cancerogene. Oggi le autorità francesi hanno infatti annunciato che richiameranno 30.000 donne per rimuovere le protesi. Il prodotto era stata utilizzato anche in Italia, ma ritirato dal mercato nell'aprile 2010.
Manovra. Napolitano: “Pone difese e premesse, ma strada lunga e in salita”
Governo e Parlamento
Manovra. Napolitano: “Pone difese e premesse, ma strada lunga e in salita”
ll presidente della Repubblica lo ha detto oggi al Quirinale in occasione dello scambio di auguri di Natale con le alte cariche dello Stato e i rappresentanti della società civile. E ha aggiunto: "Possiamo farcela solo attraverso grande mobilitazione colettiva, morale, civile, sociale".
Balduzzi: “Stato versa già a Regioni fondi per mobilità sanitaria”
Governo e Parlamento
Balduzzi: “Stato versa già a Regioni fondi per mobilità sanitaria”
Il ministro della Salute replica al presidente della Lombardia, che ieri ha sollevato il problema dei ritardi nei rimborsi per le cure ai pazienti provenienti da altre Regioni. Balduzzi ricorda poi che l’aggiustamento della tariffazione delle prestazioni è competenza delle Regioni stesse.
L’Italia rinuncia al Centro Europeo Ambiente e Salute dell’Oms
Governo e Parlamento
L’Italia rinuncia al Centro Europeo Ambiente e Salute dell’Oms
Dopo oltre 20 anni di servizio, si chiuderanno tra pochi giorni le porte della sede di Roma del Centro Europeo Ambiente e Salute dell’Oms. Il Governo italiano ha infatti fatto sapere di "non essere più in grado di supportare i lavori del Centro". Oms Europa ringrazia l'Italia per il lavoro compiurto
Balduzzi: “Blocco turn over non è all’ordine del giorno”
Governo e Parlamento
Balduzzi: “Blocco turn over non è all’ordine del giorno”
Secca precisazione del ministro della Salute sulle ipotesi di blocco del turn over anche nelle Regioni non sottoposte a piano di rientro.
Intervista a Balduzzi. “Esenzioni ticket per reddito e nucleo familiare. Tetto per patologie”
Governo e Parlamento
Intervista a Balduzzi. “Esenzioni ticket per reddito e nucleo familiare. Tetto per patologie”
"Chi ha di più deve contribuire di più": questa la filosofia del ministro della Salute in vista della riforma di ticket ed esenzioni. In arrivo i nuovi Lea. Novità anche per le nomine dei Dg delle Asl: "Potremmo ispirarci alla Puglia". Sulle farmacie? "Ora consultazione ampia con le categorie". Aids? "Rispetteremo l'ABC dell'Onu: Abstinence, Be faithful, Condom". Ecco i programmi di Renato Balduzzi
Paolo Russo
Manovra. Entro Natale il voto al Senato. Ecco il testo del decreto già approvato dalla Camera
Governo e Parlamento
Manovra. Entro Natale il voto al Senato. Ecco il testo del decreto già approvato dalla Camera
Trasmesso lo scorso venerdì sera, dopo il voto di fiducia alla Camera, il decreto anticrisi si trova ora all’esame delle commissioni riunite Bilancio e Finanza di Palazzo Madama. Ecco il testo all'esame del Senato comprensivo delle modifiche apportate dalla Camera.
Consulta: “Incostituzionale la manovra 2010 su revisione criteri di rimborsabilità dei farmaci”
Governo e Parlamento
Consulta: “Incostituzionale la manovra 2010 su revisione criteri di rimborsabilità dei farmaci”
Escludendole dal tavolo per la revisione dei criteri, la manovra ha violato l'autonomia delle Regioni in materia di tutela salute. E anche se vi fosse stata l'esigenza di una disposizione statale, "il legislatore avrebbe dovuto attribuire adeguato rilievo al principio di leale collaborazione". La sentenza.
Manovra. La Camera approva il decreto Monti. Ecco le norme su sanità, farmacie e pensioni
Governo e Parlamento
Manovra. La Camera approva il decreto Monti. Ecco le norme su sanità, farmacie e pensioni
La Camera ha approvato il decreto legge anti-crisi con le modifiche delle Commissioni Bilancio e Finanze. Per la sanità le maggiori novità sulle farmacie (liberalizzazioni più soft). Modifiche anche alle norme sugli Ordini e sulle pensioni. Ecco il nuovo testo del decreto.
Mandelli (Fofi): “Più farmacie e prezzi liberi: questa è la vera liberalizzazione”
Governo e Parlamento
Mandelli (Fofi): “Più farmacie e prezzi liberi: questa è la vera liberalizzazione”
“Invece di creare e alimentare questo circuito parallelo, si deve puntare a potenziare il servizio. Aumentare le farmacie sul territorio è possibile”. “Se di risparmio si vuole parlare, allora il primo passo è liberalizzare i prezzi, non la rete di distribuzione”.“Pronti a incontro con il Governo, senza tabu”.
D’Ambrosio Lettieri (Pdl): “Le professioni governino le trasformazioni in atto”
Governo e Parlamento
D’Ambrosio Lettieri (Pdl): “Le professioni governino le trasformazioni in atto”
Lo ha detto il senatore Luigi d'Ambrosio Lettieri (Pdl) che, riferendosi a quanto dichiarato oggi dal sottosegretario Catricalà ha detto "le sue parole siano una sferzate alle coscienze sopite e un'apertura leale a chi ha il coraggio di fare un passo avanti".
Farmacisti. Mandelli (Fofi): “Non esiste la casta dei farmacisti”
Governo e Parlamento
Farmacisti. Mandelli (Fofi): “Non esiste la casta dei farmacisti”
L’approvazione del decreto con le nuove norme sulle farmacie chiude un periodo di polemiche molto forti. Non ci sono né vittorie né sconfitte e tantomeno il successo di una lobby o peggio di una casta. Se si vuole aumentare l’accessibilità al farmaco la risposta sta nell’aprire più farmacie
Andrea Mandelli
Catricalà: “A gennaio una nuova legge sulle liberalizzazioni. Farmacie comprese”
Governo e Parlamento
Catricalà: “A gennaio una nuova legge sulle liberalizzazioni. Farmacie comprese”
Lo promette in un’intervista a Repubblica il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Antonio Catricalà. “A gennaio, nella legge per la concorrenza, interverremo sulle farmacie e sul commercio”. "Sui farmaci anche il presidente del Consiglio mi è sembrato piuttosto seccato".
Corsaro (Pdl): “Il lobbista delle liberalizzazioni sono io!”
Governo e Parlamento
Corsaro (Pdl): “Il lobbista delle liberalizzazioni sono io!”
In una lettera al Il Giornale, Massimo Corsaro, vice presidente vicario alla Camera del Pdl, “confessa” di essere stato lui a proporre le modifiche all’art. 32 sulle farmacie. “C'è qualcuno che crede davvero che spostare fatturato da una farmacia a qualche Coop produca sviluppo economico?”.
In G.U. il decreto che incrementa del 10% i posti per laurea in medicina
Governo e Parlamento
In G.U. il decreto che incrementa del 10% i posti per laurea in medicina
Il provvedimento datato 23 novembre, e pubblicato sulla Gazzetta n. 291 del 15-12-2011 prevede un aumento del 10% dei posti disponibili al corso di laurea specialistica/magistrale in medicina e chirurgia per l’anno accademico 2011-2012.
Al via bando per la Direzione scientifica dello Spallanzani
Governo e Parlamento
Al via bando per la Direzione scientifica dello Spallanzani
È stato indetto il bando per la selezione dei candidati alla direzione scientifica dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani per la disciplina: “AIDS, altre malattie infettive e ospite immunocompromesso”. Le domande devono essere presentate entro l'11 febbraio 2012.
Patto per la salute. Primo incontro tra Governo e Regioni. Spesa, ticket e Lea i nodi da sciogliere
Governo e Parlamento
Patto per la salute. Primo incontro tra Governo e Regioni. Spesa, ticket e Lea i nodi da sciogliere
Poco più di quattro mesi a partire da oggi. E' questo il tempo a disposizione di Regioni e Governo per evitare che scattino in automatico i tagli alla sanità della manovra di luglio. Oggi primo incontro per condividere la road map che dovrebbe portare all'accordo. Sul piatto spesa, ticket e Lea.
Ministero Salute. Al via consultazione pubblica sul Piano della performance 2012-2014
Governo e Parlamento
Ministero Salute. Al via consultazione pubblica sul Piano della performance 2012-2014
Alla consultazione possono partecipare cittadini, associazioni di categoria, dei consumatori o utenti, centri di ricerca e ogni altro osservatore qualificato, inviando un contributo, entro venerdì 23 dicembre 2011, al seguente indirizzo mail: prog.triennale.trasparenza@sanita.it
Manovra. La protesta contro i tagli in sanità va anche sul satellite
Governo e Parlamento
Manovra. La protesta contro i tagli in sanità va anche sul satellite
La Cgil ha realizzato degli spot televisivi contro i tagli nella sanità che saranno mandati in onda su Sky. I tre spot, spiega la Cgil, vogliono lanciare, con amara ironia, un allarme. I tagli, denuncia il sindacato, “mettono in ginocchio il sistema, colpendo anche la professionalità dei medici”.
Manovra. Milillo chiede incontro con Balduzzi su criticità
Governo e Parlamento
Manovra. Milillo chiede incontro con Balduzzi su criticità
Giacomo Milillo, segretario della Fimmg, ha scritto una lettera al ministro Balduzzi chiedendogli un incontro per discutere delle ricadute che la manovra può avere sui Mmg e sull’area della previdenza. La Fimmg per difendere le esigenze della categoria è disposta anche ad azioni sindacali e legali
In G.U. revoca di finanziamenti per oltre 50 mln a 4 Regioni
Governo e Parlamento
In G.U. revoca di finanziamenti per oltre 50 mln a 4 Regioni
Il decreto si è reso necessario a causa della mancata presentazione della richiesta di finanziamento entro 18 mesi dalla sottoscrizione. Revocati oltre 7 mln di euro alle Marche, più di 1 mln al Molise, 42 mln alla Sardegna e 137 mila euro alla Sicilia.
Manovra. Liberalizzazione farmaci: si cambia. Il Governo chiederà fiducia su testo Commissioni
Governo e Parlamento
Manovra. Liberalizzazione farmaci: si cambia. Il Governo chiederà fiducia su testo Commissioni
Il Governo adotterà il testo del decreto anti-crisi emendato dalle Commissioni Bilancio e Finanze. Per le farmacie cambiano le norme sulle liberalizzazioni. Saranno Aifa e Ministero a decidere quali medicinali di fascia C potranno essere venduti anche nelle parafarmacie e nei corner. Modifiche anche per gli Ordini: salvi i regolamenti professionali.
Governo clinico. Riprende discussione alla Camera su nuovo testo. Ma per i sindacati “resta inadeguato”
Governo e Parlamento
Governo clinico. Riprende discussione alla Camera su nuovo testo. Ma per i sindacati “resta inadeguato”
Scadrà domani il termine per la presentazione degli emendamenti in commissione Affari Sociali al nuovo testo unico sul Governo clinico. Ma per i sindacati, “malgrado i timidi passi in avanti, il nuovo testo proposto dal relatore appare ancora inadeguato”.
Ministero della Salute. Tutti i concorsi in sanità a portata di click
Governo e Parlamento
Ministero della Salute. Tutti i concorsi in sanità a portata di click
Il ministero della Salute ha lanciato il nuovo portale internet www.trovalavoro.salute.gov, per promuovere la massima conoscenza delle possibilità di lavoro offerte dal Ssn sia per le professioni sanitarie come il medico, l’infermiere, il tecnico di laboratorio, sia per il personale non sanitario.
Opg. Marino (Pd): “Serve atto forte del governo”
Governo e Parlamento
Opg. Marino (Pd): “Serve atto forte del governo”
Sugli Opg il presidente della Commissione d’inchiesta sul Ssn, Marino, torna a chiedere al governo iniziative concrete affinché questi istituti vengano chiusi. Gli strumenti normativi sono stati predisposti, il ministro Balduzzi è d’accordo per un loro superamento, è dunque il momento di
Liberalizzazione farmaci. Il decreto cambia. Ecco il nuovo testo della Commissione. Ma è bagarre
Governo e Parlamento
Liberalizzazione farmaci. Il decreto cambia. Ecco il nuovo testo della Commissione. Ma è bagarre
Le Commissioni riunite Bilancio e Finanze della Camera hanno approvato un emendamento alle norme riguardanti la vendita dei farmaci con ricetta della fascia C al di fuori delle farmacie. Il testo cambia profondamente il decreto "Monti". Ma il Pd fa muro. Il Governo lo ritirerà?
Ultim’ora. Fuori dalla farmacia solo farmaci senza ricetta. Si cerca accordo su emendamento
Governo e Parlamento
Ultim’ora. Fuori dalla farmacia solo farmaci senza ricetta. Si cerca accordo su emendamento
Si discute su un emendamento alla liberalizzazione dei farmaci della fascia C. All''Aifa il compito di stilare una lista dei farmaci vendibili fuori dalla farmacia. Vi sarebbero inclusi solo quelli in fascia C, oggi con ricetta, per i quali sarebbe consentita la vendita senza prescrizione medica.
Relazione stato sanitario. Fadoi: “Per cronicità essenziale ruolo medici internisti”
Governo e Parlamento
Relazione stato sanitario. Fadoi: “Per cronicità essenziale ruolo medici internisti”
La Relazione sullo stato di salute degli italiani descrive un Paese dove si vive sempre più a lungo. Ma questo comporta una crescita esponenziale delle malattie croniche a cui i medici internisti sono chiamati a fare fronte. Così Carlo Nozzoli (pres. Fadoi) in una nota.
Liberalizzazioni. Perché ho difeso la farmacia
Governo e Parlamento
Liberalizzazioni. Perché ho difeso la farmacia
Rispondo a quanti hanno apprezzato e a quanti hanno criticato quanto da me scritto alcuni giorni fa. Comunque vada a finire penso che sarebbe stato molto più giusto e saggio liberalizzare non i prodotti da vendere (cioè i farmaci) ma i “negozi” (cioè le farmacie)
Cesare Fassari
Manovra. In Aula mercoledì. Al momento nessuna modifica alle norme sulle farmacie
Governo e Parlamento
Manovra. In Aula mercoledì. Al momento nessuna modifica alle norme sulle farmacie
L'esame in Commissione Bilancio e Finanze proseguirà per tutta la giornata di martedì. Atteso anche Monti. I relatori pronti a presentare i loro emendamenti ma per ora non sembra vi siano novità sulla sanità e in particolare sulla norma che prevede la liberalizzazione della vendita dei farmaci.



