Governo e Parlamento
Manovra. Voto alla Camera previsto per giovedì
Governo e Parlamento
Manovra. Voto alla Camera previsto per giovedì
Inizierà lunedì l’esame della manovra al’Assemblea di Montecitorio. Il voto dovrebbe arrivare giovedì 15 settembre, secondo quanto stabilito dal calendario dei lavori approvato dalla Conferenza dei Capigruppo.
CdM approva pareggio di bilancio in Costituzione e soppressione delle Province
Governo e Parlamento
CdM approva pareggio di bilancio in Costituzione e soppressione delle Province
"Un principio ad altissima intensità politica e civile". Questo il commento del ministro dell'Economia Tremonti sul ddl appena approvato dal Consiglio dei Ministri per l'introduzione del principio di pareggio nella Costituzione. Sì anche al ddl sul trasferimento alle Regioni delle materie oggi di competenza delle Province e allo schema di regolamento che ridefinisce le procedure di autorizzazione alla produzione, immissione in commercio e vendita dei prodotti fitosanitari.
Tbc. Fazio: “Regione e Gemelli hanno agito con prontezza e competenza”
Governo e Parlamento
Tbc. Fazio: “Regione e Gemelli hanno agito con prontezza e competenza”
“Non esiste un’emergenza tubercolosi nel nostro Paese” e i bambini coinvolti “non avranno conseguenze” da quanto accaduto al Gemelli di Roma. È quanto affermato nel corso del Question Time di ieri alla Camera dal ministro della Salute, Ferruccio Fazio, secondo il quale “l’ospedale Gemelli, l’Asl di riferimento e la Regione Lazio hanno agito con prontezza e competenza” all’allarme tubercolosi.
Manovra approvata al Senato. Il testo passa alla Camera
Governo e Parlamento
Manovra approvata al Senato. Il testo passa alla Camera
Sì dell'Aula alla manovra economica. Con 165 voti favorevoli, 141 contrari e 3 astenuti l'Assemblea ha approvato la fiducia al maxi-emendamento presentato dal Governo. Da domani il testo sarà all'esame della Camera.
Manovra. Via blocco turn over in sanità nelle regioni in “rosso”. Ma a certe condizioni
Governo e Parlamento
Manovra. Via blocco turn over in sanità nelle regioni in “rosso”. Ma a certe condizioni
Il maxi-emendamento del Governo recepisce l’emendamento approvato dalla commissione Bilancio del Senato, che prevedeva la deroga del blocco del turn over per il personale del Ssn nelle Regioni con i piani di rientro. La deroga dovrà comunque essere legata ad alcune condizioni verificate dal Comitato permanente per la verifica dell'erogazione dei Lea e dal Tavolo tecnico per la verifica degli adempimenti regionali. Ricordiamo che nella manovra dello scorso luglio la deroga era limitata ai dirigenti di struttura complessa.
Manovra. Il maxi-emendamento arriva al Senato. Ecco il testo
Governo e Parlamento
Manovra. Il maxi-emendamento arriva al Senato. Ecco il testo
Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Elio Vito, è intervenuto nell'Aula del Senato e posto la questione di fiducia sul maxi-emendamento del Governo alla manovra economica. Ecco il testo del maxi-emendamento. Il voto finale dovrebbe arrivare per le 20.00.
Cambia la manovra. Novità su Iva, pensioni e contributo per i super ricchi
Governo e Parlamento
Cambia la manovra. Novità su Iva, pensioni e contributo per i super ricchi
Il Governo chiederà il voto di fiducia sulla manovra economica. E lo farà, come precisa da una nota di Palazzo Chigi, sul testo della commissione a cui il Governo presenterà, però, tre sostanziali aggiunte: una sull'aumento dell'iva, una sul contributo di solidarietà del 3% per i super ricchi e l'altra sul pensionamento delle donne. Giovedì prossimo, invece, il CdM approverà l’introduzione nella Costituzione dell'obbligo di pareggio di bilancio e l’attribuzione alle Regioni delle competenze delle Province.
Manovra. Senato: domani il voto. Con fiducia
Governo e Parlamento
Manovra. Senato: domani il voto. Con fiducia
La manovra sarà licenziata domani. Era stato già deciso nel primo pomeriggio di oggi dalla Conferenza dei Capigruppo del Senato, che aveva accolto la richiesta di accelerare i tempi avanzata dai principali gruppi di maggioranza e opposizione del Senato allo scopo di evitare che il Governo ponesse la questione di fiducia. Ma nel pomeriggio è arrivato l'annuncio del Governo: la fiducia sarà chiesta, sul testo della commissione ma con tre sostanziali aggiunte su iva, pensioni e contributo per i supericchi.
Manovra: domani in Aula Senato. Ecco gli emendamenti della commissione Bilancio
Governo e Parlamento
Manovra: domani in Aula Senato. Ecco gli emendamenti della commissione Bilancio
Scadrà alle 19.00 di stasera il termine per la presentazione degli emendamenti alla manovra per l'Aula del Senato. Il testo, che ha ricevuto ieri il via libera della commissione Bilancio (ecco gli emendamenti approvati), approderà in Aula di Palazzo Madama nel pomeriggio di domani. Quagliarello (Pdl): "Se l'opposizione sarà responsabile, ci impegniamo ad essere veloci in Aula, senza fiducia e senza emendamenti".
Manovra. Respinto emendamento su sanatoria parafarmacie. Sì al numero chiuso per le farmacie
Governo e Parlamento
Manovra. Respinto emendamento su sanatoria parafarmacie. Sì al numero chiuso per le farmacie
E' finito ieri l'esame degli emendamenti alla manovra in commissione Bilancio del Senato. Approvata la proposta di modifica che stabilisce che il numero di persone titolate ad esercitare una professione debba rimanere limitato per le professioni “connesse alla salute umana”. Respinta invece la proposta di permettere a una parafarmacia di trasformarsi in una farmacia non convenzionata.
Manovra. Pd: “Insieme ai medici e ai cittadini per salvare il Ssn”
Governo e Parlamento
Manovra. Pd: “Insieme ai medici e ai cittadini per salvare il Ssn”
Tagli “mostruosi” al sistema socio-assistenziali e un “accanimento inaudito, oltre che inedito, contro i professionisti del Ssn”. Dalla Festa Democratica in corso a Pesaro, Margherita Miotto (deputato Pd), Lionello Cosentino (senatore Pd), Paolo Fontanelli (responsabile Salute del Pd), Roberta Agostini (responsabile Salute e Conferenza delle Donne Pd), Carlo Lusenti e Almerino Mezzolani (assessori alla Sanità dell’Emilia Romagna e delle Marche) e Stefano Cecconi (responsabile salute della Cgil) lanciano un appello ai cittadini e alle professioni della sanità per unirsi in una “battaglia che non è solo per salvare sanità, ma per salvare i valori fondanti su cui si poggia il Ssn, cioè l’equità e la solidarietà”.
Martini: nessun aumento delle sperimentazioni sugli animali
Governo e Parlamento
Martini: nessun aumento delle sperimentazioni sugli animali
La Lega Anti Vivisezione (Lav) nei giorni scorsi aveva denunciato un drastico aumento del numero di test ed esperimenti sugli animali tra il 2007 e il 2009. Per il ministero è solo il frutto di un’applicazione più restrittiva delle norme che comporta una richiesta di autorizzazione anche in quei casi in cui prima non era necessaria.
Manovra. Fitto: “Governo sta valutando riduzione tagli ad Autonomie”
Governo e Parlamento
Manovra. Fitto: “Governo sta valutando riduzione tagli ad Autonomie”
“Il Governo sta valutando ogni possibile ipotesi per alleggerire il peso della manovra sulle Autonomie locali, ma i saldi non sono in discussione”. Questa la dichiarazione del ministro per gli Affari Regionali, Raffaele Fitto, al termine dell’incontro con le Regioni. Ma per Formigoni “i tagli dell’ultima manovra non vanno ridotti, ma azzerati”. Alle 17.00 le Regioni, i Comuni e le Province sono state convocate a Palazzo Chigi per tirare le fila di questa intensa giornata di confronti.
Pensioni. Via il “taglia riscatto”
Governo e Parlamento
Pensioni. Via il “taglia riscatto”
Nella manovra non ci sarà alcun intervento che escluderà il riscatto degli anni di Laurea e di servizio militare dal conteggio dell'anzianità di servizio ai fini della pensione. La decisione sarebbe stata annunciata in occasione del vertice di stamani tra i ministri Sacconi e Calderoli.
Domani Consiglio dei Ministri. Ma senza manovra
Governo e Parlamento
Domani Consiglio dei Ministri. Ma senza manovra
“Il Consiglio dei ministri di giovedì 1° settembre è stato convocato soltanto per un adempimento urgente e non ha all’ordine del giorno altro se l’esame definitivo del decreto legislativo recante disposizioni in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione”. Lo precisa una nota di Palazzo Chigi, escludendo quindi la discussione sulla manovra nel corso della riunione.
Manovra. Domani la capigruppo per calendarizzare lavori al Senato
Governo e Parlamento
Manovra. Domani la capigruppo per calendarizzare lavori al Senato
Slitta a domani la Conferenza dei capigruppo del Senato per stabilire il calendario dei lavori dell'Aula sulla manovra bis. Intanto l'assemblea di Palazzo Madama è già stata convocata il 5 settembre alle 18.00 per le comunicazioni del presidente sul calendario dei lavori.
Pensioni. Tutti contro la norma “taglia riscatto”. E il Governo ci sta ripensando
Governo e Parlamento
Pensioni. Tutti contro la norma “taglia riscatto”. E il Governo ci sta ripensando
Critiche generali e dubbi di incostituzionalità potrebbero portare il Governo a rivedere o cancellare la norma "taglia riscatto" dal maxi emendamento alla manovra bis. Tra stasera e domani la decisione.
Ddl Governo clinico. A settembre riprende il confronto parlamentare
Governo e Parlamento
Ddl Governo clinico. A settembre riprende il confronto parlamentare
Si riparte a settembre, con le osservazioni delle Regioni, che hanno illustrato, ai membri della XII commissione Affari sociali della Camera, i loro appunti al nuovo testo unificato sul governo clinico. In sostanza le Autonomie chiedono di sopprimere gli articoli che riguardano l’allargamento della libera professione e di evitare un’invasione di campo nelle competenze regionali. Il relatore Di Virgilio (Pdl) ne dovrà tenere conto. Si ipotizza un nuovo testo.
Ddl Fazio. Concluso esame degli emendamenti
Governo e Parlamento
Ddl Fazio. Concluso esame degli emendamenti
A ridosso della pausa estiva la XII Commissione Affari sociali ha concluso l’esame degli emendamenti del disegno di legge su Sperimentazioni cliniche, sicurezza cure e riforma Ordini, meglio noto come Ddl Fazio. Ora il testo passa all’esame delle altre commissioni per l’espressione del parere di competenza.
Manovra bis. Ecco il testo del decreto
Governo e Parlamento
Manovra bis. Ecco il testo del decreto
Leggi il testo integrale della manovra d'emergenza pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Ultim’ora. Manovra bis. Ecco l’articolo sulla liberalizzazione delle professioni
Governo e Parlamento
Ultim’ora. Manovra bis. Ecco l’articolo sulla liberalizzazione delle professioni
In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 12 agosto (la cosiddetta manovra bis), ecco il testo dell'articolo 3 sulla liberalizzazione delle professioni riportato nel testo del decreto anticipato da Repubblica.it.
Ultim’ora. Approvata la manovra bis. Sì alla liberalizzazione delle professioni
Governo e Parlamento
Ultim’ora. Approvata la manovra bis. Sì alla liberalizzazione delle professioni
Il Consiglio dei Ministri ha varato ieri, nel corso di una seduta notturna straordinaria, il decreto anticrisi con le nuove misure volte ad anticipare il pareggio di bilancio al 2013. Tra gli interventi anche la liberalizzazione delle professioni e delle attività di impresa che, come spiegato ieri sera dal ministro Tremonti, "anticipa la riforma dell'art. 41 della Costituzione" consentendo di fare, "nel modo più efficace possibile, libera attività economica anche a Costituzione vigente". Nessun taglio alla sanità, ha poi evidenziato il ministro.
Ulteriori dettagli saranno forniti appena possibile.
Ulteriori dettagli saranno forniti appena possibile.
Ultim’ora. Tremonti in Parlamento: “Introdurre nella Costituzione l’obbligo di pareggio di bilancio”. Prospettati interventi sulle professioni
Governo e Parlamento
Ultim’ora. Tremonti in Parlamento: “Introdurre nella Costituzione l’obbligo di pareggio di bilancio”. Prospettati interventi sulle professioni
Interrompiamo la pausa estiva per dare notizia dell'audizione del ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, di fronte alle commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio di Camera e Senato per riferire sulla scelta di anticipo del pareggio di bilancio dal 2014 al 2013. Prospettato anche un intervento sulle liberalizzazioni, sui servizi pubblici e sulle professioni. Confermata inoltre la volontà del Governo di riformare l'articolo 81 della Costituzione per introdurre il vincolo obbligatorio del pareggio di bilancio.
Biotestamento. Ddl approvato a Montecitorio
Governo e Parlamento
Biotestamento. Ddl approvato a Montecitorio
Si è concluso il 12 luglio il lungo iter di approvazione del Biotestamento alla Camera dei Deputati. Un provvedimento che ha diviso le forze politiche e che ha generato molte polemiche. Il testo, modificato rispetto a quello approvato oltre due anni fa dal Senato, dovrà ora tornare a Palazzo Madama per la terza lettura.
Manovra. I testi, le analisi e i commenti
Governo e Parlamento
Manovra. I testi, le analisi e i commenti
Aprovata in tempi record il 15 luglio, con voto di fiducia. Per la sanità l’unica novità è l’introduzione immediata del ticket di 10 euro sulla specialistica. Confermate le misure di contenimento per la spesa per il pubblico impiego. Sventata l’ipotesi di emendamento per la liberalizzazione per le professioni sanitarie.
Ticket. Per ora non saranno cancellati. Se ne riparlerà a fine agosto
Governo e Parlamento
Ticket. Per ora non saranno cancellati. Se ne riparlerà a fine agosto
Restano in vigore i ticket. Un’eventuale soluzione arriverà a fine agosto quando riprenderà il confronto tra Stato e Regioni. È quanto hanno annunciato il ministro Raffaele Fitto e il presidente delle Regioni Vasco Errani spiegando che invece, nei prossimi giorni, le parti definiranno insieme le modalità di rimodulazione dei ticket vigenti.
Ticket. CdM: “Proseguire il confronto con le Regioni per trovare un’intesa”
Governo e Parlamento
Ticket. CdM: “Proseguire il confronto con le Regioni per trovare un’intesa”
Avanti con il tavolo di lavoro Governo-Regioni per trovare una soluzione che possa risolvere il problema dei ticket sanitari. Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri di stamani, che ha anche annunciato lo studio di misure per il reperimento di risorse per "indipensabili" investimenti strutturali in ambito sanitario. Alle 16.00 nuovo incontro Governo-Regioni presso il ministero per gli Affari Regionali.
Ddl professioni sanitarie. Sì unanime della commissione Senato
Governo e Parlamento
Ddl professioni sanitarie. Sì unanime della commissione Senato
Il ddl, che ora passerà ora all’esame dell’Aula del Senato, prevede l'istituzione degli Ordini e gli Albi delle professioni sanitarie, infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione. D’Ambrosio Lettieri (Pdl): “Chiara dimostrazione della vera posizione del Parlamento in materia di Ordini professionali” che “quando non esistono vanno istituiti e se esistono - ma la loro fonte normativa è obsoleta - vanno ammodernati in una direzione che ne rilanci il ruolo”.
Assenze per malattia. La retromarcia del Ministero della P.A. sulle visite fiscali
Governo e Parlamento
Assenze per malattia. La retromarcia del Ministero della P.A. sulle visite fiscali
Il Ministro per la Pubblica Amministrazione Renato Brunetta ha firmato lunedì una nuova circolare in materia di assenze per malattia dei pubblici dipendenti. E la novità più evidente è quella che elimina l’obbligo della visita fiscale fin dal primo giorno per assenza dovuta a malattia e lascia al dirigente la valutazione sull’esistenza dei presupposti per l’invio del controllo. L’obbligo scatta in ogni caso se l’assenza si verifica nelle giornate precedenti o successive a quelle non lavorative.
Ticket. La proposta delle Regioni. “Paghi il tabacco per la Salute”
Governo e Parlamento
Ticket. La proposta delle Regioni. “Paghi il tabacco per la Salute”
Un aumento dell’accise sulle sigarette di 20/25 centesimi potrebbe dare un introito sufficiente a compensare la non introduzione dei superticket previsti dalla manovra economica. “Più volte – ha affermato il presidente delle Regioni Vasco Errani - abbiamo parlato di una copertura attraverso una tassazione del fumo. Ci sembra una copertura giusta che premia comportamenti che dal punto di vista della prevenzione hanno un senso limitando ed eliminando il fumo”. Alle 18.30 l'incontro con il Governo.


