Governo e Parlamento

Dal Ministero via alle iniziative di informazione per “Guadagnare Salute”
Dal Ministero via alle iniziative di informazione per “Guadagnare Salute”
Governo e Parlamento
Dal Ministero via alle iniziative di informazione per “Guadagnare Salute”
Si è svolto il 7 aprile  il Convegno “La Comunicazione per la salute”, una manifestazione che si inserisce nell’ambito del programma Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari”, finalizzato a sviluppare interventi di salute pubblica per un'azione globale sui principali fattori di rischio di malattie croniche (fumo, alcol, scorretta alimentazione e inattività fisica).
Se l’amministratore va in rosso niente ricandidatura
Se l’amministratore va in rosso niente ricandidatura
Governo e Parlamento
Se l’amministratore va in rosso niente ricandidatura
Nelle Regioni sottoposte a piano di rientro della spesa sanitaria arriva il "fallimento politico" con sanzioni in caso di mancato rispetto del patto di stabilità interno. Lo prevede il nuovo testo del decreto legislativo anticipato da Il Sole 24 ore su “premi e sanzioni” nuovamente approvato dal Consiglio dei ministri di ieri. Previsti anche i prezzi di riferimento per beni e servizi. 
Medicine complementari: due nuovi ddl per omeopatia e agopuntura
Medicine complementari: due nuovi ddl per omeopatia e agopuntura
Governo e Parlamento
Medicine complementari: due nuovi ddl per omeopatia e agopuntura
Presentati in Senato dal segretario della commissione Igiene e sanità, Luigi D’Ambrosio Lettieri, due disegni di legge per la regolamentazione dell’utilizzo delle metodiche della Medicina tradizionale cinese e dell’Agopuntura e dell’Omeopatia.
Biosimilari: Assobiotec chiede a Tomassini un tavolo di confronto
Biosimilari: Assobiotec chiede a Tomassini un tavolo di confronto
Governo e Parlamento
Biosimilari: Assobiotec chiede a Tomassini un tavolo di confronto
“L’opportunità che offre infatti l’arrivo sul mercato dei biosimilari non va sottovalutata, ma va gestita con attenzione. Sarebbe pertanto utile aprire al più presto un Tavolo di confronto tra tutte le parti coinvolte”, ha affermato il presidente dell’associazione Alessandro Sidoli.
Commissione errori chiede chiarimenti a Polverini su ragazza morta dopo anestesia
Commissione errori chiede chiarimenti a Polverini su ragazza morta dopo anestesia
Governo e Parlamento
Commissione errori chiede chiarimenti a Polverini su ragazza morta dopo anestesia
La ragazza di 23 anni , ricoverata presso una clinica di Civitavecchia per essere sottoposta ad un intervento ginecologico, era stata colta da malore durante l’anestesia, e deceduta subito dopo. Sulla vicenda è stata già aperta un’indagine per omicidio colposo e la Procura di Civitavecchia ha disposto il sequestro delle cartelle cliniche e l’autopsia.
Farmaci omeopatici. Fazio: “In Italia solo quelli sicuri”
Farmaci omeopatici. Fazio: “In Italia solo quelli sicuri”
Governo e Parlamento
Farmaci omeopatici. Fazio: “In Italia solo quelli sicuri”
“I prodotti omeopatici sono registrati solo e unicamente se è dimostrata la sicurezza del prodotto, anche sulla base di studi sperimentali di tossicità e ciò a dimostrazione del requisito di innocuità”. Così il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, ha risposto ieri in un’interrogazione alla Camera sui farmaci omeopatici.
Insediata la nuova Commissione antidoping
Insediata la nuova Commissione antidoping
Governo e Parlamento
Insediata la nuova Commissione antidoping
Rinnovati i criteri di composizione della Commissione: accanto ai rappresentanti del ministero della Salute, del Coni, dei Nas e delle Regioni, ci saranno anche quelli nominati da Rocco Crimi, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega allo sport. Fazio: “Il doping deve essere fortemente combattuto in ambito amatoriale e dilettantistico: possiamo investire fino a 2 miliardi di euro”.
Dai tagli della manovra estiva si salva l’edilizia sanitaria
Dai tagli della manovra estiva si salva l’edilizia sanitaria
Governo e Parlamento
Dai tagli della manovra estiva si salva l’edilizia sanitaria
Pubblicato in G.U. il Dpcm che ripartisce tra le Regioni i 4 miliardi di tagli previsti dal decreto 78. Nessuna riduzione di risorse per edilizia sanitaria, salute umana e sanità veterinaria e una parte delle risorse destinate al trasporto pubblico locale. Ma il totale non cambia.
Sergio Pecorelli al “High Level Steering Group” della UE
Sergio Pecorelli al “High Level Steering Group” della UE
Governo e Parlamento
Sergio Pecorelli al “High Level Steering Group” della UE
Il ginecologo, presidente del Cda dell'Aifa e Rettore dell’Università di Brescia, è stato nominato in rappresentanza del Governo italiano nell'organismo europeo che si occupa di salute degli anziani.
Doping: Fazio insedia nuova commissione di vigilanza
Doping: Fazio insedia nuova commissione di vigilanza
Governo e Parlamento
Doping: Fazio insedia nuova commissione di vigilanza
Sarà composta da 16 componenti, 5 designati dal ministro della Salute, 5 dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo Sport, 3 componenti designati dalla Conferenza dei presidenti delle Regioni, 1 componente designato dal Coni, 1 dall’Istituto superiore di sanità e 1 ufficiale del Comando carabinieri per la tutela della salute designato dal Comandante.
Governance: Fazio, direttori sanitari figure strategiche 
Governance: Fazio, direttori sanitari figure strategiche 
Governo e Parlamento
Governance: Fazio, direttori sanitari figure strategiche 
Cambia il concetto di ospedale “altamente tecnologico, con percorsi dedicati, ricoveri brevi e team multidisciplinari” e cambia anche la figura del direttore sanitario che diventa “strategica nella gestione del governo clinico”. A dirlo il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, nel corso della tavola rotonda “Dal Governo Tecnico al Governo Clinico dell’Ospedale” svoltasi questa mattina a Roma. 
Immigrazione e salute. Fazio: “Il 13 aprile vertice internazionale a Roma”
Immigrazione e salute. Fazio: “Il 13 aprile vertice internazionale a Roma”
Governo e Parlamento
Immigrazione e salute. Fazio: “Il 13 aprile vertice internazionale a Roma”
L'annuncio ieri nel corso del vertice dei ministri della Sanità europei riuniti a Budapest. Ma l'incontro europeo ha segnato anche un'importante sinergia nelle politiche sanitarie della UE che punteranno sempre più decisamente all'integrazione ospedale-territorio quale modello di riferimento per i servizi sanitari del "vecchio" continente.
Biotestamento: la Camera ha deciso, si vota a fine mese
Biotestamento: la Camera ha deciso, si vota a fine mese
Governo e Parlamento
Biotestamento: la Camera ha deciso, si vota a fine mese
Mercoledì 27 aprile la Camera inizierà a votare sulle Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento. Lo ha stabilito la conferenza dei capigruppo di Montecitorio. 
Autismo. Martini: “Servono linee guida e assistenza omogenea sul territorio”
Autismo. Martini: “Servono linee guida e assistenza omogenea sul territorio”
Governo e Parlamento
Autismo. Martini: “Servono linee guida e assistenza omogenea sul territorio”
In occasione della Giornata mondiale dell’autismo, che si celebrerà domani, 2 aprile, il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, propone l’istituzione, congiuntamente con la Commissione Salute delle Regioni e con la partecipazione delle associazioni di pazienti, “un gruppo di lavoro in grado di monitorare le esperienze territoriali a livello nazionale in termini di risultati positivi scientificamente accertati e per la stesura di linee guida condivise”.
Intramoenia e payback farmaci: in Gazzetta Ufficiale la proroga al 31 dicembre 2011
Intramoenia e payback farmaci: in Gazzetta Ufficiale la proroga al 31 dicembre 2011
Governo e Parlamento
Intramoenia e payback farmaci: in Gazzetta Ufficiale la proroga al 31 dicembre 2011
È stato pubblicato sulla G.U. n. 74 di oggi, il Dpcm con il quale sono prorogate al 31 dicembre 2011 le scadenze di legge di interesse sanitario precedentemente procrastinate dal Decreto Milleproroghe solo fino al 31 marzo. I termini di scadenza delle norme sull’intramoenia allargata e il pay back per i farmaci saranno quindi differiti di altri 9 mesi.
Oms/Ministero: “A Lampedusa seri rischi igienico-sanitari”
Oms/Ministero: “A Lampedusa seri rischi igienico-sanitari”
Governo e Parlamento
Oms/Ministero: “A Lampedusa seri rischi igienico-sanitari”
Questa la conclusione della missione sanitaria a Lampedusa svolta dal Ministero della Salute e dall'Ufficio regionale per l'Europa dell'Organizzazione mondiale della sanità. La situazione "desta forti preoccupazioni dal punto di vista igienico, anche se non sono emersi per ora quadri clinici legati a malattie infettive tra le popolazioni giunte sull’isola dal Nord Africa".
Apicoltura. Ministero della Salute vara piano di interventi a sostegno del settore
Apicoltura. Ministero della Salute vara piano di interventi a sostegno del settore
Governo e Parlamento
Apicoltura. Ministero della Salute vara piano di interventi a sostegno del settore
Aggiornare il regolamento in materia, valorizzare l’anagrafe degli alveari con l’emanazione di un manuale applicativo, bloccare l'utilizzo di fitofarmaci in agricoltura sospettati di poter incidere sulla salute delle colonie di api. Di tutto questo si è discusso questa mattina al Ministero della Salute, nel corso di un incontro tra il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini ed il presidente Unione apicoltori italiani, Francesco Panella.
Odontoiatria. Quasi 9 italiani su 10 sostengono interamente i costi delle prestazioni
Odontoiatria. Quasi 9 italiani su 10 sostengono interamente i costi delle prestazioni
Governo e Parlamento
Odontoiatria. Quasi 9 italiani su 10 sostengono interamente i costi delle prestazioni
Sono infatti l'85,9% i cittadini che si pagano da soli le spese per i denti. I numeri sono stati presentati questa mattina durante la presentazione del Quaderno del Ministero dedicato all' “Odontoiatria di comunità: criteri di appropriatezza clinica tecnologica e strumentale”. Le spese odontoiatriche assorbono quasi la metà della spesa privata totale, per questo, come spiegato da Ferruccio Fazio, il Governo ha promosso accordi “per favorire l’accesso alle cure per le fasce più fragili e deboli della popolazione”.
Federalismo. Banca Italia: prioritario “ristrutturare” il Sud
Federalismo. Banca Italia: prioritario “ristrutturare” il Sud
Governo e Parlamento
Federalismo. Banca Italia: prioritario “ristrutturare” il Sud
Per il Capo del Servizio Studi di struttura economica e finanziaria della Banca d’Italia, Daniele Franco, il decreto sul federalismo potrebbe rivelarsi particolarmente utile per la ripresa del Mezzogiorno, perché se si vuole che l’Italia cresca di più, “è necessario che il Mezzogiorno, dove risiede un terzo della popolazione, recuperi terreno”. Primo passo da compiere è quello di colmare i divari territoriali in termini di infrastrutture, ospedali compresi.
Federalismo e costi standard. Ecco il nuovo testo approvato
Federalismo e costi standard. Ecco il nuovo testo approvato
Governo e Parlamento
Federalismo e costi standard. Ecco il nuovo testo approvato
Pubblichiamo il nuovo testo del parere approvato ieri dalla Bicameralina che ha recepito diversi emendamenti emersi nel corso dell'esame. Confermate che le  Regioni benchmark saranno tre (una del Nord, una del Centro e una del Sud) e che i costi standard terranno conto del solo criterio della popolazione pesata senza alcun indice di deprivazione, anche se dovranno essere previsti "specifici interventi idonei a rimuovere carenze strutturali presenti in alcune aree territoriali".
Ministero: presto online curricula e compensi
Ministero: presto online curricula e compensi
Governo e Parlamento
Ministero: presto online curricula e compensi
Il ministro della Salute ha dato il via lbera al “Programma triennale per la trasparenza e l’integrità del Ministero”. Saranno così disponibili, sul sito internet del ministero, curricula e compensi dei dirigenti, incarichi retribuiti e non retribuiti e curricula dei collaboratori e membri delle commissioni. contratti integrativi e premi distribuiti ai dipendenti; servizi erogati agli utenti finali; dati su lavori, servizi, forniture, bandi di gara e tempi medi di pagamento ai fornitori.
Certificati online: Brunetta, “Un successo”. Entro l’anno anche le ricette via web
Certificati online: Brunetta, “Un successo”. Entro l’anno anche le ricette via web
Governo e Parlamento
Certificati online: Brunetta, “Un successo”. Entro l’anno anche le ricette via web
Il ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, Renato Brunetta, ha illustrato ieri pomeriggio, in una conferenza stampa a Palazzo Chigi, i risultati fin qui raggiunti con la messa a regime della procedura di trasmissione telematica dei certificati di malattia.
Fondi Fas per ripianare deficit sanità. Gli edili denunciano: “Sottratti 823 mln a infrastrutture”
Fondi Fas per ripianare deficit sanità. Gli edili denunciano: “Sottratti 823 mln a infrastrutture”
Governo e Parlamento
Fondi Fas per ripianare deficit sanità. Gli edili denunciano: “Sottratti 823 mln a infrastrutture”
La delibera del Cipe e l’ok del Cdm per lo stanziamento di circa 1,3 mld di euro di Fondi Fas per la copertura dei disavanzi sanitari delle Regioni  Abruzzo, Campania e Lazio, non va giù agli edili che specificano come la decisione vada “a discapito delle risorse destinate alle infrastrutture”.  “Va in contrasto con quanto ci ha garantito il Ministro Fitto non più tardi di una settimana fa” denuncia Paolo Buzzetti, presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili (Ance).
Federalismo. La “Bicamerale” approva. Ecco come cambieranno fisco e costi standard regionali
Federalismo. La “Bicamerale” approva. Ecco come cambieranno fisco e costi standard regionali
Governo e Parlamento
Federalismo. La “Bicamerale” approva. Ecco come cambieranno fisco e costi standard regionali
Il decreto sui costi standard sanitari e il federalismo fiscale regionale ha avuto il parere favorevole della Commissione bicamerale per il federalismo che ha detto sì alle proposte di modifica avanzate dal relatore di Maggioranza Corsaro. Fondamentale l'astensione del PD maturata a seguito dell'accoglimento di loro proposte. Contrari Terzo Polo e IDV.
Deficit sanitari. Cdm sblocca 1,27 mld di fondi Fas
Deficit sanitari. Cdm sblocca 1,27 mld di fondi Fas
Governo e Parlamento
Deficit sanitari. Cdm sblocca 1,27 mld di fondi Fas
Boccata d’ossigeno per le casse di Abruzzo, Campania e Lazio. Il Consiglio dei ministri di ieri ha infatti concordato su una delibera del Cipe che autorizza l’utilizzo dei Fondi per le aree sottoutlizzate a copertura dei deficit sanitari delle tre regioni per un ammontare complessivo di 1,278 miliardi di euro.
Fertilità: il ministero apre una “scuola”
Fertilità: il ministero apre una “scuola”
Governo e Parlamento
Fertilità: il ministero apre una “scuola”
Prende il via oggi la prima edizione della “scuola” per promuovere la prevenzione dell’infertilità. Ad organizzarla è il ministero della Salute, con il contributo di esperti scientifici coordinati dalla Eleonora Porcu, del Policlinico Sant’Orsola Malpighi di Bologna e componente del Css. Le lezioni sono rivolte agli operatori del Ssn, che saranno poi chiamati ad assistere i pazienti e a diffondere tra di loro le migliore pratiche per salvaguardare il sistema riproduttivo.
Farmacia dei servizi. Raggiunta l’intesa in Stato Regioni sul decreto “prenotazioni”
Farmacia dei servizi. Raggiunta l’intesa in Stato Regioni sul decreto “prenotazioni”
Governo e Parlamento
Farmacia dei servizi. Raggiunta l’intesa in Stato Regioni sul decreto “prenotazioni”
Come anticipato stamattina, la Conferenza Stato Regioni ha registrato l'intesa sullo schema di decreto riguardante la possibilità per le farmacie di effettuare le prenotazioni delle visite specialistiche. Accolti i suggerimentio del Garante della Privacy per tutelare il cittadino richiedente.
Fazio: dismissione Opg in tre fasi
Fazio: dismissione Opg in tre fasi
Governo e Parlamento
Fazio: dismissione Opg in tre fasi
Il piano di dismissione degli Opg sarà attuato in tre fasi. A dirlo è stato Fazio nel corso del question time rispondendo ad un interrogazione da parte del gruppo Udc. Il ministro ha spiegato che la prima fase del piano è gia cominciata, la seconda prevede la distribuzione degli internati, la terza fase è legata allo stanziamento dei fondi. Il cambiamento comunque ha avvertito Fazio “deve essere graduale”. Il senatore Marino, presidente della Commissione d’inchiesta sul Ssn ha detto “sugli Opg non si può attendere oltre”. 
Governo clinico: Affari sociali approva nuovo testo base
Governo clinico: Affari sociali approva nuovo testo base
Governo e Parlamento
Governo clinico: Affari sociali approva nuovo testo base
La maggioranza, in XII commissione Affari sociali della Camera, ha approvato oggi il nuovo testo base sul governo clinico. “Se verrà approvato – ha detto il relatore Di Virgilio – sarà una svolta storica perchè la politica viene messa ai margini”. Agenda politica permettendo a maggio il provvedimento potrebbe andare al voto dell’Aula.