Governo e Parlamento

Consiglio dei Ministri. I provvedimenti approvati di interesse sanitario
Consiglio dei Ministri. I provvedimenti approvati di interesse sanitario
Governo e Parlamento
Consiglio dei Ministri. I provvedimenti approvati di interesse sanitario
Riordino del Ministero della Salute e istituzione della “Conferenza della Repubblica”. Questi i due provvedimenti approvati oggi dal Cdm per adattare il dicastero della Salute dopo la separazione dal Welfare e per riunire in un unico organismo le “vecchie” Conferenze “Stato Regioni, Autonomie Locali e Unificata”.
Test antidroga. Fino ad oggi positivo l’1,2% dei lavoratori esaminati
Test antidroga. Fino ad oggi positivo l’1,2% dei lavoratori esaminati
Governo e Parlamento
Test antidroga. Fino ad oggi positivo l’1,2% dei lavoratori esaminati
Primi bilanci della norma prevista dalla Jervolino-Vassalli del '90 ma applicata solo negli ultmi anni. Sottoposti a test 54 mila lavoratori a rischio. Dei 650 risultati positivi, il 64% lo è per uso di cannabis, il 12% di cocaina e il 9% di oppiacei. Testati anche i militari delle tre Armi, che presentano una positività media dello 0,31%. Ma Esercito e Carabinieri si assestano attorno all'1%, in linea con i lavoratori "civili".
Test antidroga per medici e infermieri. Se ne torna a parlare
Test antidroga per medici e infermieri. Se ne torna a parlare
Governo e Parlamento
Test antidroga per medici e infermieri. Se ne torna a parlare
Medici, infermieri e ostetriche potrebbero entrare nella lista dei lavoratori con mansioni pericolose obbligati a sottoporsi a periodici test antidroga. La notizia, già diffusa nel dicembre scorso, è stata rilanciata ieri dal direttore del Dipartimento antidroga, Giovanni Serpelloni che ha promesso il prossimo invio del provvedimento alle Regioni. Attualmente i test sono limitati a poche categorie, soprattutto nel campo dei trasporti e nelle forze armate. Ecco come funzionano i test e le sanzioni.
Riordino Ministero della Salute. Domani al Consiglio dei Ministri. Ecco il decreto
Riordino Ministero della Salute. Domani al Consiglio dei Ministri. Ecco il decreto
Governo e Parlamento
Riordino Ministero della Salute. Domani al Consiglio dei Ministri. Ecco il decreto
Ci saranno un Dipartimento e una Direzione generale in meno. La nuova pianta organica viene “congelata” a 2.054 unità (la vecchia ne prevedeva 2.520). Risparmi a regime per oltre 25 milioni di euro l’anno. Questi i punti salienti dello schema di Dpr per il riordino del Ministero della Salute che dovrebbe avere il definitivo via libera dal Cdm di domani.
 
Certificati on line: pronta la nuova circolare
Certificati on line: pronta la nuova circolare
Governo e Parlamento
Certificati on line: pronta la nuova circolare
Il documento sancisce che la “regolamentazione” delle sanzioni passa alle Regioni, che nel loro tavolo tecnico avevano già detto di volerle rinviare almeno fino a fine anno, quando il sistema sarà più affidabile. Soddisfazione dei sindacati. La Fimmg sospenderà lo stato di agitazione.
Salute e web: Fazio presenta linee guida per informazione di qualità
Salute e web: Fazio presenta linee guida per informazione di qualità
Governo e Parlamento
Salute e web: Fazio presenta linee guida per informazione di qualità
Aumentano le persone che si rivolgono al web per la propria salute, manca però un codice di condotta dei siti a carattere sanitario.  Per colmare questa lacuna il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, ha presentato stamani le nuove linee guida per un informazione di qualità. Obiettivi prioritari: rendere trasparenti i dati sull’appropriatezza delle prestazioni, sugli esiti degli interventi chirurgici e dei ricoveri, e sul gradimento dei cittadini nei confronti delle assistenza ricevuta.
Patente: in GU le nuove regole per i certificati di idoneità alla guida
Patente: in GU le nuove regole per i certificati di idoneità alla guida
Governo e Parlamento
Patente: in GU le nuove regole per i certificati di idoneità alla guida
I medici abilitati al rilascio del certificato dovranno richiedere, attraverso gli uffici di appartenenza, un codice di identificazione all'ufficio della motorizzazione e, dopo la visita, avranno cinque i giorni di tempo per trasmettere i certificati alla motorizzazione.
Testamento biologico: Camera rinvia a marzo la discussione
Testamento biologico: Camera rinvia a marzo la discussione
Governo e Parlamento
Testamento biologico: Camera rinvia a marzo la discussione
Il progetto di legge sulle dichiarazioni anticipate di trattamento, che da lunedì 21 febbraio avrebbe dovuto essere discusso dall’Aula di Montecitorio, slitta a marzo. Lo ha deciso la Conferenza dei capigruppo che si è riunita ieri. Il motivo è la necessità di approvare in tempo utile il decreto milleproroghe che scade il 27 febbraio.
Milleproroghe. Ecco tutte le norme per la sanità
Milleproroghe. Ecco tutte le norme per la sanità
Governo e Parlamento
Milleproroghe. Ecco tutte le norme per la sanità
Conferme e novità nel testo approvato oggi dal Senato. Resta la proroga dell'intramoenia, ma sempre fino al 31 marzo e passa la proroga al 2013 degli accreditamenti per le strutture sanitarie e socio sanitarie (esclusi ospedali e ambulatori). E poi, a sorpresa, i nuovi margini della distribuzione farmaceutica diventano "retroattivi".
Malan (Pdl) : su Pma nessuna schedatura donne
Malan (Pdl) : su Pma nessuna schedatura donne
Governo e Parlamento
Malan (Pdl) : su Pma nessuna schedatura donne
Il relatore del decreto Milleproroghe, Lucio Malan (Pdl) chiarisce il senso del suo emendamento approvato venerdì scorso, e compreso nel maxi emendamento votato oggi dal Senato, che tante polemiche ha sollevato. “Il mio emendamento – ha spiegato – non può in alcun modo comportare la trasmissione dei nomi delle pazienti o di dati che possano indirettamente determinare la loro identificazione”.
Farmacia dei servizi. Fazio: entro aprile decreti in Gazzetta. Poi la convenzione
Farmacia dei servizi. Fazio: entro aprile decreti in Gazzetta. Poi la convenzione
Governo e Parlamento
Farmacia dei servizi. Fazio: entro aprile decreti in Gazzetta. Poi la convenzione
Entro un mese e mezzo i decreti attuativi per la farmacia dei servizi saranno pubblicati in Gazzetta Ufficiale. È quanto dichiarato stamani dal ministro della Salute che ha annunciato inoltre, subito dopo la pubblicazione dei decreti, l’apertura di un tavolo con i farmacisti per discutere il rinnovo della convenzione.
Opg: dal Governo impegno per 10 milioni 
Opg: dal Governo impegno per 10 milioni 
Governo e Parlamento
Opg: dal Governo impegno per 10 milioni 
Ieri Alfano e Fazio, su invito della Commissione d’Inchiesta sul Ssn, hanno visto un documentario sugli ospedali psichiatrici giudiziari. 30 minuti molto duri che raccontano la “vita” di chi è chiuso in quelle strutture. Alla fine l’impegno da parte dei due membri del Governo a rendere disponibili 10 milioni (5 per dicastero) per migliorare l’assistenza e linee guida sui requisiti minimi.
Certificati online. Brunetta: “Nuova circolare emanata entro venerdì”
Certificati online. Brunetta: “Nuova circolare emanata entro venerdì”
Governo e Parlamento
Certificati online. Brunetta: “Nuova circolare emanata entro venerdì”
Esprimendo “soddisfazione per il costruttivo confronto con i sindacati” per l’elaborazione di una circolare sull'applicazione delle norme dei certificati medici online, il ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, annuncia in una nota l’emanazione del testo entro venerdì, 18 febbraio.
Milleproroghe. Il Senato approva. Ecco il testo
Milleproroghe. Il Senato approva. Ecco il testo
Governo e Parlamento
Milleproroghe. Il Senato approva. Ecco il testo
Questa mattina l’Aula di Palazzo Madama ha dato il via libera al maxiemendamento interamente sostitutivo del decreto milleproroghe su cui Governo ieri aveva posto la questione di fiducia. Ora il testo passa all'esame della Camera per il via libera definitivo.
Insediata la nuova “Piattaforma nazionale su alimentazione, attività fisica e tabagismo”
Insediata la nuova “Piattaforma nazionale su alimentazione, attività fisica e tabagismo”
Governo e Parlamento
Insediata la nuova “Piattaforma nazionale su alimentazione, attività fisica e tabagismo”
La Piattaforma in attuazione del programma “Guadagnare salute” metterà a sistema le iniziative assunte dal Ministero per contrastare i principali fattori di rischio per la salute quali scorretta alimentazione, fumo, abuso di alcol, sedentarietà. Insediatasi oggi alla Salute è presieduta dal ministro Ferruccio Fazio
Milleproroghe: fiducia sul maxiemendamento
Milleproroghe: fiducia sul maxiemendamento
Governo e Parlamento
Milleproroghe: fiducia sul maxiemendamento
Come ampiamente previsto il Governo ha posto la fiducia sul maxiemendamento che sostituisce il decreto milleproroghe. Le dichiarazioni di voto avranno luogo domani mattina alle ore 9.00 e di conseguenza la chiama per la fiducia inizierà intorno alle 10.00. Il presidente del Senato Schifani di fronte alle critiche delle opposizioni ha detto “verificheremo” che l’Esecutivo rispetti il testo approvato dalla commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio e ha inoltre auspicato che sul maxiemendamento venga presentata la relazione tecnica.
Farmacie online. Fazio: “Italia non eluda problema o regole ci saranno imposte da altri”
Farmacie online. Fazio: “Italia non eluda problema o regole ci saranno imposte da altri”
Governo e Parlamento
Farmacie online. Fazio: “Italia non eluda problema o regole ci saranno imposte da altri”
Lo ha affermato il ministro della Salute in riferimento alla risoluzione in discussione in Ue per l’apertura delle farmacie alla vendita tramite internet. Per Fazio va avviato presto un confronto per trovare "una posizione condivisa" tra le istituzioni e i farmacisti.
Stato Regioni addio. Arriva la “Conferenza della Repubblica”
Stato Regioni addio. Arriva la “Conferenza della Repubblica”
Governo e Parlamento
Stato Regioni addio. Arriva la “Conferenza della Repubblica”
Lo prevede un disegno di legge delega del ministro Fitto. Il nuovo organismo sarà presieduto dal presidente del Consiglio. Lo scopo è quello di adeguare gli strumenti e gli organi di negoziazione tra Stato, Regioni ed Enti locali alla riforma del titolo V della Costituzione.
Milleproroghe: maxiemendamento e fiducia
Milleproroghe: maxiemendamento e fiducia
Governo e Parlamento
Milleproroghe: maxiemendamento e fiducia
Il decreto milleproroghe ha iniziato ieri il suo percorso nell’aula di Palazzo Madama. Circa mille gli emendamenti presentati che accompagnano il testo. Oggi l’assemblea voterà il maxiemendamento sul quale il Governo intende porre la fiducia visto che il decreto scade il 27 febbraio e che deve essere ancora votato dalla Camera. 
Marino (Pd): oggi Fazio e Alfano in commissione Ssn
Marino (Pd): oggi Fazio e Alfano in commissione Ssn
Governo e Parlamento
Marino (Pd): oggi Fazio e Alfano in commissione Ssn
I ministri della Salute e della Giustizia sono stati convocati per questa mattina alle 12 per assistere alla proiezione del documentario girato dalla Commissione d’inchiesta sul Servizio Sanitario Nazionale presieduta dal senatore Ignazio Marino. L’iniziativa si inquadra nell’ambito del tentativo che sta portando avanti la commissione di far uscire tutti gli internati “dimissibili” e per arrivare al superamento degli Opg. 
PMA: polemiche su trattamento dei dati previsto in Milleproroghe
PMA: polemiche su trattamento dei dati previsto in Milleproroghe
Governo e Parlamento
PMA: polemiche su trattamento dei dati previsto in Milleproroghe
Per il senatore PD Ignazio Marino e per l’avvocato Filomena Gallo (Associazione Amica Cicogna e Associazione Luca Coscioni), l’emendamento al Milleproroghe che prevede per il ministro della Salute di chiedere dati sui pazienti e i trattamenti ai Centri italiani di procreazione medicalmente assistita è un "abuso" di potere e una "violazione della privacy" dei cittadini. Ma il sottosegretario alla Salute Roccella replica che si tratta dell’attuazione di norme già previste.
In GU le nuove regole per il riconoscimento dei titoli stranieri
In GU le nuove regole per il riconoscimento dei titoli stranieri
Governo e Parlamento
In GU le nuove regole per il riconoscimento dei titoli stranieri
Nuove regole per la domanda di riconoscimento dei titoli sanitari conseguiti Ue ed extra Ue. A dettarle è il decreto 29 luglio 2010 n. 268 del ministero della Salute pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 35 del 12 febbraio. Prevista una prova attitudinale per accertare le competenze e un tirocinio di durata non superiore a tre anni.
Federalismo: prossima settimana audizioni su sanità e autonomia fiscale regioni
Federalismo: prossima settimana audizioni su sanità e autonomia fiscale regioni
Governo e Parlamento
Federalismo: prossima settimana audizioni su sanità e autonomia fiscale regioni
Dopo il divampare delle polemiche per l’esito del voto della scorsa settimana che ha respinto il parere di maggioranza al decreto sul fisco municipale e nel tentativo di superare i contrasti dovuti alla composizione stessa della commissione, la “bicameralina” ha stabilito il programma di audizioni per i prossimi giorni.
Cancro: stop al divario tra Regione e Regione. Ecco il Piano nazionale 2011-2013
Cancro: stop al divario tra Regione e Regione. Ecco il Piano nazionale 2011-2013
Governo e Parlamento
Cancro: stop al divario tra Regione e Regione. Ecco il Piano nazionale 2011-2013
Offrire standard diagnostici e terapeutici sempre più elevati per diminuire la mortalità tagliando gli sprechi. Ridurre il “gap” esistente fra le diverse aree del Paese accorciando il divario tecnologico, organizzativo e assistenziale. Sviluppare reti oncologiche Hub&Spoke ad alta tecnologia. Sono questi gli obiettivi del nuovo piano triennale anticancro licenziato dalla conferenza Stato Regioni. Un Piano promosso a pieni voti dalle Associazioni di volontariato.
Riabilitazione: territorio va potenziato e organizzato. Ecco il piano Stato-Regioni
Riabilitazione: territorio va potenziato e organizzato. Ecco il piano Stato-Regioni
Governo e Parlamento
Riabilitazione: territorio va potenziato e organizzato. Ecco il piano Stato-Regioni
Volumi di attività e servizi sbilanciati tra le diverse Regioni e aree diverse della stessa Regione. Continuità assistenziale difficilmente raggiunta. Inappropriatezza organizzativa che rendono insufficienti risorse in realtà adeguate. Queste le criticità della riabilitazione in Italia. Per superarle la Conferenza Stato-Regioni ha siglato un accordo che punta soprattutto a potenziare e riorganizzare il territorio, “luogo privilegiato per l’intervento”.
Fascicolo elettronico. Agevolare la cura nel rispetto della privacy. Ecco le linee guida
Fascicolo elettronico. Agevolare la cura nel rispetto della privacy. Ecco le linee guida
Governo e Parlamento
Fascicolo elettronico. Agevolare la cura nel rispetto della privacy. Ecco le linee guida
Snellire il servizio sanitario agevolando l’integrazione di diverse professionalità nella diagnosi e presa in cura del paziente, tenendo però sempre in primo piano il rispetto della privacy. Sono queste le finalità delle Linee guida sul Fascicolo sanitario elettronico (Fse) approvate ieri in Stato-Regioni, che puntano anzitutto a costruire un modello omogeneo da applicare in tutto il Paese.
Fazio: 194 rispettosa della tutela della salute della donna e della vita del nascituro
Fazio: 194 rispettosa della tutela della salute della donna e della vita del nascituro
Governo e Parlamento
Fazio: 194 rispettosa della tutela della salute della donna e della vita del nascituro
Rispondendo ad un’interrogazione di Paola Binetti (Udc) sulla 194 che chiedeva eventuali iniziative da parte del Governo per la modifica della legge considerato che i progressi della scienza rischiano di farla apparire datata, il ministro ha ribadito che la legge sino ad oggi “si è dimostrata rispettosa della tutela della salute della donna e anche della vita del nascituro”.

Stato-Regioni. Approvato il Piano sulla riabilitazione
Stato-Regioni. Approvato il Piano sulla riabilitazione
Governo e Parlamento
Stato-Regioni. Approvato il Piano sulla riabilitazione
Via libera della Stato Regioni al Piano di indirizzo per la riabilitazione che punta tutto sul “continuum assistenziale” con impulsi alla ricerca. Martini: “Al centro del “sistema” la persona con disabilità e la sua qualità della vita”.
Fazio: presto più sicurezza per i principi attivi dei farmaci
Fazio: presto più sicurezza per i principi attivi dei farmaci
Governo e Parlamento
Fazio: presto più sicurezza per i principi attivi dei farmaci
Lo ha detto il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, alla Camera nel corso del question time rispondendo ad una interrogazione della parlamentare leghista Laura Molteni che chiedeva conto al Ministro di iniziative volte a garantire maggiore trasparenza in merito alla provenienza dei principi attivi contenuti nei medicinali. 
Certificati online: Ministero Pa, oggi trasmessi all’Inps 92.124 certificati
Certificati online: Ministero Pa, oggi trasmessi all’Inps 92.124 certificati
Governo e Parlamento
Certificati online: Ministero Pa, oggi trasmessi all’Inps 92.124 certificati
Sono questi i numeri della giornata resi noti dal ministero per la Pubblica Amministrazione. Dalla data di attivazione della nuova procedura il totale dei certificati inviati raggiunge così la cifra di 4.657.377 unità.