Governo e Parlamento

Cure palliative: in GU le linee guida Stato-Regioni
Cure palliative: in GU le linee guida Stato-Regioni
Governo e Parlamento
Cure palliative: in GU le linee guida Stato-Regioni
Il documento illustra i principali interventi da mettere in campo per l’applicazione concreta della legge 38 sulle terapie per i malati terminali e per chi soffre di dolori cronici. Secondo le stime, l’incidenza di questi ultimi nella popolazione di circa il 25-30%.
Sicurezza alimentare: Camera approva ddl, norme più stringenti sull’etichettatura
Sicurezza alimentare: Camera approva ddl, norme più stringenti sull’etichettatura
Governo e Parlamento
Sicurezza alimentare: Camera approva ddl, norme più stringenti sull’etichettatura
La commissione Agricoltura della Camera ha varato definitivamente, in sede legislativa e all'unanimità, il ddl sull'etichettatura che rende obbligatoria l'indicazione del luogo di origine sui prodotti alimentari e dell'eventuale utilizzazione di ingredienti in cui vi sia presenza di ogm in qualunque fase della catena alimentare. Ecco il testo (le disposizioni definitive sono quelle posizionate nella colonna di destra con le ultime modifiche apportate dalla commissione del Senato).
Ddl riordino farmacie: Tomassini, “Per diventare legge servirà oltre 1 anno”
Ddl riordino farmacie: Tomassini, “Per diventare legge servirà oltre 1 anno”
Governo e Parlamento
Ddl riordino farmacie: Tomassini, “Per diventare legge servirà oltre 1 anno”
“E’ un provvedimento largamente condiviso, non solo dalla Maggioranza, ma ci vorrà del tempo, che è quello necessario per una legge organica di riordino di un settore”. Ad affermarlo a Quotidiano Sanità  è il presidente della commissione Igiene e Sanità del Senato, Antonio Tomassini, aggiungendo che uno dei punti fermi del disegno di legge è che “il farmaco deve rimanere in farmacia”.
Fazio: “Regolarizzare attività badanti in ambito socio-assistenziale”
Fazio: “Regolarizzare attività badanti in ambito socio-assistenziale”
Governo e Parlamento
Fazio: “Regolarizzare attività badanti in ambito socio-assistenziale”
È quanto dichiarato questa mattina dal ministro della Salute Ferruccio Fazio, nell'audiorium Biagio d'Alba del dicastero della Salute, durante il suo intervento di presentazione del sesto volume della collana “Quaderni del ministero della Salute” dedicato alla definizione dei modelli assistenziali per il paziente anziano. A margine del convegno il ministro è intervenuto anche sul tema dell’ influenza A/H1N1: “Non c’è da preoccuparsi, non siamo in situazione pandemia. Resta però importante il ricorso al vaccino per tutte le categorie a rischio”.
Intramoenia: Fazio convoca i sindacati
Intramoenia: Fazio convoca i sindacati
Governo e Parlamento
Intramoenia: Fazio convoca i sindacati
Giovedì 27 gennaio, ore 11, presso la sede del ministero il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, incontrerà i sindacati della dirigenza medica per discutere le norme relative all'attività libero professionale intramoenia previste nel decreto Milleproroghe.
Federalismo sanitario: domani al via al Senato 
Federalismo sanitario: domani al via al Senato 
Governo e Parlamento
Federalismo sanitario: domani al via al Senato 
Inizia domani pomeriggio in commissione sanità di Palazzo Madama l’esame dello schema di decreto legislativo sulla determinazione dei costi e fabbisogni standard nel settore sanitario.
Cure palliative: lo stato di attuazione della legge
Cure palliative: lo stato di attuazione della legge
Governo e Parlamento
Cure palliative: lo stato di attuazione della legge
Il parlamento nel marzo 2010 ha approvato, con voto bipartisan,la legge sulle cure palliative. A 10 mesi dall’approvazione, l’on. Livia Turco (Pd), ha chiesto di sapere a che punto sono gli adempimenti previsti dal provvedimento affinché la legge possa iniziare ad esplicare i suoi effetti. “Stiamo procedendo”, la risposta del sottosegretario Roccella, che ha anche annunciato che a breve il Ministro riferirà in Parlamento. 
Speciale 2011. Le aspettative della sanità. Parla Laura Molteni (Lnp) (quinta puntata)
Speciale 2011. Le aspettative della sanità. Parla Laura Molteni (Lnp) (quinta puntata)
Governo e Parlamento
Speciale 2011. Le aspettative della sanità. Parla Laura Molteni (Lnp) (quinta puntata)
“In Commissione Affari Sociali alla Camera il lavoro prosegue incessantemente. Non c’è nulla di fermo, ogni giorno aggiungiamo un tassello positivo”. Laura Molteni, deputato della Lega Nord più che tracciare un bilancio dell’anno trascorso, preferisce parlare di un working in progress. E per il 2011, anno del federalismo fiscale, la Lega ha pronti due nuovi progetti di legge: sulla farmacogenetica, e sulla trasparenza e la tracciabilità nell’industria cosmetica.
Fazio: martedì sarà approvato il Ddl su etichettatura alimenti
Fazio: martedì sarà approvato il Ddl su etichettatura alimenti
Governo e Parlamento
Fazio: martedì sarà approvato il Ddl su etichettatura alimenti
È quanto dichiarato stamani dal ministro della Salute Ferruccio Fazio, presso la sede del ministero di via Ribotta, a seguito di una riunione sull’allarme diossina proveniente dalla Germania. Fazio: “Ho avuto rassicurazione sul fatto che il Ddl, già consegnato alla Commissione competente, verrà approvato martedì prossimo”.
Veneto: Commissione errori chiede relazione su deficit da 500 milioni di euro
Veneto: Commissione errori chiede relazione su deficit da 500 milioni di euro
Governo e Parlamento
Veneto: Commissione errori chiede relazione su deficit da 500 milioni di euro
Il presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali, Leoluca Orlando, ha scritto nuovamente al Presidente della Regione Luca Zaia e all'Assessore alla Sanità Luca Coletto, tornando a chiedere elementi informativi in relazione al deficit di 500 milioni l’anno.
Allarme Diossina: Fazio, nessun rischio per la salute
Allarme Diossina: Fazio, nessun rischio per la salute
Governo e Parlamento
Allarme Diossina: Fazio, nessun rischio per la salute
Lo ha detto il ministro della Salute nel corso del question time alla Camera rispondendo ad una interrogazione della deputata del gruppo Misto Daniela Melchiorre che chiedeva di saper quali sono i reali rischi per la salute dei consumatori in caso di ingestione di cibi contaminati da diossina. “Per avere effetti tossici sull'uomo – ha detto il ministro – si dovrebbero mangiare centinaia di chili di carne contaminata”.
Farmaci innovativi: in GU l’accordo Stato-Regioni per l’accesso immediato
Farmaci innovativi: in GU l’accordo Stato-Regioni per l’accesso immediato
Governo e Parlamento
Farmaci innovativi: in GU l’accordo Stato-Regioni per l’accesso immediato
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (serie generale, n. 6 del 10 gennaio 2011) l’accordo Stato-Regioni per il diretto recepimento nei Prontuari terapeutici ospedalieri regionali dei farmaci valutati come innovativi dall’Agenzia italiana del farmaco. Ecco la prima lista di farmaci innovativi individuati per essere immediatamente disponibili ai cittadini.
Riordino ministero: prosegue alla Camera l’esame dello Schema di decreto
Riordino ministero: prosegue alla Camera l’esame dello Schema di decreto
Governo e Parlamento
Riordino ministero: prosegue alla Camera l’esame dello Schema di decreto
È ripreso ieri alla Camera l’esame del provvedimento di riordino del ministero della Salute. In commissione Affari Costituzionali si è discusso sull’opportunità o meno di un dicastero della salute considerato che ormai la maggior parte delle competenze è in mano alle regioni. La commissione Bilancio invece, preso atto del fatto che l’adozione del decreto non comporterà nuove spese, ha concluso i lavori sul provvedimento esprimendo parere favorevole.
Intramoenia: le nuove regole in Gazzetta Ufficiale
Intramoenia: le nuove regole in Gazzetta Ufficiale
Governo e Parlamento
Intramoenia: le nuove regole in Gazzetta Ufficiale
Definizione annuale del budget, dei volumi e delle risorse aggiuntive. Prenotazioni affidate a personale aziendale. Tavoli “paritetici” con i sindacati. Questi i punti principali dell’accordo Stato-Regioni sulla libera professione intramoenia approvato il 18 novembre 2010 e ora approdato sulla Gazzetta Ufficiale (serie generale, n. 6 del 10 gennaio 2011).
Testamento biologico: in aula alla Camera nel mese di febbraio
Testamento biologico: in aula alla Camera nel mese di febbraio
Governo e Parlamento
Testamento biologico: in aula alla Camera nel mese di febbraio
Questa mattina a Montecitorio c’è stata la riunione dei capogruppo che ha stabilito l’ordine dei lavori rimasti in sospeso prima delle feste. Fabrizio Cicchitto, capogruppo Pdl alla Camera, ha riferito come il suo partito e l’Udc abbiano sollecitato la decisione di far approdare il provvedimento in Aula considerato anche il fatto che il provvedimento sul biotestamento è stato approvato dalla XII Commissione da quattro mesi. 
Speciale 2011. Le aspettative della sanità. Parla Paolo Fontanelli (Pd) (quarta puntata)
Speciale 2011. Le aspettative della sanità. Parla Paolo Fontanelli (Pd) (quarta puntata)
Governo e Parlamento
Speciale 2011. Le aspettative della sanità. Parla Paolo Fontanelli (Pd) (quarta puntata)
Per l’on. Paolo Fontanelli, responsabile area sanità del Partito democratico, il 2010 “è stato un anno negativo, foriero di molte preoccupazioni” tra queste sicuramente "le resistenze da parte del governo sul Patto per la Salute". Per il 2011 invece c'è l’incognita del federalismo fiscale, la necessità del riordino del governo clinico. E sulla farmacia dei servizi: "bene", ma attenzione al rischio di "un eccesso di commercializzazione attorno alla salute”.
Federalismo: Baldassari, “Vero problema è la sanità”
Federalismo: Baldassari, “Vero problema è la sanità”
Governo e Parlamento
Federalismo: Baldassari, “Vero problema è la sanità”
Lo ha affermato il senatore di Futuro e Libertà e presidente della commissione Finanze di Palazzo Madama ai microfoni di CNRmedia, che si dice disponibile a trattare con la Lega per l’approvazione della riforma federalista, ma servono correttivi.
Università: presentato alla Camera un progetto di legge per la Laurea in Farmacia e Ctf
Università: presentato alla Camera un progetto di legge per la Laurea in Farmacia e Ctf
Governo e Parlamento
Università: presentato alla Camera un progetto di legge per la Laurea in Farmacia e Ctf
Tra le novità, la possibilità per i laureati di operare presso i laboratori privati di analisi cliniche e di insegnare nelle scuole materie attinenti alle scienze chimiche e biologiche. Proposta anche la presenza di un farmacista in alcune strutture socio-sanitarie e nelle aree di servizio della rete autostradale, nelle navi in crociera e nei treni a lunga percorrenza.
Fumo. Sei anni fa scattò il divieto nei locali pubblici. Un bilancio “luci e ombre”
Fumo. Sei anni fa scattò il divieto nei locali pubblici. Un bilancio “luci e ombre”
Governo e Parlamento
Fumo. Sei anni fa scattò il divieto nei locali pubblici. Un bilancio “luci e ombre”
Il prossimo 10 gennaio saranno sei anni esatti dall’entrata in vigore della legge “Sirchia” che vietò di fumare nei locali pubblici. Una rivoluzione nelle abitudini degli italiani accolta bene e ormai assorbita nel nostro modo di vivere. Eppure fumare non è passato di moda. Anzi, tra i giovani crescono gli amanti delle bionde.
Biotestamento: Della Vedova (Fli), legge brutta, fatta per dividere
Biotestamento: Della Vedova (Fli), legge brutta, fatta per dividere
Governo e Parlamento
Biotestamento: Della Vedova (Fli), legge brutta, fatta per dividere
Prima la Lettera aperta dei laici credenti di Futuro e Libertà di Robereto Rosso, poi le dichiarazioni di Chiara Moroni, altro esponente di Fli, per cui le leggi in materia etica “non possono essere dettate da un soggetto esterno alla politica come la Chiesa” e oggi l’intervista al Secolo d'Italia di Benedetto Della Vedova. Fli sembra insomma l’unica formazione politica che, al momento, ha un dibattito aperto al suo interno sui temi etici e sociali.
Ministero: ecco le nuove linee guida per la salute dei denti
Ministero: ecco le nuove linee guida per la salute dei denti
Governo e Parlamento
Ministero: ecco le nuove linee guida per la salute dei denti
Pubblicate sul sito del ministero della Salute le nuove Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età adulta. Quattro, in particolare, i campi di azione: prevenzione delle patologie dei tessuti duri dentari; prevenzione della malattia parodontale; prevenzione dell’edentulia; prevenzione dei tumori maligni del cavo orale.
Costi standard. Il Governo accetta parte delle richieste regionali. Ecco il nuovo testo del decreto
Costi standard. Il Governo accetta parte delle richieste regionali. Ecco il nuovo testo del decreto
Governo e Parlamento
Costi standard. Il Governo accetta parte delle richieste regionali. Ecco il nuovo testo del decreto
Le Regioni benchmark saranno tre, una del Nord, una del Centro e una del Sud. E una dovrà essere di piccola dimensione. Regioni speciali e Province autonome escluse dal provvedimento. Ecco il testo del nuovo decreto scaturito dall'intesa Stato Regioni del 16 dicembre scorso, ma reso noto solo oggi da Il Sole 24 Ore.
Legge 194. Roccella: “Il ministero proporrà alle Regioni un accordo sui tempi massimi per l’aborto”
Legge 194. Roccella: “Il ministero proporrà alle Regioni un accordo sui tempi massimi per l’aborto”
Governo e Parlamento
Legge 194. Roccella: “Il ministero proporrà alle Regioni un accordo sui tempi massimi per l’aborto”
Secondo il sottosegretario alla Salute, Eugenia Roccella, le linee guida della Lombardia, bocciate dal Tar, non violavano, anzi, applicavano, la normativa nazionale sull’interruzione di gravidanza. E annuncia che il ministero proporrà alle Regioni un accordo vincolante a livello nazionale sui tempi massimi entro cui è possibile effettuare l’aborto anche in caso di rischi per la salute.
Medicine complementari. D’Ambrosio Lettieri (Pdl): “Indispensabile colmare il vulnus legislativo”
Medicine complementari. D’Ambrosio Lettieri (Pdl): “Indispensabile colmare il vulnus legislativo”
Governo e Parlamento
Medicine complementari. D’Ambrosio Lettieri (Pdl): “Indispensabile colmare il vulnus legislativo”
Il senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri illustra i principali obiettivi dei due progetti di legge a sua firma depositati nei giorni scorsi, il primo sull’omeopatia e il secondo sull’agopuntura.
Milleproroghe. Intramoenia “allargata” fino al 31 marzo 2011. Ecco il testo del decreto
Milleproroghe. Intramoenia “allargata” fino al 31 marzo 2011. Ecco il testo del decreto
Governo e Parlamento
Milleproroghe. Intramoenia “allargata” fino al 31 marzo 2011. Ecco il testo del decreto
Interrompiamo la pausa di Capodanno per pubblicare il testo del decreto "Milleproroghe" pubblicato sulla GU del 29 dicembre scorso. Per la sanità confermata la proroga dell'intramoenia allargata, ma solo fino al 31 marzo 2011. Sarà un successivo Dpcm a disporre ulteriori proroghe fino al 31 dicembre 2011. Prorogato anche il "pay back" per i farmaci e confermato lo stanziamento di 100 milioni di euro per la Sla.
Bilancio di fine anno. Ecco tutti provvedimenti approvati e quelli ancora in discussione
Bilancio di fine anno. Ecco tutti provvedimenti approvati e quelli ancora in discussione
Governo e Parlamento
Bilancio di fine anno. Ecco tutti provvedimenti approvati e quelli ancora in discussione
Terapia del dolore e cure palliative, farmacia dei servizi, piano per liste d'attesa e intramoenia, federalismo fiscale e costi standard. Uno Speciale di fine anno con il riepilogo del lavoro fatto e di quello in itinere alla Camera, al Senato e alla  Conferenza Stato Regioni.
Protesi al seno: via libera della Camera al nuovo sistema di sicurezza
Protesi al seno: via libera della Camera al nuovo sistema di sicurezza
Governo e Parlamento
Protesi al seno: via libera della Camera al nuovo sistema di sicurezza
Il provvedimento, approvato in commissione Affari Sociali in sede legislativa, prevede l’istituzione del Registro nazionale e dei registri regionali degli impianti protesici mammari e divieto di intervento di plastica mammaria alle persone minori.
Ministero Salute. Camera e Senato dicono sì alla riorganizzazione
Ministero Salute. Camera e Senato dicono sì alla riorganizzazione
Governo e Parlamento
Ministero Salute. Camera e Senato dicono sì alla riorganizzazione
Pareri favorevoli delle due Commissioni sanità. Anche se, per quella della Camera, sarebbe più opportuno che la nuova Direzione generale degli organi collegiali per la tutela della salute afferisca al Dipartimento della sanità pubblica e innovazione piuttosto che a quello della sanità veterinaria (vedi schema Dpr).
Ordinanza palii: Tar Lazio conferma il provvedimento ministeriale
Ordinanza palii: Tar Lazio conferma il provvedimento ministeriale
Governo e Parlamento
Ordinanza palii: Tar Lazio conferma il provvedimento ministeriale
Nessuna retromarcia. Il ministero della Salute precisa che il Tar del Lazio, nella sentenza emessa in data 1/12/2010, ha confermato la piena vigenza dell’Ordinanza ministeriale concernente la disciplina di manifestazioni popolari pubbliche o private nelle quali vengono impiegati equidi al di fuori degli impianti e dei percorsi ufficialmente autorizzati.
Prorogata l’intramoenia allargata. Anaao: “Un anno non basta”. Fp Cgil e Cisl: “Bene così”
Prorogata l’intramoenia allargata. Anaao: “Un anno non basta”. Fp Cgil e Cisl: “Bene così”
Governo e Parlamento
Prorogata l’intramoenia allargata. Anaao: “Un anno non basta”. Fp Cgil e Cisl: “Bene così”
Confermate le indiscrezioni di ieri sulla proroga stabilita dal "Milleproroghe" approvato dal Governo. Ma i sindacati si dividono. Dodici mesi insuffcienti a fare quello che non si è fatto in dieci anni, dice l'Anaao. Per la Cgil Medici è meglio questa proroga che il "libera tutti" del ddl sul governo clinico, mentre per la Cisl Medici è importante che si siano salvaguardati diritti dei medici e dei pazienti.