Governo e Parlamento

Salute Mentale. Pronta la nuova proposta di Piano 2025-2030: dai Pdta integrati allo psicologo di base. Ecco tutte le novità
Salute Mentale. Pronta la nuova proposta di Piano 2025-2030: dai Pdta integrati allo psicologo di base. Ecco tutte le novità
Governo e Parlamento
Salute Mentale. Pronta la nuova proposta di Piano 2025-2030: dai Pdta integrati allo psicologo di base. Ecco tutte le novità
Il nuovo Piano Nazionale per la Salute Mentale 2025-2030, in attesa dell’intesa in Conferenza Unificata, recepisce molte proposte delle Regioni. Rafforzati i modelli integrati territoriali, introdotti Pdta condivisi e lo psicologo di base. Nuova attenzione a dipendenze, psichiatria forense e disagio giovanile non medicalizzato. Restano da definire risorse e tempi di attuazione. IL TESTO
Specializzazioni mediche. Sono 14.483 i contratti finanziati con risorse statali per l’a.a. 2024/2025. Ecco il decreto del Mur
Specializzazioni mediche. Sono 14.483 i contratti finanziati con risorse statali per l’a.a. 2024/2025. Ecco il decreto del Mur
Governo e Parlamento
Specializzazioni mediche. Sono 14.483 i contratti finanziati con risorse statali per l’a.a. 2024/2025. Ecco il decreto del Mur
Il Decreto Ministeriale n. 642/2025 assegna 14.483 contratti statali per la formazione medica specialistica nell’a.a. 2024/2025, integrati da posti aggiuntivi regionali e di altri enti. La distribuzione segue criteri di qualità e capacità delle scuole, con una clausola di salvaguardia per garantire equilibrio organizzativo. IL DECRETO, LA TABELLA RIEPILOGATIVA PER SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE (L’ERRATA CORRIGE)
Sangue e plasmaderivati. Globuli rossi stabili, ma sul plasma serve lo sprint verso i 18 kg per 1000 abitanti. Il programma 2025
Sangue e plasmaderivati. Globuli rossi stabili, ma sul plasma serve lo sprint verso i 18 kg per 1000 abitanti. Il programma 2025
Governo e Parlamento
Sangue e plasmaderivati. Globuli rossi stabili, ma sul plasma serve lo sprint verso i 18 kg per 1000 abitanti. Il programma 2025
In Conferenza Stato Regioni lo schema di decreto sul programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi prodotti per il 2025. Confermati i 6 milioni di euro per migliorare raccolta, qualificazione e conservazione del plasma. IL TESTO
Tumori. Schillaci: “La lotta al cancro è una priorità assoluta e richiede visione strategica”
Tumori. Schillaci: “La lotta al cancro è una priorità assoluta e richiede visione strategica”
Governo e Parlamento
Tumori. Schillaci: “La lotta al cancro è una priorità assoluta e richiede visione strategica”
Il ministro della Salute nel suo discorso al convegno celebrativo dei 60 anni di attività dell’Airc, rilancia il ruolo del Piano Oncologico Nazionale e della ricerca sanitaria per un sistema più efficace e integrato. Dalla riforma degli Irccs agli investimenti del Pnrr, l’obiettivo è unire prevenzione, innovazione e assistenza in una strategia solida e sostenibile. “Grazie a diagnosi precoci e trattamenti più efficaci, oggi per alcuni tipi di tumore intercettiamo più casi e aumenta in maniera significativa la sopravvivenza”
E.M.
Camerae Sanitatis. Schifone (FdI): “Programmazione e valorizzazione, le priorità per le professioni sanitarie”
Camerae Sanitatis. Schifone (FdI): “Programmazione e valorizzazione, le priorità per le professioni sanitarie”
Governo e Parlamento
Camerae Sanitatis. Schifone (FdI): “Programmazione e valorizzazione, le priorità per le professioni sanitarie”
Divari territoriali, sicurezza sul lavoro, carenze di personale e strutturale, burnout e diferenze di genere, queste le criticità più sentite tra le professioni sanitarie. La deputata ripercorre il percorso dell’indagine conoscitiva in Commissione Affari sociali da lei promossa che ha portato al Ddl sul riordino delle professioni sanitarie. Focus anche sugli specializzandi di area non medica: “Finalmente un’indennità dopo 25 anni di attesa”
E.M.
Sanità integrativa Zaffini (FdI): “In arrivo una riforma con sistema misto e copertura Long Term Care”
Sanità integrativa Zaffini (FdI): “In arrivo una riforma con sistema misto e copertura Long Term Care”
Governo e Parlamento
Sanità integrativa Zaffini (FdI): “In arrivo una riforma con sistema misto e copertura Long Term Care”
Il presidente della X Commissione del Senato propone una riforma della sanità integrativa basata su un sistema misto pubblico-privato, senza modifiche legislative. Il modello prevede l'intervento dello Stato per i pensionati e l'accantonamento individuale durante la vita lavorativa. Tra le prestazioni coperte: Long Term Care, cronicità, diagnostica e prevenzione.
Pnrr Salute. Foti: “Su Case e ospedali di Comunità obiettivi saranno raggiunti”
Pnrr Salute. Foti: “Su Case e ospedali di Comunità obiettivi saranno raggiunti”
Governo e Parlamento
Pnrr Salute. Foti: “Su Case e ospedali di Comunità obiettivi saranno raggiunti”
Il Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione: “Con note che ci sono state sottoscritte o dal Presidente della Regione o dall'assessore alla salute delle singole Regioni, e tutte comunicano che, indipendentemente dal livello di rendicontazione delle spese attuali, raggiungeranno complessivamente l'obiettivo delle 1.038 case di comunità, dei 307 ospedali di comunità e degli 84 ospedali sicuri, che sono quelli previsti dal target”.
Angiografia senza iodio. La COâ‚‚ rivoluziona la sicurezza dei pazienti fragili. Al Senato la nuova frontiera della diagnostica vascolare
Angiografia senza iodio. La COâ‚‚ rivoluziona la sicurezza dei pazienti fragili. Al Senato la nuova frontiera della diagnostica vascolare
Governo e Parlamento
Angiografia senza iodio. La COâ‚‚ rivoluziona la sicurezza dei pazienti fragili. Al Senato la nuova frontiera della diagnostica vascolare
Al Senato presentata una nuova tecnica angiografica che utilizza anidride carbonica al posto del contrasto iodato, offrendo maggiore sicurezza per i pazienti fragili. Esperti e istituzioni concordano: l’innovazione riduce i rischi renali, migliora la qualità delle cure e apre la strada a una medicina più personalizzata e sostenibile.
Tumori. Schillaci: “Più screening e prevenzione chiave per continuare a garantire un Ssn universale”
Tumori. Schillaci: “Più screening e prevenzione chiave per continuare a garantire un Ssn universale”
Governo e Parlamento
Tumori. Schillaci: “Più screening e prevenzione chiave per continuare a garantire un Ssn universale”
"Della prevenzione dobbiamo fare un caposaldo della nostra politica. Se vogliamo continuare ad avere un Servizio sanitario nazionale universalistico, come è il nostro che cura gratuitamente tutti i cittadini, dobbiamo ridurre per il futuro il numero di malati. Per questo l'argomento principe è la prevenzione e su questo insisteremo ancora nei prossimi mesi".
Vaccini. Lorenzin (Pd) presenta al Senato un piano nazionale per proteggere anziani e fragili
Vaccini. Lorenzin (Pd) presenta al Senato un piano nazionale per proteggere anziani e fragili
Governo e Parlamento
Vaccini. Lorenzin (Pd) presenta al Senato un piano nazionale per proteggere anziani e fragili
Beatrice Lorenzin (Pd) ha presentato oggi un disegno di legge per istituire un Piano vaccinale nazionale dedicato ad anziani e fragili, con aggiornamenti annuali e monitoraggi uniformi. Obiettivo: superare le disparità regionali, rafforzare la prevenzione e risparmiare fino a 9 miliardi in dieci anni. IL TESTO
Disabilità. Al via la seconda fase di sperimentazione della Riforma
Disabilità. Al via la seconda fase di sperimentazione della Riforma
Governo e Parlamento
Disabilità. Al via la seconda fase di sperimentazione della Riforma
Parte domani ad Alessandria, Lecce, Genova, Isernia, Macerata, Matera, Palermo, Teramo, Vicenza, Provincia autonoma di Trento e la sperimentazione del nuovo sistema che semplifica il sistema di accertamento dell’invalidità civile e introduce la nuova valutazione multidimensionale per l’elaborazione del “Progetto di vita”. Locatelli: “Rimettiamo la persona al centro”.
Verso la Manovra. Schillaci: “Ci saranno risorse aggiuntive per la sanità. Puntiamo a nuove assunzioni, stipendi più alti, misure di defiscalizzazione”
Verso la Manovra. Schillaci: “Ci saranno risorse aggiuntive per la sanità. Puntiamo a nuove assunzioni, stipendi più alti, misure di defiscalizzazione”
Governo e Parlamento
Verso la Manovra. Schillaci: “Ci saranno risorse aggiuntive per la sanità. Puntiamo a nuove assunzioni, stipendi più alti, misure di defiscalizzazione”
Il Ministro della Salute: “Sono certo e confido che ci saranno risorse aggiuntive, oltre a quelle già previste lo scorso anno che ammontano, per il 2026, a 4 miliardi. La nostra priorità è quella di investire sul personale, quindi su nuove assunzioni e su stipendi più alti”.
Camerae Sanitatis. Quartini (M5S): “Autonomia differenziata preannuncia un disastro. Serve una riforma del Titolo V”
Camerae Sanitatis. Quartini (M5S): “Autonomia differenziata preannuncia un disastro. Serve una riforma del Titolo V”
Governo e Parlamento
Camerae Sanitatis. Quartini (M5S): “Autonomia differenziata preannuncia un disastro. Serve una riforma del Titolo V”
Il deputato pentastellato lancia l’allarme sugli effetti potenzialmente devastanti della riforma Calderoli sul Ssn. Oltre a proporre una revisione costituzionale per riportare la sanità sotto la regia dello Stato, l’onorevole punta il dito contro le nomine politiche nelle direzioni sanitarie e avanza un nuovo modello di selezione meritocratica per garantire trasparenza ed efficienza nella gestione del sistema.
Ester Maragò
Commissariamento di Agenas e finanziamento di 20 milioni all’ospedale Bambino Gesù. Il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Commissariamento di Agenas e finanziamento di 20 milioni all’ospedale Bambino Gesù. Il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Governo e Parlamento
Commissariamento di Agenas e finanziamento di 20 milioni all’ospedale Bambino Gesù. Il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Il decreto prevede il commissariamento straordinario dell’Agenas con un commissario dotato di pieni poteri fino al 31 dicembre 2025, sostituendo i vertici esistenti. Viene inoltre stanziato un finanziamento annuo al massimo di 20 milioni di euro per l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù, da assegnare sulla base delle funzioni svolte e rendicontate. IL TESTO
Osteopati. Mazzella (M5S): “Riconosciuta mia battaglia, ma restano criticità”
Osteopati. Mazzella (M5S): “Riconosciuta mia battaglia, ma restano criticità”
Governo e Parlamento
Osteopati. Mazzella (M5S): “Riconosciuta mia battaglia, ma restano criticità”
Con l'accordo in Conferenza Stato Regioni, "se da un lato si colma un vuoto normativo, dall'altro emergono perplessità sulla reale inclusività e sulla chiarezza dei requisiti che dovranno normare migliaia di professionisti osteopati che da anni operano su tutto il territorio nazionale".
Ssn. Schillaci: “Abbiamo investito 10 mld. Ma dobbiamo essere onesti con i cittadini, non possiamo promettere sempre tutto a tutti, ma garantire l’essenziale a chi ne ha più bisogno”
Ssn. Schillaci: “Abbiamo investito 10 mld. Ma dobbiamo essere onesti con i cittadini, non possiamo promettere sempre tutto a tutti, ma garantire l’essenziale a chi ne ha più bisogno”
Governo e Parlamento
Ssn. Schillaci: “Abbiamo investito 10 mld. Ma dobbiamo essere onesti con i cittadini, non possiamo promettere sempre tutto a tutti, ma garantire l’essenziale a chi ne ha più bisogno”
Nel question time al Senato, rispondendo all'interrogazione di Musolino (Iv), il ministro della Salute ha difeso l’operato del Governo in sanità, rivendicando oltre 10 miliardi di investimenti e illustrando una strategia in quattro punti per rilanciare il Ssn. Ha riconosciuto le criticità, ma ha invitato a leggere i dati reali e a puntare su efficienza, innovazione e sostenibilità.
Piano pandemico. Ecco la nuova bozza pronta per l’approvazione in Stato Regioni. Dettagliati fondi, obblighi regionali e iter normativo
Piano pandemico. Ecco la nuova bozza pronta per l’approvazione in Stato Regioni. Dettagliati fondi, obblighi regionali e iter normativo
Governo e Parlamento
Piano pandemico. Ecco la nuova bozza pronta per l’approvazione in Stato Regioni. Dettagliati fondi, obblighi regionali e iter normativo
La nuova bozza del Piano pandemico 2025-2029, aggiornata al 18 agosto, segna il passaggio da un documento strategico a uno pienamente operativo. Rispetto alla versione precedente di luglio, introduce l’accordo Stato-Regioni, un sistema di finanziamento pluriennale vincolato al raggiungimento di obiettivi specifici, obblighi e cronoprogrammi regionali, un comitato nazionale di valutazione e strumenti digitali di monitoraggio. Il testo si presenta ora come una base concreta per affrontare future emergenze pandemiche in modo strutturato e coordinato. LA BOZZA
G.R.
Pnrr Sanità. Schillaci rassicura: “Superati i target per Case e Ospedali di Comunità”. E poi appello a Regioni: “Non possiamo permetterci di sprecare neanche un euro”
Pnrr Sanità. Schillaci rassicura: “Superati i target per Case e Ospedali di Comunità”. E poi appello a Regioni: “Non possiamo permetterci di sprecare neanche un euro”
Governo e Parlamento
Pnrr Sanità. Schillaci rassicura: “Superati i target per Case e Ospedali di Comunità”. E poi appello a Regioni: “Non possiamo permetterci di sprecare neanche un euro”
Lo ha detto il Ministro della Salute rispondendo ad un’interrogazione del Pd durante il Question time al Senato. “Abbiamo superato il 123 per cento dei target comunitari per cantieri avviati sia per le case di comunità che per gli ospedali di comunità”.
Dm Tariffe specialistica. Schillaci dopo la bocciatura del Tar: “Non è un ostacolo ma opportunità a fare meglio”
Dm Tariffe specialistica. Schillaci dopo la bocciatura del Tar: “Non è un ostacolo ma opportunità a fare meglio”
Governo e Parlamento
Dm Tariffe specialistica. Schillaci dopo la bocciatura del Tar: “Non è un ostacolo ma opportunità a fare meglio”
Così il Ministro della Salute in Senato durante il Question time rispondendo ad un’interrogazione del M5S dopo l’annullamento da parte della giustizia amministrativa del nuovo nomenclatore della specialistica.
Sla e staminali. Schillaci rassicura: “Nessuna sospensione per il progetto Stemals, il Ministero continua a sostenerlo”
Sla e staminali. Schillaci rassicura: “Nessuna sospensione per il progetto Stemals, il Ministero continua a sostenerlo”
Governo e Parlamento
Sla e staminali. Schillaci rassicura: “Nessuna sospensione per il progetto Stemals, il Ministero continua a sostenerlo”
Il ministro Schillaci ha chiarito al Senato che lo studio Stemals sulla terapia sperimentale con cellule staminali per la Sla non è stato sospeso né annullato. Nonostante ritardi nell'arruolamento dei pazienti e la sospensione della seconda rata del finanziamento, il progetto prosegue regolarmente con il pieno supporto del Ministero della Salute.
Emergenza-urgenza a Piacenza e Modena. Schillaci: “Sistema operativo e presidi garantiti. Monitoraggi per valutare efficacia”
Emergenza-urgenza a Piacenza e Modena. Schillaci: “Sistema operativo e presidi garantiti. Monitoraggi per valutare efficacia”
Emilia-Romagna
Emergenza-urgenza a Piacenza e Modena. Schillaci: “Sistema operativo e presidi garantiti. Monitoraggi per valutare efficacia”
Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha risposto in Senato a un’interrogazione della Lega sulle criticità del sistema di emergenza-urgenza a Piacenza e nell’Alto Frignano (Modena), illustrando mezzi disponibili, tempi di intervento e nuovi modelli organizzativi. Previsto un monitoraggio pubblico per valutarne l’efficacia sul campo.
I ritardi del Pnrr sulla Salute. Foti: “Attuazione dipende dalle Regioni e loro confermano che obiettivi saranno raggiunti”
I ritardi del Pnrr sulla Salute. Foti: “Attuazione dipende dalle Regioni e loro confermano che obiettivi saranno raggiunti”
Governo e Parlamento
I ritardi del Pnrr sulla Salute. Foti: “Attuazione dipende dalle Regioni e loro confermano che obiettivi saranno raggiunti”
Il Ministro per gli Affari regionale rispondendo ad un’interrogazione di Italia Viva durante il Question time alla Camera chiarisce: “Gli obiettivi PNRR delle case di comunità sono 1.038. Bene, noi abbiamo aperto 1.274 cantieri, perché questo è un dato facilmente riscontrabile con 191 cantieri chiusi. Per quanto riguarda gli ospedali di comunità, gli ospedali di comunità sono nel PNRR 307. Ne sono avviati 382, ne sono conclusi 52”.
Osteopatia. Pronte le regole per il riconoscimento dei titoli pregressi
Osteopatia. Pronte le regole per il riconoscimento dei titoli pregressi
Governo e Parlamento
Osteopatia. Pronte le regole per il riconoscimento dei titoli pregressi
Il testo definisce i criteri per il riconoscimento dei titoli pregressi e istituisce elenchi speciali a esaurimento per i professionisti già formati, validi fino al conseguimento della laurea abilitante. Dal 1° settembre 2025 le scuole private chiuderanno e l’accesso alla professione sarà possibile solo tramite i corsi universitari. Previsti requisiti stringenti di formazione. IL TESTO
Screening diabete e celiachia. Mulé: “Legge ferma per problema Privacy”. Il Garante: “Dato parere favorevole già il 30 gennaio”
Screening diabete e celiachia. Mulé: “Legge ferma per problema Privacy”. Il Garante: “Dato parere favorevole già il 30 gennaio”
Governo e Parlamento
Screening diabete e celiachia. Mulé: “Legge ferma per problema Privacy”. Il Garante: “Dato parere favorevole già il 30 gennaio”
Il vicepresidente della Camera, primo firmatario della legge 130/2023, parla di “un problema che riguarda il Garante e la gestione del dato” che ostacola la definitiva attuazione della legge a livello nazionale. Ma l’Autorità lo corregge: “Il Garante si espresso sullo schema di decreto del Ministro della Salute in tempi rapidissimi, con parere favorevole e senza alcuna condizione, già il 30 gennaio scorso”. IL PARERE DEL GARANTE
Verso la Manovra. Mennini (Min. Salute): “Al lavoro con Mef per aumentare risorse Fondo Ssn’
Verso la Manovra. Mennini (Min. Salute): “Al lavoro con Mef per aumentare risorse Fondo Ssn’
Governo e Parlamento
Verso la Manovra. Mennini (Min. Salute): “Al lavoro con Mef per aumentare risorse Fondo Ssn’
Il Capo Dipartimento della Programmazione: “La spesa per la prevenzione deve uscire dalla spesa corrente e andare nella voce investimento, senza vincoli per la finanza pubblica”
Commissariamento Agenas e finanziamento Ospedale Bambino Gesù. Malavasi (PD): “Ora governo rafforzi assistenza pediatrica”
Commissariamento Agenas e finanziamento Ospedale Bambino Gesù. Malavasi (PD): “Ora governo rafforzi assistenza pediatrica”
Governo e Parlamento
Commissariamento Agenas e finanziamento Ospedale Bambino Gesù. Malavasi (PD): “Ora governo rafforzi assistenza pediatrica”
"Positivo che il Governo abbia accolto l'Ordine del Giorno che ho presentato impegnandosi a garantire misure urgenti per rafforzare l'assistenza pediatrica. Chiediamo l'implementazione di interventi mirati per migliorare l'assistenza sul territorio nazionale, soprattutto nelle regioni in cui mancano strutture e specialisti".
Patente di guida per persone con diabete. De Poli (Udc): “Un ddl per semplificare le procedure”. Accolte richieste di Fand
Patente di guida per persone con diabete. De Poli (Udc): “Un ddl per semplificare le procedure”. Accolte richieste di Fand
Governo e Parlamento
Patente di guida per persone con diabete. De Poli (Udc): “Un ddl per semplificare le procedure”. Accolte richieste di Fand
De Poli: "Si tratta di un ddl che rappresenta il giusto equilibrio fra due esigenze: da un lato, la sicurezza della circolazione e dall'altro lato il diritto alla libertà di circolazione e a non essere discriminati per le persone affette da diabete. L'attuale normativa prevede delle limitazioni che non tenevano conto dell'evoluzione in campo terapeutico".
Endoscopi monouso per ridurre le infezioni correlate all’assistenza. Gemmato: “In nuovo Piano tematica sarà trattata”
Endoscopi monouso per ridurre le infezioni correlate all’assistenza. Gemmato: “In nuovo Piano tematica sarà trattata”
Governo e Parlamento
Endoscopi monouso per ridurre le infezioni correlate all’assistenza. Gemmato: “In nuovo Piano tematica sarà trattata”
È quanto affermato dal Sottosegretario di Stato per la Salute, Marcello Gemmato rispondendo ad un’interpellanza in Aula alla Camero di Luciano Ciocchetti (FdI) sulla possibilità d’introdurre misure per la prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza associate a pratiche endoscopiche ad alto rischio
Pnrr Sanità. Ospedali sicuri e formazione anti-infezioni: il decreto del Ministero arriva alla Conferenza Stato-Regioni
Pnrr Sanità. Ospedali sicuri e formazione anti-infezioni: il decreto del Ministero arriva alla Conferenza Stato-Regioni
Governo e Parlamento
Pnrr Sanità. Ospedali sicuri e formazione anti-infezioni: il decreto del Ministero arriva alla Conferenza Stato-Regioni
Il Ministero della Salute ha trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni lo schema di decreto che ridisegna risorse e obiettivi del Pnrr e del Pnc, tra rimodulazioni di fondi e nuovi target regionali.