Governo e Parlamento
Al via campagna ministeriale contro il tumore alla prostata
Governo e Parlamento
Al via campagna ministeriale contro il tumore alla prostata
“Non è la fortuna che batte il tumore della prostata. E’ la prevenzione”. È questo lo slogan scelto dai ministri per le Pari Opportunità, Mara Carfagna, e della Salute, Ferruccio Fazio, per la campagna di comunicazione contro il tumore della prostata, patologia che colpisce circa 37.000 persone all'anno.
Manovra: l’intervento di Berlusconi in conferenza stampa
Governo e Parlamento
Manovra: l’intervento di Berlusconi in conferenza stampa
Ecco il testo dell'intervento con cui il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha aperto la conferenza stampa di presentazione della manovra economica approvata ieri dal Consiglio dei Ministri.
Tremonti:”La sanità non sarà toccata”. Restano interventi per contenere spesa farmaceutica
Governo e Parlamento
Tremonti:”La sanità non sarà toccata”. Restano interventi per contenere spesa farmaceutica
In quasi un’ora e mezza di conferenza stampa il premier Silvio Berlusconi e il ministro dell’Economia Giulio Tremonti hanno illustrato i principali contenuti della manovra correttiva e a domanda diretta se ci sarebbe stato un taglio del Fsn e in cosa consistevano gli altri annunciati per il settore farmaceutico Tremonti ha risposto: "Se c’è un comparto che non viene toccato è quello sanitario". Nel testo della manovra restano però gli interventi sulla farmaceutica. Come interpretare, allora, la risposta di Tremonti? Probabilmente come la volontà di sottolineare che tali misure non rappresenteranno per i cittadini un taglio alle prestazioni sanitarie oggi garantite, ma interverranno sui meccanismi di prezzo interni al settore, attraverso i quali è possibile ridurre la spesa.
Trapianti: donatori in calo ma si accorciano le liste d’attesa. Sì alla donazione “samaritana”
Governo e Parlamento
Trapianti: donatori in calo ma si accorciano le liste d’attesa. Sì alla donazione “samaritana”
In occasione della Giornata nazionale per la donazione e trapianti di organi il Centro Nazionale Trapianti traccia il bilancio per l’anno in corso. Intanto dal Consiglio superiore di sanità arriva il via libera ai donatori samaritani.
Manovra: via libera del Consiglio dei Ministri
Governo e Parlamento
Manovra: via libera del Consiglio dei Ministri
È finita intorno alle 20.50 la riunione del Consiglio dei Ministri che ha esaminato e approvato la manovra. La riunione è durata all’incirca un’ora e mezza. Per la sanità risultano al momento confermati gran parte dei provvedimenti anticipati nel corso della giornata.
Manovra: per la sanità i tagli si concentrano su acquisti, farmaci e stipendi
Governo e Parlamento
Manovra: per la sanità i tagli si concentrano su acquisti, farmaci e stipendi
A due ore dal Consiglio dei Ministri, previsto per oggi alle 18.00, Quotidianosanita.it è in grado di anticipare i provvedimenti riguardanti la sanità contenuti nel testo contenente le linee guida della manovra consegnato stamani alle Parti sociali e alle Regioni.
Manovra: per la sanità tagli per 550 milioni
Governo e Parlamento
Manovra: per la sanità tagli per 550 milioni
Riunione del Consiglio dei Ministri alle 18.00. In mattinata incontri con Regioni ed Enti Locali. Poi Sindacati e Confindustria. I tagli alla sanità sembrano modesti (solo lo 0,5% dei finanziamenti) ma restano in pista il congelamento dei contratti per medici e dirigenti e il blocco del turn over.
Racca (Federfarma): “Nella Finanziaria antisprechi non colpire le farmacie”
Governo e Parlamento
Racca (Federfarma): “Nella Finanziaria antisprechi non colpire le farmacie”
“Questo Governo ha dato un nuovo ruolo alle farmacie, valorizzando la rete capillare sul territorio e i servizi che essa può offrire ai cittadini. Mi auguro che non dimentichi tutto questo ora, anche perché se la manovra vuole colpire gli sprechi, questi non sono certo nella farmaceutica territoriale”. È questo il tono delle dichiarazioni rilasciate da Annarosa Racca a Quotidiano Sanità alla vigilia del Consiglio dei ministri che dovrebbe varare la manovra economica nella serata di domani.
Ricerca: Ministero avvia 3 tavoli anti precariato con Istituti tumori
Governo e Parlamento
Ricerca: Ministero avvia 3 tavoli anti precariato con Istituti tumori
L’Istituto nazionale tumori (Int) di Milano, l’Istituto Regina Elena (Ire) di Roma e l’Istituto dei tumori (Ist) di Genova. Queste le tre strutture coinvolte nel progetto lanciato dal ministero della Salute per la stabilizzazione dei ricercatori italiani.
Manovra: sindacati, no ad accanimento sui medici del Ssn
Governo e Parlamento
Manovra: sindacati, no ad accanimento sui medici del Ssn
L'Anaao-Assomed e la Cimo-Asmd contro le ipotesi di blocco dei contratti fino al 2013, di riduzione degli stipendi e di interventi sulle pensioni. Chiesto l’intervento del ministro della Salute Ferruccio Fazio.
Manovra: ecco tutte le ipotesi sulla sanità
Governo e Parlamento
Manovra: ecco tutte le ipotesi sulla sanità
Domani alle 18.00 il Consiglio dei Ministri per il varo del decreto. Oggi il testo all'esame della consulta economica del Pdl. Poco prima del Cdm Tremonti illustrerà il decreto alle Parti sociali e alle Regioni.
Dal Ministero al via task force contro randagismo e canili lager
Governo e Parlamento
Dal Ministero al via task force contro randagismo e canili lager
Una nuova unità operativa per contrastare il fenomeno del randagismo e dei canili lager. La nuova task force presentata oggi dal sottosegretario alla Salute Francesca Martini, si occuperà, grazie al lavoro di 10 veterinari e di 4 esperti per il supporto giuridico e amministrativo, proprio di difendere i diritti violati di cani e gatti.
Fazio: in futuro accreditamento anche per strutture pubbliche
Governo e Parlamento
Fazio: in futuro accreditamento anche per strutture pubbliche
Un'ipotesi annunciata dal ministro della Salute Ferruccio Fazio nella video chat del corriere.it, nel corso della quale il ministro ha toccato diversi argomenti, dal Governo clinico alla riorganizzazione delle farmacie, dalla nomina dei direttori generali al rientro dei "cervelli in fuga", ma anche omeopatia, prevenzione e obesità.
Pd: nelle Università largo ai giovani
Governo e Parlamento
Pd: nelle Università largo ai giovani
Mandare in pensione i professori universitari a 65 anni, tenendo in attività solo le menti più brillanti con contratti ancorati a ricerche in corso. È la proposta del Partito Democratico per fare spazio ai giovani ricercatori.
Commissione errori: aperta indagine su morte Sanguineti
Governo e Parlamento
Commissione errori: aperta indagine su morte Sanguineti
La Commissione di inchiesta della Camera sugli errori in campo sanitario ha aperto un'indagine sulla morte del poeta e critico Edoardo Sanguineti, avvenuta per un blocco cardiaco a seguito di un intervento chirurgico all'ospedale Villa Scassi di Genova Sampierdarena.
In Finanziaria verosimili tagli in sanità
Governo e Parlamento
In Finanziaria verosimili tagli in sanità
"Credo che sia ineludibile che in qualche modo ci possano essere delle ricadute su tutti i settori, primo tra tutti la sanità che rappresenta il 70-80% della spesa regionale". Lo ha affermato oggi il ministro della Salute, Ferruccio Fazio. Ma Livia Turco (Pd) incalza: "E' inaccettabile".
Ddl rischio clinico: senatori Pd denunciano il ritardo che sta affossando il testo
Governo e Parlamento
Ddl rischio clinico: senatori Pd denunciano il ritardo che sta affossando il testo
Rispondere alle denunce dei cittadini, istituire unità di rischio in ogni struttura, garantire gli operatori, monitorare l’Ssn sotto il profilo della responsabilità, prevedere copertura assicurativa delle strutture che erogano servizi sanitari. Questi alcuni punti del provvedimento che staziona in XII commissione e su cui il Pd chiede di andare avanti.
Obiezione di coscienza: un Ddl per i farmacisti
Governo e Parlamento
Obiezione di coscienza: un Ddl per i farmacisti
Presentato in Senato un disegno di legge che si propone di regolamentare e risolvere i problemi che potrebbero nascere dal riconoscimento anche per i farmacisti del diritto all’obiezione di coscienza nella dispensazione di farmaci abortivi o anticoncezionali. Il Ddl ha come primo e unico firmatario il senatore Luigi D'Ambrosio Lettieri (nella foto), segretario della XII commissione Igiene e sanità di Palazzo Madama
Il Fmi preme sulla sanità, ma l’Italia insiste sulle pensioni
Governo e Parlamento
Il Fmi preme sulla sanità, ma l’Italia insiste sulle pensioni
Il Fondo monetario internazionale invita i Paesi a diminuire la spesa sanitaria, ma le prime indiscrezioni sulla manovra economica del Governo italiano non prevedono particolari interventi in sanità
Cnb: Governo precisa, “Scade il 27 agosto ma fuori dal decreto Brunetta”
Governo e Parlamento
Cnb: Governo precisa, “Scade il 27 agosto ma fuori dal decreto Brunetta”
Sul futuro del Comitato nazionale di bioetica resta l'incognita
Commissione errori: in 8 mesi 120 segnalazioni
Governo e Parlamento
Commissione errori: in 8 mesi 120 segnalazioni
Circa 120 segnalazioni di errori in appena 8 mesi di vita. È la prima stima della Commissione d’inchiesta sugli errori sanitari e disavanzi sanitari regionali, presieduta da Leoluca Orlando.
Pillola dei 5 giorni dopo: sospesa la decisione Aifa
Governo e Parlamento
Pillola dei 5 giorni dopo: sospesa la decisione Aifa
Fazio chiederà il parere del Consiglio superiore di Sanità.
Ok dalla Commisione Affari sociali al Ddl sul Biotestamento
Governo e Parlamento
Ok dalla Commisione Affari sociali al Ddl sul Biotestamento
Il testo è stato approvato a maggioranza, con il voto favorevole di Pdl e Udc e con quello contrario di Pd e Idv. Il voto in Aula non prima di fine giugno.
Doping: al via campagna del Governo per ‘Sport pulito’
Governo e Parlamento
Doping: al via campagna del Governo per ‘Sport pulito’
"Niente doping, solo Sport". Il Governo scende in campo, insieme al Coni e ai mezzi di comunicazione, contro l’uso di sostanze illecite. Trentamila borracce trasparenti verranno distribuite durante il percorso del giro d’Italia per una campagna di sensibilizzazione. Annunciata l’istituzione dell'"ispettore investigativo antidoping".
Psn 2010-2012: più attenzione al giudizio dei cittadini
Governo e Parlamento
Psn 2010-2012: più attenzione al giudizio dei cittadini
Fazio invia una prima bozza del prossimo Piano sanitario nazionale alle Regioni, senza particolari novità. Ma i tempi per la messa a punto definitiva potrebbero essere comunque lunghi.
Il Governo abolisce il Comitato nazionale di bioetica
Governo e Parlamento
Il Governo abolisce il Comitato nazionale di bioetica
Il decreto firmato dal ministro Brunetta per il riordino degli organismi operanti presso la presidenza del Consiglio eliminerebbe il Cnb. Ma il Consiglio dei Ministri fa sapere che si tratterebbe di un’estinzione momentanea.
Ddl Biotestamento: volontà paziente non vincolante per medico
Governo e Parlamento
Ddl Biotestamento: volontà paziente non vincolante per medico
Le volontà espresse dal paziente nelle dichiarazioni anticipate di trattamento rimangono non vincolanti per il medico curante. Nel caso vi sia controversia tra lui e il fiduciario, a decidere sarà un collegio medico, il cui parere sarà vincolante per il medico. Ciò è quanto prevede l'emendamento di Domenico Di Virgilio (Pdl), relatore del provvedimento, approvato oggi dalla commissione Affari Sociali della Camera.
Ddl Governo Clinico: per la Cgil il testo è da cambiare anche per i cittadini
Governo e Parlamento
Ddl Governo Clinico: per la Cgil il testo è da cambiare anche per i cittadini
“La Commissione Affari Sociali della Camera riavvii la discussione sul testo unificato del Ddl sul Governo Clinico, e non solo alla luce dei pareri contrari ricevuti dalla Ragioneria generale dello Stato e dalla Commissione per le Questioni Regionali della Camera. Il testo è infatti da cambiare per i medici ma anche per i cittadini. Lo sostiene in una nota, Massimo Cozza, segretario nazionale della Fp Cgil Medici.
Governo clinico: stop della “bicamerale”. Fazio: “risolveremo i problemi”
Governo e Parlamento
Governo clinico: stop della “bicamerale”. Fazio: “risolveremo i problemi”
La Commissione bicamerale per le Questioni regionali ha espresso parere contrario sul ddl per il “governo clinico”. Voto bipartisan di deputati e senatori: “il testo appare in contrasto con il titolo V della Costituzione”. Slitta di almeno due settimane il previsto voto dell’Aula. Il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, ha già annunciato per martedì prossimo un incontro politico per superare gli ostacoli tecnici che, ha detto, "hanno già soluzioni pronte".
Ministero: al via una campagna per sostenere l’allattamento al seno
Governo e Parlamento
Ministero: al via una campagna per sostenere l’allattamento al seno
“Il latte della mamma non si scorda mai”. Questo lo slogan che caratterizza l’iniziativa presentata oggi dal Ministero della Salute, con eventi nelle piazze di Napoli, Caserta, Messina e Palermo. In Italia 8 donne su 10 avviano l’allattamento al seno, ma poche lo portano avanti.



