Certificati on line: incontro interlocutorio

Certificati on line: incontro interlocutorio

Certificati on line: incontro interlocutorio
Fnomceo e sindacati medici sono finalmente riusciti a discutere il problema della certificazione elettronica direttamente con il ministro Brunetta, come chiedevano da mesi. Ora si apre una settimana di confronti sindacati-ministro-Regioni per stendere una circolare esplicativa che dovrebbe rinviare proprio alle Regioni la responsabilità delle sanzioni.

L’incontro finalmente c’è stato. I rappresentanti dei sindacati medici e della Fnomceo sono riusciti ad incontrare questa mattina, per oltre due ore, il ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta. Un incontro chiesto da mesi e incerto fino a ieri sera, ma che sembra aver prodotto qualche risultato.
I medici sono soddisfatti del pronunciamento del ministro, che ha riconosciuto come i dati positivi della certificazione on line siano frutto in gran parte proprio dell’impegno dei professionisti. Ma il ministro è stato irremovibile sull’entrata in vigore delle sanzioni, prevista dalla legge del marzo scorso, passando però la responsabilità della loro applicazione alle Regioni. Una nuova circolare ministeriale, da mettere a punto di concerto con i rappresentanti dei sindacati medici, dovrebbe infatti dare alle stesse Regioni o Asl l’onere della prova del dolo da parte del medico che utilizza la certificazione cartacea.
Per discutere di questa circolare è già stato fissato un incontro per il prossimo lunedì, mentre mercoledì 16 Brunetta dovrebbe incontrare i rappresentanti delle Regioni per un confronto sulla stessa circolare. Con ogni probabilità l’incontro sarà con la Commissione Sanità delle Regioni, che pochi giorni fa ha prodotto un documento in materia che rileva le molte criticità del sistema di certificazione e ipotizza di poterlo mandare a regime non prima della fine dell’anno, rinviando a quella data l’entrata in vigore del regime sanzionatorio.
Di fatto, dunque, il rinvio sembra ottenuto.

11 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...