Contratto. Fvm: “Il Governo respinge ancora una volta le nostre legittime richieste”

Contratto. Fvm: “Il Governo respinge ancora una volta le nostre legittime richieste”

Contratto. Fvm: “Il Governo respinge ancora una volta le nostre legittime richieste”
"Chiediamo che le risorse della Retribuzione Individuale di Anzianità che si sono liberate e si libereranno nei prossimi anni con i pensionamenti vengano  ricollocate nella disponibilità del Ccnl 2016/2018 per finanziare le nuove assunzioni e le carriere dei giovani sanitari e ci attendevamo una risposta proprio dal Mef che ha dato il suo parere negandosi". Così la Federazione veterinari, medici e dirigenti sanitari commenta l'esito dell'incontro di ieri.

"Quando avevamo deciso di revocare lo sciopero nazionale il 21 gennaio scorso, avevamo creduto che il Ministro della salute sarebbe riuscita a coinvolgere il Ministero della Pubblica Amministrazione e il Ministero dell’Economia e delle Finanze per discutere delle risorse necessarie al Ccnl della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria, e ci siamo sbagliati. Ieri sera la convocazione del Ministro della salute è stata onorata dai tecnici della funzione pubblica ma il Mef non si è degnato. Un gesto molto scorretto, probabilmente in questo governo è iniziata la campagna elettorale prima che nel paese". Così la Federazione veterinari, medici e dirigenti sanitari commenta in una nota l'esito dell'incontro di ieri.
 
"E’ ben noto da più di un anno che chiediamo che le risorse della Retribuzione Individuale di Anzianità che si sono liberate e si libereranno nei prossimi anni con i pensionamenti vengano  ricollocate nella disponibilità del Ccnl 2016/2018 per finanziare le nuove assunzioni e le carriere dei giovani sanitari e ci attendevamo una risposta proprio dal Mef che ha dato il suo parere negandosi, e che evidentemente ha ritenuto normale disdegnare addirittura l’invito del Ministro della salute non presentandosi all’incontro. Le risorse della Ria dei sanitari andati in pensione sono un patrimonio che deve contribuire a ridare slancio al personale in servizio e deve premiare chi lavora notte e festivi nel disagio delle carenze di personale, con montagne di ore di straordinario non pagate e carriere mortificate da oltre 10 anni", prosegue la nota.
 
"La volontà politica dichiarata dal Governo di voler sostenere il Ssn cade davanti a contraddizioni palesi.  Pur riconoscendo la buona volontà del Ministro Grillo (dalla quale attendiamo uno scatto di orgoglio in Consiglio dei Ministri) il dato che emerge chiaro è una volontà politica negativa del Governo verso i dirigenti medici, veterinari e sanitari del Ssn. Chiediamo e ci auguriamo una rapida correzione di rotta del Governo per evitare una collisione con 140.000 professionisti delusi", conclude la Fvm. 

04 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...