Fabbisogni formativi. Dai medici ai farmacisti. Ecco le proposte di Salute, Regioni e Ordini 

Fabbisogni formativi. Dai medici ai farmacisti. Ecco le proposte di Salute, Regioni e Ordini 

Fabbisogni formativi. Dai medici ai farmacisti. Ecco le proposte di Salute, Regioni e Ordini 
Da quanto emerso dalle riunioni tecniche presso il Ministero molte discrepanze soprattutto per quanto riguarda i medici dove Ordine e Salute propongono un fabbisogno di 9.834 medici per l’anno accademico 2019-2020 contro gli 11.255 delle Regioni e contro i 10.035 dell’accordo Stato-Regioni dell’anno passato. Entro aprile prevista la sintesi tra le varie posizioni in campo per poi sottoscrivere l’accordo in Stato-Regioni.

Fabbisogni formativi per le professioni sanitarie: arrivano le proposte di Ordini, Regioni e Ministero della Salute. Da quanto si apprende nei giorni scorsi si è svolta una riunione tecnica presso la Salute dove sono stati messi nero su bianco  in un documento che abbiamo potuto visionare i numeri per il prossimo anno accademico. Il prossimo step sarà quello di effettuare una sintesi e poi stilare l’accordo Stato-Regioni. Il tutto dovrebbe avvenire entro il mese di aprile anche se visti i ritardi degli ultimi anni è lecito attendersi anche qualche mese in più.
 
Per quanto riguarda il fabbisogno formativo di medici per l’anno accademico 2019-2021 sono parecchie le discrepanze. Le Regioni propongono 11.255 posti mentre l’Ordine dei medici e il Ministero della Salute ne propongono 9.834. Sullo sfondo c’è poi l’annuncio del Miur di voler aumentare gli accessi a Medicina del 20%. Tutti numeri che vanno raffrontati con l’accordo Stato-Regioni dell’anno scorso dove il fabbisogno formativo di medici si attestò a 10.035.
Per quanto riguarda Odontoiatria, le Regioni che chiedono 1.357  posti e l’Ordine 861. In questo caso il Ministero della Salute opta per 1.350, come le Regioni. L’anno passato il fabbisogno era di 1299 posti.
 
Per quanto riguarda ifarmacisti l’anno scorso il fabbisogno fu di 448 posti. Quest’anno le Regioni ne chiedono 1.281 ma Fofi e Ministero ritengono che il fabbisogno sia zero. Per gli Psicologi l’anno passato il fabbisogno fu pari allo zero e Cnop e Ministero lo confermano anche per quest’anno mentre le Regioni lo valutano in 694 posti.
 
I fabbisogni per i Veterinari per il prossimo anno per il Ministero e Fnovi sono di 560, mentre le Regioni ne chiedono 734. L’anno passato furono 590. Infine, i biologi, il cui fabbisogno fu valutato in 360 posti mentre per quest’anno le Regioni lo valutano in 651 posti, l’Onb in 1.350 e il Ministero in 650.
 
L.F.
 

L.F.

04 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...