Lavoro e Professioni

Anche il Sindacato “Branca a Visita” verso gli Stati Generali. Rappresenta quasi il 60% dei medici che lavorano nelle strutture specialistiche territoriali
Anche il Sindacato “Branca a Visita” verso gli Stati Generali. Rappresenta quasi il 60% dei medici che lavorano nelle strutture specialistiche territoriali
Lavoro e Professioni
Anche il Sindacato “Branca a Visita” verso gli Stati Generali. Rappresenta quasi il 60% dei medici che lavorano nelle strutture specialistiche territoriali
Una delegazione del Sindacato Sbv-Cuspe,  ha incontrato a Roma, presso la sede della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, il presidente della Fnomceo, Filippo Anelli: "Riteniamo che a questo sindacato così rappresentativo degli specialisti sia dato il giusto rilievo e la giusta inclusione nei Tavoli ministeriali dedicati, così come auspicato dallo stesso Ministro Grillo".
Farmacie. Titolari di parafarmacie sospendono la manifestazione dell’8 novembre
Farmacie. Titolari di parafarmacie sospendono la manifestazione dell’8 novembre
Lavoro e Professioni
Farmacie. Titolari di parafarmacie sospendono la manifestazione dell’8 novembre
Federfardis non ha voluto fornire informazioni in merito alle ragioni della sospensione, ma ha parlato di “sviluppi delle ultime ore” e di decisione presa “su invito del Ministero della Salute”. Non ci sarà, pertanto, domani, la manifestazione senza sigle dei farmacisti titolari di parafarmacia a sostegno del Ddl Fattori (M5S) fissata dalle ore 11:00 presso la sede del Ministero della Salute di Lungotevere Ripa.
Si celebra oggi la Giornata Internazionale della Fisica Medica e i 20 anni dell’Associazione Italiana di Fisica Medica
Si celebra oggi la Giornata Internazionale della Fisica Medica e i 20 anni dell’Associazione Italiana di Fisica Medica
Lavoro e Professioni
Si celebra oggi la Giornata Internazionale della Fisica Medica e i 20 anni dell’Associazione Italiana di Fisica Medica
Aifm (Associazione Italiana di Fisica Medica) si riunisce quest’anno a Palermo per celebrare il suo ventesimo compleanno e per fare il punto sul ruolo del Fisico Medico nel processo di garanzia della sicurezza del paziente. La giornata si aprirà con l’intervento dei rappresentanti delle istituzioni maggiormente chiamate a rispondere della salute pubblica e della sicurezza e qualità delle diagnosi e delle cure dei cittadini
Giornata mondiale del diabete. Farmacieunite: “Lo Stato deve ‘usare’ meglio le farmacie per l’attività di prevenzione”
Giornata mondiale del diabete. Farmacieunite: “Lo Stato deve ‘usare’ meglio le farmacie per l’attività di prevenzione”
Lavoro e Professioni
Giornata mondiale del diabete. Farmacieunite: “Lo Stato deve ‘usare’ meglio le farmacie per l’attività di prevenzione”
Regione Veneto e Farmacieunite hanno realizzato un progetto sperimentale per migliorare l'aderenza delle terapie per la cura delle patologie croniche più diffuse, tra le quali il diabete. "Assegnando un ruolo centrale alle farmacie, stimiamo di migliorare come minimo del 20% l'aderenza terapeutica dei pazienti. E aiutare i pazienti ad assumere meglio le medicine non significa solo evitare sprechi, ma soprattutto aiutarli a stare meglio", spiega il presidente Franco Gariboldi Muschietti.
Emergenza urgenza. Anaao e Simeu Piemonte chiedono il passaggio alla dipendenza per i medici territoriali
Emergenza urgenza. Anaao e Simeu Piemonte chiedono il passaggio alla dipendenza per i medici territoriali
Lavoro e Professioni
Emergenza urgenza. Anaao e Simeu Piemonte chiedono il passaggio alla dipendenza per i medici territoriali
Questo, per l’Anaao e la Simeu, permetterebbe “un migliore utilizzo e valorizzazione delle risorse umane”, di “ridurre il burn out aumentando la diversificazione del lavoro”, di “favorire le carriere”. L’ integrazione dovrà essere lentamente progressiva e comprendere un piano formativo estensivo sia per i medici dell’emergenza territoriale “che devono acquisire le competenze mancanti per operare in Dea in sicurezza”, sia per i medici del Dea “per far sì che possano operare autonomamente sul territorio”. LA PROPOSTA
Se il paziente resta impotente va risarcita anche la moglie 
Se il paziente resta impotente va risarcita anche la moglie 
Lavoro e Professioni
Se il paziente resta impotente va risarcita anche la moglie 
La Cassazione (sentenza 26728/2018) ha rinviato alla Corte di appello, annullando la prima sentenza, il caso di un paziente la cui operazione, pur eseguita a regola d'arte, aveva provocato impotentia coeundi perché carente il consenso informato e perché a dover essere risracita è anche la moglie per il danno al rapporto di coppia. LA SENTENZA.
 Le società scientifiche del “Patto” incontrano Grillo e Bartolazzi: “Urgente la piena attuazione della legge Gelli”
 Le società scientifiche del “Patto” incontrano Grillo e Bartolazzi: “Urgente la piena attuazione della legge Gelli”
Lavoro e Professioni
 Le società scientifiche del “Patto” incontrano Grillo e Bartolazzi: “Urgente la piena attuazione della legge Gelli”
L’incontro ha visto protagoniste le società e associazioni che hanno dato vita nel luglio scorso al “Patto delle società scientifiche”. Tra le richieste la piena attuazione della legge 24/2017 sulla sicurezza delle cure e la responsabilità professionale, che passa innanzitutto dall’accreditamento delle società scientifiche, dalla produzione delle Linee guida e buone pratiche cliniche e dall’emanazione dei decreti attuativi relativi agli aspetti assicurativi.
Incarico dirigenziale oltre termine: niente mansioni superiori, solo indennità sostitutiva
Incarico dirigenziale oltre termine: niente mansioni superiori, solo indennità sostitutiva
Lavoro e Professioni
Incarico dirigenziale oltre termine: niente mansioni superiori, solo indennità sostitutiva
La Cassazione (sezione lavoro, sentenza 28151/2018) ha respinto il ricorso di un dirigente, ribadendo  l’onnicomprensività della retribuzione del dipendente pubblico che comprende anche lo svolgimento di incarichi non remunerati attraverso la parificazione stipendiale rivendicata dal dirigente che ha fatto ricorso, ma con l'indennità sostitutiva prevista dalla contrattazione collettiva. LA SENTENZA.
Responsabilità professionale: il medico deve sempre controllare i macchinari che utilizza
Responsabilità professionale: il medico deve sempre controllare i macchinari che utilizza
Lavoro e Professioni
Responsabilità professionale: il medico deve sempre controllare i macchinari che utilizza
Si configura responsabilità medica se il sanitario non verifica la corretta operatività dei macchinari impiegati nello svolgimento della propria prestazione. La Cassazione (sentenza 27449/2018) ha stabilito che se non lo fa e questi non funzionano come dovrebbero, può anche scattare il risarcimento del danno subito dal paziente, ma ha tuttavia assolto un anestesista per carenza del nesso causale, anche se ha sottolineato il principio del controllo dei macchinari. LA SENTENZA.
Farmacie. L’8 novembre manifestazione a Roma dei farmacisti titolari di parafarmacia a sostegno del ddl del M5S
Farmacie. L’8 novembre manifestazione a Roma dei farmacisti titolari di parafarmacia a sostegno del ddl del M5S
Lavoro e Professioni
Farmacie. L’8 novembre manifestazione a Roma dei farmacisti titolari di parafarmacia a sostegno del ddl del M5S
Il ddl Fattori, già presentato nella scorsa legislatura, prevedere per le farmacie un doppio binario: uno rappresentato dalla farmacia convenzionata e l'altro da una farmacia non convenzionata. Per queste ultime, "si mantiene l'esclusività della convenzione con il Ssn" mentre, in quelle non convenzionate, "è effettuabile la sola dispensazione dei farmaci a pagamento del cittadino". Queste le istanze rivendicate dalla manifestazione senza sigle che si svolgerà presso il Ministero della Salute.
Ginecologia. Elsa Viora premiata al congresso mondiale della Figo: unica italiana tra le migliori ginecologhe donne nel mondo
Ginecologia. Elsa Viora premiata al congresso mondiale della Figo: unica italiana tra le migliori ginecologhe donne nel mondo
Lavoro e Professioni
Ginecologia. Elsa Viora premiata al congresso mondiale della Figo: unica italiana tra le migliori ginecologhe donne nel mondo
Viora, Direttore del servizio Ecografia ostetrica ginecologica e diagnosi prenatale dell'ospedale Sant'Anna della Città della Salute di Torino e presidente dell'Aogoi, ha ricevuto il riconoscimento in occasione del recente Congresso mondiale dei ginecologi a Rio De Janeiro.
Congresso Siot 2018: “Fratture del femore seria minaccia per l’anziano e per la sanità”
Congresso Siot 2018: “Fratture del femore seria minaccia per l’anziano e per la sanità”
Lavoro e Professioni
Congresso Siot 2018: “Fratture del femore seria minaccia per l’anziano e per la sanità”
L'evento organizzato dalla Società italiana di ortopedia e traumatologia si terrà a Bari dal 9 al 12 novembre e vedrà il contributo di circa 3.000 esperti nazionali ed internazionali. Particolare attenzione sarà dedicata all'osteoporosi, definita "epidemia silenziosa" sotto diagnosticata e principale causa delle fratture da fragilità. IL PROGRAMMA DEL CONGRESSO
Audioprotesisti. Mauro Menzietti è il nuovo presidente dell’Ana
Audioprotesisti. Mauro Menzietti è il nuovo presidente dell’Ana
Lavoro e Professioni
Audioprotesisti. Mauro Menzietti è il nuovo presidente dell’Ana
È stato eletto domenica 28 ottobre a Rimini, nella giornata conclusiva del XIX Congresso Fia (Federazione Italiana Audioprotesisti), ospitato nella cornice del Palacongressi della città romagnola. "Considero la mia elezione un punto di partenza e non un traguardo, perché da oggi ci metteremo subito al lavoro per tutti gli audioprotesisti italiani che hanno riposto in noi la loro fiducia".
Giuseppe Malfi è il nuovo presidente dell’Associazione italiana di Dietetica e Nutrizione clinica
Giuseppe Malfi è il nuovo presidente dell’Associazione italiana di Dietetica e Nutrizione clinica
Lavoro e Professioni
Giuseppe Malfi è il nuovo presidente dell’Associazione italiana di Dietetica e Nutrizione clinica
Il neo presidente, classe 1953, è un medico chirurgo specializzato in Scienze dell'Alimentazione, Gerontologia e Geriatria: “Con il nuovo consiglio lavoreremo affinché tutti coloro che si interessano di un argomento così esteso, come la nutrizione, possano contribuire al suo sviluppo e alla sua affermazione come disciplina fondamentale per la tutela della salute pubblica”
DiaDay 2018. Dal 12 al 18 novembre in farmacia contro il diabete
DiaDay 2018. Dal 12 al 18 novembre in farmacia contro il diabete
Lavoro e Professioni
DiaDay 2018. Dal 12 al 18 novembre in farmacia contro il diabete
Oltre 6000 le farmacie che parteciperanno a questa seconda edizione. Queste proporranno l’autoanalisi gratuita della glicemia e sottoporranno ai cittadini un questionario anonimo, convalidato dalla comunità scientifica internazionale per valutare il rischio di sviluppare la malattia diabetica nei prossimi dieci anni. Chi scopre di essere predisposto e cambia stili di vita può evitare l’insorgere della patologia. 
Farma Lavoro. Superate le 820mila visite e oltre 21mila utenti registrati
Farma Lavoro. Superate le 820mila visite e oltre 21mila utenti registrati
Lavoro e Professioni
Farma Lavoro. Superate le 820mila visite e oltre 21mila utenti registrati
Sì conferma l'interesse per l'iniziativa promossa dalla Fofi. Sono state generate oltre 2 milioni e 362 mila sessioni e sono oltre 12.100.000 le pagine visualizzate. Oltre 7.500 le inserzioni pubblicate da farmacie/parafarmacie/aziende. Questi i dati dell'ultima versione di Farma Lavoro Highlights. IL REPORT
Il medico e il consenso informato. Tutto chiaro? Non direi…
Il medico e il consenso informato. Tutto chiaro? Non direi…
Lavoro e Professioni
Il medico e il consenso informato. Tutto chiaro? Non direi…
La Fnomceo dovrebbe avviare una riflessione sul consenso, così come si è andato configurando nella prassi quotidiana del medico, e sulle conseguenze della sua giuridicizzazione, di cui ancora ignoriamo quali frutti produrrà nella giurisprudenza di merito
Antonio Panti
Stili di vita, salute, benessere, abitudini lavorative. Il 93% degli operatori di Pronto soccorso che ha subito violenze subisce effetti. Ma 9 lavoratori su 10 non denunciano
Stili di vita, salute, benessere, abitudini lavorative. Il 93% degli operatori di Pronto soccorso che ha subito violenze subisce effetti. Ma 9 lavoratori su 10 non denunciano
Lavoro e Professioni
Stili di vita, salute, benessere, abitudini lavorative. Il 93% degli operatori di Pronto soccorso che ha subito violenze subisce effetti. Ma 9 lavoratori su 10 non denunciano
Si fuma e mangia di più, aumentano i disturbi del sonno, l’esaurimento emotivo, si modificano le relazioni sociali, cala la performance sul lavoro e molto altro ancora. Lo rivela uno studio curato dalla D.ssa Marina Cannavò su oltre 300 operatori sanitari del DEA e del SPDC dell’Azienda Universitaria Policlinico Umberto I  che svolgono la loro attività a contatto con i pazienti. LO STUDIO
Le analisi in farmacia funzionano. La conferma in uno studio dell’Università di Padova che ha rilevato  una buona concordanza con i risultati ottenuti nei laboratori d’analisi tradizionali
Le analisi in farmacia funzionano. La conferma in uno studio dell’Università di Padova che ha rilevato  una buona concordanza con i risultati ottenuti nei laboratori d’analisi tradizionali
Lavoro e Professioni
Le analisi in farmacia funzionano. La conferma in uno studio dell’Università di Padova che ha rilevato  una buona concordanza con i risultati ottenuti nei laboratori d’analisi tradizionali
Sono emerse, però, alcune criticità in particolare nella fase pre-analitica (effettuazione del prelievo) e post-analitica (presentazione dei risultati). Da qui la necessità di adottare regole specifiche e condivise da applicare durante tutte e tre le fasi considerate (pre-analitica, analitica e post-analitica) affinchè si possa garantire l’affidabilità dei risultati ottenuti sui sistemi POCT utilizzati nelle Farmacie e la loro confrontabilità con quelli ottenuti nel laboratorio istituzionale
G.Miolo, A.Guiotto, S.Marton, M.Zaninotto e M.Plebani
Igienisti Dentali. XVII Congresso Nazionale Unid, entusiasmo e soddisfazione per l’ingresso nel nuovo “Ordine multi-albo”
Igienisti Dentali. XVII Congresso Nazionale Unid, entusiasmo e soddisfazione per l’ingresso nel nuovo “Ordine multi-albo”
Lavoro e Professioni
Igienisti Dentali. XVII Congresso Nazionale Unid, entusiasmo e soddisfazione per l’ingresso nel nuovo “Ordine multi-albo”
In soli tre mesi dall’avvio delle iscrizioni al nuovo “Ordine multi-albo” dei Tsrm Pstrp il 50% della popolazione professionale ha provveduto all’iscrizione. Tra questi, anche gli Igienisti Dentali della Unid, al loro XVII Congresso Nazionale, la convinzione è che il nuovo Ordine porterà a un miglioramento della salute per i cittadini, nonché una ricaduta positiva in termini di organizzazione del Ssn
Lorenzo Proia
Fials Potenza: “Assunzione precari un successo giudiziario”
Fials Potenza: “Assunzione precari un successo giudiziario”
Basilicata
Fials Potenza: “Assunzione precari un successo giudiziario”
La sentenza del tribunale di Potenza accoglie un ricorso d'urgenza presentato dai legali dell'ufficio legale della Fials Nazionale, ammettendo al percorso di stabilizzazione due infermiere escluse dall'Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza per un cavillo sbagliato. "Un successo giudiziario che può aprire la strada all'assunzione di altri precari", il commento del segretario provinciale Fials Giuseppe Costanzo.
In ricordo di Alberto Schiaretti
In ricordo di Alberto Schiaretti
Lavoro e Professioni
In ricordo di Alberto Schiaretti
Caro Albertone mi mancherai. Speravo di rincontrarti e riabbracciarti. Hai sempre saputo trasmettere empatia e rispetto nei confronti dei tuoi interlocutori, frutto di quei principi sani e sinceri di una educazione profonda e vera che oggi è sempre piu difficile trovare. Grazie per tutto quello che mi hai insegnato; la tua persona e il tuo esempio resteranno indelebili nel mio cuore e nella mia mente, grazie Amico mio un abbraccio per sempre.
L’informazione al paziente non è più monopolio del medico
L’informazione al paziente non è più monopolio del medico
Lavoro e Professioni
L’informazione al paziente non è più monopolio del medico
L’informazione relativa ai dati di salute del paziente e a suoi familiari è tradizionalmente e storicamente demandata alla professione medica. Negli ultimi decenni ogni professione sanitaria ha acquisito però un proprio spazio di informazione e consenso all’attività sanitaria e ormai non è più tempo di monopoli e di auto-attribuzioni di competenze. L’informazione complessiva e completa è il luogo dove il diritto alla salute con il diritto all’autodeterminazione: principi spesso ricordati dalla Corte costituzionale.
Luca Benci
Distribuzione diretta. Federfarma agli associati: “Segnalare i casi di spreco denunciati dai cittadini”
Distribuzione diretta. Federfarma agli associati: “Segnalare i casi di spreco denunciati dai cittadini”
Lavoro e Professioni
Distribuzione diretta. Federfarma agli associati: “Segnalare i casi di spreco denunciati dai cittadini”
La Federazione dei titolari di farmacia ha inoltrato una circolare a tutti gli iscritti in cui si invita a “far luce su casi di spreco provenienti dalla distribuzione diretta sulla base delle segnalazioni dei cittadini”. L'associazione sottolinea infatti che “giungono periodicamente segnalazioni con le quali si evidenzia che sovente singoli cittadini si recano nelle farmacie per richiedere la possibilità di restituire confezioni integre di medicinali ottenuti tramite distribuzione diretta dalle strutture pubbliche” 
I massofisioterapisti: “Noi fuori dagli Albi. Grillo intervenga per evitare licenziamenti di massa”
I massofisioterapisti: “Noi fuori dagli Albi. Grillo intervenga per evitare licenziamenti di massa”
Lavoro e Professioni
I massofisioterapisti: “Noi fuori dagli Albi. Grillo intervenga per evitare licenziamenti di massa”
Il sindacato Simmas rileva come il “massofisioterapista diplomato dopo il 17 marzo 1999, secondo un parere dello stesso dicastero, non essendo equipollente al titolo di fisioterapista, non può rientrare nell’albo”. E lancia appello a Grillo: “Emani una circolare urgente per farci continuare ad esercitare la professione in attesa del riordino”.
Garante revoca sciopero del 9 novembre di medici e dirigenti sanitari: “Proclamazione troppo vicina a quella dell’altro sciopero degli anestesisti del 23 novembre”. A questo punto ci sarà un unico sciopero nazionale proprio il 23
Garante revoca sciopero del 9 novembre di medici e dirigenti sanitari: “Proclamazione troppo vicina a quella dell’altro sciopero degli anestesisti del 23 novembre”. A questo punto ci sarà un unico sciopero nazionale proprio il 23
Lavoro e Professioni
Garante revoca sciopero del 9 novembre di medici e dirigenti sanitari: “Proclamazione troppo vicina a quella dell’altro sciopero degli anestesisti del 23 novembre”. A questo punto ci sarà un unico sciopero nazionale proprio il 23
Il "pasticcio" sulle date di proclamazione messo nero su bianco in una nota della Commissione di Garanzia che ha invitato i sindacati a revocare la giornata di sciopero del 9 novembre in quanto indetta senza aver rispettato il lasso di 48 ore dalla precedente comunicazione dello sciopero degli anestesisti del 23 novembre. Da qui la decisone degli altri sindacati medici e della dirigenza sanitaria di convergere tutti sulla giornata del 23 in un unico grande sciopero nazionale della categoria. LA LETTERA DELLA COMMISSIONE DI GARANZIA.
Parto. Oltre il 95% delle donne soddisfatte per l’assistenza ricevuta. E il 92% consiglierebbe alle amiche di scegliere per partorire il proprio punto nascita”
Parto. Oltre il 95% delle donne soddisfatte per l’assistenza ricevuta. E il 92% consiglierebbe alle amiche di scegliere per partorire il proprio punto nascita”
Lavoro e Professioni
Parto. Oltre il 95% delle donne soddisfatte per l’assistenza ricevuta. E il 92% consiglierebbe alle amiche di scegliere per partorire il proprio punto nascita”
L’anno scorso un’indagine Doxa in cui si sosteneva che il 21% delle mamme avesse subito violenza ostetrica durante il parto, fece scalpore. Ma ecco che oggi da una nuova indagine dei ginecologi Sigo, Aogoi, Agui, basata su 11.500 partorienti spalmate su 106 punti nascita, emerge una realtà ben differente. Evidenziato anche come il 97% circa delle donne si dichiara soddisfatta della qualità dei servizi che ha ricevuto nel reparto di Ostetricia e il 96% dei servizi del ginecologo. L’INDAGINE
L.F.
“Stop agli infermieri fantasma”: la Fnopi mette sotto accusa contratti a tempo determinato, lavoro interinale e demansionamento
“Stop agli infermieri fantasma”: la Fnopi mette sotto accusa contratti a tempo determinato, lavoro interinale e demansionamento
Lavoro e Professioni
“Stop agli infermieri fantasma”: la Fnopi mette sotto accusa contratti a tempo determinato, lavoro interinale e demansionamento
La Federazione degli Ordini degli infermieri scrive al ministro Grillo per evitare il fenomeno, riorganizzare un’assistenza che premi aziende e professionisti e rispetti e soddisfi i bisogni di salute dei pazienti e per sollecitare il tavolo permanente di lavoro che lo stesso ministro aveva prospettato. Il solo lavoro interinale costa il 18% in più della dipendenza ma incide sulla voce 'beni e servizi'. LA LETTERA.
Presa in carico paziente cronico. Gizzi (Assofarm): “Escludere le farmacie è un errore”
Presa in carico paziente cronico. Gizzi (Assofarm): “Escludere le farmacie è un errore”
Lavoro e Professioni
Presa in carico paziente cronico. Gizzi (Assofarm): “Escludere le farmacie è un errore”
"La presa in carico del paziente cronico è un qualcosa che sta succedendo nel nostro paese. In questo percorso possono esserci stati errori da più parti, miopie e anche qualche sgambetto. La più o meno evidente esclusione della farmacia dai programmi in essere può essere il frutto di tutto ciò. Di certo però c’è che l’unica cosa che può fare la farmacia è lottare con più forza per meritarsi maggiore considerazione"
Venanzio Gizzi
Più donne alla dirigenza nella PA, per merito, prima di tutto
Più donne alla dirigenza nella PA, per merito, prima di tutto
Lavoro e Professioni
Più donne alla dirigenza nella PA, per merito, prima di tutto
Il tema è stato oggetto di un incontro promosso dall'Ordine dei medici di Firenze al quale sono intervenute, tra gli altri, la giudice Silvia Governatori e la costituionalista Catelani firmatarie della lettera di protesta al Capo dello Stato per la mancanza assoluta di donne nelle ultime nomine al Csm
G.Brandi, F.Zolfanelli e T.Mazzei