Lavoro e Professioni

Vaccini. Il caso “Pizza”. Anelli (Fnomceo): “Sue parole di ieri apprezzabili e in linea con posizione Federazione”
Vaccini. Il caso “Pizza”. Anelli (Fnomceo): “Sue parole di ieri apprezzabili e in linea con posizione Federazione”
Emilia-Romagna
Vaccini. Il caso “Pizza”. Anelli (Fnomceo): “Sue parole di ieri apprezzabili e in linea con posizione Federazione”
Il presidente dell’Ordine nazionale dei medici commenta positivamente l'intervento su Quotidiano Sanità del presidente dell’Ordine di Bologna dopo le polemiche scatenate per la sua firma alla prefazione del libro ‘Immunità di legge’.
Medicina generale. Cricelli (Simg): “No a sanatoria, mortifica i medici già formati e penalizza i cittadini”
Medicina generale. Cricelli (Simg): “No a sanatoria, mortifica i medici già formati e penalizza i cittadini”
Lavoro e Professioni
Medicina generale. Cricelli (Simg): “No a sanatoria, mortifica i medici già formati e penalizza i cittadini”
Il presidente della Società italiana di medicina generale interviene nel dibattito dopo le proposte messe in campo dal Ministero per riformare l’accesso alla professione e contrastare il precariato, che ha visto la presa di distanza della Fimmg. “Auspichiamo che Grillo voglia ascoltarci”.
Testamento biologico. Case di cura cattoliche: “No all’accanimento terapeutico, sì ad alimentazione e idratazione artificiali”
Testamento biologico. Case di cura cattoliche: “No all’accanimento terapeutico, sì ad alimentazione e idratazione artificiali”
Lavoro e Professioni
Testamento biologico. Case di cura cattoliche: “No all’accanimento terapeutico, sì ad alimentazione e idratazione artificiali”
"Rimandiamo a quello che ha detto Papa Francesco citando il Catechismo della Chiesa cattolica, dunque no all'accanimento terapeutico, ma restiamo convinti che lasciar morire di fame o sete una persona apre le porte all'eutanasia". Questa la posizione presa in una nota dall'Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari sulle Dat. 
Sciopero medici. Consulcesi: “Sciopero segnala profondo disagio. Servono risorse e dialogo”
Sciopero medici. Consulcesi: “Sciopero segnala profondo disagio. Servono risorse e dialogo”
Lavoro e Professioni
Sciopero medici. Consulcesi: “Sciopero segnala profondo disagio. Servono risorse e dialogo”
Il network legale commenta la protesta dei medici. “Il problema non è solo il mancato rinnovo del contratto dei medici, ma un complesso panorama di incertezze sul futuro delle professioni sanitarie, che comporterà inevitabili ripercussioni negative sul diritto alla salute dei cittadini.”
Disoccupazione farmacisti. Mnlf: “La soluzione non è il numero chiuso ma aprire”
Disoccupazione farmacisti. Mnlf: “La soluzione non è il numero chiuso ma aprire”
Lavoro e Professioni
Disoccupazione farmacisti. Mnlf: “La soluzione non è il numero chiuso ma aprire”
"La Fofi da tempo è bloccata sul numero chiuso all'Università e questo fa si che si perdano opportunità e possibilità. Un esempio, dove ci appare latiti l'interesse della Federazione, è quello della Puglia che prevede una cosa semplice: dove si dispensa farmaco questo deve avvenire sotto la responsabilità di un farmacista". Così in una nota il Movimento nazionale liberi farmacisti. 
Il 9 novembre sciopero nazionale di 24 ore dei medici e dei dirigenti sanitari del Ssn. “Poche risorse per contratto, assunzioni, formazione specialistica, precari e per garantire i Lea”
Il 9 novembre sciopero nazionale di 24 ore dei medici e dei dirigenti sanitari del Ssn. “Poche risorse per contratto, assunzioni, formazione specialistica, precari e per garantire i Lea”
Lavoro e Professioni
Il 9 novembre sciopero nazionale di 24 ore dei medici e dei dirigenti sanitari del Ssn. “Poche risorse per contratto, assunzioni, formazione specialistica, precari e per garantire i Lea”
I sindacati della categoria hanno deciso la data. Si asterranno dal lavoro i medici e tutti gli altri dirigenti sanitari del Ssn (Farmacisti, Veterinari, Biologi, ecc.). Tra le motivazioni la scarsità dei finanziamenti 2019 per la sanità, il mancato incremento dei fondi per le assunzioni e per il rinnovo del contratto. Ma anche le poche risorse per gli investimenti per ammodernare ospedali e ambulatori e la mancata stabilizzazione dei precari. Probabile un altro sciopero, solo anestesisti, per il 23 novembre.
Vaccini. Il caso “Pizza”/3. Interviene il protagonista: “Io no-vax? No, Grazie”
Vaccini. Il caso “Pizza”/3. Interviene il protagonista: “Io no-vax? No, Grazie”
Emilia-Romagna
Vaccini. Il caso “Pizza”/3. Interviene il protagonista: “Io no-vax? No, Grazie”
Spiace ancora una volta leggere, provenienti da più parti, informative parziali, distorte, travisate e strumentalizzate circa una assunta posizione anti-vaccinale dello scrivente, che non ha mai detto o scritto di essere contro l’obbligo vaccinale, o contro la necessità della vaccinazione, né tantomeno mi risulta di avere mai avallato o diramato “inviti di fatto a disattendere il provvedimento sui vaccini
Giancarlo Pizza (Omceo Bologna)
Vaccini. Il caso “Pizza”/2. Anelli: “La posizione della Fnomceo è chiara: i vaccini sono fondamentali”
Vaccini. Il caso “Pizza”/2. Anelli: “La posizione della Fnomceo è chiara: i vaccini sono fondamentali”
Emilia-Romagna
Vaccini. Il caso “Pizza”/2. Anelli: “La posizione della Fnomceo è chiara: i vaccini sono fondamentali”
Il presidente dell’Ordine dei medici nazionale interviene, anche se indirettamente e senza nessun preciso riferimento, sulle polemiche che scatenatesi dopo la firma del presidente dell’Omceo di Bologna, Giancarlo Pizza alla prefazione del libro ‘Immunità di legge’. “Ribadiamo che la nostra posizione sulle vaccinazioni come strumento di sanità pubblica è espresso in maniera chiara, inequivocabile e condivisa nel Documento sui vaccini, approvato all’unanimità dai presidenti d’Ordine nel 2016”.
Vaccini. Il caso “Pizza”/1. Scotti (Omceo Napoli): “Un presidente di Ordine deve tenere sempre presente se rappresentare se stesso o se sue posizioni siano rispettose del suo mandato”
Vaccini. Il caso “Pizza”/1. Scotti (Omceo Napoli): “Un presidente di Ordine deve tenere sempre presente se rappresentare se stesso o se sue posizioni siano rispettose del suo mandato”
Emilia-Romagna
Vaccini. Il caso “Pizza”/1. Scotti (Omceo Napoli): “Un presidente di Ordine deve tenere sempre presente se rappresentare se stesso o se sue posizioni siano rispettose del suo mandato”
Il presidente dell’Ordine partenopeo critica il presidente dell’Ordine di Bologna dopo la sua firma alla prefazione del libro ‘Immunità di legge’. “Mi chiedo se i medici, ed in particolare chi li rappresenta, abbiano compreso che il confronto tra posizioni politiche e posizioni scientifiche rischia solo di creare confusione nei cittadini”.
Consiglio Nazionale Fofi: “Capillarità rete farmacie fondamentale per rispondere ai problemi dei cittadini”
Consiglio Nazionale Fofi: “Capillarità rete farmacie fondamentale per rispondere ai problemi dei cittadini”
Lavoro e Professioni
Consiglio Nazionale Fofi: “Capillarità rete farmacie fondamentale per rispondere ai problemi dei cittadini”
Anche per questo, per il presidente della Fofi, accanto alla dispensazione è “oggi imprescindibile costruire una serie di prestazioni professionali specifiche del farmacista capaci di migliorare l’esito delle terapie, di contribuire all’educazione sanitaria del paziente, a evitare il ricorso improprio alle prestazioni, per esempio, del pronto soccorso, a migliorare l’uso delle risorse e a ridurre gli sprechi”. LA RELAZIONE DI MANDELLI
51º Congresso Sumai. Autonomia e ruolo specialistica ambulatoriale. A Saint Vincent confronto tra regioni, cittadini e politica
51º Congresso Sumai. Autonomia e ruolo specialistica ambulatoriale. A Saint Vincent confronto tra regioni, cittadini e politica
Lavoro e Professioni
51º Congresso Sumai. Autonomia e ruolo specialistica ambulatoriale. A Saint Vincent confronto tra regioni, cittadini e politica
Si è svolta ieri nell’ambito dei lavori del Congresso degli specialisti ambulatoriali una tavola rotonda con al centro i temi dell’autonomia regionale e sulla necessità di un potenziamento delle cure primarie che inevitabilmente non può che passare per un’integrazione (più volte annunciata ma mai attuata) dei professionisti del territorio.
Aborto. Filippi (Fp Cgil Medici): “Inaccettabili le parole del Papa che paragona medici a sicari”
Aborto. Filippi (Fp Cgil Medici): “Inaccettabili le parole del Papa che paragona medici a sicari”
Lavoro e Professioni
Aborto. Filippi (Fp Cgil Medici): “Inaccettabili le parole del Papa che paragona medici a sicari”
"Il Papa definisce come killer dei professionisti che lavorano ogni giorno nell’unico ed esclusivo interesse della salute dei cittadini, e in particolare di quella delle donne. Ci sentiamo gravemente offesi. I medici hanno il dovere di rispondere a principi deontologici e alla legge, non certo ad ideologie culturali, né tantomeno religiose". Così il segretario nazionale della Fp Cgil medici, intervenendo su Left, respinge le accuse del Pontefice.
Certificati medici. Da Fnomceo un vademecum in formato ebook
Certificati medici. Da Fnomceo un vademecum in formato ebook
Lavoro e Professioni
Certificati medici. Da Fnomceo un vademecum in formato ebook
In quali casi è necessario il certificato medico per fare attività sportiva? E come si compila, nella pratica un certificato di malattia, di gravidanza, per il rilascio della patente o del porto d’armi? Sono solo alcune delle domande cui l’Ordine dei medici fornisce le risposte per una corretta compilazione.
Medici Inps/4. Petrone (Fimmg): “Nessun incentivo per riduzioni prognosi e prestazioni”
Medici Inps/4. Petrone (Fimmg): “Nessun incentivo per riduzioni prognosi e prestazioni”
Lavoro e Professioni
Medici Inps/4. Petrone (Fimmg): “Nessun incentivo per riduzioni prognosi e prestazioni”
Il segretario del settore del Sindacato interviene in merito alla notizia circolata in queste ore di incentivi economici da parte dell'Istituto per i medici che riducano o annullino prestazioni per malattia o invalidità dei cittadini. “Si rischia di accrescere il rancore nei confronti degli operatori sanitari".
Medici Inps/3. Anmi: “Chiediamo all’Inps di rivedere il piano performance. Noi garantiremo sempre autonomia e terzietà”
Medici Inps/3. Anmi: “Chiediamo all’Inps di rivedere il piano performance. Noi garantiremo sempre autonomia e terzietà”
Lavoro e Professioni
Medici Inps/3. Anmi: “Chiediamo all’Inps di rivedere il piano performance. Noi garantiremo sempre autonomia e terzietà”
Dopo le polemiche scede in campo l’Associazione dei medici Inps per ribadire che nella Determinazione dell’Ente di previdenza del 13 marzo scorso vi sono profili di incompatibilità con il Codice di deontologia medica.
Medici Inps/2. Interessi economici dei medici non possono diventare merce di scambio per scovare i (presunti) falsi invalidi
Medici Inps/2. Interessi economici dei medici non possono diventare merce di scambio per scovare i (presunti) falsi invalidi
Lavoro e Professioni
Medici Inps/2. Interessi economici dei medici non possono diventare merce di scambio per scovare i (presunti) falsi invalidi
Si faccia una riforma seria di tutto il settore assistenziale, lo si riporti all’interno delle logiche del Servizio sanitario nazionale e si facciano regole più chiare nei criteri di accesso alle prestazioni rispetto a quelle oggi esistenti che frazionano la disabilità in molti rivoli e che creano disuguali tra uguali. Si abbia finalmente il coraggio di farlo senza annunci e senza slogan
Fabio Cembrani
Medici Inps/1. Revoche di disabilità tra gli obiettivi di performance. Per la Cisl Medici Lombardia “inaccettabile”
Medici Inps/1. Revoche di disabilità tra gli obiettivi di performance. Per la Cisl Medici Lombardia “inaccettabile”
Lavoro e Professioni
Medici Inps/1. Revoche di disabilità tra gli obiettivi di performance. Per la Cisl Medici Lombardia “inaccettabile”
Il sindacato contro la determinazione n°24 del 13/3/18 dell’Istituto. “Non serve ad incentivare il giusto e necessario impegno di tutti gli operatori del settore atto ad individuare i falsi invalidi” afferma la Cisl Medici Lombardia che incalza: “Non accettiamo tali offerte economiche integrative per supplire ad un rinnovo contrattuale che riconosca i dovuti diritti e meriti della classe medica”. IL DOCUMENTO
Fimmg Continuità Assistenziale. Tommasa Maio riconfermata alla guida: “Vogliamo una Medicina Generale moderna, al passo con i bisogni dei nostri pazienti”
Fimmg Continuità Assistenziale. Tommasa Maio riconfermata alla guida: “Vogliamo una Medicina Generale moderna, al passo con i bisogni dei nostri pazienti”
Lavoro e Professioni
Fimmg Continuità Assistenziale. Tommasa Maio riconfermata alla guida: “Vogliamo una Medicina Generale moderna, al passo con i bisogni dei nostri pazienti”
Rinnovati a Chia al Congresso nazionale del Sindacato anche i del settore Continuità Assistenziale con la conferma della segretaria uscente. Volti nuovi dell’esecutivo i Vice Segretari Andrea Gonella e Alessandro Di Russo. Maio: “La Continuità assistenziale è l’avamposto della Medicina Generale, siamo pronti ad evolvere per contribuire a creare una Medicina Generale moderna, al passo con i bisogni dei nostri pazienti”. 
Farmacia. Enpaf: “Il disagio economico dei colleghi non ha targhe: la solidarietà di categoria vale per tutti”
Farmacia. Enpaf: “Il disagio economico dei colleghi non ha targhe: la solidarietà di categoria vale per tutti”
Lavoro e Professioni
Farmacia. Enpaf: “Il disagio economico dei colleghi non ha targhe: la solidarietà di categoria vale per tutti”
"Tutte le iniziative assistenziali straordinarie una tantum, assunte e da assumere dal Consiglio di amministrazione nel corso del corrente anno, non sono altro che la reiterazione di iniziative analoghe, assunte dall’Ente sin dal 2010, per i farmacisti rurali a basso reddito; dal 2014, per i titolari di parafarmacia e, addirittura dal 2006, per i farmacisti liberi professionisti. Non intendo reagire a fake news che mirano a dividere la professione". Così il presidente dell'Ente, Emilio Croce.
Comparto Sanità. Nursing Up: “Costretti ad apporre una firma critica sul Ccnl in scadenza a dicembre che poi disdetteremo”
Comparto Sanità. Nursing Up: “Costretti ad apporre una firma critica sul Ccnl in scadenza a dicembre che poi disdetteremo”
Lavoro e Professioni
Comparto Sanità. Nursing Up: “Costretti ad apporre una firma critica sul Ccnl in scadenza a dicembre che poi disdetteremo”
Il sindacato, che insieme al Nursind non aveva firmato l’accordo recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale, decide di invece di sottoscrivere il contratto e motiva la decisione. “Una presa di posizione forte per tornare ai tavoli locali e rappresentare gli infermieri in Commissione paritetica”
Parafarmacie. Lpi incontra Rostan (LeU). Ruggiero: “Sensibile ai nostri temi. Mentre sorprende silenzio M5S su liberalizzazioni”
Parafarmacie. Lpi incontra Rostan (LeU). Ruggiero: “Sensibile ai nostri temi. Mentre sorprende silenzio M5S su liberalizzazioni”
Lavoro e Professioni
Parafarmacie. Lpi incontra Rostan (LeU). Ruggiero: “Sensibile ai nostri temi. Mentre sorprende silenzio M5S su liberalizzazioni”
Incontro ieri tra il presidente dell’associazione delle Parafarmacie e la vicepresidente della commissione Affari sociali. Al centro del colloquio ovviamente la questione parafarmacie e la prossima Legge di Bilancio. 
Parafarmacie. Viti (Unaftisp): “Chi parla di liberalizzazione incondizionata non fa interesse della categoria”
Parafarmacie. Viti (Unaftisp): “Chi parla di liberalizzazione incondizionata non fa interesse della categoria”
Lavoro e Professioni
Parafarmacie. Viti (Unaftisp): “Chi parla di liberalizzazione incondizionata non fa interesse della categoria”
Mentre altre sigle perdono tempo chinando la testa ad una liberalizzazione incondizionata, che risponde solo ad altre logiche, noi cerchiamo di salvare le attività dei colleghi e le loro famiglie. Noi abbiamo un unico obiettivo che è la soluzione dell’emergenza sindacale del farmacista titolare di sola parafarmacia
Daniele Viti (Unaftisp)
In Vaticano il convegno Simedet sull’importanza dei vaccini e della coscienza scientifica. Capuano: “No al dottor Google”
In Vaticano il convegno Simedet sull’importanza dei vaccini e della coscienza scientifica. Capuano: “No al dottor Google”
Lavoro e Professioni
In Vaticano il convegno Simedet sull’importanza dei vaccini e della coscienza scientifica. Capuano: “No al dottor Google”
Per il presidente Fernando Capuano: “Occorre rimettere al primo posto le reali evidenze scientifiche e di esito dei programmi vaccinali”. Per questo, sottolinea, “No al ‘dott. Google’ e a informazioni distorte che mettono  a rischio la salute della Comunità e dei pazienti più vulnerabili come gli immunodepressi”
Lorenzo Proia
Medicina generale. Scotti (Fimmg): “Grazie alle ‘rassicurazioni’ di Grillo. Disponibili a confronto politico per un reale cambiamento”
Medicina generale. Scotti (Fimmg): “Grazie alle ‘rassicurazioni’ di Grillo. Disponibili a confronto politico per un reale cambiamento”
Lavoro e Professioni
Medicina generale. Scotti (Fimmg): “Grazie alle ‘rassicurazioni’ di Grillo. Disponibili a confronto politico per un reale cambiamento”
Con queste parole il Segretario Nazionale Generale della Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale, accoglie l’apertura del ministro della Salute sul tema del riordino delle norme d’accesso alla Medicina Generale. "Condividiamo in pieno le parole del ministro nel considerare ogni aspetto di un riordino e, anzi, ci preoccupano le possibili conseguenze. Per questo non saremo mai pronti ad accettare soluzioni preconfezionate".
Medicina generale. Anelli (Fnomceo): “Sì a soluzioni concorsuali al problema dei precari, no a sanatorie”
Medicina generale. Anelli (Fnomceo): “Sì a soluzioni concorsuali al problema dei precari, no a sanatorie”
Lavoro e Professioni
Medicina generale. Anelli (Fnomceo): “Sì a soluzioni concorsuali al problema dei precari, no a sanatorie”
Il presidente dell’Ordine dei medici entra nella querelle tra il Ministro Grillo e Fimmg dopo l’annuncio di Grillo di voler cambiare le regole d’accesso alla medicina di famiglia. “Sì al dialogo ma la soluzione, però, non può andare contro la Legge: diciamo no a sanatorie che escludano la procedura concorsuale, l’unica possibile per entrare nella Pubblica Amministrazione”
Medicina generale. Fnopi: “Infermieri e Medici diano vita a micro-équipe per l’assistenza”
Medicina generale. Fnopi: “Infermieri e Medici diano vita a micro-équipe per l’assistenza”
Lavoro e Professioni
Medicina generale. Fnopi: “Infermieri e Medici diano vita a micro-équipe per l’assistenza”
Rispetto all'allarme lanciato dal ministro Grillo sui medici con contratti a termine che non riescono a integrarsi nel sistema per i pochi posti, gli scarsi finanziamenti e varie incompatibilità, la FNOPI sottolinea che a mancare davvero è soprattutto un serio ed equilibrato rapporto tra i professionisti che si realizzi attraverso lo sviluppo delle competenze. E propone un'alleanza sul territorio con i Mmg.
Chiropratici ancora in attesa del percorso formativo. Williams (Aic): “Soltanto una laurea di cinque anni può tutelare il paziente”
Chiropratici ancora in attesa del percorso formativo. Williams (Aic): “Soltanto una laurea di cinque anni può tutelare il paziente”
Lavoro e Professioni
Chiropratici ancora in attesa del percorso formativo. Williams (Aic): “Soltanto una laurea di cinque anni può tutelare il paziente”
La preoccupazione principale della categoria resta quella di venire equiparati alle professioni tecniche sanitarie. Ma i chiropratici non potranno mai accettare un percorso formativo che preveda una laurea inferiore a quella richiesta dagli standard internazionali. Il rischio di creare un mostro giuridico che non avrebbe uguali nel mondo, purtroppo è ancora alto, e temiamo che siano in atto dei tentativi di relegare il futuro della nostra professione.
John Williams
Fimmg Emergenza Sanitaria territoriale. Francesco Marino confermato segretario nazionale
Fimmg Emergenza Sanitaria territoriale. Francesco Marino confermato segretario nazionale
Lavoro e Professioni
Fimmg Emergenza Sanitaria territoriale. Francesco Marino confermato segretario nazionale
Conferme anche per Filippo Mangiapane come vice segretario nazionale vicario e Roberto Merante come vice segretario nazionale. L'Esecutivo Nazionale ha tracciato le linee sindacali programmatiche per il prossimo quadriennio. Tra queste, risolvere il proglema del precariato, promuovere nuove modalità di accesso nell'area convenzionale di Emergenza sanitaria territoriale (118), contrastare la progressiva de-medicalizzazione del servizio di EST 118.
Contratto medici e dirigenti Ssn. Cosmed: “Paralisi trattative richiede intervento Mef e Funzione Pubblica e piena assunzione responsabilità del Governo”
Contratto medici e dirigenti Ssn. Cosmed: “Paralisi trattative richiede intervento Mef e Funzione Pubblica e piena assunzione responsabilità del Governo”
Lavoro e Professioni
Contratto medici e dirigenti Ssn. Cosmed: “Paralisi trattative richiede intervento Mef e Funzione Pubblica e piena assunzione responsabilità del Governo”
In una nota diffusa oggi la Confederazione dei medici e dirigenti sottolinea otto punti critici alla base dello stallo delle trattive per il rinnovo del contratto dell’Area, che a suo parere richiedono un pronto intervento del Governo