Lavoro e Professioni

Farmacie. Gaudioso (Cittadinanzattiva): “Con liberalizzazione fascia C meno garanzie per i cittadini”
Farmacie. Gaudioso (Cittadinanzattiva): “Con liberalizzazione fascia C meno garanzie per i cittadini”
Lavoro e Professioni
Farmacie. Gaudioso (Cittadinanzattiva): “Con liberalizzazione fascia C meno garanzie per i cittadini”
"Oggi 4 mila parafarmacie hanno lo stesso fatturato dei circa 400 corner della Gdo che dunque sarebbe l’unica beneficiaria di una liberalizzazione e non credo debba essere questo l’interesse del servizio sanitario nazionale”. Così il segretario generale di Cittadinanzattiva, ospite di FederfarmaChannel, in merito alla discussione sulla fuoriuscita dalle farmacie dei farmaci di fascia C.
Pronto soccorso. Simeu: “Medici sovraccarichi: ognuno di loro in media effettua 4mila visite l’anno, mentre gli standard internazionali fissano un tetto a 3 mila”
Pronto soccorso. Simeu: “Medici sovraccarichi: ognuno di loro in media effettua 4mila visite l’anno, mentre gli standard internazionali fissano un tetto a 3 mila”
Lavoro e Professioni
Pronto soccorso. Simeu: “Medici sovraccarichi: ognuno di loro in media effettua 4mila visite l’anno, mentre gli standard internazionali fissano un tetto a 3 mila”
In tutto si calcolano 4 milioni di visite in PS fuori standard. È quanto emerge da una raccolta dati della Società italiana di Emergeneza-urgenza. “Si tratta di una situazione di grave sofferenza del servizio pubblico che mette in serio pericolo la qualità delle cure ai cittadini e a cui è necessario trovare rapidamente una soluzione: quest’anno le borse di specializzazione a disposizione per la medicina di emergenza-urgenza sono aumentate di circa il 40% rispetto lo scorso anno”. 
Sanità privata. Cgil, Cisl e Uil scendono in piazza il 25 settembre per il rinnovo del contratto. “Ora Basta, #TempoScaduto”
Sanità privata. Cgil, Cisl e Uil scendono in piazza il 25 settembre per il rinnovo del contratto. “Ora Basta, #TempoScaduto”
Lavoro e Professioni
Sanità privata. Cgil, Cisl e Uil scendono in piazza il 25 settembre per il rinnovo del contratto. “Ora Basta, #TempoScaduto”
Presidio nazionale a Roma presso sede Aris per il rinnovo del contratto della sanità privata. “La trattativa per il rinnovo del contratto, che interessa una platea stimata pari a circa 150 mila lavoratrici e lavoratori, “procede troppo lentamente e va sbloccata, datori di lavoro e istituzioni facciano finalmente la loro parte”. IL VOLANTINO
Odontoiatria. Dalla pubblicità sanitaria all’Ecm. A Cagliari l’Assemblea dei presidenti Cao
Odontoiatria. Dalla pubblicità sanitaria all’Ecm. A Cagliari l’Assemblea dei presidenti Cao
Lavoro e Professioni
Odontoiatria. Dalla pubblicità sanitaria all’Ecm. A Cagliari l’Assemblea dei presidenti Cao
Il capoluogo sardo il 21 e 22 settembre sarà la 'capitale' dell’Odontoiatria. Previste anche rappresentanze estere dell’Odontoiatria italiana, nella Fedcar (Federation of European Dental Competent Authorities and Regulators), nell’Adee (Association for Dental Education in Europe) e nella FDI, la Federazione Dentale Internazionale
Contratto. Grasselli (Fvm): “Governo e Regioni si assumano le loro responsabilità, il tempo della contrattazione tecnica in Aran è finito”
Contratto. Grasselli (Fvm): “Governo e Regioni si assumano le loro responsabilità, il tempo della contrattazione tecnica in Aran è finito”
Lavoro e Professioni
Contratto. Grasselli (Fvm): “Governo e Regioni si assumano le loro responsabilità, il tempo della contrattazione tecnica in Aran è finito”
“Il tempo della contrattazione tecnica è finito Governo e Regioni diano risposte precise, avanzino proposte per stilare un protocollo di intesa e ci consentano così di evitare ai cittadini i disagi che agitazioni, assemblee e scioperi potrebbero provocare”. Così il Presidente della Federazione Medici e Veterinari (Fvm) Aldo Grasselli in merito al Ccnl per medici, veterinari e dirigenti sanitari
Medici, la ‘valanga dei camici rosa’. A Venezia in Salute si parla di ‘femminilizzazione’ della professione
Medici, la ‘valanga dei camici rosa’. A Venezia in Salute si parla di ‘femminilizzazione’ della professione
Lavoro e Professioni
Medici, la ‘valanga dei camici rosa’. A Venezia in Salute si parla di ‘femminilizzazione’ della professione
In fasce come tra i 35 e i 39 anni le donne quasi doppiano i colleghi maschi. “Occorre pensare a una turistica rispettosa, a ritmi di lavoro che non rendano troppo penalizzante la scelta di fare il medico. Con queste percentuali, è molto probabile e anche auspicabile che, in un reparto o in un’equipe, vi possano essere più gravidanze in contemporanea”. Così il vicepresidente della Fnomceo Giovanni Leoni
Ospedalità Privata. Cittadini (Aiop): “La nostra presenza è un vantaggio rilevante per il Ssn”
Ospedalità Privata. Cittadini (Aiop): “La nostra presenza è un vantaggio rilevante per il Ssn”
Lavoro e Professioni
Ospedalità Privata. Cittadini (Aiop): “La nostra presenza è un vantaggio rilevante per il Ssn”
“La presenza in Italia di una grande rete di erogatori ospedalieri di diritto privato rappresenta un vantaggio rilevante per il Ssn. L'auspicio è che di questo valore siano sempre più consapevoli i Governi nazionali e regionali, che hanno la responsabilità di garantire la salute dei cittadini”. Così Barbara Cittadini, Presidente nazionale dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata (Aiop)
Specialistica ambulatoriale. Riparte Tavolo Sisac su parte economica 2018. Fespa: “Clima costruttivo”
Specialistica ambulatoriale. Riparte Tavolo Sisac su parte economica 2018. Fespa: “Clima costruttivo”
Lavoro e Professioni
Specialistica ambulatoriale. Riparte Tavolo Sisac su parte economica 2018. Fespa: “Clima costruttivo”
Riprende la trattativa tra i sindacati della specialistica e la Sisac per discutere l’adeguamento della parte economica dell’Acn. Obiettivo: arrivare in tempi brevi alla firma.
Enpap: “Accreditato rendimento maggiorato del 3,08% su pensioni”
Enpap: “Accreditato rendimento maggiorato del 3,08% su pensioni”
Lavoro e Professioni
Enpap: “Accreditato rendimento maggiorato del 3,08% su pensioni”
Il nulla osta dei Ministeri vigilanti (Lavoro ed Economia) è arrivato dopo diversi mesi di attesa ed ha consentito di rendere operativa la decisione assunta a suo tempo dal Consiglio di amministrazione sulla base dei risultati di gestione del patrimonio registrati a bilancio. Il presidente, Felice Damiano Torricelli: "È un’ottima notizia per gli Psicologi che, per il secondo anno di seguito, si vedono riconosciute percentuali di rivalutazione pensionistica sei volte più alte di quelle base". 
Al via a Bologna la mostra “I Vasi della Vita. Storia e attualità delle piante officinali”
Al via a Bologna la mostra “I Vasi della Vita. Storia e attualità delle piante officinali”
Emilia-Romagna
Al via a Bologna la mostra “I Vasi della Vita. Storia e attualità delle piante officinali”
Saranno esposti l’eccezionale corredo seicentesco da farmacia scampato alla distruzione dell’Ospedale Maggiore durante la seconda guerra mondiale e i vasi delle storiche farmacie Toschi e San Paolo di Bologna e dell’Immacolata di Pieve di Cento. In programma sette incontri dedicati ai temi più attuali degli studi farmaceutici, nutrizionali e terapeutici con i maggiori esperti del settore a livello nazionale.
Aggressioni ai medici. L’appello di Serafina Strano a Grillo: “Ad un anno da violenza che ho subito non è cambiato nulla. Non mi deluda”
Aggressioni ai medici. L’appello di Serafina Strano a Grillo: “Ad un anno da violenza che ho subito non è cambiato nulla. Non mi deluda”
Lavoro e Professioni
Aggressioni ai medici. L’appello di Serafina Strano a Grillo: “Ad un anno da violenza che ho subito non è cambiato nulla. Non mi deluda”
In una lettera appello la dottoressa aggredita e violentata mentre svolgeva il turno di Guardia Medica a Trecastagni, a un anno esatto da quella terribile notte, ha voluto rivolgersi al Ministro della Salute. “Non sono stata risarcita per il danno subito, il mio aggressore è già stato processato ed è in carcere ma i corresponsabili delle violenze che ho subito sono più o meno al loro posto, sono in attesa che siano chiamati in causa dalla Magistratura”. LA LETTERA
Formazione Medicina generale. Appello Fnomceo alle Regioni: “Il corso inizi a novembre”
Formazione Medicina generale. Appello Fnomceo alle Regioni: “Il corso inizi a novembre”
Lavoro e Professioni
Formazione Medicina generale. Appello Fnomceo alle Regioni: “Il corso inizi a novembre”
Alla vigilia della conferenza delle Regioni che dovrà decidere una nuova data del concorso e ripartire le 860 borse in più (che potrebbero anche diminuire), la Federazione degli ordini dei medici chiede “di adoperarsi in tutti i modi per organizzare il nuovo concorso in tempi congrui affinché il corso inizi, come da previsione di Legge, a novembre”.
Furbetti del cartellino: se la falsa timbratura è un’abitudine nessuna attenuante. Medico condannato a due anni e 900 euro di ammenda 
Furbetti del cartellino: se la falsa timbratura è un’abitudine nessuna attenuante. Medico condannato a due anni e 900 euro di ammenda 
Lavoro e Professioni
Furbetti del cartellino: se la falsa timbratura è un’abitudine nessuna attenuante. Medico condannato a due anni e 900 euro di ammenda 
La Cassazione ha dato ragione alla Corte d’Appello nella sentenza 38997/2018 respingendo il ricorso di un medico della Asl di Brindisi, accusato di aver fatto timbrare un certo numero di volte il proprio badge ad altre persone. Il medico chiedeva l'applicazione della “non punibilità per particolare tenuità del fatto”. LA SENTENZA.
Dirigenza Ssn e nuove regole d’accesso. Sinafo: “Un pasticcio da scongiurare”
Dirigenza Ssn e nuove regole d’accesso. Sinafo: “Un pasticcio da scongiurare”
Lavoro e Professioni
Dirigenza Ssn e nuove regole d’accesso. Sinafo: “Un pasticcio da scongiurare”
Lo stravolgimento, pur parziale, delle regole d’accesso determinerebbe non solo gravi ripercussioni sulla vita lavorativa e professionale di tanti giovani colleghi ma, anche e soprattutto, non garantirebbe l’ingresso, nelle strutture ospedaliere e territoriali, di professionisti adeguatamente formati
R. Di Turi e G. Console (Fassid Area Sinafo)
Aggressioni ai medici. Anaao Giovani: “Bene il Fondo Fnomceo. Si faccia presto su Ddl”
Aggressioni ai medici. Anaao Giovani: “Bene il Fondo Fnomceo. Si faccia presto su Ddl”
Lavoro e Professioni
Aggressioni ai medici. Anaao Giovani: “Bene il Fondo Fnomceo. Si faccia presto su Ddl”
Plauso alla decisione della Fnomceo di stanziare un fondo di tre milioni di euro, destinato anche al finanziamento di iniziative degli Ordini provinciali per la sensibilizzazione contro la violenza sui medici, per quanto appaia una chiara azione vicariante di uno Stato che sul tema aggressioni appare ancora molto timido.
Anaao Giovani
Infermieri Nursing Up al ministro Bongiorno: “No all’esclusione dalla contrattazione locale”
Infermieri Nursing Up al ministro Bongiorno: “No all’esclusione dalla contrattazione locale”
Lavoro e Professioni
Infermieri Nursing Up al ministro Bongiorno: “No all’esclusione dalla contrattazione locale”
Questa la richiesta avanzata dal sindacato  oggi durante un incontro con la mininistra della Funzione pubblica. Presentata anche una proposta di modifica della norma del Decreto Legislativo 165/2001 che fa da sponda agli ultimi Ccnl, prevedendo l’esclusione dalla contrattazione integrativa delle sigle non firmatarie, impedendo loro di rappresentare sul territorio le esigenze dei lavoratori che rappresentano. LA PROPOSTA
Anaao: “A quando ‘decreto dignità’ per medici e dirigenti sanitari che tengono in piedi il Ssn?”
Anaao: “A quando ‘decreto dignità’ per medici e dirigenti sanitari che tengono in piedi il Ssn?”
Lavoro e Professioni
Anaao: “A quando ‘decreto dignità’ per medici e dirigenti sanitari che tengono in piedi il Ssn?”
"Dove sono le condizioni di dignità professionale nei nostri ospedali? Dov'è l'umanizzazione delle cure? Dov'è lo spazio per il tempo di relazione con il paziente che è tempo di cura? Il collasso della dignità di una professione si accompagna al collasso di un diritto costituzionale dei cittadini: diritto alle cure e diritto a curare, con dignità ed autonomia, sono intrinsecamente legati". Questa la denuncia del sindacato della dirigenza medica. 
Appropriatezza prescrittiva. Corte dei conti: “Non può essere misurata con parametri statistici”. Assolti 5 medici di famiglia
Appropriatezza prescrittiva. Corte dei conti: “Non può essere misurata con parametri statistici”. Assolti 5 medici di famiglia
Campania
Appropriatezza prescrittiva. Corte dei conti: “Non può essere misurata con parametri statistici”. Assolti 5 medici di famiglia
I dottori erano accusati di aver prescritto farmaci, a carico del servizio sanitario, in violazione della relativa indicazione terapeutica e gli stato contestato un danno per l’Asl di Avellino di 20mila euro. Ma per i giudici contabili: “Il criterio astratto del danno derivante dal superamento di medie ponderate non può essere seguito”. LA SENTENZA
Contratto. Fassid: “In assenza di risposte pronti a tornare in piazza”
Contratto. Fassid: “In assenza di risposte pronti a tornare in piazza”
Lavoro e Professioni
Contratto. Fassid: “In assenza di risposte pronti a tornare in piazza”
"E' inutile lavorare sulla carenza dei medici e dei dirigenti sanitari se prima non si trovano soluzioni ai danni pregressi. Abbiamo necessità di risposte convincenti e di impegni precisi di risorse economiche per ognuno di questi punti: in caso contrario saremo costretti di nuovo allo stato di agitazione. E saremo di nuovo tutti in piazza”. Così il Coordinatore Nazionale della Federazione Fassid, Alessandra Di Tullio.
Diabete. A novembre il DiaDay di Federfarma. Farmacie di nuovo in campo contro la malattia
Diabete. A novembre il DiaDay di Federfarma. Farmacie di nuovo in campo contro la malattia
Lavoro e Professioni
Diabete. A novembre il DiaDay di Federfarma. Farmacie di nuovo in campo contro la malattia
Si terrà dal 12 al 18 novembre, in concomitanza della Giornata Mondiale del Diabete in calendario il 14 novembre, la seconda edizione del DiaDay, la campagna nazionale di screening del diabete effettuata gratuitamente dalle farmacie.
Responsabilità professionale. Dall’Italian Network for Safety in Health Care arriva la certificazione per i clinical risk manager
Responsabilità professionale. Dall’Italian Network for Safety in Health Care arriva la certificazione per i clinical risk manager
Lavoro e Professioni
Responsabilità professionale. Dall’Italian Network for Safety in Health Care arriva la certificazione per i clinical risk manager
Un panel di esperti validerà i requisiti di chi intende dimostrare di avere le competenze sulla materia. La certificazione riguarderà, seppure su differenti livelli, le figure già stabilite dalla legge 24/2017 sulla sicurezza delle cure: gli specialisti in igiene e medicina preventiva, in medicina legale e il "personale dipendente con adeguata formazione e comprovata esperienza almeno triennale nel settore". 
Linee guida. Rete sostenibilità e salute: “Tavoli interdisciplinari e multiprofessionali coordinati da Sanità pubblica”
Linee guida. Rete sostenibilità e salute: “Tavoli interdisciplinari e multiprofessionali coordinati da Sanità pubblica”
Lavoro e Professioni
Linee guida. Rete sostenibilità e salute: “Tavoli interdisciplinari e multiprofessionali coordinati da Sanità pubblica”
In questi Tavoli di lavoro, gli esponenti delle Società scientifiche si potranno confrontare con gli altri attori del Servizio Sanitario piuttosto che affidare alle Società scientifiche (ancorché inserite nell’apposito elenco di cui al decreto del Ministro della Salute) la definizione di Linee guida monodisciplinari, da sottoporre al Cnec.
A Venezia si festeggia il compleanno del Servizio Sanitario nazionale
A Venezia si festeggia il compleanno del Servizio Sanitario nazionale
Lavoro e Professioni
A Venezia si festeggia il compleanno del Servizio Sanitario nazionale
Sarà dedicata ai quarant’anni del Ssn l’edizione 2018 di Venezia in Salute, la manifestazione in programma il 22 e il 23 settembre tra laguna e terraferma, organizzata dall’Omceo Venezia e dalla Fondazione Ars Medica, in collaborazione con il Comune di Venezia. Si tratta del secondo evento celebrativo promosso dalla Fnomceo dopo quello dello scorso aprile a Siena. I festeggiamenti si concluderanno a Roma, a novembre, con il primo degli incontri verso gli Stati Generali.
Parafarmacie. Fofi: “Prosegue il lavoro di approfondimento sulle problematiche”
Parafarmacie. Fofi: “Prosegue il lavoro di approfondimento sulle problematiche”
Lavoro e Professioni
Parafarmacie. Fofi: “Prosegue il lavoro di approfondimento sulle problematiche”
Il lavoro iniziato già nella giornata di ieri proseguirà insieme ai Farmacisti titolari di parafarmacia, Libere parafarmacie italiane e Unione nazionale farmacisti titolari di sola parafarmacia. Mandelli: "Tavolo resta aperto in qualsiasi momento alle altre organizzazioni che ieri hanno espresso una posizione differente".
Tumori. A Lucia Del Mastro il premio “Luigi Castagnetta”
Tumori. A Lucia Del Mastro il premio “Luigi Castagnetta”
Lavoro e Professioni
Tumori. A Lucia Del Mastro il premio “Luigi Castagnetta”
La cerimonia di consegna avverrà il prossimo 26 ottobre a Palermo. L’oncologa genovese, specializzata nel trattamento del cancro alla mammella: “E’ un grandissimo onore. Contro il cancro c’è bisogno dell’impegno di tutti”. Nell’ottobre del 2017 è stata eletta nel Consiglio Direttivo Nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom)
Fisiatri. Ad Ancona dal 20 al 23 settembre il 46° congresso nazionale della Simfer
Fisiatri. Ad Ancona dal 20 al 23 settembre il 46° congresso nazionale della Simfer
Lavoro e Professioni
Fisiatri. Ad Ancona dal 20 al 23 settembre il 46° congresso nazionale della Simfer
“Centralità e opportunità della Riabilitazione nei sistemi sanitari”, sarà questo il tema del 46° congresso nazionale Simfer.  Sono attesi circa 1000 specialisti dall’Italia e dal Mondo, le sessioni previste saranno 51, le sessioni 51, i relatori circa 300. il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Sauro Longhi, inaugurerà il Congresso con una relazione
Mancano 51mila infermieri. Record in Sicilia: quasi 10mila in meno. Fnopi a Grillo e Regioni: “Non parlate solo di carenza di medici”
Mancano 51mila infermieri. Record in Sicilia: quasi 10mila in meno. Fnopi a Grillo e Regioni: “Non parlate solo di carenza di medici”
Lavoro e Professioni
Mancano 51mila infermieri. Record in Sicilia: quasi 10mila in meno. Fnopi a Grillo e Regioni: “Non parlate solo di carenza di medici”
Anche l’Oms Europa nel documento sull’Italia predisposto per la sua 68ª Assemblea generale in svolgimento in questi giorni a Roma sottolinea che percentualmente ci sono molti medici (rispetto al numero di abitanti), ma pochi infermieri (rispetto al numero di medici).  La FNOPI ha chiesto un incontro urgente con il ministro della Salute e con le Regioni, impegnati finora sul versante della carenza di medici: "Se i medici mancano, a questo punto figuriamoci gli infermieri".
Pediatri ospedalieri a rischio di estinzione? L’allarme dell’Anaao
Pediatri ospedalieri a rischio di estinzione? L’allarme dell’Anaao
Lavoro e Professioni
Pediatri ospedalieri a rischio di estinzione? L’allarme dell’Anaao
I pediatri ospedalieri sono in numero molto inferiore alla media europea e risultano essere tra le discipline più colpite dalle carenze di medici specialisti. A tal punto che le strutture ospedaliere sono a rischio di chiusura e di interruzione dell’attività assistenziale con la prossima, massiccia, ondata di pensionamenti
Commissione Pediatria Anaao Assomed
Congresso nazionale degli Specializzandi in Pediatria. In 400 a Genova con i migliori esperti del Gaslini
Congresso nazionale degli Specializzandi in Pediatria. In 400 a Genova con i migliori esperti del Gaslini
Lavoro e Professioni
Congresso nazionale degli Specializzandi in Pediatria. In 400 a Genova con i migliori esperti del Gaslini
Cultura vaccinale in Italia, approccio alle malattie auto infiammatorie, diabete insipido, medicina di precisione nell’asma e nuove terapie dell’artrite idiopatica giovanile sistemica al centro dell’evento organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università degli Studi di Genova e in programma dal 19 al 22 settembre. IL PROGRAMMA
Fofi incontra i rappresentanti dei farmacisti impegnati nelle parafarmacie
Fofi incontra i rappresentanti dei farmacisti impegnati nelle parafarmacie
Lavoro e Professioni
Fofi incontra i rappresentanti dei farmacisti impegnati nelle parafarmacie
Nel corso dell’incontro, il Comitato centrale della Federazione ha preso atto delle posizioni elaborate dalle rappresentanze. Presenti all'incontro, Culpi, Mnlf, Ftpi, FederFarDis, Fnpi, Lpi e Unaftisp. Il presidente Andrea Mandelli ha proposto la prosecuzione dei lavori e l’approfondimento dei temi emersi nella giornata.