Lavoro e Professioni

Università. Al via i test per i corsi ad accesso programmato. Si inizia oggi con Medicina
Università. Al via i test per i corsi ad accesso programmato. Si inizia oggi con Medicina
Lavoro e Professioni
Università. Al via i test per i corsi ad accesso programmato. Si inizia oggi con Medicina
Quest’anno i posti disponibili sono aumentati, come annunciato il 28 giugno scorso. Sono stati definiti 9.779 posti per Medicina (erano 9.100 lo scorso anno), 1.096 posti per Odontoiatria (erano 908 nel 2017), 759 per Veterinaria (erano 655). Le domande per la prova in Medicina e Odontoiatria sono 67.005, erano 66.907 nel 2017. Anche quest’anno sono previsti 60 quesiti a cui i candidati dovranno rispondere in 100 minuti.
Carenza medici. Garau (Coas Medici): “Con numero chiuso continuerà la carenza di personale negli ospedali”
Carenza medici. Garau (Coas Medici): “Con numero chiuso continuerà la carenza di personale negli ospedali”
Lavoro e Professioni
Carenza medici. Garau (Coas Medici): “Con numero chiuso continuerà la carenza di personale negli ospedali”
Il sindacato: “Anche quest'anno, quindi, si ripete in modo invariato questo arrembaggio alle facoltà mediche pur sapendo che solo uno studente su sette riuscirà a conseguire il diritto d'accesso, e che le necessità italiane di personale medico, quantificabili per i prossimi anni in 15.000/anno, rimarranno del tutto disattese”.
“Prima di aggredire, pensa”. Il 13 settembre a Bari la Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari 
“Prima di aggredire, pensa”. Il 13 settembre a Bari la Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari 
Lavoro e Professioni
“Prima di aggredire, pensa”. Il 13 settembre a Bari la Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari 
L’evento sarà dedicato alla memoria di Paola Labriola, la psichiatra barese uccisa da un suo paziente nel settembre 2013. La giornata inizierà alle 13,30, con l’incontro, presso la sede del Palazzo della Provincia (Lungomare Nazario Sauro 29), dell’Esecutivo della Fnomceo e i Consigli Direttivi e le Commissioni Albo Odontoiatri degli Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Puglia.  Obiettivo: la condivisione delle strategie e delle azioni da attivare a tutela della salute.
Comparto sanità: due pesi e due misure nella contrattazione 
Comparto sanità: due pesi e due misure nella contrattazione 
Lavoro e Professioni
Comparto sanità: due pesi e due misure nella contrattazione 
Con la sottoscrizione del contratto 2016-2018 si è assistito a un generale e più o meno intenso abbassamento dei livelli di tutela del pacchetto dei diritti e del patrimonio professionale acquisito dai lavoratori. Siamo forse figli di un dio minore? Sembrerebbe di si.
Andrea Bottega (Nursind)
Test di accesso in Medicina. Lettera aperta di Anaao Giovani agli aspiranti medici
Test di accesso in Medicina. Lettera aperta di Anaao Giovani agli aspiranti medici
Lavoro e Professioni
Test di accesso in Medicina. Lettera aperta di Anaao Giovani agli aspiranti medici
“Infrastrutture universitarie fatiscenti, formazione post-laurea lacunosa, carenza di personale medico. Vi starete chiedendo perché se la realtà è cosi chiara, nessuno faccia niente per cambiarla, perché nessuno si ribella. La nostra risposta è: noi ci siamo e ci saremo, in silenzio”. Così l'Anaao Giovani scrive agli aspiranti medici
Titolarità farmacie. Per il Tar Emilia-Romagna, in caso di candidature associate, un’unica autorizzazione “pro indiviso”
Titolarità farmacie. Per il Tar Emilia-Romagna, in caso di candidature associate, un’unica autorizzazione “pro indiviso”
Emilia-Romagna
Titolarità farmacie. Per il Tar Emilia-Romagna, in caso di candidature associate, un’unica autorizzazione “pro indiviso”
In pratica una autorizzazione pro quota a ciascuno dei candidati associati. Con conseguente divieto, per ognuno di essi, di cedere o trasferire ad altri la propria quota di autorizzazione e/o di essere titolare, per intero o pro quota, di altre autorizzazioni. Tale scelta è l’unica che permette di rendere possibile la partecipazione al concorso straordinario in forma associata cumulando i titoli, salvaguardando però contemporaneamente il principio di personalità dell’autorizzazione all’esercizio di una farmacia. La sentenza 657/2018 e la sentenza 659/2018
Giovanni Maria Cavo
Fisica medica. Si terrà in Italia il prossimo Congresso europeo
Fisica medica. Si terrà in Italia il prossimo Congresso europeo
Lavoro e Professioni
Fisica medica. Si terrà in Italia il prossimo Congresso europeo
Sarà Torino a ospitare nel settembre 2020 uno dei più importanti eventi medico-scientifici a livello europeo. Stasi (Aifm): “Un traguardo importante che dimostra come la Fisica Medica Italiana sia apprezzata tanto all’estero quanto in Italia”.
Gestione dispositivi medici e cosmetici. All’Università di Milano arriva un corso di perfezionamento
Gestione dispositivi medici e cosmetici. All’Università di Milano arriva un corso di perfezionamento
Lavoro e Professioni
Gestione dispositivi medici e cosmetici. All’Università di Milano arriva un corso di perfezionamento
Il percorso formativo prevede, oltre ad un’attenta analisi degli aspetti generali riguardanti la normativa dei prodotti ad attività salutare, lo studio della legislazione particolare inerente le autorizzazioni alla produzione, alla commercializzazione e la presentazione dei prodotti. Particolare attenzione verrà riservata al nuovo Regolamento dei dispositivi medici vista la sua imminente applicazione.
Assunzione infermieri in Svizzera e Germania: attenzione alle truffe!
Assunzione infermieri in Svizzera e Germania: attenzione alle truffe!
Lavoro e Professioni
Assunzione infermieri in Svizzera e Germania: attenzione alle truffe!
A lanciare l’allarme l’Associazione Nazionale Infermieri e Professionisti della Salute esperti di Formazione e di Informazione (Assocare) sulla base di alcune segnalazioni. “Sono arrivata in una grande città tedesca”, racconta Barbara. Assunta in Chirurgia della Mano, “mi sono accorta che in Germania gli Infermieri hanno compiti che in Italia corrispondono agli assistenti di base o agli Oss”
Carenza medici. Dagli anestesisti pedriatici Siaatip no a ipotesi assunzione nel Ssn degli specializzandi
Carenza medici. Dagli anestesisti pedriatici Siaatip no a ipotesi assunzione nel Ssn degli specializzandi
Lavoro e Professioni
Carenza medici. Dagli anestesisti pedriatici Siaatip no a ipotesi assunzione nel Ssn degli specializzandi
Ancora una volta si cercano soluzioni alternative senza affrontare il problema alla radice attraverso una programmazione seria delle piante organiche che manca ormai da decenni.
Dario Galante (Siaatip)
Carenza di medici. Fnomceo: “C’è sintonia con Ministero sulle possibili soluzioni”
Carenza di medici. Fnomceo: “C’è sintonia con Ministero sulle possibili soluzioni”
Lavoro e Professioni
Carenza di medici. Fnomceo: “C’è sintonia con Ministero sulle possibili soluzioni”
Il presidente Anelli commenta l’incontro di ieri al Ministero della Salute. “Aumentare i contratti di formazione specialistica e le borse per il Corso di formazione specifica in medicina generale”.
Carenza medici. I sindacati in audizione al ministero. “Sbloccare turn-over, aumentare contratti di formazione e realizzare una seria programmazione”. Rimane il nodo su ingresso specializzandi nel Ssn su cui non c’è accordo
Carenza medici. I sindacati in audizione al ministero. “Sbloccare turn-over, aumentare contratti di formazione e realizzare una seria programmazione”. Rimane il nodo su ingresso specializzandi nel Ssn su cui non c’è accordo
Lavoro e Professioni
Carenza medici. I sindacati in audizione al ministero. “Sbloccare turn-over, aumentare contratti di formazione e realizzare una seria programmazione”. Rimane il nodo su ingresso specializzandi nel Ssn su cui non c’è accordo
Per Cgil, Cisl e Uil Medici occorre ripartire dagli standard di personale per la specialistica, dal completamento delle stabilizzazioni e da uno piano assunzionale straordinario che preveda l’allargamento delle borse di specializzazione. Anche Cimo evidenzia la necessità di rivedere i meccanismi di accesso alla professione e di realizzare una programmazione “seria” del fabbisogno che, per l'Anaao, dovrà tenere conto non solo agli aspetti quantitativi ma anche qualitativi. Sul piatto anche la possibilità di assumere gli specializzandi dell'ultimo anno su cui però tra i sindacati non c'è accordo. Per il Sumai “trovata attenzione alle nostre proposte”. Bartolazzi: “Sindacati in gran parte in linea con la nostra visione programmatica”.
Responsabilità medica. Cassazione distingue sulle conseguenze dell’omesso consenso informato
Responsabilità medica. Cassazione distingue sulle conseguenze dell’omesso consenso informato
Lavoro e Professioni
Responsabilità medica. Cassazione distingue sulle conseguenze dell’omesso consenso informato
Per la Corte (sentenza 20885/2018) vanno tenute distinte le ipotesi in cui il paziente lamenti un danno alla salute da quelle in cui lamenti la lesione del diritto all'autodeterminazione. LA SENTENZA.
Omosessualità. Società Italiana di Psichiatria sulle parole del Papa: “Non è una patologia”
Omosessualità. Società Italiana di Psichiatria sulle parole del Papa: “Non è una patologia”
Lavoro e Professioni
Omosessualità. Società Italiana di Psichiatria sulle parole del Papa: “Non è una patologia”
E' polemica sulle recenti dichiarazioni di Papa Francesco, che interrogato su cosa dovrebbe fare un genitore di un figlio gay ha sostenuto come, “da bambino, ci sono tante cose da fare con la psichiatria o per vedere come sono le cose”. Gli psichiatri richiamano al documento del World Psychiatric Association e affermano: “L’omosessualità non è da considerarsi condizione che necessita di trattamento psichiatrico”.
Minacce a Burioni. Per la Fnomceo “intollerabile”. E prepara incontro per “esprimergli nostra solidarietà”
Minacce a Burioni. Per la Fnomceo “intollerabile”. E prepara incontro per “esprimergli nostra solidarietà”
Lavoro e Professioni
Minacce a Burioni. Per la Fnomceo “intollerabile”. E prepara incontro per “esprimergli nostra solidarietà”
Per Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, “è intollerabile che un collega sia vittima di queste vergognose aggressioni e minacce” per aver difeso “convinzioni fondate sulle evidenze scientifiche” e per aver “messo le proprie conoscenze a disposizione di tutti”. L’incontro, la cui data è ancora da definire, sarà anche l’occasione “per un confronto professionale sul tema delle vaccinazioni”. Burioni risponde: “Grazie di cuore”.
Migranti. Omceo Lecce: “Non tollerabile deriva morale da parte di alcuni medici”
Migranti. Omceo Lecce: “Non tollerabile deriva morale da parte di alcuni medici”
Lavoro e Professioni
Migranti. Omceo Lecce: “Non tollerabile deriva morale da parte di alcuni medici”
Il presidente dell’Omceo di Lecce, Donato De Giorgi, interviene sulle frasi shock scritte sui social presumibilmente da una dottoressa di Spoleto: “Sono gravemente ingiuriose e vergognosamente fuori luogo per chiunque le abbia esternate, ma intollerabili se fossero state espresse da un Medico” e parla di “episodi infatti gettano una cupa ombra di discredito sull’intera Comunità Medica”.
Carenza medici e infemieri. Lanteri (Ugl Università): “Basta con il numero chiuso nelle Università”
Carenza medici e infemieri. Lanteri (Ugl Università): “Basta con il numero chiuso nelle Università”
Lavoro e Professioni
Carenza medici e infemieri. Lanteri (Ugl Università): “Basta con il numero chiuso nelle Università”
Il coordinatore nazionale del settore docenza e dirigenza della Ugl università, Raffaele Lanteri, che è anche segretario Ugl medici Sicilia, interviene sul problema della carenza di personale nelle strutture sanitarie del Paese. “O si inizia da subito a rispettare la programmazione allargando le maglie o si toglie questo fastidioso e farraginoso sistema, magari con la creazione di ospedali di insegnamento”.
Fnomceo e Miur. Progetto “Biomedicina” 2018-2019: sono 64 i licei che hanno aderito
Fnomceo e Miur. Progetto “Biomedicina” 2018-2019: sono 64 i licei che hanno aderito
Lavoro e Professioni
Fnomceo e Miur. Progetto “Biomedicina” 2018-2019: sono 64 i licei che hanno aderito
Sedici classici e ventuno scientifici si aggiungono ai ventisette scientifici che seguono già un percorso di orientamento, di centocinquanta ore nell’ultimo triennio delle superiori, verso la facoltà di Medicina. A selezionare i nuovi istituti che entreranno a far parte del progetto, la Cabina di Regia costituita dal Miur e dalla Fnomceo
Migranti. Frasi shock di una dottoressa di Spoleto: “Andrebbero annegati”. Ordine dei medici pronto a provvedimenti
Migranti. Frasi shock di una dottoressa di Spoleto: “Andrebbero annegati”. Ordine dei medici pronto a provvedimenti
Lavoro e Professioni
Migranti. Frasi shock di una dottoressa di Spoleto: “Andrebbero annegati”. Ordine dei medici pronto a provvedimenti
La donna avrebbe smentito di avere scritto quel post, ipotizzando la violazione del suo profilo social. L’Omceo di Perugia annuncia che avvierà tutte le necessarie verifiche e chiarisce: “Il nostro sostegno va oggi a tutti i medici che si indignano per le discriminazioni e si battono per i diritti fondamentali dell’uomo. Sono questi colleghi, uno ad uno, ad incarnare con la loro testimonianza il rispetto del Codice Deontologico”.
Migranti. Coas Medici: “Assistenza sanitaria anche dopo lo sbarco per evitare diffusione di malattie”
Migranti. Coas Medici: “Assistenza sanitaria anche dopo lo sbarco per evitare diffusione di malattie”
Lavoro e Professioni
Migranti. Coas Medici: “Assistenza sanitaria anche dopo lo sbarco per evitare diffusione di malattie”
Il segretario generale del Coas Medici Dirigenti evidenzia come questo sia importante anche alla luce di casi di “tubercolosi e malaria e ancor più frequente la scabbia” registrati tra i migranti. “La salute va tutelata sempre e comunque”. Ed “è fondamentale che chi viene accolto venga seguito dal punto di vista medico anche dopo la prima fase emergenziale per evitare che queste malattie si diffondano”.
Migranti. Amato (Omceo Palermo): “Diritto alla salute non è battaglia di politica migratoria”
Migranti. Amato (Omceo Palermo): “Diritto alla salute non è battaglia di politica migratoria”
Lavoro e Professioni
Migranti. Amato (Omceo Palermo): “Diritto alla salute non è battaglia di politica migratoria”
Il presidente dell’Ordine dei Medici di Palermo interviene sull’acuirsi della questione “migranti” a seguito della vicenda della nave Diciotti. “Nessun obiettivo politico, consenso, attrattiva elettorale o rivolta possono giustificare il mancato soccorso. Grazie ai medici che lavorano quotidianamente nell’affermazione del diritto alla salute”.
Farmacie. Pagliacci (Sunifar) a Di Maio: “Valorizzare le rurali, ultimo presidio dello Stato”
Farmacie. Pagliacci (Sunifar) a Di Maio: “Valorizzare le rurali, ultimo presidio dello Stato”
Lavoro e Professioni
Farmacie. Pagliacci (Sunifar) a Di Maio: “Valorizzare le rurali, ultimo presidio dello Stato”
Pagliacci chiede un incontro con il vice premier, per “illustrarLe la realtà delle piccole farmacie rurali e verificare insieme come la presenza di questi presidi sul territorio possa essere, innanzitutto, sostenuta, ma poi anche valorizzata per permettere alla popolazione dei piccoli centri di usufruire di un servizio sempre più completo ed efficiente, anche nell’ottica di evitare lo spopolamento del territorio”. LA LETTERA
Carenza medici. Sigm: “Serve una reale stima del fabbisogno quali-quantitativo di medici specialisti”
Carenza medici. Sigm: “Serve una reale stima del fabbisogno quali-quantitativo di medici specialisti”
Lavoro e Professioni
Carenza medici. Sigm: “Serve una reale stima del fabbisogno quali-quantitativo di medici specialisti”
I Giovani Medici plaudono all’iniziativa del ministro Grillo, ma auspicano che si arrivi quanto prima a una reale stima del fabbisogno che includa il personale dipendente e convenzionato Ssn, il privato e la libera professione: “Auspichiamo che la formazione sia sempre centrale e la programmazione sia la stella polare delle scelte”
Odontoiatria. Iandolo (Cao): “Le società devono essere iscritte all’Ordine, altrimenti il paziente non viene tutelato”
Odontoiatria. Iandolo (Cao): “Le società devono essere iscritte all’Ordine, altrimenti il paziente non viene tutelato”
Lavoro e Professioni
Odontoiatria. Iandolo (Cao): “Le società devono essere iscritte all’Ordine, altrimenti il paziente non viene tutelato”
La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di una società che richiedeva ad una struttura sanitaria il pagamento di servizi relativi ad attività professionali di esclusiva competenza degli iscritti agli Ordini di una professione protetta. L’ORDINANZA
Migranti. Dimissioni Vella, Cgil Medici Campania: “Un esempio che fa bene a tutti”
Migranti. Dimissioni Vella, Cgil Medici Campania: “Un esempio che fa bene a tutti”
Campania
Migranti. Dimissioni Vella, Cgil Medici Campania: “Un esempio che fa bene a tutti”
Per la segreteria regionale e quella Aziendale Aou Ruggi di Salerno, le dimissioni del presidente Aifa di a seguito delle ripetute decisioni del Governo di non far attraccare le navi di migranti rappresentano un gesto “fermo e deciso ma anche con il tono garbato di chi ha cultura e ragione da vendere”. Ed esprimendo a Vella “la più totale vicinanza e soledarietà” concludono: “Siamo pronti a sostenerlo in qualunque frangente”.
Ore di permesso per assistere i parenti disabili. Nursind: “Al tavolo Aran negato diritto previsto per tutti gli altri lavoratori”
Ore di permesso per assistere i parenti disabili. Nursind: “Al tavolo Aran negato diritto previsto per tutti gli altri lavoratori”
Lavoro e Professioni
Ore di permesso per assistere i parenti disabili. Nursind: “Al tavolo Aran negato diritto previsto per tutti gli altri lavoratori”
Sollecitata dall’Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano, l’Aran risponde che la fruizione ad ore delle 18 ore di permesso previste dall’art. 33, comma 3 della legge 104/92 non è possibile per il comparto sanità in quanto “le parti negoziali hanno ritenuto incompatibile con l’organizzazione del lavoro delle strutture sanitarie detta frazionabilità, avuto riguardo alle prioritarie esigenze di carattere gestionale”. Per il Nursind “un obbrobrio che Nursind coscientemente non ha condiviso non firmando il CCNL”. LA NOTA DELL'AOU
Muore di aneurisma dopo che il medico di famiglia si era rifiutato di visitarlo. Ma per la Corte di Cassazione non c’è nesso causale 
Muore di aneurisma dopo che il medico di famiglia si era rifiutato di visitarlo. Ma per la Corte di Cassazione non c’è nesso causale 
Lavoro e Professioni
Muore di aneurisma dopo che il medico di famiglia si era rifiutato di visitarlo. Ma per la Corte di Cassazione non c’è nesso causale 
Il medico aveva rifiutato ripetutamente di visitare il paziente convinto che avesse il mal di testa. La Cassazione lo ha comunque assolto perché la tempestiva visita domiciliare non avrebbe assicurato la sopravvivenza del paziente. Per il Consulente Tecnico d'Ufficio, infatti, le probabilità di diagnosticare l'aneurisma sarebbero state non più del 60% e, anche se diagnosticato, il trattamento chirurgico per rimuoverlo sarebbe stato difficoltoso, se non impossibile. Il decesso, di conseguenza, non è imputabile al comportamento del medico. L'ORDINANZA.
Infermieri generici, Oss e puericultrici. Migep a Di Maio: “Chiediamo un riconoscimento professionale e contrattuale”
Infermieri generici, Oss e puericultrici. Migep a Di Maio: “Chiediamo un riconoscimento professionale e contrattuale”
Lavoro e Professioni
Infermieri generici, Oss e puericultrici. Migep a Di Maio: “Chiediamo un riconoscimento professionale e contrattuale”
Nella lettera si ricorda l’impegno dei Governi precedenti a risolvere la situazione “ma dopo 30 anni ancora oggi migliaia di lavoratori lavorano in condizioni d’illegalità e di mancata tutela giuridica”. Chiesto un incontro con Di Maio, “visto il dissenso da parte del Ministro della Sanità nel riceverci”. LA LETTERA
Amalgama dentale. Indispensabile per le cure ma rischiosa per il lavoro sanitario odontoiatrico
Amalgama dentale. Indispensabile per le cure ma rischiosa per il lavoro sanitario odontoiatrico
Lavoro e Professioni
Amalgama dentale. Indispensabile per le cure ma rischiosa per il lavoro sanitario odontoiatrico
L’amalgama continua ad essere un materiale affidabile e sicuro. Un’alternativa terapeutica però ancora non c’è. Però, allo stesso tempo, non è possibile fare a meno della valutazione del rischio per gli operatori sanitari odontoiatrici che ne fanno uso.
Domenico Della Porta
Se l’ostetrica svolge attività infermieristica (con regolare assunzione in questo ruolo) è abuso della professione
Se l’ostetrica svolge attività infermieristica (con regolare assunzione in questo ruolo) è abuso della professione
Lavoro e Professioni
Se l’ostetrica svolge attività infermieristica (con regolare assunzione in questo ruolo) è abuso della professione
La Cassazione (e prima per la Corte d’Appello e il Tribunale) ha condannato (anche se è scattata poi la prescrizione) per esercizio abusivo della professione infermieristica un’ostetrica assunta quale infermiera nel 1994 in una Rsa mentre era ancora in vigore il Dpr 163/1975 che consentiva all'ostetrica  di "praticare tutto quanto è consentito dalle disposizioni in vigore agli infermieri professionali". LA SENTENZA.