Lavoro e Professioni

Mercurio in odontoiatria. Vietato l’uso in forma libera da parte dei dentisti
Mercurio in odontoiatria. Vietato l’uso in forma libera da parte dei dentisti
Lavoro e Professioni
Mercurio in odontoiatria. Vietato l’uso in forma libera da parte dei dentisti
Informativa del ministero dell’Ambiente sulle disposizioni previste dell’art. 10 del Regolamento UE 2017/852 sul mercurio. Dal 1 gennaio 2019 l’amalgama dentale può essere usato solo in forma incapsulata pre-dosata. Lo studio dentistico deve essere dotato di separatori di amalgama per trattenere e raccogliere le particelle di amalgama, incluse quelle contenute nell’acqua usata. I rifiuti di amalgama devono essere gestiti e raccolti da  un’impresa autorizzata. IL DOCUMENTO
Carenza medici. Palermo (Anaao): “Bene l’iniziativa del ministro, ma serve un provvedimento urgente per la fase di emergenza”
Carenza medici. Palermo (Anaao): “Bene l’iniziativa del ministro, ma serve un provvedimento urgente per la fase di emergenza”
Lavoro e Professioni
Carenza medici. Palermo (Anaao): “Bene l’iniziativa del ministro, ma serve un provvedimento urgente per la fase di emergenza”
Il sindacato propone un provvedimento urgente e limitato alla fase emergenziale che permetta agli specializzandi dell’ultimo anno, circa 6mila ogni anno, la partecipazione ai concorsi, con modalità che tutelino i diritti dei medici già in possesso della specializzazione, prevedendo la definitiva stabilizzazione nel momento di acquisizione del titolo di specialista
Il taglio dei vitalizi e i pericoli del ricalcolo delle pensioni
Il taglio dei vitalizi e i pericoli del ricalcolo delle pensioni
Lavoro e Professioni
Il taglio dei vitalizi e i pericoli del ricalcolo delle pensioni
Con i vitalizi si è consumato un precedente a dir poco pericoloso: per la prima volta è stato ricalcolato un trattamento previdenziale, un precedente che non coinvolge poche migliaia di privilegiati ma che potenzialmente si potrebbe estendere all’intera platea di tutti gli oltre sedici milioni di pensionati. E’ stato violato un principio sancito dal diritto anche se riguardante una platea impopolare
Giorgio Cavallero (Cosmed)
Quando da un’intramuscolo nascono “lesioni colpose aggravate”. Infermiera “assolta” per prescrizione dei termini per un’analisi carente dei fatti
Quando da un’intramuscolo nascono “lesioni colpose aggravate”. Infermiera “assolta” per prescrizione dei termini per un’analisi carente dei fatti
Lavoro e Professioni
Quando da un’intramuscolo nascono “lesioni colpose aggravate”. Infermiera “assolta” per prescrizione dei termini per un’analisi carente dei fatti
La Cassazione (sentenza 37793/2018) ha accolto in parte il ricorso dell’infermiera ritenendolo fondato nella parte in cui lamenta che la Corte d'Appello non avrebbe esaminato e valutato agli effetti dei capi “che attengono agli effetti civili” i motivi di appello dell'imputata, limitandosi ad affermare che per quanto riguarda l'azione civile “non risulta formulata con l'atto di gravame alcuna specifica censura autonomamente esaminabile”. LA SENTENZA.
Meeting salute 2018. Monaco (Fnomceo): “Formazione e fabbisogno di medici devono andare di pari passo”
Meeting salute 2018. Monaco (Fnomceo): “Formazione e fabbisogno di medici devono andare di pari passo”
Lavoro e Professioni
Meeting salute 2018. Monaco (Fnomceo): “Formazione e fabbisogno di medici devono andare di pari passo”
“Per rispondere alla carenza di medici servono più borse, pari ai giovani medici laureati e al reale fabbisogno del Ssn, garantendo così che le nostre università formino bravi medici, non costretti a emigrare all’estero lasciando il nostro Sistema in balia della gobba pensionistica”. Così il Segretario nazionale della Federazione nel suo intervento al Meeting di Rimini
Furti di farmaci. Serao Creazzola (Sifo): “Preoccupante emergenza. Alziamo il livello di attenzione”
Furti di farmaci. Serao Creazzola (Sifo): “Preoccupante emergenza. Alziamo il livello di attenzione”
Lavoro e Professioni
Furti di farmaci. Serao Creazzola (Sifo): “Preoccupante emergenza. Alziamo il livello di attenzione”
Per arginare il fenomeno in recrudescenza i farmacisti del Ssn stanno operando in sinergia con Aifa e Nas. Serve massima attenzione da parte degli operatori sanitari, aumentando la sensibilità sui fenomeni distorsivi e incrementando la tracciabilità dei farmaci. Il tema sarà uno degli argomenti cardine del Congresso nazionale Sifo che si terrà a Napoli dal 28 novembre al 2 dicembre
Meeting Salute 2018. Mangiacavalli (Fnopi): “La formazione professionale il nostro punto di forza”
Meeting Salute 2018. Mangiacavalli (Fnopi): “La formazione professionale il nostro punto di forza”
Lavoro e Professioni
Meeting Salute 2018. Mangiacavalli (Fnopi): “La formazione professionale il nostro punto di forza”
“Concretizzare ancora più operativamente le specializzazioni infermieristiche, già radicate nel resto d’Europa, rappresenta una delle strade imprescindibili di tutto il sistema sanitario” ha detto la presidente della Federazione degli infermieri al think tank “Formazione, informazione e futuro delle professioni nel Ssn” a Rimini
Formazione in medicina generale. Testa (Snami). “Servono anche percorsi alternativi di formazione”
Formazione in medicina generale. Testa (Snami). “Servono anche percorsi alternativi di formazione”
Lavoro e Professioni
Formazione in medicina generale. Testa (Snami). “Servono anche percorsi alternativi di formazione”
Per il sindacato autonomo bisogna evitare che l’accesso alla scuola in medicina generale non depauperi ulteriormente la forza lavoro del territorio. Occorre quindi attivare una sorta di sistema misto che personalizzi percorsi anche alternativi di formazione per stabilizzare il comparto e rimoduli le incompatibilità.
Vaccini. Cento scienziate italiane scrivono a Grillo: “Mantenere l’obbligo”
Vaccini. Cento scienziate italiane scrivono a Grillo: “Mantenere l’obbligo”
Lavoro e Professioni
Vaccini. Cento scienziate italiane scrivono a Grillo: “Mantenere l’obbligo”
La lettera è firmata dalle Top Italian Women Scientists, il “club esclusivo” che riunisce le eccellenze femminili italiane in campo biomedico promosso da Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna. “Per il Governo, offrire ed esigere l’obbligo vaccinale è segno di competenza, coscienza scientifica e maturità politica”, si legge nell'appello. LA LETTERA
Responsabilità medica. Per la Cassazione la patologia pre-parto incide sul risarcimento di errori successivi
Responsabilità medica. Per la Cassazione la patologia pre-parto incide sul risarcimento di errori successivi
Lavoro e Professioni
Responsabilità medica. Per la Cassazione la patologia pre-parto incide sul risarcimento di errori successivi
Per i giudici la colpa dei medici che hanno assistito durante il parto ha avuto “una concorrente incidenza causale con il pregresso stato patologico del minore” che, secondo i giudici, aveva pesato sulla situazione finale per il 50% del danno. A prescindere da questa indicazione, però, per la Cassazione la riduzione del risarcimento deve escludere qualunque automatismo riduttivo e il giudice deve determinare il “pregiudizio” in via equitativa, dopo una prudente valutazione di tutte le circostanze del caso. LA SENTENZA
Specializzandi. Niente remunerazione per chi si è iscritto ai corsi prima del 1982. La Corte d’Appello boccia la richiesta di un medico
Specializzandi. Niente remunerazione per chi si è iscritto ai corsi prima del 1982. La Corte d’Appello boccia la richiesta di un medico
Lavoro e Professioni
Specializzandi. Niente remunerazione per chi si è iscritto ai corsi prima del 1982. La Corte d’Appello boccia la richiesta di un medico
La Corte di Appello di Napoli ha bocciato la richiesta di un medico iscritto ai corsi nel 1981 ricordando che la Corte di Giustizia Ue (e anche la Cassazione) ha affermato il diritto alla remunerazione per le formazioni professionali cominciate nel corso del 1982. Per questo la richiesta di remunerazione “non spetta per le specializzazioni iniziate negli anni precedenti”. LA SENTENZA
Vaccini: niente risarcimento se le procedure cliniche sono rispettate
Vaccini: niente risarcimento se le procedure cliniche sono rispettate
Lavoro e Professioni
Vaccini: niente risarcimento se le procedure cliniche sono rispettate
Lo ha stabilito la terza sezione civile della Cassazione che, confermando la sentenza della Corte d’Appello, ha respinto la richiesta di risarcimento della famiglia di una persona che ha riportato gravi danni a livello neurologico dopo essersi sottoposta, nel 1992, a vaccinazione obbligatoria (pertosse). I giudici hanno riconosciuto il nesso causale tra la vaccinazione e l'encefalopatia, ma escluso la responsablità medica perché lo stato di salute del bambino, al momento della vaccinazione, non presentava controindicazioni. L'ORDINANZA.
Medici fiscali. Fp Cgil: “Trattativa con Inps in stallo. Ristabilire puntualità nei pagamenti e contrattazione”
Medici fiscali. Fp Cgil: “Trattativa con Inps in stallo. Ristabilire puntualità nei pagamenti e contrattazione”
Lavoro e Professioni
Medici fiscali. Fp Cgil: “Trattativa con Inps in stallo. Ristabilire puntualità nei pagamenti e contrattazione”
Il sindacato denuncia lo stallo per il rinnovo della convenzione: “Nonostante abbiamo denunciato un difetto di procedura dell’individuazione della rappresentatività delle organizzazioni sindacali che si occupano di contrattazione, Inps non ha voluto risolvere il problema nei tavoli di trattativa e ad oggi la questione è in carico ai tribunali”
La struttura non si assolve per la “tenuità del fatto” compiuto dal medico. Cassazione condanna una clinica a risarcimento paziente
La struttura non si assolve per la “tenuità del fatto” compiuto dal medico. Cassazione condanna una clinica a risarcimento paziente
Lavoro e Professioni
La struttura non si assolve per la “tenuità del fatto” compiuto dal medico. Cassazione condanna una clinica a risarcimento paziente
La Corte ha confermato la decisione della Corte d’Appello (e prima del Tribunale) che ha condannato un sanitario della struttura per lesioni gravi e la struttura stessa quale “responsabile civile” al risarcimento (30mila euro) del danno. Secondo i giudici la clinica non ha interesse a chiedere il riconoscimento della non punibilità per particolare tenuità del fatto e l'applicazione dell'articolo 131-bis del Codice penale non avrebbe l'effetto di “prosciogliere” il responsabile civile” che risponde in “solido” del danno provocato dal medico. LA SENTENZA.
Medici di famiglia, pediatri di libera scelta e specialisti ambulatoriali. In Gazzetta ufficiale le nuove convenzioni
Medici di famiglia, pediatri di libera scelta e specialisti ambulatoriali. In Gazzetta ufficiale le nuove convenzioni
Lavoro e Professioni
Medici di famiglia, pediatri di libera scelta e specialisti ambulatoriali. In Gazzetta ufficiale le nuove convenzioni
Pubblicati i nuovi Accordi collettivi nazionali che riguardano poco meno di 100 mila professionisti e avrà un impatto sulle finanze pubbliche di 470 milioni di euro. Negli accordi la grande novità che riguarda tutte e tre le convenzioni attiene al coinvolgimento attivo della medicina convenzionata per la realizzazione degli obiettivi prioritari di politica sanitaria nazionale intervenuti negli ultimi anni. TUTTI I TESTI 
Società di Igiene (Siti). Tutto da rifare per le cariche del Comitato scientifico, la Vicepresidenza e la Giunta
Società di Igiene (Siti). Tutto da rifare per le cariche del Comitato scientifico, la Vicepresidenza e la Giunta
Lavoro e Professioni
Società di Igiene (Siti). Tutto da rifare per le cariche del Comitato scientifico, la Vicepresidenza e la Giunta
Il Tribunale Civile di Roma ha accolto i ricorsi che contestavano la validità delle elezioni del nuovo Coordinatore del Comitato scientifico ed, all’esito di questa designazione, il vice-presidente ed i componenti della Giunta esecutiva, avvenuti a Napoli nel 2016 fa in occasione del Congresso nazionale della Siti. LA SENTENZA
Serve un’analisi dettagliata per stabilire il rispetto o meno delle linee guida nella colpa grave. Accolto il ricorso di un medico
Serve un’analisi dettagliata per stabilire il rispetto o meno delle linee guida nella colpa grave. Accolto il ricorso di un medico
Lavoro e Professioni
Serve un’analisi dettagliata per stabilire il rispetto o meno delle linee guida nella colpa grave. Accolto il ricorso di un medico
La Cassazione (sentenza 37794/2018, quarta sezione penale) ha ribaltato la decisione del Tribunale e della Corte d'Appello e ha accolto il ricorso del medico perché la motivazione della condanna non era chiara non essendo stato specificato che il medico si fosse discostato dalle linee guida. LA SENTENZA.
Farmacie. Fnpi: “La Fofi abbandona i farmacisti scomodi?”
Farmacie. Fnpi: “La Fofi abbandona i farmacisti scomodi?”
Lavoro e Professioni
Farmacie. Fnpi: “La Fofi abbandona i farmacisti scomodi?”
"Due deputate della Lega male informate hanno recentemente parlato, in merito alle liberalizzazioni, di 'addetti senza competenze' nelle parafarmacie. Fofi ristabilisse la semplice verità: per obbligo di legge in tutte le parafarmacie sono presenti farmacisti". Questo il commento del presidente della Federazione Matteo Branca.
Contratto dirigenza medica e sanitaria. Anaao fa il punto su trattativa: “Strada in salita sia dal lato economico che sul normativo”
Contratto dirigenza medica e sanitaria. Anaao fa il punto su trattativa: “Strada in salita sia dal lato economico che sul normativo”
Lavoro e Professioni
Contratto dirigenza medica e sanitaria. Anaao fa il punto su trattativa: “Strada in salita sia dal lato economico che sul normativo”
In un lungo documento il sindacato ripercorre le tappe della trattativa in Aran per il rinnovo analizzando lo stallo sulla parte economica e il confronto su quella normativa che procede non senza ostacoli. “Malgrado i nostri propositi, questa dura partita, non solo economica, ma di difesa della dignità della Dirigenza del ruolo sanitario, si potrà vincerla come Organizzazioni sindacali e come categoria, solo con il concorso di tutti”. IL DOCUMENTO
Previdenza pediatri. Enpam incontra il Simpef: “In nuovo Acn vi sia ritorno a tutela automatica dei primi 30 giorni di malattia presso l’Ente previdenziale”
Previdenza pediatri. Enpam incontra il Simpef: “In nuovo Acn vi sia ritorno a tutela automatica dei primi 30 giorni di malattia presso l’Ente previdenziale”
Lavoro e Professioni
Previdenza pediatri. Enpam incontra il Simpef: “In nuovo Acn vi sia ritorno a tutela automatica dei primi 30 giorni di malattia presso l’Ente previdenziale”
Incontro tra i vertici del Sindacato e quelli dell’Ente previdenziale. “Il colloquio è servito per fare il punto sulle tutele per infortunio e malattia previste per i medici convenzionati e per ripercorrere le vicissitudini della società EnpamSicura, liquidata lo scorso anno”. Lanciate proposte in vista della trattativa per il nuovo Acn
Carenza medici specializzati. Grasselli (Fvm): “Emergenza cronica, proposta provocatoria”
Carenza medici specializzati. Grasselli (Fvm): “Emergenza cronica, proposta provocatoria”
Lavoro e Professioni
Carenza medici specializzati. Grasselli (Fvm): “Emergenza cronica, proposta provocatoria”
Se il Mef non aumenta le risorse per le borse di studio per avere più specializzandi? Allora c’è solo una altra opzione possibile: con le stesse risorse occorre aumentare il numero delle borse di specializzazione. Come? Direte voi. Forse si potrebbe fare se, nel rispetto delle regole dell’UE, si riducessero gli anni dei corsi di specializzazione. Non si può fare? E allora per quale ragione invece si può fare lavorare nel Ssn uno specializzando come se fosse uno specialista?
Aldo Grasselli
Contratto medici e dirigenza sanitaria. Intersindacale chiede incontro a Grillo: “Servono risorse per chiudere trattativa economica”
Contratto medici e dirigenza sanitaria. Intersindacale chiede incontro a Grillo: “Servono risorse per chiudere trattativa economica”
Lavoro e Professioni
Contratto medici e dirigenza sanitaria. Intersindacale chiede incontro a Grillo: “Servono risorse per chiudere trattativa economica”
I sindacati della dirigenza medica e sanitaria chiedono un incontro al Ministro della Salute affinché possa intervenire per sbloccare la trattativa. La lettera arriva dopo la richiesta di incontro che l’Intersindacale aveva fatto al viceministro all’Economia Massimo Garavaglia e che al momento, a quanto si apprende, non avrebbe ancora ricevuto i sindacati. LA LETTERA
Pronto Soccorso/1. Anaao: “Non basta scandalizzarsi se la Costituzione ha perduto salute”
Pronto Soccorso/1. Anaao: “Non basta scandalizzarsi se la Costituzione ha perduto salute”
Lavoro e Professioni
Pronto Soccorso/1. Anaao: “Non basta scandalizzarsi se la Costituzione ha perduto salute”
Non basterà continuare ad incolpare gli immigrati o l’eccesso di casi poco gravi, o l’ondata di calore estivo e l’epidemia di influenza invernale, per sollevare i pronto soccorso dai livelli non europei in cui sono precipitati. Occorrono soluzioni strutturali che restituiscano risorse non solo economiche, ma logistiche e professionali, medici specialisti e non generici tappabuchi, per rispondere alle domande dei cittadini in momenti critici delle loro esistenze in maniera degna di una sanità moderna.
Carlo Palermo
Pronto Soccorso/2. Uil Fpl: “Basta proclami. Si proceda con atti concreti a risolvere il problema”
Pronto Soccorso/2. Uil Fpl: “Basta proclami. Si proceda con atti concreti a risolvere il problema”
Lavoro e Professioni
Pronto Soccorso/2. Uil Fpl: “Basta proclami. Si proceda con atti concreti a risolvere il problema”
Inutile sentire le dichiarazioni dei vari Ministri che si susseguono nel corso degli anni, sul fatto che in sanità la situazione è critica. Suggeriamo a Grillo di superare la fase delle frasi scontate e dei proclami e di procedere con atti concreti a risolvere questo problema.
Michelangelo Librandi
Quotidiano Sanità sul professor Del Vecchio
Quotidiano Sanità sul professor Del Vecchio
Lavoro e Professioni
Quotidiano Sanità sul professor Del Vecchio
Quanto espresso ieri nell’articolo del professor Cavicchi esprime esclusivamente le opinioni dell’autore e precisiamo che questo giornale non nutre alcun dubbio sulla onestà intellettuale e la professionalità del professor Del Vecchio
Cesare Fassari
Operazione Strade Sicure. Suicidio del militare ripropone tema tutela della salute nelle forze armate
Operazione Strade Sicure. Suicidio del militare ripropone tema tutela della salute nelle forze armate
Lavoro e Professioni
Operazione Strade Sicure. Suicidio del militare ripropone tema tutela della salute nelle forze armate
Si tratta di disagi che assolutamente non vanno sottovalutati. Era già state evidenziato il mancato rispetto delle 12 ore di riposo, tra un turno e il successivo, uno svolgimento del servizio con quasi 25 Kg di equipaggiamento addosso, posizione eretta fissa prolungata con presenza di carichi e così via. Le misure di prevenzione nelle attività di lavoro di questi militari devono tener conto dell'analisi dei rischi e dell'abbattimento di essi quanto più a monte possibile.
Domenico Della Porta
Fnopi: “Per la prima volta tre infermieri entrano nei ruoli di ricerca dell’Iss per le buone pratiche e le linee guida”
Fnopi: “Per la prima volta tre infermieri entrano nei ruoli di ricerca dell’Iss per le buone pratiche e le linee guida”
Lavoro e Professioni
Fnopi: “Per la prima volta tre infermieri entrano nei ruoli di ricerca dell’Iss per le buone pratiche e le linee guida”
È la prima volta che degli infermieri entrano a far parte dei ruoli della ricerca all’Iss. Mangiacavalli: “E’ fondamentale, data la rilevanza che la nostra professione ha assunto nell’assistenza e nella verifica dell’appropriatezza delle cure”.
Fimp a Grillo: “Più investimenti per la pediatria di famiglia”
Fimp a Grillo: “Più investimenti per la pediatria di famiglia”
Lavoro e Professioni
Fimp a Grillo: “Più investimenti per la pediatria di famiglia”
Questa la richiesta avanzata durante un incontro con la ministra della Salute. Il presidente della Federazione, Paolo Biasci: "Vanno valorizzate le nostre specificità. Chiediamo più risorse per migliorare gli studi pediatrici e un maggiore coinvolgimento nelle vaccinazioni”.
Sentenza della Cassazione. Dal 1983 in poi tutti gli specializzandi vanno pagati, con o senza recepimento delle direttive Ue
Sentenza della Cassazione. Dal 1983 in poi tutti gli specializzandi vanno pagati, con o senza recepimento delle direttive Ue
Lavoro e Professioni
Sentenza della Cassazione. Dal 1983 in poi tutti gli specializzandi vanno pagati, con o senza recepimento delle direttive Ue
Secondo la Cassazione la “remunerazione adeguata” , è dovuta a tutti i medici che si formarono come specialisti scaduti i termini di trasposizione della direttiva 82/676 (da 31 dicembre 1982) e fino al 1990. I giudici hanno respinto la richiesta della Presidenza del Consiglio di non riconoscere risarcimenti per violazione dell’obbligo di assegnazione di una retribuzione adeguata durante i corsi per gli iscritti all’anno accademico 1982/83, perché “in contrasto insanabile con l’interpretazione delle direttive europee espressa dalla Corte di giustizia”, appunto del 24 gennaio scorso. LA SENTENZA.