Lavoro e Professioni
“Agenzia unica per i contratti al posto di Aran e Sisac e passaggio personale sanità al Ministero della Salute”. Da Cimo la proposta al Governo per nuova governance delle relazioni sindacali
Lavoro e Professioni
“Agenzia unica per i contratti al posto di Aran e Sisac e passaggio personale sanità al Ministero della Salute”. Da Cimo la proposta al Governo per nuova governance delle relazioni sindacali
Questi i capisaldi dell’iniziativa proposta al Governo e agli altri sindacati per una nuova governance delle relazioni sindacali nella sanità. Tra le altre proposte quella di individuare alcuni istituti comuni ai medici convenzionati e dipendenti da trattare allo stesso tavolo negoziale e il riconoscimento delle specificità della professione medica nel contratto della PA.
Polizia, Vigili del Fuoco, Carabinieri e Regioni: “Il Numero Unico dell’Emergenza 112 funziona”
Lavoro e Professioni
Polizia, Vigili del Fuoco, Carabinieri e Regioni: “Il Numero Unico dell’Emergenza 112 funziona”
I vertici di Polizia di Stato, Carabinieri e Vigili del Fuoco al convegno “Numero unico di Emergenza, un modello da conoscere”. Il Capo della Polizia Gabrielli: “Usciamo dagli interessi di bottega”. E il Prefetto Frattasi si scusa per le posizioni di chi parla “senza conoscere e senza capire”. E Danilo Bono delle Regioni aggiunge: “Recuperate molte chiamate di emergenza che prima andavano perse”
Cristina Corbetta e Claudio Risso
Se il medico è mandante e l’infermiere esecutore
Lavoro e Professioni
Se il medico è mandante e l’infermiere esecutore
Torniamo a parlare della sentenza del Tribunale di Termini Imerese che ha visto la condanna di medico in qualità di mandante e di un infermiere in qualità di esecutore di una trasfusione eseguita contro il consenso del paziente in quanto contraria alla sua religione. Una sentenza che deve far riflettere. Al di là del merito della questione, sulla persistenza di una cultura organizzativa sanitaria di chiara impronta gerarchica
Luca Benci
Legge Gelli ed assicurazione. Nessun obbligo senza i decreti attuativi
Lavoro e Professioni
Legge Gelli ed assicurazione. Nessun obbligo senza i decreti attuativi
A stabilirlo una pronuncia del Tribunale di Milano. E’ dunque fondamentale, per dar pieno sostegno e rinnovato abbrivio alla riforma, che la regolamentazione di secondo livello si completi, e che lo faccia celermente. Non possiamo correre il rischio, tristemente nostrano, che anche questa legge – naturalmente imperfetta ma fortemente innovativa – finisca nel gran calderone delle norme italiche incompiute.
Maurizio Hazan
Disforia di genere. “Mio figlio vuole vestirsi da femmina: che faccio?”. Gli endocrinologi Ame rispondono
Lavoro e Professioni
Disforia di genere. “Mio figlio vuole vestirsi da femmina: che faccio?”. Gli endocrinologi Ame rispondono
Per fare chiarezza su atteggiamenti che possono disorientare e spaventare i genitori e offrire gli strumenti utili ad affrontare queste situazioni suggerendo quando è il caso di rivolgersi a un medico. Gli esperti lanciano una guida utile ai genitori attraverso il corso Ecm Fad “Linee guida sulla disforia di genere”
Aggressione a personale sanitario. Magi: “Dare al medico la qualifica di pubblico ufficiale”
Lavoro e Professioni
Aggressione a personale sanitario. Magi: “Dare al medico la qualifica di pubblico ufficiale”
Il presidente dell’Ordine dei medici di Roma interviene dopo l’annuncio del Ministro Grillo sull’inasprimento delle pene per chi aggredisce il personale sanitario. “Occorre riconoscere al medico la qualifica di pubblico ufficiale quando è nell’esercizio delle sue funzioni, perché esse sono indirizzate alla tutela della salute pubblica oltre che del singolo paziente”.
Distrofia muscolare. Da Uildm un bando per formazione e lavoro per 80 persone con disabilità
Lavoro e Professioni
Distrofia muscolare. Da Uildm un bando per formazione e lavoro per 80 persone con disabilità
Il bando rientra nell’ambito del progetto ‘PLUS’ d’inclusione socio-lavorativa per le persone con disabilità. La selezione è aperta a giovani con disabilità di età compresa fra i 18 e i 40 anni interessati all’inserimento nel mercato del lavoro.
In 10 anni aumentati del 10,4% gli infermieri stranieri negli ospedali italiani. L’indagine Uecoop
Lavoro e Professioni
In 10 anni aumentati del 10,4% gli infermieri stranieri negli ospedali italiani. L’indagine Uecoop
Elaborazione su dati Ocse dell’Unione europea delle cooperative. Gli operatori sanitari stranieri sono pari al 5% del totale del personale infermieristico. Oltre la metà dai Paesi dell’Est con in testa i romeni.
Contratto medici e dirigenza sanitaria. “Risolvere nodi su risorse, Ria e indennità di esclusività”. L’Intersindacale chiede un incontro al Mef
Lavoro e Professioni
Contratto medici e dirigenza sanitaria. “Risolvere nodi su risorse, Ria e indennità di esclusività”. L’Intersindacale chiede un incontro al Mef
I sindacati della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria sollecitano il Viceministro all’Economia, Massimo Garavaglia per trovare soluzione allo sblocco della trattativa per il rinnovo del contratto in corso all’Aran. “Dopo nove anni la trattativa necessità quanto prima della completa disponibilità delle risorse indispensabili alla stipula di un contratto nazionale fondamentale per l'efficienza della sanità pubblica del Paese”.
La mancata conservazione della cartella clinica da parte della struttura toglie parte di responsabilità ai medici
Lavoro e Professioni
La mancata conservazione della cartella clinica da parte della struttura toglie parte di responsabilità ai medici
Secondo la Cassazione (sentenza 18567/2018) che ha dato ragione alla Corte d’appello la colpa dei medici si “alleggerisce” nel caso di mancata conservazione della cartella clinica dopo l’iter delle cure, ma a questi restano comunque gli addebiti di responsabilità per il decesso di una paziente. LA SENTENZA.
Aiop: “Settore privato è risorsa strategica, anche per arginare il fenomeno delle liste d’attesa”
Lavoro e Professioni
Aiop: “Settore privato è risorsa strategica, anche per arginare il fenomeno delle liste d’attesa”
L’Associazione richiama il ruolo che l’ospedalità privata accreditata ricopre all’interno del Ssn. “Garantiamo più del 25% delle prestazioni ospedaliere erogate dal Ssn, incidendo per il 15% sulla spesa complessiva ma alcune regioni continuano a considerarle come elemento integrativo e sussidiario”. E poi l’appello al Ministero della presidente Cittadini: “Disponibili a lavorare insieme”.
Essere genitori. Si può insegnare a sbagliare, e a chiedere scusa
Emilia-Romagna
Essere genitori. Si può insegnare a sbagliare, e a chiedere scusa
Non esiste il genitore perfetto, e per fortuna perché accettando i propri errori e trasformando il proprio comportamento il genitore può dare un esempio concreto di umanità matura. L’ideale, infatti, piuttosto che nell’assenza di errore, è nell’essere consapevoli e nel tentare di correggere i comportamenti negativi, insieme ai figli
Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna
Verso il meeting internazionale degli specializzandi sulla sicurezza delle cure
Lavoro e Professioni
Verso il meeting internazionale degli specializzandi sulla sicurezza delle cure
A Firenze, come evento collaterale del XX Congresso della Società Internazionale di Ergonomia, il 31 agosto e l’1 settembre 2018 si riuniranno studenti e specializzandi di tutto il mondo per definire, insieme ai più grandi esperti internazionali della materia, le priorità per la sicurezza e alla qualità delle cure proprio dal punto di vista delle nuove generazioni di medici. L’incontro è stato organizzato dal Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente della Regione Toscana. IL PROGRAMMA
Riccardo Tartaglia, Giulia Dagliana e Sara Albolino
“Riunificare figura dell’educatore professionale”. Cgil, Cisl e Uil scrivono a Governo, Regioni e Anci
Lavoro e Professioni
“Riunificare figura dell’educatore professionale”. Cgil, Cisl e Uil scrivono a Governo, Regioni e Anci
I sindacati criticano lo sdoppiamento della figura (educatore professionale sociosanitario da una parte, e socio-educativo dall’altra) avvenuto negli ultimi vent’anni. “Sono coinvolte 75mila persone, serve soluzione per evitare penalizzazioni”. LA LETTERA
“Subito un nuovo bando per l’Albo dei Direttori generali di Asl e Ospedali. E al nuovo Governo dico: investite sul management sanitario”. Intervista al presidente di Fiaso, Ripa di Meana
Lavoro e Professioni
“Subito un nuovo bando per l’Albo dei Direttori generali di Asl e Ospedali. E al nuovo Governo dico: investite sul management sanitario”. Intervista al presidente di Fiaso, Ripa di Meana
Il numero uno della Federazione di Asl e ospedali a tutto campo. “Carenza medici è emergenza e bisogna attrezzarsi, ma ciò non vuol dire fare ‘task shifting’ tra le professioni”. E poi su differenze Nord-Sud: “Più scelte strategiche o distanza si amplificherà nel tempo”. E per il futuro del Ssn dice: “Oggi c’è bisogno di fare un tagliando, non di cambiare macchina, ed è interesse di tutti che si vada verso una maggiore autonomia dei manager. Noi possiamo essere per il Governo e le Regioni un interlocutore prezioso e una buona lettura dei fenomeni e delle cose che si fanno all’interno del sistema sanitario”
Luciano Fassari
Professioni sanitarie. Ecco perché l’Antitrust sbaglia
Lavoro e Professioni
Professioni sanitarie. Ecco perché l’Antitrust sbaglia
Dispiace che un’Autorità pubblica possa negare il diritto al nome ad un insieme vasto di professioni denominandole ancora per negazione “non mediche”. L’obiezione principale è la creazione dei nuovi albi per le professioni che ne erano prive, ma questo era ed è uno degli assi portanti di quel complesso processo di riforma delle professioni, la più profonda innovazione e modernizzazione di un sistema professionale mai realizzata in Italia
Saverio Proia
Fimmg incontra il viceministro all’Economia Garavaglia: “Interlocutore perfetto per produrre un cambiamento dell’assistenza territoriale”
Lavoro e Professioni
Fimmg incontra il viceministro all’Economia Garavaglia: “Interlocutore perfetto per produrre un cambiamento dell’assistenza territoriale”
Incontro ieri tra il segretario del sindacato dei medici di famiglia e l’esponente del Governo: Scotti: “Questa apertura al dialogo significa ampliare la discussione al di là dell’alveo del solo Ministero della Salute.Incontro è stato l’occasione per iniziare ad agire già sulla prossima Legge di Bilancio perché siano previste misure atte ad accrescere il ruolo della medicina generale nell’ambito del Ssn”.
Medici fiscali. Tassi (Sumai): “Necessaria una convenzione che dia dignità e stabilizzazione. Stop al precariato Inps”
Lavoro e Professioni
Medici fiscali. Tassi (Sumai): “Necessaria una convenzione che dia dignità e stabilizzazione. Stop al precariato Inps”
"Esprimiamo grande soddisfazione e piena condivisione per l’appello inviato dalla Fnomceo al Governo in cui chiede di stabilizzare tutti i medici fiscali e convenzionati”. Il coordinatore nazionale Settore Medici Inps Sumai, accoglie favorevolmente l’iniziativa della Federazione dei medici che chiede all’esecutivo di mettere fine al precariato Inps.
Parte collaborazione tra Psicologi ed Ostetriche, la depressione in gravidanza al centro
Lavoro e Professioni
Parte collaborazione tra Psicologi ed Ostetriche, la depressione in gravidanza al centro
Di comune intesa, Ostetriche e Psicologi hanno deciso di avviare un percorso per giungere a forme di collaborazione operativa in grado di valorizzare l’apporto delle diverse competenze professionali e di proporre alla FNOMCeO, al Ministero Salute ed Agenas di varare un tavolo di lavoro comune, dedicato in particolare alla depressione da gravidanza
Omceo Sassari. E’ morto il presidente Francesco Scanu
Lavoro e Professioni
Omceo Sassari. E’ morto il presidente Francesco Scanu
“Profondo dolore” da parte dell’Ordine dei medici e chirurghi di Sassari. “Ha svolto il suo ruolo con equilibrio, costante saggezza, impegno e dedizione”. E ne evidenziano “la professionalità di medico sempre disponibile all’ascolto e a spendersi in prima persona a tutela della salute dei pazienti e della categoria”.
Biologi. Borsa di studio in memoria di Matteo Vinci, il biologo calabrese ucciso dalla ‘Ndrangheta
Calabria
Biologi. Borsa di studio in memoria di Matteo Vinci, il biologo calabrese ucciso dalla ‘Ndrangheta
La borsa, del valore di 12mila euro, sarà riservata a biologi calabresi che si siano distinti, attraverso studi e pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali o internazionali, nel campo delle scienze biologiche e biotecnologiche, con particolare riferimento all'ecosistema calabrese (terrestre e marino).
Fnomceo contro le Regioni: “No ad autonomia senza uguaglianza”. E poi no al doppio binario per ingresso medici nel Ssn
Lavoro e Professioni
Fnomceo contro le Regioni: “No ad autonomia senza uguaglianza”. E poi no al doppio binario per ingresso medici nel Ssn
Il Consiglio nazionale degli ordini dei medici commenta l’audizione delle Regioni ieri al Senato: “Autonomia Regioni non deve aumentare disuguaglianze”. E sulla formazione: “Introdurre un percorso senza soluzione di continuità da immatricolazione a specializzazione, da cui nessun medico resti escluso. No all’ipotesi di assumere negli ospedali medici laureati, abilitati ma privi di specializzazione”.
Imperizia e imprudenza si configurano se il medico corre più volte lo stesso rischio pregiudicando la salute del paziente (deceduto)
Lavoro e Professioni
Imperizia e imprudenza si configurano se il medico corre più volte lo stesso rischio pregiudicando la salute del paziente (deceduto)
La Cassazione (sentenza 33405/2018, sezione IV penale) ha accolto il ricorso del Pm e delle parti civili contro l’assoluzione di un’anestesista, accusata di aver provocato la morte di bimbo di 17 mesi dopo aver tentato per sette volte di incannulare le vene del collo del paziente, anche se in assenza di un rischio immediato di vita e nell’ambito di un intervento programmato. LA SENTENZA.
Fnomceo dice no ai tempari: “Siamo contro ogni tentativo di imporre ‘visite a cronometro’”
Lavoro e Professioni
Fnomceo dice no ai tempari: “Siamo contro ogni tentativo di imporre ‘visite a cronometro’”
Gli ordini dei medici commentano l’indagine redatta ieri da Cittadinanzattiva da cui è emerso che in 4 Regioni vi siano dei veri e propri ‘tempari’ da rispettare per l’effettuazione delle visite ambulatoriali. Anelli: “La diagnosi, la prescrizione, la terapia sono atti medici che hanno le loro basi nell’autodeterminazione del professionista e recentemente il Tar ha bocciato questi provvedimenti”.
Medicina di genere: da Fnomceo un corso di formazione a distanza
Lavoro e Professioni
Medicina di genere: da Fnomceo un corso di formazione a distanza
Sarà dedicato alla Salute di genere il nuovo corso di formazione a distanza erogato gratuitamente da Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli odontoiatri a tutti i medici e gli odontoiatri italiani. Sarà on line da domani, 20 luglio, sulla piattaforma Fadinmed (www.fadinmed.it) e rimarrà attivo sino al 19 luglio 2019.
Nuovi Drg. Al via collaborazione tra Iss e Fis per nuovo sistema di misurazione e valorizzazione
Lavoro e Professioni
Nuovi Drg. Al via collaborazione tra Iss e Fis per nuovo sistema di misurazione e valorizzazione
Istituto superiore di sanità e Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane collaboreranno al Progetto “It-Drg”. Fism aveva già selezionato, con il contributo dei propri Soci, i profili di 186 professionisti disposti a collaborare con le Istituzioni su questo progetto. Il primo atto di questa nuova collaborazione sarà proprio l’attualizzazione di questo elenco in tempi brevissimi.
Cassazione. L’urgenza esclude l’obbligo di consenso informato
Lavoro e Professioni
Cassazione. L’urgenza esclude l’obbligo di consenso informato
Secondo la Cassazione salvare la vita di un paziente prevale su tutto il resto, specie in caso di emergenza e se il paziente (in questo caso con patologia psichiatrica) non è in grado di esprimere il consenso. Il medico ha l’obbligo di procedere alle cure necessarie, predisponendo i presidi e i trattamenti per prevenire conseguenze pregiudizievoli o, addirittura, letali. LA SENTENZA.
Futuri Medici: ecco tutte le novità sull’esame di Stato di abilitazione con le nuove regole
Lavoro e Professioni
Futuri Medici: ecco tutte le novità sull’esame di Stato di abilitazione con le nuove regole
La Conferenza dei presidenti del corso di laurea in medicina chiede che la prima sessione dei test sia a luglio 2020 e tranquillizza gli studenti sulla flessibilità del tirocinio e sulla congruità delle domande alla loro preparazione. Il Progress test serviva per valutare i corsi e l’apprendimento, il futuro Test per l’Esame di Stato servirà solo per certificare la preparazione raggiunta dei laureati e verrà preceduto da uno o più Training test di preparazione
Andrea Lenzi
Farmacie. Consiglio di Stato rimette a Corte Giustizia UE compatibilità con normativa comunitaria che riconosce diritto prelazione ai dipendenti
Lavoro e Professioni
Farmacie. Consiglio di Stato rimette a Corte Giustizia UE compatibilità con normativa comunitaria che riconosce diritto prelazione ai dipendenti
In particolare, il Collegio si è chiesto se i principi di libertà di stabilimento, di non discriminazione, di parità di trattamento, di tutela della concorrenza e di libera circolazione dei lavoratori, nonché il canone di proporzionalità e ragionevolezza in essi racchiuso, ostino alla normativa italiana che, in caso di trasferimento della titolarità della farmacia comunale, assegna il diritto di prelazione ai dipendenti della farmacia medesima. L'ORDINANZA
Professioni sanitarie. Già 30mila pre-iscrizioni per il nuovo Ordine Tsrm Pstrp
Lavoro e Professioni
Professioni sanitarie. Già 30mila pre-iscrizioni per il nuovo Ordine Tsrm Pstrp
A sole due settimane dall'avvio delle iscrizioni, hanno già aderito al nuovo maxi-ordine TSRMP PSTRP ben 30mila professionisti della Salute. La Legge 3/2018 ha ribadito in modo chiaro l’obbligatorietà di iscrizione all’albo. L’esercizio di una professione sanitaria in assenza dell’iscrizione al relativo albo si configura come abusivo, perseguibile ai sensi dell’art. 348 del codice penale



