Lavoro e Professioni

Odontoiatria. Appello degli Ordini al ministro Grillo contro la pubblicità scorretta in sanità: “Urge controllo preventivo” 
Odontoiatria. Appello degli Ordini al ministro Grillo contro la pubblicità scorretta in sanità: “Urge controllo preventivo” 
Lavoro e Professioni
Odontoiatria. Appello degli Ordini al ministro Grillo contro la pubblicità scorretta in sanità: “Urge controllo preventivo” 
Nell'appello dei presidenti del coordinamento dei presidenti Cao italiani "Cao c'è" si chiede un ritorno alla normativa che prevedeva l'autorizzazione per i messaggi commerciali in sanità e non una verifica a posteriori.  "Non bisogna trasformare i pazienti in clienti. Il governo spagnolo ha approvato una normativa per vietare offerte e tariffe scontate: è ora che anche l'Italia faccia un passo in avanti". LA PETIZIONE 
Morti evitabili. Anelli (Fnomceo): “Solo garantendo alti livelli di equità è possibile ridurle. Carenza medici è causa di disuguaglianze”
Morti evitabili. Anelli (Fnomceo): “Solo garantendo alti livelli di equità è possibile ridurle. Carenza medici è causa di disuguaglianze”
Lavoro e Professioni
Morti evitabili. Anelli (Fnomceo): “Solo garantendo alti livelli di equità è possibile ridurle. Carenza medici è causa di disuguaglianze”
Così il presidente della Federazione commenta i dati diffusi dal Rapporto MEV e da EuroStat. “L’assistenza primaria rappresenta il cardine di un’organizzazione che intende garantire elevati livelli di equità. . In questo quadro, la carenza di medici di medicina generale rappresenta la maggiore fonte di preoccupazione per un ulteriore accrescimento delle disuguaglianze nel nostro Paese”. 
Certificati medici facili? Fimmg: “Serve riforma. Certificare non può diventare un incubo per il medico”
Certificati medici facili? Fimmg: “Serve riforma. Certificare non può diventare un incubo per il medico”
Lavoro e Professioni
Certificati medici facili? Fimmg: “Serve riforma. Certificare non può diventare un incubo per il medico”
Il vice segretario del sindacato dei medici di famiglia Pier Luigi Bartoletti interviene sulla sentenza della Corte dei conti dell’Umbria che ha sanzionato un medico reo di aver certificato una malattia ad un dipendente che però aveva simulato il malanno. “Se stare a casa e curarsi è un diritto del lavoratore, questo non può diventare un incubo per chi lo deve certificare”. E poi rilancia la proposta di autocertificazione per i primi 3 giorni di malattia.
Il ruolo del farmacista ospedaliero a tutela dei pazienti. Dalla Sifo le linee guida per la sicurezza e la prevenzione dei furti
Il ruolo del farmacista ospedaliero a tutela dei pazienti. Dalla Sifo le linee guida per la sicurezza e la prevenzione dei furti
Lavoro e Professioni
Il ruolo del farmacista ospedaliero a tutela dei pazienti. Dalla Sifo le linee guida per la sicurezza e la prevenzione dei furti
L'obiettivo delle Linee Guida è “di dare tutte le indicazioni necessarie per progettare e valutare il sistema di gestione per la garanzia della sicurezza del farmaco nella Farmacia Ospedaliera, consentendo agli agenti delle amministrazioni di controllare la corretta implementazione e gestione del sistema messo in opera”. Il documento vuole essere “il punto di partenza per un percorso che porti le Farmacie Ospedaliere a definire la specifica architetturale del sistema di gestione per la sicurezza". LE LINEE GUIDA
Contraccezione emergenza. La Corte Appello di Trieste assolve la farmacista che si rifiutò di dare la pillola del giorno dopo: “Non punibile data la tenuità del fatto”
Contraccezione emergenza. La Corte Appello di Trieste assolve la farmacista che si rifiutò di dare la pillola del giorno dopo: “Non punibile data la tenuità del fatto”
Friuli Venezia Giulia
Contraccezione emergenza. La Corte Appello di Trieste assolve la farmacista che si rifiutò di dare la pillola del giorno dopo: “Non punibile data la tenuità del fatto”
Ma l’obbligo per i farmacisti di dare la pillola del giorno dopo resta comunque valido. Sull’assoluzione della farmacista, l’episodio risale al 2013 prima che la Ce venisse liberalizzata, esulta l’avvocato difensore, senatore leghista e interviene il presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Trieste, Marcello Milani, che ha dichiarato a Repubblica: “I talebani non stanno solo in Afghanistan”
Nursing Up: “Plauso agli Opi toscani per la lettera sulle alte competenze degli infermieri”
Nursing Up: “Plauso agli Opi toscani per la lettera sulle alte competenze degli infermieri”
Lavoro e Professioni
Nursing Up: “Plauso agli Opi toscani per la lettera sulle alte competenze degli infermieri”
L'idea degli Ordini professionali è stata quella di rivolgersi ai cittadini contro i messaggi fuorvianti e allarmanti tesi ad alimentare la polemica dell'assistenza infermieristica nel campo del 118. Per il sindacato “nessuno si dovrebbe sentire in diritto di minare il rapporto fiduciario che lega infermiere e paziente, attaccando una categoria già vessata al livello contrattuale e andando ad alimentare un ingiustificato sentimento di insicurezza”.
Cipomo: “Quasi 7 oncologi su 10 si sentono in conflitto di interessi con l’industria del farmaco”
Cipomo: “Quasi 7 oncologi su 10 si sentono in conflitto di interessi con l’industria del farmaco”
Lavoro e Professioni
Cipomo: “Quasi 7 oncologi su 10 si sentono in conflitto di interessi con l’industria del farmaco”
E 8 su 10 dichiarano che la loro educazione oncologica è supportata dall’industria del farmaco. Questi i risultati della survey realizzata tra i propri associati dal Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri e pubblicati sul British Medical Journal. Stilato un Position paper per “dirigere il mondo dell’oncologia verso i principi di trasparenza e correttezza”
Da Trento la proposta di una deontologia medica del terzo millennio. Il dovere di essere medico (terza e ultima parte)
Da Trento la proposta di una deontologia medica del terzo millennio. Il dovere di essere medico (terza e ultima parte)
Lavoro e Professioni
Da Trento la proposta di una deontologia medica del terzo millennio. Il dovere di essere medico (terza e ultima parte)
Il cuore della proposta di Trento è davvero paradossale ed è riassunto in undovere che in un secolo di deontologia a nessuno mai è venuto in mente di scrivere, perché ritenuto, almeno fino ad ora, inutile tautologico e pleonastico. Questo dovere, nel terzo millennio, è ontologico ed è quello “di essere medico”. Oggi per un mucchio di ragioni “essere medico” non si sa più cosa voglia dire
Ivan Cavicchi
Certificati medici “facili”? A pagare è anche il medico di famiglia, seppur fuorviato dal paziente. La sentenza della Corte dei Conti
Certificati medici “facili”? A pagare è anche il medico di famiglia, seppur fuorviato dal paziente. La sentenza della Corte dei Conti
Lavoro e Professioni
Certificati medici “facili”? A pagare è anche il medico di famiglia, seppur fuorviato dal paziente. La sentenza della Corte dei Conti
Il medico di base che certifichi l’assenza dal lavoro per malattia senza scrupolose verifiche, ancorché ingannato dal dipendente sulle sue condizioni di salute, può essere dichiarato corresponsabile per il danno erariale: lo ha stabilito la Corte dei Conti. Consulcesi & Partners commenta: "Pronuncia ‘rischiosa’ per l’intera categoria, giusto pretendere verifiche scrupolose ma non attribuire agli Mmg responsabilità se ingannati dai pazienti".
Farmacie sotto attacco. L’allarme di Federfarma Roma: “Nell’ultimo mese 1 furto ogni 2 giorni”
Farmacie sotto attacco. L’allarme di Federfarma Roma: “Nell’ultimo mese 1 furto ogni 2 giorni”
Lavoro e Professioni
Farmacie sotto attacco. L’allarme di Federfarma Roma: “Nell’ultimo mese 1 furto ogni 2 giorni”
La scorsa notte due farmacie sono state svaligiate dopo che i ladri avevano sfondato le vetrine con automobili. La denuncia di Vittorio Contarina, Presidente Federfarma Roma: “La nostra ‘controffensiva’ è già iniziata: svuoteremo regolarmente le casse, e sono in arrivo nebbiogeni e anti-jammer, ma autorità e forze dell’ordine non ci lascino soli”.
Guardie mediche “scortate” dagli alpini. Fimmg a favore dell’iniziativa di Pordenone
Guardie mediche “scortate” dagli alpini. Fimmg a favore dell’iniziativa di Pordenone
Friuli Venezia Giulia
Guardie mediche “scortate” dagli alpini. Fimmg a favore dell’iniziativa di Pordenone
“Finalmente una risposta concreta” per Tommasa Maio, segretario nazionale di Fimmg Ca, che auspica che “presto questa sperimentazione nasca anche in altre realtà della Penisola”.
Scatta l’obbligo di iscrizione all’Ordine per tutti i professionisti sanitari: a Firenze un convegno per informare
Scatta l’obbligo di iscrizione all’Ordine per tutti i professionisti sanitari: a Firenze un convegno per informare
Lavoro e Professioni
Scatta l’obbligo di iscrizione all’Ordine per tutti i professionisti sanitari: a Firenze un convegno per informare
Dall’evento ribadito l’impegno degli Ordini ad essere “i garanti della qualità professionale degli interventi erogati dai professionisti in ambito sanitario. L’obiettivo è quello di garantire una maggior tutela dei cittadini”.
1° luglio 2018: una data storica per oltre 220mila professionisti della sanità italiana
1° luglio 2018: una data storica per oltre 220mila professionisti della sanità italiana
Lavoro e Professioni
1° luglio 2018: una data storica per oltre 220mila professionisti della sanità italiana
Da oggi anche gli esercenti le 17 professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione finora prive di assetto ordinistico possono e si debbono iscrivere ai neo-costituiti specifici albi professionali presso i nuovi Ordini provinciali dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione in attuazione della riforma Lorenzin. Si completa così il lungo percorso ultra trentennale di riforma delle professioni una volta dette paramediche, ausiliarie o non mediche
Saverio Proia
Fnomceo: “Questione Meridionale non è più sostenibile”. Sotto accusa riparto Fondo Ssn e legge mobilità
Fnomceo: “Questione Meridionale non è più sostenibile”. Sotto accusa riparto Fondo Ssn e legge mobilità
Lavoro e Professioni
Fnomceo: “Questione Meridionale non è più sostenibile”. Sotto accusa riparto Fondo Ssn e legge mobilità
Così il presidente della Federazione che ha incontrato tutti i presidenti Omceo della Sicilia. L'obiettivo dell'iniziativa, che comincia proprio dall'Isola, è fare il punto sullo stato di salute del Ssn in tutte le regioni italiane, per condividere con tutti i presidenti degli Ordini dei medici provinciali una sanità pubblica in grado di rispondere ai bisogni diversi di ogni singola comunità. "Si riparte dall'articolo 3 della Costituzione che prevede l'uguaglianza di tutti i cittadini". 
“La nostra linea non cambia: difesa del servizio pubblico, no al privato. Condividiamo molte idee sulla sanità del contratto di governo, ma la flat tax ci preoccupa. E per i medici sì alla ‘doppia’ carriera”. Intervista al nuovo segretario dell’Anaao Carl
“La nostra linea non cambia: difesa del servizio pubblico, no al privato. Condividiamo molte idee sulla sanità del contratto di governo, ma la flat tax ci preoccupa. E per i medici sì alla ‘doppia’ carriera”. Intervista al nuovo segretario dell’Anaao Carl
Lavoro e Professioni
“La nostra linea non cambia: difesa del servizio pubblico, no al privato. Condividiamo molte idee sulla sanità del contratto di governo, ma la flat tax ci preoccupa. E per i medici sì alla ‘doppia’ carriera”. Intervista al nuovo segretario dell’Anaao Carl
Dopo otto anni Costantino Troise passa il testimone (ma diventa Presidente). Ecco i progetti del neo segretario in questa prima intervista esclusiva. "I condizionamenti economici sulla sanità sono stati fortissimi. Il ministro Grillo quando parla di investimenti nel Ssn avrà tutto il nostro appoggio". "Dobbiamo costruire un modello di carriera duplice, un prevalentemente professionale e una prevalentemente gestionale, con un’evoluzione economica intercambiabile e comparabile. Questo perché con le attuali limitazioni al numero di “primariati” e di strutture semplici rischiamo di avere circa 90mila professionisti senza prospettive"
Ester Maragò
Al via le iscrizioni al nuovo maxi Ordine Tsrm Pstrp. Beux e Bortone: “Il 1° luglio 2018, per migliaia di professionisti sanitari non sarà un giorno qualsiasi”
Al via le iscrizioni al nuovo maxi Ordine Tsrm Pstrp. Beux e Bortone: “Il 1° luglio 2018, per migliaia di professionisti sanitari non sarà un giorno qualsiasi”
Lavoro e Professioni
Al via le iscrizioni al nuovo maxi Ordine Tsrm Pstrp. Beux e Bortone: “Il 1° luglio 2018, per migliaia di professionisti sanitari non sarà un giorno qualsiasi”
Da domani inizia la fase di iscrizione ai 17 albi professionali nel maxi Ordine Fno Tsrm Pstrp. Tutti i professionisti sanitari interessati, che sino ad ora hanno potuto operare con riserva, saranno tenuti a presentare domanda di iscrizione nel più breve tempo possibile sul portale tsrm.org. Numerose professioni sono chiamate a divenire realtà ordinistica. LA PROCEDURA PER L'ISCRIZIONE.
Opi Firenze-Pistoia. Nasce l’area immagine, deontologica ed etica. Per promuovere iniziative sul ruolo infermieristico
Opi Firenze-Pistoia. Nasce l’area immagine, deontologica ed etica. Per promuovere iniziative sul ruolo infermieristico
Lavoro e Professioni
Opi Firenze-Pistoia. Nasce l’area immagine, deontologica ed etica. Per promuovere iniziative sul ruolo infermieristico
Questo l’obbiettivo dell’area immagine, deontologica ed etica dell’Ordine che, attraverso l’istituzione di Commissioni ed Osservatori specifici, si propone di sviluppare l’identità e l’immagine della professione infermieristica, implementare l’azione di sorveglianza a garanzia del decoro e tutela della professione, promuovere l’etica, la cultura e la specifica componente normativa e, infine, sviluppare e applicare il Codice Deontologico e le Carte Etiche.
Psicologi e counselor. La nostra inchiesta: da un lato chi aspira a essere professione, dall’altro chi segnala troppi abusi
Psicologi e counselor. La nostra inchiesta: da un lato chi aspira a essere professione, dall’altro chi segnala troppi abusi
Lavoro e Professioni
Psicologi e counselor. La nostra inchiesta: da un lato chi aspira a essere professione, dall’altro chi segnala troppi abusi
Un recente reportage del giornalista Luca Bertazzoni pubblicato anche da Repubblica.it e dall'Ordine degli psicologi del Lazio ha mostrato un mondo di counselor fatto di pressapochismo e consigli psicologici strampalati, senza alcuna adeguata formazione. Ma è davvero così? Il counselor è una figura riconosciuta in molte parti del mondo e c’è chi anche in Italia ne difende le prerogative. La vexata quaestio infuria e abbiamo voluto sentire entrambe le parti interessate
Lorenzo Proia
Il futuro della farmacia oncologica è nel fare rete. Il punto al convegno Sifact
Il futuro della farmacia oncologica è nel fare rete. Il punto al convegno Sifact
Lavoro e Professioni
Il futuro della farmacia oncologica è nel fare rete. Il punto al convegno Sifact
Due giorni di lavoro, a Padova, per guardare alle attuali e future sfide della Rete oncologica farmaceutica nazionale. Palozzo (Iov): “In pochi anni sono stati immessi in commercio farmaci i cui costi elevati non sempre hanno garantito innovatività ed importante efficacia. Noi farmacisti dobbiamo riuscire a riconoscere e gestire la vera innovazione per rendere sostenibile il Ssn. Un risultato che si ottiene solo facendo rete tra noi e altri professionisti”.
Violenza contro le donne. Il ruolo delle farmacie in un video realizzato a Torino
Violenza contro le donne. Il ruolo delle farmacie in un video realizzato a Torino
Lavoro e Professioni
Violenza contro le donne. Il ruolo delle farmacie in un video realizzato a Torino
La Regione Piemonte sta lavorando al coinvolgimento delle farmacie nella rete antiviolenza. Il valore aggiunto spiegato da uno studente del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco in questo video realizzato durante un incontro formativo sulla medesima tematica organizzato dall’Ordine dei Farmacisti della circoscrizione geografica di Torino di concerto con l’Università degli studi di Torino.
Medici specializzandi: “perse” ogni anno 510 borse. Lo studio
Medici specializzandi: “perse” ogni anno 510 borse. Lo studio
Lavoro e Professioni
Medici specializzandi: “perse” ogni anno 510 borse. Lo studio
Secondo lo studio dell’Associazione Liberi Specializzandi - fattore 2a, nel prossimo concorso di specializzazione una buona parte dei medici che hanno vinto una borsa di studio lo scorso anno ritenterà il concorso per una nuova specialità (la propria prima scelta)  e chi riuscirà, chi si iscriverà alla nuova specializzazione abbandonerà la prima, di fatto sprecando una borsa. Con questo meccanismo si verifica una "fuga"  di 350 borse del concorso di specializzazione del 2016. Le altre 160 sono state sprecate per l'asincronia dei due concorsi tra Scuole di specialità e corsi per la Medicina generale. LO STUDIOALLEGATO A1 - ALLEGATO A2 - ALLEGATO B.
Mobilità e Ccnl. Bottega (Nursind): “È necessario tornare alla precedente disciplina”
Mobilità e Ccnl. Bottega (Nursind): “È necessario tornare alla precedente disciplina”
Lavoro e Professioni
Mobilità e Ccnl. Bottega (Nursind): “È necessario tornare alla precedente disciplina”
Non c’è dubbio che, almeno in sanità, l’intervento normativo stia creando molto disagio sia ai lavoratori che alle aziende, le quali, obbligate ad assumere per mobilità prima di bandire i concorsi, devono attendere un tempo indeterminato (il precedente contratto prevedeva il limite massimo di 3 mesi) per avere a disposizione il dipendente. Certamente il Ccnl poteva integrare meglio la disciplina ma non stupisce l’ennesimo pasticcio.
Andrea Bottega
“Ecco come la Blockchain rivoluzionerà la sanità”. Il fenomeno spiegato nel libro di Andrea e Massimo Tortorella
“Ecco come la Blockchain rivoluzionerà la sanità”. Il fenomeno spiegato nel libro di Andrea e Massimo Tortorella
Lavoro e Professioni
“Ecco come la Blockchain rivoluzionerà la sanità”. Il fenomeno spiegato nel libro di Andrea e Massimo Tortorella
Massimo Tortorella, Presidente Consulcesi Group e autore del libro “Cripto-svelate. Perché da Blockchain e monete digitali non si torna indietro”. Individuazione dei farmaci contraffatti, sicurezza nella gestione dei dati sanitari, impossibilità di alterare i trial clinici, garanzia del rispetto dell’aderenza terapeutica: obiettivi che grazie alla Blockchain possono diventare una realtà concreta. "La Blockchain è alla base di una nuova rivoluzione tecnologica che avrà un impatto enorme anche in ambito sanitario".
Enpaf. Ruggiero (Lpi): “Previdenza e lavoro devono camminare insieme. Con liberalizzazione fascia C 6000 posti in più nel settore”
Enpaf. Ruggiero (Lpi): “Previdenza e lavoro devono camminare insieme. Con liberalizzazione fascia C 6000 posti in più nel settore”
Lavoro e Professioni
Enpaf. Ruggiero (Lpi): “Previdenza e lavoro devono camminare insieme. Con liberalizzazione fascia C 6000 posti in più nel settore”
"La mancanza di lavoro è la causa di influenze negative sull’Enpaf, la cui sostenibilità tanto apprezzata e decantata, sarebbe minata quindi dalla mancanza di occupazione. Le Parafarmacie rappresentano una risorsa del nostro paese. Proprio perché manca il lavoro, la politica si deve interessare di misure ad hoc per incrementarlo". Questo il messaggio lanciato dal presidente Lpi dal convegno Enpaf svoltosi ieri a Roma.
Infermieri. Nursing Up lanciano l’allarme: “Nessuno tocchi i master degli specialisti”
Infermieri. Nursing Up lanciano l’allarme: “Nessuno tocchi i master degli specialisti”
Lavoro e Professioni
Infermieri. Nursing Up lanciano l’allarme: “Nessuno tocchi i master degli specialisti”
Il nuovo Ccnl prevede l'istituzione del Professionista Specialista, Nursing Up "non vorrebbe che, passando alle concrete individuazioni dei master specialistici di primo livello considerati utili ai fini contrattuali, si andassero ad escludere dalle selezioni coloro che hanno acquisito master fino alla data odierna, rilasciati in applicazione dell'articolo 6 della legge 43/2006".
Tecnologia e sanità. La dirigente Ausl Reggio Emilia Luciana Ballini nominata presidente dell’Assemblea Plenaria della Rete europea di Agenzie HTA
Tecnologia e sanità. La dirigente Ausl Reggio Emilia Luciana Ballini nominata presidente dell’Assemblea Plenaria della Rete europea di Agenzie HTA
Emilia-Romagna
Tecnologia e sanità. La dirigente Ausl Reggio Emilia Luciana Ballini nominata presidente dell’Assemblea Plenaria della Rete europea di Agenzie HTA
EUnetHTA è la rete europea di Agenzie di HTA - Health Technology Assessment che studiano gli effetti della tecnologia sul sistema sanitario, di cui la regione Emilia-Romagna è partner dal 2006. La carica è stata assegnata il 25 maggio 2018, in occasione dell’Assemblea e del Forum annuale del Network, che quest’anno si è tenuto a Colonia, in Germania.
Farmacisti. Prima il lavoro o la previdenza? Un convegno Enpaf a Roma
Farmacisti. Prima il lavoro o la previdenza? Un convegno Enpaf a Roma
Lavoro e Professioni
Farmacisti. Prima il lavoro o la previdenza? Un convegno Enpaf a Roma
Nella cornice del Foro Romano, il convegno su lavoro e previdenza ha visto la presenza e le relazioni del presidente Enpaf Emilio Croce, del deputato e presidente Fofi Andrea Mandelli, del sociologo Domenico De Masi, dell’esperto di previdenza Paolo De Angelis, dell’ordinario di Chimica Vincenzo Santagada e dell’assessore al Lavoro della Regione Lazio Claudio Di Berardino
Giuseppe Milanese riconfermato alla guida della cooperativa Osa
Giuseppe Milanese riconfermato alla guida della cooperativa Osa
Lavoro e Professioni
Giuseppe Milanese riconfermato alla guida della cooperativa Osa
“La sanità sta cambiando e finalmente si sono accorti che fuori dall’ospedale oggi abbiamo unaleadership in questo settore che ci consente di confrontarci con gli altri stakeholder e ciò è positivo per i pazienti perché genererà competizione, qualità e quindi maggiori servizi per le persone”. Ha dichiarato Giuseppe Milanese a margine della sua riconferma
“No ai ‘pilastri’ e no al neo federalismo ‘a geometria variabile’. Ssn in crisi ma noi ci siamo e argineremo il declino”. L’ultima relazione di Troise al 24º Congresso nazionale dell’Anaao
“No ai ‘pilastri’ e no al neo federalismo ‘a geometria variabile’. Ssn in crisi ma noi ci siamo e argineremo il declino”. L’ultima relazione di Troise al 24º Congresso nazionale dell’Anaao
Lavoro e Professioni
“No ai ‘pilastri’ e no al neo federalismo ‘a geometria variabile’. Ssn in crisi ma noi ci siamo e argineremo il declino”. L’ultima relazione di Troise al 24º Congresso nazionale dell’Anaao
“Impoverire la sanità pubblica, svuotarla di competenze professionali e di innovazioni tecnologiche, significa condannarla ad essere spazzata via, a scapito del grado di civiltà dell’intero paese”. Ora è il tempo di “restituire la sanità ai medici ed i medici alla sanità, liberandola dalla supremazia della logica finanziaria ed economica”. Si è aperto questa mattina a Roma con la relazione del segretario uscente il congresso del sindacato della dirigenza medica e sanitaria. Un’occasione per celebrare i 40 anni del Ssn. LA RELAZIONE
Ester Maragò
Non condannabile il medico che non può eseguire una diagnosi certa durante visita domiciliare
Non condannabile il medico che non può eseguire una diagnosi certa durante visita domiciliare
Lavoro e Professioni
Non condannabile il medico che non può eseguire una diagnosi certa durante visita domiciliare
Assolto dalla Cassazione un medico condannato dalla Corte d'Appello per aver omesso, dopo aver visitato la paziente, di adottare le tecniche diagnostiche che necessarie a individuare la patologia in atto che aveva successivamente condotto a morte la donna perché non si dava alcuna spiegazione sulla effettiva possibilità per il medico, nel corso della visita domiciliare, di poter effettuare ragionevolmente una diagnosi differenziale che gli consentisse di valutare la necessità di prescrivere antibiotici contro una Infezione batterica In atto. LA SENTENZA.