Lavoro e Professioni

Cassazione. Sospeso dall’esercizio della professione un medico per aver curato un paziente (poi deceduto) solo con l’omeopatia
Cassazione. Sospeso dall’esercizio della professione un medico per aver curato un paziente (poi deceduto) solo con l’omeopatia
Lavoro e Professioni
Cassazione. Sospeso dall’esercizio della professione un medico per aver curato un paziente (poi deceduto) solo con l’omeopatia
La Cassazione (sentenza 27420/2018 depositata il 14 giugno) sancisce la legittimità della misura della sospensione dalla professione prevista prima dal GIP e poi confermata dal Tribunale per il medico che cagiona la morte di un paziente ostinandosi a curarlo in maniera alternativa con l'omeopatia, ignorando quanto prescritto nei protocolli. LA SENTENZA.
Liste dʼattesa. Garau (Coas Medici): “Grillo fuori strada. Il problema non è il servizio intramoenia, ma il Ssn carente”
Liste dʼattesa. Garau (Coas Medici): “Grillo fuori strada. Il problema non è il servizio intramoenia, ma il Ssn carente”
Lavoro e Professioni
Liste dʼattesa. Garau (Coas Medici): “Grillo fuori strada. Il problema non è il servizio intramoenia, ma il Ssn carente”
“Condividiamo la preoccupazione per queste liste dʼattesa infinite, ma non le modalità per risolverla. Chiederemo di non screditare ulteriormente la figura dei medici dirigenti. Seguire questa linea di condotta andrebbe ad alimentare la rabbia nei confronti dei colleghi che ormai sono oggetto di frequenti intimidazioni e minacce”. Così Alessandro Garau, Segretario del Coas Medici Dirigenti
Contratto sanità. Dopo Aran e Ao Pisana, il Nursing Up fa ricorso contro il Niguarda
Contratto sanità. Dopo Aran e Ao Pisana, il Nursing Up fa ricorso contro il Niguarda
Lavoro e Professioni
Contratto sanità. Dopo Aran e Ao Pisana, il Nursing Up fa ricorso contro il Niguarda
“L’esclusione dai tavoli contrattuali vessa gli infermieri che rappresentiamo”, è la denuncia dei sindacato. L’esclusione  èdovuta alla mancata sottoscrizione del Ccnl comparto sanità 2016-2018. “Dovremmo accettare, obtorto collo un contratto nazionale deteriore e penalizzante per i dipendenti?”, domanda il presidente Nursing Up Antonio De Palma, pronto a battersi in tribunale.
Il problema delle liste d’attesa non dipende dall’intramoenia. Ecco dove è necessario intervenire
Il problema delle liste d’attesa non dipende dall’intramoenia. Ecco dove è necessario intervenire
Lavoro e Professioni
Il problema delle liste d’attesa non dipende dall’intramoenia. Ecco dove è necessario intervenire
Affermare che quello della libera professione sia il meccanismo principale che impedisce ai cittadini l'accesso equo ai servizi è certamente ingannevole. Serve, piuttosto, una grande campagna di assunzioni nel Ssn, incentivare il ricorso all'istituto della produttività aggiuntiva nell'ambito di accordo contrattuali regionali e aziendali ed estendere ai programmi di abbattimento delle liste d'attesa i benefici fiscali e contributivi previsti per l'incremento della produttività nel privato
Carlo Palermo
Cassazione. Vietato l’espatrio al medico che pratica eutanasia. L’esperienza all’estero non vale per bypassare la legge italiana
Cassazione. Vietato l’espatrio al medico che pratica eutanasia. L’esperienza all’estero non vale per bypassare la legge italiana
Lavoro e Professioni
Cassazione. Vietato l’espatrio al medico che pratica eutanasia. L’esperienza all’estero non vale per bypassare la legge italiana
Con la sentenza numero 26899/2018  la Corte di Cassazione ha respinto il ricorso di una dottoressa anestesista che, utilizzando la propria competenza professionale acquisita in numeorosi viaggi di lavoro all'estero, aveva praticato l'eutanasia nei confronti del fratello, non informato né consenziente, provocandone la morte con un notevole anticipo, secondo i giudici, rispetto a quello che la sua malattia faceva ipotizzare. LA SENTENZA.
Assistenza domiciliare. Convegno Uneba, Mangiacavalli (Fnopi): “Presa in carico della persona al domicilio”
Assistenza domiciliare. Convegno Uneba, Mangiacavalli (Fnopi): “Presa in carico della persona al domicilio”
Lavoro e Professioni
Assistenza domiciliare. Convegno Uneba, Mangiacavalli (Fnopi): “Presa in carico della persona al domicilio”
LʼUneba ha organizzato nel convegno un confronto con i protagonisti, gli operatori del settore, pubblici e privati con una particolare attenzione al no profit, e le professioni coinvolte, con i rappresentanti di medici, infermieri e assistenti sociali. Presenti infatti Mangiacavalli (Fnopi), Zocchi (Omceo Milano) e Silvani (Ordine assistenti sociali Lombardia)
Liste dʼattesa. Snami: “Medici e pazienti di ogni Regione devono poter seguire in ‘streaming’ i tempi delle prestazioni”
Liste dʼattesa. Snami: “Medici e pazienti di ogni Regione devono poter seguire in ‘streaming’ i tempi delle prestazioni”
Lavoro e Professioni
Liste dʼattesa. Snami: “Medici e pazienti di ogni Regione devono poter seguire in ‘streaming’ i tempi delle prestazioni”
Il sindacato dei camici bianchi plaude al Ministro Grillo, per il suo pressing sulle Regioni sul tema delle liste dʼattesa. A questo riguardo lo Snami propone di “attuare, sarebbe rivoluzionario, una sorta di streaming telematico per seguire i tempi regionali reali di attesa e delle erogazioni delle prestazioni sanitarie”
Medico condannato per trasfusione a testimone di Geova. L’Ordine: “Sentenza grave”
Medico condannato per trasfusione a testimone di Geova. L’Ordine: “Sentenza grave”
Lavoro e Professioni
Medico condannato per trasfusione a testimone di Geova. L’Ordine: “Sentenza grave”
È accaduto all'ospedale di Termini Imerese. Per il presidente dell’Omceo, Toti Amato, “il medico deve rispettare la scelta dell’ammalato, resta il fatto che sui professionisti incombono i principi di scienza e coscienza, ovvero fare tutto il possibile per salvare un ammalato quando la sua vita è in pericolo”. Per Amato si tratta di “un fatto non da poco, tanto grave quanto la prima condanna penale emessa in Italia a un medico dopo avere salvato una vita”.
Unaftisp: “Parafarmacia è solo dove è presente un farmacista, non può esserlo un semplice scaffale di un supermercato”
Unaftisp: “Parafarmacia è solo dove è presente un farmacista, non può esserlo un semplice scaffale di un supermercato”
Lavoro e Professioni
Unaftisp: “Parafarmacia è solo dove è presente un farmacista, non può esserlo un semplice scaffale di un supermercato”
La Parafarmacia “è ormai concepito dalla stragrande maggioranza dei cittadini come un luogo dove esiste la presenza di un farmacista e non va confusa con un semplice scaffale dove in maniera ingannevole si pongono delle merci con un’indicazione evocativa di sicurezza quando questa non è assicurata da nessuno”. Così Marco Merigiola dellʼUnaftisp
Chirurghi ortopedici ospedalità privata accreditata. Andrea Grasso nuovo presidente Sicoop
Chirurghi ortopedici ospedalità privata accreditata. Andrea Grasso nuovo presidente Sicoop
Lavoro e Professioni
Chirurghi ortopedici ospedalità privata accreditata. Andrea Grasso nuovo presidente Sicoop
Eletto al XVIII congresso dell’associazione, che si è svolto il 15 e 16 giugno a Roma. Le iniziative in programma per il prossimo triennio, spiega Grasso, si concentreranno su “due grossi punti: la formazione ortopedica e il confronto con le Istituzioni. La Sicoop deve essere un punto di riferimento per i nostri medici”. e il contatto con le istituzioni “va rinforzato”.
Aggressioni medici. Attivare percorsi preventivi dalle “buone pratiche” orientate al genere
Aggressioni medici. Attivare percorsi preventivi dalle “buone pratiche” orientate al genere
Lavoro e Professioni
Aggressioni medici. Attivare percorsi preventivi dalle “buone pratiche” orientate al genere
Occorre condividere gli approcci e le esperienze esistenti, e sviluppare un quadro unitario che possa servire da orientamento ai fini dell’integrazione delle problematiche di genere nelle politiche e nelle pratiche connesse alla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Prendere in considerazione tutti i rischi. Alcuni rischi che interessano le donne hanno ricevuto meno attenzione, come il lavoro che richiede di stare a lungo in piedi e gli aspetti della sfera riproduttiva e sessuale al di fuori della gravidanza. 
Domenico Della Porta
Gabriele Rampino nominato socio effettivo dell’Accademia italiana di storia della farmacia
Gabriele Rampino nominato socio effettivo dell’Accademia italiana di storia della farmacia
Lavoro e Professioni
Gabriele Rampino nominato socio effettivo dell’Accademia italiana di storia della farmacia
Il presidente dell'Ordine dei farmacisti di Brindisi è stato nominato durante il 68° Congresso Nazionale tenutosi a Rimini dal 9 al 10 giugno. Il riconoscimento viene attribuito ai farmacisti che abbiano dimostrato di svolgere attività con pubblicazioni scientifiche storico-farmaceutiche, abbiano dimostrato interesse alla vita dell’ Accademia, partecipando attivamente alle riunioni e collaborando alle esigenze organizzative.
Albo professionale infermieri: cosa cambia? Il punto dell’Opi Firenze-Pistoia
Albo professionale infermieri: cosa cambia? Il punto dell’Opi Firenze-Pistoia
Lavoro e Professioni
Albo professionale infermieri: cosa cambia? Il punto dell’Opi Firenze-Pistoia
Cosa occorre per iscriversi all'albo, quando e come avviene la cancellazione, cosa fare in caso di mancata iscrizione, cosa cambia per la professione infermisristica con il decreto Lorenzin? Queste alcune delle domande alle quali la segretaria Opi interprovinciale Firenze-Pistoia, Cinzia Beligni, prova a rispondere per dare il punto della situazione alla luce delle novità introdotte dal Dl 3/2018.
Violenza contro i medici. Fnomceo: “Sosterremo progetti di Legge”
Violenza contro i medici. Fnomceo: “Sosterremo progetti di Legge”
Lavoro e Professioni
Violenza contro i medici. Fnomceo: “Sosterremo progetti di Legge”
Al momento sono stati presentati due progetti di legge, entrambi da Forza Italia, sia alla Camera che al Senato. Nei prossimi giorni la Federazione incontrerà anche il M5S dimostratosi sensibile alla tematica. Il presidente Filippo Anelli: "Apprezziamo l’attenzione dimostrata a livello parlamentare e, ne siamo convinti, anche governativo su questa tematica. Dobbiamo lavorare fianco a fianco con le istituzioni".
Riforma 118. Quici (Cimo): “Apprezzamento per appello Balzanelli, intervenire legislativamente per pari dignità nei Lea dellʼemergenza-urgenza”
Riforma 118. Quici (Cimo): “Apprezzamento per appello Balzanelli, intervenire legislativamente per pari dignità nei Lea dellʼemergenza-urgenza”
Lavoro e Professioni
Riforma 118. Quici (Cimo): “Apprezzamento per appello Balzanelli, intervenire legislativamente per pari dignità nei Lea dellʼemergenza-urgenza”
“A corollario degli interventi correttamente dettagliati da Balzanelli, tutti imprescindibili e urgenti, è da far notare come al tema della rete unica nazionale del 118, si connette strettamente la necessità di intervenire legislativamente per stabilire che nei Lea anche nell’emergenza-urgenza deve assumere pari dignità”. Così Guido Quici, Presidente Nazionale Cimo
Dietisti. Marco Tonelli nuovo Presidente Andid
Dietisti. Marco Tonelli nuovo Presidente Andid
Lavoro e Professioni
Dietisti. Marco Tonelli nuovo Presidente Andid
Rinnovo ai vertici nei Consigli Direttivi di Andid e dellʼAssociazione tecnico Scientifica Asand. Marco Tonelli, già segretario, è il nuovo Presidente Andid, subentrando a Ersilia Troiano; Patrizia Gnagnarella è il nuovo Presidente Asand. “Andid - Afferma Tonelli -, come richiesto a livello istituzionale e fino alla completa transizione ad Albo, continuerà ad occuparsi degli aspetti di rappresentatività specifica”
Tsrm Pstrp. Dal 1° luglio al via l’obbligo di iscrizione agli albi per oltre 200mila professionisti, presto un portale per la pre-iscrizione
Tsrm Pstrp. Dal 1° luglio al via l’obbligo di iscrizione agli albi per oltre 200mila professionisti, presto un portale per la pre-iscrizione
Lavoro e Professioni
Tsrm Pstrp. Dal 1° luglio al via l’obbligo di iscrizione agli albi per oltre 200mila professionisti, presto un portale per la pre-iscrizione
Sono 225.260 i professionisti sanitari che faranno parte del nuovo “maxi-Ordine” comprendente 17 albi: dai tecnici sanitari di laboratorio biomedico ai fisioterapisti; dai tecnici ortopedici ai podologi; dai logopedisti agli educatori professionali; dagli igienisti dentali ai tecnici audiometristi. Dal 1° luglio prossimo sarà fatto obbligo ai professionisti di iscriversi ai rispettivi albi, presentato ieri a Roma il portale dedicato in preparazione
Lorenzo Proia
Violenza contro i sanitari. Dal sondaggio Anaao Assomed scatta “allarme rosso” per i medici: il 66% ha subito aggressioni verbali o fisiche sul lavoro. Nei Pronto soccorso si arriva all’80%
Violenza contro i sanitari. Dal sondaggio Anaao Assomed scatta “allarme rosso” per i medici: il 66% ha subito aggressioni verbali o fisiche sul lavoro. Nei Pronto soccorso si arriva all’80%
Lavoro e Professioni
Violenza contro i sanitari. Dal sondaggio Anaao Assomed scatta “allarme rosso” per i medici: il 66% ha subito aggressioni verbali o fisiche sul lavoro. Nei Pronto soccorso si arriva all’80%
Il sondaggio che l’Anaao Assomed ha condotto da aprile a maggio 2018 su un campione di medici di tutte le specialità iscritti all’Associazione, è un vero e proprio bollettino di guerra che mostra un quadro estremamente preoccupante. Il 65% circa dei partecipanti alla survey ha risposto di essere stato vittima di aggressioni, di questi il 66,19% riferisce aggressioni verbali mentre il 33,81% aggressioni fisiche. Dato ancora più allarmante per i Medici che lavorano in Pronto Soccorso e 118 dove le stesse percentuali salgono all’80,2%.
Formazione medica. L’importanza di avere una cultura umanistica
Formazione medica. L’importanza di avere una cultura umanistica
Lavoro e Professioni
Formazione medica. L’importanza di avere una cultura umanistica
Non si comprende alcuna tecnica se non si è in grado di capire come serve all'uomo. La medicina non è una delle scienze STEM, ma è parte delle scienze umane. La forza delle discipline umanistiche risiede nella capacità di proporre modelli per decodificare il mondo e il comportamento delle persone.  Il medico si troverà in difficoltà se non possiede cultura umanistica perché sempre più dovrà rispondere a domande di senso. Perché non inserire percorsi di studio unanistici e filosofici nel corso di medicina?
Antonio Panti
Governo riconosca come “gravoso” anche il lavoro dei medici
Governo riconosca come “gravoso” anche il lavoro dei medici
Lavoro e Professioni
Governo riconosca come “gravoso” anche il lavoro dei medici
Dal momento che per la esecuzione di varie prestazioni possono essere richieste in vario grado la forza muscolare, l’abilità o destrezza, la resistenza, il possesso di un equilibrio mentale ed emotivo, e la propensione alla formazione, si ritiene che anche altre attività lavorative non comprese negli elenchi potrebbero essere riconosciute gravose e usuranti.
Domenico Della Porta
Equipollenza massofisioterapisti e fisioterapisti. Consiglio di Stato sospende una sentenza del Tar che la riconosce ma rinvia la decisione finale all’adunanza plenaria  
Equipollenza massofisioterapisti e fisioterapisti. Consiglio di Stato sospende una sentenza del Tar che la riconosce ma rinvia la decisione finale all’adunanza plenaria  
Lavoro e Professioni
Equipollenza massofisioterapisti e fisioterapisti. Consiglio di Stato sospende una sentenza del Tar che la riconosce ma rinvia la decisione finale all’adunanza plenaria  
Secondo la sezione del Consiglio di Stato che ha rimesso la decisione finale all'adunanza plenaria,  il massofisioterapista è un operatore di “interesse sanitario” e come tale l’equipollenza del titolo al diploma universitario dovrebbe valere in termini molto ristretti, "solo per il periodo transitorio di due anni dal 1 gennaio 1994 in cui si sarebbe dovuto compiere il riordino, e solo per i diplomi conseguiti all’esito di un corso già regolamentato a livello nazionale, ovvero solo in presenza di moduli formativi la cui uniformità ed equivalenza fossero già state riconosciute nel regime pregresso”. LA SENTENZA.
Contratto sanità: Nursing Up ricorre contro Aran e Ao Pisana per sua esclusione dalla contrattazione decentrata
Contratto sanità: Nursing Up ricorre contro Aran e Ao Pisana per sua esclusione dalla contrattazione decentrata
Lavoro e Professioni
Contratto sanità: Nursing Up ricorre contro Aran e Ao Pisana per sua esclusione dalla contrattazione decentrata
De Palma (Nursing Up): “Vogliamo che venga riconosciuto il diritto al dissenso del sindacato. Abbiamo deciso di non firmare il contratto perché lo riteniamo deteriore e inadeguato, ma allo stesso tempo non troviamo giusto essere fuori dalla contrattazione in quanto siamo sindacato rappresentativo nella sanità pubblica. Combatteremo in tribunale e  solleveremo la questione di legittimità dell'esclusione al livello giuridico”.
118: chiusa una centrale operativa ogni tre, standard di personale sulle ambulanze sotto norma. Ecco perché e come riformare il sistema
118: chiusa una centrale operativa ogni tre, standard di personale sulle ambulanze sotto norma. Ecco perché e come riformare il sistema
Lavoro e Professioni
118: chiusa una centrale operativa ogni tre, standard di personale sulle ambulanze sotto norma. Ecco perché e come riformare il sistema
Riteniamo necessario, urgente, improcrastinabile rivolgere al Ministro della Salute l’appello di varare, in tempi assai brevi, una riforma legislativa del 118 nazionale che consenta di assicurare, in modo omogeneo, a livello di tutti i territori regionali, pari standard qualitativi del servizio e appositi standard nazionali che specifichino gli indici necessari di medicalizzazione e di infermierizzazione degli equipaggi di soccorso del SET 118
Mario Balzanelli
Medici di famiglia, pediatri e specialisti ambulatoriali: rinnovi delle convenzioni all’ultimo miglio
Medici di famiglia, pediatri e specialisti ambulatoriali: rinnovi delle convenzioni all’ultimo miglio
Lavoro e Professioni
Medici di famiglia, pediatri e specialisti ambulatoriali: rinnovi delle convenzioni all’ultimo miglio
Potrebbero sbarcare all'ordine del giorno della prossima Conferenza Stato-Regioni i testi dei rinnovi contrattuali dei medici convenzionati. I tre accordi avranno un impatto sulle finanze pubbliche di 470 milioni di euro. TUTTI I TESTI
Carenza Mmg. La proposta dei giovani medici in cinque punti
Carenza Mmg. La proposta dei giovani medici in cinque punti
Lavoro e Professioni
Carenza Mmg. La proposta dei giovani medici in cinque punti
Cinque punti destinati allʼattenzione del Ministero della Salute e delle Regioni dal Sigm. Il tema è quello della progressiva carenza di Mmg nel nostro Paese, provando a trovare soluzioni concrete per superare questa annosa situazione: dalla direttiva europea 2005/36 all’attivazione del part-time per il corso di Fsmg nelle Regioni
Rapporto AlmaLaurea 2018. Infermieri: per la triennale età media 25,1 anni, 74,5% donne, per la magistrale il 92,4% ha lavorato durante gli studi
Rapporto AlmaLaurea 2018. Infermieri: per la triennale età media 25,1 anni, 74,5% donne, per la magistrale il 92,4% ha lavorato durante gli studi
Lavoro e Professioni
Rapporto AlmaLaurea 2018. Infermieri: per la triennale età media 25,1 anni, 74,5% donne, per la magistrale il 92,4% ha lavorato durante gli studi
L’età media di laurea di primo livello per gli infermieri nel 2017 è di 25,1 anni e il 74,5% sono donne contro il 25,5% di uomini, di questi la maggioranza (80,8%) è interessata a lavorare nel servizio pubblico. Per quel che riguarda la laurea magistrale, il 92,4% ha avuto esperienze di lavoro durante gli studi e i laureati magistrali sono meno disponibili  dei triennali a cambi di residenza per motivi di lavoro. RAPPORTO TRIENNALE - RAPPORTO MAGISTRALE
Prestazioni veterinarie rese da aziende mangimistiche, la Fnovi scrive al Ministro Grillo
Prestazioni veterinarie rese da aziende mangimistiche, la Fnovi scrive al Ministro Grillo
Lavoro e Professioni
Prestazioni veterinarie rese da aziende mangimistiche, la Fnovi scrive al Ministro Grillo
I veterinari denunciano le frequenti le segnalazioni di erogazioni di prestazioni professionali rese da aziende mangimistiche, ma anche di aziende produttrici di farmaci, integratori, seme congelato e via discorrendo. Queste prestazioni avrebbero la finalità di incentivare l’acquisto del mangime. A questo riguardo la Fnovi scrive al Ministro Giulia Grillo richiedendone un intervento
Il Collegio Italiano dei Chirurghi scrive a Grillo, cinque ‘temi caldi’ individuati
Il Collegio Italiano dei Chirurghi scrive a Grillo, cinque ‘temi caldi’ individuati
Lavoro e Professioni
Il Collegio Italiano dei Chirurghi scrive a Grillo, cinque ‘temi caldi’ individuati
Il Cic, scrivendo alla neo Ministra della Salute Giulia Grillo, individua cinque 'temi caldi': promozione di una Sanità pubblica equa ed eguale in tutto il territorio nazionale; ripresa delle assunzioni di personale medico; la questione del taglio degli investimenti in Sanità; responsabilità professionale e applicabilità del Dm 70. Il Cic si dichiara disponibile a dare il proprio contributo
Università dellʼInsubria. La Ricerca Infermieristica del Crec riconosciuta con due PhD
Università dellʼInsubria. La Ricerca Infermieristica del Crec riconosciuta con due PhD
Lavoro e Professioni
Università dellʼInsubria. La Ricerca Infermieristica del Crec riconosciuta con due PhD
Aurelio Filippini e Istvan Piffer Gamberoni sono i primi due Infermieri che ottengono il Dottorato di Ricerca, in Italia, in Medicina Clinica e Sperimentale e Medical Humanities. Filippini è presidente dellʼOpi della provincia di Varese mentre Piffer Gamberoni ha partecipato con la Croce Rossa italiana a oltre 15 missioni militari e umanitarie
Sostenibilità del SSN e carenza di medici specialisti: non basta un secondo binario formativo
Sostenibilità del SSN e carenza di medici specialisti: non basta un secondo binario formativo
Lavoro e Professioni
Sostenibilità del SSN e carenza di medici specialisti: non basta un secondo binario formativo
Si tratta di una prima risposta al fenomeno dell’imbuto formativo, descritto dall’Anaao fin dal 2014, da valutare positivamente, a condizione di permettere l’accesso al SSN in modalità aggiuntiva rispetto alle dotazioni organiche correnti, e con condizioni di lavoro da definire nel CCNL della dirigenza medica. Vi sono, però, altri fenomeni che stanno incidendo pesantemente sulle dinamiche di sostenibilità del nostro SSN: la gobba pensionistica dei medici dipendenti del SSN e la fuga dagli ospedali
Carlo Palermo (Anaao Assomed)