Lavoro e Professioni

Geriatria. “L’instabilità clinica del paziente geriatrico” al centro del 32° congresso nazionale Sigot
Geriatria. “L’instabilità clinica del paziente geriatrico” al centro del 32° congresso nazionale Sigot
Lavoro e Professioni
Geriatria. “L’instabilità clinica del paziente geriatrico” al centro del 32° congresso nazionale Sigot
L’appuntamento per specialisti e professionisti del mondo sanitario che condividono l’interesse per la prevenzione, la cura, il trattamento, la riabilitazione e il recupero funzionale della persona anziana si terrà a Roma, dal 3 al 5 maggio
Diagnostica. I Radiologi: “Sbagliato pensare che tutto si risolva con una macchina nuova”
Diagnostica. I Radiologi: “Sbagliato pensare che tutto si risolva con una macchina nuova”
Lavoro e Professioni
Diagnostica. I Radiologi: “Sbagliato pensare che tutto si risolva con una macchina nuova”
Per il presidente della Società di radiologia medica e interventistica Privitera, “il mondo politico non si illuda che aumentando la tecnologia, si possa aumentare il numero di prestazioni. La qualità radiologica di un reparto è data da un team multidisciplinare, dove ognuno ha un ruolo, a partire dalla macchina”. Canitano (Snr): “A macchine più performanti deve corrispondere una maggiore quantità di personale adeguatamente formato”.
Fisica medica. Si apre oggi a Bari il X Congresso Nazionale di Aifm
Fisica medica. Si apre oggi a Bari il X Congresso Nazionale di Aifm
Lavoro e Professioni
Fisica medica. Si apre oggi a Bari il X Congresso Nazionale di Aifm
La radioprotezione e il ruolo sempre più centrale del fisico medico al centro della tre giornate di lavori per discutere del futuro della fisica medica, tra il recepimento della direttiva 59/13 sull’esposizione alle radiazioni ionizzanti e una mostra aperta al pubblico per spiegare il rapporto tra radiazioni e supereroi
Osservatorio violenza operatori sanitari. Lorenzin: “La prevenzione sia una priorità anche per chi prenderà il mio posto”. Anelli (Fnomceo): “Degrado strutture favorisce comportamenti violenti”
Osservatorio violenza operatori sanitari. Lorenzin: “La prevenzione sia una priorità anche per chi prenderà il mio posto”. Anelli (Fnomceo): “Degrado strutture favorisce comportamenti violenti”
Lavoro e Professioni
Osservatorio violenza operatori sanitari. Lorenzin: “La prevenzione sia una priorità anche per chi prenderà il mio posto”. Anelli (Fnomceo): “Degrado strutture favorisce comportamenti violenti”
Costituito un Gruppo di Lavoro ristretto Ministero-Agenas che preparerà la bozza da condividere con le Federazioni degli Ordini. Anche le Regioni saranno richiamate alla necessità di una adeguata organizzazione del lavoro e al monitoraggio dei locali. Sarà poi attivato un indirizzo mail presso il Ministero della Salute al quale potranno essere inviate le segnalazioni degli eventi sentinella e delle condizioni di rischio. Infine, sarà attivata una campagna di Pubblicità progresso.
Assistente di studio odontoiatrico. Ecco cosa prevede il Dpcm per il nuovo profilo professionale 
Assistente di studio odontoiatrico. Ecco cosa prevede il Dpcm per il nuovo profilo professionale 
Lavoro e Professioni
Assistente di studio odontoiatrico. Ecco cosa prevede il Dpcm per il nuovo profilo professionale 
L’assistente si occuperà della predisposizione dell'ambiente e dello strumentario, dell'accoglimento dei clienti, della gestione della segreteria e dei rapporti con i fornitori mentre non potrà intervenire direttamente sul paziente anche nel caso in cui vi sia la presenza fisica dell'odontoiatra o dei professionisti sanitari del settore. Per quanto riguarda la formazione professionale questa sarà di competenza delle Regioni. IL TESTO DEL DPCM
Pasquale Quaranta
Pediatria. Dalla Sipps tre nuovi documenti scientifi per i pediatri e le famiglie
Pediatria. Dalla Sipps tre nuovi documenti scientifi per i pediatri e le famiglie
Lavoro e Professioni
Pediatria. Dalla Sipps tre nuovi documenti scientifi per i pediatri e le famiglie
Una Consensus sull’alimentazione complementare e due guide pratiche per la prevenzione e lo screening, in ambito ginecologico e oculistico. Questi i nuovi documenti scientifici 2018 della Società italiana di Pediatria Preventiva e Sociale che saranno presentati nel corso del XXX Congresso Nazionale, dal 7 al 10 giugno a Siracusa.
Formazione. Gelli (PD), “Laurea abilitante e più borse di studio sono le priorità per la formazione dei giovani medici”
Formazione. Gelli (PD), “Laurea abilitante e più borse di studio sono le priorità per la formazione dei giovani medici”
Lavoro e Professioni
Formazione. Gelli (PD), “Laurea abilitante e più borse di studio sono le priorità per la formazione dei giovani medici”
“Un intervento in questo senso è quantomai necessario per ridurre i tempi di un percorso già ritenuto lungo e impegnativo rispetto al resto d’Europa, dove i giovani laureati entrano nel mondo lavorativo prima rispetto ai colleghi italiani". Questa la proposta del responsabile sanità del PD. E sulle borse di studio rilancia: "Si torni a  valutare il modello proposto nei mesi scorsi dall'Enpam dei prestiti d’onore agli studenti, da restituire nei successivi 20 anni".
Aggressioni contro medici e insegnanti. Anelli (Fnomceo): “Occorre rispetto, una società che li aggredisce aggredisce se stessa”
Aggressioni contro medici e insegnanti. Anelli (Fnomceo): “Occorre rispetto, una società che li aggredisce aggredisce se stessa”
Lavoro e Professioni
Aggressioni contro medici e insegnanti. Anelli (Fnomceo): “Occorre rispetto, una società che li aggredisce aggredisce se stessa”
Il presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri  parla di un vero e proprio 'bollettino di guerra', commentando gli ultimi episodi di cronaca registratisi lo scorso fine settimana. "I medici, i docenti sono, come e prima ancora dei cittadini, vittime dei tagli, delle disorganizzazioni, dei malfunzionamenti del sistema e sono dalla loro stessa parte. Perché medici e insegnanti possano esercitare il loro dovere occorre rispetto".
Sciopero infermieri 12 e 13 aprile. Nursing Up: “Previsti disagi e presidi per 48 ore”. Nursind: “Contratto è un raggiro”
Sciopero infermieri 12 e 13 aprile. Nursing Up: “Previsti disagi e presidi per 48 ore”. Nursind: “Contratto è un raggiro”
Lavoro e Professioni
Sciopero infermieri 12 e 13 aprile. Nursing Up: “Previsti disagi e presidi per 48 ore”. Nursind: “Contratto è un raggiro”
Nursing Up sottolinea che saranno comunque garantiti, come prevede la normativa vigente, i servizi minimi essenziali. Tra le rivendicazioni: dignità professionale, un contratto che rispetti l’evoluzione della professione, regole che supportino la declinazione operativa delle potenzialità professionali, pari opportunità tra professionisti della salute e un riconoscimento economico congruo alle responsabilità. Nursind: "Intesa che peggiora la condizione dei lavoratori”.
Quale futuro per i medici di famiglia? “Né ‘dottor Tersilli’, né chiusi in un recinto come vorrebbe qualcuno. Ma in ogni caso dovremo cambiare. Ecco come”. Intervista al segretario della Fimmg Silvestro Scotti
Quale futuro per i medici di famiglia? “Né ‘dottor Tersilli’, né chiusi in un recinto come vorrebbe qualcuno. Ma in ogni caso dovremo cambiare. Ecco come”. Intervista al segretario della Fimmg Silvestro Scotti
Lavoro e Professioni
Quale futuro per i medici di famiglia? “Né ‘dottor Tersilli’, né chiusi in un recinto come vorrebbe qualcuno. Ma in ogni caso dovremo cambiare. Ecco come”. Intervista al segretario della Fimmg Silvestro Scotti
È chiaro che guardando al futuro dobbiamo innovare ancora di più e per farlo occorre puntare sui giovani. La categoria non può permettersi di galleggiare. Ma il medico di famiglia alla ‘Tersilli’ o chiuso nel suo studio a fare ricette non può essere il futuro come non può esserlo un modello statico basato su piccoli ‘ospedaletti’ accentrati, in cui i professionisti sono bloccati in una logica oraria, che allontana il cittadino dai luoghi di cura.
2018: fuga dagli ospedali
2018: fuga dagli ospedali
Lavoro e Professioni
2018: fuga dagli ospedali
Le cronache raccontano di medici che abbandonano il posto di lavoro anche prima dell’acquisizione dell’anzianità contributiva utile ai fini della quiescenza, a causa del drammatico peggioramento delle condizioni di lavoro, grazie a mutate disposizioni legislative o alle sirene di un mercato privato rilanciato dal moltiplicarsi di fondi sanitari di fatto sostitutivi delle prestazioni del SSN
Carlo Palermo (Anaao Assomed)
Specializzandi: la Corte d’Appello stabilisce il risarcimento per i mancati compensi legati al ritardo di applicazione delle norme Ue
Specializzandi: la Corte d’Appello stabilisce il risarcimento per i mancati compensi legati al ritardo di applicazione delle norme Ue
Lavoro e Professioni
Specializzandi: la Corte d’Appello stabilisce il risarcimento per i mancati compensi legati al ritardo di applicazione delle norme Ue
I medici, iscritti alla specializzazione tra il 1981 e il 1990, non avevano ricevuto compensi, ma la Corte di Appello di Napoli (sentenza 4245/2017) lo ha deliberato “per inadempimento dello Stato per omessa o tardiva trasposizione” delle direttive comunitarie". LA SENTENZA.
Formazione. Anaao Giovani: “Nuova laurea abilitante piuttosto che nuovo esame di Stato”
Formazione. Anaao Giovani: “Nuova laurea abilitante piuttosto che nuovo esame di Stato”
Lavoro e Professioni
Formazione. Anaao Giovani: “Nuova laurea abilitante piuttosto che nuovo esame di Stato”
Così l'Anaao Giovani commenta la proposta di riforma dell’esame di Stato che mira alla riduzione dei tempi di attesa del giovane medico tra laurea ed abilitazione. Da qui l'invito alla Fnomceo ad "adoperarsi in favore della laurea abilitante, che è stato un suo obiettivo per molti anni, piuttosto che contentarsi di modifiche dell’esame di abilitazione per evitare che l’Italia rimanga rispetto alle altre realtà europee, sul piedistallo dell’inadeguatezza".
Formazione/2. Anche Link Area Medica e Chi Si Cura di Te chiedono laurea abilitante
Formazione/2. Anche Link Area Medica e Chi Si Cura di Te chiedono laurea abilitante
Lavoro e Professioni
Formazione/2. Anche Link Area Medica e Chi Si Cura di Te chiedono laurea abilitante
Nei giorni scorsi il Consiglio di Stato ha espresso un parere favorevole rispetto all’anticipo del tirocinio e all’esame prima della laurea ma gli studenti chiedono una vera e propria laurea abilitante e l’istituzione di un piano di studi uniforme su tutto il territorio nazionale.
Inaugurata sala dell’Ordine dei farmacisti di Matera dedicata a Giacomo Leopardi. “Una data da non dimenticare”
Inaugurata sala dell’Ordine dei farmacisti di Matera dedicata a Giacomo Leopardi. “Una data da non dimenticare”
Lavoro e Professioni
Inaugurata sala dell’Ordine dei farmacisti di Matera dedicata a Giacomo Leopardi. “Una data da non dimenticare”
Commozione durante la cerimonia alla presenza del presidente dell'Ordine Pasquale Imperatore, del presidente di Federfarma Matera Antonio Guerricchio, del senatore Luigi d'Ambrosio Lettieri, del presidente Enpaf Emilio Croce e del presidente Utifar Eugenio Leopardi.
Odontostomatologia. Dal 12 al 14 aprile a Roma il Congresso del Collegio docenti universitari
Odontostomatologia. Dal 12 al 14 aprile a Roma il Congresso del Collegio docenti universitari
Lavoro e Professioni
Odontostomatologia. Dal 12 al 14 aprile a Roma il Congresso del Collegio docenti universitari
L’evento scientifico, si aprirà il 12 aprile presso il Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali della Sapienza Università di Roma per proseguire il 13 e 14 aprile al Parco dei Principi Grand Hotel. Grande novità di questa edizione è il coinvolgimento di Società Scientifiche di area bio-medica, con l’intento di rafforzare il rapporto di interdisciplinarietà del tema scelto dalla Comunità Accademica. IL PROGRAMMA
Marini (Acoi): “Fermare escalation violenza negli ospedali”
Marini (Acoi): “Fermare escalation violenza negli ospedali”
Lavoro e Professioni
Marini (Acoi): “Fermare escalation violenza negli ospedali”
Così il presidente dell'Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani commenta gli ultimi episodi di aggressioi a danno del personale sanitario a Napoli e Palermo. "Tra il problema del contenzioso medico-legale e l'aumento della violenza fisica, rischiamo, in tempi brevi,di non avere piu' chirurghi italiani".
Aggressioni ai sanitari. Formiamo subito i giovani medici per affrontare il fenomeno
Aggressioni ai sanitari. Formiamo subito i giovani medici per affrontare il fenomeno
Lavoro e Professioni
Aggressioni ai sanitari. Formiamo subito i giovani medici per affrontare il fenomeno
Arginare le violenze e le aggressioni in ambito sanitario significa avviare un processo di identificazione delle condizioni di rischio, in modo da intervenire con soluzioni ed indicazioni valide per superare le difficoltà legate all’organizzazione del lavoro e alle precarietà strutturali segnalate prevalentemente dai colleghi che si affacciano al lavoro
Maria Erminia Bottiglieri
Anche gli Odontoiatri nell’albo specifico per la nomina dei periti
Anche gli Odontoiatri nell’albo specifico per la nomina dei periti
Lavoro e Professioni
Anche gli Odontoiatri nell’albo specifico per la nomina dei periti
La Fnomceo insieme al Consiglio Superiore della Magistratura e al Consiglio Nazionale Forense ha dato il via al nuovo protocollo d’intesa per la formazione per la composizione degli Albi dei Periti e dei Consulenti dei Tribunali, in cui saranno inseriti per la prima volta anche gli odontoiatri.
Se non c’è pericolo di vita i medici devono rispettare le volontà del paziente. Condannato un primario per trasfusioni non volute a una testimone di Geova
Se non c’è pericolo di vita i medici devono rispettare le volontà del paziente. Condannato un primario per trasfusioni non volute a una testimone di Geova
Lavoro e Professioni
Se non c’è pericolo di vita i medici devono rispettare le volontà del paziente. Condannato un primario per trasfusioni non volute a una testimone di Geova
Se l'intervento non è salvavita ciò che vale è il consenso espresso dal paziente. Basandosi su questo principio il Tribunale di Termini Imerese ha condannato, dopo il risultato della periza che ha accertato il non pericolo di vita,  un medico dell'ospedale locale per violenza privata per aver eseguito tre trasfusioni di sangue  nel giro di poche ore nonostante la volontà contraria chiaramente espressa dalla paziente, testimone di Geova, nel consenso informato.
Infermieri. Incontro Fnopi-Nursind: “Necessità di percorsi e linee di indirizzo comuni tra Ordini e Sindacati”
Infermieri. Incontro Fnopi-Nursind: “Necessità di percorsi e linee di indirizzo comuni tra Ordini e Sindacati”
Lavoro e Professioni
Infermieri. Incontro Fnopi-Nursind: “Necessità di percorsi e linee di indirizzo comuni tra Ordini e Sindacati”
Sono molteplici gli ambiti di intervento e di discussione in cui trovare sinergie e obiettivi comuni e la situazione attuale – spiega il comunicato Fnopi – “richiede di superare personalismi e uscire da compartimenti stagni autoreferenziali”. La Fnopi: “Pronti a incontrare tutti i sindacati”.
Violenza contro i sanitari. Bene i corsi Ecm ma resta indispensabile la valutazione del rischio da parte del datore di lavoro
Violenza contro i sanitari. Bene i corsi Ecm ma resta indispensabile la valutazione del rischio da parte del datore di lavoro
Lavoro e Professioni
Violenza contro i sanitari. Bene i corsi Ecm ma resta indispensabile la valutazione del rischio da parte del datore di lavoro
Nel percorso valutativo si dovrà tener presente la classificazione dei motivi delle aggressioni, l’analisi degli indicatori di probabilità e di entità, la quantificazione del rischio, il monitoraggio e l’analisi di eventi sentinella e gli interventi di miglioramento
Domenico Della Porta
Medici, tirocinio ante lauream. Il Consiglio di Stato bacchetta il Miur: “Si rischia di mettere a rischio effettiva valutazione delle capacità e idoneità pratiche”
Medici, tirocinio ante lauream. Il Consiglio di Stato bacchetta il Miur: “Si rischia di mettere a rischio effettiva valutazione delle capacità e idoneità pratiche”
Lavoro e Professioni
Medici, tirocinio ante lauream. Il Consiglio di Stato bacchetta il Miur: “Si rischia di mettere a rischio effettiva valutazione delle capacità e idoneità pratiche”
Il Consiglio di Stato ha molte perplessità sullo Schema di decreto del Miur recante ‘Modifiche al regolamento concernente gli esami di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo approvato con decreto ministeriale 19 ottobre 2001, n. 445’ perché l'anticipazione del tirocinio rischia di andare “a discapito dell’effettiva valutazione delle capacità e idoneità pratiche di chi si appresta ad esercitare la professione medica, che solo un serio e rigoroso tirocinio clinico post-laurea può, almeno in teoria, garantire”. IL PARERE.
Per la dirigenza medica e sanitaria vogliamo un vero contratto “unico”
Per la dirigenza medica e sanitaria vogliamo un vero contratto “unico”
Lavoro e Professioni
Per la dirigenza medica e sanitaria vogliamo un vero contratto “unico”
Il primo contratto unico della dirigenza sanitaria può e deve rappresentare un momento fondamentale di piena integrazione dove le categorie della dirigenza vengono riconosciute come autentico sostegno ed integrazione ai medici ed alla loro innegabile peculiarità. Per esser tale questo contratto deve però essere definito e gestito in forma di piena ed autentica integrazione anche degli istituti contrattuali, come era già nei contratti precedenti
Alberto Spanò
Quella volta che Eolo Parodi le “cantò” a Donat Cattin
Quella volta che Eolo Parodi le “cantò” a Donat Cattin
Lavoro e Professioni
Quella volta che Eolo Parodi le “cantò” a Donat Cattin
Parodi è stato per l’Enpam una persona fondamentale, segnandone un passaggio epocale. Negli anni in cui ho lavorato al suo fianco come esperto di previdenza, gli ho sempre portato rispetto con impegno leale. Ha improntato la mia vita, oltre quella dell’Enpam, e ora lo voglio ricordare com’era nel pieno delle sue forze. Potente, generoso e profondamente affettivo
Alberto Oliveti
Lo specialista non deve limitarsi al controllo del paziente secondo la sua specialità. La Cassazione condanna un neurologo per un decesso per problemi cardiaci
Lo specialista non deve limitarsi al controllo del paziente secondo la sua specialità. La Cassazione condanna un neurologo per un decesso per problemi cardiaci
Lavoro e Professioni
Lo specialista non deve limitarsi al controllo del paziente secondo la sua specialità. La Cassazione condanna un neurologo per un decesso per problemi cardiaci
Secondo la Cassazione la limitazione della responsabilità va ricercata solo nel caso in cui il medico abbia agito secondo la best practice, senza che ci sia stato alcun errore diagnostico per negligenza o imprudenza e ha quindi respinto il ricorso del neurologo. L'errore commesso dal medico era quello di non aver pensato a un'origine cardiaca degli svenimenti e quindi di non aver sottoposto il paziente a un esame elettrocardiografico. LA SENTENZA.
De Palma, Nursing Up: “Inaccettabili modifiche unilaterali al contratto del personale sanitario”
De Palma, Nursing Up: “Inaccettabili modifiche unilaterali al contratto del personale sanitario”
Lavoro e Professioni
De Palma, Nursing Up: “Inaccettabili modifiche unilaterali al contratto del personale sanitario”
Secondo il presidente del sindacato degli infermieri Nursing Up, che nei giorni scorsi aveva diffidato l'Aran dal modificare il Ccnl unilateralmente, se la revisione del Ccnl fosse realizzata nei termini riportati dagli organi di stampa, si traduce  in "inammissibili modifiche sostanziali delle intese raggiunte", modifiche che incidono sulle posizioni giuridiche e talvolta economiche soggettive dei lavoratori del comparto sanità. 
Medici a scuola di autodifesa. Gestione violenza diventa tematica Ecm di interesse nazionale 
Medici a scuola di autodifesa. Gestione violenza diventa tematica Ecm di interesse nazionale 
Lavoro e Professioni
Medici a scuola di autodifesa. Gestione violenza diventa tematica Ecm di interesse nazionale 
Sempre più spesso vittime di aggressioni, da adesso gli operatori sanitari saranno potenziali fruitori di corsi accreditati sulla gestione del rischio, a tutti i livelli, comprese le tecniche psicologiche per disinnescare l’aggressività e mettersi in salvo. I corsi su queste materie avranno anche maggior valore in termini di crediti Ecm, daranno infatti diritto a 1,3 crediti orari. Approvata oggi delibera della Commissione nazionale Ecm. LA DELIBERA.
Morte Parodi. Oliveti (Enpam): “È un uomo che ha improntato la mia vita”
Morte Parodi. Oliveti (Enpam): “È un uomo che ha improntato la mia vita”
Lavoro e Professioni
Morte Parodi. Oliveti (Enpam): “È un uomo che ha improntato la mia vita”
Il presidente Enpam ha ricordato il suo predecessore: gli anni di Parodi alla guida dell’ente previdenziale restano nella storia come quelli del passaggio alla privatizzazione e della ripresa economica, dopo il difficile periodo che portò al commissariamento
Contratto comparto sanità: le proposte di correzione di Cgil, Cisl e Uil all’esame dell’Aran
Contratto comparto sanità: le proposte di correzione di Cgil, Cisl e Uil all’esame dell’Aran
Lavoro e Professioni
Contratto comparto sanità: le proposte di correzione di Cgil, Cisl e Uil all’esame dell’Aran
I sindacati confederali hanno inviato all'Aran una lista di 34 correzioni, integrazioni e riformulazioni di parti della preintesa secondo quanto discusso al tavolo di trattativa. Altolà dei sindacati autonomi: "Senza di noi non si tratta". E la Corte dei Conti resta in attesa del testo da certificare o meno, dopo la "delusione" dei magistrati contabili per l'impianto del contratto sulle Funzioni centrali (gli statali). LE RICHIESTE DI CGIL, CISL, UIL.