Lavoro e Professioni
Contratto farmacisti collaboratori. Pace (Fofi): “Ben venga il consenso su un nuovo inquadramento”
Lavoro e Professioni
Contratto farmacisti collaboratori. Pace (Fofi): “Ben venga il consenso su un nuovo inquadramento”
Per il segretario della Federazione degli Ordini dei farmacisti, l’apertura dell’Movimento nazionale liberi farmacisti all’uscita dei farmacisti collaboratori dal contratto del commercio “ va accolta positivamente”. “È uno dei punti programmatici votati nel 2009 dal Consiglio Nazionale, ed è un tassello importante per valorizzare la professione”.
Farmacisti collaboratori. Al via raccolta firme per trasformare contratto di commercio in contratto sanitario
Lavoro e Professioni
Farmacisti collaboratori. Al via raccolta firme per trasformare contratto di commercio in contratto sanitario
Secondo il Movimento nazionale dei liberi farmacisti l'attuale contratto è “in palese contraddizione con i compiti che ogni giorno questi professionisti sono chiamati a compiere”.
Psn 2011-2013. Cosmed: obiettivi difficili e inutili senza correttivi nel sistema
Lavoro e Professioni
Psn 2011-2013. Cosmed: obiettivi difficili e inutili senza correttivi nel sistema
La Confederazione sindacale dei medici e dirigenti (Cosmed) riconosce la “validità complessiva” dello schema di Piano sanitario Nazionale 2011-2013, ma sottolinea che il raggiungimento degli obiettivi è “di difficile realizzazione, soprattutto in termini di soddisfazione degli utenti, se non si interviene su quattro temi fondamentali: il finanziamento del sistema, la carenza di posti letto, le liste di attesa, le risorse umane”. Ecco il parere della Cosmed sul Psn.
Farmacia dei servizi: in Gazzetta il decreto attuativo per infermieri e fisioterapisti
Lavoro e Professioni
Farmacia dei servizi: in Gazzetta il decreto attuativo per infermieri e fisioterapisti
Pubblicato sulla GU il decreto che dà attuazione alle disposizioni del Dlgs 153/2009 sulla farmacia dei servizi. Il nuovo provvedimento, dopo il via libera delle Regioni e della Corte dei Conti definisce prestazioni e costi delle attività professionali che infermieri e fisioterapisti potranno erogare in farmacia, dietro prescrizione medica e sotto la responsabilità del farmacista.
Governo Clinico: medici bocciano il ddl e chiedono una revisione del testo
Lavoro e Professioni
Governo Clinico: medici bocciano il ddl e chiedono una revisione del testo
L'attuale testo del ddl sul Governo clinico è giudicato “del tutto inadatto” a risolvere i problemi “che pure si dice di volere risolvere”. È per questo che, in una lettera indirizzata alla commissione Affari Sociali della Camera, l’intersindacale medica chiede di correggere il testo e compiere quel salto "culturale e politico" in grado di cancellare “l’invasione della politica nella sfera della sanità” e quella “cultura aziendalista” che “minimizza i valori della professione medica”.
Aifa: Assogenerici aveva confermato che aziende allineeranno prezzi dei farmaci
Lavoro e Professioni
Aifa: Assogenerici aveva confermato che aziende allineeranno prezzi dei farmaci
Continua il botta e risposta a mezzo stampa tra l’Agenzia italiana del Farmaco e l’Associazione dei produttori di farmaci generici. Ieri l’Aifa aveva garantito che entro giovedì la maggior parte delle aziende si sarebbero adeguati ai nuovi prezzi di riferimento, ma una nota di Assogenerici ridimensionava le cifre, ricordando che se allineare o no i prezzi è una decisione che spetta liberamente alle aziende. Ma l’Aifa, facendo riferimento a comunicato diffuso precedentemente da Assogenerici, ricorda come la stessa associazione avesse garantito che “le Aziende produttrici di generici, come sempre hanno fatto, provvederanno laddove è possibile ad abbassare i prezzi per andare incontro alle esigenze dello Stato”.
Lavori usuranti. Calì: “Il Dlgs ha profili di incostituzionalità”
Lavoro e Professioni
Lavori usuranti. Calì: “Il Dlgs ha profili di incostituzionalità”
Il provvedimento varato dal Governo il 14 aprile scorso colpisce ingiustamente i medici del 118 e della guardia medica convenzionati con il Ssn. Per questo il Sindacato dei Medici Italiani ha inviato una lettera al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano denunciando i profili di incostituzionalità del provvedimento. Invita inoltre tutte le sigle sindacali ad aprire una vertenza unitaria con l'Esecutivo per sanare la situazione.
Patch Adams a Milano per insegnare a “curare con gioia”
Lavoro e Professioni
Patch Adams a Milano per insegnare a “curare con gioia”
Il celebre medico statunitense inventore della “terapia del sorriso” sarà a Milano il 26 maggio per condurre il seminario esperienziale “Curare con gioia”, promosso e organizzato da OmeoArt-Associazione Culturale Boiron.
La Fimmg Lazio verso sciopero il 3 e 4 maggio
Lavoro e Professioni
La Fimmg Lazio verso sciopero il 3 e 4 maggio
Sciopero informatico, camici a lutto e cartelli negli ambulatori per informare i cittadini. Queste alcune forme di protesta propedeutiche allo sciopero che sono allo studio dai medici della Fimmg Lazio che denunciano come l’intesa sull’accordo regionale sia ancora al palo, i carichi di lavoro siano aumentati del 50% e costi lievitati fino a 18.000 euro per la gestione informatica degli studi, con il rischio di dover ricorrere al pre-licenziamento del personale di studio.
Rigamonti confermato alla guida dall’Associazione Farmaceutici dell’Industria
Lavoro e Professioni
Rigamonti confermato alla guida dall’Associazione Farmaceutici dell’Industria
Dopo il rinnovo delle cariche direttive con le elezioni dello scorso marzo, il Consiglio dell’Afi dello scorso 14 ha provveduto all’assegnazione di tutti gli incarichi dell’Associazione. Confermata la fiducia ad Alessandro Rigamonti.
Foresti (Assogenerici): “Le aziende non abbasseranno i prezzi e a pagare saranno i cittadini”
Lavoro e Professioni
Foresti (Assogenerici): “Le aziende non abbasseranno i prezzi e a pagare saranno i cittadini”
La gran parte del risparmio di 609 milioni di euro attesi dal taglio del prezzo di riferimento per i farmaci off patent, potrebbe ricadere sulle spalle dei cittadini. Questa l'ipotesi più probabile, secondo il presidente di Assogenerici Giorgio Foresti, che, in quest'intervista esclusiva, ci spiega perché la grande maggioranza delle aziende non riuscirà ad adeguare i propri prezzi come stabilito dalla delibera Aifa entrata in vigore oggi.
Inchiesta/2. Rinnovo del contratto dei collaboratori di farmacia. Parlano Cgil, Cisl e Uil
Lavoro e Professioni
Inchiesta/2. Rinnovo del contratto dei collaboratori di farmacia. Parlano Cgil, Cisl e Uil
Dopo l'intevista con il coordinatore della commissione contratti di Federfarma e in vista della ripresa delle trattative per il rinnovo del contratto dei dipendenti delle farmacie private abbiamo ascoltato i rappresentanti dei sindacati confederali. La trtattativa si apre in un clima di incertezza anche a causa dell’ulteriore contrazione dei margini delle farmacie provocata dal recente tagli del prezzo dei generici.
Smi: no alle ambulanze con infermieri e senza medici
Lavoro e Professioni
Smi: no alle ambulanze con infermieri e senza medici
Secondo il Sindacato a gestire i codici rossi delle ambulanze con a bordo solo gli infemieri sono spesso i medici di Continuità Assistenziale. “Un uso improprio dei medici di questo settore” che, “peraltro, in quelle situazioni non godono neanche di copertura assicurativa”.
In Francia il farmacista diventa “di fiducia”
Lavoro e Professioni
In Francia il farmacista diventa “di fiducia”
E’ ufficiale: il pharmacien correspondant, scelto dal paziente, potrà collaborare con il medico all’applicazione del piano terapeutico. Potrà ripetere la prescrizione e aggiustare la posologia in base a un protocollo concordato e opererà in sinergia con il curante, che resta ovviamente il dominus del processo di cura. Sarà il primo caso di prestazione professionale farmacistica compensata da un onorario.
Professioni sanitarie: “No all’abusivismo, vogliamo un Ordine professionale”
Lavoro e Professioni
Professioni sanitarie: “No all’abusivismo, vogliamo un Ordine professionale”
"La salute non può essere abusiva" con questo slogan 22 professioni sanitarie aderenti al Coordinamento nazionale delle professioni sanitarie manifestano oggi davanti al Senato. Obiettivo: far uscire il Ddl che istituisce gli Ordini professionali dalle secche della Commissione Finanze dove si è arenato.
Inchiesta. Collaboratori di farmacia. In 60 mila in attesa del contratto. Ghiani (Federfarma): fare i conti con la crisi
Lavoro e Professioni
Inchiesta. Collaboratori di farmacia. In 60 mila in attesa del contratto. Ghiani (Federfarma): fare i conti con la crisi
Con quest'intervista a Carlo Ghiani, coordinatore della Commissione contratti di Federfarma, avviamo una nostra inchiesta per scoprire problemi e prospettive del rinnovo contrattuale degli oltre 60 mila collaboratori di farmacia. Una delle categorie professionali più numerose del comparto sanitario.
I giovani medici italiani incontrano i vertici del Ministero
Lavoro e Professioni
I giovani medici italiani incontrano i vertici del Ministero
Introduzione di un contratto di formazione-lavoro negli ultimi 2 anni del corso di specializzazione per migliorare la formazione, prevedere una gradualità di incremento della parte variabile dello stipendio per valorizzare le discipline chirurgiche, contrattualizzare i medici in formazione specifica di medicina generale. Queste alcune delle proposte che il Segretariato Italiano Giovani Medici (Sigm) ha presentato oggi ai direttori generali della Programmazione e delle Professioni Sanitarie del ministero della Salute.
Lavori usuranti. Fimmg chiede a Governo risorse per coprire mancato versamento contributi
Lavoro e Professioni
Lavori usuranti. Fimmg chiede a Governo risorse per coprire mancato versamento contributi
“Il diritto al riconoscimento del lavoro usurante per tutta l’area medica (dipendenti e convenzionati) è sacrosanto, ma senza finanziamenti specifici rischia di diventare un ‘boomerang’ per i medici”. E’ quanto afferma il vice segretario nazionale della Fimmg e segretario nazionale della continuità assistenziale, Silvestro Scotti.
“II 13 maggio non dimetteremo nessun paziente!”. E’ la protesta dei medici accusati ingiustamente
Lavoro e Professioni
“II 13 maggio non dimetteremo nessun paziente!”. E’ la protesta dei medici accusati ingiustamente
L’iniziativa è stata annunciata il 9 aprile scorso da Maurizio Maggiorotti, presidente di Amami (Associazione per i Medici Accusati di Malpractice Ingiustamente) per protestare contro di accusa i medici di "imprudenza per aver proceduto, come gli s'impone, alle dimissioni di pazienti” mentre, al contempo, "le amministrazioni ospedaliere ci impongono di rispettare i tempi minimi di ricovero e le linee guida per il contenimento della spesa sanitaria”.
Elezioni Onaosi. Tra i medici dipendenti vince la lista Per una nuova Onaosi
Lavoro e Professioni
Elezioni Onaosi. Tra i medici dipendenti vince la lista Per una nuova Onaosi
Si è concluso oggi lo spoglio delle schede in merito al rinnovo del Comitato di indirizzo della Fondazione Onaosi. Nel raggruppamento A (Medici dipendenti) vince la lista guidata da Serafino Zucchelli. Tra i farmacisti, vittoria per la lista Farmacisti & solidarietà capitanata da Antonio Castorina, mentre per il Raggruppamento D dei medici contribuenti volontari ha vinto Onaosi Futura guidata da Umberto Rossa.
Chimici denunciano assenza della categoria da commissione antidoping
Lavoro e Professioni
Chimici denunciano assenza della categoria da commissione antidoping
"Non ci puo' essere una seria lotta al doping senza le nostre competenze". Così il presidente del Consiglio nazionale dei chimici, Armando Zingales, denuncia l'assenza delle figure del biochimico clinico e del tossicologo forense dalla nuova commissione antidoping.
Esenzione ticket. Milillo (Fimmg): “Aspettiamo risposta dal ministero economia”
Lavoro e Professioni
Esenzione ticket. Milillo (Fimmg): “Aspettiamo risposta dal ministero economia”
“C'è ancora molta confusione sull'attuazione del decreto del ministero dell'Economia che prevede sia compito del medico di famiglia, dal 1 aprile, accertare se un paziente abbia diritto all'esenzione dal pagamento del ticket sulle prestazioni sanitarie in base al reddito. Ci dispiace che allo stato attuale ne facciano le spese i cittadini che non sanno come comportarsi per poter usufruire di un loro diritto”. E' quanto afferma il segretario nazionale della Fimmg, Giacomo Milillo.
Stress da lavoro per 1 lavoratore su 4. Tra le donne tasso al 50%
Lavoro e Professioni
Stress da lavoro per 1 lavoratore su 4. Tra le donne tasso al 50%
Ne soffre un lavoratore su quattro, ma l’indice sale ad una su due per le donne in maternità. Causa mancate sostituzioni e difficili ricollocazioni sul lavoro dopo il parto e le possibili tensioni con i colleghi, a loro volta stressati dalle mancate sostituzioni. Questi i primi risultati del Laboratorio Fiaso sul “benessere organizzativo”.
Esenzioni ticket. Troise: “La verifica non è compito del medico”
Lavoro e Professioni
Esenzioni ticket. Troise: “La verifica non è compito del medico”
L'Anaao Assomed respinge al mittente le decisioni prese da alcune Regioni, in attuazione del decreto ministeriale dell’11 dicembre 2009, che spetti al medico la verifica delle esenzioni dal ticket per reddito. E chiede che le operazioni siano di competenza del personale amministrativo della Asl che ha accesso al sistema Tessera sanitaria.
La partenza in salita della sanità on line
Lavoro e Professioni
La partenza in salita della sanità on line
L’odissea dei certificati on line non sembra trovare mai conclusione. Tra circolari, diktat e retromarce il sistema che dovrebbe digitalizzare l’attestazione giuridica della malattia non ingrana soprattutto negli ospedali e nei Pronto soccorso a causa di problemi di natura tecnica che hanno come conseguenza quella di intasare le corsie e gli studi dei Mmg. E problemi ci sono anche sulle ricette on line e la verifica sull’esenzione dal ticket per reddito affidata ai camici bianchi.
Diete. E’ ancora polemica sul “chi fa che cosa”
Lavoro e Professioni
Diete. E’ ancora polemica sul “chi fa che cosa”
Dopo la sentenza del Tribunale di Roma che ha dato torto ai biologi ribadendo che la prescrizione delle diete è un atto medico, si sollevano i dietisti (non medici) che ricordano come siano loro i professionisti preposti per legge a “elaborare, formulare e attuare le diete prescritte dal medico”.
Dubbi sull’Ecm? L’Agenas risponde
Lavoro e Professioni
Dubbi sull’Ecm? L’Agenas risponde
Sul sito dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, sono state pubblicate alcune risposte a quesiti sulla quantità dei crediti Ecm da ottenere per il periodo 2011-2013 e sulla percentuale delle varie tipologie di corsi Ecm (Fad, Res, Fsc).
Fisioterapia e Scienze motorie non saranno più equipollenti
Lavoro e Professioni
Fisioterapia e Scienze motorie non saranno più equipollenti
Il Senato ha approvato in via definitiva il Ddl 572-B che stabilisce l’abolizione dell’equipollenza tra i due profili. Per i laureati in Scienze Motorie che vorranno esercitare la professione di fisioterapista saranno comunque definiti tutti gli elementi necessari al conseguimento della laurea in Fisioterapia.
Certificati on line. Troise: “Pronto soccorso sotto pressione”
Lavoro e Professioni
Certificati on line. Troise: “Pronto soccorso sotto pressione”
È questo l’allarme lanciato dell’Anaao Assomed. Il sistema informatico non è in grado di sopportare l’enorme flusso di dati, i disservizi sono quotidiani ed è impossibile utilizzare il sistema negli ospedali. Così aumenta la “pressione” sui Pronto Soccorso con allungamento dei tempi di attesa e un aumento dei contenziosi con i cittadini. Il sindacato invoca quindi l’intervento delle Regioni.
Carenza di personale nel Ssn: 500 milioni spesi in straordinari
Lavoro e Professioni
Carenza di personale nel Ssn: 500 milioni spesi in straordinari
Lo rileva un’indagine dell'Adnkronos Salute sui dati inviati dalla Ragioneria generale dello Stato relativi agli anni 2007-2009. A spendere di più sono il Lazio e la Puglia, che nel 2009 hanno rispettivamente pagato 88 e 34 milioni di euro di straordinari al personale del Ssr. Ma il trend è al rialzo in tutte le Regioni, a parte qualche eccezione, Toscana, Emilia Romagna e Sicilia.


