Lazio
Certificazione veloce per minori e pazienti oncologici. Inps e Gemelli firmano accordo
Lazio
Certificazione veloce per minori e pazienti oncologici. Inps e Gemelli firmano accordo
Il protocollo sperimentale mira ad accelerare e semplificare le pratiche per il riconoscimento delle prestazioni assistenziali di invalidità e di handicap. In pratica, saranno gli stessi medici del Gemelli, specialista in oncologia e pediatra, a rilasciare il certificato specialistico introduttivo che avvia le pratiche di invalidità evitando al malato, adulto e pediatrico, eventuali ulteriori esami e accertamenti. Le visite di accertamento Inps, da parte di una apposita commissione dell'Istituto, avverranno direttamente presso il Policlinico Gemelli.
Commissariamento ospedali. Lavra (Cimo Lazio): “Solo fumo negli occhi per i cittadini”
Lazio
Commissariamento ospedali. Lavra (Cimo Lazio): “Solo fumo negli occhi per i cittadini”
Il sindacalista contesta il piano di risparmio da 27 milioni imposto alle Amministrazioni del San Camillo, dell’Umberto I e del San Giovanni Addolorata. “L’imposizione di una rendicontazione burocratico amministrativa trimestrale dei costi assorbirà completamente queste Amministrazioni le quali saranno impedite, per gli effetti di questa ingiunzione, ad affrontare e gestire l’indispensabile riassetto organizzativo utile ad eliminare le gravissime criticità a tutti note”, sostiene Lavra.
Ortopedia. A Colleferro la nuova tecnica di “riparazione” del legamento crociato anteriore
Lazio
Ortopedia. A Colleferro la nuova tecnica di “riparazione” del legamento crociato anteriore
Si tratta di una nuova tecnica, da poco sperimentata al S. Andrea, che si pone come un’alternativa alla “ricostruzione” tramite innesto di tessuti. Paziente d’eccezione il Direttore Generale Giorgio Santonocito, che promette: “Non rimarrà un caso isolato, attraverso una partnership con il Sant’Andrea contiamo di mettere a disposizione della cittadinanza una procedura realmente innovativa”.
Asl di Rieti. Il sito internet si rifa il look. La Dg D’Innocenzo: “Strumento per creare valore pubblico”
Lazio
Asl di Rieti. Il sito internet si rifa il look. La Dg D’Innocenzo: “Strumento per creare valore pubblico”
Presentato questa mattina durante un Convegno sul valore della Comunicazione pubblica nella trasparenza del servizio Sanitario Regionale, alla presenza del Dg della Programmazione del Ministero della Salute, Andrea Urbani, e dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato. Il nuovo Sito Web, spiega la Asl, “è un ulteriore strumento aziendale in grado di informare e dialogare, in modo semplice e veloce, con i cittadini”.
Coronavirus. Lieve miglioramento per la coppia cinese ricoverata allo Spallanzani
Lazio
Coronavirus. Lieve miglioramento per la coppia cinese ricoverata allo Spallanzani
Il cittadino italiano trasferito giorni fa dalla struttura dedicata della Città Militare della Cecchignola e con infezione confermata da nuovo coronavirus, continua ad essere in buone condizioni generali. 13 ancora i pazienti ricoverati e 20 le persone in osservazione. Sono state dimesse 46 persone tutte negative al test.
Coronavirus. L’Università Cattolica dice “No alla sinofobia”
Cronache
Coronavirus. L’Università Cattolica dice “No alla sinofobia”
In occasione della Festa delle lanterne, l’Università Cattolica esprime solidarietà verso popolo cinese per la difficile situazione generata dall’epidemia di coronavirus. Poi il richiamo contro gli ingiustificati atteggiamenti sinofobi: “Il miglior antidoto contro ogni forma di ignoranza e razzismo è la conoscenza e lo studio".
Noi medici non siamo eroi né antieroi
Lazio
Noi medici non siamo eroi né antieroi
Gentile Direttore,
se quella di Cavicchi nel suo articolo del 10 febbraio fosse “semplice” provocazione allora potremmo dire che ha raggiunto vette che in campo artistico lo collocherebbero tra Maurizio Cattelan ed Andy Warhol. Sono giunto a questa conclusione dopo avere letto e riletto le sue parole e questo mi ha consentito di non trarre affrettate conclusioni da alcune sue affermazioni, una per tutte, quando descrive i “medici dello Spallanzani che leggono i
Luciano Cifaldi
Fine vita. Valeria Imbrogno, compagna di Dj Fabo, incontra i giovani medici a La Sapienza
Cronache
Fine vita. Valeria Imbrogno, compagna di Dj Fabo, incontra i giovani medici a La Sapienza
Il confronto in occasione della tre giorni (12-14 febbraio) dedicata alle recenti novità giurisprudenziali che hanno interessato il settore della responsabilità professionale e della medicina legale. Tra i temi che saranno affrontati, quello del suicidio assistito e della gestione del rischio clinico, anche dal punto di vista della comunicazione con il paziente e della relazione di cura. IL PROGRAMMA
Pazienti Sla. D’Amato rassicura: “Non ci sarà nessun taglio all’assistenza domiciliare”
Lazio
Pazienti Sla. D’Amato rassicura: “Non ci sarà nessun taglio all’assistenza domiciliare”
Così l'assessore alla Sanità replica all'allarme lanciato nei giorni scorsi da Viva la Vita onlus, l'associazione assiste le persone affette da Sla e da altre rare patologie. "Sull’assistenza domiciliare stiamo investendo 20 milioni di euro in più altro che tagli. Abbiamo inoltre deciso di superare il meccanismo delle gare al massimo ribasso per puntare alla qualità del servizio attraverso l’accreditamento istituzionale”.
Adi. Pazienti Sla contro Regione e Comune di Roma: “No ai tagli, scenderemo in piazza”
Lazio
Adi. Pazienti Sla contro Regione e Comune di Roma: “No ai tagli, scenderemo in piazza”
Da una parte la decisione del Comune di Roma di fare accedere al fondo per la disabilità gravissima solo gli utenti con almeno 50 punti in graduatoria, dall’altra la riforma della Regione che “se da una parte dà l'opportunità al malato di scegliere il soggetto da cui farsi assistere a domicilio, dall'altro taglia drasticamente l'assistenza ad alta complessità per tutti i malati in gravi condizioni”. Viva la Vita onlus chiama a raccolta tutti i malati, familiari e amici “per rivendicare dignità e rispetto!”
Donazione organi e tessuti. La Asl di Viterbo rilancia le attività del coordinamento aziendale
Lazio
Donazione organi e tessuti. La Asl di Viterbo rilancia le attività del coordinamento aziendale
Grazie a 13 donatori negli ultimi cinque mesi 6 persone hanno ricevuto un rene, una il fegato e altre 18 le cornee. Donetti: “Il nuovo Coordinamento Dot della nostra azienda, insieme al prezioso supporto delle associazioni di volontariato, intende mettere in campo una forte azione di promozione”
Coronavirus. Negativi i test sui due bimbi ricoverati allo Spallanzani, tornano alla Cecchignola
Lazio
Coronavirus. Negativi i test sui due bimbi ricoverati allo Spallanzani, tornano alla Cecchignola
Lo comunica la Direzione sanitaria dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma.
Coronavirus. Situazione stazionaria e prognosi riservata per la coppia di cittadini cinesi. L’italiano è in buone condizioni
Cronache
Coronavirus. Situazione stazionaria e prognosi riservata per la coppia di cittadini cinesi. L’italiano è in buone condizioni
La coppia di cittadini cinesi provenienti dalla città di Wuhan, positivi al test del nuovo coronavirus, è tuttora ricoverata in terapia intensiva. L'italiano, trasferito giorni fa dalla Cecchignola e con infezione confermata da coronavirus è senza febbre e continua la terapia antivirale. Dopo il primo test negativo, oggi nuovi esami per i due bambini trasferiti in via precauzionale allo Spallanzani. In caso di esito negativo torneranno alla Cecchignola. A riportarlo è il bollettino dello Spallanzani.
L’impatto economico dell’esposoma su obesità e diabete di tipo 2. Tor Vergata a capo del gruppo di ricerca internazionale
Lazio
L’impatto economico dell’esposoma su obesità e diabete di tipo 2. Tor Vergata a capo del gruppo di ricerca internazionale
Il Ceis, Centro per gli Studi Economici e Internazionali dell’Ateneo “Tor Vergata” è a capo del gruppo di ricerca che, nell’ambito del progetto europeo LongITools, ha il compito di misurare l’impatto economico dell’interazione tra l’esposizione ai diversi fattori ambientali (“esposoma”) e l’insorgere di patologie croniche. Il progetto fa parte della nuova “Rete europea di esposizione umana” che verrà lanciata la prossima settimana a Bruxelles.
Disturbi specifici dell’apprendimento. Al via percorso per individuazione precoce
Lazio
Disturbi specifici dell’apprendimento. Al via percorso per individuazione precoce
Approvato il protocollo Regione-Ufficio scolastico. Tra gli obiettivi della Regione, quello di uniformare le procedure diagnostiche, abilitative e di presa in carico degli studenti con Dsa, individuando anche i soggetti pubblici e privati che saranno autorizzati a rilasciare la certificazione di Dsa, previa verifica di specifici requisiti da parte della Asl.
Liste d’attesa. Cisl: “Code interminabili a Rieti, Civitavecchia, Ifo e Spallanzani. Occorre maggiore formazione”
Lazio
Liste d’attesa. Cisl: “Code interminabili a Rieti, Civitavecchia, Ifo e Spallanzani. Occorre maggiore formazione”
Per il Sindacatol occorre risolvere le criticità in Regione negli sportelli CUP e anche nel sistema di prenotazione telefonica re-cup. Nel territorio di Rieti in particolare, ma anche a Civitavecchia, all’Ifo e allo Spallanzani le code sarebbero interminabili. C’è poi il problema delle prenotazioni per prestazioni diagnostiche. La soluzione? Formare al nuovo software Lazio Crea
Lorenzo Proia
Coronavirus. Negativa al test la donna italiana ricoverata ieri all’Istituto Spallanzani
Lazio
Coronavirus. Negativa al test la donna italiana ricoverata ieri all’Istituto Spallanzani
"Tutti i test relativi ai casi sospetti per nuovo coronavirus sono risultati negativi, compreso il test per la donna Italiana inviata, a puro scopo precauzionale, dalla Città Militare della Cecchignola e la coppia proveniente da un Pronto soccorso cittadino. Nella tarda serata di ieri, a puro scopo precauzionale, sono stati qui trasferiti due bambini, accompagnati da un genitore". Questo quanto riferito dall'Istituto Spallanzani nel bollettino quotidiano.
Coronavirus. Stabili le condizioni dei pazienti cinesi ricoverati allo Spallanzani. In buone condizioni l’italiano rientrato da Wuhan
Lazio
Coronavirus. Stabili le condizioni dei pazienti cinesi ricoverati allo Spallanzani. In buone condizioni l’italiano rientrato da Wuhan
Le condizioni cliniche dei due pazienti cinesi permangono stabili, con parametri emodinamici invariati. Continua il trattamento antivirale con il farmaco remdesivir. La prognosi resta riservata. Il cittadino italiano trasferito 2 giorni fa dalla Cecchignola, con infezione confermata da nuovo coronavirus, è in buone condizioni generali con quadro clinico invariato; persiste lieve febbricola e iperemia congiuntivale in fase di risoluzione.
Coronavirus. Le “falle” nei controlli
Lazio
Coronavirus. Le “falle” nei controlli
Gentile Direttore,
sono tornato ieri sera da Dubai, dove sono rimasto esterrefatto per l'assoluta inesistenza di alcun tipo di controllo sanitario in aeroporto, sia in arrivo che in partenza, nonostante la massiccia presenza di passeggeri con caratteristiche somatiche cinesi. Anche nella città di Dubai non ci sono controlli; qualcuno gira con la mascherina ma è sempre successo, anche in momenti senza "emergenze" sanitarie.
Esiste davvero un'emergenza o è un timore infondato? Che
Roberto Verna
Assistenza domiciliare. La Regione rassicura: “Nessuna riduzione. Stop gare al ribasso”
Lazio
Assistenza domiciliare. La Regione rassicura: “Nessuna riduzione. Stop gare al ribasso”
Ieri riunione tra le le direzioni sanitarie e i centri di assistenza domiciliare (CAD) delle Asl del Lazio per svolgere un primo monitoraggio sulle modalità operative in vista della rivoluzione prevista dal decreto approvato a gennaio. “L’assistenza domiciliare è una scelta strategica”, chiarisce la Regione spiegando che “si stanno investendo importanti risorse e si è deciso di superare il meccanismo delle gare al massimo ribasso con il sistema di accreditamento per offrire servizi di maggior qualità all’utenza”.
Epilessia a scuola: i medici del Bambino Gesù, insegano a docenti e ragazzi come gestire le crisi
Lazio
Epilessia a scuola: i medici del Bambino Gesù, insegano a docenti e ragazzi come gestire le crisi
Il 10 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale dell’Epilessia, V edizione dell’iniziativa “La scuola non ha paura delle crisi”: corsi a cura degli esperti dell’Ospedale Pediatrico della Santa Sede per la gestione degli attacchi convulsivi in classe.
“NO” alla violenza di genere. Una “Panchina rossa” all’Ao San Giovanni di Roma
Lazio
“NO” alla violenza di genere. Una “Panchina rossa” all’Ao San Giovanni di Roma
Il simbolo della lotta contro la violenza di genere è stato installato nel giardino dell’ospedale. Al Pronto Soccorso dell’Ospedale attivo da tempo anche un apposito protocollo per l’accoglienza delle donne vittime di violenza che accedono al DEA, individuando uno specifico percorso clinico-assistenziale che prevede accesso e spazi riservati e l’istituzione della figura “rosa”, infermiera/ostetrica che accompagna la “paziente” durante tutto l’iter clinico, diagnostico e terapeutico.
Arretrati in busta paga già a febbraio per medici e dirigenti. Il plauso della Cgil Medici
Lazio
Arretrati in busta paga già a febbraio per medici e dirigenti. Il plauso della Cgil Medici
I sindacati avevano chiesto l’intervento della Regione dopo la segnalazione di possibili ritardi. “Esprimiamo il nostro apprezzamento per la rapidissima risposta della Regione, che ha risolto il problema in 24 ore, mandando una nota risolutiva a tutte le Direzioni Aziendali. Ora sarà necessario vigilare in tutte le Aziende”, afferma Francesco Palmeggiani, Segretario Regionale delle Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn.
La Fondazione Agostino Gemelli Irccs si conferma Top Employer anche nel 2020
Lazio
La Fondazione Agostino Gemelli Irccs si conferma Top Employer anche nel 2020
La certificazione viene rilasciata alle organizzazioni che si distinguono per l’impegno a fornire le migliori condizioni di lavoro ai propri dipendenti e per l’attuazione di politiche che mettono al centro i collaboratori. Le imprese certificate Top Employers Italia in questa 12° edizione sono state 111 mentre a livello Globale sono oltre 1.600 le aziende certificate in 119 Paesi.
Innovazione digitale in sanità. Il corso di perfezionamento Altems
Lazio
Innovazione digitale in sanità. Il corso di perfezionamento Altems
Gentile direttore,
i sistemi informativi sanitari si sono evoluti nel tempo secondo strutture “a silos”, basati su applicazioni settoriali, variamente interconnesse e sostanzialmente dedicate al supporto delle esigenze locali di singoli settori organizzativi e/o specialità cliniche. I processi aziendali sono quindi adesso spesso caratterizzati da discontinuità e dalla necessità di integrazioni e di passaggi manuali ed il patrimonio informativo risulta frammentato all’interno di basi dati eterogenee e proprietarie, spesso non accessibili
Fabrizio Massimo Ferrara
Contratto sanità privata. D’Amato incontra i sindacati, confermato l’impegno per il rinnovo
Lazio
Contratto sanità privata. D’Amato incontra i sindacati, confermato l’impegno per il rinnovo
Secondo quanto riferito dalla Regione, i sindacati avrebbero chiesto che gli adeguamenti, legati al costo del lavoro, siano dedicati solo alle strutture accreditate che applicheranno il rinnovo del contratto. Soddisfatti Cgil, Cisl e Uil: “Ci è stato assicurato che la Regione Lazio garantirà il finanziamento del 50% del costo del rinnovo contrattuale, come previsto e dal percorso fatto finora anche con il Ministero della Salute e la Conferenza Stato Regioni. Ora però bisogna accelerare perché i lavoratori non possono più aspettare”.
Acquisizione prestazioni professionali. Regione approva delibera su equo compenso
Lazio
Acquisizione prestazioni professionali. Regione approva delibera su equo compenso
La delibera punta a scoraggiare gare ad eccessivo ribasso per l’acquisizione di prestazioni professionali. “Gli importi dei compensi professionali, da utilizzare quale criterio o base di riferimento per individuare il prezzo a base di gara, devono essere determinati sulla base dei parametri stabiliti dai decreti ministeriali adottati per le specifiche professionalità”, si legge nella nota. Soddisfazione del Coordinamento Sindacale Professionisti della sanità, che auspica che venga “al più presto approvata una normativa nazionale”.
Arriva al Fatebenefratelli Isola Tiberina il test Pre-eclampsia
Lazio
Arriva al Fatebenefratelli Isola Tiberina il test Pre-eclampsia
Potenziato il percorso gravidanza dell’Ospedale: un calendario degli esami già dal primo trimestre e altre diagnosi per la salute di mamma e bambino. Questo mese, NIPT gratuito con il pacchetto Bitest+Preeclampsia
Management delle aziende sanitarie. Al via il Corso di Altems e Regione Lazio
Lazio
Management delle aziende sanitarie. Al via il Corso di Altems e Regione Lazio
Presentato a Roma il Corso di formazione manageriale in Sanità, frutto dell’accordo tra l’Alta Scuola in Economia e Management dei Sistemi Sanitari della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica (ALTEMS) e la Regione Lazio.
Lazio fuori da commissariamento. Ma le tasse restano. Informativa di D’Amato in Consiglio regionale
Lazio
Lazio fuori da commissariamento. Ma le tasse restano. Informativa di D’Amato in Consiglio regionale
Lo aveva già anticipato nell'intervista al nostro giornale, e ieri lo ha confermato in Consiglio: l'uscita del commissariamento non si tradurrà nell'immediato in un taglio alle tasse. “Non è un mistero che con una parte importante di quelle somme vengono coperte cose che nulla hanno a che fare con la sanità. Però, credo che questo accompagnerà le nostre discussioni e le nostre riflessioni nel corso di questi mesi”, ha detto l'assessore nella sua replica ai consiglieri. IL TESTO



