Lazio
Malattie rare, in Italia oltre 100mila pazienti senza diagnosi. Nasce la Rete italiana dedicata
Lazio
Malattie rare, in Italia oltre 100mila pazienti senza diagnosi. Nasce la Rete italiana dedicata
A coordinarla l’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma che, da 2014 a oggi, ha identificato circa 100 nuovi geni malattia e che nel 2016 ha attivato il primo Ambulatorio in Italia dedicato ai pazienti rari senza diagnosi. Tra i pazienti pediatrici il tasso di mancata diagnosi può arrivare al 60%. Alla Rete Regionale delle Malattie Rare del Lazio sono iscritti oltre 62.000 pazienti con malattia rara, il 26% in età pediatrica.
Medicina generale. Fimmg Lazio e Fimmg Nazionale: “Incoerente il rapporto di dipendenza, avviare confronto locale su Acn e Acr”
Lavoro e Professioni
Medicina generale. Fimmg Lazio e Fimmg Nazionale: “Incoerente il rapporto di dipendenza, avviare confronto locale su Acn e Acr”
“Iniziare al più presto un confronto costruttivo con l’istituzione regionale con la disponibilità già dichiarata dalla Fimmg Lazio di contribuire a dare soluzioni ai problemi dell’assistenza territoriale”. Questo l’esito dell’incontro con il segretario nazionale della Fimmg e la segreteria regionale del Lazio: “Identità di vedute sulla politica regionale del territorio
San Camillo di Roma, prima tavi transcarotidea con il ruolo chiave della sala ibrida
Lazio
San Camillo di Roma, prima tavi transcarotidea con il ruolo chiave della sala ibrida
Il paziente, 86 anni con un precedente intervento di bypass aortocoronarico, presentava una grave stenosi valvolare aortica sintomatica per dispnea. L’intervento si è svolto nella sala ibrida che, a differenza delle sale operatorie tradizionali, integra strumentazioni avanzate per imaging, emodinamica, cardiologia interventistica, chirurgia vascolare e monitoraggio anestesiologico continuo, consendo di gestire rapidamente eventuali complicanze.
Punto nascita di Velletri. Prima nascita con partoanalgesia, il Dg Cavaliere: “Servizio fondamentale per le donne”
Lazio
Punto nascita di Velletri. Prima nascita con partoanalgesia, il Dg Cavaliere: “Servizio fondamentale per le donne”
Il parto, avvenuto ieri, ha coinvolto una primipara che ha affrontato 14 ore di travaglio senza dolore. Il Dg: “Garantire un parto sicuro e il massimo benessere materno-fetale è una priorità assoluta. Lavoriamo per rendere il servizio disponibile h24”. Il nuovo punto nascita di Velletri è stato inaugurato il 7 febbraio, dopo circa 4 anno di sospensione dell’attività. Dall’apertura del servizio, registrati sette nuovi nati, 4 con cesareo e 2 spontanei.
Policlinico Umberto I. “Nessun ambulatorio fantasma piuttosto un cambio di padiglione non aggiornato al Recup”
Lazio
Policlinico Umberto I. “Nessun ambulatorio fantasma piuttosto un cambio di padiglione non aggiornato al Recup”
Il Presidio George Esteaman attuale ubicazione degli ambulatori di oncologia dista circa 200 metri dalla precedente, ed è a tutti gli effetti uno dei 56 padiglioni di cui è composto l’ospedale. La replica del Direttore generale del Policlinico Umberto I Fabrizio d’Alba.
Infezioni sessualmente trasmesse. Siglato accordo Spallanzani Cooperativa Sociale Be Free in favore delle donne
Lazio
Infezioni sessualmente trasmesse. Siglato accordo Spallanzani Cooperativa Sociale Be Free in favore delle donne
L’accordo mira a promuovere interventi di prevenzione, screening contro HIV e cure in favore di donne vittime di violenza, donne migranti vittime di tratta e altre forme di sfruttamento, soggetti LGBTQIA+. Matranga: “Solo un’azione capillare sul territorio può permettere una vera ed efficace azione di prevenzione e sensibilizzazione”
Appropriatezza prescrittiva: nel Lazio si pone l’accento sull’uso di levotiroxina in forma liquida
Lazio
Appropriatezza prescrittiva: nel Lazio si pone l’accento sull’uso di levotiroxina in forma liquida
L’analisi dell’appropriatezza prescrittiva si concentra in particolare sull’uso della formulazione liquida del medicinale rispetto a quella solida, con l’obiettivo di garantire il miglior rapporto costo-beneficio per il paziente e per il sistema sanitario
Susanna Guzzetti
Vaccine Day alla Asl di Viterbo il 1 marzo
Lazio
Vaccine Day alla Asl di Viterbo il 1 marzo
L’appuntamento con la vaccinazione gratuita sarà prevalentemente incentrato sulla prevenzione dell'Herpes zoster, ma l'evento sarà aperto anche per la somministrazione di altri vaccini, tra cui, quello contro il Meningococco B e Acwy, antipneumococcico, contro il morbillo, la parotite, la rosolia e la varicella e anti Hpv. L'accesso è libero, dalle ore 9 alle 12, ma si consiglia la prenotazione al numero 0761 237020, 237021, 237022.
Medicina di famiglia. Forza Italia Roma: “Sintonia con Omceo, potenziare territorio senza rinunciare a capillarità degli studi”
Lazio
Medicina di famiglia. Forza Italia Roma: “Sintonia con Omceo, potenziare territorio senza rinunciare a capillarità degli studi”
“Il nostro Ddl Fi punta ad un’evoluzione del medico di famiglia per renderlo protagonista di un nuovo modello organizzativo basato sul lavoro di équipe con l’introduzione di 38 ore settimanali per i medici, un equilibrio tra attività ambulatoriali, prevenzione e progetti di salute pubblica e almeno il 45% delle ore destinato a cure primarie, telemedicina, vaccinazioni e assistenza domiciliare il tutto mantenendo l’attuale convenzione” hanno ricordato i rappresentanti di Fi
Malattie infettive. All’Istituto Spallanzani di Roma nuovo laboratorio di Biosicurezza di Livello 4, unico in Italia e fra i pochi nel mondo
Lazio
Malattie infettive. All’Istituto Spallanzani di Roma nuovo laboratorio di Biosicurezza di Livello 4, unico in Italia e fra i pochi nel mondo
Dal Cts del Ministero della Salute ok definitivo al finanziamento da 1,9 mln di euro per l’allestimento tecnologico. Il laboratorio sarà attivato nei prossimi mesi. Andrà a completare il nascente Polo dei Laboratori Rita Levi Montalcini
Oltre la polarizzazione: la Casa di Comunità come anello di congiunzione tra ospedale, territorio e università
Lazio
Oltre la polarizzazione: la Casa di Comunità come anello di congiunzione tra ospedale, territorio e università
Gentile Direttore,in questi giorni stiamo assistendo a un acceso dibattito sulle iniziative del governo riguardo alla possibile dipendenza dei medici di medicina generale. Il motivo di tanta urgenza è chiaro: far funzionare le Case di Comunità (CdC) e dare valore ai fondi del PNRR. Tuttavia, come spesso accade nel nostro paese, questa fase sembra caratterizzata da una certa confusione.Un passaggio immediato di tutti i Medici di Medicina Generale (MMG) alla
Marco Nardelli
Lazio. Il presidente Rocca traccia un bilancio del biennio: “Raggiunti risultati notevoli, chiuso il 2024 con 40 mln di utile. Ottimista su uscita da piano di rientro”
Lazio
Lazio. Il presidente Rocca traccia un bilancio del biennio: “Raggiunti risultati notevoli, chiuso il 2024 con 40 mln di utile. Ottimista su uscita da piano di rientro”
"La riforma del Recup con l'integrazione in un sistema unico delle prenotazioni, ha determinato, gradualmente, un aumento delle prestazioni erogate e contestualmente una riduzione dei tempi di attesa. I tempi medi di attesa di gennaio 2023-2024-2025 si sono ridotti da 31 giorni nel 2023 a 9 giorni nel 2025, con un abbattimento del 70% dei tempi, a fronte di un aumento di oltre 70mila prestazioni erogate in più nel mese di gennaio 2025".
San Camillo premiato con il Bollino Azzurro: un’eccellenza nella cura uro-andrologica
Lazio
San Camillo premiato con il Bollino Azzurro: un’eccellenza nella cura uro-andrologica
Il Bollino Azzurro, istituito nel 2021, si inserisce in un percorso di valorizzazione delle strutture sanitarie che pongono al centro la salute maschile con un approccio moderno e multidisciplinare. Questo riconoscimento premia non solo l’elevata qualità delle cure offerte, ma anche l’impegno nel migliorare l’accesso ai servizi, l’accoglienza dei pazienti e la diffusione di una corretta informazione sulla prevenzione.
Indennità di PS. Né la comunicazione della Regione Lazio né il parere dell’Aran possono incidere sul riconoscimento del diritto
Lazio
Indennità di PS. Né la comunicazione della Regione Lazio né il parere dell’Aran possono incidere sul riconoscimento del diritto
Gentile Direttore,nei giorni scorsi abbiamo letto l’articolo e le dichiarazioni del Nursind in relazione al parere rilasciato dall’ARAN sulla richiesta della Regione Lazio inerente il possibile pagamento dell’indennità di Pronto Soccorso in carenza di rinnovo contrattuale. Come FP CGIL Roma Lazio e UIL FPL Lazio, visto anche il parere prodotto dai nostri legali, con i quali stiamo agendo la vertenza per il pagamento di detta indennità, riteniamo utile poter rappresentare
Giancarlo Cenciarelli e Sandro Bernardini
Asl Roma 4. A Civitavecchia parto gemellare spontaneo alla 36° settimana
Lazio
Asl Roma 4. A Civitavecchia parto gemellare spontaneo alla 36° settimana
I piccoli stanno bene e insieme alla mamma sono affidati alle cure dei sanitari del Punto Nascita Distrettuale della Asl Roma 4. “La gestione ottimale del parto gemellare – spiega il Dirigente della UOC Ginecologia e Ostetricia della Asl Roma 4, Alessandro Lena – ha mostrato quanto la nostra equipe sia formata e preparata per gestire in sicurezza anche queste situazioni”.
Aggressioni in sanità. Cosentino (Cisl Fp Lazio): “La solidarietà non basta”
Lazio
Aggressioni in sanità. Cosentino (Cisl Fp Lazio): “La solidarietà non basta”
Per il sindacalista “servono medicina del territorio, assunzioni e subito la firma del nuovo Ccnl con le tutele specifiche per gli operatori per gli operatori”. La Cisl Fp Lazio chiede anche di rinforzare i presidi di pubblica sicurezza nelle strutture ospedaliere, “reintrodotti nel 2023, ma chiediamo che siano attivi 24 ore al giorno e 7 giorni su 7 in tutti gli ospedali”.
I bilanci delle Asl laziali e i dubbi sull’archiviazione del caso
Lazio
I bilanci delle Asl laziali e i dubbi sull’archiviazione del caso
Dalle notizie di stampa la decisione appara francamente non affatto motivata. Il reato di falso in bilancio c’è stato. Quanto ad ogni prosieguo non si comprende lo stop, atteso che il falso di bilancio è reato perseguibile d’ufficio, peraltro in questo caso concretizzato da numerosi esponenti della sanità laziale. Una malagestio, quella emersa, che ha determinato un buco nel bilancio pubblico di circa un miliardo a pagamento di extrabudget ad erogatori privati. Ovviamente non dovuto.
Ettore Jorio
Indennità di PS. Uil-Fpl: “Ccnl vigente rimane applicabile fino alla firma del successivo e prevede il pagamento”
Lavoro e Professioni
Indennità di PS. Uil-Fpl: “Ccnl vigente rimane applicabile fino alla firma del successivo e prevede il pagamento”
“La verità è che l'indennità è finanziata e va pagata”, asserisce la Uil-Fpl intervenendo sul caso laziale e sull‘intervento dell‘Aran. “Le risorse sono garantite da leggi dello Stato fino al 2025 e già trasferite alle Regioni per le annualità fino al 2024. In molte regioni, come nel Lazio e in Piemonte, i fondi sono già stati assegnati alle Aziende e si sono concluse le contrattazioni decentrate. Pertanto le somme sono pienamente esigibili”.
Ccnl sanità privata e Rsa. Cgil Cisl Uil: “Aiop e Aris irresponsabili, chiediamo un incontro con Rocca”
Lavoro e Professioni
Ccnl sanità privata e Rsa. Cgil Cisl Uil: “Aiop e Aris irresponsabili, chiediamo un incontro con Rocca”
“Auspichiamo, dopo la terza richiesta, in una convocazione affinché la Regione Lazio, in cui la percentuale di sanità accreditata è molto alta, possa essere determinante per la ripresa della contrattazione, anche individuando insieme misure normative a tutela delle lavoratrici e lavoratori e dell’intera cittadinanza che beneficia della loro assistenza”
Psicologi. Paola Medde è il nuovo presidente dell’Ordine regionale
Lavoro e Professioni
Psicologi. Paola Medde è il nuovo presidente dell’Ordine regionale
La neo presidente: “Siamo pronte e pronti a lavorare per garantire una presenza capillare sul territorio regionale, così da offrire risposte concrete ed efficaci ai bisogni della cittadinanza e della comunità professionale”.
Indennità di Pronto soccorso. Aran risponde alla Regione Lazio: “Risorse decorrenti dal 2023 saranno finalizzate nel nuovo contratto”
Lazio
Indennità di Pronto soccorso. Aran risponde alla Regione Lazio: “Risorse decorrenti dal 2023 saranno finalizzate nel nuovo contratto”
Tirata in causa dopo la sospensione, da parte della Regione, degli impegni presi in un accordo firmato con i sindacati a dicembre 2024, l’Agenzia, per quanto riguarda il comparto, spiega che le risorse destinate all’indennità di PS decorrenti dal 2023 “saranno finalizzate nell’ambito delle trattative in corso” per il rinnovo del contratto. IL DOCUMENTO
Dipendenza medici di famiglia. Rocca insiste: “Vogliamo governare le 38 ore che paghiamo. Nella lettera-protesta solo disinformazione”
Lazio
Dipendenza medici di famiglia. Rocca insiste: “Vogliamo governare le 38 ore che paghiamo. Nella lettera-protesta solo disinformazione”
Il presidente della Regione Lazio difende l’idea di portare i mmg alla dipendenza. “Non siamo più negli anni Cinquanta, quando i medici andavano a visitare i pazienti nelle loro case. I cittadini quando vanno dal medico di famiglia oggi trovano lo studio aperto due ore al giorno. Noi 21 governatori chiediamo di poter governare le 38 ore che paghiamo e poi di poter controllare la spesa. Vedo tanta demagogia intorno a questo”.
A Roma il sit-in dei medici settore privato sotto il Ministero. Cimop: “Da 20 anni senza contratto”
Lavoro e Professioni
A Roma il sit-in dei medici settore privato sotto il Ministero. Cimop: “Da 20 anni senza contratto”
De Rango: “Le aziende in cui lavoriamo pubblicizzano la nostra eccellenza, ma poi, per svolgere le stesse identiche mansioni, ci pagano meno della metà di quello che guadagnano i medici che lavorano nella sanità pubblica”.
Parte la protesta dei medici di famiglia contro l’ipotesi dipendenza. Nel Lazio 10.000 ricette colorate con una lettera aperta ai cittadini
Lavoro e Professioni
Parte la protesta dei medici di famiglia contro l’ipotesi dipendenza. Nel Lazio 10.000 ricette colorate con una lettera aperta ai cittadini
“Vogliono togliervi il vostro medico di fiducia. Perché? Perché siamo l'ultimo argine alla privatizzazione del sistema sanitario nazionale”, esordisce la lettera del sindacato. “Come Voi, anche noi medici di famiglia siamo stanchi e preoccupati. La situazione della sanità pubblica è ormai insostenibile”, prosegue la Fimmg Lazio, che sulla politica regionale e nazionale dice: “Non hanno il tempo di fare ma trovano il tempo di attaccare”, come nel caso delle accuse sull’inappropriatezza prescrittiva. LA LETTERA
Lucia Conti
Lazio. Ecco i nuovi direttori generali di Asl Viterbo, Roma 4, Roma 6, Ifo e San Camillo
Lazio
Lazio. Ecco i nuovi direttori generali di Asl Viterbo, Roma 4, Roma 6, Ifo e San Camillo
Confermati Bianconi (Asl Viterbo), De Angelis (Ifo) e Aliquò (San Camillo-Forlanini). Nuovi dg per Asl Roma 4 (Rosaria Marino) e Asl Roma 6 (Arturo Cavaliere). L'ok definitivo dal Consiglio regionale.
Fine vita. Lazio, chiesta la calendarizzazione della Pdl Coscioni, Maggioranza abbandona l’Aula
Lazio
Fine vita. Lazio, chiesta la calendarizzazione della Pdl Coscioni, Maggioranza abbandona l’Aula
“Singolare e inaccettabile” per i capogruppi dell’Opposizione il comportamento della Maggioranza in Consiglio regionale del Lazio. “L’abbandono dell’Aula da parte di consiglieri e consigliere della maggioranza dimostra una debolezza nelle idee e anche uno scarso rispetto del confronto democratico fra le parti”, commentano.
Neuroblastoma refrattario o recidivante, un nuovo passo avanti per la cura grazie alla Car-T allogeniche
Lazio
Neuroblastoma refrattario o recidivante, un nuovo passo avanti per la cura grazie alla Car-T allogeniche
Pubblicato su Nature Medicine uno studio del Bambino Gesù che dimostra sicurezza ed efficacia dell’uso delle cellule CAR-T da donatore in pazienti che non hanno risposto alle terapie. Il neuroblastoma è il tumore solido extracranico più frequente dell’età pediatrica, rappresenta circa il 7-10% dei tumori nei bambini tra 0 e 5 anni ed è responsabile dell’11% delle morti per cancro in età pediatrica. In Italia circa 120-130 nuove diagnosi all’anno. LO STUDIO
Indennità di PS. Regione Lazio: “Sospesa su richiesta del Nursind. Attendiamo parere dell’Aran”. Ma l’Agenzia precisa: “Richiesta ancora non ci è pervenuta. Materia è già in corso di regolamentazione nei tavoli negoziali”
Lazio
Indennità di PS. Regione Lazio: “Sospesa su richiesta del Nursind. Attendiamo parere dell’Aran”. Ma l’Agenzia precisa: “Richiesta ancora non ci è pervenuta. Materia è già in corso di regolamentazione nei tavoli negoziali”
La Regione ha chiesto un approfondimento normativo all’Aran circa la possibilità di liquidare l'indennità in assenza della sottoscrizione del nuovo Contratto nazionale collettivo del comparto: “Sbloccheremo il pagamento non appena l’Aran chiarirà le modalità di erogazione”. E il Nursind spiega: “Senza Contratto impossibile conoscere il valore delle indennità. Il rischio è che se si percepiscono somme in eccesso, poi vengano richieste indietro". In serata interviene l’Aran: “Non si comprende quale tipo di parere venga richiesto all’ARAN, considerando che la materia è già in corso di regolamentazione nei tavoli negoziali competenti”
Indennità di PS. Il Lazio sospende l’erogazione, Ordini e sindacati insorgono
Lavoro e Professioni
Indennità di PS. Il Lazio sospende l’erogazione, Ordini e sindacati insorgono
La decisione, si legge nella circolare regionale, è stata presa “a seguito di un confronto con le altre regioni” e in considerazione della mancata sottoscrizione del CCNL 2022-2024. Fp Cgil e Uil Fpl Roma-Lazio: “Inaccettabile, tale indennità spetta di diritto a prescindere dal rinnovo del CCNL. Su contratto una pressione politica indebita”. Opi Roma: “Non entriamo nel merito delle trattative sindacali, ma si ha la sensazione di essere vittime di un gioco”.
Roma. Falsi attestati partecipazione a corsi formazione Haccp. In quattro ai domiciliari, compreso un medico del lavoro
Cronache
Roma. Falsi attestati partecipazione a corsi formazione Haccp. In quattro ai domiciliari, compreso un medico del lavoro
Secondo l’ipotesi d’accusa, a carico dei quattro destinatari delle misure restrittive sono state acclarate numerose condotte illecite – previo pagamento del corrispettivo previsto per la tipologia di certificato– in favore degli utenti, che ad essi si affidavano per ottenere consapevolmente delle false certificazioni da mostrare agli organi accertatori sia dello stesso Nas che delle autorità sanitarie o preposte alla tutela del lavoro.



