Lazio
Chirurgia Vitreoretinica. L’AO San Giovanni di Roma protagonista del Congresso Givre
Lazio
Chirurgia Vitreoretinica. L’AO San Giovanni di Roma protagonista del Congresso Givre
Il congresso del Gruppo Italiano di Chirurgia Vitreoretinica si terrà dal 4 al 6 aprile a Roma. Venerdì 5 aprile 13 interventi di chirurgia vitreoretinica in collegamento satellitare dalle Sale operatorie del Presidio ospedaliero Britannico, che dal 2015 ospita la Uosd Chirurgia vitreo-retinica dell’Azienda Ospedaliera.
Vaccini. Magi (Omceo Roma): “Se si abolisce l’obbligo la politica dovrebbe dirci come intende garantire le coperture”
Governo e Parlamento
Vaccini. Magi (Omceo Roma): “Se si abolisce l’obbligo la politica dovrebbe dirci come intende garantire le coperture”
Il presidente dell’Ordine dei Medici di Roma, citando i dati del ministero della Salute in materia vaccinale, afferma come sia “necessario proseguire l’impegno per dissolvere i dubbi sull’efficacia e sicurezza dei vaccini e sull’utilità ed opportunità delle vaccinazioni”. Magi inoltre chiama il legislatore alle sue responsabilità: "L'obbligo per legge è una scelta della politica. È suo dovere garantire le coperture".
Antonio Magi
Salute mentale in carcere. Quale ruolo per i Dsm?
Lazio
Salute mentale in carcere. Quale ruolo per i Dsm?
I Dipartimenti di salute mentale delle Asl dovrebbero diventare titolari della salute mentale e dell'assistenza psichiatrica in carcere non solo nei percorsi di cura alternativi territoriali ma in primo luogo in campo preventivo, diagnostico e progettuale, in modo condiviso con la Magistratura. Questo significa potenziare nell'ambito dei DSM sia la tutela della salute mentale che l'assistenza psichiatrica in carcere e soprattutto sul territorio
Massimo Cozza
Policlinico Tor Vergata. Inaugurata oggi la TC Revolution: riduzione dell’80% delle radiazioni
Lazio
Policlinico Tor Vergata. Inaugurata oggi la TC Revolution: riduzione dell’80% delle radiazioni
È la prima in Italia dotata di Spectral imaging che consente la caratterizzazione dei tessuti corporei normali e patologici con significativi vantaggi clinici sia nelle patologie oncologiche che in quelle cerebrovascolari. D'Amato: “Siamo tornati a investire nel personale e nelle nuove tecnologie”.
Autismo. Il Policlinico Tor Vergata celebra la Giornata Mondiale
Lazio
Autismo. Il Policlinico Tor Vergata celebra la Giornata Mondiale
Esibizioni musicali, scherma, teatro con protagonisti i ragazzi autistici. Mazzone (Gruppo Autismo Tor Vergata): “In Italia sono poche le strutture sanitarie attrezzate per accogliere bambini, ragazzi e adulti con autismo e, soprattutto, quasi nessuna propone un servizio di continuità assistenziale tra la Neuropsichiatria Infantile e la Psichiatria dell’età adulta. La Fondazione Policlinico Tor Vergata viene incontro a questa esigenza di continuità”. Oltre 600 i pazienti in carico presso il servizio “Autismo Tor Vergata”.
Asl Roma 5. Botta e risposta con la Fiasl su assenza Rm e progetto elisuperficie
Lazio
Asl Roma 5. Botta e risposta con la Fiasl su assenza Rm e progetto elisuperficie
Il sindacato accusa l’azienda di voler spendere 165mila euro per mettere in piedi un’elisuperficie lasciando, però, i cittadini ancora sforniti di una Rmn. La Asl risponde: “Siamo al lavoro per dotarci nel più breve tempo possibile anche di Risonanza Magnetica”. Quanto all’elisuperficie, “è destinata al Presidio di Subiaco, distante dai DEA di II livello. L’opera è tutt’altro che inutile e finanziata con fondi ad hoc, per aree disagiate”.
Trapiantati e cardiochirurghi fianco a fianco per correre la Maratona di Roma
Cronache
Trapiantati e cardiochirurghi fianco a fianco per correre la Maratona di Roma
Medici e pazienti, insieme, nel team della Fondazione Cuore Domani parteciperanno alla maratona capitolina di domenica 7 aprile sul percorso breve di 5 chilometri
Diagnosi precoce e presa in carico dei Malati di Parkinson. Il PTV esempio d’integrazione Ospedale-Territorio
Lazio
Diagnosi precoce e presa in carico dei Malati di Parkinson. Il PTV esempio d’integrazione Ospedale-Territorio
Dopo circa un anno di lavoro preparatorio il PDTA sperimentale, nato dalla collaborazione proficua dei servizi territoriali del Distretto 6 della ASL RM2 e la Neurologia del PTV, sta dimostrando come la “presa in carico” di 34 pazienti sia la strada da percorrere per una risposta ai loro bisogni complessivi coinvolgendo paziente, familiare e caregiver nelle decisioni terapeutiche
Flori Degrassi e Giancarlo Tesone (Asl Roma 2)
Lazio. D’Amato: “Positivo esito tavolo verifica del Mef, migliora risultato di gestione”
Lazio
Lazio. D’Amato: “Positivo esito tavolo verifica del Mef, migliora risultato di gestione”
L’assessore alla sanità rivela gli esiti del Tavolo trimestrale per le regioni sottoposte a Piano di rientro tenutosi ieri. “Evidenziato un miglioramento nel saldo di gestione che si attesta a -42 milioni di euro, in miglioramento rispetto al consuntivo 2017 ed in linea con le previsioni”
Medico di famiglia potrà avvalersi del supporto dei corsisti. Fimmg presenta proposta in commissione Sanità
Lazio
Medico di famiglia potrà avvalersi del supporto dei corsisti. Fimmg presenta proposta in commissione Sanità
Audizione del sindacato che ha presentato un progetto sperimentale che consentirà al MMG convenzionato di potersi avvalere del supporto professionale di giovani colleghi diplomati in MG e corsisti del CFSMG per implementare il servizio di Assistenza domiciliare
Test medicina. Domani a Roma oltre 7.785 candidati per i 270 posti della Cattolica
Lazio
Test medicina. Domani a Roma oltre 7.785 candidati per i 270 posti della Cattolica
Altri 459 candidati si contendono, invece, i 25 posti di Odontoiatria. Intanto, lo scorso 27 febbraio si è tenuto il test per l’ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicine and Surgery, interamente computer-based e in lingua inglese: 1.005 sono stati i partecipanti per i 50 posti a concorso.
SMamma. Premiato ambulatorio Policlinico Tor Vergata dedicato alle donne con sclerosi multipla
Lazio
SMamma. Premiato ambulatorio Policlinico Tor Vergata dedicato alle donne con sclerosi multipla
La premiazione è avvenuta oggi all’interno del progetto ‘Una cicogna per la Sclerosi Multipla’ promosso da Onda con il patrocinio dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism) e della Società Italiana di Neurologia (Sin). Un team di specialisti aiuta le future mamme a vivere la gravidanza libere dai timori della malattia, accompagnandole sin desiderio di maternità, nella gestione della gravidanza e nel periodo del post partum.
Viterbo. L’Usb denuncia: “Marker tumorali non disponibili”. Per la Asl inaccettabile allarmismo
Lazio
Viterbo. L’Usb denuncia: “Marker tumorali non disponibili”. Per la Asl inaccettabile allarmismo
Il caso del paziente come esempio, per il sindacato, della “mancata garanzia dei livelli minimi di assistenza”. Ma la Asl di Viterbo replica: “E’ inaccettabile generalizzare un caso specifico ed eccezionale diffondendo consapevolmente tra la popolazione un messaggio deviante e lontano anni luce dalla realtà dei fatti”. Il caso al centro della vicenda riguarderebbe un marker per la diagnosi di tumori non molto frequenti “a fronte di oltre 60mila markers tumorali eseguiti in tutte le sedi aziendali”, evidenzia la Asl.
Ospedale Bambino Gesù di Roma: inaugurato il nuovo reparto di Traumatologia
Lazio
Ospedale Bambino Gesù di Roma: inaugurato il nuovo reparto di Traumatologia
Dieci camere, 21 posti letto e sollevatori meccanici per facilitare spostamenti e riabilitazione. Due stanze, per un totale di quattro letti, sono inoltre state predisposte al controllo dell’aria e sono destinate ai pazienti più fragili.
Medicina generale. D’Amato inaugura il Corso di specializzazione: “Meglio far entrare nel sistema nuovi giovani medici che richiamare quelli in pensione”
Lazio
Medicina generale. D’Amato inaugura il Corso di specializzazione: “Meglio far entrare nel sistema nuovi giovani medici che richiamare quelli in pensione”
Alla cerimonia di avvio del nuovo triennio formativo l'assessore ha commentato così la soluzione messa in campo da Veneto e Molise. Il presidente Zingaretti ha evidenziato come per il triennio 2018/2021 siano stati ameesi al corso 174 medici tirocinanti, “il doppio dei partecipanti degli anni precedenti”.
Roma. Nasce al Gemelli “Helpline Lucè”, primo sportello di assistenza telefonica per le pazienti del Centro Integrato di Senologia
Lazio
Roma. Nasce al Gemelli “Helpline Lucè”, primo sportello di assistenza telefonica per le pazienti del Centro Integrato di Senologia
Si tratta di un servizio studiato in particolare per rispondere alle esigenze delle pazienti dopo la dimissione dall’ospedale ma che più in generale vuole garantire alle donne che ricevono una diagnosi di tumore del seno un contatto qualificato durante tutto il percorso di diagnosi e cura.
Somministrazione farmaci a scuola. Asl Rieti: formati oltre mille tra insegnanti e personale ATA
Lazio
Somministrazione farmaci a scuola. Asl Rieti: formati oltre mille tra insegnanti e personale ATA
Attualmente sono in atto corsi di formazione per il personale scolastico riguardanti i temi della Patologia Allergica, dell’Epilessia e del Diabete e dell’Iperinsulinismo e sono state già raggiunte diciannove Istituzioni Scolastiche di Rieti e provincia, per dare una risposta concreta ai bisogni di salute dei bambini e dei ragazzi che soffrono di particolari patologie croniche.
Lazio. Il Sumai scrive a D’Amato e Botti: “Perché non rispondete ai DG che chiedono l’aumento delle ore di specialistica?”
Lazio
Lazio. Il Sumai scrive a D’Amato e Botti: “Perché non rispondete ai DG che chiedono l’aumento delle ore di specialistica?”
Alcuni Direttori Generali del Lazio avrebbero richiesto all’assessorato e alla direzione generale Integrazione-socio sanitaria della Regione un incremento delle ore di specialistica ambulatoriale nelle branche di maggior carenza. Ad oggi però i vertici regionali non hanno ancora risposto. Antonio Magi, segretario generale Sumai, e Giorgio Lodolini, segretario provinciale, sollecitano una risposta.
Fine vita. Al San Camillo di Roma il primo Pdta dedicato. Ecco chi è coinvolto e come funziona
Lazio
Fine vita. Al San Camillo di Roma il primo Pdta dedicato. Ecco chi è coinvolto e come funziona
Elaborato da un gruppo di 18 professionisti, prevede la costituzione di équipe appositamente formate nei reparti dove sono più presenti pazienti in fine vita (Oncologia, Medicina d’Urgenza, Medicina interna…). Mira a rendere il fine vita un percorso più rispettoso delle volontà del paziente, ma anche a sostenere i famigliari e i professionisti coinvolti in questa difficile fase. Per riuscirci si punta al dialogo e a diffondere la consapevolezza che “la gestione del fine vita richiede lo stesso impegno e la stessa attenzione dedicati ai casi di pazienti potenzialmente guaribili”. IL PDTA e LE SLIDE DI PRESENTAZIONE
Lucia Conti
Malattie infiammatorie croniche intestinali. Al via nel Lazio la campagna “Aspettando Crohn. L’agenda impossibile”. Nei cinema il cortometraggio dei The Pills
Lazio
Malattie infiammatorie croniche intestinali. Al via nel Lazio la campagna “Aspettando Crohn. L’agenda impossibile”. Nei cinema il cortometraggio dei The Pills
Sono oltre 5.500 nella Regione le persone colpite. Secondo un’indagine Altems e Amici Onlus spendono di tasca propria in media 674 euro all’anno, che arrivano a circa 2.266 euro considerando i costi indiretti del paziente e del caregiver. Per sensibilizzare l’opinione pubblica, sarà proiettato fino al 30 aprile nei cinema del Lazio il cortometraggio realizzato dal trio comico
Circoncisione. Magi (Omceo Roma): “Necessaria una legge che armonizzi la tutela della salute con il credo religioso”
Lavoro e Professioni
Circoncisione. Magi (Omceo Roma): “Necessaria una legge che armonizzi la tutela della salute con il credo religioso”
Il presidente dell’Ordine dei medici capitolini interviene sulla la morte di un bambino in provincia di Reggio Emilia, a seguito di una circoncisione eseguita in casa. “Una legge ben fatta farebbe anche emergere la clandestinità di simili interventi che provocano tali tragedie”
Lazio. D’Amato: “Su commissariamento mandato è assolto. Pronti ad uscita”
Lazio
Lazio. D’Amato: “Su commissariamento mandato è assolto. Pronti ad uscita”
L’assessore in audizione in Commissione sanità del consiglio regionale laziale anticipa i risultati economici del 2015 che vedono un disavanzo a quota 30 mln, rispetto ai 45 mln registrati nel 2017. Intanto, giovedì 28 marzo si terrà una nuova riunione del tavolo con il ministero dell’Economia e delle finanze e a giugno ci sarò la certificazione del consuntivo 2018 che dovrebbe sancire l’uscita della Regione dal commissariamento.
Ospedale Fiorini di Terracina. Nuova offerta Terapeutica della UOC di Dermatologia Universitaria
Lazio
Ospedale Fiorini di Terracina. Nuova offerta Terapeutica della UOC di Dermatologia Universitaria
L’Uoc, Centro prescrittore dal 2017 di immunoterapie e target therapy per il trattamento del melanoma avanzato, è inserita in un team multidisciplinare aziendale che ha come obiettivo l’implementazione di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale. Attualmente sono 600 i pazienti seguiti presso l’ambulatorio di Dermatologia Oncologica per la patologia del melanoma.
Professioni sanitarie. Al via corso di ‘Middle management & Health Administration’ dell’Asl Roma 2
Lazio
Professioni sanitarie. Al via corso di ‘Middle management & Health Administration’ dell’Asl Roma 2
Il percorso formativo che sarà inaugurato domani presso la Casa della Salute Santa Caterina della Rosa si pone l’obiettivo “di favorire lo sviluppo delle competenze manageriali dei ruoli di coordinamento mediante l’acquisizione di competenze necessarie per la soluzione efficace di problemi organizzativi e per la gestione efficiente delle risorse”
Sanità privata. Incontro Aiop-sindacati. Cgil, Cisl, Uil: “Prime aperture, ma la mobilitazione continua”
Lazio
Sanità privata. Incontro Aiop-sindacati. Cgil, Cisl, Uil: “Prime aperture, ma la mobilitazione continua”
“Diamo atto ad Aiop Lazio di aver ricevuto la delegazione sindacale di Cgil Cisl e Uil, di aver riconosciuto il rinnovo del contratto come priorità e dell’impegno a discuterne. Ma la mobilitazione andrà avanti fino all’obiettivo: un nuovo contratto con i giusti riconoscimenti retributivi e professionali”. Così i segretari regionali Natale Di Cola, Roberto Chierchia e Sandro Bernardini dopo l’incontro di oggi con i vertici dell’associazione datoriale.
Chikungunya in Congo. L’Italia guida la missione internazionale per gestire di un focolaio
Cronache
Chikungunya in Congo. L’Italia guida la missione internazionale per gestire di un focolaio
Il coordinamento della missione internazionale è stato affidato allo Spallanzani. La missione ha avuto inizio il 15 marzo e avrà la durata di 2 settimane con oneri che saranno interamente coperti dai finanziamenti Europei. Dall’Italia sono partiti Francesco Vairo (INMI - Italia) – (Coordinatore/surveglianza), Concetta Castilletti (INMI - Italia) – Virologia, Marco Iannetta (INMI - Italia) –Gestione Clinica.
Omceo Roma chiede di garantire pediatra e cure ai figli degli immigrati senza permesso di soggiorno in tutte le Regioni
Lavoro e Professioni
Omceo Roma chiede di garantire pediatra e cure ai figli degli immigrati senza permesso di soggiorno in tutte le Regioni
La proposta avanzata dal consigliere dell'Omceo di Roma Foad Aodi che lancia un appello al Ministro della Salute e alla Fnomceo per garantire il diritto alla Salute a tutti gli immigrati e ai loro figli, anche senza permesso di soggiorno, in tutte le regioni, seguendo l'esempio della Lombardia. “Uno strumento in più per combattere la circoncisione clandestina”.
Tor Vergata: avviato il primo percorso terapeutico per i malati di Parkinson nel Lazio
Lazio
Tor Vergata: avviato il primo percorso terapeutico per i malati di Parkinson nel Lazio
Al centro del convegno che si è tenuto oggi al Policlinico Tor Vergata “Diagnosi precoce e presa in carico dei Malati di Parkinson. Integrazione Ospedale-Territorio”, un approccio multidisciplinare che permetta di individuare un percorso assistenziale efficace nella diagnosi e nel trattamento della malattia di Parkinson. IL PROGRAMMA
Vaccini. Bartoletti (Omceo Roma): “Obbligo ‘fastidioso’ ma necessario per bene comune”
Lavoro e Professioni
Vaccini. Bartoletti (Omceo Roma): “Obbligo ‘fastidioso’ ma necessario per bene comune”
A margine della prima edizione del ‘Flu Summit’ che si è tenuto a Roma, con l'obiettivo di alzare il livello di copertura vaccinale, il vicepresidente dell'Omceo Roma Luigi Bartoletti ha parlato, tra le altre cose, di quello che succederebbe se dovesse passare il ddl del Governo sull’obbligo flessibile.
Latina. Sale operatorie usate come ricovero per i pazienti? La Asl: “Situazione risolta”
Lazio
Latina. Sale operatorie usate come ricovero per i pazienti? La Asl: “Situazione risolta”
La denuncia del presidente della Commissione Sanità, Giuseppe Simeone: “All’ospedale Goretti ben tre pazienti reduci da delicati interventi chirurgici e dopo essere stati intubati, sono stati costretti a ‘sostare’ presso il reparto adibito agli interventi chirurgici”. La Asl chiarisce: “Due sono stati assorbiti nel Reparto di Rianimazione del Goretti ed il terzo trasferito al Dono Svizzero di Formia da cui proveniva. Allo stato attuale non si presenta nessuna situazione di emergenza”.


