Lazio
Sanità privata. Lavoratori in presidio, Cgil, Cisl e Uil: “L’Aris ha sbarrato i cancelli, un brutto gesto che non ci spaventa”
Lazio
Sanità privata. Lavoratori in presidio, Cgil, Cisl e Uil: “L’Aris ha sbarrato i cancelli, un brutto gesto che non ci spaventa”
La protesta contro il mancato rinnovo del contratto. “Hanno chiuso le trattative qualche settimana fa proponendo un rinnovo a zero euro. Non basta negare salario, diritti e tutele, ora chiudono anche le porte in faccia ai lavoratori”, commentano i segretari di Fp Cgil Roma e Lazio, Cisl Fp Lazio e Uil Fpl Roma e Lazio. Oggi il presidio si sposta al San Carlo di Nancy, il 22 i lavoratori saranno sotto la sede Aiop.
Tumori maligni della testa e del collo. Parte al Gemelli il nuovo Percorso clinico assistenziale
Lazio
Tumori maligni della testa e del collo. Parte al Gemelli il nuovo Percorso clinico assistenziale
Oltre a indentificare la sequenza più appropriata di azioni diagnostiche, terapeutiche, assistenziali e riabilitative, il Percorso “assegna il giusto risalto alle attività di diagnosi precoce, alla sensibilizzazione sui corretti stili di vita e alla disassuefazione da abuso di alcol e sostanze, fattori di rischio per questi tumori che rappresentano il 6% di tutti i tumori maligni”. Un Tumor Board multidisciplinare per gestione efficace di tutto il percorso di cure.
Liste d’attesa. Magi (Sumai): “La politica non scarichi sui medici le proprie responsabilità”
Lavoro e Professioni
Liste d’attesa. Magi (Sumai): “La politica non scarichi sui medici le proprie responsabilità”
Come mai in Emilia Romagna, regione benchmark, un medico guadagna in intramoenia 4 volte di più di un medico che lavora in Calabria? Come mai per l’intramoenia fuori orario di servizio si usano le stesse, sale visita, strumenti, ed apparecchiature diagnostiche che si usano in orario istituzionale? Forse perché non vi è personale e pertanto se non utilizzate in intramoenia, oltre l’orario di servizio, non sarebbero comunque utilizzate? La politica risponda
Antonio Magi
Ho vinto la mia battaglia contro il licenziamento da “DG” del Lazio. Ma il punto è come garantire equilibrio tra politica e gestione
Lazio
Ho vinto la mia battaglia contro il licenziamento da “DG” del Lazio. Ma il punto è come garantire equilibrio tra politica e gestione
Gentile Direttore,
la sentenza del Consiglio di Stato n. 1671 del 13 marzo scorso ha messo la parola fine ad una vicenda che durava dal novembre del 2015. Mi ha reintegrata nelle funzioni di Direttore generale della ASL di Frosinone consentendomi di aggiornare il mio curriculum, condannando la Regione Lazio al pagamento dei 18 mesi restanti al termine del contratto, febbraio 2017, unitamente agli oneri previdenziali ed assicurativi ed alle rivalutazioni di
Isabella Mastrobuono
L’Ospedale Bambino Gesù di Roma compie 150 anni
Cronache
L’Ospedale Bambino Gesù di Roma compie 150 anni
Oggi l’avvio delle celebrazioni alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Segretario di Stato del Vaticano, Pietro Parolin. Il compleanno sarà anche l'occasione per fare un bilancio sull'attività sanitaria, che conta ogni anno oltre 28.000 ricoveri, 29.000 procedure chirurgiche e interventistiche, 84.000 accessi al Pronto Soccorso, oltre 1.900.000 prestazioni ambulatoriali.
Asl Viterbo: avviato inserimento 67 nuovi infermieri. Entro fine anno saranno 94
Lazio
Asl Viterbo: avviato inserimento 67 nuovi infermieri. Entro fine anno saranno 94
Il percorso intrapreso utilizza più forme per il reperimento delle risorse umane, tra cui lo scorrimento di graduatorie concorsuali e la mobilità nazionale. Entro la fine dell’anno il personale infermieristico crescerà di 94 unità, nel rispetto del piano assunzionale aziendale.
Intervista a Roberta Lombardi (M5S): “Il Lazio non è pronto ad uscire dal commissariamento”. E sui vaccini, “l’obbligo non è la strada giusta”
Lazio
Intervista a Roberta Lombardi (M5S): “Il Lazio non è pronto ad uscire dal commissariamento”. E sui vaccini, “l’obbligo non è la strada giusta”
Parla uno dei leader storici del Movimento, ora capogruppo nel Consiglio regionale laziale. Preoccupazione per privatizzazione della sanità: “Di fatto puoi curarti in tempo utile solo se sei disposto a pagare di più”. E per questo plaude all’intesa sul piano Grillo contro le liste d’attesa. Sul regionalismo differenziato: “Prima garantire gli stessi livelli di prestazione in tutto il Paese, poi si potrà iniziare a parlarne”. Promosso il primo anno di Governo M5S-Lega, “approvati già molti provvedimenti che hanno impresso una svolta alla vita quotidiana dei cittadini. Il Governo andrà avanti finché gli impegni del contratto saranno rispettati”
Lucia Conti
Vaccini e scuola. D’Amato (Lazio): “Presto norma regionale per la tutela dei bambini immunodepressi”
Lazio
Vaccini e scuola. D’Amato (Lazio): “Presto norma regionale per la tutela dei bambini immunodepressi”
“Questa mattina il bambino immunodepresso di Roma è potuto tornare a scuola in piena sicurezza”. Lo ha dichiarato l'assessore alla Sanità Alessio D'Amato, che ha aggiunto: “Presenteremo al Consiglio una norma che ha l’obiettivo di tutelare la salute dei bambini immunodepressi e di coloro che non possono per motivi di salute fare i vaccini obbligatori”.
Oncologia San Giovanni, Mattei (Uil Fpl): “Inaccettabili tempi di attesa per i pazienti”
Lazio
Oncologia San Giovanni, Mattei (Uil Fpl): “Inaccettabili tempi di attesa per i pazienti”
“Dopo attenti sopralluoghi abbiamo riscontrato una serie di problematiche molto gravi, dai ritardi che gli utenti subiscono nella somministrazione delle terapie a un'organizzazione e un organico carenti e non adeguati a fronteggiare tutte le esigenze di un reparto così cruciale”. È quanto afferma il segretario regionale Uil Fpl Lazio, Massimo Mattei.
Nuovo Posto di assistenza sociosanitario ad Accumoli
Lazio
Nuovo Posto di assistenza sociosanitario ad Accumoli
Un Pass nuovo, con ampi spazi per i professionisti e l’utenza che permetterà di implementare la copertura socio sanitaria sul territorio colpito dal sisma del 2016. L’opera è stata realizzata dalla Regione nell'ambito degli interventi emergenziali; la progettazione è stata curata dalla Uoc Tecnico Patrimoniale dell’Azienda Sanitaria Locale di Rieti. La nuova struttura copre un’area di circa 260 metri quadrati.
Malattie cardio-vascolari. La Regione Lazio sperimenta nuovo modello di prevenzione
Lazio
Malattie cardio-vascolari. La Regione Lazio sperimenta nuovo modello di prevenzione
Il progetto sarà sperimentato dalla Asl Roma 5. Tre i Distretti campione e tre i Comuni interessati: Palombara Sabina, Vicovaro e Colleferro. Il progetto, rivolto alla fascia di età 45-59 anni, prevede attività di formazione per tutti gli operatori coinvolti, informazione ai cittadini e “Open Day del Cuore”. Per aumentare la partecipazione e l'adesione allo screening è previsto anche lo sviluppo di un sistema informatizzato.
Bracciano. Inaugurati i nuovi weeksurgery, laboratorio di analisi e sala gessi
Lazio
Bracciano. Inaugurati i nuovi weeksurgery, laboratorio di analisi e sala gessi
I lavori di riqualificazione sono stati finanziati con circa 1,3 mln di euro (300 mila a carico della Asl) e hanno riguardato un’intera ala dell’ospedale Padre Pio. D’Amato: “Questo ospedale rappresenta un paradigma di come la sanità del Lazio sia cambiata e stia rinascendo. Era un ospedale che era stato chiuso con un decreto, lo abbiamo salvato e torniamo ad investire”.
Civitavecchia. Inaugurato il reparto di Osservazione breve intensiva dell’ospedale San Paolo
Lazio
Civitavecchia. Inaugurato il reparto di Osservazione breve intensiva dell’ospedale San Paolo
Il nuovo reparto è stato finanziato con 460 mila euro. Fornito di 5 posti letto, è stato realizzato con la ristrutturazione di parte dei locali del piano terra. D'Amato: “Il sistema dell’emergenza-urgenza si potenzia. Una struttura all’avanguardia per l’osservazione breve intensiva, dedicata alle urgenze sanitarie in accesso dal Pronto soccorso, con necessità di inquadramento diagnostico a breve termine”.
I Piani di Riqualificazione Energetica: un importante contributo all’ambiente da parte della sanità regionale
Lazio
I Piani di Riqualificazione Energetica: un importante contributo all’ambiente da parte della sanità regionale
Due gli obiettivi raggiunti al Policlinico Tor Vergata di Roma, grazie al recente intervento di riqualificazione energetica: sinergia tra investimenti privati e interesse pubblico per una sanità sostenibile, soprattutto in carenza di fondi destinati alle infrastrutture ospedaliere, diritto alla salute inteso come attenzione alla salubrità dell’ambiente. Sicuramente una politica da esportare
T.Frittelli e S.Cordiner
Quello che il ministro Grillo non ha ascoltato….
Lazio
Quello che il ministro Grillo non ha ascoltato….
Gentile Direttore,
nella trasmissione Agorà del 15 marzo,sulle liste d’attesa, è stato trasmesso un brevissimo stralcio di una lunga intervista cheavevo registrato con il giornalista della redazione.Se fosse andato in onda tutto quanto avevo raccontato al giornalista della redazione di Agorà, la nostra Ministro avrebbe potuto ascoltare che la libera professione non è il demonio, che le regole per un uso legittimo ci sono,ma che ci si “dimentica” spesso di controllare
Sandro Petrolati (Anaao)
Tumori. D’Amato: “Lazio prima Regione a mettere online i dati sull’incidenza”
Lazio
Tumori. D’Amato: “Lazio prima Regione a mettere online i dati sull’incidenza”
Sul sito www.statosalutelazio.it tutti i principali dati sulla salute dei cittadini del Lazio, divisi per Asl, Distretti e Comuni. Nel 2017 le nuove diagnosi di tumore nella Regione sono state 38.008, con un tasso standardizzato pari a 611,7 per 100.000 residenti. “Si sta completando il lavoro analitico dei referti di anatomia patologica che presto saranno a disposizione degli operatori sanitari”.
Fertilità maschile. Scoperto in Italia il ruolo chiave di una molecola
Lazio
Fertilità maschile. Scoperto in Italia il ruolo chiave di una molecola
La ricerca, condotta dai ricercatori del Policlinico A. Gemelli Irccs e Università Cattolica, ha evidenziato il ruolo della proteina Sam68 sui processi di maturazione dello spermatozoi. Infatti i topolini in cui il gene per la proteina Sam68 era stato messo KO non riuscivano a produrre spermatozoi maturi.
Fondo di dotazione. Barillari (M5S): “Dalla Regione nessuna azione correttiva per il buco da 1 mld”
Lazio
Fondo di dotazione. Barillari (M5S): “Dalla Regione nessuna azione correttiva per il buco da 1 mld”
Interrogazione del consigliere all'assessore D’Amato, che ha spiegato come la Regione “ha voluto con i recenti provvedimenti, concordati con i tavoli di verifica, introdurre delle azioni concrete per dettagliare i debiti e i crediti. Sarà all’esito di questa attività, nei tempi che sono stati previsti, che l'aspettativa che ci si attende porterà a un miglioramento rispetto all’attuale dimensionamento del Fondo”. Barillari commenta: “Non vorremmo si stia prendendo tempo per non ammettere che i crediti sono inesigibili”. L'INTERROGAZIONE E LA RISPOSTA
M5S contro Zingaretti: renda operativo il Registro tumori regionale
Lazio
M5S contro Zingaretti: renda operativo il Registro tumori regionale
“Il Parlamento ha licenziato la legge che istituisce la rete nazionale del Registro tumori, mentre Zingaretti ancora non rende operativa la misura che dal 2015 permetterebbe l’istituzione del registro regionale”. È quanto affermano in una nota i consiglieri regionali M5S del Lazio.
Fials: “Azienda Lazio.0 è inutile. Solo sperperi, poltrone e sovrapposizione di ruoli”
Lazio
Fials: “Azienda Lazio.0 è inutile. Solo sperperi, poltrone e sovrapposizione di ruoli”
Il sindacato boccia la proposta della Regione d’istituire una super azienda di coordinamento. “Si cerca di mettere in piedi una realtà che nei fatti già esiste e che è coordinata anche dalla cabina di regia e dalla direzione competente”.
Lazio. Aurigemma (Fi): “Regione conferma incompatibilità del senatore Sileri. Svolgeva attività privata senza averne diritto”
Lazio
Lazio. Aurigemma (Fi): “Regione conferma incompatibilità del senatore Sileri. Svolgeva attività privata senza averne diritto”
Il consigliere forzista interpreta così la risposta della Regione al question time di oggi in Consiglio regionale in merito all’attività privata svolta dal presidente della commissione Igiene e Sanità su cui si era già scatenata la polemica tra il senatore pentastellato e l’assessore D’Amato.
Le proposte di Cittadinanzattiva per la sanità del Lazio: “Ripartire mettendo al centro delle scelte i cittadini e i pazienti”
Lazio
Le proposte di Cittadinanzattiva per la sanità del Lazio: “Ripartire mettendo al centro delle scelte i cittadini e i pazienti”
Tra le azioni proposte quella di dare pronta attuazione al Piano Nazionale Cronicità. Lavorando molto sulla partecipazione redendo noti i componenti, le attività dei gruppi di lavoro e i tavoli tecnici tematici sulle singole patologie. Per offrire ai pazienti affetti da patologie croniche le necessarie risposte alle esigenze di cura ed assistenza a cominciare da una profonda e partecipata riorganizzazione dell’offerta assistenziale territoriale e dai Pdta.
“La Asl che vorrei”. L’iniziativa della Roma 1 per nuove idee e proposte da cittadini e operatori
Lazio
“La Asl che vorrei”. L’iniziativa della Roma 1 per nuove idee e proposte da cittadini e operatori
C’è tempo fino al 31 maggio per presentare una proposta inserendola nelle urne dedicate presenti nelle sedi territoriali o negli ospedali della Asl o compilando un form online sul portale aziendale. Il Dg Tanese: “Riteniamo ci sia uno stretto legame tra la soddisfazione degli operatori e la qualità dei servizi resi ai cittadini, e capire meglio cosa è importante dai loro punti di vista può aiutarci a pensare nuove idee e soluzioni”. Per l’assessore D’Amato “la strada giusta per offrire un servizio sanitario sempre migliore e vicino ai cittadini”.
Sanità privata. Cgil, Cisl, Uil: “Da domani e fino al 25 marzo mobilitazioni nelle strutture del Lazio per rinnovo contratto”
Lazio
Sanità privata. Cgil, Cisl, Uil: “Da domani e fino al 25 marzo mobilitazioni nelle strutture del Lazio per rinnovo contratto”
La mobilitazione indetta dai sindacati parte domattina alle 11.30 con un flash mob al Fatebenefratelli Isola Tiberina: “Vogliamo che i cittadini conoscano e condividano le ragioni delle migliaia di lavoratrici e lavoratori che da oltre 12 anni aspettano un nuovo contratto”.
Vaccini obbligatori. Nell’Asl di Rieti in regola il 93% degli alunni
Lazio
Vaccini obbligatori. Nell’Asl di Rieti in regola il 93% degli alunni
Il dato sale al 97% se si considera la fascia di età 0-6 anni. “In un anno e mezzo siamo riusciti a recuperare e sanare migliaia di posizioni: nel 2018 il volume di attività è stato il 20% in più rispetto al 2016, periodo antecedente Piano Vaccinazioni e Legge dell’obbligo”, spiega la Asl.
Vaccini. Lazio al top per coperture vaccinali
Lazio
Vaccini. Lazio al top per coperture vaccinali
Dai dati diffusi dal ministero risulta che per l’età pediatrica (0-24 mesi) la copertura arriva ad oltre il 98% per il vaccino contro polio, difterite, tetano, epatite B e pertosse e oltre il 97% per il morbillo, la parotite e la rosolia. D’Amato: “Un risultato straordinario raggiunto grazie ad uno sforzo importante dei centri vaccinali e grazie alla creazione nel Lazio dell’Anagrafe vaccinale. Ora va mantenuta alta l’attenzione”.
A Tor Vergata due eventi formativi di Federsanità su pubblico impiego e Ccnl comparto sanità
Federsanità
A Tor Vergata due eventi formativi di Federsanità su pubblico impiego e Ccnl comparto sanità
Anche quest’anno Federsanità Anci Lazio, in continuità con le iniziative di successo della scorsa stagione, organizza due nuovi eventi formativi presso il Policlinico Tor Vergata di Roma. Il primo, articolato in due giornate, denominato “Le novità sul Pubblico impiego”, che si terrà il 13 marzo e il 16 maggio. Il secondo, denominato “Il nuovo Ccnl del Comparto Sanità”, che si terrà il 2 aprile.
Vaccini. Può finalmente tornare a scuola il bambino immunodepresso di Roma
Lazio
Vaccini. Può finalmente tornare a scuola il bambino immunodepresso di Roma
La Asl Roma 2 comunica che la copertura vaccinale tra i bambini del presso di via Bobbio è “eccellente, attestandosi al 99%”. Nello specifico, dei 101 alunni che frequentano il plesso, tutti i compagni di classe del bambino risultano in regola così come quelli delle altre classi, fatta eccezione per un alunno “la cui particolare situazione sanitaria è tutt’ora oggetto di valutazione”.
L’importanza della conoscenza e della condivisione dei dati epidemiologici sullo stato di salute dei cittadini
Federsanità
L’importanza della conoscenza e della condivisione dei dati epidemiologici sullo stato di salute dei cittadini
La Regione Lazio per prevenirne i bisogni assistenziali e offrire le cure migliori, ha elaborato, lo sviluppo del portale denominato www.statosalutelazio.it, che riesce a fornire un quadro sanitario sintetico dei residenti nei distretti e nelle Asl del territorio laziale, arrivando fino al dettaglio dei 378 Comuni presenti. Federsanità Lazio ha deciso di sostenere una iniziativa volta a sviluppare un programma di promozione e diffusione delle informazioni contenute nel sito web regionale
Tiziana Frittelli
Sangue. I pugili scendono in campo per la raccolta straordinaria del Policlinico Tor Vergata
Lazio
Sangue. I pugili scendono in campo per la raccolta straordinaria del Policlinico Tor Vergata
Venti atleti del Gruppo Boxe di Roma, insieme al campione mondiale pesi supermedi Giovanni De Carolis, si sono sottoposti oggi al prelievo. L’iniziativa organizzata dall’Associazione Volontari per il PTV nell'ambito della campagna Sports Donation Day, una serie di giornate di raccolta straordinaria del sangue che si avvale della collaborazione con gruppi di Federazioni sportive.


