Lazio
Il Lazio si “ricompra” gli ospedali. La Regione: “Rientrati in possesso di 17 strutture. Risparmi per 25 milioni di euro all’anno”
Lazio
Il Lazio si “ricompra” gli ospedali. La Regione: “Rientrati in possesso di 17 strutture. Risparmi per 25 milioni di euro all’anno”
Avviata la fase due dell’operazione di ristrutturazione del debito di Sanim, con l’obiettivo di favorire il rientro di ulteriori 31 ospedali e di conseguire nuovi risparmi di spesa da destinare agli investimenti e alla riduzione del prelievo fiscale. Zingaretti: “Non si pagheranno più affitti per produrre buona sanità”. Nell’operazione SanIm, messa in atto nel 2002 dall'allora Giunta Storace, erano coinvolti 56 ospedali.
Farmacap. Filcams, Fisascat, Uiltucs e Usi contro la Raggi: “I 5 Stelle vogliono privatizzarla”
Lazio
Farmacap. Filcams, Fisascat, Uiltucs e Usi contro la Raggi: “I 5 Stelle vogliono privatizzarla”
I sindacati contestano l’approvazione, "a maggioranza, senza alcun confronto", della Delibera sulle partecipazioni pubbliche di Roma Capitale. “Di fatto la Giunta e la Maggioranza del Consiglio si sono orientati per la privatizzazione di Farmacap” e il commissario Stefanori sarebbe, per i sindacati, “il punto cardine di questa operazione”. Filcams, Fisascat, Uiltucs e Usi confermano la mobilitazione.
Asl Roma 2. Fials denuncia: “In stato di abbandono gestionale”. Parte la protesta degli operatori
Lazio
Asl Roma 2. Fials denuncia: “In stato di abbandono gestionale”. Parte la protesta degli operatori
Al via una serie di appuntamenti per sensibilizzare la Regione. Il sindacato pone l’attenzione soprattutto sulla necessità di assunzione di nuovo personale. “Senza, sarà difficile abbattere le liste d’attesa in ambito diagnostico e chirurgico, abbassare i costi delle cure in favore delle campagne di prevenzione e altrettanto limitare i costi delle esternalizzazioni che comunque ricadono pesantemente in termini di tassazione”.
Lazio. Approvate linee indirizzo Pma. Ripartiti 4,3 milioni di euro alle strutture
Lazio
Lazio. Approvate linee indirizzo Pma. Ripartiti 4,3 milioni di euro alle strutture
Oltre 1,5 milioni di euro per l’ospedale Pertini, 840 mila euro per l’ospedale San Filippo Neri, circa 700 mila euro per il Policlinico Umberto I, 635 mila euro per il Sant’Anna, 300 mila euro per il San Camillo e 277 mila euro per l’ospedale Goretti di Latina.
Roma. La Neurochirurgia del San Giovanni Addolorata per il territorio. Convegno il 12 gennaio
Lazio
Roma. La Neurochirurgia del San Giovanni Addolorata per il territorio. Convegno il 12 gennaio
Per Andrea Talacchi, neo assunto alla direzione della Neurochirurgia dell'Ao, sarà l’occasione di mostrare la strada che si vuole percorrere. “Pur nella continuità di servizio al territorio è nostra intenzione imprimere una profonda svolta per la modernizzazione, sia organizzativa che tecnologica della Neurochirurgia e dell’area delle Neuroscienze, quale doveroso adeguamento ai migliori standard assistenziali”, spiega il neo Direttore. IL PROGRAMMA
Spot su risarcimento danni per malasanità. Solidarietà della Asl Roma 5 a tutti gli operatori
Lazio
Spot su risarcimento danni per malasanità. Solidarietà della Asl Roma 5 a tutti gli operatori
La Asl Roma 5 si unisce alle organizzazioni e ai sindacati della sanità contro lo spot, poi sospeso, realizzato da Obiettivo Risarcimento per inviare le persone a chiedere risarcimenti economici nei casi di ipotetica malasanità e andato in onda per alcuni giorni sulle tv nazionali. “Non può essere accettato il messaggio nefasto veicolato dallo Spot pubblicitario”.
Diabete. All’Asl Roma 5 nasce il Comitato di Coordinamento Aziendale Diabetologico
Lazio
Diabete. All’Asl Roma 5 nasce il Comitato di Coordinamento Aziendale Diabetologico
Il coordinamento si sta facendo carico dell’organizzazione strutturale della diabetologia aziendale. “Stiamo lavorando per rendere i percorsi diagnostico-terapeutici omogenei e funzionali modellandoli alle realtà territoriali locali”. Tra i principali obiettivi, far emergere i casi di diabete sommersi. “Tutto questo lavoro sarà condiviso con i Medici di Medicina Generale”, spiega il responsabile Vincenzo Fiore.
Lazio: “Nel 2018 effettuate 1.800 stabilizzazioni e 1.000 nuove assunzioni tramite concorsi”
Lazio
Lazio: “Nel 2018 effettuate 1.800 stabilizzazioni e 1.000 nuove assunzioni tramite concorsi”
D’Amato: “Anno spartiacque, si passa da blocco turn-over a stagione di concorsi e stabilizzazioni”. Sono stati anche approvati i fabbisogni di personale di tutte le aziende nell'ambito del rispetto dei budget
Nuovo ospedale dei Castelli: dopo l’apertura si segnalano importanti problemi di viabilità
Lazio
Nuovo ospedale dei Castelli: dopo l’apertura si segnalano importanti problemi di viabilità
Gli unici interventi di viabilità portati a termine, per i quali la Regione ha assicurato 16 milioni di euro, sono la rotatoria su via Nettunense che consente l'accesso all'ospedale e altri lavori secondari. Nessuna traccia di cantieri sulle arterie principali che collegano i Castelli Romani alla nuova struttura e progetti ancora in fase preliminare.
Paola Porciello
Ospedale di Amatrice: è polemica tra la Regione e il Commissario su dove ricostruirlo: in paese o sullla vicina strada statale?
Lazio
Ospedale di Amatrice: è polemica tra la Regione e il Commissario su dove ricostruirlo: in paese o sullla vicina strada statale?
Da una parte il nuovo commissario Farabollini, nominato dal governo Conte, che chiede ulteriori indagini sulla criticità dell'area individuata per la ricostruzione. Dall'altra, la Regione Lazio con Nicola Zingaretti in accordo con il comune di Amatrice per avviare i lavori e riscostruirlo dov'era prima del crollo. In mezzo, la Germania, con i 6 milioni di euro donati dalla Merkel nel 2017.
Riconfermato al Bambin Gesù di Roma l’accreditamento di “Ospedale accademico” dalla Joint Commission International
Lazio
Riconfermato al Bambin Gesù di Roma l’accreditamento di “Ospedale accademico” dalla Joint Commission International
L’ospedale pediatrico della Santa Sede ha ottenuto il primo accreditamento della Joint Commission International nel 2006. Nel 2015 arriva il riconoscimento di "Centro Medico Accademico". Delle 617 organizzazioni sanitarie accreditate da JCI nel mondo, ad oggi solo 87 hanno il titolo di Centro Accademico.
Circoncisione rituale, 5000 all’anno in Italia, il 35% con interventi clandestini
Lavoro e Professioni
Circoncisione rituale, 5000 all’anno in Italia, il 35% con interventi clandestini
I dati diffusi da Foad Aodi, fondatore Amsi ,Co-Mai e Cili-Italia, che ha lanciato un appello contro le circoncisioni clandestine chiedendo al ministro della Salute, Giulia Grillo, di autorizzare nelle strutture pubbliche a livello nazionale la circoncisione e inserirla nei Lea. “Un appello per salvare i bambini dal mercato nero e tutelare la loro salute".
Al Sant’Eugenio di Roma nuove sale parto, nuovo laboratorio di analisi e un percorso protetto per i bambini al Pronto Soccorso
Lazio
Al Sant’Eugenio di Roma nuove sale parto, nuovo laboratorio di analisi e un percorso protetto per i bambini al Pronto Soccorso
Presenti al taglio del nastro il governatore Zingaretti e l’assessore D’Amato. “Dobbiamo guardare all'innovazione, al rinnovamento tecnologico e alle risorse umane. Oggi i conti sono in ordine e possiamo programmare una stagione di investimenti”, ha detto D’Amato. L’obiettivo di Zingaretti è rendere il Lazio “il modello più competitivo” tra le Regioni. “E lo faremo anche attraverso gli Stati Generali della sanità che si terranno prima della prossima estate”.
Cadute dei pazienti. All’Asl di Rieti casi ridotti dell’11% in un anno
Lazio
Cadute dei pazienti. All’Asl di Rieti casi ridotti dell’11% in un anno
Presentato al mondo dell’associazionismo il Rapporto della Salute sull’evento avverso ‘caduta paziente’. La riduzione si è evidenziata anche nella registrazione dei cosiddetti ‘eventi sentinella’ relativi alle cadute, che sono passati da 4 eventi nell’anno 2017 ad 1 evento nell’anno corrente. Bene anche il Progetto di contenimento delle ‘lesioni da pressione’ grazie al nuovo Sistema Informatizzato Aziendale di controllo del fenomeno.
Bilancio e legge di Stabilità 2019, via libera del Consiglio
Lazio
Bilancio e legge di Stabilità 2019, via libera del Consiglio
Approvata una norma per il potenziamento del bagaglio professionale delle risorse umane della sanità, nel bilancio di previsione 457.297 euro per la formazione e il potenziamento dei servizi. L’istituzione dell’Azienda Zero della sanità laziale, come chiesto dalle opposizioni fin dai lavori in commissione Bilancio, sarà ogget-to di una specifica proposta di legge regionale.
Assistenza durante le feste. Fimmg Roma: “500 medici per garantire i turni negli Ambufest”
Lazio
Assistenza durante le feste. Fimmg Roma: “500 medici per garantire i turni negli Ambufest”
Il sindacato dei medici di famiglia evidenzia i punti forte della rete dei 34 ambulatori del week end: “Un sistema capillare che svolge la doppia funzione di filtro per drenare gli accessi ai PS e dare un servizio di prossimità ai cittadini”. Una rete che funziona grazie alla “disponibilità a lavorare dei medici, come pure degli infermieri” e che “rinsalda il fondamentale legame di fiducia di queste figure con gli assistiti”.
Rianimazione cardiopolmonare. Omceo Roma: “Tassisti devono essere pronti. Potrebbero avere anche un defibrillatore in macchina”
Lazio
Rianimazione cardiopolmonare. Omceo Roma: “Tassisti devono essere pronti. Potrebbero avere anche un defibrillatore in macchina”
La proposta del presidente dell’Ordine dei medici capitolini si inserisce nell’ambito del protocolli d’intesa firmato con la American Heart Association. La collaborazione prevede che l'Ordine sia il riferimento per formare istruttori per la rianimazione cardiopolmonare. “Ogni secondo è prezioso. Vogliamo formare i cittadini comuni, a cominciare dagli studenti delle scuole superiori ma anche i tassisti”.
Asl Vercelli: ristrutturazioni, 250 nuovi letti di degenza, 2 tac e premi per il personale
Lazio
Asl Vercelli: ristrutturazioni, 250 nuovi letti di degenza, 2 tac e premi per il personale
Investimenti strutturali, tecnologici e non solo: approvato un accordo con i sindacati per conferire le progressioni di carriera al personale del comparto per il triennio 2018- 2020. La Dg Serpieri: “Crediamo che la valorizzazione del personale sia fondamentale. Il 2018 è stato un anno complesso; ringraziamo tutti nostri operatori per aver fronteggiato questa fase al meglio e aver profuso così tanto impegno”.
Bimbo di 2 anni e mezzo muore per una circoncisione a domicilio. Aodi (Medici stranieri e Omceo Roma): “Ministero autorizzi interventi presso strutture pubbliche e private a prezzi accessibili”
Cronache
Bimbo di 2 anni e mezzo muore per una circoncisione a domicilio. Aodi (Medici stranieri e Omceo Roma): “Ministero autorizzi interventi presso strutture pubbliche e private a prezzi accessibili”
E’ successo a Monterotondo in provincia di Roma. Grave anche il fratello gemello anche lui sottoposto all'intervento da un sedicente medico anche'egli di origine nigeriana. Aperta inchiesta dalla Procura di Tivoli. Ormai le circoncisioni clandestine sono più del 35 per cento di quelle che si effettuano in Italia, per vari motivi economici e mancanza di strutture autorizzate dove si possono effettuare tali pratiche.
Celiachia e dermatite erpetiforme. Ecco i centri regionali accreditati per diagnosi. Solo loro potranno certificare le patologie per avere esenzione ticket e alimenti gratuiti
Lazio
Celiachia e dermatite erpetiforme. Ecco i centri regionali accreditati per diagnosi. Solo loro potranno certificare le patologie per avere esenzione ticket e alimenti gratuiti
Identificate le strutture sanitarie che possiedono i requisiti per una completa valutazione del paziente con sospetto diagnostico di celiachia, ai fini di una efficace diagnosi e risposta alle esigenza del cittadino.
“The patient dream”. Al via progetto di realtà virtuale al sevizio delle donne in chemioterapia
Lazio
“The patient dream”. Al via progetto di realtà virtuale al sevizio delle donne in chemioterapia
Prenderà il via nel 2019 all’Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” IFO di Roma la sperimentazione dell’uso di visori in grado di creare un senso di assorbimento nell’ambiente virtuale, estraniando la paziente dalla realtà che la circonda. Il progetto, presentato ieri al MAXXI di Roma, partirà a gennaio 2019 e si concluderà a fine anno.
A Rieti “Danza del ventre” per le donne incinte. La Asl: “Tonifica il corpo e aumenta l’autostima”
Lazio
A Rieti “Danza del ventre” per le donne incinte. La Asl: “Tonifica il corpo e aumenta l’autostima”
Al via un progetto formativo, di carattere teorico–pratico, nato per far conoscere agli operatori sanitari gli esercizi base della danza del ventre, per utilizzarli all'interno dei corsi di accompagnamento alla nascita. L’obiettivo dell’iniziativa, che presto verrà presentata all’interno dei corsi di accompagnamento al parto, è quello di aiutare le donne in dolce attesa ad aumentare la conoscenza e la potenzialità del proprio corpo per una gravidanza e un parto sereno.
Il piccolo Alex operato al Bambino Gesù. Trapiantate cellule staminali emopoietiche del padre
Lazio
Il piccolo Alex operato al Bambino Gesù. Trapiantate cellule staminali emopoietiche del padre
Nei giorni scorsi erano stati completati tutti gli screening necessari per identificare, tra i due genitori, il donatore di cellule staminali emopoietiche ed è stato, a tal fine, selezionato il padre. Il bambino nel corso dell'ultima settimana ha ricevuto la terapia di preparazione al trapianto mirata a distruggere le cellule portatrici del difetto genetico responsabile della patologia.
Liste d’attesa. Le agende delle strutture sanitarie private entrano nel sistema di prenotazione
Lazio
Liste d’attesa. Le agende delle strutture sanitarie private entrano nel sistema di prenotazione
Approvate le disposizioni per l’attuazione dell’accordo sottoscritto con le organizzazioni di categoria. La prima fase di avvio test di integrazione è già partita a fine novembre per le risonanze magnetiche. D’Amato: “Ci aspettiamo un positivo impatto per quanto riguarda l’offerta e la trasparenza, ma soprattutto nella gestione del governo delle liste d’attesa”.
Farmacap: incontro sindacati-assessorato a Roma, confermato rilancio dell’Azienda speciale
Lazio
Farmacap: incontro sindacati-assessorato a Roma, confermato rilancio dell’Azienda speciale
L'incontro con l'assessorato alle Politiche sociali del Comune di Roma è stata l'occasione per un confronto sulla predisposizione delle linee guida per il prossimo triennio e sul piano industriale dell’azienda speciale che, tra le altre cose, dovrebbe prevedere un ampliamento dei servizi farmaco-socio-sanitari offerti.
Opi Roma. Infermiere di famiglia, a breve il debutto nella Capitale per un nuovo modello assistenziale
Lazio
Opi Roma. Infermiere di famiglia, a breve il debutto nella Capitale per un nuovo modello assistenziale
Frutto dell'intesa fra l'Ordine delle professioni infermieristiche di Roma e tre Aziende sanitarie locali della Capitale, l'infermiere di famiglia/comunità è un professionista specializzato nella presa in carico del paziente al quale garantisce la continuità dell'assistenza in cooperazione con i medici di medicina generale e le altre professioni sanitarie.
Ambufest. A Natale 34 strutture aperte a Roma e Provincia, in 8 c’è anche il pediatra
Lazio
Ambufest. A Natale 34 strutture aperte a Roma e Provincia, in 8 c’è anche il pediatra
Saranno operativi per tutto il periodo natalizio, nei giorni delle festività, nei prefestivi e nei weekend. Gli ambulatori di continuità assistenziale del Lazio hanno fatto registrare ad oggi 340 mila accessi dalla loro nascita, circa 4 anni fa. Negli 8 ambulatori gestiti dai pediatri di libera scelta gli accessi sono stati, in pochi mesi, ben 10 mila accessi.
Tor Vergata. Le pazienti oncoematologiche diventano modelle per una sera
Lazio
Tor Vergata. Le pazienti oncoematologiche diventano modelle per una sera
Protagoniste 22 donne e 2 uomini, vestiti con abiti di alta moda. Un’iniziativa realizzata nell’ambito del progetto ‘Diamo corpo e cura all’immagine’ sostenuta dall’associazione L’Arcobaleno della Speranza e dalla Fondazione Ptv. La Dg Frittelli: “Ulteriore tassello nel percorso per ridare fiducia, stimoli e speranza alle tante donne e uomini che quotidianamente combattono la loro personale battaglia contro la malattia”.
Bambino Gesù. Firmato il contratto collettivo aziendale. Cgil Cisl Uil: “Un ottimo risultato”
Lazio
Bambino Gesù. Firmato il contratto collettivo aziendale. Cgil Cisl Uil: “Un ottimo risultato”
Tra le principali novità del Ccal 2016-2018, a completare gli incrementi retributivi in linea con la sanità pubblica, tre quote una tantum riferite agli anni 2016, 2017 e 2018. E poi novità su permessi per malattia dei figli, assenze gravi malattie, indennità aggiuntive e buoni pasto. I sindacati: “Ora aprire un percorso nuovo per tutta la sanità privata”.
Roma. Riaperta la struttura di Medicina Protetta al Pertini
Lazio
Roma. Riaperta la struttura di Medicina Protetta al Pertini
Nuovamente operativa, dopo aver effettuato tutte le verifiche previste dalla normativa, la Struttura Complessa di Medicina Protetta per detenuti che si trova nella palazzina D del Presidio Ospedaliero Sandro Pertini di Roma. D'Amato: “Abbiamo mantenuto l’impegno di tornare operativi prima di Natale”.


