Lazio
Al Sant’Andrea di Roma medici si serie A e serie B
Lazio
Al Sant’Andrea di Roma medici si serie A e serie B
Gentile Direttore,
l‘articolo 3 della Costituzione Italiana recita: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali…” riconoscendo pari dignità a tutti i Cittadini Italiani e come tale è parte fondante della nostra civiltà.
Ebbene in una importante struttura sanitaria pubblica del Lazio, l’Azienda mista Ospedaliera-Universitaria S. Andrea, è stato appena
Donato Antonellis (Anaao)
Cosa c’è veramente dietro quella morte al San Camillo
Lazio
Cosa c’è veramente dietro quella morte al San Camillo
Gentile Direttore,
muore un paziente in barella nel caos che abita ogni giorno il nostro pronto soccorso. Fa notizia soprattutto la compostezza della testimonianza della famiglia, non il fatto stesso, non per me. La descrizione agghiacciante dello stanzone dove è morto il paziente in attesa del posto letto è realistica, ma non è una novità, non è un fatto episodico. E’ la realtà del pronto soccorso dove lavoro ma anche di
Francesco Medici (Anaao)
Parte il 15 ottobre la campagna di vaccinazione anti influenzale
Lazio
Parte il 15 ottobre la campagna di vaccinazione anti influenzale
La Regione metterà a disposizione oltre un milione di dosi di vaccino distribuite in modo gratuito attraverso una task force di 5000 medici tra medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta e le Asl. In particolare la Regione investe in tutto 20 milioni di euro, 11 milioni per il vaccino anti-influenzale e 9 milioni per quello anti-pneumococcico. Oggi il presidente Zingaretti, ha effettuato il vaccino contro l’influenza al Policlinico Casilino di Roma.
Illustrato in Consiglio regionale l’atto aziendale dell’Asl Rm2. Dubbi tra le opposizioni
Lazio
Illustrato in Consiglio regionale l’atto aziendale dell’Asl Rm2. Dubbi tra le opposizioni
Il commissario Flori De Grassi ha presentato il documento organizzativo della nuova mega Asl, frutto della fusione delle ex Asl Rm C e Rm B. Apprezzamenti dalla maggioranza mentre le opposizioni hanno chiesto chiarimenti sulle eventuali figure e funzioni doppie e sulla procedure che hanno portato all'approvazione dell'atto aziendale lamentando poi lo scarso "spazio di manovra” della commissione.
Onoterapia e autismo. Partito il primo progetto IdO con 60 bambini
Lazio
Onoterapia e autismo. Partito il primo progetto IdO con 60 bambini
Ad ottobre è anche partita una ricerca scientifica con il dipartimento di Scienze psicologiche, pedagogiche e della formazione dell’Università degli studi di Palermo (Unipa) per “costruire uno strumento osservativo specifico che possa aiutare nel comprendere quanto avviene in questa esperienza”.
Terremoto. La Società di Chirurgia Cardiaca dona 10.000 euro alla provincia di Rieti
Lazio
Terremoto. La Società di Chirurgia Cardiaca dona 10.000 euro alla provincia di Rieti
“Un piccolo ma significativo dono per la ricostruzione di una terra magnifica”, commenta il presidente della Sicch, Roberto Di Bartolomeo. “Abbiamo voluto dare un segnale di speranza e di solidarietà che si unisce a quanto di buono fatto dai nostri colleghi medici che hanno fatto un lavoro eccezionale per curare le persone colpite dal sisma”.
Farmaci equivalenti. A Tor Vergata incontro formativo per futuri medici
Lazio
Farmaci equivalenti. A Tor Vergata incontro formativo per futuri medici
Partnership Università-Azienda per parlare ai futuri medici di qualità, efficacia e sostenibilità del farmaco equivalente. L’obiettivo è “formare i medici di domani per un futuro consapevole”.
Meningite. Accertato un caso a Viterbo. Bimba in condizioni critiche
Lazio
Meningite. Accertato un caso a Viterbo. Bimba in condizioni critiche
Le condizioni della bambina, di due anni, proveniente dal Centro di accoglienza straordinaria per rifugiati e richiedenti asilo di Viterbo e ora ricoverata al Belcolle, stanno “lentamente migliorando”, riferisce la Asl. Somministrata la chemioprofilassi ai contatti stretti, “gli unici per i quali è consigliato il trattamento farmacologico”.
Cgil, Cisl e Uil Fpl: “Regione faccia chiarezza sul futuro dell’ex ospedale G. Eastman. Pronti a stato di agitazione”
Lazio
Cgil, Cisl e Uil Fpl: “Regione faccia chiarezza sul futuro dell’ex ospedale G. Eastman. Pronti a stato di agitazione”
I sindacati chiedono alla Regione Lazio un intervento di richiamo al Direttore Generale, il quale adotta, a parer loro," atti di riorganizzazione aziendale non finalizzati ad una ottimizzazione dei servizi, ma solamente a tagli". Minacciano che metteranno in campo tutte le azioni di protesta, indicendo immediatamente lo stato di agitazione di tutto il personale dell’Ospedale
Disturbi dell’apprendimento. L’Omceo di Viterbo chiama a convegno medici, scuole e famiglie
Lazio
Disturbi dell’apprendimento. L’Omceo di Viterbo chiama a convegno medici, scuole e famiglie
Appuntamento sabato, 15 ottobre, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi della Tuscia. L’obiettivo è “sensibilizzare e stimolare la classe medica e le istituzioni su un problema sociale in costante crescita e dai grandi numeri". Nelle scuole italiane sarebbero circa 280.000 gli studenti con problemi di apprendimento. Il programma
Legge Bilancio. Zingaretti: “Tagliare di nuovo la sanità sarebbe errore drammatico”
Governo e Parlamento
Legge Bilancio. Zingaretti: “Tagliare di nuovo la sanità sarebbe errore drammatico”
Il presidente della Regione Lazio intervistato ieri da Giovanni Floris a diMartedì su La7 non vuol sentir parlare di nuovi tagli al settore. “Dobbiamo garantire davvero il rispetto dell'articolo costituzionale che dice che la salute è un diritto e quindi non è una spesa, è un investimento su un'idea di società migliore”.
Lazio. “Boom ticket e tasse e meno posti letto e personale. Regione al penultimo posto in Europa per offerta sanitaria”. Studio Uil-Eures
Lazio
Lazio. “Boom ticket e tasse e meno posti letto e personale. Regione al penultimo posto in Europa per offerta sanitaria”. Studio Uil-Eures
Ticket cresciuto in 10 anni del 61% mentre i posti letti sono scesi del 30%. Anche il personale è calato: -17%. Sceso il debito che è passato passando da 22,8 miliardi di euro del 2011 ai 15,9 mld del 2015, ma il risanamento (tra ticket e tasse) costa a cittadini e imprese 2,3 mld. Ecco il dossier “I numeri della sanità del Lazio”, realizzato dalla Uil di Roma e del Lazio, in collaborazione con l’Eures che fotografa 10 anni di sanità regionale. IL DOSSIER
Romani e Benicini (Idv): “Lorenzin si attivi per valorizzare nuovo Regina Margherita”
Lazio
Romani e Benicini (Idv): “Lorenzin si attivi per valorizzare nuovo Regina Margherita”
"La configurazione di sola Casa della Salute è assolutamente riduttiva rispetto alla ricchezza e complessità delle realtà che il presidio rappresenta. È importante costruire un'immagine unitaria e realizzare una nuova logica organizzativa sia degli spazi sia delle attività svolte". Questo il contenuto di un'interrogazione presentata dai due senatori Idv alla ministra Lorenzin.
Alzheimer. Nel Lazio 70.000 anziani con demenza. A Roma corso formativo per medici di famiglia
Lazio
Alzheimer. Nel Lazio 70.000 anziani con demenza. A Roma corso formativo per medici di famiglia
Sabato farà tappa nella capitale il progetto itinerante promosso dall’Associazione Italiana Psicogeriatria (Aip). Obiettivo: diffondere sul territorio la conoscenza del Piano Nazionale Demenze, favorendo una gestione appropriata di queste invalidanti patologie, che colpiscono 1,2 milioni di italiani.
Terremoto. La Regione Lazio annuncia la rimozione dell’amianto dalle macerie
Lazio
Terremoto. La Regione Lazio annuncia la rimozione dell’amianto dalle macerie
L’avvio delle operazioni di rimozione dell’amianto dalle macerie nelle zone colpite dal terremoto dello scorso 24 agosto dovrebbe partire nelle prossime ore. Ad annunciarlo l’Osservatorio nazionale Amianto, che chiede di conoscere la stima del quantitativo di amianto ritrovato e i criteri utilizzati per selezionare la ditta che si occuperà dell'operazione.
Giornata Mondiale del Malato Reumatico. Ne soffre un italiano su 10. Il 16 ottobre a Roma screening gratuiti
Lazio
Giornata Mondiale del Malato Reumatico. Ne soffre un italiano su 10. Il 16 ottobre a Roma screening gratuiti
Le malattie reumatiche colpiscono oltre 5,5 milioni di italiani, circa il 10% della popolazione, con un costo complessivo pari a circa 5 miliardi l’anno. Il 16 ottobre in piazza San Silvestro a Roma, medici e infermieri saranno a disposizione per consulti e screening gratuiti. Nella stessa giornat a ci sarà una tavola rotonda alla quale prendere parte anche Vito De Filippo. LA BROCHURE
Roma. Stroncato traffico di farmaci illegali. Sequestrate 5000 pasticche di ‘Sildamax’
Lazio
Roma. Stroncato traffico di farmaci illegali. Sequestrate 5000 pasticche di ‘Sildamax’
Le pasticche, prodotte in India e senza autorizzazione, erano destinate a clienti della Capitale e, pur sprovviste delle necessarie prescrizioni mediche, sarebbero state messe in commercio al prezzo di 10/15 euro cadauna. Il medicinale è giunto in Italia dopo essere passato dal Regno Unito.
Disabilità. Al Gemelli si premia il cortometraggio 1° classificato al Festival del Cinema Nuovo
Cronache
Disabilità. Al Gemelli si premia il cortometraggio 1° classificato al Festival del Cinema Nuovo
La proiezione del video vincitore del concorso dedicato al cinema fatto da persone disabili avverrà nella Sala MediCinema del Policlinico Gemelli. A decretare la vittoria una giuria formata da pazienti, medici e personale sanitario dell’ospedale.
Nuovi servizi per l’ospedale di Tivoli
Lazio
Nuovi servizi per l’ospedale di Tivoli
Dal nuovo blocco neonatale all’emodinamica aperta h24, con l’aggiunta di nuovo personale, dal progetto pilota sull’ictus agli interventi per migliorare la struttura. Tante novità per questo ospedale che, afferma la Regione Lazio, “si trasforma in un presidio di buona sanità sul territorio per tutte e tutti”.
Fimmg. Dopo il caos ripartiamo dal senso di responsabilità
Lazio
Fimmg. Dopo il caos ripartiamo dal senso di responsabilità
Gentile direttore,
il 72° Congresso della Fimmg è appena terminato che già si lavora per il Congresso Straordinario Elettivo del 18 Novembre, chiamato ad eleggere il nuovo Segretario ed il nuovo esecutivo, con un mandato di circa 2 anni. È stato un congresso che ha visto per la prima volta un segretario dimissionario, cosa che, visti i tempi in cui si sono svolte le vicende precongressuali e congressuali ha colto di sorpresa
Pier Luigi Bartoletti (Fimmg)
Lazio. 118, Cisl Fp: “Non rispettata legge 1004 per carenza personale, Regione si pronunci”
Lazio
Lazio. 118, Cisl Fp: “Non rispettata legge 1004 per carenza personale, Regione si pronunci”
La Cisl Fp del Lazio interviene per pretendere il rispetto della legge regionale 1004 che fin dal 1994 detta le regole di funzionamento ed organizzazione dell''Ares 118. Per la Cisl Fp sono diventate troppo ricorrenti le uscite dei mezzi di soccorso con un equipaggio a bordo composto da soli due operatori invece dei tre previsti
Lazio. Cresce offerta della Regione per cure palliative: +104 posti in hospice e +400 per domiciliare
Lazio
Lazio. Cresce offerta della Regione per cure palliative: +104 posti in hospice e +400 per domiciliare
Ridefinito la stima del fabbisogno regionale di posti letto residenziali in hospice per malati oncologici e non oncologici. Per le unità residenziali, l’incremento ammonta a 104 posti, portando così la dotazione attuale da 390 a 494 posti. Per le unità residenziali, invece, l’incremento è di 400 posti, arrivando a 2000 disponibilità
Tumori. Il 12 ottobre open Day agli Ifo per fare prevenzione e informazione
Lazio
Tumori. Il 12 ottobre open Day agli Ifo per fare prevenzione e informazione
Porte aperte ai cittadini per informazioni su come prevenire i tumori. Distribuzione gratuita del vaccino HPV alla popolazione maschile e ricette della salute dalla chef Adele Mazzoni. Il programma
Terremoto e amianto. Allarme Ona: “In zone colpite il rischio di esposizione è ancora molto alto”
Lazio
Terremoto e amianto. Allarme Ona: “In zone colpite il rischio di esposizione è ancora molto alto”
Domani l’Osservatorio Nazionale Amianto farà tappa a Rieti, dove fornità consigli per ridurre l'esposizione e indicazioni per ottenere i benefici contributivi per l’esposizione all'amianto. A un mese e mezzo dal sisma, denuncia infatti l’Ona, “il rischio di dispersione delle fibre di amianto e quindi di esposizione dei cittadini è ancora molto alto”.
Referendum. Sì all’abolizione della sanità delle Regioni. Ma Zingaretti e D’Amato saranno d’accordo?
Lazio
Referendum. Sì all’abolizione della sanità delle Regioni. Ma Zingaretti e D’Amato saranno d’accordo?
Gentile direttore,
Io dico si al referendum per diversi e meditati motivi, non ultimo anzi forse in primo luogo, perché la regionalizzazione delle sanità ha provocato tanti disastri e nel Lazio non ne possiamo più.
Mi chiedo se il nostro Presidente, nonché Commissario della Sanità Nicola Zingaretti, e il regista da lui prescelto per elaborare le strategie della Sanità del Lazio, Alessio D’amato, siano della mia stessa idea.
Me lo chiedo per le
Donato Antonellis
Terremoto. I chirurghi vascolari della Sicve donano un ecografo all’avanguardia ad Amatrice
Lazio
Terremoto. I chirurghi vascolari della Sicve donano un ecografo all’avanguardia ad Amatrice
La consegna avverrà domani. La donazione è stata resa possibile grazie alla “solidale collaborazione della casa produttrice Samsung”, che ha permesso di acquistare uno strumento del valore di 78.500 euro a fronte di una donazione di 25mila euro da parte della Sicve. Il macchinario sarà assegnato all’ambulatorio di diagnostica vascolare di Amatrice.
I medici del San Camillo: “Sono anni che denunciamo una situazione intollerabile. Ma nessuno ha fatto nulla”
Lavoro e Professioni
I medici del San Camillo: “Sono anni che denunciamo una situazione intollerabile. Ma nessuno ha fatto nulla”
Oggi la sofferenza di un figlio che ha dovuto assistere alla fine del proprio Padre nelle condizioni disumane del nostro Pronto Soccorso, che da anni denunciamo, mostrata senza veli, forse scuoterà qualcuna delle coscienze fino ad oggi sorde ad ogni nostro appello
Sandro Petrolati (Anaao)
San Camillo. Bevere (Agenas): “Nel momento del fine vita un diritto imprescindibile: non sentirsi soli”
Governo e Parlamento
San Camillo. Bevere (Agenas): “Nel momento del fine vita un diritto imprescindibile: non sentirsi soli”
Così il Direttore generale dell'Agenas è intervenuto sulla vicenda del malato terminale morto in condizioni vergognose dopo aver trascorso 56 ore in pronto soccorso. "Quanto accaduto è gravissimo, soprattutto alla luce del fatto che l’ Italia è stato il primo Paese in Europa che ha varato disposizioni specifiche sui diritti degli ammalati alla terapia del dolore e alle cure palliative".
San Camillo. Romani (Idv): “La buona medicina è una e mira al benessere del paziente”
Governo e Parlamento
San Camillo. Romani (Idv): “La buona medicina è una e mira al benessere del paziente”
"In un momento in cui c'è molta polemica sulle medicine non convenzionali, quanto avvenuto al San Camillo potrebbe essere un esempio di come i medici, che attuano un percorso terapeutico basato su medicine complementari, agiscano in casi come questo: accompagnare il paziente nella fase finale della sua malattia e garantirgli una morte dignitosa". Così il vicepresidente della commissione Sanità del Senato interviene sul caso.
Quanto accaduto al San Camillo era purtroppo prevedibile a causa degli standard ospedalieri
Lazio
Quanto accaduto al San Camillo era purtroppo prevedibile a causa degli standard ospedalieri
Gentile direttore,
vi scrivo relativamente a quanto purtroppo accaduto in PS al San Camillo a Roma, con l'evidente omissione di Cure adeguate ad un malato oncologico giunto con sofferenza alla fine della sua vita. Una dolorosa vicenda, attualmente purtroppo niente affatto inusuale ed isolata, e con il rischio di divenire ancora maggiormente frequente in futuro (salvo correttivi auspicabili) in quanto rientra attualmente in una logica di sistema sancita normativamente dagli Standard Ospedaleiri in vigore.
Infatti,
Marco Ceresa



