Lazio

Ospedali in rosso. Ecco cosa ci aspetta dopo l’ok alla Stabilità
Ospedali in rosso. Ecco cosa ci aspetta dopo l’ok alla Stabilità
Federsanità
Ospedali in rosso. Ecco cosa ci aspetta dopo l’ok alla Stabilità
I direttori generali delle aziende ospedaliere in deficit avranno tre anni di tempo per mettere i conti in ordine. Ma cosa accadrà in quelle realtà aziendali con deficit che, ben oltre la misura del 10% dei ricavi, risultano oggettivamente non “aggredibili” con piani di rientro aziendali di così limitata portata temporale? Il rischio  è quello di riprodurre a livello aziendale la frenetica metodologia dei tagli lineari indiscriminati deoi poiani di rientro regionali
Tiziana Frittelli
Lazio. Un trio di donne alla guida della nuova Asl ‘Roma 2’. Dopo Degrassi Commissario, Cavalli Direttore amministrativo e Cerimele Direttore sanitario
Lazio. Un trio di donne alla guida della nuova Asl ‘Roma 2’. Dopo Degrassi Commissario, Cavalli Direttore amministrativo e Cerimele Direttore sanitario
Lazio
Lazio. Un trio di donne alla guida della nuova Asl ‘Roma 2’. Dopo Degrassi Commissario, Cavalli Direttore amministrativo e Cerimele Direttore sanitario
La nuova struttura è il risultato dell'accorpamento delle vecchie RmB e RmC. Silvia Cavalli, 43 anni. Laureata in Economia e Commercio, vanta una formazione incentrata sulla Pubblica amministrazione. Marina Cerimele, 56 anni, laureata in Medicina, dal 2009 al 2013 è stata Direttore sanitario presso la Asl di Viterbo e successivamente Direttore sanitario degli Ifo e dell’Inmi di Roma.
Lazio. Via all’accorpamento delle Asl romane dal 1 gennaio. Il decreto del commissario Zingaretti
Lazio. Via all’accorpamento delle Asl romane dal 1 gennaio. Il decreto del commissario Zingaretti
Lazio
Lazio. Via all’accorpamento delle Asl romane dal 1 gennaio. Il decreto del commissario Zingaretti
Con un decreto del 30 dicembre scorso il presidente commissario ad acta della Regione ha deciso di avviare l’accorpamento delle Asl dell’area capitolina senza attendere il voto in Consiglio regionale.  IL DECRETO.
Lazio. Policlinico Umberto I chiede chiarimenti alla Sapienza. “Doppio stipendio medici-docenti produce criticità economico-aziendali”
Lazio. Policlinico Umberto I chiede chiarimenti alla Sapienza. “Doppio stipendio medici-docenti produce criticità economico-aziendali”
Lazio
Lazio. Policlinico Umberto I chiede chiarimenti alla Sapienza. “Doppio stipendio medici-docenti produce criticità economico-aziendali”
La questione è stata analizzata nella requisitoria orale formulata dal procuratore della Corte dei Conti. Alla Regione verrebbe così addossata una spesa non strettamente assistenziale, addebitabile, invece, alle istituzioni universitarie nazionali e regionali. E potrebbe anche sorgere una importante problematica interministeriale tra i dicasteri della Sanità e dell’Istruzione.
Lazio. Diabete, pubblicato sul Bur il Piano regionale 2016-2018
Lazio. Diabete, pubblicato sul Bur il Piano regionale 2016-2018
Lazio
Lazio. Diabete, pubblicato sul Bur il Piano regionale 2016-2018
Per l’Associazione medici diabetologi è “una solida base per una radicale riorganizzazione dell’assistenza alle persone con diabete, nell’ottica della rete, pediatrica e dell’adulto, dello sviluppo dei percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali, e della gestione integrata”. Il DOCUMENTO
Inquinamento a Roma. Fimmg: “Registriamo un aumento delle patologie respiratorie”
Inquinamento a Roma. Fimmg: “Registriamo un aumento delle patologie respiratorie”
Cronache
Inquinamento a Roma. Fimmg: “Registriamo un aumento delle patologie respiratorie”
E per far fronte alla ‘cappa’ di smog i medici di famiglia capitolini suggeriscono cinque semplici azioni, tra cui “evitare di esporre bambini, anziani e malati cronici all’aria inquinata nelle strade con maggior traffico, respirare con il naso e non con la bocca, umidificare l’aria negli appartamenti con gli appositi umidificatori da termosifone e regolare la temperatura della caldaia, soprattutto nelle ore notturne, a valori non superiori a 18 gradi”.
Lazio. Numero emergenza 112. In 20 giorni oltre 160 mila chiamate
Lazio. Numero emergenza 112. In 20 giorni oltre 160 mila chiamate
Lazio
Lazio. Numero emergenza 112. In 20 giorni oltre 160 mila chiamate
I dati della Regione dal 1 dicembre, da quando il nuovo servizio unificato per le emergenze è operativo al 100%. La media giornaliera è di 7630 telefonate. Zingaretti in visita alla centrale operativa. “Il loro non è un lavoro semplice, ho voluto augurare loro buone feste e ringraziarli a nome di tutti, perché contribuiscono a rendere più serena e sicura la nostra comunità”.
Lazio. Regione: “Avviato percorso per ripresa attività Israelitico”
Lazio. Regione: “Avviato percorso per ripresa attività Israelitico”
Lazio
Lazio. Regione: “Avviato percorso per ripresa attività Israelitico”
Avviate le procedure per lo sblocco, seppur parziale, delle attività degli ambulatori collegati all’Ospedale Israelitico. Prevista in tempi brevi l'autorizzazione ad esercitare l'attività sanitaria per l'ospedale e l'ambulatorio di via Veronese. Queste le decisioni comunicate oggi dalla Regione a seguito di un ciclo di riunioni tecniche.
Cooperativa Capodarco. Cgil, Cisl e Uil: “Duemila lavoratori a rischio. Urge intervento Regione per stop a decisioni unilaterali delle Asl”
Cooperativa Capodarco. Cgil, Cisl e Uil: “Duemila lavoratori a rischio. Urge intervento Regione per stop a decisioni unilaterali delle Asl”
Lazio
Cooperativa Capodarco. Cgil, Cisl e Uil: “Duemila lavoratori a rischio. Urge intervento Regione per stop a decisioni unilaterali delle Asl”
I sindacati in una nota congiunta sottolineano di aver più volte avanzato richieste d'incontro alla Regione, senza essere state a tutt'oggi ancora convocate. Il fine dell'incontro è individuare i percorsi possibili a tutela dei circa 2000 lavoratori e delle loro retribuzioni impiegati nella Cooperativa Capodarco e in quelle ad essa collegate. La crisi iniziata il primo dicembre scorso con l’interdittiva antimafia emessa dalla Prefettura di Roma.
Lazio. Accorpamenti Asl romane. Salta discussione in Commissione. Opposizioni insorgono, ma ci sono malumori anche in maggioranza
Lazio. Accorpamenti Asl romane. Salta discussione in Commissione. Opposizioni insorgono, ma ci sono malumori anche in maggioranza
Lazio
Lazio. Accorpamenti Asl romane. Salta discussione in Commissione. Opposizioni insorgono, ma ci sono malumori anche in maggioranza
Il rinvio è stato deciso ufficialmente per privilegiare la discussione sul Bilancio. Lena: “Concentriamoci su vere priorità, come qualità prestazioni”. Aurigemma (FI): “Nomina Degrassi inaccettabile, abbiamo chiesto verifica all'Anac”. Barillari (M5S) “Strappo enorme, assoluta mancanza trasparenza”. Agostini (PD): “Impostare accorpamenti su altre basi”. Cgil: “Si parla soltanto di ingegneria istituzionale”.
Gennaro Barbieri
Farmaci. Distribuzione diretta e per conto. Risparmi sicuri ma a Roma costa rispettivamente 7 e 3 volte di più che a Ferrara
Farmaci. Distribuzione diretta e per conto. Risparmi sicuri ma a Roma costa rispettivamente 7 e 3 volte di più che a Ferrara
Lazio
Farmaci. Distribuzione diretta e per conto. Risparmi sicuri ma a Roma costa rispettivamente 7 e 3 volte di più che a Ferrara
La Sifo ha confrontato la distribuzione di farmaci diretta e per conto nelle Asl di Ferrara e nella Asl H Roma. A Ferrara la distribuzione diretta fa spendere, come costo del servizio, 0,74 euro per ogni confezione, contro i 5,29 della distribuzione per conto. A Roma 3,7 euro contro gli 11,55 euro.
Lazio. Nuove regole per le cure odontoiatriche. Gratis per redditi sotto gli 8mila euro. Per gli altri ticket o sconti sulle prestazioni
Lazio. Nuove regole per le cure odontoiatriche. Gratis per redditi sotto gli 8mila euro. Per gli altri ticket o sconti sulle prestazioni
Lazio
Lazio. Nuove regole per le cure odontoiatriche. Gratis per redditi sotto gli 8mila euro. Per gli altri ticket o sconti sulle prestazioni
Il provvedimento identifica destinatari, tipologia delle prestazioni e dei servizi da garantire, insieme alle forme e alle modalità di partecipazione alla spesa. Zingaretti: “Con questi decreti si riorganizza l’assistenza odontoiatrica nel Lazio dotandola di un centro di riferimento a livello europeo”. IL DECRETO
Lazio. Al via Holding Area per Dea II Livello Policlinico Umberto I
Lazio. Al via Holding Area per Dea II Livello Policlinico Umberto I
Lazio
Lazio. Al via Holding Area per Dea II Livello Policlinico Umberto I
Gli interventi hanno interessato oltre la manutenzione straordinaria e l’adeguamento dei locali, all'interno di un intervento complessivo per il Policlinico da 4 mln. La nuova struttura della Holding Area è a supporto del Dipartimento di Emergenza e Accettazione e ricopre una superficie di circa 600 mq e necessaria per il decongestionamento del Pronto Soccorso.
Incontinenza ed ernia inguinale. Al Campus Bio Medico arriva il tutor per la terza età
Incontinenza ed ernia inguinale. Al Campus Bio Medico arriva il tutor per la terza età
Lazio
Incontinenza ed ernia inguinale. Al Campus Bio Medico arriva il tutor per la terza età
L'accordo tra il Policlinico romano e FederAnziani attivo da fine dicembre. Basterà telefonare a un numero telefonico dedicato per poter prenotare la visita. Gli aderenti all'associazione, oltre 300mila nel solo Lazio, potranno così godere di una visita specialistica eun  iter terapeutico o chirurgico su misura, con tempi d’attesa minimi e a costi inferiori al ticket.
Viterbo. Elisuperficie del Belcolle operativa anche di notte
Viterbo. Elisuperficie del Belcolle operativa anche di notte
Lazio
Viterbo. Elisuperficie del Belcolle operativa anche di notte
Il servizio è stato attivato a seguito dell’autorizzazione concessa dall’Enac. Paoletti (Dipartimento di Emergenza): “Questo passo in avanti è una garanzia di salute, soprattutto per quei cittadini che vivono nel comprensorio che fa riferimento all’ospedale di zona disagiata di Acquapendente”.
“Regioni non possono intervenire su libertà prescrittiva del medico”. Tar Lazio boccia Delibera regionale che limitava uso farmaci coperti da brevetto in presenza di generici 
“Regioni non possono intervenire su libertà prescrittiva del medico”. Tar Lazio boccia Delibera regionale che limitava uso farmaci coperti da brevetto in presenza di generici 
Lazio
“Regioni non possono intervenire su libertà prescrittiva del medico”. Tar Lazio boccia Delibera regionale che limitava uso farmaci coperti da brevetto in presenza di generici 
Accolto il ricorso presentato da alcune aziende farmaceutiche contro una delibera del Lazio che limitava la prescrizione di farmaci branded appartenenti ad alcune categorie terapeutiche ad alto consumo (betabloccanti, calcioantagonisti, Ace inibitori, anticolesterolo, ecc) quando esistano farmaci generici anche se con principi attivi ovviamente diversi. Per i giudici la Regione non può legiferare in questo ambito che è di competenza bipartita "Stato-Regioni". LA SENTENZA
Luciano Fassari
Bartoletti (Fimmg): “Bene il Tar. Finalmente l’hanno capito. Medici non possono essere condizionati nelle scelte prescrittive” 
Bartoletti (Fimmg): “Bene il Tar. Finalmente l’hanno capito. Medici non possono essere condizionati nelle scelte prescrittive” 
Lazio
Bartoletti (Fimmg): “Bene il Tar. Finalmente l’hanno capito. Medici non possono essere condizionati nelle scelte prescrittive” 
Dopo la sentenza del Tar che ha bocciato una delibera del Lazio sulle modalità di prescrizione di alcuni farmaci, il segretario provinciale romano e vicesegretario nazionale del sindacato dei medici di famiglia spiega che non c'è solo il caso Lazio: “È dal 2003 che in tutte le regioni vengono varate misure simili. Costa meno fare una delibera che fare formazione o investire su attività di supporto alla prescrizione”.
L.F.
Il cardinal Bertone donerà 150mila euro al Bambino Gesù: “Ma non è un risarcimento”
Il cardinal Bertone donerà 150mila euro al Bambino Gesù: “Ma non è un risarcimento”
Cronache
Il cardinal Bertone donerà 150mila euro al Bambino Gesù: “Ma non è un risarcimento”
Lo comunica oggi l’Ansa. La decisione del cardinale maturata dopo il clamore suscitato dalla vicenda dei lavori di ristrutturazione del suo appartamento che sarebbero state in parte finanziate anche dalla Fondazione Bambino Gesù.
Lazio. Chilelli (Federsanità Anci): “La nomina di Panella e la scarsa informazione dei 5 Stelle”
Lazio. Chilelli (Federsanità Anci): “La nomina di Panella e la scarsa informazione dei 5 Stelle”
Federsanità
Lazio. Chilelli (Federsanità Anci): “La nomina di Panella e la scarsa informazione dei 5 Stelle”
Le persone vengono individuate sulla base di capacità ed esperienza e a volte le affermazioni di chi ha messo in discussione la nomina vanno sempre accompagnate da un minimo di informazione e documentazione certa e non su sentito dire. Questo è quello che ci si aspetterebbe da chi si propone per trasparenza, conoscenza e modernità
Enzo Chilelli
Il Policlinico Gemelli primo ospedale italiano a ottenere certificazione ISO su gestione energetica ‘green’
Il Policlinico Gemelli primo ospedale italiano a ottenere certificazione ISO su gestione energetica ‘green’
Lazio
Il Policlinico Gemelli primo ospedale italiano a ottenere certificazione ISO su gestione energetica ‘green’
L’importante certificazione Iso 50001 conferita alla struttura da parte di Bureau Veritas, attesta una gestione energetica ottimale per quella che è una vera e propria città nella città con 30 mila ‘abitanti’ al giorno. Una rete energetica efficiente che pone sempre al centro le esigenze del paziente.
Viterbo. La Conferenza dei servizi e gli obiettivi 2016 per la sanità della Tuscia
Viterbo. La Conferenza dei servizi e gli obiettivi 2016 per la sanità della Tuscia
Lazio
Viterbo. La Conferenza dei servizi e gli obiettivi 2016 per la sanità della Tuscia
Tra i progetti che partiranno nel 2016: 3 case della salute, la riorganizzazione del territorio con l’incremento dei Punti unici di accesso, l’attivazione del percorso nascita con il potenziamento della rete consultoriale e l’attivazione della rete oncologica sui tumori polmonari
Il Lazio: una regione ancora nel guado che non riesce a uscire dall’emergenza sanitaria
Il Lazio: una regione ancora nel guado che non riesce a uscire dall’emergenza sanitaria
Lazio
Il Lazio: una regione ancora nel guado che non riesce a uscire dall’emergenza sanitaria
I 2/3 della ricchezza della regione viene impegnata e utilizzata  per mantenere un sistema che stenta a trovare un suo equilibrio finanziario e assistenziale. Un sistema dunque che costa troppo e che rende ancora troppo poco in termini di salute prodotta. Qualche miglioramento è stato compiuto sui livelli delle prestazioni erogate e sulla loro  qualità ma molto resta ancora da fare.
Roberto Polillo
Lazio. Zingaretti in audizione alla Camera: “Nella Regione 235mila esenzioni dai ticket non corrette nel 2009-2010. Danno di 40 mln”
Lazio. Zingaretti in audizione alla Camera: “Nella Regione 235mila esenzioni dai ticket non corrette nel 2009-2010. Danno di 40 mln”
Governo e Parlamento
Lazio. Zingaretti in audizione alla Camera: “Nella Regione 235mila esenzioni dai ticket non corrette nel 2009-2010. Danno di 40 mln”
Così il presidente della Regione Lazio è intervenuto questa mattina in commissione Affari Sociali sulla vicenda relativa ai ticket sanitari nella regione. Già recuperati oltre 9 mln a seguito dell'invio di avvisi bonari. "Con queste risorse finanzieremo progetti quali la nuova ostetricia ginecologia del Policlinico Umberto I di Roma, il potenziamento dei centri trapianti di cuore del San Camillo di Roma, e interventi di pronto soccorso delle province del Lazio".
Giovanni Rodriquez
Lazio. Le ricette del Pd per la Sanità. “Rimessi in ordine i conti, ora occorre ridisegnare il sistema”
Lazio. Le ricette del Pd per la Sanità. “Rimessi in ordine i conti, ora occorre ridisegnare il sistema”
Lazio
Lazio. Le ricette del Pd per la Sanità. “Rimessi in ordine i conti, ora occorre ridisegnare il sistema”
Zingaretti ha annunciato che “nel 2016 metteremo a punto i Piani operativi e finiremo di firmare i protocolli con tutti i Policlinici Universitari”. E per la prima volta la Regione supera il livello minimo di 160 nella griglia dei Lea, raggiungendo complessivamente il punteggio di 168 nella media dei 21 criteri di valutazione. 
Gennaro Barbieri
Il Gemelli “in rosa”. Zampedri: “Confermati i 3 bollini. Riconoscimento premia il nostro impegno”
Il Gemelli “in rosa”. Zampedri: “Confermati i 3 bollini. Riconoscimento premia il nostro impegno”
Lazio
Il Gemelli “in rosa”. Zampedri: “Confermati i 3 bollini. Riconoscimento premia il nostro impegno”
Il Policlinico romano riceve per le terza volta il riconoscimento dei 3 bollini rosa (il massimo previsto) dall'Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna (ONDA), confermandosi ospedale “amico delle donne”.
Bollini Rosa: il Gemelli si conferma con i 3 bollini fra gli ospedali più “amici delle donne”
Bollini Rosa: il Gemelli si conferma con i 3 bollini fra gli ospedali più “amici delle donne”
Lazio
Bollini Rosa: il Gemelli si conferma con i 3 bollini fra gli ospedali più “amici delle donne”
Il Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” di Roma si conferma ospedale “amico delle donne”. Per la terza volta ha ottenuto il riconoscimento dei 3 bollini rosa (il massimo previsto) dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna (ONDA) per il biennio 2016/17 che lo confermano quale ospedale attento alla salute femminile. Il Gemelli è una delle 6 sole strutture ospedaliere del Lazio ad avere ottenuto i 3 bollini
Regina Elena e San Gallicano eccellenze al femminile: conquistano tre bollini rosa
Regina Elena e San Gallicano eccellenze al femminile: conquistano tre bollini rosa
Lazio
Regina Elena e San Gallicano eccellenze al femminile: conquistano tre bollini rosa
Fra i punti di forza, evidenziati dalla rilevazione Onda, l’appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici di specialità cliniche come la Chirurgia robotica e mini-invasiva per le patologie ginecologiche oncologiche, l’HPV Unit e la Breast Unit per il Regina Elena. Dermatologia onco-estetica e Centro di riferimento regionale malattie sessualmente trasmissibili (MST) sono solo alcune delle eccellenze dell’Istituto San Gallicano.
Nella ASL Roma A e nella ASL Roma E ospedali a misura di donna
Nella ASL Roma A e nella ASL Roma E ospedali a misura di donna
Lazio
Nella ASL Roma A e nella ASL Roma E ospedali a misura di donna
Nell'ambito del Programma “Bollini Rosa”,  il riconoscimento di Onda alle strutture maggiormente impegnate nei confronti della donna, l’Ospedale Santo Spirito e l’Ospedale San Filippo Neri della ASL Roma E hanno ottenuto 2 bollini rosa, così come il Centro Tutela Salute della Donna e del Bambino S. Anna della ASL Roma A. Soddisfatto il Direttore Generale della ASL Roma E e Commissario Straordinario della ASL Roma A Angelo Tanese
Roma. Mattarella, Lorenzin e Zingaretti inaugurano nuova Terapia Intensiva Umberto I. “Fondamentale sinergia pubblico-privato”
Roma. Mattarella, Lorenzin e Zingaretti inaugurano nuova Terapia Intensiva Umberto I. “Fondamentale sinergia pubblico-privato”
Governo e Parlamento
Roma. Mattarella, Lorenzin e Zingaretti inaugurano nuova Terapia Intensiva Umberto I. “Fondamentale sinergia pubblico-privato”
Il reparto aprirà a gennaio e si estenderà su un’area di 570 metri quadrati con 13 posti letto e 16 infermieri professionali operativi h24. Il ministro, rispetto allo sciopero del comparto previsto per domani, ha auspicato “una riflessione complessiva da parte di tutti sul tema del personale, da condividere con il Governo”. Zingaretti: “In bilancio regionale che stiamo per approvare decine di milioni per edilizia sanitaria”.
Gennaro Barbieri
Mastrobuono (ex DG Frosinone): “La valutazione dei manager delle Asl è una giungla. E la politica ci tiene comunque in pugno”
Mastrobuono (ex DG Frosinone): “La valutazione dei manager delle Asl è una giungla. E la politica ci tiene comunque in pugno”
Lazio
Mastrobuono (ex DG Frosinone): “La valutazione dei manager delle Asl è una giungla. E la politica ci tiene comunque in pugno”
Molto si è fatto per eliminare il criterio di affiliazione politica dalle nomine dei direttori generali e garantire che la scelta ricadesse solo su persone di capacità comprovata. Tuttavia, non altrettanto solerti si è stati nel garantire che i criteri per la valutazione degli stessi fossero condivisi e omogenei su tutto il territorio nazionale
Isabella Mastrobuono