Lazio

Spallanzani. Il laboratorio di Virologia designato “Laboratorio di riferimento europeo per la sanità pubblica” 
Spallanzani. Il laboratorio di Virologia designato “Laboratorio di riferimento europeo per la sanità pubblica” 
Lazio
Spallanzani. Il laboratorio di Virologia designato “Laboratorio di riferimento europeo per la sanità pubblica” 
Gli esperti dello Spallanzani saranno impegnati nel supporto alla diagnosi e alla sorveglianza dei patogeni virali emergenti a trasmissione zoonotica, al fine di rafforzare la preparazione nel controllo e nella gestione di eventuali focolai epidemici.  Per il Dg Angelo Aliquò, “un importante riconoscimento che sottolinea l'eccellenza delle nostre competenze e risorse”.
Al Policlinico Tor Vergata torna “Sto bene, grazie”, l’opera d’arte immersiva che parla della depressione  
Al Policlinico Tor Vergata torna “Sto bene, grazie”, l’opera d’arte immersiva che parla della depressione  
Lazio
Al Policlinico Tor Vergata torna “Sto bene, grazie”, l’opera d’arte immersiva che parla della depressione  
Il cuore della campagna (in programma fino al 21 aprile) è il cubo 6m x 6m posizionato nell’area antistante l’ingresso principale del PTV, attraverso il quale il visitatore potrà essere coinvolto in un percorso esperienziale (composto da 4 sale) che proietta, attraverso stimoli artistici, nella sintomatologia e promuove la possibilità di guarigione attraverso la richiesta d’aiuto.
Scoperta l’impronta digitale molecolare delle lesioni pre-tumorali del pancreas
Scoperta l’impronta digitale molecolare delle lesioni pre-tumorali del pancreas
Lazio
Scoperta l’impronta digitale molecolare delle lesioni pre-tumorali del pancreas
Come individuare le cisti pancreatiche a rischio di trasformazione maligna per inviare tempestivamente il paziente dal chirurgo e migliorare le sue chance di guarigione? È la domanda alla base di un importante studio pubblicato su ‘Nature Communications’ dal gruppo di ricerca del Professor Giampaolo Tortora, ordinario di Oncologia medica all’Università Cattolica e direttore del Comprehensive Cancer Center del Policlinico Gemelli
Al Bambin Gesù, successo per il doppio trapianto fegato e rene per due gemelli di 16 anni
Al Bambin Gesù, successo per il doppio trapianto fegato e rene per due gemelli di 16 anni
Lazio
Al Bambin Gesù, successo per il doppio trapianto fegato e rene per due gemelli di 16 anni
Affetti da una grave malattia metabolica, a un anno dal complesso intervento, i ragazzi stanno bene. Il simultaneo trapianto di fegato e rene nei due gemelli, realizzato da un unico donatore deceduto, è stato possibile grazie all’applicazione di una complessa tecnica di divisione del fegato, diversa da quella più spesso utilizzata, e all’impiego dei sistemi di perfusione extracorporea degli organi destinati a trapianto.
Dermatite atopica. Nuovo appuntamento a Roma con gli open day della campagna “Dalla parte della tua pelle”. Consulti gratuiti al Campus Biomedico
Dermatite atopica. Nuovo appuntamento a Roma con gli open day della campagna “Dalla parte della tua pelle”. Consulti gratuiti al Campus Biomedico
Lazio
Dermatite atopica. Nuovo appuntamento a Roma con gli open day della campagna “Dalla parte della tua pelle”. Consulti gratuiti al Campus Biomedico
Grazie alla campagna, promossa dalla SIDeMaST, i dermatologi saranno a disposizione il 20 aprile per consulenze dermatologiche gratuite sulla malattia che interessa circa il 20% dei bambini ed il 2-5% degli adulti e si presenta con manifestazioni cliniche, come il prurito intenso, che condizionano negativamente la vita personale e le relazioni sociali del paziente
Attacco hacker ai sistemi informatici del Lazio nel 2021. Garante Privacy sanziona LazioCrea, Regione e Asl RM 3
Attacco hacker ai sistemi informatici del Lazio nel 2021. Garante Privacy sanziona LazioCrea, Regione e Asl RM 3
Lazio
Attacco hacker ai sistemi informatici del Lazio nel 2021. Garante Privacy sanziona LazioCrea, Regione e Asl RM 3
Dovranno pagare rispettivamente 271mila, 120mila e 10mila euro. A LAZIOcrea e Regione Lazio, pur con differenti ruoli e livelli di responsabilità, contestata l’adozione di sistemi non aggiornati e la mancata adozione di misure di sicurezza adeguate a rilevare tempestivamente le violazioni di dati personali e a garantire la sicurezza delle reti informatiche. La Asl Roma 3 non ha notificato il ‘data breach’. ovvero la violazione dei dati personali. I PROVVEDIMENTI
Asl Roma 4. Trovato l’accordo per la dialisi, per il Distretto 3 consegna territoriale dei farmaci ospedalieri 
Asl Roma 4. Trovato l’accordo per la dialisi, per il Distretto 3 consegna territoriale dei farmaci ospedalieri 
Lazio
Asl Roma 4. Trovato l’accordo per la dialisi, per il Distretto 3 consegna territoriale dei farmaci ospedalieri 
Il restyling del reparto di dialisi del Padre Pio costringe a una ricollocazione delle attività, che saranno dislocate in un immobile interno al complesso ospedaliero, dove è ospitato il Servizio di Farmacia territoriale, che a sua volta sarà riorganizzato. I lavori di ristrutturazione permetteranno anche di creare un ‘reparto polmone’.
Medicina territoriale. Fimmg Lazio: “Positivo incontro con Rocca su riorganizzazione”
Medicina territoriale. Fimmg Lazio: “Positivo incontro con Rocca su riorganizzazione”
Lazio
Medicina territoriale. Fimmg Lazio: “Positivo incontro con Rocca su riorganizzazione”
Condivisa un’agenda di lavoro per iniziare a dare soluzioni, spiega il sindacato, “sull’effettivo funzionamento delle case di comunità, sulle liste di attesa, sugli accessi al Ps e sulla spesa farmaceutica convenzionata e infine sulla risoluzione di tantissimi aspetti professionali e organizzativi specifici della categoria che attendono da molti anni una risposta (UCP, Fondo di ponderazione, personale di studio ecc.)”.
Aggressioni al personale, all’Umberto I di Roma partono i corsi di autodifesa. Fp Cgil: “Non è questa la risposta che serve”
Aggressioni al personale, all’Umberto I di Roma partono i corsi di autodifesa. Fp Cgil: “Non è questa la risposta che serve”
Lazio
Aggressioni al personale, all’Umberto I di Roma partono i corsi di autodifesa. Fp Cgil: “Non è questa la risposta che serve”
Nel 2023, nel Lazio, sono state 1.219 le aggressioni confermate, oltre 800 di natura fisica. Ma la soluzione contro il fenomeno, per la Fp Cgil, non può essere quella di corsi di autodifesa o presidi di forze: “Troppi casi scaturiscono dalla frustrazione e dell’insofferenza dei cittadini per lo stato dei servizi pubblici. Per garantire alle lavoratrici e ai lavoratori del servizio sanitario di operare in sicurezza occorrono prima di tutto investimenti ed assunzioni”.
Lazio. Mattia (Pd): “Da Rocca 50 mln a privati. Dove sono nuove assunzioni?”
Lazio. Mattia (Pd): “Da Rocca 50 mln a privati. Dove sono nuove assunzioni?”
Lazio
Lazio. Mattia (Pd): “Da Rocca 50 mln a privati. Dove sono nuove assunzioni?”
La consigliera Dem chiede conto delle assunzioni alla luce delle recenti delibere con cui “ha finanziato ulteriori posti letto rispetto a quelli già previsti presso gli operatori privati accreditati per un importo complessivo di 32 milioni e 350.000 euro”, a cui si aggiungono “oltre 8 milioni di euro” stanziati “per affidare senza procedura di evidenza pubblica un servizio di accoglienza presso i PS del Lazio alla Cri”.  L‘INTERROGAZIONE
Aggressioni personale. Asl parte civile in automatico e rimborso spese legali, Lazio approva mozione M5S 
Aggressioni personale. Asl parte civile in automatico e rimborso spese legali, Lazio approva mozione M5S 
Lazio
Aggressioni personale. Asl parte civile in automatico e rimborso spese legali, Lazio approva mozione M5S 
L’atto impegna la Giunta ad attivarsi affinché la costituzione di parte civile dell’Asl sia automatica alla denuncia sporta dall’operatore sanitario in caso di aggressione, prevedendo ulteriori azioni in sede civile per il risarcimento dei danni all’azienda (es. interruzione di pubblico servizio). Chiesto di attivarsi per estendere quanto descritto anche a livello nazionale. L‘atto impegna infine ad anticipare e rimborsare all’operatore le spese legali e/o peritali. LA MOZIONE
Sanità. Di Cola e Cenciarelli(Cgil): “Da Rocca altri soldi a privati. Sottratte risorse a servizio pubblico”   
Sanità. Di Cola e Cenciarelli(Cgil): “Da Rocca altri soldi a privati. Sottratte risorse a servizio pubblico”   
Lazio
Sanità. Di Cola e Cenciarelli(Cgil): “Da Rocca altri soldi a privati. Sottratte risorse a servizio pubblico”   
“In poco meno di anno, dall’insediamento della Giunta Rocca, sono già quasi 50 i milioni di euro di risorse pubbliche dirottate sulla sanità privata sottraendoli alla sanità pubblica”, dichiarano i sindacalisti che chiedono a Rocca “un passo indietro” e che “metta in campo gli investimenti di cui hanno bisogno i lavoratori del Ssr e i cittadini del Lazio”.
Medicina generale. Smi Lazio a Rocca e Urbani: “Ok a CdC e Aft, ma non siano complicazioni per i medici già allo stremo” 
Medicina generale. Smi Lazio a Rocca e Urbani: “Ok a CdC e Aft, ma non siano complicazioni per i medici già allo stremo” 
Lazio
Medicina generale. Smi Lazio a Rocca e Urbani: “Ok a CdC e Aft, ma non siano complicazioni per i medici già allo stremo” 
Il segretario regionale Smi, Cristina Patrizi, annuncia “la disponibilità della Regione Lazio a partire con tavoli tecnici preliminari per la riorganizzazione territoriale tenuto conto sia del nuovo Acn che del Pnrr. Chiesti e conseguiti tavoli tecnici su: fondo di ponderazione; indennità collaboratore di studio ed infermiere; Ucp e Aft e fondo aziendale. È giunto il momento di costruire concretamente il futuro prossimo della medicina generale”.
Lazio. Approvata la legge sui caregiver familiari, stanziati 15 mln per il 2024-2026 
Lazio. Approvata la legge sui caregiver familiari, stanziati 15 mln per il 2024-2026 
Lazio
Lazio. Approvata la legge sui caregiver familiari, stanziati 15 mln per il 2024-2026 
Via libera del Consiglio alla legge che, ha spiegato l’assessore Maselli, “valorizzerà l’attività e sosterrà l’operato” dei caregiver, anche garantendo loro “qualche giorno di riposo”. Previsto  un budget personale del caregiver per spese relative al suo benessere psicofisico e interventi specifici a favore dei caregiver giovani: “Platea non bassissima, perché il 7% dei caregiver – nel Lazio circa 25.000, anche se riconosciuti solo 8.000 circa – è molto giovane”.
Asl Roma 4, corso di inglese per gli operatori per migliorare l’accoglienza dei pazienti stranieri
Asl Roma 4, corso di inglese per gli operatori per migliorare l’accoglienza dei pazienti stranieri
Lazio
Asl Roma 4, corso di inglese per gli operatori per migliorare l’accoglienza dei pazienti stranieri
“Una comunicazione efficace è fondamentale per offrire cure di qualità a tutti i pazienti”, sottolinea il Dg Cristina. Un’iniziativa che tiene anche conto del fatto che “Civitavecchia è il secondo porto crocieristico in Europa e il primo in Italia, la presenza di una realtà portuale così importante e il traffico di passeggeri ad esso connesso, fanno sì che all’ospedale San Paolo richiedano assistenza anche molti turisti che si trovano in visita in città”.
Ospedale di Tivoli. Scontro social tra il sindaco di Colleferro e Rocca 
Ospedale di Tivoli. Scontro social tra il sindaco di Colleferro e Rocca 
Lazio
Ospedale di Tivoli. Scontro social tra il sindaco di Colleferro e Rocca 
Su Facebook Pierluigi Sanna evidenzia come “la voce riguardo la riapertura dell’ospedale di Tivoli” ponga dubbi su altri servizi del territorio, e contesta la mancanza di programmazione e informazione da parte della Giunta. Rocca: “Parla di cose che evidentemente non comprende (senza che ciò mi sorprenda). Basta andare sul link per trovare la programmazione delle riaperture dell’ospedale di Tivoli”.
Un giubbotto che scopre le aritmie. Primo paziente trattato presso gli Ospedali Riuniti di Anzio-Nettuno
Un giubbotto che scopre le aritmie. Primo paziente trattato presso gli Ospedali Riuniti di Anzio-Nettuno
Lazio
Un giubbotto che scopre le aritmie. Primo paziente trattato presso gli Ospedali Riuniti di Anzio-Nettuno
Il giubbotto, dotato di 252 sensori, è in grado di fornire una mappatura 3D del cuore in tempo reale, anche con un singolo battito. “Grazie all’innovativo sistema di mappatura dei disturbi del ritmo cardiaco è possibile effettuare una diagnosi in maniera totalmente non invasiva, senza l’introduzione di cateteri all’interno di atri e ventricoli, quindi adatto a tutti e ad ogni età”, sottolinea la Asl Roma 6.
Farmacisti. Nasce la Fondazione Giacomo Leopardi Ets per la crescita professionale  
Farmacisti. Nasce la Fondazione Giacomo Leopardi Ets per la crescita professionale  
Lavoro e Professioni
Farmacisti. Nasce la Fondazione Giacomo Leopardi Ets per la crescita professionale  
A presiederla Emilio Croce, che nel suo discorso introduttivo ha richiamato alle “le nostre radici professionali e culturali, avendo a mente il pensiero e l’opera di Giacomo Leopardi” e auspicato che “oggi tutte le professioni del welfare si strutturino per collaborare con il Terzo Settore”.
Aifa. Magi (Omceo Roma): “Ottima la scelta di Schillaci su Nisticò alla presidenza”  
Aifa. Magi (Omceo Roma): “Ottima la scelta di Schillaci su Nisticò alla presidenza”  
Lazio
Aifa. Magi (Omceo Roma): “Ottima la scelta di Schillaci su Nisticò alla presidenza”  
Per Magi Robert Giovanni Nisticò ha “un'ampia competenza nel settore farmaceutico” ed è “una scelta eccellente per guidare l'Agenzia italiana del farmaco”. Il presidente dell’Omceo di Roma auspica che “la nomina di Nisticò porti a una maggiore efficienza e tempestività nelle decisioni dell'Agenzia, a vantaggio delle aziende e dei cittadini”.
Lazio. Sabrina Cenciarelli nominata Commissario straordinario dell’Asl di Latina
Lazio. Sabrina Cenciarelli nominata Commissario straordinario dell’Asl di Latina
Lazio
Lazio. Sabrina Cenciarelli nominata Commissario straordinario dell’Asl di Latina
Lo ha deciso il presidente della Regione Francesco Rocca, Cenciarelli resterà in carica fino all’individuazione del nuovo Direttore generale.
Pnrr. Inaugurata la COT-H del Sant’Andrea di Roma
Pnrr. Inaugurata la COT-H del Sant’Andrea di Roma
Lazio
Pnrr. Inaugurata la COT-H del Sant’Andrea di Roma
Il team multiprofessionale che lavora alla continuità assistenziale, agevolando dimissioni difficili, è già operativo da un anno sulla base del modello del DM77 e può ora contare sui nuovi spazi della COT-H finanziati con il Pnrr. I dati preliminari mostrano un +23% di dimissioni a gennaio 2024 rispetto a gennaio 2023. Impatto positivo sui ricoveri (+30%), “con una riduzione del sovraffollamento del PS e delle liste di attesa per ricoveri in elezione”.
Autismo. Regione Lazio lancia nei negozi il progetto “calma sensoriale” 
Autismo. Regione Lazio lancia nei negozi il progetto “calma sensoriale” 
Lazio
Autismo. Regione Lazio lancia nei negozi il progetto “calma sensoriale” 
Gli esercizi commerciali aderenti al progetto affiggeranno una locandina per indicare i giorni della settimana in cui, per due ore, fare la spesa sarà “facile per tutti”, perché i negozi elemineranno la musica e abbasseranno le luci, elementi che possono generare fastidio sensoriale. Agli esercizi commerciali, inoltre, sarà fornito materiale informativo per spiegare come si originano alcuni comportamenti in un bambino autistico.
Al Gemelli un ambulatorio per vaccinare i ‘fragili’, individuati con l’intelligenza artificiale
Al Gemelli un ambulatorio per vaccinare i ‘fragili’, individuati con l’intelligenza artificiale
Lazio
Al Gemelli un ambulatorio per vaccinare i ‘fragili’, individuati con l’intelligenza artificiale
Il Policlinico promuoverà un’offerta vaccinale ‘proattiva’ per fragili e anziani presso un ambulatorio vaccinale ospedaliero che aprirà nel mese di aprile. I destinatari dell’offerta saranno individuati grazie all’uso di un algoritmo di intelligenza artificiale messo a punto al Gemelli e che individuerà, tra tutti i pazienti che transitano in ospedale, quelli che rispondono alle caratteristiche di ‘fragilità’, così da offrire loro le strategie di prevenzione vaccinale più idonee.
Salute mentale. L’Asl Roma 2 lancia il bando del concorso musicale “Music@Mens” 
Salute mentale. L’Asl Roma 2 lancia il bando del concorso musicale “Music@Mens” 
Lazio
Salute mentale. L’Asl Roma 2 lancia il bando del concorso musicale “Music@Mens” 
Il concorso ha come obiettivi stimolare gli autori a creare prodotti musicali che ricordino le tematiche della salute mentale, attivando l’attenzione e la sensibilità di un pubblico vasto, soprattutto giovanile, promuovendo l’arte musicale come vettore di messaggi informativi ed educativi positivi. L’iniziativa nell’ambito del “Festival della Salute Mentale RO.MENS per l’inclusione sociale contro il pregiudizio” in programma dal 3 al 7 ottobre 2024.
Disabilità cognitivo-relazionale. Rocca inaugura il servizio Tobia al Sant’Andrea di Roma 
Disabilità cognitivo-relazionale. Rocca inaugura il servizio Tobia al Sant’Andrea di Roma 
Lazio
Disabilità cognitivo-relazionale. Rocca inaugura il servizio Tobia al Sant’Andrea di Roma 
Effettuare un prelievo di sangue o un ECG, ad esempio, può essere difficile per una persona con disturbo dello spettro autistico. Il servizio Tobia mira a crerare percorsi facilitati che aiutino questi pazienti a sottoporsi con con più serenità a prestazioni diagnostiche e terapeutiche . Rocca: “Ascolto, accoglienza, accompagnamento. Sta in queste parole la bellezza del Progetto”. Donetti: “Attuiamo quel principio di universalità su cui si fonda il nostro Ssn”.
Il Policlinico Tor Vergata si illumina di BLU per ricordare l’importanza della prevenzione del tumore al colon-retto
Il Policlinico Tor Vergata si illumina di BLU per ricordare l’importanza della prevenzione del tumore al colon-retto
Lazio
Il Policlinico Tor Vergata si illumina di BLU per ricordare l’importanza della prevenzione del tumore al colon-retto
Il PTV si illumina di blu per informare i cittadini che l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ed il Policlinico Tor Vergata hanno aderito, con entusiasmo, alla Campagna di sensibilizzazione sulla diagnosi precoce e sulla l’importanza per il riconoscimento dei sintomi di allarme
Lazio. Silvia Cavalli nominata Commissario straordinario dell’Asl Roma 5
Lazio. Silvia Cavalli nominata Commissario straordinario dell’Asl Roma 5
Lazio
Lazio. Silvia Cavalli nominata Commissario straordinario dell’Asl Roma 5
L’incarico sarà ricoperto fino alla nomina del nuovo Direttore generale. Lo prevede il decreto firmato dal presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.
Sempre più vicina una nuova proroga per le nuove tariffe. Rocca: “Schillaci disponibile a rinviare nuovo nomenclatore”
Sempre più vicina una nuova proroga per le nuove tariffe. Rocca: “Schillaci disponibile a rinviare nuovo nomenclatore”
Lazio
Sempre più vicina una nuova proroga per le nuove tariffe. Rocca: “Schillaci disponibile a rinviare nuovo nomenclatore”
Il presidente della Regione Lazio: “Non conosco la tempistica, l’importante è che arrivi il rinvio e che quel periodo sia usato bene per poter arrivare ad una soluzione che consenta da un lato di proteggere il lavoro degli operatori e dall’altro di dare risposte alla comunità”
Nuovi Lea. Magi (Omceo Roma): “A basse tariffe corrispondono bassi salari”
Nuovi Lea. Magi (Omceo Roma): “A basse tariffe corrispondono bassi salari”
Lavoro e Professioni
Nuovi Lea. Magi (Omceo Roma): “A basse tariffe corrispondono bassi salari”
Il presidente dell'Omceo Roma sottolinea che le tariffe (nello specifico quelle contenute nel nuovo tariffario per esami, interventi e visite ambulatoriali), hanno la loro importanza perché dietro la tariffa pagata dal cittadino c'è il costo della prestazione e il guadagno della struttura e del medico che vi opera. E se a tariffe basse corrispondono guadagni bassi i medici, soprattutto i giovani, guarderanno sempre più all'estero.
Lazio. Dalle liste d’attesa ai nuovi ospedali. La Giunta Rocca presenta il bilancio del suo primo anno
Lazio. Dalle liste d’attesa ai nuovi ospedali. La Giunta Rocca presenta il bilancio del suo primo anno
Lazio
Lazio. Dalle liste d’attesa ai nuovi ospedali. La Giunta Rocca presenta il bilancio del suo primo anno
“La sanità è stata – ed è – al centro delle priorità, con interventi volti ad abbattere le liste d’attesa con la riforma del Recup, a potenziare l’offerta sul territorio e a ridurre i tempi di visita nei pronto soccorso”.