Lazio
Medico con bandiera Palestina aggredito davanti Spallanzani a margine dell’iniziativa “100 medici per Gaza”
Lazio
Medico con bandiera Palestina aggredito davanti Spallanzani a margine dell’iniziativa “100 medici per Gaza”
Il medico, riferisce la Fp Cgil Lazio, è stato assalito da tre uomini, mentre si recava alla propria auto. Gli hanno strappato la bandiera della Palestina dalle mani e lo hanno colpito al volto con un casco. “Non è ancora chiara la matrice di questo atto vile e intimidatorio” ma per la Fp Cgil appare come “un attacco grave non solo contro un lavoratore, ma contro il diritto all’espressione, al dissenso e alla solidarietà internazionale”. Solidarietà al medico dallo Spallanzani.
Controlli appropriatezza prescrittiva. Fimmg e Sumai contro la Regione Lazio: “Procedure fuori dalle regole e atteggiamento inquisitorio”
Lavoro e Professioni
Controlli appropriatezza prescrittiva. Fimmg e Sumai contro la Regione Lazio: “Procedure fuori dalle regole e atteggiamento inquisitorio”
I sindacati dei medici di famiglia e degli specialisti ambulatoriali denunciano richieste e audit della Regione Lazio giudicati in contrasto con le normative vigenti e con gli accordi sottoscritti. In una lettera a Regione invitano a sostituire controlli formali con percorsi di formazione e supporto ai professionisti, per garantire ai cittadini le cure migliori nel rispetto dei principi costituzionali “anziché inviare note dal contenuto vago, incerto, se non contraddittorio”
Riflessioni su passato e futuro della medicina generale
Lazio
Riflessioni su passato e futuro della medicina generale
Gentile Direttore,in riferimento ad alcune dichiarazioni che continuano a mettere in discussione l’operato dei medici di medicina generale durante la pandemia, desidero sottoporre alla Sua attenzione alcune riflessioni sul ruolo della Medicina Generale: sia in merito all’esperienza maturata nel periodo pandemico, sia riguardo alle prospettive future, alla luce dei dati ufficiali e dell’evidenza raccolta sul campo:1. Gli studi di Medicina Generale non hanno mai chiusoAl contrario, sono stati spesso l’unico
Ombretta Papa
Infermieri. Consiglio regionale del Lazio approva mozione su istituzione Laurea specialistiche
Lazio
Infermieri. Consiglio regionale del Lazio approva mozione su istituzione Laurea specialistiche
Le lauree specialistiche proposte nell’atto presentato da Luciano Crea (Lista Rocca) sono quelle annunciate lo scorso marzo dal ministro Schillaci: “Cure primarie e sanità pubblica”, “Cure pediatriche e neonatali” e “Cure intensive e nell’emergenza”. L’obiettivo è rafforzare e valorizzare la professione infermieristica. Soddisfazione Opi Roma: “Ottimo segnale, fondamentale in questa delicata fase di evoluzione delle professioni infermieristiche”. LA MOZIONE PRESENTATA
Hiv e Ist. “Unire le competenze e costruire una rete più ampia per il contrasto e le prevenzioni”
Lazio
Hiv e Ist. “Unire le competenze e costruire una rete più ampia per il contrasto e le prevenzioni”
Questo l’obiettivo condiviso delineato nel corso di un incontro promosso dallo Spallanzani che ha messo intorno a un tavolo Regione, Asl, Dipartimenti di prevenzione, Consultori e Associazioni. “Dobbiamo fare un passo avanti. Ognuno con il proprio lavoro: assistenza, accoglienza, counseling, testing, coordinamento” ha detto la Direttrice generale, Matranga
Vaccinazione antinfluenzale. Nel Lazio si parte oggi per i soggetti a rischio, dal 20 novembre somministrazione aperta a tutti
Lazio
Vaccinazione antinfluenzale. Nel Lazio si parte oggi per i soggetti a rischio, dal 20 novembre somministrazione aperta a tutti
La Regione punta sui Medici di Medicina Generale, i Pediatri di libera scelta e le Farmacie di comunità. Una capillare mobilitazione sulla base di 140 centri vaccinali gestiti dalle Asl, oltre alla partecipazione di circa 3.800 medici di famiglia, 450 pediatri di libera scelta, 600 farmacie e 35 grandi strutture ospedaliere. Disponibili un milione e 335mila dosi di vaccino con un eventuale possibile incremento laddove necessario.
Due persone salvate in farmacia a Roma. Cicconetti: “Farmacie presidi utili al territorio”
Lazio
Due persone salvate in farmacia a Roma. Cicconetti: “Farmacie presidi utili al territorio”
“Ora l’auspicio è che la Regione Lazio dia attuazione alla delibera grazie alla quale nelle farmacie di comunità tali servizi saranno convenzionati” ha detto il, presidente di Federfarma Roma. Cicconetti
Tumore al seno. Ottobre Rosa 2025 ai nastri di partenza
Lazio
Tumore al seno. Ottobre Rosa 2025 ai nastri di partenza
Al via la prevenzione straordinaria per le 45-49enni insieme con gli screening gratuiti per le donne fino a 74 anni. “Questa è la direzione di una sanità pubblica che vogliamo sempre più vicina alle persone e capace di rispondere concretamente ai loro bisogni”, spiega il presidente della Regione Lazio Rocca
Nel Lazio il primo volo di droni per il trasporto di campioni biologici
Lazio
Nel Lazio il primo volo di droni per il trasporto di campioni biologici
Nel Lazio è stato effettuato il primo volo sperimentale con drone per il trasporto di campioni biologici tra due ospedali romani, San Camillo e Spallanzani. L’iniziativa, promossa dal Centro Regionale Trapianti con UrbanV, punta a velocizzare le procedure di donazione e trapianto. Il drone ha volato in modalità automatica, superando traffico e distanze. La tecnologia apre la strada a nuove soluzioni logistiche in sanità.
Cuore. Al Campus Bio-medico nuovo progetto di ricerca contro la miocardite silente
Lazio
Cuore. Al Campus Bio-medico nuovo progetto di ricerca contro la miocardite silente
Le malattie cardiovascolari causano più di 220.000 morti l’anno solo in Italia. Tra queste vi sono alcune infiammazioni cardiache, spesso senza sintomi, che colpiscono anche i giovani: dalla storia di Marco Mascarucci, scomparso a soli 36 anni, prende il via un nuovo progetto di ricerca della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.
Disturbi mentali. Stigma diffuso, il 36% si vergognerebbe di soffrirne, pesano i social. I dati Doxa
Lazio
Disturbi mentali. Stigma diffuso, il 36% si vergognerebbe di soffrirne, pesano i social. I dati Doxa
L’indagine, realizzata per il Festival Ro.Mens, mette a confronto i nuovi dati con quelli del 2022. Cresce l’idea che le persone con disagio psichico siano più pericolose per sé (dal 65% al 72%) e per gli altri (dal 48% al 55%), più aggressive (dal 55% al 63%) e meno rispettose delle regole condivise (dal 49% al 55%). Scende la quota di chi ritiene la malattia mentale curabile (dal 66% al 60%). Il 45% dei giovani si sente influenzato dai commenti e dai like sui social. LE SLIDE
“Il tuo cuore nelle tue mani”, Daiichi Sankyo Italia lancia la campagna di prevenzione cardio-cerebrovascolare. A Roma la prima tappa
Lazio
“Il tuo cuore nelle tue mani”, Daiichi Sankyo Italia lancia la campagna di prevenzione cardio-cerebrovascolare. A Roma la prima tappa
Daiichi Sankyo Italia dà il via alla campagna itinerante “Il tuo cuore nelle tue mani” per promuovere la prevenzione delle malattie cardio-cerebrovascolari, con screening gratuiti e informazioni sui fattori di rischio. L’iniziativa punta a sensibilizzare la popolazione sulle differenze di genere nei sintomi, migliorare la conoscenza della patologia e favorire l’aderenza ai percorsi terapeutici. Il 30 settembre prima tappa a Roma, poi Torino e Palermo.
S. Eugenio di Roma, inaugurato il nuovo reparto di Medicina, la TAC 256 strati, la Terapia Intensiva
Lazio
S. Eugenio di Roma, inaugurato il nuovo reparto di Medicina, la TAC 256 strati, la Terapia Intensiva
Conclusi anche i lavori di adeguamento antisismico dei piani ammezzati e delle ali dell’edificio A. Per il dg Amato non si tratta solo di un’inaugurazione ma di “un cambio di paradigma della presa in cura, una risposta importante all’utenza”. Rocca. “Sono orgoglioso della rinnovata centralità sanitaria dell'ospedale Sant'Eugenio. Il nostro obiettivo era restituire a questa struttura il ruolo di polo d'eccellenza che merita”.
Violenza di genere. All’Aou S. Andrea di Roma parte il nuovo corso di formazione per il personale
Lazio
Violenza di genere. All’Aou S. Andrea di Roma parte il nuovo corso di formazione per il personale
Dal 2018 formate quasi 1.500 persone anche di altre realtà. Nel 2025 in ospedale assistite quasi 120 vittime, il 10% under 18. Il corso servirà a formare il personale che a vario titolo soccorre le persone vittime di violenza fisica, psicologica o sessuale nell’ambito del “Percorso per vittime di abusi e violenze senza differenza di genere e di sesso”.
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. Il 27 settembre Open Day al San Camillo-Forlanini
Lazio
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali. Il 27 settembre Open Day al San Camillo-Forlanini
L’Ospedale San Camillo-Forlanini organizza il 27 settembre un Open Day dedicato alle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), offrendo incontri con specialisti, approfondimenti su terapie e diagnostica avanzata. L'iniziativa mira a sensibilizzare il pubblico e facilitare l’accesso a percorsi personalizzati di cura e prevenzione.
Vaccinazione anti-influenzale. Federfarma Roma: “Bene aumento da 60mila a 80mila delle dosi nelle farmacie del Lazio”
Lazio
Vaccinazione anti-influenzale. Federfarma Roma: “Bene aumento da 60mila a 80mila delle dosi nelle farmacie del Lazio”
Cicconetti: “L’aumento delle dosi è il segnale di una strategia lungimirante, che va nella direzione di rafforzare il ruolo delle farmacie nella sanità territoriale e di consolidare la cultura della prevenzione”.
Hiv, più test e diagnosi tra i giovani. Allo Spallanzani incontro tra studenti ed esperti
Lazio
Hiv, più test e diagnosi tra i giovani. Allo Spallanzani incontro tra studenti ed esperti
Nei primi sei mesi del 2025 effettuati allo Spallanzani 3.378 test per l’HIV, con 82 nuove diagnosi, pari al 2,4% delle persone testate, in aumento rispetto ai 1.379 test con 22 positivi (1,6% dei testati) del 2025. Nel Lazio oltre il 10% delle nuove diagnosi di HIV nel 2023 ha riguardato ragazzi sotto i 25 anni. Oggi e domani, allo Spallanzani di Roma, due cineforum nell’ambito della “Settimana della Scienza” per parlare di Hiv ed epidemie.
Vaccini. Rocca: ”Pronti per campagna autunnale, anti-Covid raccomandati a fragili”
Lazio
Vaccini. Rocca: ”Pronti per campagna autunnale, anti-Covid raccomandati a fragili”
“Non mi sento particolarmente preoccupato per quanto riguarda i vaccini, non soltanto per quello anti-Covid ma in linea generale. La Regione è pronta per offrirli a tutta la popolazione per le persone fragili è una raccomandazione forte. Partiremo ai primi ottobre”, ha confermato il Givernatore
I 20 anni di Ares 118: il cuore dell’emergenza sanitaria del Lazio tra innovazione e nuove sfide
Lavoro e Professioni
I 20 anni di Ares 118: il cuore dell’emergenza sanitaria del Lazio tra innovazione e nuove sfide
Ares 118 celebra vent’anni di attività come pilastro dell’emergenza sanitaria del Lazio, con oltre 500.000 interventi gestiti solo nel 2024. Da semplice servizio di soccorso è diventata una rete integrata al servizio del territorio. Autorità e operatori hanno tracciato un bilancio e delineato le prospettive future.
Policlinico Tor Vergata. Via libera della commissione a Ferdinando Romano nuovo Dg
Lazio
Policlinico Tor Vergata. Via libera della commissione a Ferdinando Romano nuovo Dg
Astensione dell’Opposizione. Il decreto di nomina torna adesso all'attenzione del presidente della Regione per la firma definitiva. Nel Lazio Ferdinando Romano è stato direttore della direzione Salute con la Giunta Polverini. Il suo ultimo incarico è stato quello di direttore generale, in Abruzzo, della Asl1 Avezzano-Sulmona-L'Aquila.
Ricostruito il naso a un bambino azzannato da un animale. Il complesso intervento al Bambin Gesù di Roma
Lazio
Ricostruito il naso a un bambino azzannato da un animale. Il complesso intervento al Bambin Gesù di Roma
Il bambino, 10 anni, è arrivato in Italia dall’India. L’animale gli aveva completamente staccato il naso e una parte del labbro superiore. L’intervento, realizzato con tecniche microchirurgiche e modelli e stampe 3D, è stato particolarmente difficile per la totale assenza di una parte residua del naso, solitamente riferimento prezioso per la ricostruzione. Zama: “Intervento che rappresenta una pietra miliare nella chirurgia plastica pediatrica”.
Disagio giovanile, Dg in audizione in Commissione Sanità. Cavaliere: “Aumentare i servizi significa anche aumentare le risorse umane”
Lazio
Disagio giovanile, Dg in audizione in Commissione Sanità. Cavaliere: “Aumentare i servizi significa anche aumentare le risorse umane”
Il Dg della Asl di Frosinone ha illustrato l’attività della Asl a sostegno dei giovani e poi sottolineato: “E’ un fenomeno diffuso che non possiamo ignorare. Non vorremo però, come Direttori Generali, solo intercettare i segnali di sofferenza ma anche investire sulla salute mentale dei ragazzi. Potenziare l’offerta di servizi significherà però anche prevedere un inevitabile aumento dei fabbisogni in termini di risorse umane”.
Oncofertilità. Realizzato primo reimpianto con chirurgia robotica monoaccesso di tessuto ovarico
Lazio
Oncofertilità. Realizzato primo reimpianto con chirurgia robotica monoaccesso di tessuto ovarico
Giovane donna torna fertile dopo diagnosi di menopausa precoce. Il traguardo è stato raggiunto all’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena 400 pazienti già seguite dal Centro per la tutela dell’Oncofertilità IFO, rete unica in Italia con Gemelli, Bambino Gesù, Pertini, ASL RM1
Viterbo. Riparte al S. Rosa l’ambulatorio di chirurgia dell’obesità
Lazio
Viterbo. Riparte al S. Rosa l’ambulatorio di chirurgia dell’obesità
L’équipe di Civita Castellana ne guiderà le attività. Negli ultimi mesi, l’ambulatorio di Viterbo aveva sospeso le proprie attività a causa del trasferimento della dottoressa che lo coordinava. Con la soluzione organizzativa che è stata individuata, l’attività del Santa Rosa torna così ad integrarsi con quella già consolidata di Civita Castellana, creando un percorso unico e coordinato per tutto il territorio.
“Screening tumore del collo dell’utero? fatto”. Parte la campagna regionale per rafforzare la prevenzione
Lazio
“Screening tumore del collo dell’utero? fatto”. Parte la campagna regionale per rafforzare la prevenzione
La campagna che partirà domani 18 settembre, punta ad ampliare la partecipazione delle donne tra i 25 e i 64 anni. Positivi i numeri: nel 2024 gli esami sono stati 123mila, ben 21mila in più rispetto a tre anni prima
Aou S. Andrea di Roma, inaugurata la nuova risonanza magnetica 3 Tesla
Lazio
Aou S. Andrea di Roma, inaugurata la nuova risonanza magnetica 3 Tesla
Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha tagliato questa mattina il nastro della nuova grande apparecchiatura, del valore di 1,1 milioni di euro, parte di un investimento complessivo da 2,7 milioni di euro. All’Aou S. Andrea è già operativa una risonanza magnetica 1,5 Tesla.
Siglato accordo tra Aics e Spallanzani: know-how italiano per la lotta alle malattie infettive nei Paesi partner
Lazio
Siglato accordo tra Aics e Spallanzani: know-how italiano per la lotta alle malattie infettive nei Paesi partner
Saranno realizzati interventi sia di cooperazione allo sviluppo che di emergenza nei Paesi partner, principalmente in Africa, contribuendo al trasferimento di know-how e competenze nel campo della prevenzione e del contrasto alle malattie infettive come Hiv/Aids, tubercolosi e malaria
La Società europea di nutrizione clinica (Espen) premia giovane medico del Gemelli
Lazio
La Società europea di nutrizione clinica (Espen) premia giovane medico del Gemelli
Marco Cintoni del Policlinico Gemelli ha vinto uno degli Espen Research Fellowship Grant 2025 (80.000 euro) per il progetto OMNI, che studierà l’effetto degli omega-3 sugli esiti chirurgici in pazienti con carcinosi peritoneale. Lo studio prevede analisi avanzate su infiammazione, microbiota e geni infiammatori. Il riconoscimento premia l’approccio multidisciplinare e innovativo del team Gemelli.
World Sepsis Day. Lo Spallanzani in prima linea lotta contro la sepsi
Lazio
World Sepsis Day. Lo Spallanzani in prima linea lotta contro la sepsi
La sepsi colpisce ogni anno 48,9 milioni di persone e con oltre 11 milioni di decessi (una persona ogni tre secondi circa) rappresenta il 20% della mortalità globale. “Migliorare la risposta clinica alla sepsi, promuovere l’innovazione e contribuire alla costruzione di un sistema sanitario più preparato, efficace e orientato alla tutela della vita” la mission dell’Istituto
Patologie gastrointestinali pediatriche. All’Aou S. Andrea di Roma attivo un Centro: “Casi in costante aumento”
Lazio
Patologie gastrointestinali pediatriche. All’Aou S. Andrea di Roma attivo un Centro: “Casi in costante aumento”
I giovani pazienti arrivano da tutta Italia. “Circa 1 bambino ogni 60 in Italia è affetto da celiachia - uno dei valori più elevati al mondo - con una significativa sottodiagnosi nel 60 % dei casi pediatrici”, spiegano gli esperti dell’Ao, che segnalano un aumento del 25% negli ultimi 10 anni dell’incidenza anche di Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa tra la popolazione pediatrica.



