Lazio

Contrasto alla violenza. Il Tavolo interistituzionali della Asl Roma 4 incontra gli studenti dell’Istituto Marconi di Civitavecchia
Contrasto alla violenza. Il Tavolo interistituzionali della Asl Roma 4 incontra gli studenti dell’Istituto Marconi di Civitavecchia
Lazio
Contrasto alla violenza. Il Tavolo interistituzionali della Asl Roma 4 incontra gli studenti dell’Istituto Marconi di Civitavecchia
Quarto appuntamento del tavolo interistituzionale nato oltre un anno fa tra la Asl Roma 4, la Procura di Civitavecchia e l’Ordine degli Psicologi, e che oggi vede impegnati anche dei dirigenti scolastici. Matranga: “Un percorso che è prima di tutto culturale, ma che vedrà gli studenti coinvolti anche in tirocini formativi dedicati”. I ragazzi conosceranno le attività della rete antiviolenza e il variegato mondo delle professioni sanitarie che vi operano.
Liste di attesa: nel Lazio sono sempre un disastro. “La non osservanza dei tempi è la regola”. Il monitoraggio di Cittadinanzattiva 
Liste di attesa: nel Lazio sono sempre un disastro. “La non osservanza dei tempi è la regola”. Il monitoraggio di Cittadinanzattiva 
Lazio
Liste di attesa: nel Lazio sono sempre un disastro. “La non osservanza dei tempi è la regola”. Il monitoraggio di Cittadinanzattiva 
“Vanno attivati monitoraggio, verifica e modifica delle situazioni più clamorose utilizzando l’Osservatorio regionale per il Governo delle liste di attesa, vacante dal 2021” suggerisce Cittadinanzattiva. Necessario anche avviare “percorsi di garanzia per chi non accede ai servizi sanitari e che ‘scompare’ dai percorsi di cura”
Debuttano al Tennis and Friends di Roma i “Campioni per la Salute”
Debuttano al Tennis and Friends di Roma i “Campioni per la Salute”
Cronache
Debuttano al Tennis and Friends di Roma i “Campioni per la Salute”
Il progetto unisce sport e solidarietà e punta promuovere nella sua prima tappa romana la donazione di sangue. Testimonial la Medaglia d’Oro Olimpica Lugi Busà. L‘appuntamento è per il 13 e 14 ottobre al Foro Italico presso lo stand del Ministero per la Salute
Parte la campagna vaccinale anti Covid nel Lazio
Parte la campagna vaccinale anti Covid nel Lazio
Lazio
Parte la campagna vaccinale anti Covid nel Lazio
Priorità nella prima fase agli operatori sanitari e sociosanitari delle strutture sanitarie e agli ospiti delle Rsa. Dal 16 ottobre, la somministrazione delle dosi sarà assicurata agli over 80 e alle persone fragili, dal 30 ottobre a tutta la popolazione. Le farmacie di comunità diventeranno centri vaccinali dal mese di novembre. La somministrazione non è obbligatoria ed è consigliata ai sanitari, ai fragili e ai caregiver
Asl Roma 4, il servizio di Cardiologia interventistica compie un anno
Asl Roma 4, il servizio di Cardiologia interventistica compie un anno
Lazio
Asl Roma 4, il servizio di Cardiologia interventistica compie un anno
Ad oggi oltre 400 gli interventi eseguiti dall’equipe guidata dal Direttore della UOC, il dottor Sergio Calcagno. Nello specifico, 316 coronografie e 125 procedure di angioplastica. “Un risultato importante che ha permesso all’azienda di pareggiare il dato di mobilità passiva sulla prestazione rispetto all’anno precedente”.
Salute della donna. Nel Lazio parte la campagna “Ottobre Rosa”
Salute della donna. Nel Lazio parte la campagna “Ottobre Rosa”
Lazio
Salute della donna. Nel Lazio parte la campagna “Ottobre Rosa”
In questa occasione  la Regione amplia l’offerta di una mammografia di screening per la diagnosi precoce dei tumori al seno alle donne di età compresa tra i 45 e i 49 anni, presso le strutture regionali che organizzeranno le sedute di screening straordinarie. Partirà contestualmente la campagna di comunicazione “Hai un appuntamento importante da ricordare”, pensata per sensibilizzare tutti i cittadini sull’importanza degli screening oncologici.
Influenza: nel Lazio vaccinazioni dal 2 ottobre
Influenza: nel Lazio vaccinazioni dal 2 ottobre
Lazio
Influenza: nel Lazio vaccinazioni dal 2 ottobre
La somministrazione delle dosi sarà garantita soprattutto “grazie al lavoro essenziale e nevralgico svolto dai medici di medicina generale, dai pediatri di libera scelta e dalle farmacie. I cittadini potranno recarsi anche nei punti di vaccinazione predisposti dalle Asl, dalle aziende ospedaliere, da Ares 118, dai policlinici e dagli Irccs”.
Asl Roma 4 e Campagnano di Roma, presentato progetto di riqualificazione del centro diurno
Asl Roma 4 e Campagnano di Roma, presentato progetto di riqualificazione del centro diurno
Lazio
Asl Roma 4 e Campagnano di Roma, presentato progetto di riqualificazione del centro diurno
In base al progetto il nuovo Centro Diurno verrà collocato al piano terra dello stabile di via Lesen con un triplice beneficio: raddoppio della superficie, abbattimento delle barriere architettoniche e area esterna dove poter svolgere attività di garden therapy
Aborto. Nel Lazio il 64% dei ginecologi è obiettore, oggi presidio sotto la Regione
Aborto. Nel Lazio il 64% dei ginecologi è obiettore, oggi presidio sotto la Regione
Lazio
Aborto. Nel Lazio il 64% dei ginecologi è obiettore, oggi presidio sotto la Regione
Promosso dal Coordinamento delle donne e delle libere soggettività dei consultori del Lazio in occasione della Giornata per l’aborto sicuro, che si celebra oggi, per chiedere più garanzie nell’applicazione della legge 194. Mattia (Pd): ““A distanza di 45 anni dall’entrata in vigore, la legge 194 è di nuovo sotto attacco, anche nella nostra regione”.
Salute mentale. Alla Asl Roma 2 al via la II Edizione di RO.MENS
Salute mentale. Alla Asl Roma 2 al via la II Edizione di RO.MENS
Lazio
Salute mentale. Alla Asl Roma 2 al via la II Edizione di RO.MENS
Il Festival della Salute Mentale organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2 torna dal 3 al 10 ottobre. Casati: “La nostra azienda è impegnata a portare avanti percorsi innovativi per dare risposte al disagio mentale anche in termini di prevenzione”. Cozza: “Vogliamo promuovere l’inclusione e superare i pregiudizi con una corretta informazione sui disturbi mentali”. IL PROGRAMMA
Ccnl Rsa Aiop, domani lo sciopero nazionale. Nel Lazio lavoratori in piazza sotto la sede della Regione
Ccnl Rsa Aiop, domani lo sciopero nazionale. Nel Lazio lavoratori in piazza sotto la sede della Regione
Lazio
Ccnl Rsa Aiop, domani lo sciopero nazionale. Nel Lazio lavoratori in piazza sotto la sede della Regione
Cgil, Cisl e Uil chiedono “subito un contratto vero per cancellare dumping e sfruttamento”. E alla Regione, a cui fa capo il sistema sanitario regionale, dicono: “Rivaluti le tariffe e prenda posizione: niente accreditamento a chi non rispetta i lavoratori”.
Tumori. Asl Roma 4, la prevenzione sotto casa grazie alla nuova unità mobile
Tumori. Asl Roma 4, la prevenzione sotto casa grazie alla nuova unità mobile
Lazio
Tumori. Asl Roma 4, la prevenzione sotto casa grazie alla nuova unità mobile
A bordo è possibile eseguire test Hpv e mammografia, consegnare o ritirare il kit per lo screening del colon, effettuare esami di secondo livello, ossia ecografia e mammografia in 3D, colposcopia. Nella tappa di Marina di Palo a Ladispoli eseguiti circa 200 screening e date informazioni a centinaia di persone. Matranga: “La prevenzione è l’arma più importante che abbiamo”. L’unità mobile sarà a Civitavecchia l’8 ottobre e a Santa Marinella per tutto dicembre.
Efficacia e sicurezza dei farmaci immunosoppressori nei pazienti trapiantati: l‘esperienza del progetto Cesit
Efficacia e sicurezza dei farmaci immunosoppressori nei pazienti trapiantati: l‘esperienza del progetto Cesit
Lazio
Efficacia e sicurezza dei farmaci immunosoppressori nei pazienti trapiantati: l‘esperienza del progetto Cesit
La rete di ricerca Cesit rappresenta una grande opportunità per disporre di un sistema di dati integrato. La natura longitudinale dei dati raccolti all'interno della rete consente di monitorare la terapia immunosoppressiva post-trapianto, di mostrare la variabilità intra e interregionale dei modelli di dispensazione e di confrontare il profilo rischio-beneficio di diverse strategie terapeutiche
Tiziano Costantini
Covid. Dalla Fimmg Lazio un Manifesto per la sicurezza negli studi medici
Covid. Dalla Fimmg Lazio un Manifesto per la sicurezza negli studi medici
Lazio
Covid. Dalla Fimmg Lazio un Manifesto per la sicurezza negli studi medici
Semplici regole, sia per prevenire i contagi nella vita comune, che per mettere in sicurezza gli studi (e quindi i suoi pazienti) in vista della prossima stagione virologica invernale. Cirilli “In un momento in cui la malattia Covid è in fase di aumento e alle porte c’è la stagione influenzale, dovremo gestire al meglio la situazione”. IL MANIFESTO
Al Belcolle di Viterbo operato tumore renale di oltre 10 kg
Al Belcolle di Viterbo operato tumore renale di oltre 10 kg
Lazio
Al Belcolle di Viterbo operato tumore renale di oltre 10 kg
Intervento impegnativo in quanto la massa, per dimensioni (45 cm per 35 per 30) e per peso, occupava tutta la cavità addominale del paziente, comprimendo l’intestino, l’aorta, la vena cava inferiore e dislocando gli organi confinanti con il rene interessato dal tumore. Le condizioni del paziente dopo l’intervento sono buone. Solo di recente aveva avvertito una sintomatologia tale da rendere necessario l’avvio dell’iter diagnostico.
Alzheimer. Nasce a Trastevere una comunità a sostegno degli anziani 
Alzheimer. Nasce a Trastevere una comunità a sostegno degli anziani 
Lazio
Alzheimer. Nasce a Trastevere una comunità a sostegno degli anziani 
La Asl Roma 1 dà vita a “Caffè Alzheimer” (dove malati, familiari e carer professionali si possono incontrare in modo informale e trascorrere alcune ore, favorendo relazioni sociali, combattendo l’isolamento, spezzando la routine dell’assistenza) e “Giardino Alzheimer” (due volte alla settimana le attività di riabilitazione geriatrica verranno svolte nel secondo chiostro del Nuovo Regina Margherita. Previste anche attività di giardinaggio).
Giornata mondiale Alzheimer. Rocca: “Tra le sfide più complesse, lavorare sul contesto assistenziale” 
Giornata mondiale Alzheimer. Rocca: “Tra le sfide più complesse, lavorare sul contesto assistenziale” 
Lazio
Giornata mondiale Alzheimer. Rocca: “Tra le sfide più complesse, lavorare sul contesto assistenziale” 
Nel Lazio, sottolinea il presidente della Regione, è stato definito il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per le persone con demenza, coinvolgendo oltre ai medici specialisti anche le Associazioni dei pazienti e dei familiari. “Insieme alle famiglie si deve arrivare a non considerare l'Alzheimer come un nemico, ma come un problema che va affrontato e gestito. L'obiettivo è diffondere la cura, il rispetto per la dignità e speranza”.
Giovanni Brajon è il nuovo direttore sanitario dell’Izs di Lazio e Toscana
Giovanni Brajon è il nuovo direttore sanitario dell’Izs di Lazio e Toscana
Lavoro e Professioni
Giovanni Brajon è il nuovo direttore sanitario dell’Izs di Lazio e Toscana
A nominarlo è stato il Commissario Straordinario dell’Istituto, Stefano Palomba. Nelle sue nuove funzioni di Direttore Sanitario, dirigerà per il prossimo triennio i servizi sanitari in stretta collaborazione con il Commissario Straordinario e il Direttore Amministrativo.
La proposta di Renzi (Italia Viva) al Pd: “Il campo largo chieda il Mes sanitario” 
La proposta di Renzi (Italia Viva) al Pd: “Il campo largo chieda il Mes sanitario” 
Lazio
La proposta di Renzi (Italia Viva) al Pd: “Il campo largo chieda il Mes sanitario” 
Proposta e polemica dell’ex premier: “Noi abbiamo un problema enorme: mancano 65 mila sanitari. E ha fatto bene Schillaci a chiedere 4,5 miliardi. Io ho un messaggio al campo largo - faccio fatica a chiamare sinistra una roba in cui c’è Conte – io dico: sulla sanità ci stiamo. Siamo pronti a lavorare insieme sulla sanità: mettete per iscritto che servono i 37 miliardi del Mes sanitario, e così tagliamo le liste d’attesa”.
S. Andrea di Roma, potenziato il percorso donna
S. Andrea di Roma, potenziato il percorso donna
Lazio
S. Andrea di Roma, potenziato il percorso donna
Tecnologie di alta fascia, multidisciplinarietà e supporto al paziente le parole chiave de modello aziendale. La Dg Donetti: “Con il Punto Accoglienza Oncologico la persona non è più sola, ma inserita in una rete relazionale, dove i suoi bisogni, assistenziali, informativi e logistici, assumono un ruolo centrale”.
Padre Pio di Bracciano. Rocca inaugura il nuovo Pronto soccorso e l’oncologia 
Padre Pio di Bracciano. Rocca inaugura il nuovo Pronto soccorso e l’oncologia 
Lazio
Padre Pio di Bracciano. Rocca inaugura il nuovo Pronto soccorso e l’oncologia 
Il presidente accompagnato dall’assessore Maselli e la dg Matraga. Il reparto di oncologia passa da 3 poltrone a 6 più 2 lettini, per un totale di 8 postazioni, operativi e funzionanti anche i nuovi spazi del reparto di fisioterapia e due nuove apparecchiature in radiologia, una tac e mammografo. Il Ps con il riassetto è stato oggetto di ampliamento e restyling, oltre alla creazione di un ulteriore ambiente con 2 posti letto.
Tra le Aziende ospedaliere della Capitale performance social al top per San Camillo, Umberto I, Gemelli e Bambin Gesù
Tra le Aziende ospedaliere della Capitale performance social al top per San Camillo, Umberto I, Gemelli e Bambin Gesù
Lazio
Tra le Aziende ospedaliere della Capitale performance social al top per San Camillo, Umberto I, Gemelli e Bambin Gesù
Le top 3 pagine più performanti sono quella del San Camillo Forlanini con un engagement del 1,8% e un post interaction rate del 5,6%; quella del Policlinico Umberto I con un engagement dell'1,3% e un post interaction rate del 3%; quella del Gemelli con un engagement del 0,96% e un post interaction rate del 1,8%. Quella con più like sulla propria pagina Facebook è l'Ospedale Bambino Gesù (222k), seguito dal Policlinico Gemelli (88k).
Covid. Magi (Omceo Roma): “Virus simile a influenza, situazione sotto controllo” 
Covid. Magi (Omceo Roma): “Virus simile a influenza, situazione sotto controllo” 
Lazio
Covid. Magi (Omceo Roma): “Virus simile a influenza, situazione sotto controllo” 
“Le varianti in circolazione oggi non preoccupano come emerge dalle notizie che arrivano dal ministero della Salute. Tuttavia, dobbiamo monitorare la sintomatologia per capire quante persone tra i positivi possono aver bisogno del ricovero in ospedale” ha avvertito il presidente dell’Ordine dei medici di Roma
Scoperto (anche grazie all’Italia) un nuovo tipo di cellule cerebrali essenziali per la memoria, l’apprendimento e il controllo del movimento
Scoperto (anche grazie all’Italia) un nuovo tipo di cellule cerebrali essenziali per la memoria, l’apprendimento e il controllo del movimento
Lazio
Scoperto (anche grazie all’Italia) un nuovo tipo di cellule cerebrali essenziali per la memoria, l’apprendimento e il controllo del movimento
Uno studio, pubblicato da Nature, ha tra i suoi protagonisti l’Università di Roma Tor Vergata e la Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma, ed evidenzia l’esistenza di un terzo tipo di cellule cerebrali essenziali, finora sconosciute, che si pongono a metà tra i neuroni e la glia. LO STUDIO
Parte “Lazio in salute”, l’iniziativa di Federsanità, Anci Lazio e Cus Roma Tor Vergata
Parte “Lazio in salute”, l’iniziativa di Federsanità, Anci Lazio e Cus Roma Tor Vergata
Lazio
Parte “Lazio in salute”, l’iniziativa di Federsanità, Anci Lazio e Cus Roma Tor Vergata
Domenica 17 settembre una passeggiata di due ore tra le bellezze storico-artistiche-culturali di Roma con l’obiettivo di favorire il benessere e promuovere sani stili di vita nel territorio dei comuni della Regione. La manifestazione è inserita nella giornata Sport City Day 2023.
Specializzazioni. Il 18% dei posti disponibili non assegnati o abbandonati. Tor Vergata punta sull’orientamento
Specializzazioni. Il 18% dei posti disponibili non assegnati o abbandonati. Tor Vergata punta sull’orientamento
Lazio
Specializzazioni. Il 18% dei posti disponibili non assegnati o abbandonati. Tor Vergata punta sull’orientamento
Un evento per presentare i programmi della scuola di specializzazione in Chirurgia, anche attraverso il racconto degli specializzandi già attivi al Policlinico. Obiettivo: favorire la scelta consapevole dei giovani medici per ridurre l’abbandono del corso e la perdita di borse di studio. Nell’anno accademico 2021-2022, in Italia, 1.601 specializzandi hanno abbandonato il corso, 3.907 dei contratti banditi non sono stati assegnati.
Al Policlinico Tor Vergata di Roma il primo trapianto di fegato senza la possibilità di trasfondere sangue ed emoderivati: il paziente è testimone di Geova
Al Policlinico Tor Vergata di Roma il primo trapianto di fegato senza la possibilità di trasfondere sangue ed emoderivati: il paziente è testimone di Geova
Lazio
Al Policlinico Tor Vergata di Roma il primo trapianto di fegato senza la possibilità di trasfondere sangue ed emoderivati: il paziente è testimone di Geova
Il limite alla trasfusione di sangue in ambito sanitario dei pazienti testimoni di Geova è stato in passato al centro di dibattiti e anche polemiche. Il Ptv supera l’ostacolo, rispettando la volontà del paziente senza pregiudicare l’esito dell’intervento. Il Dg Quintavalle: “Risultato ottenuto grazie alla maturata esperienza del Policlinico in ambito di trapianti di fegato. Sono molto felice che il decorso post-trapianto sia andato bene”.
Fisioterapisti. Maselli: “Figura professionale che puntiamo a rafforzare nel Lazio”  
Fisioterapisti. Maselli: “Figura professionale che puntiamo a rafforzare nel Lazio”  
Lazio
Fisioterapisti. Maselli: “Figura professionale che puntiamo a rafforzare nel Lazio”  
L’assessore ai Servizi Sociali all’evento promosso dall’Ofi del Lazio presso il Consiglio regionale per celebrare la Giornata mondiale della Fisioterapia. “I fisioterapisti sono diventati nel corso degli anni figure di professionisti della salute ormai indispensabili” e “potrebbe assumere un ruolo fondamentale nell’ambito della prevenzione e cura alla persona”.