Lazio

Roma. Piantedosi: “Presidi di Polizia operativi h24 in 6 ospedali”
Roma. Piantedosi: “Presidi di Polizia operativi h24 in 6 ospedali”
Governo e Parlamento
Roma. Piantedosi: “Presidi di Polizia operativi h24 in 6 ospedali”
"Sono stati riattivati o potenziati i posti di polizia presso i principali ospedali d'Italia. Il nostro impegno prosegue, come testimonia l'aumento degli agenti dedicati alle sei strutture di Roma, dove ora sarà assicurata una presenza continuativa delle Forze di polizia". Così il ministro dell'Interno facendo riferimento agli ospedali San Camillo, Policlinico Umberto I, Sant'Andrea, Gemelli, Tor Vergata e San Giovanni di Roma.
Lazio. Istituito il Garante regionale per la tutela delle persone con disabilità
Lazio. Istituito il Garante regionale per la tutela delle persone con disabilità
Lazio
Lazio. Istituito il Garante regionale per la tutela delle persone con disabilità
Il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità la proposta di legge dell’assessore Maselli. Il presidente della Regione Francesco Rocca parla di “una bella pagina di buona politica” ma precisa: “Sono contento, ma non soddisfatto. C'è ancora molto lavoro da fare per tutelare i diritti dei più fragili”. Il garante, assicura poi, “sarà una figura di altissimo profilo, la più condivisa con tutto il vasto mondo della disabilità”.
Generazioni di infermieri a confronto a Roma
Generazioni di infermieri a confronto a Roma
Lavoro e Professioni
Generazioni di infermieri a confronto a Roma
L’evento, che si è svolto presso l’Istituto d’Igiene dell’Università La Sapienza di Roma, è stato pensato come un incontro intergenerazionale, con l'obiettivo di far conoscere alle nuove generazioni di professionisti infermieri coloro che, nel passato, hanno creduto e sostenuto la disciplina infermieristica ed hanno fornito il proprio contributo alla sua evoluzione in ambito accademico
Lazio. Addio alle Usca-r. Ma per gli operatori “non è una scelta di buon senso” 
Lazio. Addio alle Usca-r. Ma per gli operatori “non è una scelta di buon senso” 
Lazio
Lazio. Addio alle Usca-r. Ma per gli operatori “non è una scelta di buon senso” 
In assenza di ulteriori proroghe da parte della Regione, in data 5 luglio non resta che considerare chiusa l’esperienza delle Usca-r. Una scelta non condivisa dal coordinatore infermieristico Stefano Marongiu: “Le Usca-r in questi anni hanno formato 1200 medici e 1500 infermieri, assicurato 3 milioni di prestazioni e garantito la capacità di intervenire nei grandi cluster come a domicilio. E’ un modello da replicare nel caso, non da mettere in garage con leggerezza”. I DATI DELLE USCAR
Farmacisti. Si è celebrata a Roma la Festa della Professione
Farmacisti. Si è celebrata a Roma la Festa della Professione
Lavoro e Professioni
Farmacisti. Si è celebrata a Roma la Festa della Professione
Conferite la medaglia d’argento ai farmacisti che in 25 anni di professione hanno onorato il bene esistenziale più prezioso: la salute. Croce (Enpaf): " Federfarma e Assofarm, di concerto con Cittadinanzattiva dovranno elaborare una nuova proposta da sottoporre alle Regioni che, fatti salvi i costi della distribuzione intermedia, migliorino l’accessibilità dei pazienti alle cure e alle prestazioni in tutte le località del nostro Paese.”
A rischio l’operatività dei Pronto soccorso privati 
A rischio l’operatività dei Pronto soccorso privati 
Lazio
A rischio l’operatività dei Pronto soccorso privati 
Gentile Direttore,l’articolo su questo giornale di una qualificata rappresentanza della Dirigenza ANAAO (Il sovraffollamento dei pronto soccorso: analisi e prospettive della rete pubblico/privato), sui problemi del Pronto Soccorso fornisce un immagine chiara di questo pezzo particolarmente critico del Sistema Sanitario, definendo anche qual è, e quale potrebbe essere, il contributo del privato. Per uno dei punti analizzati, si potrebbe partire dall’esperienza del Lazio e riproporla dovunque perché può garantire quel
Adolfo Pagnanelli
Cannabinoidi. Allarme Omceo Roma: “Devastanti se ‘tagliati’ con droghe sintetiche”
Cannabinoidi. Allarme Omceo Roma: “Devastanti se ‘tagliati’ con droghe sintetiche”
Lavoro e Professioni
Cannabinoidi. Allarme Omceo Roma: “Devastanti se ‘tagliati’ con droghe sintetiche”
Il coordinatore del Gruppo di lavoro dell'Omceo, Stefano De Lillo, mette in guardia da quelle che “non sono più solo canne” ma “composti dall'effetto psicotropo devastante quando vengono edulcorati con prodotti di sintesi”. Il rischio è il mancato controllo degli impulsi. Ma non sono solo i cannabinoidi a preoccupare. L’Omceo punta il dito contro le altre sostanze e social network, ricordando l'importanza di parlare ai giovani.
Richiesta di morire, come supportare il paziente? Un documento condiviso da psicologi, medici e infermieri illustra le competenze, le prassi e le criticità
Richiesta di morire, come supportare il paziente? Un documento condiviso da psicologi, medici e infermieri illustra le competenze, le prassi e le criticità
Lavoro e Professioni
Richiesta di morire, come supportare il paziente? Un documento condiviso da psicologi, medici e infermieri illustra le competenze, le prassi e le criticità
Per la prima volta in Italia, un tavolo di lavoro multidisciplinare composto da psicologi, medici, infermieri, assistenti spirituali, bioeticisti, giornalisti e familiari si è riunito per offrire le basi traversali e condivise a queste domande
Asl Rm5 senza risonanza magnetica. Botta e risposta tra Mattia (Pd) e Maggioranza
Asl Rm5 senza risonanza magnetica. Botta e risposta tra Mattia (Pd) e Maggioranza
Lazio
Asl Rm5 senza risonanza magnetica. Botta e risposta tra Mattia (Pd) e Maggioranza
Mattia presenta una interrogazione a Rocca per “capire cosa sia andato storto e intervenire al più presto”. Le risponde Cartaginese (Lega): “Chieda a Zingaretti e D’Amato. Parlando di disservizi e vuoti di oltre un decennio Mattia si è risposta da sola”. La controreplica: “La destra dimentica che le azioni avviate dai precedenti governi vanno portate avanti, attuate e, laddove necessario, ulteriormente finanziate”.
Farmacie. Il 91% dei romani soddisfatti dell’assistenza ricevuta
Farmacie. Il 91% dei romani soddisfatti dell’assistenza ricevuta
Lazio
Farmacie. Il 91% dei romani soddisfatti dell’assistenza ricevuta
Lo rileva il sondaggio condotto dall’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale presso le 45 farmacie comunali gestite da Farmacap. Per il 34% degli intervistati il punto di forza delle farmacie è la preparazione e la cortesia del personale, il 29% ha citato l’accessibilità. Il punto di debolezza più citato (21%) riguarda l’insufficiente disponibilità di farmaci in sede. L’INDAGINE
Al San Filippo Neri di Roma inaugurato il nuovo servizio di emodinamica e l’acceleratore lineare con bunker umanizzato
Al San Filippo Neri di Roma inaugurato il nuovo servizio di emodinamica e l’acceleratore lineare con bunker umanizzato
Lazio
Al San Filippo Neri di Roma inaugurato il nuovo servizio di emodinamica e l’acceleratore lineare con bunker umanizzato
A tagliare il nastro il presidente della Regione, Francesco Rocca. “Il San Filippo Neri – ha detto Rocca - è stato un punto di riferimento della sanità romana e regionale e deve tornare ad esserlo dopo una stagione difficile. Su questo c’è il massimo impegno della Regione. L’apertura della nuova area di cardiologia interventistica e l’arrivo di due nuovi acceleratori lineari sono un ottimo segnale anche sull’utilizzo dei fondi del Pnrr”.
Un ambulatorio per le fragilità aperto a tutti, senza distinzioni 
Un ambulatorio per le fragilità aperto a tutti, senza distinzioni 
Lazio
Un ambulatorio per le fragilità aperto a tutti, senza distinzioni 
Gentile Direttore,nell’interessante articolo a proposito dell’Ambulatorio per le fragilità, mi sembra che, senza che sia colpa di nessuno, non siano del tutto esplicite le finalità di questa attività. Avendo lavorato con la Dottoressa Ercoli e avendo personalmente toccato con mano la sua dedizione alle persone vorrei sottolineare, certa di farle cosa gradita, che l’ambulatorio è aperto a tutti i fragili: migranti, residenti, senza fissa dimora, di qualsiasi nazionalità, di qualunque genere,
Elisabetta Canitano
Benessere organizzativo del personale. Il S. Andrea di Roma lancia un nuovo programma
Benessere organizzativo del personale. Il S. Andrea di Roma lancia un nuovo programma
Lazio
Benessere organizzativo del personale. Il S. Andrea di Roma lancia un nuovo programma
Da tornei ludico-sportivi ai consigli sulla corretta alimentazione o l’esercizio fisico-posturale, dalla diffusione di strategie comunicative alla realizzazione di iniziative ecosostenibili. Donetti: “Siamo partiti a febbraio con lo sportello psicologico, potenziamo oggi il nostro programma convinti che i nostri operatori svoltano un mestiere fisicamente ed emotivamente soggetto a forti pressioni, che va sostenuto sia dal punto di vista individuale che sociale”.
Il Giardino dei Semplici al Policlinico Gemelli. Mille sfumature di verde per un progetto che accomuna cultura e benessere
Il Giardino dei Semplici al Policlinico Gemelli. Mille sfumature di verde per un progetto che accomuna cultura e benessere
Lazio
Il Giardino dei Semplici al Policlinico Gemelli. Mille sfumature di verde per un progetto che accomuna cultura e benessere
È in fase di allestimento, di fronte al pronto soccorso del Gemelli, una magnifica oasi verde  dedicata ai pazienti, agli operatori sanitari del Policlinico e alla popolazione, con aree relax, percorsi ombreggiati dalla vista mozzafiato su San Pietro e un orto botanico ispirato alla tradizione erboristica monastica dei ‘simplicia’ che fungerà da ‘libro di testo’ per gli studenti del Corso di Laurea in Farmacia dell’Università Cattolica. Con il sogno di accogliervi un giorno anche un tratto del tracciato della via Francigena.
Roma. Cgil chiede chiarimenti sul destino del Policlinico Umberto I
Roma. Cgil chiede chiarimenti sul destino del Policlinico Umberto I
Lazio
Roma. Cgil chiede chiarimenti sul destino del Policlinico Umberto I
La Cgil e la Fp Cgil Rieti Roma Est Valle dell’Aniene esprimono “forte preoccupazione” per le dichiarazioni rilasciate dal presidente della Regione, Francesco Rocca, che recentemente ha dichiarato che “lavorerebbe a testa bassa al piano di riqualificazione del Policlinico Umberto I” ma, riferiscono i sindacati, “poche settimane prima ha dichiarato la sua volontà di smantellare il Policlinico Umberto I e il San Camillo. Chiediamo chiarezza e confronto”.
Asl Roma 4. Parte a settembre evento formativo su aspetti giuridici e operativi della legge Gelli-Bianco
Asl Roma 4. Parte a settembre evento formativo su aspetti giuridici e operativi della legge Gelli-Bianco
Lazio
Asl Roma 4. Parte a settembre evento formativo su aspetti giuridici e operativi della legge Gelli-Bianco
A sei anni di distanza dall’entrata in vigore della Legge c.d. Gelli Bianco la Asl Roma 4 investe su un percorso formativo ad hoc (vedi programma), tagliato “su misura” sul contesto organizzativo aziendale, andando ad approfondire oltre che i profili più generali dell’impianto normativo - grazie al contributo di autorevoli docenti esterni, magistrati, medici legali e avvocati - anche gli aspetti più pratici ed operativi della gestione aziendale, sia dal
Umberto I di Roma. Cgil, Cisl e Uil: “Licenziamento per 103 lavoratori esternalizzati, al via lo stato di agitazione”
Umberto I di Roma. Cgil, Cisl e Uil: “Licenziamento per 103 lavoratori esternalizzati, al via lo stato di agitazione”
Lazio
Umberto I di Roma. Cgil, Cisl e Uil: “Licenziamento per 103 lavoratori esternalizzati, al via lo stato di agitazione”
I sindacati parlano di attivazione della procedura di licenziamento collettivo per “riduzione di attività”. Una situazione “drammatica e al limite del paradosso, se si pensa che in tutte le aziende ospedaliere della Regione Lazio, Umberto I compreso, si registra da anni una organica carenza generale di infermieri ed Oss”, tuonano Cgil, Cisl e Uil, secondo cui “è inaudito licenziare anziché reinternalizzare. Daremo battaglia”.
Salute mentale. Roma Capitale approva mozione che prevede lo psicologo nelle scuole
Salute mentale. Roma Capitale approva mozione che prevede lo psicologo nelle scuole
Lazio
Salute mentale. Roma Capitale approva mozione che prevede lo psicologo nelle scuole
La mozione presentata dal Pd a firma di Mariano Angelucci, Giovanni Zannola e Antonella Melito. È finalizzata all’aumento della dotazione del profilo di Psicologo nel fabbisogno professionale di Roma Capitale e ad includere lo stesso profilo tra quelli previsti nei prossimi concorsi pubblici dell’Amministrazione della Capitale. Prevede anche l’inserimento degli Psicologi nelle scuole, “supporto a bambini, famiglie e insegnanti”.
Lorenzo Proia
Le tre Asl del litorale romano e l’Opi Roma lanciano “spiagge serene”: dal 29 giugno a settembre 16 giornate di sensibilizzazione per i bagnanti
Le tre Asl del litorale romano e l’Opi Roma lanciano “spiagge serene”: dal 29 giugno a settembre 16 giornate di sensibilizzazione per i bagnanti
Lazio
Le tre Asl del litorale romano e l’Opi Roma lanciano “spiagge serene”: dal 29 giugno a settembre 16 giornate di sensibilizzazione per i bagnanti
La campagna di sensibilizzazione per la prevenzione dei comportamenti a rischio e per formare per interventi di pronto soccorso, con l’obiettivo di fornire indicazioni sui comportamenti da tenere in spiaggia. Asl Roma 3, Asl Roma 4 e a Asl Roma 6, con il patrocinio dell’Opi di Roma, distribuiranno materiale informativo ai bagnanti invitandoli a dimostrazioni tecniche di rianimazione in spiaggia.
Lorenzo Proia
Umberto I. Rocca: “In autunno piano di riqualificazione”. D’Amato: “Utilizzare i 200 milioni disponibili grazie a giunta precedente”
Umberto I. Rocca: “In autunno piano di riqualificazione”. D’Amato: “Utilizzare i 200 milioni disponibili grazie a giunta precedente”
Lazio
Umberto I. Rocca: “In autunno piano di riqualificazione”. D’Amato: “Utilizzare i 200 milioni disponibili grazie a giunta precedente”
Il presidente: “Occorre uno sforzo importante per ridare dignità all’Umberto I sotto il profilo strutturale perché ci sono anche tante professionalità non valorizzate, sarà uno dei grandi obiettivi della mia legislatura, anche sotto il profilo del personale”. D’Amato: “Priorità utilizzare i 200 milioni disponibili grazie all’impegno della precedente Giunta, dell’allora assessore Sartore, che fu in grado di recuperare quei finanziamenti”.
Pulizie ospedaliere. Il 4 luglio sciopero dei lavoratori della ASL Roma 5 
Pulizie ospedaliere. Il 4 luglio sciopero dei lavoratori della ASL Roma 5 
Lazio
Pulizie ospedaliere. Il 4 luglio sciopero dei lavoratori della ASL Roma 5 
Filcams Cgil Roma Lazio e Fisascat-Cisl di Roma Capitale e Rieti dicono “no al taglio delle ore dedicate a un servizio essenziale. Avrà gravi ricadute sull’occupazione e anche sui pazienti degli ospedali”. Aperto lo stato di agitazione: “Circa 500 operatori e le loro famiglie in difficoltà”
Rocca: “Commissariamento? Colpa di D’Amato”. La replica: “Sta dando soldi ai privati e non sta facendo nulla” 
Rocca: “Commissariamento? Colpa di D’Amato”. La replica: “Sta dando soldi ai privati e non sta facendo nulla” 
Lazio
Rocca: “Commissariamento? Colpa di D’Amato”. La replica: “Sta dando soldi ai privati e non sta facendo nulla” 
Il presidente: “D’Amato lo sa meglio di chiunque altro: se c’è questo rischio è perché veniamo da 10 anni di D’Amato. Quindi dovrebbe guardare a se stesso”. L’ex assessore replica: “Abbiamo consegnato una Regione fuori dal commissariamento, con i Lea sopra la soglia di adempienza e il disavanzo 2022 sotto il 2%. Oggi il disavanzo corre ad oltre il 5 per cento senza che si stia facendo nulla, anzi aumentando la spesa per privati”.
Deficit di AADC. Per la prima volta in Italia somministrata a bimbo innovativa terapia genica
Deficit di AADC. Per la prima volta in Italia somministrata a bimbo innovativa terapia genica
Lazio
Deficit di AADC. Per la prima volta in Italia somministrata a bimbo innovativa terapia genica
Simone ha tre anni ed è affetto da una malattia rarissima, il deficit di AADC. Al Policlinico Umberto I - Sapienza Università di Roma ha ricevuto Il trattamento, infuso direttamente nel cervello con un intervento neurochirurgico durato oltre 8 ore. Il Policlinico Universitario Umberto I di Roma è l’unico ospedale attrezzato e autorizzato in Italia a eseguire questa complessa procedura chirurgica.
Labiopalatoschisi. Dalle cellule staminali nuove prospettive di cura
Labiopalatoschisi. Dalle cellule staminali nuove prospettive di cura
Lazio
Labiopalatoschisi. Dalle cellule staminali nuove prospettive di cura
In Italia il labbro leporino colpisce 600 nuovi nati all’anno, un quinto dei quali seguiti al Bambino Gesù i cui ricercatori stanno mettendo a punto l’utilizzo delle cellule staminali per la ricostruzione ingegnerizzata del palato
Asl Roma 4: siglato un protocollo d’intesa per il contrasto alle dipendenze
Asl Roma 4: siglato un protocollo d’intesa per il contrasto alle dipendenze
Lazio
Asl Roma 4: siglato un protocollo d’intesa per il contrasto alle dipendenze
Matranga: “Rappresenta un'importante opportunità per unire le forze nel contrastare il fenomeno dell'abuso di sostanze stupefacenti e promuovere una cultura del lavoro in rete su tutto il territorio, fondamentale in un ambito così delicato come le dipendenze, con e senza sostanze”.
Roma. Nasce la medicina delle fragilità a Tor Bella Monaca, per garantire assistenza sanitaria ai più deboli
Roma. Nasce la medicina delle fragilità a Tor Bella Monaca, per garantire assistenza sanitaria ai più deboli
Lazio
Roma. Nasce la medicina delle fragilità a Tor Bella Monaca, per garantire assistenza sanitaria ai più deboli
Progetto nato in accordo tra Policlinico Tor Vergata, Municipio VI Le Torri, l’Istituto di Medicina Solidale e Fondazione Migrantes. Sarà aperto dal lunedì al venerdì, senza prenotazione. Offrirà, oltre all'assistenza medica, anche servizi come attività di promozione della salute, servizi di ascolto e orientamento per immigrati con la presenza di mediatori culturali e informazioni sulle procedure amministrative di regolarizzazione e per l'iscrizione al SSN.
Gigli (Ofi Lazio): “Importante che vi siano azioni sinergiche e concertate tra Ordine e associazioni scientifiche”
Gigli (Ofi Lazio): “Importante che vi siano azioni sinergiche e concertate tra Ordine e associazioni scientifiche”
Lazio
Gigli (Ofi Lazio): “Importante che vi siano azioni sinergiche e concertate tra Ordine e associazioni scientifiche”
“È molto importante che vi siano azioni sinergiche e concertate tra Ordine professionale e associazioni scientifiche di riferimento, che individuino direzioni e obiettivi comuni, in particolare su un tema così sensibile quale la formazione dei professionisti. Rafforzare la rete di collaborazione è davvero fondamentale”.
Ricerca. Fimmg Roma lancia la propria Rete di mmg per il monitoraggio e gli studi clinici
Ricerca. Fimmg Roma lancia la propria Rete di mmg per il monitoraggio e gli studi clinici
Lazio
Ricerca. Fimmg Roma lancia la propria Rete di mmg per il monitoraggio e gli studi clinici
Il primo nucleo certificato del nuovo Centro di Ricerca della Fimmg Roma sarà composto da 60 medici di medicina generale. Bartoletti: “Il progetto è nato durante il Covid, quando il mondo delle istituzioni è andato in tilt e noi, proprio grazie ai dati dei medici collegati tra loro, riuscivamo ad anticipare e a modulare o organizzare il nostro lavoro”. Il Centro della Fimmg Roma farà ricerca ma sarà anche “un monitor continuo per la salute generale”.
“Sportelli di ascolto” nelle scuole. Conte (OpLazio): “Con nuovi i fondi la Giunta dimostra attenzione a giovani e famiglie”
“Sportelli di ascolto” nelle scuole. Conte (OpLazio): “Con nuovi i fondi la Giunta dimostra attenzione a giovani e famiglie”
Lavoro e Professioni
“Sportelli di ascolto” nelle scuole. Conte (OpLazio): “Con nuovi i fondi la Giunta dimostra attenzione a giovani e famiglie”
“Oggi la necessità di potenziare le risorse a sostegno del benessere psicologico della cittadinanza è tema oggetto di ampia convergenza politica e, in questo quadro, l’istituzione di una rete capillare di servizi di prevenzione e supporto al disagio giovanile assume una rilevanza centrale”
Trasparenza e integrità. L’impegno dell’Ordine Tsrm Pstrp di Roma per diffondere cultura della legalità
Trasparenza e integrità. L’impegno dell’Ordine Tsrm Pstrp di Roma per diffondere cultura della legalità
Lavoro e Professioni
Trasparenza e integrità. L’impegno dell’Ordine Tsrm Pstrp di Roma per diffondere cultura della legalità
Il presidente Andrea Lenza: "L’Ordine ritiene il perseguimento della trasparenza e l’attuazione della prevenzione della corruzione come un fattore etico importante, in grado di generare efficienza ed organizzazione sia all’interno dell’Ente, sia nel rapporto con gli iscritti che con i portatori di interesse. È importante che ci sia la massima diffusione della normativa e delle buone pratiche in materia".