Lazio

Ecg alle farmacie. Omceo del Lazio denunciano disparità tra ambulatori e farmacie anche in termini autorizzativi   
Ecg alle farmacie. Omceo del Lazio denunciano disparità tra ambulatori e farmacie anche in termini autorizzativi   
Lazio
Ecg alle farmacie. Omceo del Lazio denunciano disparità tra ambulatori e farmacie anche in termini autorizzativi   
Gli Ordini dei medici di Frosinone, Latina, Rieti, Roma e Viterbo scrivono a Rocca per avere chiarimenti su come mai questa possibilità sia stata offerta alle farmacie e non agli studi medici di medicina generale, sottolineando come anche per gli studi specialistici servano requisiti che non sono richiesti alle farmacie. Chieste rassicurazioni sulla “tutela dell’atto medico, la sicurezza dei pazienti e l’equità dell’intero sistema sanitario regionale”.
Liste d’attesa. Asl Roma 4: recupero delle prestazioni pregresse entro ottobre
Liste d’attesa. Asl Roma 4: recupero delle prestazioni pregresse entro ottobre
Lazio
Liste d’attesa. Asl Roma 4: recupero delle prestazioni pregresse entro ottobre
Un’accelerazione attuata grazie al supporto della Regione Lazio che ha messo in campo un cruscotto digitale per il monitoraggio delle prestazioni e fondi straordinari per il recupero delle visite arretrate. Già recuperato oltre il 50% delle prestazioni pregresse e calate del 90% le prenotazioni in sospeso nella diagnostica. Marino: “Risultato frutto dell’impegno di tutto il personale”. Marino: “Risultato frutto dell’impegno di tutto il personale
Lazio. Potenziati gli ospedali delle province, 35 mln di euro per Latina e Frosinone 
Lazio. Potenziati gli ospedali delle province, 35 mln di euro per Latina e Frosinone 
Lazio
Lazio. Potenziati gli ospedali delle province, 35 mln di euro per Latina e Frosinone 
Assegnati anche i 3 milioni per il Goretti di Latina, altri 3 per Terracina, e quasi 6 milioni per Formia e Fondi. Rocca: “Non sono solo numeri: sono un segnale concreto di rispetto verso comunità che per troppo tempo hanno aspettato interventi veri. La nostra sanità sta cambiando, anche fuori dai grandi ospedali, perché tutti i territori meritano la stessa qualità di cura”.
Carenza di personale amministrativo negli ospedali: un danno sistemico per tutta la sanità  
Carenza di personale amministrativo negli ospedali: un danno sistemico per tutta la sanità  
Lazio
Carenza di personale amministrativo negli ospedali: un danno sistemico per tutta la sanità  
Gentile Direttore,quando si parla di criticità nella sanità pubblica, si tende a ricondurre ogni problema alla carenza di personale medico e sanitario. Il Pronto Soccorso non funziona perché mancano medici; l’attivazione di nuove sale operatorie è compromessa dall’insufficienza di infermieri. Ma siamo davvero sicuri che queste siano le uniche cause delle inefficienze del sistema?Una delle problematiche più gravi e al tempo stesso più trascurate è rappresentata dalla cronica carenza di
Marco Colasanti e Sandro Petrolati
Cani e gatti. All’Asl Roma 3 nasce “Homeless” contro il randagismo e la cura dei propri animali per chi non può permettersi di pagare 
Cani e gatti. All’Asl Roma 3 nasce “Homeless” contro il randagismo e la cura dei propri animali per chi non può permettersi di pagare 
Lazio
Cani e gatti. All’Asl Roma 3 nasce “Homeless” contro il randagismo e la cura dei propri animali per chi non può permettersi di pagare 
Il progetto mira ad offrire cure gratuite agli animali che altrimenti non potrebbero essere seguiti nelle loro esigenze, a tutelare la salute pubblica (perché se questi animali hanno malattie che si trasmettono è un rischio per tutti) e alla campagna di sterilizzazione per il controllo del randagismo. “Homeless” opererà di concerto con le strutture e le associazioni operanti sul territorio a diretto contatto con l’assistenza a persone disagiate.
West Nile. Due casi accertati e due sospetti a Latina, Regione Lazio intensifica misure di controllo e prevenzione  
West Nile. Due casi accertati e due sospetti a Latina, Regione Lazio intensifica misure di controllo e prevenzione  
Lazio
West Nile. Due casi accertati e due sospetti a Latina, Regione Lazio intensifica misure di controllo e prevenzione  
Le condizioni dei due pazienti, di 63 e 72 anni, attualmente ricoverati all’ospedale Santa Maria Goretti, non destano preoccupazione e sono in via di miglioramento. Nelle prossime ore, la Asl di Latina effettuerà dei controlli entomologici aggiuntivi. In corso accertamenti su altri due casi sospetti, entrambi residenti nel comune di Latina.
Policlinico Umberto I. Rocca e D’Alba inaugurano il polo oncologico e il servizio psichiatrico 
Policlinico Umberto I. Rocca e D’Alba inaugurano il polo oncologico e il servizio psichiatrico 
Lazio
Policlinico Umberto I. Rocca e D’Alba inaugurano il polo oncologico e il servizio psichiatrico 
Il nuovo polo oncologico garantisce un’attività sanitaria in modalità day hospital, attraverso 32 poltrone, 4 posti letti e 12 ambulatori specialistici per le principali patologie oncologiche e una sala d’attesa di 50 posti. Il reparto Spdc ha invece attivi 15 posti letto. Rocca: “Un traguardo importante per la sanità del Lazio. Queste strutture rappresentano il nostro impegno concreto per una sanità pubblica più vicina alle persone”.
Virus West Nile. Due casi autoctoni nel Lazio, oggi cabina di regia in Regione
Virus West Nile. Due casi autoctoni nel Lazio, oggi cabina di regia in Regione
Lazio
Virus West Nile. Due casi autoctoni nel Lazio, oggi cabina di regia in Regione
Si daranno tutte le indicazioni ai medici di base e ai pronto soccorso “perché ci sia una pronta individuazione dei casi, con tutte le procedure che noi normalmente allertiamo quando si verificano casi di questo tipo”, assicura il governatore Rocca
Progetto Tobia. All’Aou S. Andrea di Roma 244 pazienti presi in carico da marzo 2024
Progetto Tobia. All’Aou S. Andrea di Roma 244 pazienti presi in carico da marzo 2024
Lazio
Progetto Tobia. All’Aou S. Andrea di Roma 244 pazienti presi in carico da marzo 2024
In poco più di un anno di attività, il progetto creato per facilitare il percorso diagnostico-terapeutico ai pazienti che, per disabilità complessa e/o cognitivo-relazionale, hanno difficoltà a procedere con il percorso standard è diventato un punto di riferimento per i cittadini. Dei 244 pazienti assistiti, 46 sono pediatrici. Breccia: “Garantito un aiuto attento ed efficace, in base ai bisogni specifici”.
Lazio, primo trapianto di endotelio corneale artificiale nella Regione  
Lazio, primo trapianto di endotelio corneale artificiale nella Regione  
Lazio
Lazio, primo trapianto di endotelio corneale artificiale nella Regione  
Due interventi innovativi al Policlinico Tor Vergata su pazienti con gravi patologie corneali. Nucci: “Questa tecnologia, già introdotta con successo in altri Paesi europei e applicata per la prima volta in Italia a Bologna circa due anni fa e successivamente in altri Centri, è ora disponibile anche nella nostra città. La sua diffusione aprirà una concreta possibilità di cura per pazienti che finora non avevano più opzioni terapeutiche valide”.
Nel Lazio un Pdta per la sclerosi sistemica, la parola chiave è multidisciplinarietà  
Nel Lazio un Pdta per la sclerosi sistemica, la parola chiave è multidisciplinarietà  
Lazio
Nel Lazio un Pdta per la sclerosi sistemica, la parola chiave è multidisciplinarietà  
La novità più importante, spiega la coordinatrice del Tavolo di lavoro del Pdta, Antonella Marcoccia, “è la declinazione della multidisciplinarietà. Vi sono, infatti, numerose figure specialistiche chiamate a interagire per guidare il corretto inquadramento diagnostico di una malattia così complessa che ha il coinvolgimento di molti organi. Inserita la figura del farmacista, così come essenziale è il ruolo dello psicologo e del fisioterapista”. IL DOCUMENTO
Tumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia
Tumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia
Lazio
Tumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia
Uno studio internazionale coordinato dal Dana-Farber Cancer Institute in collaborazione con l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) ha Identificato nella mutazione del gene DNMT3A (presente in circa il 5% dei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule) un potenziale biomarcatore che predice la maggiore efficacia dell’immunoterapia. LO STUDIO
Maltrattamenti. All’Aou Sant’Andrea di Roma 490 accessi dal 2020 al Percorso dedicato, 41 erano minori
Maltrattamenti. All’Aou Sant’Andrea di Roma 490 accessi dal 2020 al Percorso dedicato, 41 erano minori
Lazio
Maltrattamenti. All’Aou Sant’Andrea di Roma 490 accessi dal 2020 al Percorso dedicato, 41 erano minori
Nei primi sei mesi del 2025 gli accessi sono stati 80. Il Percorso è nato nel 2018. L’81,5% degli accessi riguarda le donne. Il 72,2% riferisce litigi, poco più del 5% degli eventi è correlato a uso di sostanze o si tratta di aggressioni a scopo sessuale. Il 76,2% delle vittime all’arrivo accetta la procedura del Codice Rosa, ma solo poco più della metà la completa. Dei 41 minori 23 erano femmine e a perpetrare la violenza nel 70,8% dei casi sono i genitori.
Viterbo. Rocca e Gemmato visitano il S. Rosa: “Restituiamo centralità, efficienza e umanità al sistema sanitario del Viterbese” 
Viterbo. Rocca e Gemmato visitano il S. Rosa: “Restituiamo centralità, efficienza e umanità al sistema sanitario del Viterbese” 
Lazio
Viterbo. Rocca e Gemmato visitano il S. Rosa: “Restituiamo centralità, efficienza e umanità al sistema sanitario del Viterbese” 
L’occasione è stata quella di visionare il pronto soccorso, al termine di importanti lavori di riqualificazione di ampliamento, e il nuovo Laboratorio analisi – diagnostica clinica polo. Rocca: “Questi interventi non sono semplici migliorie, ma scelte strategiche che parlano di futuro, di cura personalizzata, di rispetto per la dignità delle persone”.
Medici di medicina generale. Rocca: “Nessuno strappo, a breve accordo sulle case di comunità”
Medici di medicina generale. Rocca: “Nessuno strappo, a breve accordo sulle case di comunità”
Lazio
Medici di medicina generale. Rocca: “Nessuno strappo, a breve accordo sulle case di comunità”
In occasione della posa della prima pietra della Casa della Comunità di Cesano, il presidente della Regione Lazio riferisce del confronto aperto con i sindacati di categoria in vista dell’avvio, da settembre, dell’attività nelle case di comunità. “C’è comprensione sul fatto che i mmg devono diventare i punti di riferimento”. Soddisfatta la Fimmg Lazio: “Lavoriamo per una integrazione e un miglioramento in linea con il nuovo Acn”.
Università Cattolica. Alessandro Sgambato nuovo Preside di Medicina e chirurgia
Università Cattolica. Alessandro Sgambato nuovo Preside di Medicina e chirurgia
Cronache
Università Cattolica. Alessandro Sgambato nuovo Preside di Medicina e chirurgia
Il professore ordinario di Patologia Generale guiderà la Facoltà per il quadriennio accademico 2025/26-2028/29. Succede al professor Antonio Gasbarrini.
Primariati senza concorso. Acoi segnala il caso della Asl di Rieti all’Anticorruzione
Primariati senza concorso. Acoi segnala il caso della Asl di Rieti all’Anticorruzione
Lazio
Primariati senza concorso. Acoi segnala il caso della Asl di Rieti all’Anticorruzione
“L’Anac faccia luce e ripristini la trasparenza”, auspica dei chirurghi ospedalieri, che avevano già presentato un esposto alla Procura contro le nomine dirette a docenti universitari alla direzione di Unità operativa complesse. Bottino: “Affidare reparti complessi senza concorso pubblico non è una formalità: svilisce il merito dei medici e mina la fiducia dei cittadini”. I DOCUMENTI
La mia revoca in qualità di Commissario straordinario della Fondazione Policlinico Tor Vergata: il tema dell’equilibrio tra politica e gestione
La mia revoca in qualità di Commissario straordinario della Fondazione Policlinico Tor Vergata: il tema dell’equilibrio tra politica e gestione
Lazio
La mia revoca in qualità di Commissario straordinario della Fondazione Policlinico Tor Vergata: il tema dell’equilibrio tra politica e gestione
Gentile Direttore,la mia nomina a Commissario straordinario della Fondazione Policlinico Tor Vergata (vedi documentazione a fondo pagina), di fatto equiparata a quella di direttore generale, è stata sancita da un regolare contratto di lavoro autonomo firmato il 15 maggio 2024 con la Fondazione medesima (che gestisce il Policlinico quale risultato di una vecchia sperimentazione), e fino alla nomina del Direttore generale della costituenda Azienda ospedaliero-universitaria (ancora in itinere). Si applicano,
Isabelle Mastrobuono
Innovazione farmaceutica. Ufficializzata la nomina di Rocca a Commissario per l’investimento Novo Nordisk ad Anagni
Innovazione farmaceutica. Ufficializzata la nomina di Rocca a Commissario per l’investimento Novo Nordisk ad Anagni
Lazio
Innovazione farmaceutica. Ufficializzata la nomina di Rocca a Commissario per l’investimento Novo Nordisk ad Anagni
Il piano industriale, denominato “Novo Nordisk Fill and Finish Expansion Anagni”, è stato riconosciuto dal Governo come di interesse strategico nazionale il 13 marzo scorso. Il progetto prevede oltre 2 mld di investimenti diretti tra il 2025 e il 2029 per l’ampliamento dello stabilimento ex Catalent e la sua trasformazione in un centro d’eccellenza per la produzione di farmaci contro l’obesità e il diabete
Esplosione distributore di benzina a Roma. Situazione in evoluzione ma sotto controllo da parte del sistema sanitario regionale
Esplosione distributore di benzina a Roma. Situazione in evoluzione ma sotto controllo da parte del sistema sanitario regionale
Lazio
Esplosione distributore di benzina a Roma. Situazione in evoluzione ma sotto controllo da parte del sistema sanitario regionale
Sono 45 i feriti, tra residenti, passanti, forze dell’ordine e personale sanitario del 118 intervenuti per prestare soccorso. Due le persone in prognosi riservata. In prima linea l’Ospedale Sandro Pertini, l’Ospedale Sant’Eugenio e la Uoc Grandi Ustionati. La Asl Roma 2, sta predisponendo le comunicazioni da diffondere ai cittadini, in attesa del referto ufficiale relativo alla possibile presenza di diossine nell’aria.
Lazio. Primari nominati senza concorso, Acoi deposita esposto su Asl Rieti
Lazio. Primari nominati senza concorso, Acoi deposita esposto su Asl Rieti
Lazio
Lazio. Primari nominati senza concorso, Acoi deposita esposto su Asl Rieti
Il documento ipotizza l’esercizio abusivo della professione medica ai sensi dell’articolo 348 del codice penale, richiama possibili danni erariali e distorsioni retributive nei contratti collettivi e segnala scoperture assicurative in contrasto con la legge Gelli-Bianco, elementi che, secondo Acoi, creano "pericolosi vulnus" per la sicurezza dei pazienti. Viene inoltre segnalata l’eventualità di una “reità complessa” che coinvolgerebbe Regione, Università La Sapienza e governance aziendale.
Sclerosi multipla. Nel Lazio 1.500 pazienti di ‘serie B’ non hanno accesso alle terapie avanzate: nei centri ‘spoke’ impossibile prescriverli
Sclerosi multipla. Nel Lazio 1.500 pazienti di ‘serie B’ non hanno accesso alle terapie avanzate: nei centri ‘spoke’ impossibile prescriverli
Lazio
Sclerosi multipla. Nel Lazio 1.500 pazienti di ‘serie B’ non hanno accesso alle terapie avanzate: nei centri ‘spoke’ impossibile prescriverli
La denuncia di un gruppo di pazienti afferenti al centro di riferimento dell'ospedale S. Pietro Fatebenefratelli di Roma al quale non viene riconosciuta la possibilità di rinnovare i piani terapeutici né di prescrivere le terapie più innovative contro la grave malattia
Ordine dei farmacisti di Roma. Nasce lo “Sportello Nutrizionale del Cittadino” per contrastare l’obesità
Ordine dei farmacisti di Roma. Nasce lo “Sportello Nutrizionale del Cittadino” per contrastare l’obesità
Lazio
Ordine dei farmacisti di Roma. Nasce lo “Sportello Nutrizionale del Cittadino” per contrastare l’obesità
L’iniziativa - portata avanti grazie al supporto di Fenagifar e degli Ordini professionali delle figure sanitarie coinvolte - punta sull’alimentazione intesa come strumento di prevenzione e si svilupperà in due luoghi fondamentali: farmacie e scuole
Chirurgia del seno. Al Regina Elena, prima mastectomia con tecnica endoscopica e ricostruzione immediata in una struttura pubblica del Lazio
Chirurgia del seno. Al Regina Elena, prima mastectomia con tecnica endoscopica e ricostruzione immediata in una struttura pubblica del Lazio
Lazio
Chirurgia del seno. Al Regina Elena, prima mastectomia con tecnica endoscopica e ricostruzione immediata in una struttura pubblica del Lazio
Un intervento innovativo che segna l’avvio di una nuova fase per l’ottimizzazione della chirurgia del tumore mammario, all’insegna della mininvasività, precisione oncologica e significativo miglioramento della qualità di vita delle pazienti. “Un risultato che conferma l’eccellenza dell’Istituto Regina Elena e la capacità del nostro sistema sanitario pubblico di stare al passo con l’innovazione” ha detto il Presidente Francesco Rocca
Diabete. Fimmg Lazio: “Nuovi farmaci prescrivibili dal Mmg, corretto un disallineamento con la prescrivibilità nazionale”
Diabete. Fimmg Lazio: “Nuovi farmaci prescrivibili dal Mmg, corretto un disallineamento con la prescrivibilità nazionale”
Lavoro e Professioni
Diabete. Fimmg Lazio: “Nuovi farmaci prescrivibili dal Mmg, corretto un disallineamento con la prescrivibilità nazionale”
“Anche nella Regione Lazio saranno prescrivibili dai medici di medicina generale, su piano terapeutico e in DPC, due nuovi farmaci per la cura del diabete. Eravamo l’unica Regione a non poterlo fare per un allineamento con un sistema regionale diverso da quello nazionale”
Il laboratorio di Virologia dello Spallanzani designato come “Laboratorio di riferimento europeo per la sanità pubblica”
Il laboratorio di Virologia dello Spallanzani designato come “Laboratorio di riferimento europeo per la sanità pubblica”
Lazio
Il laboratorio di Virologia dello Spallanzani designato come “Laboratorio di riferimento europeo per la sanità pubblica”
“Un importante riconoscimento  che testimonia l’eccellenza scientifica e tecnologica del nostro Istituto nel campo della virologia e conferma il nostro impegno per la sicurezza e la salute pubblica” ha detto il Dg  Cristina Matranga
Roma. Al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti del San Camillo
Roma. Al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti del San Camillo
Lazio
Roma. Al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso adulti del San Camillo
Il progetto revede il completo rinnovamento di circa 850 metri quadrati del Pronto Soccorso. Interessa l’intera area a ridosso dell’attuale triage, alcuni spazi sotto-utilizzati, altri destinati a servizi che sono stati ricollocati. Il risultato finale? Una nuova area per i codici rossi e gialli e una per l’osservazione dei pazienti stabilizzati, entrambe con postazioni di isolamento per garantire la sicurezza dei pazienti a rischio infettivo, oltre che un moderno spazio dedicato al triage con box di accettazione, accoglienza e spazi per le visite.
Farmacie: dipendenti in protesta a Roma. “Vogliamo stipendi dignitosi”
Farmacie: dipendenti in protesta a Roma. “Vogliamo stipendi dignitosi”
Lavoro e Professioni
Farmacie: dipendenti in protesta a Roma. “Vogliamo stipendi dignitosi”
Sempre oggi nella Capitale è previsto uno sciopero di 4 ore dei lavoratori che sono sul piede di guerra per il rinnovo del contratto fermo al palo. "Abbiamo chiesto di non convocarci più al tavolo se Federfarma non mette per iscritto una proposta economica vera e rispettosa delle lavoratrici e dei lavoratori delle farmacie"
Izs Lazio e Toscana. Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione
Izs Lazio e Toscana. Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione
Lavoro e Professioni
Izs Lazio e Toscana. Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione
Il nuovo CdA dell’Istituto Zooprofilattico del Lazio e Toscana si è insediato il 24 giugno 2025. Enrico Loretti è stato nominato Presidente. Approvati bilancio 2024 e documenti strategici. Il CdA resterà in carica per quattro anni.
Antonio Gasbarrini è il nuovo Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli
Antonio Gasbarrini è il nuovo Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli
Lazio
Antonio Gasbarrini è il nuovo Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli
Già Direttore Scientifico ad interim da febbraio scorso, il Professor Gasbarrini Professore Ordinario di Medicina interna e Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, succede al compianto Professor Giovanni Scambia