Lazio

Tumore al polmone inoperabile, una nuova strategia rende possibile l’intervento. Lo studio italiano
Tumore al polmone inoperabile, una nuova strategia rende possibile l’intervento. Lo studio italiano
Lazio
Tumore al polmone inoperabile, una nuova strategia rende possibile l’intervento. Lo studio italiano
Pubblicato su JAMA Oncology, lo studio coordinato dagli oncologi IRE ha dimostrato che l’associazione tra chemioterapia e immunoterapia (prima dell’intervento) può migliorare significativamente l’efficacia del trattamento anche nei casi più complessi. In particolare, il trattamento combinato con farmaci che bloccano le proteine PD-1 o PD-L1 ha reso operabili 3 pazienti su 4, con una risposta completa alla terapia in quasi un terzo dei casi. LO STUDIO
Arrestato finto medico a Roma, curava l’autismo con sostanze vietate   
Arrestato finto medico a Roma, curava l’autismo con sostanze vietate   
Cronache
Arrestato finto medico a Roma, curava l’autismo con sostanze vietate   
L’uomo millantava di essere stato il riferimento sanitario di Papa Giovanni Paolo II e di oltre 50 cardinali, tutte circostanze smentite dalle indagini. Contattato dai genitori di un 15enne con disturbi neurologici, aveva prescritto al ragazzo un percorso di terapia con cellule staminali e somministrato sostanze vietate o scadute. Nell’abitazione dell’uomo dove sono state trovate circa 400 schede di pazienti, alcuni affetti da gravi forme di autismo.
Lazio. Rocca: “Risanato il disordine contabile delle Asl. Ma il percorso è lungo e un mandato non basta”  
Lazio. Rocca: “Risanato il disordine contabile delle Asl. Ma il percorso è lungo e un mandato non basta”  
Lazio
Lazio. Rocca: “Risanato il disordine contabile delle Asl. Ma il percorso è lungo e un mandato non basta”  
Il punto in un‘intervista a Il Tempo: “Sapere quali sono le risorse a disposizione ci ha consentito di aumentare gli organici e i volumi delle prestazioni”. Il lavoro continua, anche sulle liste d’attesa: “Non avrò pace fino a quando non sarò riuscito a risolvere questo problema”, dice Rocca. Quello in corso è un lavoro che “va proseguito, protetto e mantenuto. Quindi mi sto preparando al secondo mandato o comunque per far vincere la mia coalizione”.
Gare per la diagnostica. Fismelab contro l’ipotesi di ridefinizione della Regione Lazio 
Gare per la diagnostica. Fismelab contro l’ipotesi di ridefinizione della Regione Lazio 
Lazio
Gare per la diagnostica. Fismelab contro l’ipotesi di ridefinizione della Regione Lazio 
La Federazione Italiana delle Società Scientifiche di Medicina di Laboratorio manifesta perplessità in merito all’ipotesi di procedere a gare di conferimento della diagnostica di Laboratorio a “General Contractor”. In un documento tutte le ragioni per cui, secondo Fismelab, l’eventuale cambiamento “esiterà in un sostanziale peggioramento dei servizi erogati alla popolazione sia dal punto di vista qualitativo e soprattutto sanitario”.
Medicina convenzionata, al via le nuove Aft del Lazio. Smi: “Molte criticità e giovani medici penalizzati”  
Medicina convenzionata, al via le nuove Aft del Lazio. Smi: “Molte criticità e giovani medici penalizzati”  
Lavoro e Professioni
Medicina convenzionata, al via le nuove Aft del Lazio. Smi: “Molte criticità e giovani medici penalizzati”  
Da parte del sindacato dubbi riguardo alla fattibilità di alcuni standard del DL 77/202, alla loro integrazione all'interno delle AFT e all’integrazione funzionale con gli altri servizi della rete (COT, PUA ecc.). Lo Smi sta valutando anche di ricorrere legalmente contro il passaggio automatico al Ruolo Unico dei nuovi convenzionati che hanno scelto la disciplina della medicina generale, “con regole ‘d’ingaggio’ che oggi sono state stravolte”.
All’Università Tor Vergata progetto Intragenerazionale di Media Education per favorire lo scambio intergenerazionale
All’Università Tor Vergata progetto Intragenerazionale di Media Education per favorire lo scambio intergenerazionale
Lazio
All’Università Tor Vergata progetto Intragenerazionale di Media Education per favorire lo scambio intergenerazionale
Protagonisti i ragazzi della terza classe dell’Istituto Francesca Morvillo di Tor Bella Monaca e gli anziani del Centro Anziani I Pini del VI Municipio, divisi in due gruppi ciascuno composto da 10 anziani e 10 ragazzi per un totale di 40 partecipanti.
“Disinfetta con Sapienza”. Al via la campagna sul corretto uso dei disinfettanti 
“Disinfetta con Sapienza”. Al via la campagna sul corretto uso dei disinfettanti 
Lazio
“Disinfetta con Sapienza”. Al via la campagna sul corretto uso dei disinfettanti 
Obiettivo della Campagna lanciata dal dipartimento di sanità pubblica e malattie infettive della Sapienza università di Roma e il ministero della Salute, è fornire al grande pubblico una corretta conoscenza dei disinfettanti per sapere come utilizzarli, per controllare le infezioni ma soprattutto per evitare rischi derivanti dal loro uso-abuso
Celiachia e dermatite erpetiforme. Il Consiglio regionale del Lazio approva all’unanimità la legge
Celiachia e dermatite erpetiforme. Il Consiglio regionale del Lazio approva all’unanimità la legge
Lazio
Celiachia e dermatite erpetiforme. Il Consiglio regionale del Lazio approva all’unanimità la legge
La legge nasce con l’obiettivo di rafforzare e integrare i servizi e le tutele per i cittadini affetti da queste patologie. Rocca: “Una legge concreta e necessaria, perché la celiachia non è una moda alimentare. È una condizione medica cronica che impone rigore, informazione e una rete solida di servizi”. Bertucci: “Puntiamo a formazione e informazione per accogliere le esigenze quotidiane dei pazienti”.
Medici di famiglia. Sondaggio Fimmg Lazio a Latina: “Al lavoro per 10 ore al giorno”
Medici di famiglia. Sondaggio Fimmg Lazio a Latina: “Al lavoro per 10 ore al giorno”
Lazio
Medici di famiglia. Sondaggio Fimmg Lazio a Latina: “Al lavoro per 10 ore al giorno”
In media 27 persone vengono visitate quotidianamente nello studio ci ciascuno dei 55 professionisti intervistati lo scorso mese di marzo in “una settimana ordinaria, cioè fuori dal picco influenzale o altro tipo di emergenza”, sottolinea la Fimmg Lazio, che ricorda il carico aggiuntivo della burocrazia e sottolinea come tale mole di lavoro non sia sostenibile: “Pensare di risolvere questo problema con la dipendenza è fuori dalla realtà”.
Salute mentale. A Roma torna operativo lo Spdc del Sant’Eugenio. Rocca: “Segnale forte”
Salute mentale. A Roma torna operativo lo Spdc del Sant’Eugenio. Rocca: “Segnale forte”
Lazio
Salute mentale. A Roma torna operativo lo Spdc del Sant’Eugenio. Rocca: “Segnale forte”
Il servizio era stato sospeso a causa per interventi di adeguamento strutturale. Cozza (Direttore Dipartimento Salute Mentale): “Un traguardo importante”. Il Dg Amato: “Grazie a tutto il Dipartimento Salute Mentale che assicura cure di qualità e si distingue per attenzione all’inclusione e lotta al pregiudizio”. Rocca: “È un passo concreto che rafforza la sanità pubblica e dimostra con i fatti la nostra volontà di investire in dignità, cura e salute”.
Clinicizzazione degli ospedali: Rieti chiama Italia
Clinicizzazione degli ospedali: Rieti chiama Italia
Lazio
Clinicizzazione degli ospedali: Rieti chiama Italia
Gentile Direttore, il tema è delicato, ma eluderlo non giova a nessuno. La sanità pubblica nel nostro Paese sta affrontando una delle sue crisi più profonde: mancano medici, aumentano i carichi di lavoro, i pronto soccorso sono sempre più affollati e le liste di attesa ingolfate. L’esempio del Lazio è emblematico. La Giunta Regionale risponde, infatti, che la grave situazione è il frutto delle precedenti politiche sanitarie, responsabili del disastroso deficit di
Pierino Di Silverio
Celiachia. Commissione Sanità approva la proposta di legge
Celiachia. Commissione Sanità approva la proposta di legge
Lazio
Celiachia. Commissione Sanità approva la proposta di legge
Il voto finale è arrivato dopo l’approvazione di 5 emendamenti di natura finanziaria votati in commissione Bilancio nella seduta del 27 maggio. Istituito un apposito fondo di parte corrente a copertura degli interventi previsti, con dotazione di 400mila euro per l’anno 2025 e 150mila euro per ciascuna annualità 2026 e 2027. Il testo ora verrà trasmesso all’Aula consiliare per l’esame definitivo.
Ao San Camillo Forlanini. Arriva la App per “orientarsi” nel complesso ospedaliero
Ao San Camillo Forlanini. Arriva la App per “orientarsi” nel complesso ospedaliero
Lazio
Ao San Camillo Forlanini. Arriva la App per “orientarsi” nel complesso ospedaliero
Grazie a un intuitivo sistema di geolocalizzazione, l’app guida l’utente fino alla destinazione desiderata, tracciando percorsi interni e fornendo informazioni essenziali su ogni struttura: padiglione, responsabile, contatti e-mail e telefonici.
Lazio. L’innovazione digitale “Ransan” interconnette medici e pazienti e migliora le diagnosi 
Lazio. L’innovazione digitale “Ransan” interconnette medici e pazienti e migliora le diagnosi 
Lazio
Lazio. L’innovazione digitale “Ransan” interconnette medici e pazienti e migliora le diagnosi 
Grazie ai fondi europei messi a terra da LAZIOcrea. La rete dati di ultima generazione collega oltre cento nodi del Servizio sanitario regionale. L’Amministrazione regionale può, così, sostenere nuovi processi di cura e assistenza, avvicinando le eccellenze e interconnettendo i professionisti della sanità ai pazienti e agli assistiti, a partire dai residenti dei territori più remoti del Lazio.
Carenza medici. Fimmg Lazio: “Mancano 500 medici di famiglia, ma non si fanno i bandi per assumerli, Regione in ritardo”
Carenza medici. Fimmg Lazio: “Mancano 500 medici di famiglia, ma non si fanno i bandi per assumerli, Regione in ritardo”
Lavoro e Professioni
Carenza medici. Fimmg Lazio: “Mancano 500 medici di famiglia, ma non si fanno i bandi per assumerli, Regione in ritardo”
La carenza di medici è una stima basata su dati concreti e segnalazioni che arrivano dai Municipi romani: mancano nei quartieri di Dragona, Trullo, Torrenova, Tor Bella Monaca, Torre Angela
Ictus cerebrale. A Viterbo un software basato sull’intelligenza artificiale che consente una diagnosi rapida e precisa  
Ictus cerebrale. A Viterbo un software basato sull’intelligenza artificiale che consente una diagnosi rapida e precisa  
Lazio
Ictus cerebrale. A Viterbo un software basato sull’intelligenza artificiale che consente una diagnosi rapida e precisa  
Lo strumento permette di ottenere mappe dettagliate della perfusione cerebrale e della funzione capillare che rivoluzionano la valutazione radiologica e facilitano decisioni terapeutiche tempestive ed efficaci. Il software adottato è di supporto ai radiologi di Pronto soccorso di tutti gli ospedali della Tuscia.
Sicurezza sul Lavoro. Asl Roma 4 e Ordine TSRM e PSTRP di Roma e provincia firmano protocollo   
Sicurezza sul Lavoro. Asl Roma 4 e Ordine TSRM e PSTRP di Roma e provincia firmano protocollo   
Lazio
Sicurezza sul Lavoro. Asl Roma 4 e Ordine TSRM e PSTRP di Roma e provincia firmano protocollo   
Saranno realizzati eventi per promuovere la cultura della prevenzione e della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché sviluppati progetti di ricerca e monitoraggio sui determinanti di salute e sui fattori di rischio emergenti. Lenza: “L’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e Provincia sempre disponibile a supportare iniziative che tutelano il lavoro dei professionisti sanitari e, contemporaneamente, la salute di tutti i cittadini”
Medici id famiglia del Lazio a Congresso. Al centro le criticità e le emergenze della sanità territoriale
Medici id famiglia del Lazio a Congresso. Al centro le criticità e le emergenze della sanità territoriale
Lazio
Medici id famiglia del Lazio a Congresso. Al centro le criticità e le emergenze della sanità territoriale
Liste d’attesa, carenza di medici di medicina generale nei Municipi di Roma e nelle provincie del Lazio, ruolo unico nella medicina di famiglia e modelli di organizzazione territoriale e di assistenza. Sono alcuni dei temi che la Fimmg Lazio proporrà al congresso, che si pone come un momento di confronto “per definire un nuovo modello di medicina generale in grado di rispondere alle sfide attuali e future”.
Tumore al colon retto. ASL Roma 3, arriva al Grassi la capsula per lo screening
Tumore al colon retto. ASL Roma 3, arriva al Grassi la capsula per lo screening
Lazio
Tumore al colon retto. ASL Roma 3, arriva al Grassi la capsula per lo screening
Il dispositivo alternativo alla colonscopia a disposizione solo in pochi ospedali del Lazio. Una capsula delle dimensioni di una comune compressa di tradizionale uso antibiotico ingerita facilmente con un bicchiere d’acqua dal paziente che indossa una cintura, alla quale viene collegato un trasmettitore che prima riceve le immagini riprese dalla capsula all’interno del colon e poi le riversa in un computer per essere visionate dal medico.
La Asl Roma 6 ritira la disposizione che escludeva gli psicologi dalla direzione delle strutture complesse: accolto l’intervento dell’AUPI
La Asl Roma 6 ritira la disposizione che escludeva gli psicologi dalla direzione delle strutture complesse: accolto l’intervento dell’AUPI
Lazio
La Asl Roma 6 ritira la disposizione che escludeva gli psicologi dalla direzione delle strutture complesse: accolto l’intervento dell’AUPI
Gentile direttore, dopo l’intervento del Sindacato degli Psicologi AUPI-FASSID, la Direzione Generale della ASL Roma 6 ha modificato l’Atto Aziendale inizialmente proposto, che prevedeva l’esclusiva riserva agli appartenenti al profilo medico per la direzione di strutture complesse nel Dipartimento di Salute Mentale. Una previsione che contrastava apertamente con la normativa nazionale vigente e con l’indirizzo consolidato della Regione Lazio.L’AUPI - ricorda una nota - ha prontamente segnalato che tale scelta
Fabio Sordini
Tumore prostata. Al via test “Prostatype” al Policlinico Tor Vergata: test all’avanguardia per personalizzare le cure
Tumore prostata. Al via test “Prostatype” al Policlinico Tor Vergata: test all’avanguardia per personalizzare le cure
Lazio
Tumore prostata. Al via test “Prostatype” al Policlinico Tor Vergata: test all’avanguardia per personalizzare le cure
Prostatype supera questi limitigli attuali test grazie a un’analisi genetica avanzata che, combinando l’espressione di tre geni “staminali” con i parametri clinici tradizionali (PSA, Gleason, stadio tumorale), assegna un “P-Score” (Punteggio P). Questo indicatore predice il rischio di progressione del tumore, guidando medici e pazienti verso scelte terapeutiche più mirate e sicure.
Distinguished Gentleman’s Ride. La beneficenza su due ruote punta i riflettori sulla salute maschile
Distinguished Gentleman’s Ride. La beneficenza su due ruote punta i riflettori sulla salute maschile
Lazio
Distinguished Gentleman’s Ride. La beneficenza su due ruote punta i riflettori sulla salute maschile
Appuntamento a Roma il 18 maggio con l’evento motociclistico internazionale nato nel 2012 con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e raccogliere fondi per la ricerca sul cancro alla prostata e per la prevenzione dei suicidi maschili legati alla depressione. L’edizione 2024 ha segnato un record: 113.000 motociclisti in 959 città del mondo e fondi raccolti per oltre 7,6 milioni di dollari. L’Italia ha contribuito in modo significativo.
Salute mentale. Asl Roma 2 presenta un Vademecum per la Comunicazione corretta 
Salute mentale. Asl Roma 2 presenta un Vademecum per la Comunicazione corretta 
Lazio
Salute mentale. Asl Roma 2 presenta un Vademecum per la Comunicazione corretta 
Pensato per offrire un supporto concreto a giornalisti, comunicatori, operatori dell’informazione e a tutte le figure che, in vario modo, utilizzano il linguaggio per raccontare la realtà. “Mira a prevenire forme di semplificazione, stigmatizzazione o stereotipizzazione, favorendo una narrazione che rispetti la complessità delle persone e delle situazioni trattate”, spiega la Asl. IL DOCUMENTO
Regione Lazio. Il piano sanitario per la messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV 
Regione Lazio. Il piano sanitario per la messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV 
Lazio
Regione Lazio. Il piano sanitario per la messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV 
Sette posti medici avanzati, 7 ambulanze di soccorso medicalizzate, 11 ambulanze di soccorso infermieristiche, 80 squadre di soccorso a piedi, un team di Unità di decontaminazione campale (Unidec) di Ares 118. Rocca: “Questo straordinario sforzo organizzativo dimostra la capacità del nostro sistema di rispondere con efficienza e tempestività a eventi di rilevanza mondiale”.
Oncologia. Prime linee guida per la cura di bambini e ragazzi in terapia intensiva
Oncologia. Prime linee guida per la cura di bambini e ragazzi in terapia intensiva
Cronache
Oncologia. Prime linee guida per la cura di bambini e ragazzi in terapia intensiva
Pubblicato su Lancet Child and Adolescent Health il documento di consenso redatto da un gruppo internazionale di esperti coordinato dal Bambino Gesù sulla gestione dei pazienti sottoposti a trapianto di midollo e a terapia cellulare
Roma. San Camillo Forlanini primo ospedale pubblico italiano a dotarsi dell’ultima generazione del robot ad alta precisione
Roma. San Camillo Forlanini primo ospedale pubblico italiano a dotarsi dell’ultima generazione del robot ad alta precisione
Lazio
Roma. San Camillo Forlanini primo ospedale pubblico italiano a dotarsi dell’ultima generazione del robot ad alta precisione
Il robot è progettato per affrontare procedure su strutture anatomiche piccolissime come arterie, vene e nervi, spesso di diametro inferiore al millimetro. Il primo intervento, eseguito con successo dal direttore della UOC Chirurgia degli Arti Nicola Felici e la sua equipe, ha permesso la ricostruzione di una gamba gravemente traumatizzata, con un livello di precisione mai raggiunto prima.
Policlinico Campus bio-medico. Tosti e Sormani confermati ai vertici 
Policlinico Campus bio-medico. Tosti e Sormani confermati ai vertici 
Lazio
Policlinico Campus bio-medico. Tosti e Sormani confermati ai vertici 
Due i nuovi ingressi: Guido Costamagna e Anna Maria Ferraresi. Il nuovo Consiglio di Amministrazione del Policlinico Universitario rimarrà in carica per un triennio fino all’approvazione del bilancio consuntivo 2027
Condannato il ‘Guru delle diete’ Adriano Panzironi: 2 anni e 8 mesi per esercizio abusivo di professione medica. La soddisfazione di Omceo Roma
Condannato il ‘Guru delle diete’ Adriano Panzironi: 2 anni e 8 mesi per esercizio abusivo di professione medica. La soddisfazione di Omceo Roma
Cronache
Condannato il ‘Guru delle diete’ Adriano Panzironi: 2 anni e 8 mesi per esercizio abusivo di professione medica. La soddisfazione di Omceo Roma
Il giudice ha anche condannato gli imputati al risarcimento dei danni in favore delle parti civili costituite, nonché al pagamento di una provvisionale immediatamente esecutiva pari ad euro 20mila in favore dell’Omceo di Roma.
Salute mentale, 360 pazienti del SPDC San Filippo Neri coinvolti nei laboratori della Fondazione Di Liegro  
Salute mentale, 360 pazienti del SPDC San Filippo Neri coinvolti nei laboratori della Fondazione Di Liegro  
Lazio
Salute mentale, 360 pazienti del SPDC San Filippo Neri coinvolti nei laboratori della Fondazione Di Liegro  
Dallo scorso mese di gennaio sono stati 40 gli incontri organizzati, con una media di nove persone coinvolte in ogni appuntamento, con laboratori di arteterapia, musica, pittura, ecc. condotti da professionisti di arte terapia e volontari, esperti in salute mentale. L’iniziativa ha fatto registrare una partecipazione del 63% degli utenti, con il 40% di loro capaci di interagire mostrando il totale gradimento verso le iniziative promosse.