Liguria

Covid. Toti: “E’ arrivato il momento di togliere le mascherine all’aperto”
Covid. Toti: “E’ arrivato il momento di togliere le mascherine all’aperto”
Liguria
Covid. Toti: “E’ arrivato il momento di togliere le mascherine all’aperto”
Per il presidente della Liguria “l’Italia deve prendere esempio dal resto d’Europa, che sta già cercando di tornare lentamente alla normalità”, e fare dell’estate “un simbolo della ripartenza”. Una decisione che per Toti non sarebbe avventata, alla luce degli ultimi dati epidemiologici, ma “di buon senso”.
Covid. Toti: “Sulla vaccinazione eterologa dibattito da bar più che scientifico. Ci atterremo pedissequamente al Cts”
Covid. Toti: “Sulla vaccinazione eterologa dibattito da bar più che scientifico. Ci atterremo pedissequamente al Cts”
Liguria
Covid. Toti: “Sulla vaccinazione eterologa dibattito da bar più che scientifico. Ci atterremo pedissequamente al Cts”
Il governatore della Liguria fa sapere che da oggi in poi la Regione si atterrà “pedissequamente alle indicazioni del Cts, per evitare ulteriori fraintendimenti”.
Covid. 34enne in ospedale a Genova con sindrome trombotica dopo vaccino Johnson
Covid. 34enne in ospedale a Genova con sindrome trombotica dopo vaccino Johnson
Cronache
Covid. 34enne in ospedale a Genova con sindrome trombotica dopo vaccino Johnson
Lo rende noto l’Ospedale San Martino. Attualmente il paziente è cosciente e al completamento della fase diagnostica sarà trasferito presso la Terapia Intensiva Generale del Monoblocco. Aveva ricevuto il vaccino lo scorso 5 giugno.
Toti annuncia: “Ospedali Ponente torneranno in mano pubblica”
Toti annuncia: “Ospedali Ponente torneranno in mano pubblica”
Liguria
Toti annuncia: “Ospedali Ponente torneranno in mano pubblica”
I tre ospedali erano stati affidati al privato nel 2019. L’obiettivo indicato dal presidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità per “cogliere le opportunità del Pnrr e rispondere ai nuovi bisogni di salute post pandemia”.
La 18enne deceduta dopo vaccino AstraZeneca era affetta da una carenza cronica delle piastrine
La 18enne deceduta dopo vaccino AstraZeneca era affetta da una carenza cronica delle piastrine
Cronache
La 18enne deceduta dopo vaccino AstraZeneca era affetta da una carenza cronica delle piastrine
Lo riporta l’Agi rivelando quanto sta emergendo dall'analisi dei documenti clinici acquisiti questa mattina dai Nas di Genova dalla cartella clinica della giovane. La procura dovrà ora accertare se quanto emerso sia stato segnalato al momento della vaccinazione.
AstraZeneca. Le Regioni si difendono: “Open Day per i giovani autorizzati da Cts”
AstraZeneca. Le Regioni si difendono: “Open Day per i giovani autorizzati da Cts”
Liguria
AstraZeneca. Le Regioni si difendono: “Open Day per i giovani autorizzati da Cts”
Il presidente della Liguria Giovanni Toti pubblica il parere del Comitato tecnico scientifico con cui era stato dato l’assenso ad effettuare gli Open Day anche per i più giovani con i vaccini a vettore adenovirale. “Ora ci aspettiamo un parere finalmente chiaro, definitivo e inequivocabile”.
Infermieristica di famiglia e comunità. L’Asl 1 Liguria lancia il master universitario
Infermieristica di famiglia e comunità. L’Asl 1 Liguria lancia il master universitario
Liguria
Infermieristica di famiglia e comunità. L’Asl 1 Liguria lancia il master universitario
Il corso di studi nasce sotto l'egida dell'Università di Genova. Il Dg Falco: “L'intenzione è quella di investire sulle attività distrettuali e del territorio che ha bisogno, oggi più che mai di essere messo al centro del nostro lavoro”. Anfosso (res. Professioni Sanitarie): “Una risposta reale e di prossimità all’enorme incremento di bisogno di continuità dell’assistenza, educazione terapeutica soprattutto per i soggetti più fragili del nostro ampio territorio”.

Al Galliera di Genova i tamponi si fanno “in cabina”
Al Galliera di Genova i tamponi si fanno “in cabina”
Liguria
Al Galliera di Genova i tamponi si fanno “in cabina”
Con il paziente, potenziale infetto, totalmente isolato dal personale sanitario. Il nuovo strumento, donato dal distretto 2032 del Rotary, consente di ridurre il consumo di dispositivi di protezione e aumentare la sicurezza del prelievo: “Si tratta di una cabina innovativa che può ospitare al suo interno un operatore sanitario”
Vaccini per turisti e vacanzieri. Toti: “La campagna vaccinale non può diventare il ‘giro d’Italia’”
Vaccini per turisti e vacanzieri. Toti: “La campagna vaccinale non può diventare il ‘giro d’Italia’”
Liguria
Vaccini per turisti e vacanzieri. Toti: “La campagna vaccinale non può diventare il ‘giro d’Italia’”
“Chi si sposta in giro per l’Italia deve tenere conto dell’importante appuntamento con il vaccino. C’è volontà di collaborare, ma non di trasformare la campagna di vaccinazione nel giro d’Italia, bisogna essere seri. Ne ho parlato a lungo con il generale Figliuolo, trovando alcuni punti di incontro molto ragionevoli in alcuni specifici casi, ci siamo messi a disposizione per vaccinare le persone che stanno da noi”.
Covid. Toti: “Il 35% delle farmacie liguri giù pronte a rilasciare la Green Card sui tamponi”
Covid. Toti: “Il 35% delle farmacie liguri giù pronte a rilasciare la Green Card sui tamponi”
Liguria
Covid. Toti: “Il 35% delle farmacie liguri giù pronte a rilasciare la Green Card sui tamponi”
“Ci siamo già accordati con le farmacie per fornire a prezzi calmierati test antigenici rapidi con successivo documento. Ad oggi hanno aderito il 35% ma il numero è in aumento”, spiega il governatore. La Green card permetterà di cambiare regione (non di fascia gialla) a chi ha un tampone negativo nelle 48 ore precedenti. Sulla possibilità di vaccinare i ragazzi per l’esame di maturità, Tori ha risposto: “E’ fattibile, ma con dosi aggiuntive rispetto alla programmazione gli anziani”.
Covid. Toti (Liguria): “Verso un’estensione a nove mesi del green pass per i vaccinati”
Covid. Toti (Liguria): “Verso un’estensione a nove mesi del green pass per i vaccinati”
Liguria
Covid. Toti (Liguria): “Verso un’estensione a nove mesi del green pass per i vaccinati”
Da sei ad almeno nove mesi, ad anticiparlo il governatore parlando alle agenzie a Genova: “Avevo sollecitato il ministro Speranza nei giorni scorsi, dopo un confronto con il presidente dell’Ordine dei Medici della Liguria e mi ha detto che lo stesso giorno aveva incontrato l’Ordine nazionale, a cui aveva assicurato che la durata del ‘green pass’ sarà prorogata”.
Vaccino Covid. Anche la Liguria pensa di lanciare gli open day con AstraZeneca
Vaccino Covid. Anche la Liguria pensa di lanciare gli open day con AstraZeneca
Liguria
Vaccino Covid. Anche la Liguria pensa di lanciare gli open day con AstraZeneca
Per evitare un eccessivo accumulo di scorte, spiega Toti: “Aspettiamo le ultime analisi del Cts circa la possibilità di utilizzare AstraZeneca anche al di sotto dei 60 anni se, come sembra, arriverà l’ok, stiamo pensando a realizzare degli ‘open day’ di Astrazeneca su base volontaria”.
Spray nasale anti Covid-19. All’Irccs San Martino di Genova primi test sull’uomo
Spray nasale anti Covid-19. All’Irccs San Martino di Genova primi test sull’uomo
Liguria
Spray nasale anti Covid-19. All’Irccs San Martino di Genova primi test sull’uomo
Avviato lo studio clinico, il primo in Italia a valutare l’efficacia di un dispositivo medico di classe III in spray nasale a base di Acido Ipocloroso come presidio anti Covid-19. Previsti entro 4 mesi i primi risultati e, se positivi, il prodotto potrà essere disponibile entro l’anno. I risultati dei test preliminari in vitro e in vivo, pubblicati sul Giornale della Società Europea di Otorinolaringoiatria
Diabete pediatrico. Analisi del Gaslini rivela: dall’inizio della pandemia più che raddoppiati i casi di chetoacidosi
Diabete pediatrico. Analisi del Gaslini rivela: dall’inizio della pandemia più che raddoppiati i casi di chetoacidosi
Liguria
Diabete pediatrico. Analisi del Gaslini rivela: dall’inizio della pandemia più che raddoppiati i casi di chetoacidosi
Raddoppiati i casi gravissimi di Diabete mellito di tipo 1, con grande rischio per la vita. Fondamentale che le famiglie non sottovalutino segni che sembrano quelli di una gastrite o simil-influenzali e che segnalino al medico la comparsa di eventuali sintomi evocativi di diabete.
Al via in Regione Liguria tavolo oncologico permanente
Al via in Regione Liguria tavolo oncologico permanente
Liguria
Al via in Regione Liguria tavolo oncologico permanente
La decisione è stata presa durante un meeting virtuale. L’Assessorato alla Sanità, i clinici dell’Aiom e Senior Italia FederAnziani si impegnano a lavorare insieme per migliorare il livello d’assistenza e perfezionare le attività della Rete Oncologica Regionale.
Nato da una settimana vola dal Kosovo a Genova per una cardiopatia congenita
Nato da una settimana vola dal Kosovo a Genova per una cardiopatia congenita
Liguria
Nato da una settimana vola dal Kosovo a Genova per una cardiopatia congenita
Il piccolo Rron è stato trasportato da Ferizaj all'ospedale pediatrico Gaslini per essere sottoposto ad un delicato intervento chirurgico. “Il trasporto internazionale di un paziente critico è un’attività ad altissima complessità che richiede elevatissime competenze una missione implica generalmente una trasferta di 12 ore ma, in condizioni meteo avverse, quando il trasporto avviene in elicottero, si può allungare a 24 ore”.
Giornata mondiale sicurezza e salute sul lavoro. I Tecnici della prevenzione in tempo di pandemia 
Giornata mondiale sicurezza e salute sul lavoro. I Tecnici della prevenzione in tempo di pandemia 
Liguria
Giornata mondiale sicurezza e salute sul lavoro. I Tecnici della prevenzione in tempo di pandemia 
“In momenti di assoluta normalità e tranquillità la sensibilità nei confronti di determinati aspetti viene sopraffatta da un approccio carente nei confronti della prevenzione e della sicurezza. Un lato positivo che emerge da questo stato pandemico è l’abbattimento di un muro culturale che da sempre latita nell’approccio alla prevenzione da parte di molte persone e che si ripercuote nell’ambiente di lavoro”, argomenta il Presidente Petrilli.
Lorenzo Proia
Obbligo vaccino Covid: Cartabia e l’autonomia della Consulta
Obbligo vaccino Covid: Cartabia e l’autonomia della Consulta
Lettere al direttore
Obbligo vaccino Covid: Cartabia e l’autonomia della Consulta
Gentile Direttore, nel corso della conferenza stampa del 26 marzo, il primo ministro Mario Draghi ha affermato che il Governo intende intervenire con un decreto legge sui medici e sugli infermieri che non desiderano vaccinarsi (come poi è stato effettivamente fatto), segnalando inoltre testualmente: “La ministra Cartabia sta preparando un provvedimento su questo”. Dalle parole del primo ministro si apprende dunque, inequivocabilmente, che Marta Cartabia ha scritto il decreto con il quale
Alessandro A. Negroni
Vaccinazioni Covid. Perché non si ultizzano gli infermieri pediatrici?
Vaccinazioni Covid. Perché non si ultizzano gli infermieri pediatrici?
Lettere al direttore
Vaccinazioni Covid. Perché non si ultizzano gli infermieri pediatrici?
Gentile Direttore, abbiamo appreso dai media dell'accordo che il nuovo Presidente della Conferenza Stato Regioni ha stipulato con l'Ordine TSRM-PSTRP per consentire a tutti i professionisti, iscritti nei numerosi Albi professionali di questo Ordine, la effettuazione di una attività che (ad eccezione degli Assistenti Sanitari) nessuno di loro ha mai esercitato fino ad oggi: la somministrazione di prodotti farmaceutici o preparati biologici come è, appunto, un vaccino.   Su questa iniziativa si è
Francesco Falli
Nipt test. Regione valuta utilizzo gratuito dopo Odg approvato all’unanimità in Consiglio
Nipt test. Regione valuta utilizzo gratuito dopo Odg approvato all’unanimità in Consiglio
Liguria
Nipt test. Regione valuta utilizzo gratuito dopo Odg approvato all’unanimità in Consiglio
In forma sperimentale, per screening prenatale ora attivo solo al Gaslini. Approvato ordine del giorno in Consiglio regionale all’unanimità, il documento, presentato dal Partito Democratico-Articolo Uno impegna la Giunta Toti in tal senso “in attesa della definizione dei nuovi Lea nazionali tutte le iniziative necessarie” alla sua introduzione. Il costo dell’innovativo test del dna fetale oscilla tra i 600 e gli 800 euro.
Infermieri e Oss entrambi preziosi. Ma ruoli non sono intercambiabili
Infermieri e Oss entrambi preziosi. Ma ruoli non sono intercambiabili
Lettere al direttore
Infermieri e Oss entrambi preziosi. Ma ruoli non sono intercambiabili
Gentile Direttore, anni e anni di appelli sulla carenza nazionale di Infermieri e considerazioni scientifiche che dimostrano gli effetti nefasti della carenza di professionisti formati nella efficacia delle cure: quindi nei numeri, e nelle competenze. Ripetuti appelli che hanno ricordato, ai meno giovani, le precedenti esperienze di carenze di Infermieri in Italia: storicamente, la prima si colloca intorno all’inizio degli Anni Novanta.   L'allora Ministro della Sanità De Lorenzo gioca la carta di
Francesco Falli
Al via l’assunzione di medici specializzandi per la campagna vaccinale anti Covid
Al via l’assunzione di medici specializzandi per la campagna vaccinale anti Covid
Liguria
Al via l’assunzione di medici specializzandi per la campagna vaccinale anti Covid
Il presidente Toti ha firmato il decreto per l’impiego dei medici specializzandi. Si anticipano così gli effetti del decreto governativo in attesa dei provvedimenti attuativi da parte della struttura commissariale diretta dal Generale Figliuolo. Le aziende sanitarie liguri potranno assumere gli specializzandi e impiegarli nelle loro strutture e in quelle autorizzate
Vaccini Covid. Inaugurato hub alla Fiera di Genova. Curcio: “Siamo in guerra e servono norme da guerra”
Vaccini Covid. Inaugurato hub alla Fiera di Genova. Curcio: “Siamo in guerra e servono norme da guerra”
Liguria
Vaccini Covid. Inaugurato hub alla Fiera di Genova. Curcio: “Siamo in guerra e servono norme da guerra”
Così oggi il capo della Protezione civile intervenuto alal cerimonia inaugurale del nuovo polo vaccinale del capoluogo ligure in grado a regime di somministrare fino a 5mila dosi al giorno. Con lui il presidnete della Regione Toti "orgoglioso di questo centro”, attivato con la collaborazione di Confindustria sanità, Confcommercio sanità, Confartigianato salute e Lega delle cooperative. Presete anche il generale Figliuolo: “Questa è davvero una buona pratica”. Da domani al via, in Liguria, anche le vaccinazioni nelle prime 52 farmacie in tutta la Liguria.
Oftalmologia. Liguria: sì a tavolo regionale con comunità scientifica e pazienti
Oftalmologia. Liguria: sì a tavolo regionale con comunità scientifica e pazienti
Liguria
Oftalmologia. Liguria: sì a tavolo regionale con comunità scientifica e pazienti
La proposta è stata avanzata dal gruppo di lavoro nato dall’iniziativa di Senior Italia FederAnziani per offrire alle Regioni proposte concrete per affrontare l’emergenza. Nel gruppo AICCER, AIMO, GIVRE, SOT, SOU e SUMAI Assoprof
Vaccini Covid. Toti: “Anche se avessi 20 assessori la sanità la terrei. Non si abbandona la nave”
Vaccini Covid. Toti: “Anche se avessi 20 assessori la sanità la terrei. Non si abbandona la nave”
Liguria
Vaccini Covid. Toti: “Anche se avessi 20 assessori la sanità la terrei. Non si abbandona la nave”
“Se avessi a disposizione una Giunta con 20 assessori, mi sarei comunque assunto la responsabilità di guidare la Sanità della Liguria. La soluzione non può mai essere quella di abbandonare la nave, farsi da parte e dare la responsabilità ad altri. La Liguria è l’ottava Regione per cittadini vaccinati (con due dosi) su cittadini residenti”. Così il presidente dela Liguria alle opposizioni che gli chiedono di lasciare
Vaccini Covid in farmacia. Liguria prima regione a farlo ma non saranno i farmacisti a vaccinare
Vaccini Covid in farmacia. Liguria prima regione a farlo ma non saranno i farmacisti a vaccinare
Liguria
Vaccini Covid in farmacia. Liguria prima regione a farlo ma non saranno i farmacisti a vaccinare
Si partirà il 29 marzo, sempre se ci sarà il via libera dell’Ema al vaccino Astrazeneca. I 50 ‘Punti di vaccinazione territoriale’ nelle farmacie attualmente orevisti effettueranno tra i 2.500 e 3.500 vaccini alla settimana. La somministrazione avverrà all’interno delle farmacie o in locali idonei nelle vicinanze delle stesse. A inoculare il vaccino non saranno i farmacisti ma il medico o una figura professionale abilitata (la responsabilità della seduta vaccinale sarà comunque in capo al medico). Il servizio potrà essere erogato anche nell’orario di chiusura.
Vaccinazioni in farmacia. In Liguria si parte il 29 marzo
Vaccinazioni in farmacia. In Liguria si parte il 29 marzo
Liguria
Vaccinazioni in farmacia. In Liguria si parte il 29 marzo
L'annuncio del presidente Toti. Previsti 50 punti vaccinali in farmacia per un totale compreso tra 2.500 e 3mila vaccini alla settimana. Presto due grandi Hub vaccinali a Genova in fiera e alla Spezia grazie ad accordo con Confindustria sanità, Confcommerico salute e Lega delle cooperative
Vaccini Covid. Toti (Liguria): “Urgente scudo penale per chi somministra. Ma su AstraZeneca non c’è nulla da temere”
Vaccini Covid. Toti (Liguria): “Urgente scudo penale per chi somministra. Ma su AstraZeneca non c’è nulla da temere”
Liguria
Vaccini Covid. Toti (Liguria): “Urgente scudo penale per chi somministra. Ma su AstraZeneca non c’è nulla da temere”
Il presidente della Liguria interviene dopo l’apertura, da parte della Procura di Siracusa, di un’inchiesta su un decesso avvenuto a poche ore dalla somministrazione del vaccino AstraZeneca. “L'Aifa ha ribadito l’assoluta sicurezza del vaccino. Qualche incidente statistico nei grandi numeri evidentemente c'è e ci sarà. Per questo è urgente uno scudo penale per chi somministra perché, come nel caso siciliano, il medico e l’infermiere evidentemente non avevano alcuna responsabilità”.
Gaslini. Il professor Angelo Ravelli è il nuovo Direttore Scientifico
Gaslini. Il professor Angelo Ravelli è il nuovo Direttore Scientifico
Liguria
Gaslini. Il professor Angelo Ravelli è il nuovo Direttore Scientifico
Uno dei più noti Reumatologi a livello internazionale, dal 2016 direttore della U.O.C. Clinica Pediatrica e Reumatologia del Gaslini, per 10 anni unico in Italia per la Reumatologia e unico in Europa per la Reumatologia Pediatrica. È autore o co-autore di oltre 350 pubblicazioni in extenso su riviste scientifiche internazionali e su Google Scholar ha 28 mila citazioni e un H-index di 84. Ha svolto attività di reviewer per più di 50 riviste scientifiche internazionali.
Lorenzo Proia
Sindrome nefrosica, studio del Gaslini stabilisce il livello minimo utile della terapia farmacologica
Sindrome nefrosica, studio del Gaslini stabilisce il livello minimo utile della terapia farmacologica
Liguria
Sindrome nefrosica, studio del Gaslini stabilisce il livello minimo utile della terapia farmacologica
Oggi sono disponibili per la sindrome nefrosica due farmaci: il micofenolato mofetile (MMF) e il rituximab (Rtx), che hanno meccanismi differenti d'azione ma determinano effetti positivi paragonabili. Lo studio, pubblicato su JAMA Pediatrics, prova che riducendo la dose di MMF si ottengono risultati molto peggiorativi rispetto allo standard care previsto e prodotto dalla terapia con Rtx.