Liguria

Collaborazione interaziendale tra Irccs Gaslini e Ospedale Policlinico San Martino per la sostituzione dell’angiografo biplano
Collaborazione interaziendale tra Irccs Gaslini e Ospedale Policlinico San Martino per la sostituzione dell’angiografo biplano
Liguria
Collaborazione interaziendale tra Irccs Gaslini e Ospedale Policlinico San Martino per la sostituzione dell’angiografo biplano
Grazie alla collaborazione tra i due Irccs, tutte le procedure che non possono essere eseguite al Gaslini verranno effettuate al San Martino, dopo attenta valutazione delle condizioni di sicurezza per ciascuno singolo trattamento, e previo il consenso delle famiglie dei pazienti. Viale: “Si tratta di un ulteriore importante tassello della collaborazione tra i nostri due Irccs
Sanità integrativa. Workshop Aiop: “Una sfida sostenibile e credibile al servizio dei bisogni di salute” 
Sanità integrativa. Workshop Aiop: “Una sfida sostenibile e credibile al servizio dei bisogni di salute” 
Lavoro e Professioni
Sanità integrativa. Workshop Aiop: “Una sfida sostenibile e credibile al servizio dei bisogni di salute” 
Obiettivo del confronto organizzato a Genova dall’Associazione dell’ospedalità privata è quello di “valorizzare il significato dell’assistenza sanitaria integrativa nell’ambito di un Sistema sanitario che è e che deve rimanere universalistico”. Cittadini: “Parlare oggi di Sanità integrativa non significa dibattere di prestazioni che riguardano pochi privilegiati ma di un complemento e completamento di un SSN, che necessità, che vengano assunte, senza ulteriori indugi, determinazioni, finalizzate a perversare e custodire il suo assetto universalistico”.
Ospedale Gaslini: salvata bambina affetta da cardiopatia congenita e grave malformazione polmonare mediante ‘autotrapianto’
Ospedale Gaslini: salvata bambina affetta da cardiopatia congenita e grave malformazione polmonare mediante ‘autotrapianto’
Liguria
Ospedale Gaslini: salvata bambina affetta da cardiopatia congenita e grave malformazione polmonare mediante ‘autotrapianto’
Candidata a trapianto di cuore e polmone, la bambina era stata rifiutata da 6 centri trapianto nazionali ed internazionali per l’estrema gravità e fragilità delle sue condizioni. Per prima è stata recuperata la funzionalità del cuore, in seguito quella dei polmoni, attraverso l’assistenza in ECMO e quattro interventi innovativi ad altissima complessità. Si parla di ‘autotrapianto’, spiegano dal Gaslini, in quanto non potendo fare ricorso a un trapianto di polmone classico, è stato prelevato tessuto autologo. Oggi la bambina è tornata a casa.
Febbri periodiche e malattie autoinfiammatorie: a Genova il congresso mondiale
Febbri periodiche e malattie autoinfiammatorie: a Genova il congresso mondiale
Liguria
Febbri periodiche e malattie autoinfiammatorie: a Genova il congresso mondiale
I maggiori esperti internazionali tra qualche giorno faranno il punto sul mondo in piena espansione di queste malattie. Questo capitolo della medicina, inaugurato negli anni ’90 con appena tre malattie (febbre mediterranea familiare, sindrome da iper-IgD, TRAPS), si è andato ampliando fino a raccogliere 50 diverse patologie. Oltre all’individuazione di nuove entità nosologiche e alla possibilità di offrire un trattamento a questi pazienti, l’interesse per queste patologie sta anche nel fatto che possono aiutare a decifrare i meccanismi patogenetici di condizioni molto comuni, suggerendo così nuovi target terapeutici.
Maria Rita Montebelli
Anomalie congenite rene e tratto urinario. Al Gaslini di Genova apre il Centro di Alta Specialità Urano
Anomalie congenite rene e tratto urinario. Al Gaslini di Genova apre il Centro di Alta Specialità Urano
Liguria
Anomalie congenite rene e tratto urinario. Al Gaslini di Genova apre il Centro di Alta Specialità Urano
Il team multidisciplinare (denominato “Urano” dall’acronimo di Urologia, Radiologia, Nefrologia) nasce dalla stretta collaborazione tra urologi, nefrologi e radiologi nell’affrontare, trattare e seguire nel tempo i pazienti con patologie di pertinenza nefro-urologica, oltre che nel condurre progetti condivisi di ricerca clinica e di base.
Esami gratis ad amici e parenti al San Martino di Genova, 2300 indagati
Esami gratis ad amici e parenti al San Martino di Genova, 2300 indagati
Cronache
Esami gratis ad amici e parenti al San Martino di Genova, 2300 indagati
Già nel 2016 l’ospedale era finito nel mirino della Corte dei Conti, che aveva chiesto un risarcimento di oltre 390 mila euro a 37 dipendenti del laboratorio di analisi per prestazioni rese guitaitamente tra il 2008 e il 2011. Oggi sotto indagine sono 2.300 persone, di cui 600 dipendenti dell’ospedale, accusati di avere offerto esami gratis tra il 2015 e il 2016. Grillo: “I colpevoli paghino, senza sconti”.
Malattie rare. Gaslini: identificata grave malattia degenerativa infantile. Possibilità di terapia genica e farmacologica
Malattie rare. Gaslini: identificata grave malattia degenerativa infantile. Possibilità di terapia genica e farmacologica
Liguria
Malattie rare. Gaslini: identificata grave malattia degenerativa infantile. Possibilità di terapia genica e farmacologica
I ricercatori dell’Istituto Gaslini e del Friedrich Baur University Institute hanno identificato una rara forma di neuropatia degenerativa la cui patogenesi non era ancora nota. Grazie a questo progetto “si aprono nuovi scenari sulle future possibilità terapeutiche dei pazienti affetti da questa malattia causata dal deficit del gene CCP1”.
Aggiudicazione definitiva in concessione dei tre ospedali del Ponente Ligure
Aggiudicazione definitiva in concessione dei tre ospedali del Ponente Ligure
Liguria
Aggiudicazione definitiva in concessione dei tre ospedali del Ponente Ligure
Le tre strutture, l’ospedale Saint Charles di Bordighera e gli ospedali di San Giuseppe di Cairo e Santa Maria Misericordia di Albenga, resteranno pubbliche, ma verranno gestite dal soggetto privato. Il presidente della Regione Giovanni Toti: “È una svolta storica per la Liguria”.
Flashmob danzante al Gaslini. Infermieri ballano per i piccoli pazienti sulle note di Toy Story 
Flashmob danzante al Gaslini. Infermieri ballano per i piccoli pazienti sulle note di Toy Story 
Liguria
Flashmob danzante al Gaslini. Infermieri ballano per i piccoli pazienti sulle note di Toy Story 
Gli infermieri dell’ospedale genovese e il corpo di volontari disneyano Disney VoluntEARs hanno organizzato uno speciale flashmob danzante per bambini e ragazzi. Hanno ballato sulle note di You’ve Got a Friend in Me, uno dei brani più famosi della colonna sonora della DisneyPixar. IL VIDEO
Giornata mondiale contro il cancro infantile. Malattia curabile ma in paesi a basso reddito mortalità più alta e poca attenzione al dolore
Giornata mondiale contro il cancro infantile. Malattia curabile ma in paesi a basso reddito mortalità più alta e poca attenzione al dolore
Cronache
Giornata mondiale contro il cancro infantile. Malattia curabile ma in paesi a basso reddito mortalità più alta e poca attenzione al dolore
La XVIII edizione si celebra il 15 febbraio, data scelta dall’Organizzazione mondiale della sanità per informare e affrontare le problematiche dei bambini e degli adolescenti con tumore. In Italia previste iniziative “green” a cura delle associazioni federate FIAGOP e un convegno nazionale a Genova.
Riparto Fondo Sanitario 2019: alla Liguria più di 3 miliardi. Riconosciuti all’unanimità 2 mln per tragedia Morandi
Riparto Fondo Sanitario 2019: alla Liguria più di 3 miliardi. Riconosciuti all’unanimità 2 mln per tragedia Morandi
Liguria
Riparto Fondo Sanitario 2019: alla Liguria più di 3 miliardi. Riconosciuti all’unanimità 2 mln per tragedia Morandi
Il riparto del Fondo sanitario nazionale premia la Liguria, con il riconoscimento di maggiori risorse rispetto al 2018, con un incremento di oltre 22 milioni di euro. Il presidente Toti ha voluto ringraziare la Conferenza “per il riconoscimento legato alla tragedia del 14 agosto scorso. Il pensiero, allora come oggi, è rivolto alle vittime e alle loro famiglie".
Genova. Il premier Conte visita il Gaslini: “Un’eccellenza che coniuga competenze, ricerca e sensibilità umana”
Genova. Il premier Conte visita il Gaslini: “Un’eccellenza che coniuga competenze, ricerca e sensibilità umana”
Liguria
Genova. Il premier Conte visita il Gaslini: “Un’eccellenza che coniuga competenze, ricerca e sensibilità umana”
Nel suo saluto il presidente del Consiglio ha evidenziato come il Gaslini rappresenti una concreta dimostrazione di medicina intesa come “missione di cura”. “Perché l’eccellenza - ha detto Conte - non è solo scientifica e sul piano delle competenze”. Poi un ringraziamento “per tutto quello che fate, ciascuno nel proprio ruolo: dirigenti, professori, medici, operatori. Perché dietro l’eccellenza c’è il lavoro di tutti”.
L’emozione di un volo in elicottero per gli ex pazienti della Patologia neonatale del Gaslini di Genova
L’emozione di un volo in elicottero per gli ex pazienti della Patologia neonatale del Gaslini di Genova
Liguria
L’emozione di un volo in elicottero per gli ex pazienti della Patologia neonatale del Gaslini di Genova
In occasione del 25° anniversario del Servizio di Trasporto Neonatale del Gaslini, domani 6 febbraio, dalle ore 10.00 circa, il Gruppo elicotteristi di Genova del Corpo dei Vigili del Fuoco regalerà a un gruppo di ex bimbi prematuri della Patologia Neonatale del Gaslini l’emozione di un volo dall’elisuperficie dell’Ospedale.
Regionalismo differenziato. Viale: “Liguria pronta ad affrontare la sfida autonomia”
Regionalismo differenziato. Viale: “Liguria pronta ad affrontare la sfida autonomia”
Liguria
Regionalismo differenziato. Viale: “Liguria pronta ad affrontare la sfida autonomia”
“Senza il regionalismo differenziato il sistema sanitario non reggerà oltre. Vogliamo essere protagonisti di un percorso che comporta un’assunzione di responsabilità vera della politica nei confronti dei cittadini” Così la vicepresidente e assessore alla Sanità nel corso del convegno a Como
Prorogato al 31 maggio il via all’obbligo di videosorveglianza nelle strutture sanitarie
Prorogato al 31 maggio il via all’obbligo di videosorveglianza nelle strutture sanitarie
Liguria
Prorogato al 31 maggio il via all’obbligo di videosorveglianza nelle strutture sanitarie
“Diamo tempo agli ultimi ritardatari di adeguarsi: nessuno pensi, però, di poter rinviare ulteriormente i termini”, ha detto l’assessore alla Salute, Sonia Viale, in merito alla proroga. Via libera del Consiglio anche al tavolo di confronto fra Alisa e Ordine degli psicologi e al servizio al Gaslini per i disturbi alimentari.
Andrea Gianelli Castiglione confermato coordinatore del Centro regionale trapianti
Andrea Gianelli Castiglione confermato coordinatore del Centro regionale trapianti
Liguria
Andrea Gianelli Castiglione confermato coordinatore del Centro regionale trapianti
Viale: “Promuovere cultura donazione organi come metro civiltà e generosità verso gli altri”. L’attività di trapianto di reni registra un trend in crescita con 73 trapianti effettuati nel 2018 di cui 17 pediatrici. In aumento anche l’attività di trapianto di fegato, dal 2015 in convenzione con l’ospedale Niguarda: 38 quelli effettuati lo scorso anno, con numeri significativi in proporzione alla popolazione ligure.
Gaslini di Genova, inaugurazione Laboratorio di Genetica Umana
Gaslini di Genova, inaugurazione Laboratorio di Genetica Umana
Liguria
Gaslini di Genova, inaugurazione Laboratorio di Genetica Umana
Il nuovo laboratorio diretto da Domenico Coviello potenzierà le capacità diagnostiche di citogenetica e di genetica molecolare e la ricerca al Gaslini, mentre resterà funzionalmente collegato anche al Galliera, che non perderà nessuno dei servizi già offerti ma anzi potrà ampliare l’offerta diagnostica e il supporto alla ricerca. 
Liguria. Arriva l’esenzione ticket per forze dell’ordine per prestazioni di Pronto Soccorso in codice bianco durante il servizio
Liguria. Arriva l’esenzione ticket per forze dell’ordine per prestazioni di Pronto Soccorso in codice bianco durante il servizio
Liguria
Liguria. Arriva l’esenzione ticket per forze dell’ordine per prestazioni di Pronto Soccorso in codice bianco durante il servizio
Con questo provvedimento, che segue una mozione approvata all’unanimità dal Consiglio regionale, "poniamo rimedio a una disparità di trattamento che penalizzava gli operatori delle forze dell’ordine che ogni giorno rischiano la vita per difendere l’incolumità dei cittadini”, spiega l'assessore alla Sanità Sonia Viale.
Tumore. In Liguria stimate 11.950 nuove diagnosi nel 2018
Tumore. In Liguria stimate 11.950 nuove diagnosi nel 2018
Liguria
Tumore. In Liguria stimate 11.950 nuove diagnosi nel 2018
Presentato a Genova il volume sui numeri del cancro. I numeri sono in linea con quelli del 2017, ma registrano un leggero aumento delle diagnosi tra le donne (5.800 contro le 5.750 nel 2017). Il fumo è il principale fattore di rischio. I cinque tumori più frequenti sono quelli del colon-retto (1.750), mammella (1.650), polmone (1.350), prostata (950) e vescica (900). In calo i decessi.
Oss derubava pazienti nell’hospice di Chiavari. Scoperta dalle telecamere di videosorveglianza
Oss derubava pazienti nell’hospice di Chiavari. Scoperta dalle telecamere di videosorveglianza
Liguria
Oss derubava pazienti nell’hospice di Chiavari. Scoperta dalle telecamere di videosorveglianza
La donna rubava soldi e oggetti di valore ai familiari dei malati e ai pazienti. Aveva anche sfilato la fede nuziale a un paziente in stato di semi coscienza. L’assessore Viale condanna l’atto ed evidenzia l’utilità della videosorveglianza: “Sono soddisfatta che la Liguria sia tra le prime Regioni ad avere introdotte obbligatoriamente nei luoghi di cura delle persone anziane e disabili”.
Vaccini. Una “via ligure” e una campagna social: i due asset della Regione per raggiungere gli obiettivi del Piano nazionale
Vaccini. Una “via ligure” e una campagna social: i due asset della Regione per raggiungere gli obiettivi del Piano nazionale
Gli impegni delle Regioni
Vaccini. Una “via ligure” e una campagna social: i due asset della Regione per raggiungere gli obiettivi del Piano nazionale
Ruolo chiave deI medici di medicina generale nella chiamata attiva per le vaccinazioni dell’età adulta come antinfluenzale, pneumococco e zoster, grazie anche ad un accordo di quest’anno a livello regionale. La fotografia locale nella puntata ligure del tour di Quotidiano Sanità sull’adozione del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale. 
Accordo Regioni-Governo. Viale: “Positive novità anche se il Fsn resta sottofinanziato”
Accordo Regioni-Governo. Viale: “Positive novità anche se il Fsn resta sottofinanziato”
Liguria
Accordo Regioni-Governo. Viale: “Positive novità anche se il Fsn resta sottofinanziato”
L’assessore accoglie con soddisfazione l'accordo che porta all’incremento dei fondi per gli investimenti da 2 miliardi a 4 miliardi di euro e delle risorse per la riduzione delle liste d'attesa. E in quest’ultimo ambito osserva come prima i fondi fossero “vincolati” e “spendibili solo per processi informatici”. Ora, “grazie ad una formula più ampia, potranno essere destinate anche ad altre ‘leve’ per abbattere le liste d’attesa”.
Ponte Morandi. Viale: “Mettiamo a disposizione del paese il nostro modello di risposta sanitaria”
Ponte Morandi. Viale: “Mettiamo a disposizione del paese il nostro modello di risposta sanitaria”
Liguria
Ponte Morandi. Viale: “Mettiamo a disposizione del paese il nostro modello di risposta sanitaria”
La vicepresidente, in occasione del Forum Risk Management di Firenze, ha evidenziato come il sistema sanitario regionale sia riuscito a far fronte a un evento di dimensioni enormi. “Il Nue ha ricevuto e gestito circa 5mila chiamate, il sistema dei soccorsi sul posto ha funzionato così come nella rete ospedaliera genovese. Poi si è aperta la seconda fase, con l’assistenza psicologica e l’organizzato dell’assistenza in modo da limitare il più possibile gli spostamenti”.
Ospedali Galliera. Inaugurati il nuovo PS, il dipartimento ad alta intensità di cure e un angiografo
Ospedali Galliera. Inaugurati il nuovo PS, il dipartimento ad alta intensità di cure e un angiografo
Liguria
Ospedali Galliera. Inaugurati il nuovo PS, il dipartimento ad alta intensità di cure e un angiografo
I locali del Pronto soccorso, in particolare, sono stati ampliati di 220 m² “per la sosta dei pazienti barellati”. L’intervento, spiega una nota degli Ospedali Galliera, “consente un’accoglienza che permette di aumentare il comfort degli assistiti, una maggiore privacy, ma anche di migliorare il lavoro degli operatori che avranno maggiore facilità di movimento intorno ai pazienti per poterli curare ed assistere”.
Influenza. Il presidente della Liguria Giovanni Toti si è vaccinato
Influenza. Il presidente della Liguria Giovanni Toti si è vaccinato
Liguria
Influenza. Il presidente della Liguria Giovanni Toti si è vaccinato
“Vaccinarsi contro l’influenza è giusto, io lo faccio in prima persona e vi invito a farlo”, è il messaggio del presidente che evidenziando come la Regione Liguria abbia “un grande campagna di consapevolezza” sui vaccini. La vaccinazione, ha quindi detto Toti, “riduce il rischio di ammalarsi, ma interviene anche sul fenomeno dei Pronto Soccorsi presi d’assalto da tante persone che non si sono vaccinate”.
Giornata Mondiale Aids, indagine dell’Anlaids: mancano cultura e conoscenza tra gli studenti
Giornata Mondiale Aids, indagine dell’Anlaids: mancano cultura e conoscenza tra gli studenti
Liguria
Giornata Mondiale Aids, indagine dell’Anlaids: mancano cultura e conoscenza tra gli studenti
In Lombardia e Lazio, regioni dove esiste la maggiore diffusione della malattia, la generazione digital mostra lacune e ignoranza. “L’approccio alla sessualità è sceso a 12-13 anni. C’è ancora troppa disinformazione. Molti studenti confondono ancora anticoncezionali e strumenti di prevenzione” sottolineano il Prof. Galli, presidente Simit e Bruno Marchini, presidente Anlaids, nel corso del 31°Convegno Nazionale Anlaids Onlus che si sta tenendo a Genova in vista della Giornata Mondiale dell'Aids del 1 dicembre.
In arrivo in Liguria circa 9,5 mln di euro da Riparto Fondi Conferenza Stato Regioni e Unificata
In arrivo in Liguria circa 9,5 mln di euro da Riparto Fondi Conferenza Stato Regioni e Unificata
Liguria
In arrivo in Liguria circa 9,5 mln di euro da Riparto Fondi Conferenza Stato Regioni e Unificata
Al tavolo anche la vicepresidente Viale, che si dice “soddifatta”. Tra i fondi destinati alla Liguria, poco più di 4,7 milioni di euro derivano dal riparto del fondo per la sanità penitenziaria. A questi si aggiungono 1,45 milioni dal fondo per il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari e poco più di 1,2 milioni dal fondo borse di studio in medicina generale
San Martino di Genova. Nursing Up contro il demansionamento degli infermieri, l’ospedale avvia verifiche
San Martino di Genova. Nursing Up contro il demansionamento degli infermieri, l’ospedale avvia verifiche
Liguria
San Martino di Genova. Nursing Up contro il demansionamento degli infermieri, l’ospedale avvia verifiche
L’ospedale si è impegnato a un censimento di tutto il personale Oss aziendale, e alla riallocazione del personale addetto al servizio di barellamento. De Palma: “Sorge il dubbio che il demansionamento sia una strategia con lo scopo non dichiarato di avvalersi di figure intercambiabili, così da poter sopperire alla carenza di organico e risparmiare. Siamo stanchi di vedere vilipesa la nostra professionalità”.
Genova, l’ospedale pediatrico Gaslini chiede sostegno ai parlamentari eletti in Liguria
Genova, l’ospedale pediatrico Gaslini chiede sostegno ai parlamentari eletti in Liguria
Liguria
Genova, l’ospedale pediatrico Gaslini chiede sostegno ai parlamentari eletti in Liguria
Dalle proposte di sostegno agli investimenti in sanità fino al tema della giusta remunerazione dei DRG pediatrici: varie e complesse le istanze presentate ai parlamentari liguri, affinché possano aiutare l’Istituto pediatrico ad erogare le migliori prestazioni sanitarie alle migliaia di piccoli pazienti che ogni anno si recano al Gaslini da tutto il paese e da oltre 74 nazioni del mondo.