Liguria

Oss. In Liguria una pdl per istituire l’“elenco regionale”. Minghetti (Migep): “Meritevole ma da migliorare”
Oss. In Liguria una pdl per istituire l’“elenco regionale”. Minghetti (Migep): “Meritevole ma da migliorare”
Liguria
Oss. In Liguria una pdl per istituire l’“elenco regionale”. Minghetti (Migep): “Meritevole ma da migliorare”
La proposta di legge mira a promuovere il ricorso a organismi di formazione accreditati e a valorizzare le competenze professionali acquisite. Il Migep in audizione in Consiglio afferma: “Bene mettere un freno al ‘diplomificio’, ma senza l’iscrizione obbligatoria se ne perderebbe l'utilità”. LA POSIZIONE DEL MIGEP
Genova. Punto primo intervento nell’ex ospedale Frugone Busalla sarà aperto anche nei festivi
Genova. Punto primo intervento nell’ex ospedale Frugone Busalla sarà aperto anche nei festivi
Liguria
Genova. Punto primo intervento nell’ex ospedale Frugone Busalla sarà aperto anche nei festivi
La Asl 3 sta lavorando in questa direzione. Insieme al potenziamento del servizio già esistente, è prevista la presenza di un’automedica. Viale: “La tragedia del Ponte Morandi ha reso necessario accelerare i tempi. Per questo Asl3 sta lavorando per assicurare l’apertura del punto di primo intervento anche il sabato e la domenica, valutando la possibilità del supporto di un infermiere”.
Ponte Morandi. Ambulatori pediatrici specialistici con i professionisti del Gaslini per i pazienti dell’Asl 1 e 2
Ponte Morandi. Ambulatori pediatrici specialistici con i professionisti del Gaslini per i pazienti dell’Asl 1 e 2
Liguria
Ponte Morandi. Ambulatori pediatrici specialistici con i professionisti del Gaslini per i pazienti dell’Asl 1 e 2
Nuova fase dell’iniziativa avviata ad ottobre per l’Asl 3 allo scopo di far fronte alle difficoltà logistiche determinate dal crollo del ponte. Dal 30 novembre al 21 dicembre i professionisti dell’ospedale pediatrico saranno a disposizione della popolazione dell’Asl 1 e 2 presso il Palasalute e l’ospedale di Sanremo, il Palasalute di Imperia e il Palasalute di Savona. Tre le specialità al momento coinvolte nel progetto: Ortopedia, Oculistica e Dermatologia.
Rems. In Liguria protocollo Regione-Uffici giudiziari per interventi più appropriati
Rems. In Liguria protocollo Regione-Uffici giudiziari per interventi più appropriati
Liguria
Rems. In Liguria protocollo Regione-Uffici giudiziari per interventi più appropriati
Emessa la disposizione del magistrato rispetto all’incompatibilità del soggetto autore di reato con la detenzione in carcere, verrà consultata l’Unità funzionale di Psichiatria forense, presente in tutte le Asl, per valutare la possibilità di inserimento in una comunità terapeutica oppure la necessità di destinazione alla Rems. Viale: “Garantiremo uniformità di valutazione e di intervento”.
Meningite. Infermiere ricoverato a Genova. Profilassi per anziani e dipendenti della Rsa
Meningite. Infermiere ricoverato a Genova. Profilassi per anziani e dipendenti della Rsa
Liguria
Meningite. Infermiere ricoverato a Genova. Profilassi per anziani e dipendenti della Rsa
L’uomo, 29 anni, infermiere presso una struttura per anziani nell’entroterra di Genova, è arrivato al Pronto soccorso del San Martino ieri, intorno alle 12.30, con febbre, difficoltà respiratorie e altri sintomi che hanno indotto i medici a sospettare un’infezione da meningococco. È in condizioni stabili. Avviata la profilassi antibiotica a tutela sia dei parenti dell’uomo sia dei contatti stretti, tra cui gli ospiti e operatori della struttura per anziani in cui lavora.
Diabete. Da gennaio presìdi erogati nelle farmacie territoriali
Diabete. Da gennaio presìdi erogati nelle farmacie territoriali
Liguria
Diabete. Da gennaio presìdi erogati nelle farmacie territoriali
L’annuncio dell’assessore Viale in occasione della Giornata mondiale per il diabete. L’obiettivo, per cui è stato siglato anche un accordo con i medici di medicina generale, è quello di “garantire una reale ed efficace presa in carico dei pazienti affetti da diabete” o da altre malattie croniche. Oltre 78.500 i diabetici in Liguria (5% della popolazione”). “Ma i tassi di mortalità sono inferiori che in Italia, 28,8% contro il 32,4%”.
Genova. Inaugurato l’Hospice pediatrico del Gaslini
Genova. Inaugurato l’Hospice pediatrico del Gaslini
Liguria
Genova. Inaugurato l’Hospice pediatrico del Gaslini
La nuova struttura completa l’offerta sanitaria delle cure palliative che comprende l’Assistenza Domiciliare e Continuità delle Cure e il Laboratorio Mobile per eseguire analisi di laboratorio a casa del piccolo paziente. “Il Guscio dei bimbi” è una struttura senza orari né restrizioni alla frequentazione, e l’ambiente è familiare “per promuovere e preservare la migliore qualità della vita dei piccoli pazienti e della loro famiglia” spiega Luca Manfredini responsabile dell’Hospice.
48° Congresso Nazionale Sirm. Privitera: “Competenza radiologo che utilizza tecnologia è fondamentale”
48° Congresso Nazionale Sirm. Privitera: “Competenza radiologo che utilizza tecnologia è fondamentale”
Lavoro e Professioni
48° Congresso Nazionale Sirm. Privitera: “Competenza radiologo che utilizza tecnologia è fondamentale”
Si è aperto oggi a Genova il congresso della Società italiana di radiologia medica e interventistica. “Multidisciplinarietà giovani e innovazione tecnologica”, le parole d’ordine dell’evento.
Influenza. L’Omceo di Genova si vaccina in massa
Influenza. L’Omceo di Genova si vaccina in massa
Liguria
Influenza. L’Omceo di Genova si vaccina in massa
Presso la sede dell'Ordine, 45 medici tra consiglieri e componenti delle commissioni consiliari hanno ricevuto la vaccinazione. Le foto realizzate durante l’iniziativa saranno utilizzate per una campagna di promozione della vaccinazione. Ai medici consegnata una spilla, pensata appositamente per la campagna con lo slogan ‘Vaccinato per proteggerti’, da affiggere al proprio camice.
Gaslini. Inaugurato il nuovo Day Hospital di Diabetologia
Gaslini. Inaugurato il nuovo Day Hospital di Diabetologia
Liguria
Gaslini. Inaugurato il nuovo Day Hospital di Diabetologia
Ristrutturate le sale visite e gli ambulatori ed è stata creata una nuova aula multimediale dedicata all’attività di educazione terapeutica dei pazienti con diabete mellito. Presso l’Istituto è attivo il centro di rifermento regionale per il Diabete giovanile, che segue circa 500 tra bambini adolescenti e giovani adulti.
Influenza. Il 5 novembre parte la campagna vaccinale
Influenza. Il 5 novembre parte la campagna vaccinale
Liguria
Influenza. Il 5 novembre parte la campagna vaccinale
Tam tam su sociale e web. Viale: “Alleanza con la medicina territoriale è un fondamentale per traguardare il nostro obiettivo di incrementare la copertura del vaccino, migliorando la vita delle persone ed evitando disagi e attese in Pronto Soccorso”. Nel 2017, in Liguria, si è vaccinato il 50,1% degli over 65enni, sostanzialmente in linea con il dato nazionale (52,7%) “ma insufficiente in una Regione ‘anziana’ come la nostra”, evidenzia l’assessore.
Genova. Scambio di sacche contenenti cellule per trapianto al San Martino. Grillo invia ispettori
Genova. Scambio di sacche contenenti cellule per trapianto al San Martino. Grillo invia ispettori
Liguria
Genova. Scambio di sacche contenenti cellule per trapianto al San Martino. Grillo invia ispettori
Lo comunica la direzione sanitaria dell’ospedale. Il paziente sta bene. È prevista nei prossimi giorni un'ispezione da parte dei NAS, del Centro Nazionale Trapianti e del Centro Nazionale Sangue per verificare le procedure ed i protocolli in uso presso il Centro. Intanto il Ministro della Salute ha inviato gli ispettori.
Genova. I farmacisti attivano servizio di consegna gratuito dei farmaci nelle ore notturne
Genova. I farmacisti attivano servizio di consegna gratuito dei farmaci nelle ore notturne
Liguria
Genova. I farmacisti attivano servizio di consegna gratuito dei farmaci nelle ore notturne
Il servizio riguarda le zone interessate dal crollo del Ponte Morandi. L’idea nasce da una collaborazione tra l’Ordine provinciale dei farmacisti e la Federfarma di Genova. “Il primo dovere del farmacista è garantire l’accesso ai medicinali da parte della popolazione”, ha affermato Giuseppe Castello, presidente dei farmacisti genovesi
Genova. Difficile raggiungere il Gaslini dopo il crollo del ponte Morandi. L’Istituto attiva ambulatori a Ponente
Genova. Difficile raggiungere il Gaslini dopo il crollo del ponte Morandi. L’Istituto attiva ambulatori a Ponente
Liguria
Genova. Difficile raggiungere il Gaslini dopo il crollo del ponte Morandi. L’Istituto attiva ambulatori a Ponente
Un’analisi del numero e della casistica delle prestazioni ambulatoriali richieste, nonché della fragilità dei pazienti interessati, ha portato a individuare quattro specialità per l’avvio del progetto: Ortopedia, Oculistica Dermatologia e Neuropsichiatria Infantile. Sarà valutata anche l’apertura di ambulatori pediatrici specialistici anche presso le Asl1 e Asl2. E per far fronte ai disagi dei dipendenti, l’Istituto valuterà modifiche parziali degli orari di servizio e procedure di mobilità interaziendale.
Genova. Primo intervento pediatrico con il robot Da Vinci realizzato dall’equipe del Gaslini al Policinico San Martino
Genova. Primo intervento pediatrico con il robot Da Vinci realizzato dall’equipe del Gaslini al Policinico San Martino
Liguria
Genova. Primo intervento pediatrico con il robot Da Vinci realizzato dall’equipe del Gaslini al Policinico San Martino
L’intervento, su paziente toscano di anni 7 ora stabile, ha coinvolto l’équipe Chirurgica Anestesiologica e Infermieristica dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova e l’équipe infermieristica dell’Ospedale Policlinico San Martino. Il bambino, affetto da malformazione congenita delle vie urinarie è stato sottoposto a ricostruzione della parete vescicale. 
Medico ucciso a Sanremo. Anelli: “La sanità italiana si fermi a riflettere. Oggi 10 minuti di silenzio in occasione dei funerali”. 
Medico ucciso a Sanremo. Anelli: “La sanità italiana si fermi a riflettere. Oggi 10 minuti di silenzio in occasione dei funerali”. 
Lavoro e Professioni
Medico ucciso a Sanremo. Anelli: “La sanità italiana si fermi a riflettere. Oggi 10 minuti di silenzio in occasione dei funerali”. 
L’Omceo di Imperia ha chiesto ai colleghi dieci minuti di silenzio a partire dalle 15.30, ora di inizio dei funerali del medico legale ucciso giovedì sera. Appello raccolto e rilanciato dalla Fnomceo per voce del suo presidente, Filippo Anelli, che chiede, alla stessa ora, a tutti i medici italiani di dedicare al “Dottor Gianni” un momento di riflessione.
Presentazione delle attività annuali dell’Istituto Giannina Gaslini, Luigi Lagomarsino nuovo dg del Cisef
Presentazione delle attività annuali dell’Istituto Giannina Gaslini, Luigi Lagomarsino nuovo dg del Cisef
Liguria
Presentazione delle attività annuali dell’Istituto Giannina Gaslini, Luigi Lagomarsino nuovo dg del Cisef
“Il Gaslini una conferma di eccellenza per il Ssn, a cui offre al termine del 2017 le proprie migliori performances degli ultimi anni, sia nell’ambito della ricerca scientifica, sia nelle attività assistenziali, sia nelle attività formative e di insegnamento, con lo sviluppo di sempre nuovi percorsi didattici, anche internazionali”. Così il dg Paolo Petralia.
Riaperti i termini del bando di concorso per l’ammissione al corso triennale di formazione in medicina generale 2018/2021
Riaperti i termini del bando di concorso per l’ammissione al corso triennale di formazione in medicina generale 2018/2021
Liguria
Riaperti i termini del bando di concorso per l’ammissione al corso triennale di formazione in medicina generale 2018/2021
Prevista l’erogazione di 63 borse di studio, 22 in più rispetto alle 41 borse del bando precedente. Dalla pubblicazione del bando in Gu i candidati avranno 30 giorni per presentare le domande. L’inizio del corso di formazione specifica in medicina generale è prevista a marzo del 2019.
Carenza infermieri. Finalmente se ne parla
Carenza infermieri. Finalmente se ne parla
Lettere al direttore
Carenza infermieri. Finalmente se ne parla
Gentile Direttore, cresce finalmente la attenzione mediatica al grande problema della carenza di infermieri nel nostro Paese. Il servizio del TG 1 serale (ora di massimo ascolto per i notiziari) di Carlotta Mannu del 25 settembre scorso, che quantifica in 53mila il numero di professionisti mancanti nel SSN nazionale, ha il grande merito di portare all'attenzione di tutti una ''notizia'' che per gli addetti ai lavori -inclusi i media del settore-
Francesco Falli (Opi La Spezia)
Ponte Morandi. Ha le doglie in casa a Valpolcevera, arriva in ambulanza all’ospedale Villa Scassi
Ponte Morandi. Ha le doglie in casa a Valpolcevera, arriva in ambulanza all’ospedale Villa Scassi
Liguria
Ponte Morandi. Ha le doglie in casa a Valpolcevera, arriva in ambulanza all’ospedale Villa Scassi
A raccontare la storia è l’assessore Viale, evidenziando come l’intervento dall’ambulanza sia stato “tempestivo” e in ospedale “in tempi rapidi nonostante i disagi al traffico a monte della zona rossa”. In caso di emergenza, spiega Viale, “è indispensabile chiamare l’112 che provvederà al trasporto negli ospedali attrezzati per salvare vite”.
Regione firma protocollo con Gaslini e Fondazione per la lotta al Neuroblastoma per potenziare ricerca
Regione firma protocollo con Gaslini e Fondazione per la lotta al Neuroblastoma per potenziare ricerca
Liguria
Regione firma protocollo con Gaslini e Fondazione per la lotta al Neuroblastoma per potenziare ricerca
Prevista la creazione di una task force e Cabina di regia tra Regione, Gaslini e FNB. Il protocollo avrà durata triennale  ed è finalizzato a dare un forte impulso alla ricerca medico scientifica per sconfiggere questa grave neoplasia dell’infanzia attraverso la realizzazione del “Progetto di coordinamento della ricerca clinica e sperimentale in Italia 2018-2020”,
Tumori. A Lucia Del Mastro il premio “Luigi Castagnetta”
Tumori. A Lucia Del Mastro il premio “Luigi Castagnetta”
Lavoro e Professioni
Tumori. A Lucia Del Mastro il premio “Luigi Castagnetta”
La cerimonia di consegna avverrà il prossimo 26 ottobre a Palermo. L’oncologa genovese, specializzata nel trattamento del cancro alla mammella: “E’ un grandissimo onore. Contro il cancro c’è bisogno dell’impegno di tutti”. Nell’ottobre del 2017 è stata eletta nel Consiglio Direttivo Nazionale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom)
Decreto Genova. Viale: “Nostra attenzione ad aspetti sanitari è massima. Aspettiamo risposte da Grillo”
Decreto Genova. Viale: “Nostra attenzione ad aspetti sanitari è massima. Aspettiamo risposte da Grillo”
Liguria
Decreto Genova. Viale: “Nostra attenzione ad aspetti sanitari è massima. Aspettiamo risposte da Grillo”
Le richieste al Governo, in vista del decreto emergenza per la tragedia del ponte Morandi, riguarderebbero le esenzione dal ticket per gli sfollati e alcune deroghe al decreto Balduzzi per far fronte ai problemi di mobilità legati al crollo del ponte. E sulle polemiche per il declassamento delle Uoc di Chirurgia Vascolare di Imperia e di Gastroenterologia di Sanremo, Viale risponde: “Ogni risposta va garantita in luoghi idonei e attrezzati”.
Crollo del Ponte Morandi. Psicologi a scuola per elaborare il trauma. Ma non tutti i genitori apprezzano
Crollo del Ponte Morandi. Psicologi a scuola per elaborare il trauma. Ma non tutti i genitori apprezzano
Liguria
Crollo del Ponte Morandi. Psicologi a scuola per elaborare il trauma. Ma non tutti i genitori apprezzano
‘Genova un ponte per il futuro’ è un progetto Ido, Miur, Urs Liguria. La prima tappa nell’Istituto Comprensivo Campomorone, dove studiava il piccolo Samuele, morto nel crollo del ponte. L’équipe di psicoterapeuti esperti ha incontrato 150 insegnanti per offrire loro alcuni strumenti per aiutarli ad affrontare il lutto con gli alunni. Ma tra i genitori c'è chi pensa che “a distanza di un mese” la tragedia fosse “già assimilata” e questo significa “rivangare il dolore”.
Congresso nazionale degli Specializzandi in Pediatria. In 400 a Genova con i migliori esperti del Gaslini
Congresso nazionale degli Specializzandi in Pediatria. In 400 a Genova con i migliori esperti del Gaslini
Lavoro e Professioni
Congresso nazionale degli Specializzandi in Pediatria. In 400 a Genova con i migliori esperti del Gaslini
Cultura vaccinale in Italia, approccio alle malattie auto infiammatorie, diabete insipido, medicina di precisione nell’asma e nuove terapie dell’artrite idiopatica giovanile sistemica al centro dell’evento organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università degli Studi di Genova e in programma dal 19 al 22 settembre. IL PROGRAMMA
Ponte Morandi. Al Gaslini in 100 per un minuto di silenzio in ricordo delle vittime
Ponte Morandi. Al Gaslini in 100 per un minuto di silenzio in ricordo delle vittime
Liguria
Ponte Morandi. Al Gaslini in 100 per un minuto di silenzio in ricordo delle vittime
A un mese dal crollo, che è costato la vita a 43 persone, oltre 100 tra medici, infermieri e impiegati, insieme ai vertici aziendali e ad alcune famiglie di utenti, si sono riuniti al Gaslini per ricordare la tragedia e le sue vittime.
Liguria. Disabilità, Viale: “Aumentate del 50% le richieste di contributo. Faremo fronte a tutte le domande”
Liguria. Disabilità, Viale: “Aumentate del 50% le richieste di contributo. Faremo fronte a tutte le domande”
Liguria
Liguria. Disabilità, Viale: “Aumentate del 50% le richieste di contributo. Faremo fronte a tutte le domande”
Per l’assessore alla Salute l’aumento di domande sarebbe la prova di una forte componente di cittadini in difficoltà lasciata per anni senza una risposta ai bisogni. “Con l’aumento del contributo da 500 ad un massimo di 1200 euro, fortemente voluto da questa Giunta, abbiamo intercettato questi nuovi bisogni, li abbiamo monitorati e abbiamo coinvolto i distretti sociali per far sì che tutti coloro hanno diritto al contributo lo ottengano in tempi certi e in modo omogeneo sul territorio”.