Liguria

Vaccini. Partita in Liguria la campagna antinfluenzale e Covid
Vaccini. Partita in Liguria la campagna antinfluenzale e Covid
Liguria
Vaccini. Partita in Liguria la campagna antinfluenzale e Covid
Obiettivo è quello di raggiungere il maggior numero di anziani e soggetti a rischio affetti da malattie croniche, senza dimenticare gli operatori sanitari e dell’assistenza in genere. A partire da oggi sarà possibile vaccinarsi presso gli ambulatori di mmg e pediatri aderenti, presso di ambulatori delle Asl e nelle farmacie. Partite le prenotazioni, dal portale regionale, con il numero verde o agli studi e ambulatori.
Vado Ligure. Partito Democratico: “Ci sono delle criticità forti al rigassificatore”
Vado Ligure. Partito Democratico: “Ci sono delle criticità forti al rigassificatore”
Liguria
Vado Ligure. Partito Democratico: “Ci sono delle criticità forti al rigassificatore”
Question time di Luca Pastorino: “Il ministro Fratin sostanzialmente non ha risposto, ha solo evidenziato che l’iter si trova al suo inizio. Le criticità però restano forti, come si evidenzia dai rapporti dell’Istituto Superiore di Sanità: ‘l'opera - scrive l’ISS - si inserisce su un territorio già fortemente antropizzato e industrializzato…’. È bene che anche la politica nazionale faccia una riflessione seria sulla sua inopportunità”.
Liguria. All’Asl4 nasce il primo “Spazio Etico” per il dialogo tra operatori, pazienti, famiglie e caregiver su temi etici
Liguria. All’Asl4 nasce il primo “Spazio Etico” per il dialogo tra operatori, pazienti, famiglie e caregiver su temi etici
Liguria
Liguria. All’Asl4 nasce il primo “Spazio Etico” per il dialogo tra operatori, pazienti, famiglie e caregiver su temi etici
Finalità dello Spazio Etico – che rappresenta una novità nel panorama delle prestazioni sociosanitarie pubbliche – è affrontare i dilemmi etici che possono sorgere nelle pratiche di cura, favorendo il confronto e il dialogo tra tutte le persone coinvolte. Gratarola: “Ottima iniziativa. Disporre di uno strumento di riflessione può favorire scelte e decisioni più accurate”.
Ottobre rosa. In Liguria il 20 e 21 ottobre gli screening
Ottobre rosa. In Liguria il 20 e 21 ottobre gli screening
Liguria
Ottobre rosa. In Liguria il 20 e 21 ottobre gli screening
Per combattere i tumori esistono due strategie principali: prevenirne la comparsa, adottando uno stile di vita sano (prevenzione primaria), oppure diagnosticare la malattia il più precocemente possibile, prima che si manifesti a livello clinico (prevenzione secondaria). Il programma di screening mammografico è stato avviato nel 2002 e, come da raccomandazioni ministeriali, tra i 50 e i 69 anni. Gli inviti sono personalizzati.
Gratarola annuncia: “Automedica in Vallescrivia anche in weekend e festivi”
Gratarola annuncia: “Automedica in Vallescrivia anche in weekend e festivi”
Liguria
Gratarola annuncia: “Automedica in Vallescrivia anche in weekend e festivi”
“Un lavoro partito nei mesi scorsi, che ha recepito le richieste dei sindaci della vallata e grazie all’attività dei vertici 118, come Giunta possiamo annunciare: dal 1 novembre 2023 l’automedica in servizio sarà operativa anche il sabato, la domenica e i festivi h12, e quindi” la sera “dalle 8 alle 20”. Il servizio “porterà a un potenziamento della risposta emergenziale”. Si tratta, spiega “di uno nostro sforzo verso l’entroterra”.
Mobilità sanitaria. Liguria approva schema di accordo con l’Emilia-Romagna
Mobilità sanitaria. Liguria approva schema di accordo con l’Emilia-Romagna
Liguria
Mobilità sanitaria. Liguria approva schema di accordo con l’Emilia-Romagna
L’obiettivo è favorire la collaborazione tra regioni nelle zone di confine ma evitare, come spiega l’assessore ligure Gratarola, “fenomeni distorsivi che siano indotti da differenze di tariffa e differenti gradi di indicazione di appropriatezza”. E' un accordo biunivoco su alcuni tipi di prestazione: “Superato un certo tetto il riconoscimento della tariffa è abbattuto del 50%”. Nelle prossime settimane atteso un accordo con il Piemonte.
Vaccino Covid. Al via le somministrazioni in Liguria 
Vaccino Covid. Al via le somministrazioni in Liguria 
Liguria
Vaccino Covid. Al via le somministrazioni in Liguria 
Si parte oggi dalle Rsa, con gli ospiti e gli operatori. Riapre il portale regionale e il numero verde. Nelle fasi successive, la vaccinazione sarà offerta anche a: soggetti immunocompromessi; persone con marcata compromissione del sistema immunitario; over 80; tutti gli altri operatori sanitari; tutti i fragili; over 60; donne in gravidanza e allattamento.
L’Alisa replica alla Cisl: “Già 1.829 assunzioni in sanità in Liguria” 
L’Alisa replica alla Cisl: “Già 1.829 assunzioni in sanità in Liguria” 
Liguria
L’Alisa replica alla Cisl: “Già 1.829 assunzioni in sanità in Liguria” 
“Sono state 1.829 le assunzioni a tempo indeterminato tra infermieri e oss nell’ultimo periodo in Liguria, ulteriori assunzioni sono previste e assicureranno l’ingresso in servizio di altre centinaia di lavoratori nel sistema sanitario”, è la replica alla Cisl Fp sulla necessità di assumere nuovi professionisti, “il mercato del lavoro nel settore sanitario è attualmente caratterizzato da un eccesso di domanda”, sostiene l’Alisa.
Giornata mondiale dei tumori ginecologici. Liguria lancia la campagna di prevenzione
Giornata mondiale dei tumori ginecologici. Liguria lancia la campagna di prevenzione
Liguria
Giornata mondiale dei tumori ginecologici. Liguria lancia la campagna di prevenzione
Oggi la giornata. Ogni anno in Italia circa 17-18 mila diagnosi. La Liguria organizza, in collaborazione con Alisa, una diretta Facebook. Gratarola: “Conoscere la malattia, diagnosticarla in fase precoce è fondamentale per ottimizzare le strategie di cura, oggi sono sempre più mirate e personalizzate. Favorire l’informazione permette di migliorare la consapevolezza delle donne anche in termini di prevenzione”.
Salviamo il Ssn. Il Pd porta la legge anche in Liguria: chiesti 108 milioni in più per la sanità pubblica regionale
Salviamo il Ssn. Il Pd porta la legge anche in Liguria: chiesti 108 milioni in più per la sanità pubblica regionale
Liguria
Salviamo il Ssn. Il Pd porta la legge anche in Liguria: chiesti 108 milioni in più per la sanità pubblica regionale
È il Pdl presentato dall’Emilia Romagna, al quale si sono unite Toscana e Puglia. Aumentare dal 6,7% al 7,5% del Pil le risorse destinate alla sanità pubblica in mano alle Regioni, circa 4 miliardi in più all’anno a livello nazionale, per la Liguria 108 milioni. L’iniziativa presentata dalla responsabile Sanità nazionale del Pd Sereni insieme al gruppo dem in Regione: “Richiesta di più risorse già espressa in Conferenza delle Regioni da Toti”.
Liguria. Da novembre al via il servizio di auto infermieristica 
Liguria. Da novembre al via il servizio di auto infermieristica 
Liguria
Liguria. Da novembre al via il servizio di auto infermieristica 
La sperimentazione partirà dalle Asl 2 e 4, per poi estendersi su tutto il territorio regionale. Gratarola. “Questi mezzi non sostituiscono le auto mediche, che mantengono invariato il numero disponibile sul territorio, ma a loro si affiancano e le potenziano capillarizzando ancora di più la risposta del sistema dell'emergenza territoriale. Nelle auto infermieristiche l'infermiere è una figura opportunamente formata ed è sempre in collegamento col medico della centrale o, in altri casi, anche con il sanitario dell'automedica più vicina”.
Infermieri dipendenti e libera professione: occasione mancata o cure mancate?
Infermieri dipendenti e libera professione: occasione mancata o cure mancate?
Lettere al direttore
Infermieri dipendenti e libera professione: occasione mancata o cure mancate?
Gentile direttore, il tema dell’esercizio libero professionale da parte degli Infermieri del SSN in Italia è un argomento che viene dibattuto da molti anni e in questi ultimi mesi è diventato di maggiore attualità a seguito dell’entrata in vigore dell’articolo 3-quater del DL 127/2021, convertito dalla legge 165/2021, come modificato dall’articolo 13 del DL 34/2023, convertito nella L. 56/2023 “Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di
Carmelo Gagliano
Infermieri aggredito a Genova. Toti e Gratarola: “Gatto grave, massima solidarietà”
Infermieri aggredito a Genova. Toti e Gratarola: “Gatto grave, massima solidarietà”
Liguria
Infermieri aggredito a Genova. Toti e Gratarola: “Gatto grave, massima solidarietà”
È accaduto al Galliera, dove l’infermiere, intervenuto per difendere una collega da un paziente in escandescenza, è stato colpito con un pugno sul viso dallo stesso paziente. Toti e Gratarola: “Siamo convinti che servano norme più severe per chi compie simili gesti, ancor più gravi perché rivolti contro chi ogni giorno lavora con grande professionalità per assistere e curare chi è in una situazione di fragilità”.
Bisogna investire sugli infermieri, non ci sono alternative a buon mercato
Bisogna investire sugli infermieri, non ci sono alternative a buon mercato
Lettere al direttore
Bisogna investire sugli infermieri, non ci sono alternative a buon mercato
Gentile Direttore,grazie per tenere sempre alta l'attenzione sull'infermiere, una professione che - lo ha già dimostrato più di una evidenza organizzativa, e un numero elevatissimo di articoli scientifici- può veramente fare la differenza in termini di salute e di sopravvivenza. In queste settimane, siccome il numero di coloro che in Italia scelgono di diventare infermiere è inferiore alla necessità, osserviamo alcune proposte tese alla formazione di ''nuove figure'' che dovrebbero in
Francesco Falli
Liste d’attesa bimbi per terapie. Schlein cita la Liguria, che risponde: “Tema noto e affrontato quotidianamente”
Liste d’attesa bimbi per terapie. Schlein cita la Liguria, che risponde: “Tema noto e affrontato quotidianamente”
Liguria
Liste d’attesa bimbi per terapie. Schlein cita la Liguria, che risponde: “Tema noto e affrontato quotidianamente”
La segretaria del PD ha riportato all’attenzione il problema dei bambini disabili che attendono mesi per il riconoscimento della disabilità e l’accesso alle terapie citando il caso della Liguria e dei suoi circa 2mila piccoli pazienti in attesa. La Regione: “In base alle ultime rilevazioni il numero di minori in lista d’attesa è sceso a 1735 e continuerà a scendere grazie alle azioni che sono state messe in campo e si continueranno a portare avanti”.
Arresto cardiorespiratorio. In Liguria corsi di formazione per l’uso dei defibrillatori semiautomatici
Arresto cardiorespiratorio. In Liguria corsi di formazione per l’uso dei defibrillatori semiautomatici
Liguria
Arresto cardiorespiratorio. In Liguria corsi di formazione per l’uso dei defibrillatori semiautomatici
Accreditati 13 centri di formazione. Gratarola: “Vogliamo aumentare le possibilità di sopravvivenza per chi è colpito da arresto cardiorespiratorio. È un atto di grande educazione civica oltre che di rispetto per la salute pubblica”. Per l’assessore sarà importante promuovere la formazione anche in ambito scolastico, “per sensibilizzare il personale docente e non docente, gli educatori, i genitori e gli studenti”.
Tumore al cervello. Codice a barre genetico traccia come nasce e cresce ogni cellula
Tumore al cervello. Codice a barre genetico traccia come nasce e cresce ogni cellula
Liguria
Tumore al cervello. Codice a barre genetico traccia come nasce e cresce ogni cellula
I ricercatori dell’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova sono riusciti a seguire la crescita del tumore ricavandone informazioni impossibili da ottenere attraverso approcci convenzionali, con i quali si può solo analizzare il tessuto tumorale dopo che si è già sviluppato. Lo studio pubblicato su Cancer Cell apre la strada a una maggiore comprensione dei tumori cerebrali
Riparto. Toti: “Alla Liguria 3,4 mln, più del 2022 ma ancora insufficienti”
Riparto. Toti: “Alla Liguria 3,4 mln, più del 2022 ma ancora insufficienti”
Liguria
Riparto. Toti: “Alla Liguria 3,4 mln, più del 2022 ma ancora insufficienti”
La Regione ottiene circa 70 mln in più rispetto allo scorso anno. Un risultato che il governatore definisce “positivo”, sottolineando tuttavia come si tratti solo di “un primo” passo, perché le risorse restano “non sufficienti a coprire i maggiori costi anche dovuti alle spese energetiche”. Rimarcata la necessità di un aumento complessivo del Fondo sanitario nazionale per mettere in sicurezza tutte le Regioni.
Esperienze Digitali. Ecco l’applicativo GOMOB, Galliera Oncology Mobile
Esperienze Digitali. Ecco l’applicativo GOMOB, Galliera Oncology Mobile
Liguria
Esperienze Digitali. Ecco l’applicativo GOMOB, Galliera Oncology Mobile
Dall’unione dell’esperienza pluridecennale del Direttore della S.C. Oncologia Medica dell’E.O. Ospedali Galliera e dalla forza di volontà di un giovane ingegnere biomedico e di un biologo genetista, durante il 2018, è nato l’applicativo per smartphone e tablet Gomob con l’obiettivo di monitorare i sintomi causati dall’assunzione di farmaci antitumorali. Continua la raccolta delle Esperienze Digitali delle Aziende sanitarie
Mmg. In Liguria al via bando per formare 67 nuovi medici
Mmg. In Liguria al via bando per formare 67 nuovi medici
Liguria
Mmg. In Liguria al via bando per formare 67 nuovi medici
Si tratta di 44 borse di studio finanziate con le quote del Fondo Sanitario Nazionale e di 23 borse previste dal Pnrr Missione 6. Gratarola: “Accanto alle dodici borse di studio nelle specialità ostetricia, ematologia, neuropsichiatria, oculistica, ortopedia e igiene che abbiamo attivato negli ultimi mesi, questo provvedimento va nel solco del potenziamento del territorio essendo dedicato alla formazione di medici di medicina generale”.
Linfoma. Terapia Car-T più sicura grazie a Pet cerebrale
Linfoma. Terapia Car-T più sicura grazie a Pet cerebrale
Liguria
Linfoma. Terapia Car-T più sicura grazie a Pet cerebrale
L’utilizzo della Pet cerebrale consente di individuare precocemente le tracce relative alle due complicanze più frequenti e più gravi della terapia di frontiera Car-T. questi i risultati di uno studio dell’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova pubblicato sul Journal of Neuroimaging
Sondaggio Fadoi. Gratarola: “Carenza di personale evidente, ma l’assistenza non è compromessa grazie all’abnegazione dei sanitari” 
Sondaggio Fadoi. Gratarola: “Carenza di personale evidente, ma l’assistenza non è compromessa grazie all’abnegazione dei sanitari” 
Lavoro e Professioni
Sondaggio Fadoi. Gratarola: “Carenza di personale evidente, ma l’assistenza non è compromessa grazie all’abnegazione dei sanitari” 
“Le Regioni possono però trovare solo piccoli accorgimenti mentre è evidente che è solo a livello di contrattazione collettiva nazionale che si possono varare norme più importanti e sostanziose per favorire l’avvicinamento dei giovani ed evitare l’emorragia dei medici del servizio sanitario” ha detto l‘assessore commentando i dati della ricerca  
Al via il protocollo Eras per gli interventi chirurgici
Al via il protocollo Eras per gli interventi chirurgici
Liguria
Al via il protocollo Eras per gli interventi chirurgici
Gratarola: “Una delle tante misure messe in campo per la riduzione delle liste d’attesa”. Definiti Budget per le aziende sanitarie 2023, 35 milioni di euro dedicati al potenziamento dell’offerta aggiuntiva rispetto al 2022 per specifiche aree critiche per liste d’attesa
Punto nascita Sanremo. L’obiettivo è  riaprire entro l’autunno
Punto nascita Sanremo. L’obiettivo è  riaprire entro l’autunno
Liguria
Punto nascita Sanremo. L’obiettivo è  riaprire entro l’autunno
Lo ha assicurato l’assessore alla Sanità Angelo Gratarola: “Il punto nascita all’ospedale Borea diventa importante non soltanto per l’area di competenza e per le aree interne ramificate e distanti dal centro, ma anche come bilanciamento nella logica dell’area vasta”
Ancora un incendio in un ospedale. Al San Martino di Genova nessun ferito ma 63 pazienti spostati in altri reparti
Ancora un incendio in un ospedale. Al San Martino di Genova nessun ferito ma 63 pazienti spostati in altri reparti
Liguria
Ancora un incendio in un ospedale. Al San Martino di Genova nessun ferito ma 63 pazienti spostati in altri reparti
A pochi giorni dall’incendio nella Rsa di Milano, costata la vita a sei persone, e da quello divampato al Miulli di Acquaviva delle Fonti (Puglia), le fiamme sono divampate al terzo piano del Monoblocco del Policlinico San Martino di Genova, probabilmente per un corto circuito. Nessun ferito né intossicato, ma è stato necessario trasferire 63 pazienti in altri reparti.
Carenza mmg. In Liguria aumenta il massimale dei medici di CA
Carenza mmg. In Liguria aumenta il massimale dei medici di CA
Liguria
Carenza mmg. In Liguria aumenta il massimale dei medici di CA
La Regione recepisce la Legge 87 del 3 luglio, che innalza a 1000 il massimale degli assistiti per i medici con doppio incarico (medicina primaria e continuità assistenziale). Gratarola: “E’ un provvedimento per cercare di arginare la carenza quasi cronica di medici di medicina generale. La Regione continua intanto l’attività formativa con i corsi di formazione specifica in Medicina Generale, da inizio anno ha formato oltre 90 medici”.
Aumenta il massimale per gli assistiti dei medici di famiglia
Aumenta il massimale per gli assistiti dei medici di famiglia
Liguria
Aumenta il massimale per gli assistiti dei medici di famiglia
Disposto dalla Giunta l’aggiornamento della delibera sul massimale per gli assistiti dei Mmg ad attività oraria di ventiquattro ore settimanali che passa così da 850 a 1000 pazienti. Toti: “Liguria pronta a recepire la norma nazionale per sopperire alle croniche carenze”
Pnrr. Toti: “Occorre semplificare le regole per non bloccare il Paese”
Pnrr. Toti: “Occorre semplificare le regole per non bloccare il Paese”
Liguria
Pnrr. Toti: “Occorre semplificare le regole per non bloccare il Paese”
Il presidente della Liguria propone di “fissare i controlli a posteriori, assumersi ovviamente una certa dose di rischio sulla fiducia di chi spende quei soldi”. Perché “non possiamo per questo bloccare un Paese nel sospetto continuo, ripetuto e appiattito che dietro ogni cantiere ci sia nascosto un malaffare”. Sulle scadenze del Pnrr ha aggiunto: “Se pure dovessimo chiudere alcune grandi opere nel 2027 non cambierà la storia di questo continente. Serve un certo realismo e una certa flessibilità”.
Cgil sul piede di guerra a Imperia: “Qui da noi una sanità disastrata”
Cgil sul piede di guerra a Imperia: “Qui da noi una sanità disastrata”
Liguria
Cgil sul piede di guerra a Imperia: “Qui da noi una sanità disastrata”
Presidio davanti all’Ospedale imperiese: “Siamo la prima regione al nord per mobilità sanitaria: la Regione finanzia per 400 milioni di euro le strutture sanitarie delle altre regioni. I liguri non trovano più la risposta sanitaria adeguata. Ci sono differenze tra le provincie e quella di Imperia è disastrata, perché qui c’è un problema di sanità e di infrastrutture. 194 giorni per una visita cardiologia e 108 giorni per un ecodoppler”
Caldo estremo. Asl 3 genovese apre ambulatorio mobile
Caldo estremo. Asl 3 genovese apre ambulatorio mobile
Liguria
Caldo estremo. Asl 3 genovese apre ambulatorio mobile
In piazza De Ferrari tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì, fino a metà settembre. Gratarola: “A disposizione per informazioni, consigli, misurare la pressione, parametri vitali. I soggetti fragili in Liguria sono più di 5mila, soprattutto anziani, che rischiano di avere problemi a causa del caldo eccessivo”. Consigli per i cittadini “sono non uscire nelle ore più calde, dalle 11 fino alle 15, coprirsi dal sole, non bere alcolici…”.