Liguria

Reparti ospedalieri gestiti da universitari? Il presidente dell’Omceo Genova chiarisce: “Mie parole fraintese”
Reparti ospedalieri gestiti da universitari? Il presidente dell’Omceo Genova chiarisce: “Mie parole fraintese”
Lettere al direttore
Reparti ospedalieri gestiti da universitari? Il presidente dell’Omceo Genova chiarisce: “Mie parole fraintese”
Gentile direttore,dopo aver letto alcune note sindacali circa un’ampia intervista rivolta al sottoscritto dal quotidiano Repubblica, che toccava moltissimi punti ma tutti inerenti un aspetto molto circostanziato, vale a dire la grave carenza di Specialisti nelle cosiddette “ali” della Liguria, è stato evidentemente frainteso (per inciso, soprattutto a causa del titolo) il passaggio in cui - alla domanda se poteva avere un senso, quale ultima ratio prima di chiusure definitive
Alessandro Bonsignore
Reparti ospedalieri gestiti da universitari? Anaao e Aaroi Emac: “No, grazie”
Reparti ospedalieri gestiti da universitari? Anaao e Aaroi Emac: “No, grazie”
Lavoro e Professioni
Reparti ospedalieri gestiti da universitari? Anaao e Aaroi Emac: “No, grazie”
I sindacati intervengono contro le parole del presidente dell’Omceo Genova sui cui ieri si era scagliati anche i sindacati locali e la Fadoi: “Siamo sconcertati. Non solo per una chiara invasione di un campo che non è di pertinenza degli Ordini professionali, ma anche per la malcelata presunzione di voler “salvare” il sistema sanitario regionale della Liguria chiamando professori universitari, la cui mission è costituita essenzialmente dalla didattica e dalla ricerca, alla direzione di Unità operative degli ospedali, il cui compito è essenzialmente la assistenza dei malati”
Due aggressioni al PS in 24 ore in Liguria. Toti e Gratarola: “Urgono norme più severe” 
Due aggressioni al PS in 24 ore in Liguria. Toti e Gratarola: “Urgono norme più severe” 
Liguria
Due aggressioni al PS in 24 ore in Liguria. Toti e Gratarola: “Urgono norme più severe” 
A riferire i due episodi sono Fp Cgil e Uil Fpl Genova e Galliera: “Da un lato l’esasperazione delle lunghe attese, dall’altro la gestione dei pazienti in agitazione psicomotoria determinata dall’abuso di sostanze alcoliche e/o droghe. Fattori diversi che sfociano nelle aggressioni al personale sanitario. Basta!”. Intervengono anche il presidente della Regione e l’assessore alla Salute: “Le aggressioni non fanno che impoverire il nostro sistema sanitario”.
“Professori universitari a dirigere i reparti per carenza specialisti”. Le parole del presidente dell’Omceo Genova scatenano la rabbia dei sindacati dei medici ospedalieri
“Professori universitari a dirigere i reparti per carenza specialisti”. Le parole del presidente dell’Omceo Genova scatenano la rabbia dei sindacati dei medici ospedalieri
Liguria
“Professori universitari a dirigere i reparti per carenza specialisti”. Le parole del presidente dell’Omceo Genova scatenano la rabbia dei sindacati dei medici ospedalieri
Polemiche per le affermazioni del presidente Alessandro Bonsignore. I sindacati: “La qualità della rete formativa ligure può essere ampiamente garantita dalla professionalità e competenza di Direttori di struttura e Dirigenti medici ospedalieri, in grado di offrire ai medici specializzandi un percorso professionalizzante di qualità pari a quella dei Professori associati che il Prof. Bonsignore vorrebbe alla guida dei reparti”.
Disavanzo. Toti: “Coperti con le risorse bilancio regionale i costi aggiuntivi della sanità” 
Disavanzo. Toti: “Coperti con le risorse bilancio regionale i costi aggiuntivi della sanità” 
Liguria
Disavanzo. Toti: “Coperti con le risorse bilancio regionale i costi aggiuntivi della sanità” 
“Una dimostrazione di solidità e gestione oculata: non vendiamo e cartolarizziamo, ma utilizziamo la nostra capacità di bilancio per fare fronte a spese sostenute per la sanità, e quindi per i servizi ai cittadini” ha spiegato il Governatore. I costi sostenuti dalla Regione a causa della pandemia e dell’aumento dei costi dell’energia nel 2022, ammontano a circa 112 milioni di euro.
Strutture private. L’Agcm contro la proroga dei contratti in Liguria secondo i criteri di spesa storica
Strutture private. L’Agcm contro la proroga dei contratti in Liguria secondo i criteri di spesa storica
Liguria
Strutture private. L’Agcm contro la proroga dei contratti in Liguria secondo i criteri di spesa storica
Per l’Autorità la proroga, resasi necessaria per mancanza del Decreto ministeriale sui nuovi criteri di accreditamento al momento della scadenza dei contratti, doveva se non altro essere più breve, tenuto conto degli effetti negativi della proroga e dell'utilizzo dei criteri di spesa storia che “cristallizzano le posizioni e la struttura di mercato”. La Regione esprime “impegno per recepire le nuove modalità previste dal decreto attuativo”. IL PARERE AGCOM
“Un cane in corsia”: al Villa Scassi di Genova la pet therapy per i pazienti
“Un cane in corsia”: al Villa Scassi di Genova la pet therapy per i pazienti
Liguria
“Un cane in corsia”: al Villa Scassi di Genova la pet therapy per i pazienti
Nel reparto di Salute mentale arriva Freccia, pastore australiano di 2 anni che ogni settimana andrà a far visita ai pazienti psichiatrici. “È scientificamente provato che l’animale ha un potere altamente calmante e può fungere da mediatore tra operatori e pazienti. In questa prima fase lasceremo pazienti e cane liberi di interagire. L’attività con personale esperto sia in ambito psichiatrico che in interventi assistiti con animali”.
Open week sulla salute della donna dal 17 al 22 aprile. Bollino rosa a sette ospedali liguri. Definito il calendario delle iniziative
Open week sulla salute della donna dal 17 al 22 aprile. Bollino rosa a sette ospedali liguri. Definito il calendario delle iniziative
Liguria
Open week sulla salute della donna dal 17 al 22 aprile. Bollino rosa a sette ospedali liguri. Definito il calendario delle iniziative
La Liguria sostiene le iniziative della Fondazione Onda che dedica la settimana dal 17 al 22 aprile alle donne con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile. “La giornata nazionale della salute della donna è una ricorrenza che sosteniamo con le iniziative che sostengono la prevenzione e la corretta informazione sulle patologie che colpiscono le donne”, ha detto l'assessore Gratarola.
Ospedale Felettino a La Spezia: “Obiettivo aprire i cantieri nei primi mesi del 2024”
Ospedale Felettino a La Spezia: “Obiettivo aprire i cantieri nei primi mesi del 2024”
Liguria
Ospedale Felettino a La Spezia: “Obiettivo aprire i cantieri nei primi mesi del 2024”
Toti, Gratarola e Giampedrone hanno incontrato la Guerrato Spa, che si è aggiudicata la procedura di affidamento in concessione della progettazione, costruzione e gestione del nuovo nosocomio. Nei prossimi giorni l’azienda presenterà istanza per l’apertura della Conferenza dei Servizi avocata in Regione grazie all’accordo stipulato con il Comune. L’obiettivo “è aprire il cantiere nei primi mesi del 2024”.
Già iscritti al servizio di ricette dematerializzate oltre 55mila liguri
Già iscritti al servizio di ricette dematerializzate oltre 55mila liguri
Liguria
Già iscritti al servizio di ricette dematerializzate oltre 55mila liguri
Sono più di 571 le farmacie che hanno già visualizzato prescrizioni. I cittadini hanno prestato in meno di una settimana il loro consenso per aderire al nuovo servizio reso disponibile dalla Regione e Liguria Digitale, in collaborazione con Federfarma e i Mmg, Toti e Gratarola: “Iniziativa che va nella direzione di semplificare il rapporto fra i cittadini e il sistema sanitario regionale”
Gratarola: “Pensiamo a una ‘mappa’ degli anziani soli”
Gratarola: “Pensiamo a una ‘mappa’ degli anziani soli”
Liguria
Gratarola: “Pensiamo a una ‘mappa’ degli anziani soli”
Si valuta possibilità di dotarsi di una “mappa completa” degli anziani soli presenti in Liguria, per rispondere meglio ai loro bisogni. A prospettarlo l’assessore: “Non è ancora stata realizzata, tuttavia gli uffici del settore Politiche sociali, Terzo settore e Pari opportunità anche in concomitanza con la nuova programmazione dei fondi europei e per una maggiore integrazione socio-sanitaria stanno elaborando un impegno”.
Perché la libera professione per gli infermieri è una svolta storica
Perché la libera professione per gli infermieri è una svolta storica
Lavoro e Professioni
Perché la libera professione per gli infermieri è una svolta storica
Ovviamente, si tratta adesso di attendere alcuni passaggi di ulteriore valenza procedurale sul piano legislativo e , in particolare, la successiva applicazione pratica, che dovrà tenere conto di più questioni pratiche: ma è il caso di fare il punto storico sul valore di questo passaggio, proprio per comprenderne la vastità della portata ‘’tecnica’’
Francesco Falli
Trapianti. Pronta a partire una campagna di sensibilizzazione per promuovere la donazione
Trapianti. Pronta a partire una campagna di sensibilizzazione per promuovere la donazione
Liguria
Trapianti. Pronta a partire una campagna di sensibilizzazione per promuovere la donazione
Approvato in Consiglio regionale l’ordine del giorno che impegna la Giunta ligure. Gratarola: “Una conferma della strada già intrapresa dall‘Assessorato. Con Anci-Federsanità si sta aprendo un dialogo per la formazione del personale delle anagrafi comunali al fine di consentire ai cittadini di esercitare la volontà di esprimere un parere sulla donazione”
In Liguria al via la completa dematerializzazione delle ricette mediche
In Liguria al via la completa dematerializzazione delle ricette mediche
Liguria
In Liguria al via la completa dematerializzazione delle ricette mediche
Da lunedì 3 aprile stop alla carta. Toti: “Quello di oggi è un ulteriore passo avanti sulla strada della digitalizzazione dei processi della sanità ligure. L’obiettivo è quello di continuare a semplificare sempre più il rapporto fra i cittadini e il Ssr, rendendo le procedure più snelle ed efficienti attraverso un utilizzo appropriato della tecnologia”, 21 milioni di ricette dematerializzate nel 2021, 24 milioni nel 2022.
Liguria. Rsa, Pd e sindacati confederali contro la delibera della Regione, che replica: “Date risposte a criticità, ma il lavoro continua”
Liguria. Rsa, Pd e sindacati confederali contro la delibera della Regione, che replica: “Date risposte a criticità, ma il lavoro continua”
Liguria
Liguria. Rsa, Pd e sindacati confederali contro la delibera della Regione, che replica: “Date risposte a criticità, ma il lavoro continua”
La delibera che aggiorna i requisiti organizzativi delle strutture è stata approvata ieri in commissione Sanità, senza il voto del Pd, che contesta alla Regione “azioni insufficienti e nessuna proposta per migliorare le condizioni di lavoro”. Critiche anche Cgil, Cisl e Uil, ma per la Regione si tratta di “una risposta all'attuale situazione di criticità”, anche se su altri aspetti il “lavoro tavoli tecnici continua”.
Liguria. Approvata in Giunta prima bozza del Piano socio sanitario 2023-2025 
Liguria. Approvata in Giunta prima bozza del Piano socio sanitario 2023-2025 
Liguria
Liguria. Approvata in Giunta prima bozza del Piano socio sanitario 2023-2025 
Si tratta di un iter complesso, in cui si inseriscono anche il PNRR, con le Case della Salute (30) e gli Ospedali di Comunità (11) e le Centrali operative territoriali (16), il piano di edilizia ospedaliera pubblica finanziata anche da Inail. Nove i punti nascita. Toti: “Obiettivo è offrire una migliore assistenza ai pazienti”. Gratarola: “Si rafforza legame tra medicina e territorio”.
In Liguria nel 2022 il caro energia è costato agli ospedali circa 35 milioni in più
In Liguria nel 2022 il caro energia è costato agli ospedali circa 35 milioni in più
Liguria
In Liguria nel 2022 il caro energia è costato agli ospedali circa 35 milioni in più
A fornire i numeri è Agenas che ha effettuato un’analisi dell’andamento dei costi energetici nelle Aziende Sanitarie Pubbliche, confrontando i dati 2022 e 2021 delle Regioni. In Liguria l’aumento medio pro-capite è stato di 29,64 euro contro alla media italiana di 23,98 euro
Liguria. Toti incontra Schillaci: “Confermati investimenti per interventi epocali”
Liguria. Toti incontra Schillaci: “Confermati investimenti per interventi epocali”
Liguria
Liguria. Toti incontra Schillaci: “Confermati investimenti per interventi epocali”
Tra questi, il nuovo ospedale di Taggia, il nuovo Monoblocco del Santa Corona di Pietra Ligure, il nuovo ospedale Galliera e il progetto Bandiera dell'ospedale degli Erzelli. Toti: "Questi interventi modernizzeranno la nostra sanità una volta per tutte rendendola davvero più efficace e più efficiente per gli anni a venire”.
Chirurgia toracica S. Andrea di La Spezia. Gratarola: “Nessun accorpamento strutturale con il S. Martino”
Chirurgia toracica S. Andrea di La Spezia. Gratarola: “Nessun accorpamento strutturale con il S. Martino”
Liguria
Chirurgia toracica S. Andrea di La Spezia. Gratarola: “Nessun accorpamento strutturale con il S. Martino”
Il Piano di Organizzazione Aziendale, spiega l‘assessore, prevede il mantenimento delle funzioni della chirurgia toracica del S. Andrea attraverso il modello Irccs diffuso e la programmazione regionale ha richiesto formalmente che, presso il presidio di La Spezia, venga mantenuta la funzione 'Lung-Unit'. “Non si ipotizzano quindi interventi organizzativi finalizzati ad un accorpamento strutturale bensì un incremento di relazioni e sinergie”.
Liste d’attesa. In Liguria recuperate 236mila prestazioni non erogate a causa del Covid
Liste d’attesa. In Liguria recuperate 236mila prestazioni non erogate a causa del Covid
Liguria
Liste d’attesa. In Liguria recuperate 236mila prestazioni non erogate a causa del Covid
6mila sono in chirurgia, 65mila screening oncologici, 165mila prestazioni ambulatoriali. Questo grazie ai 13,3 milioni di euro stanziati dalla legge di bilancio del 2021. La cifra è emersa nel corso dell’incontro conclusivo sul monitoraggio relativo alla Liguria in termini di interventi straordinari messi in atto nel 2022 con il Ministero della Salute e il Mef. Toti e Gratarola: “Ci rendiamo conto che si tratta di un primo passo”.
Aggressioni in sanità. Al S. Andrea di La Spezia torna operativo il posto di polizia
Aggressioni in sanità. Al S. Andrea di La Spezia torna operativo il posto di polizia
Liguria
Aggressioni in sanità. Al S. Andrea di La Spezia torna operativo il posto di polizia
Sarà attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20. Il Dg Cavagnaro: “L’anno scorso in Asl 5 sono state 49 aggressioni, ma il dato è sicuramente sottostimato poiché molte aggressioni verbali non vengono segnalate”. Il Questore Fredella sottolinea che nelle ore notturne è prevista “una linea diretta con la Centrale Operativa della Questura che collegherà sia l’Ospedale Sant’Andrea sia l’Ospedale San Bartolomeo di Sarzana”.
Perplessità su alcuni decreti “emergenziali”: il Re è nudo?
Perplessità su alcuni decreti “emergenziali”: il Re è nudo?
Lettere al direttore
Perplessità su alcuni decreti “emergenziali”: il Re è nudo?
Gentile Direttore, vorrei affrontare un argomento scomodo, soprattutto di questi tempi, sperando di riuscire a trasmettere il senso della mia perplessità a fronte di alcune "misure tampone" che lasciano larghi margini di ambiguità. E lo vorrei fare premettendo che tratto un argomento che mi ha visto protagonista sullo stesso versante: quello di un professionista sanitario in servizio (nel mio caso come infermiere cooperante internazionale), in una lunga missione in Egitto,
Francesco Falli
Covid. In Liguria nessun ricoverato in terapia intensiva per la prima volta da inizio pandemia
Covid. In Liguria nessun ricoverato in terapia intensiva per la prima volta da inizio pandemia
Liguria
Covid. In Liguria nessun ricoverato in terapia intensiva per la prima volta da inizio pandemia
Gratarola: “Passare dai circa 200 ricoverati in terapia intensiva nei momenti più bui al numero zero di oggi è davvero un segnale importante che ha più di un valore simbolico. Ci dice che la malattia ha mutato profondamente il suo volto”. Toti: “Se il Covid non fa più paura lo dobbiamo alla nostra sanità, che ha fatto sacrifici eccezionali e a chi all’epoca, senza conoscenze né certezze, si è preso la responsabilità di scegliere”.
Inchiesta Covid. Toti (Liguria): “Ai limiti dell’assurdo giudicare con il senno di poi quanto accaduto nei giorni drammatici della pandemia”  
Inchiesta Covid. Toti (Liguria): “Ai limiti dell’assurdo giudicare con il senno di poi quanto accaduto nei giorni drammatici della pandemia”  
Liguria
Inchiesta Covid. Toti (Liguria): “Ai limiti dell’assurdo giudicare con il senno di poi quanto accaduto nei giorni drammatici della pandemia”  
Per il presidente della Liguria il Covid era “un nemico ignoto e terribile” e “tante persone si presero la responsabilità di decidere cosa fare: alcune scelte possono essere state giuste, altre forse sbagliate. in ogni caso sono certo che tutti agirono al meglio delle proprie capacità e in assoluta buona fede. Anzi, spesso assumendosi l’onere di decisioni drammatiche e coraggiose. Non si scrive né si giudica così la storia più dolorosa degli ultimi 70 anni”
Carenza medici di famiglia, ecco come all‘Asl Liguria 3 tuteliamo i cittadini rimasti senza
Carenza medici di famiglia, ecco come all‘Asl Liguria 3 tuteliamo i cittadini rimasti senza
Lettere al direttore
Carenza medici di famiglia, ecco come all‘Asl Liguria 3 tuteliamo i cittadini rimasti senza
Gentile Direttore,la carenza di figure mediche ha ormai raggiunto dimensioni tali da creare, oltre che problematiche organizzative e assistenziali, anche crescenti conflittualità tra l’utenza e il Servizio Sanitario in senso lato e più nello specifico con le Aziende Socio Sanitarie e Ospedaliere, che rappresentano il primo e diretto punto di contatto. Una sempre più crescente porzione di cittadini Italiani sono rimasti senza medico di famiglia e i dati di Agenas,
Luigi Carlo Bottaro
Il 4 marzo è la giornata mondiale contro l’Hpv. La sensibilizzazione di Regione Liguria, Alisa e Lilt: il video
Il 4 marzo è la giornata mondiale contro l’Hpv. La sensibilizzazione di Regione Liguria, Alisa e Lilt: il video
Liguria
Il 4 marzo è la giornata mondiale contro l’Hpv. La sensibilizzazione di Regione Liguria, Alisa e Lilt: il video
“Con la pandemia situazioni critiche anche in ambito di prevenzione, con un calo delle coperture vaccinali, non fa eccezione quella anti-Hpv: dai dati del Ministero della Salute copertura nazionale nelle ragazze che hanno compiuto 12 anni nel 2021, classe 2009, al 32,22%, (Liguria 39,41%), 13 anni al 53,53 (Liguria 64,42) e nei ragazzi del 2009 al 26,75%, (Liguria 29,39%), 2008 al 43,99%, (Liguria 49,89%)”. L’offerta e il video.
Regione estende ‘Prenoto Salute’ a farmacie e medici di famiglia
Regione estende ‘Prenoto Salute’ a farmacie e medici di famiglia
Liguria
Regione estende ‘Prenoto Salute’ a farmacie e medici di famiglia
A sette mesi dal lancio prenotate 145mila prestazioni, 33mila radiologiche. Ora a disposizione di 610 farmacie e 1.220 mmg, Toti: “Partner strategici della nostra sanità, per facilitare l’accesso dei cittadini ai servizi e affrontare l’annoso problema delle liste d’attesa”. Gratarola: “Gradualmente coinvolgerà Cup e Call Center”. Fimmg: “Un sistema di prenotazione più agile ma al tempo stesso più performante”.
Protocollo d’intesa tra Regione e Sport Salute Spa. Ferro, Gratarola e Giampedrone: “Atto importante per i settori dello sport, sanitario e sociale” 
Protocollo d’intesa tra Regione e Sport Salute Spa. Ferro, Gratarola e Giampedrone: “Atto importante per i settori dello sport, sanitario e sociale” 
Liguria
Protocollo d’intesa tra Regione e Sport Salute Spa. Ferro, Gratarola e Giampedrone: “Atto importante per i settori dello sport, sanitario e sociale” 
Si tratta di società interamente partecipata dal ministero dell’Economia e delle Finanze. Gratarola: “Documento che ha un grande valore concreto: la prevenzione. Attraverso la promozione dello sport in tutte le sue coniugazioni infatti si riesce a fare una preziosa attività che punta per esempio a prevenire malattie metaboliche, cardiovascolari, neoplastiche e artrosi. Documento a tripla firma, certifica che Giunta lavora per il benessere e la salute dei liguri”.
Gaslini. Il Direttore scientifico Ravelli eletto presidente della rete di ricerca degli Irccs pediatrici italiani
Gaslini. Il Direttore scientifico Ravelli eletto presidente della rete di ricerca degli Irccs pediatrici italiani
Liguria
Gaslini. Il Direttore scientifico Ravelli eletto presidente della rete di ricerca degli Irccs pediatrici italiani
Ravelli è stato eletto presidente della “Rete Italiana salute Dell’Età evolutivA” (Rete IDEA), che raduna gli Irccs pediatrici italiani: “Siamo molto orgogliosi di questo traguardo raggiunto dal professor Ravelli. Il recente decreto di riordino della disciplina degli Irccs ha assegnato alle reti di ricerca compiti più incisivi e di ampia portata rispetto al passato, ma anche responsabilità crescenti…”. L’elezione il 13 febbraio.
Violenze Rsa Taggia. Pallavicini (Confcommercio Salute): “Al lavoro per istituire un tavolo di confronto allargato con la Regione” 
Violenze Rsa Taggia. Pallavicini (Confcommercio Salute): “Al lavoro per istituire un tavolo di confronto allargato con la Regione” 
Liguria
Violenze Rsa Taggia. Pallavicini (Confcommercio Salute): “Al lavoro per istituire un tavolo di confronto allargato con la Regione” 
“L’intera comunità si deve impegnare, assumendosi la responsabilità di garantire interventi efficaci ed efficienti”. Così il presidente di Confcommercio Salute dopo i gravi fatti di cronaca emersi in una Rsa di Taggia che hanno portato a 10 arresti e 14 sospensioni dall’esercizio di pubblico servizio per maltrattamenti ai danni di pazienti anziani