Piemonte
Saitta: “Prioritarie assunzioni nei Pronto Soccorso”
Piemonte
Saitta: “Prioritarie assunzioni nei Pronto Soccorso”
L’assessore alla Sanità ha incontrato i vertici piemontesi del Simeu per fare il punto dopo l’iperaflusso ai Pronto Soccorso legato al picco influenzale. “Abbiamo anche condiviso che la maggiore interazione tra chi lavora nella emergenza urgenza e chi opera nei distretti territoriali rappresenta una strada maestra per costruire anche nella popolazione una nuova consapevolezza verso la rete di assistenza territoriale”.
Aou San Luigi di Orbassano. Convegno “Le mille facce della Sclerosi Multipla”
Piemonte
Aou San Luigi di Orbassano. Convegno “Le mille facce della Sclerosi Multipla”
Appuntamento venerdì 3 febbraio. I neurologi si confronteranno sulle pratiche per la gestione quotidiana del paziente. Tra i temi, anche le proposte tecnologiche innovative come robot-badanti, nuovi strumenti di misurazione delle prestazioni neurologiche e nuove modalità di coinvolgimento dei pazienti.
Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano. La Psichiatria Universitaria è centro di riferimento per ADHD in età adulta
Piemonte
Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano. La Psichiatria Universitaria è centro di riferimento per ADHD in età adulta
Lo prevede una recente delibera della Regione. “Si tratta di un ulteriore consolidamento del San Luigi e della Psichiatria Universitaria diretta dal prof. Giuseppe Maina che si è da tempo formata e organizzata per la diagnosi e la cura dell’ADHD nell’adulto”, commenta l’Aou.
Asl Biella. Terapia extrasostitutiva renale continua sempre più utilizzata
Piemonte
Asl Biella. Terapia extrasostitutiva renale continua sempre più utilizzata
Il trattamento, reso possibile grazie alla collaborazione tra le unità di nefrologia e dialisi, rianimazione, unità coronarica e medicina d’urgenza degenza, riduce in modo significativo la mortalità. Nel 2016 effettuati 341 trattamenti, 204 in più rispetto al 2015.
Asl TO3. All’ospedale di Pinerolo stop allo spreco alimentare
Piemonte
Asl TO3. All’ospedale di Pinerolo stop allo spreco alimentare
Prende il vi il protocollo per il recupero delle eccedenze alimentari sottoscritto tra Azienda sanitaria, comune di Pinerolo, Avass e ditta Alessio con il sostegno della Compagnia di San Paolo.
All’Asl di Biella arriva Easy Access, l’eliminacode negli ambulatori
Piemonte
All’Asl di Biella arriva Easy Access, l’eliminacode negli ambulatori
Il nuovo sistema di accesso è attivo dal 26 gennaio negli ambulatori della piastra B. Chi ha già effettuato la prenotazione deve avvicinare semplicemente il codice a barre alla luce rossa lampeggiante dell’elimina code e verrà stampato un numero di riferimento con iniziale X. Quando il numero comparirà su uno dei monitor disponibili il paziente verrà indirizzato direttamente all’ambulatorio.
Piemonte. Tar sospende delibera per il riordino della rete dei servizi residenziali della Psichiatria. Regione chiede ai giudici di anticipare udienza di merito
Piemonte
Piemonte. Tar sospende delibera per il riordino della rete dei servizi residenziali della Psichiatria. Regione chiede ai giudici di anticipare udienza di merito
Il Tar del Piemonte ha sospeso l’efficacia della delibera regionale del 3 giugno 2015 e degli atti successivi ad essa collegati. L’udienza di merito è stata fissata l’11 ottobre ma Saitta chiede di anticipare quanto prima il giudizio per scongiurare il rischio “di causare un danno a tutto il sistema sanitario regionale” L’ORDINANZA
Aou Novara. Sempre più parti internazionali al “Maggiore della Carità”
Piemonte
Aou Novara. Sempre più parti internazionali al “Maggiore della Carità”
Donne di 50 paesi hanno dato alla luce il proprio figlio all’ospedale di Novara. In totale i parti nella struttura di ostetricia e ginecologia sono stati 1.937, 11 in più rispetto al 2015. Quasi il 30% delle partorienti era di nazionalità straniera, ben 82 marocchine.
Asl di Asti, Ordini e Collegi dei professionisti insieme per l’integrità e la trasparenza in ambito lavorativo
Piemonte
Asl di Asti, Ordini e Collegi dei professionisti insieme per l’integrità e la trasparenza in ambito lavorativo
L’obiettivo è creare un protocollo operativo e formativo sui principi etici. Coinvolti gli Ordini dei Medici, degli Avvocati, dei Farmacisti, dei Notai, dei Commercialisti, degli Ingegneri, degli Architetti, dei Veterinari e i Collegi degli Infermieri e delle Ostetriche di Asti. Il primo step sarà l’istituzione di tavoli di lavoro e confronto.
Asl Cn1. Il servizio 118 migliora la presenza sul territorio
Piemonte
Asl Cn1. Il servizio 118 migliora la presenza sul territorio
Passano da 5 a 9 le postazioni di base con attività continuativa h 12. Nel 2016 le 5 postazioni continuative di base hanno risposto a 7.859 interventi. Gli interventi complessivi, nel 2016, da parte del sistema 118 della provincia di Cuneo, sono stati 34.512.
Asl Vercelli. Concluso il progetto “Diabetica-Mente” per una gestione basata su confronto
Piemonte
Asl Vercelli. Concluso il progetto “Diabetica-Mente” per una gestione basata su confronto
In cinque incontri, specialisti, operatori, medici di famiglia e pazienti si sono confrontati per costruire insieme percorsi integrati di gestione del diabete mellito di tipo 2. Il dg Chiara Serpieri: “È un modo diverso per ragionare sui temi di salute, dove i principali attori del sistema sono messi in gioco e dove si sviluppa una reale presa in carico”.
Asl TO3. Marco Cogno nuovo presidente della Conferenza dei sindaci
Piemonte
Asl TO3. Marco Cogno nuovo presidente della Conferenza dei sindaci
Cogno, 36 anni, è sindaco di Torre Pellice. “Farò di tutto perché questo importante organismo svolga appieno le proprie funzioni di raccordo fra le istituzioni del territorio e la Direzione dell'Asl con uno spirito di collaborazione ma anche di determinazione nell'affrontare le scelte strategiche di programmazione che ricadono sui servizi resi ai cittadini”, ha detto.
Prevenzione dell’ambliopia nelle scuole. Rinnovato l’accordo tra l’Asl To4 e Lions Club
Piemonte
Prevenzione dell’ambliopia nelle scuole. Rinnovato l’accordo tra l’Asl To4 e Lions Club
Poiché la capacità del sistema visivo di recuperare dall’ambliopia si esaurisce intorno all’età di 6-7 anni e poiché i bambini riescono a collaborare dai 3-4 anni in poi, le campagne di screening saranno eseguite sulla popolazione infantile all’età di 4 anni, nelle scuole materne. Saranno coinvolte 50 scuole e circa 1.500/1.600 bambini.
Tumori del grosso intestino. Studio del CPO Piemonte dimostra che la sigmoidoscopia come test di screening ha effetto protettivo
Piemonte
Tumori del grosso intestino. Studio del CPO Piemonte dimostra che la sigmoidoscopia come test di screening ha effetto protettivo
Lo studio è consistito in un’analisi combinata dei risultati di 3 grandi studi internazionali, che hanno valutato l’efficacia del protocollo di screening che prevede l’offerta della sigmoidoscopia una sola volta nella vita. Uno di questi studi è stato condotto in Italia ed è stato coordinato dal Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute di Torino.
Ospedali green. Boeti (Pd): “Bene l’investimento del Piemonte per il risparmio energetico”
Piemonte
Ospedali green. Boeti (Pd): “Bene l’investimento del Piemonte per il risparmio energetico”
Il vicepresidente del Consiglio regionale sulla delibera approvata dalla Giunta che stanzia 16 mln per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio delle aziende sanitarie. “Abbiamo bisogno di ospedali capaci di garantire un miglior confort a pazienti e a personale, liberando preziose risorse da destinare a cure e assistenza”
Ludopatie. Al via un piano per coordinare tutti gli interventi
Piemonte
Ludopatie. Al via un piano per coordinare tutti gli interventi
L’assessore Saitta ha tracciato in Consiglio un primo bilancio dell’attuazione della legge contro la ludopatia approvata la scorsa primavera: “Sta funzionando”. L’intenzione è ora costruire un piano integrato unico che coinvolga Comuni, Prefetture, Questure, Agenzia dei Monopoli, Camere di Commercio, Confcommercio, enti di esercizio del trasporto pubblico locale e regionale.
Malattie rare. A Torino il convegno del Centro di ricerche di Immunopatologia e documentazione sulle malattie rare
Piemonte
Malattie rare. A Torino il convegno del Centro di ricerche di Immunopatologia e documentazione sulle malattie rare
La 20a edizione del convegno medico- scientifico unisce le tre anime del gruppo di lavoro: le malattie rare, le patologie reumatologiche e le nefropatie. Il convegno si chiuderà sabato 28 gennaio con la 2nd Turin Conference on Idiopathic Systemic Vasculitis con la partecipazione di alcuni fra i principali esperti internazionali del campo.
Nas al Pronto Soccorso di Biella, l’ospedale promosso a pieni voti
Piemonte
Nas al Pronto Soccorso di Biella, l’ospedale promosso a pieni voti
I Nas di Torino hanno controllato il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Biella, per oltre due ore. Tutte le valutazioni hanno ottenuto un esito positivo: dal tempo di gestione dei pazienti in attesa, al trattamento post acuto dei malati presso strutture territoriali. Nulla da rilevare anche sulle condizioni igieniche. I dettagli del rapporto.
Nuovi Lea. Approvata in Piemonte mozione M5S per pretendere da Roma i soldi spesi nel 2016
Piemonte
Nuovi Lea. Approvata in Piemonte mozione M5S per pretendere da Roma i soldi spesi nel 2016
“Il decreto previsto per il 2016, è slittato al 2017. Ma molte Regioni avevano già erogato gratuitamente le prestazioni sanitarie”, spiegano i 5 Stelle. Con la mozione si impegna la Regione a quantificare la spesa effettuata e a farsi promotore della richiesta presso il Ministero della Salute.
Ospedale di Ivrea. Allo Sportello Accoglienza nuova apparecchiatura contro le barriere uditive
Piemonte
Ospedale di Ivrea. Allo Sportello Accoglienza nuova apparecchiatura contro le barriere uditive
Donato dall’Associazione Portatori Impianto Cocleari, l’amplificatore portatile con sistema a induzione magnetica ha lo scopo di migliorare la comunicazione tra gli addetti allo sportello e le persone con disabilità uditiva che utilizzano l’apparecchio acustico o l’impianto cocleare.
Asl TO4. Quattro progetti per la presa in carico completa e percorsi di cura e assistenziali appropriati
Piemonte
Asl TO4. Quattro progetti per la presa in carico completa e percorsi di cura e assistenziali appropriati
Il Bed Management integrato ospedale-territorio, l’Infermiere di comunità, il Punto di ascolto per caregiver di persone affette da demenza, il Centro diurno per adulti con disturbi dello Spettro autistico. Questi i progetti messi in campo dall’Asl To4 per un’assistenza sempre migliore ai suoi pazienti.
Asl CN1. In Val Varaita mancano i medici di famiglia. Possibile deroga ai massimali
Piemonte
Asl CN1. In Val Varaita mancano i medici di famiglia. Possibile deroga ai massimali
Circa 200 i cittadini residenti a Sampeyre ad oggi senza possibilità di scelta di medico nel comune dopo la chiusura dell’ambulatorio di Ulrico Coppola. La deroga in attesa delle prossime graduatorie, previste per il mese di marzo, per l’incarico a nuovi medici ai quali proporre l’inserimento in Valle.
Ao Mauriziano di Torino. Giovanni De Rosa è il nuovo direttore di Anatomia Patologica
Piemonte
Ao Mauriziano di Torino. Giovanni De Rosa è il nuovo direttore di Anatomia Patologica
“Un professionista di riconosciuta capacità e professionalità – ha detto il direttore generale dell’Ao Mauriziano, Silvio Falco -. La nostra azienda prosegue nel percorso di completamento dei ruoli primariali all’interno della struttura”.
Assegni di cura. Regione conferma la spesa per il 2017 per Asl Unica To e Asl To3
Piemonte
Assegni di cura. Regione conferma la spesa per il 2017 per Asl Unica To e Asl To3
Questa mattina gli assessori regionali alla Sanità, Antonio Saitta e alle Politiche sociali, Augusto Ferrari, hanno concordato di dare il via ai direttori delle Asl per confermare l'erogazione degli assegni di cura e le prestazioni per i non autosufficienti “in attesa di una più completa revisione del sistema”.
Risparmio energetico negli ospedali. Regione stanzia 16 milioni
Piemonte
Risparmio energetico negli ospedali. Regione stanzia 16 milioni
L’obiettivo, spiega l’assessore alla Salute, Antonio Saitta, è “ridurre i consumi e di conseguenza ottenere dei risparmi, liberando ogni anno delle nuove risorse da impiegare stabilmente nella sanità piemontese”.
Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano. Ortopedia protagonista del primo corso di chirurgia protesica di spalla
Piemonte
Aou San Luigi Gonzaga di Orbassano. Ortopedia protagonista del primo corso di chirurgia protesica di spalla
Il corso vedrà coinvolti, in qualità di relatori, i più grandi esperti d’Italia. Importante presenza quella del Dott. Hans Rudolf Bloch, dalla Svizzera. Previste due sessioni di Live Surgery con interventi in diretta dalla sala operatoria.
Biblioteca virtuale della Salute, la Regione affida la gestione all’Asl Biella
Piemonte
Biblioteca virtuale della Salute, la Regione affida la gestione all’Asl Biella
Dopo sette anni di attività e più di 9 mila utenti iscritti, la Regione Piemonte ha deciso di affidare la gestione della Biblioteca Virtuale all’azienda sanitaria di Biella. “Questo strumento informatico è diventato indispensabile a molti dei professionisti che operano in ambito sanitario”.
Aou San Luigi di Orbassano. Rinnovata convenzione con l’Associazione San Luigi Gonzaga Onlus
Piemonte
Aou San Luigi di Orbassano. Rinnovata convenzione con l’Associazione San Luigi Gonzaga Onlus
L’intesa prevede una collaborazione per i prossimi cinque anni al fine di realizzare specifiche attività in comune, allo scopo di “migliorare ulteriormente il livello di erogazione dei servizi e la qualità percepita”.
Asl CN1. Alessia Di Sapio è il nuovo primario di Neurologia a Mondovì
Piemonte
Asl CN1. Alessia Di Sapio è il nuovo primario di Neurologia a Mondovì
La dottoressa Alessia Di Sapio si è laureata con il massimo dei voti a Torino. Dopo numerose specializzazioni ed esperienze sul campo è stata nominata primario di Neurologia dell’ospedale di Mondovì. Ecco il suo curriculum.
Torino. Visite gratuite per la Giornata regionale di lotta all’ictus cerebrale all’ospedale Molinette
Piemonte
Torino. Visite gratuite per la Giornata regionale di lotta all’ictus cerebrale all’ospedale Molinette
Il prossimo 21 gennaio, in occasione della Giornata regionale di lotta all'ictus cerebrale di ALICe Piemonte, la Clinica Neurologica 1 universitaria dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino e la SISS organizzano uno Screening preventivo gratuito con misurazione di pressione, glicemia e colesterolemia ed effettuazione di MoCA test per il rilievo di sottili deficit cognitivi



