Piemonte
Asl Asti. Parte il servizio di radiologia in Rsa e a casa
Piemonte
Asl Asti. Parte il servizio di radiologia in Rsa e a casa
L’attività inizierà nel mese di dicembre: sarà possibile eseguire presso il domicilio del paziente (o in Rsa) alcune indagini strumentali di base, come la Radiografia del torace e di alcuni segmenti ossei. Un’innovazione che potenzialmente può riguardare migliaia di cittadini astigiani. Secondo le stime sono circa 10.000 i residenti over 75 non autosufficienti o con problemi motori rilevanti, fra i quali i 3.300 ospiti delle Rsa.
Settimana della Scienza. Ad Alessandria si celebra guardando al futuro Irccs per Patologie Ambientali e Mesotelioma
Piemonte
Settimana della Scienza. Ad Alessandria si celebra guardando al futuro Irccs per Patologie Ambientali e Mesotelioma
La domanda di riconoscimento di Irccs è al vaglio del ministero della Salute. Un percorso che tiene conto dei dati sull'elevata incidenza di tumori collegati a patologie ambientali sul territorio (tra cui spicca il mesotelioma con 90 casi per 100.000 abitanti contro la media italiana inferiore a 6). La Settimana della Ricerca, in programma dal 20 al 29 novembre, sarà l’occasione per far conoscere aii cittadinill’importante attività di ricerca svolta.
Terza dose. Piemonte, al via da lunedì per i 40-59enni, anche in farmacia
Piemonte
Terza dose. Piemonte, al via da lunedì per i 40-59enni, anche in farmacia
Da domenica 21 novembre coloro che lunedì prossimo avranno già maturato sei mesi dal completamento del ciclo vaccinale, periodo richiesto per poter ricevere la terza dose, potranno prenotarla sul portale ilPiemontetivaccina.it, in modo da dare il via alle somministrazioni già l’indomani. Cirio e Icardi: “Ringraziamo l’intero sistema che continua a dare prova di velocità , dedizione ed efficienza”.
Piemonte. La fuga dei primari. Anaao: “-32% in 9 anni, 144 Uoc guidate da Facenti Funzione”
Piemonte
Piemonte. La fuga dei primari. Anaao: “-32% in 9 anni, 144 Uoc guidate da Facenti Funzione”
Il sindacato elabora i dati del Conto Annuale del Tesoro e lancia l’allarme sull’assenza di SC senza direttori: “Nel 2010 erano 817, nel 2019 invece solo 555”. Le Asl che hanno perso più primari sono Alessandria (55%), TO3 (53%) e Città della Salute di Torino (46%). Nel 2021 almeno 144 Strutture Complesse rette da Facenti Funzione in cui non sono stati banditi i concorsi. La Asl To5 guida la classifica delle SC senza primario: 19. IL DOCUMENTO
Covid. Il Piemonte proroga contratti del comparto sanità fino alla fine del 2022
Piemonte
Covid. Il Piemonte proroga contratti del comparto sanità fino alla fine del 2022
Ne dà notizia il Nursing Up. Quasi 600 gli operatori che vedono prorogato di un anno il contratto firmato, nell'ambito dell'l’emergenza Covid, il contratto di assunzione temporanea, la cui scadenza era prevista per il 31 dicembre prossimo. Per il sindacato è stata “riconosciuta la necessità di non disperdere professionalità essenziali. Ora attendiamo il concorso assunzioni del 2022”.
“Latte per la vita”, il progetto di Neo-n Odv con l’aiuto dell’Aou Novara
Piemonte
“Latte per la vita”, il progetto di Neo-n Odv con l’aiuto dell’Aou Novara
Un reale sostegno a tutte quelle famiglie che, avendo una grave indisponibilità economica e un neonato ricoverato con una situazione clinica particolare presso il reparto di Terapia intensiva neonatale dell’Aou, abbiano necessità di acquistare, all’atto delle dimissioni, per un determinato periodo di tempo, un latte in polvere con specifiche caratteristiche nutrizionali (il costo mensile può arrivare a 500 euro).
Asl Vco. Ruggero Guglielmetti nuovo Direttore di Otorinolaringoiatria
Piemonte
Asl Vco. Ruggero Guglielmetti nuovo Direttore di Otorinolaringoiatria
Guglielmetti si è laureato nel 1990 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino. Dal 2009, presso l’Asl di Novara, ha assunto l’incarico di Responsabile della neonata Struttura a Valenza Dipartimentale di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Borgomanero. Dal 1 novembre 2021 ha preso servizio come Direttore della Otorinolaringoiatria della Asl Vco.
Pronto Soccorso. Il Piemonte anticipa il Governo e sigla accordo con i sindacati per incentivare i medici
Piemonte
Pronto Soccorso. Il Piemonte anticipa il Governo e sigla accordo con i sindacati per incentivare i medici
La retribuzione per ogni ora eccedente erogate in Medicina d'Accettazione e d'Urgenza (Mecau) all’interno della propria Azienda nei giorni di sabato, domenica, festivi e in orario notturno, passa da 40 a 60 euro lordi. Prioritarie le convenzioni tra Asl i medici che opereranno in questo regime verranno compensati con 100 euro lordi all’ora. Dato anche l’indirizzo alle Asl di creare incarichi di funzione per dirigenti medici nelle Mecau. L'accordo anticipa così gli incentivi previsti dal Governo con la nuova legge di Bilancio.
Al Mauriziano di Torino inaugurata la nuova Rianimazione e Medicina delle Aree critiche
Piemonte
Al Mauriziano di Torino inaugurata la nuova Rianimazione e Medicina delle Aree critiche
E' dotata di 8 posti letti ampliabili a 10. L'intervento è costato circa 927 mila euro tra opere strutturali e dotazioni biomedicali. La nuova struttura si chiamerà RiMac: Rianimazione e Medicina delle Aree critiche, in virtù della capacità di fornire supporto d’organo avanzato, ad uno o più sistemi d’organo coinvolti in un processo di insufficienza acuta, con personale ed attrezzature che garantiranno elevati standard qualitativi.
La teoria dei giochi per capire il cancro. Asl Città di Torino al lavoro su studio internazionale
Piemonte
La teoria dei giochi per capire il cancro. Asl Città di Torino al lavoro su studio internazionale
Un gruppo multidisciplinare composto da Patologi dell’Ospedale San Giovanni Bosco dell’ASL Città di Torino e dell’Ospedale Universitario di Barakaldo (Bilbao) e da Ricercatori dell’Università di Economia dei Paesi Baschi ha incominciato ad analizzare le intricate relazioni tra le cellule tumorali e l’ospite, utilizzando la teoria dei giochi.
Epatite C. Piemonte avvia screening sperimentale
Piemonte
Epatite C. Piemonte avvia screening sperimentale
Nelle Asl Città di Torino, To3, Cn1, Alessandria e Vercelli verranno eseguiti appositi test salivari su un campione di 250 cittadini nati tra il 1969 e il 1989. L’iniziativa rientra nel piano di screening nazionale gratuito per l’eliminazione del virus HCV per il quale sono stati assegnati a favore delle Aziende sanitarie locali del Piemonte oltre 5,5 mln di euro. Icardi: “Puntiamo alla diagnosi precoce della malattia”.
Ad Alessandra rimossa massa ovarica di 40 Kg
Piemonte
Ad Alessandra rimossa massa ovarica di 40 Kg
L’intervento, eseguito in collaborazione dai professionisti dell’Azienda ospedaliera e della Asl di Alessandria, è stato difficile anche perché la donna, 50 anni, è affetta da una grave patologia congenita dell’aorta toracica. “L’intervento sottolinea l’integrazione delle due aziende su un percorso di alta professionalità per rispondere alle esigenze di salute del territorio con percorsi sempre più qualificati”, commentano i Dg Valter Alpe e Luigi Vercellino.
Pronto soccorso. Cimo Piemonte: “L’indennità del Governo non è sufficiente”
Piemonte
Pronto soccorso. Cimo Piemonte: “L’indennità del Governo non è sufficiente”
Per il Sindacato dei medici del Piemonte la nuova indennità destinata a medici e infermieri dei Dea “è una buona notizia”, ma “occorre un controllo su base regionale affinché realmente i fondi destinati al personale arrivino in busta paga ai medici senza lungaggini di carattere burocratico”. Inoltre “bisogna studiare un piano strategico nazionale e locale univoco, che permetta di gestire l’emergenza in modo organizzato e sicuro”.
Liste d’attesa. Per Cirio e Icardi: “Servono norme straordinarie”
Piemonte
Liste d’attesa. Per Cirio e Icardi: “Servono norme straordinarie”
Criticità soprattutto sul fronte delle prestazioni ambulatoriali e del la diagnostica. Cirio e Icardi: “C’è bisogno di poter accedere alla piena offerta sanitaria, anche privata, utilizzando tutte le risorse disponibili. Le sale operatorie degli ospedali che non vengono utilizzate, devono poter essere messe a disposizione di equipé esterne. Le visite che non si possono fare nei tempi previsti, devono poter essere eseguibili all’esterno in modo agevole”.
Covid. Rossi (Pd Piemonte): “Il governo mantenga la rete Usca nel 2022”
Piemonte
Covid. Rossi (Pd Piemonte): “Il governo mantenga la rete Usca nel 2022”
Il consigliere regionale e vicepresidente Commissione Sanità: “Il Covid 19 non ha una data di scadenza” e contro di esso le Usca “sono state un prezioso strumento e ancora lo sono” necessario considerare “l’aumento dei contagi degli ultimi giorni” ma anche “in prospettiva, l’attività a domicilio rappresenta una svolta per il Ssr e Ssn”. L’attuale norma consente di attivare le Usca fino al 31 dicembre.
Screening mammografico personalizzato per quasi 5.000 donne torinesi
Piemonte
Screening mammografico personalizzato per quasi 5.000 donne torinesi
Il Piemonte partecipa allo studio MyPeBS che mira a valutare l’efficacia di uno screening mammografico basato sulla stima del rischio individuale che ogni donna ha di sviluppare un tumore mammario. A livello mondiale si mira a reclutare 85.000 donne, di cui 5.000 saranno arruolate a Torino . Già 1500 le adesioni.
Covid. A Torino 279 i medici e odontoiatri sospesi dall’Omceo
Piemonte
Covid. A Torino 279 i medici e odontoiatri sospesi dall’Omceo
I non vaccinati rappresentano l’1,5% degli oltre 17.600 iscritti all’Ordine. Giustetto: “In Piemonte le aziende sanitarie hanno operato con serietà e responsabilità nell’applicare la legge, a differenza di quanto accaduto in altre regioni. Ciò ha determinato una percentuale più rilevante di medici sospesi rispetto al dato medio nazionale che è dello 0,3%”. Per il presidente Omceo, sull'obbligo vaccinale “non si transige”.
Sulla gestione della pandemia Icardi si difende in aula: “Lavorando si sbaglia ma i risultati sono buoni”
Piemonte
Sulla gestione della pandemia Icardi si difende in aula: “Lavorando si sbaglia ma i risultati sono buoni”
Esame di due anni di Covid. “Chiunque può fare un lavoro due volte certamente lo farà meglio la seconda. Ma voglio ricordare che in Piemonte chiunque ha avuto bisogno di un posto in degenza ospedaliera ordinaria o in terapia intensiva lo ha avuto. Qualcuno afferma che il quadro normativo è stato confusionario, ma” secondo l’assessore “all’inizio era la scienza a essere confusa: tutto e il contrario di tutto su tamponi, mascherina, AstraZeneca”.
Al Cardinal Massaia nuova colonna laparoscopica 3d/4k
Piemonte
Al Cardinal Massaia nuova colonna laparoscopica 3d/4k
Per metterà di aumentare lo standard degli interventi e dell’attività svolta in reparto, in particolare nella chirurgia del tumore del rene e del tumore della prostata. Con l’investimento previsto, oltre 90mila euro, potenziata anche l’Otorinolaringoiatria.
Giunta promuove due nuovi Centri di Alta Specializzazione
Piemonte
Giunta promuove due nuovi Centri di Alta Specializzazione
Si tratta del Centro di Neuroendocrinologia Clinica della S.C.D.U. Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo e della Struttura di Medicina Fisica e Riabilitazione Universitaria, entrambi facenti parte della Città della Salute e della Scienza di Torino. Icardi: "Riconoscimento meritato, che fa onore alla sanità piemontese”.
Piemonte. Il Consiglio approva legge su Azienda sanitaria Zero. Cirio: “Un altro passo decisivo”
Piemonte
Piemonte. Il Consiglio approva legge su Azienda sanitaria Zero. Cirio: “Un altro passo decisivo”
La nuova struttura è pensata per garantire lo svolgimento e il coordinamento regionale di numerose attività: dalla gestione dell’emergenza-urgenza extraospedaliera e del 118, alla centralizzazione e programmazione degli acquisti per le Aziende sanitarie. Cirio: “Un altro passo decisivo per di rendere l’eccellenza il Ssr ancora più efficiente, al passo con i tempi e vicina a ogni cittadino”. Icardi: “Si apre un capitolo nuovo nella Sanità piemontese”.
Covid. In Piemonte tamponi gratuiti dopo la prima dose di vaccino
Piemonte
Covid. In Piemonte tamponi gratuiti dopo la prima dose di vaccino
L’iniziativa rivolta ai pazienti che hanno bisogno del Green pass e sono in attesa di concludere il ciclo vaccinale. “Ciò consentirà di averne la disponibilità anche nei 14 giorni che seguono la data della prima somministrazione”, spiega la Asl di Vercelli. Proseguono anche i tamponi a pagamento a prezzo calmierato per tutti coloro che ne avessero necessità.
Covid. Al Mauriziano di Torino uno sportello per i dipendenti colpiti da “nebbia cognitiva”
Piemonte
Covid. Al Mauriziano di Torino uno sportello per i dipendenti colpiti da “nebbia cognitiva”
Stanchezza cognitiva, difficoltà a concentrarsi e a ricordarsi le cose, disorientamento e confusione mentale. Sono i sintomi più frequenti che possono assalire le persone che in passato hanno contratto il virus, insieme ad depressione, ansia e labilità emotiva. Secondo le stime ne soffre il 30% degli ex pazienti Covid. L’ospedale Mauriziano corre in aiuto dei suoi dipendenti grazie a questo nuovo Servizio di Psicologia.
Green Pass. Cimo Piemonte: “I controlli non toccano a noi. Siamo medici, non sceriffi”
Piemonte
Green Pass. Cimo Piemonte: “I controlli non toccano a noi. Siamo medici, non sceriffi”
Il sindacato contesta l’utilizzo dei medici, nelle strutture sanitarie, per il controllo del Green pass del personale. “Anzittutto, per legge tutti gli operatori sanitari devono essere vaccinati, ma in ogni caso non è accettabile che le aziende sanitarie intendano delegare il controllo della regolarità del green pass di medici e infermieri a medici e infermieri. E’ un nonsense!”.
Tumori. Asl di Biella recupera gli screening. Dati vicini al pre covid
Piemonte
Tumori. Asl di Biella recupera gli screening. Dati vicini al pre covid
Per le mammografie, dopo il calo registrato nel 2020 con 6.265 screening, le proiezioni del 2021 parlano di 8.500 prestazioni (erano state 8.700 del 2019). Per gli screening gitologici vaginali e test HPV i dati parlano di 6.527 screening nel 2019, di 4.205 nel 2020 e di 5.100 stimati nel 2021. La colonscopia, con 370 secondo le proiezioni per il 2021, potrebbe superare il dato registrato nel 2019 (290, nel 2020 sono state 172). Boom per l’esame del sangue occulto fecale: 3.400 nel 2021 contro 1.165 del 2019 e 1.305 del 2020.
Ospedale di Asti. Al via potenziamento della Rianimazione e la Medicina B
Piemonte
Ospedale di Asti. Al via potenziamento della Rianimazione e la Medicina B
Lavori per 3,9 milioni di euro. La Rianimazione verrà ristrutturata e ampliata, con la realizzazione di 6 nuovi posti letto di Terapia intensiva. La Medicina B sarà oggetto di un adeguamento impiantistico, attraverso la predisposizione di 12 stanze (24 posti letto) con la dotazione necessaria per la terapia sub-intensiva; all’occorrenza 12 di questi, grazie alla strumentazione prevista, potranno anche essere convertite in posti di Terapia intensiva.
Fascicolo elettronico. Cirio: “Piemonte sarà regione pilota”
Piemonte
Fascicolo elettronico. Cirio: “Piemonte sarà regione pilota”
Il presidente: “Il ministro Colao ci ha comunicato che siamo fra le 6 Regioni in Italia scelte per cominciare a realizzare questo obiettivo”, poi racconta un aneddoto: “A me è capitato di andare alla Molinette con una risonanza magnetica fatta ad Alba, e il medico non era in grado di vederla: nel 2021 questo non può accadere. Il fascicolo elettronico sarà la stessa cosa del cassetto fiscale”.
Etica medica, deontologia, politica ed economia sanitaria. Al via il Master Omceo To e Coripe Piemonte
Piemonte
Etica medica, deontologia, politica ed economia sanitaria. Al via il Master Omceo To e Coripe Piemonte
Il Master partirà a dicembre e, da questa seconda edizione, sarà inserito nell’ambito della didattica universitaria: è infatti entrato a far parte dell’offerta formativa dell’Università degli Studi di Torino, quale Master di Primo livello. Previste 13 settimane di lezione a cui si alterneranno esercitazioni pratiche, formazione a distanza, partecipazione a convegni, gruppi di lettura e di ricerca, per una durata complessiva di un anno, fino a dicembre 2022.
Vaccini. In Piemonte per l’influenza 1,1 mln di dosi, investimento da 9 mln. E arriva Sliding doors: film per convincere a vaccinarsi contro Covid
Piemonte
Vaccini. In Piemonte per l’influenza 1,1 mln di dosi, investimento da 9 mln. E arriva Sliding doors: film per convincere a vaccinarsi contro Covid
Al via da domani con l’antinfluenzale, Cirio: “È stato acquistato anche il vaccino per i bambini tra i 6 mesi e i 6 anni, che viene somministrato nella forma dello spray. Quest’anno abbiamo deciso di acquistarne 1 milione e 100 mila, quindi ben di più, proprio per trovarci nella situazione migliore”. Mentre il video-appello, a cura dell’assessorato alla Sanità racconta una storia con due finali possibili: sereno e più tragico.
Lorenzo Proia
Nizza Monferrato. Arrivano elisoccorso e nuova sede Croce Verde
Piemonte
Nizza Monferrato. Arrivano elisoccorso e nuova sede Croce Verde
Il complesso si estende su una superficie di 6mila metri quadri, compresa la pista elisoccorso attrezzata per il volo notturno. La struttura è composta a sua volta da due fabbricati: un grande deposito per il ricovero di 18 automezzi e la palazzina principale. I volontari sono 184. È stato installato un impianto fotovoltaico da 29 kilowatt ed è realizzata con materiali ecosostenibili e green, nel pieno rispetto dell’Ambiente.



