Piemonte

Asl To4. Sinergia pubblico-privato per tagliare le liste d’attesa
Asl To4. Sinergia pubblico-privato per tagliare le liste d’attesa
Piemonte
Asl To4. Sinergia pubblico-privato per tagliare le liste d’attesa
Il progetto, definito per le ecografie addominali, potrà essere esteso in altri ambiti. Il Dg Ardissone: “Nella ricerca delle soluzioni è fondamentale poter disporre di numeri per capire i fabbisogni dei nostri cittadini, accompagnati da un’analisi globale e integrata dei problemi. A questo fine è stata e sarà preziosa l’attività del nostro Manager dei tempi d’attesa, efficacemente supportata dal nostro Controllo di Gestione”.
Claudio Risso
Al San Luigi Gonzaga di Orbassano arruva una palestra per la mente
Al San Luigi Gonzaga di Orbassano arruva una palestra per la mente
Piemonte
Al San Luigi Gonzaga di Orbassano arruva una palestra per la mente
Il progetto di ginnastica mentale mira, tra le altre cose, a potenziare le funzioni cognitive, incrementare il senso di autostima del paziente e dei loro caregiver, favorire la socializzazione, sviluppare strategie di adattamento, sviluppare competenze emotive e di gestione del caregiver.
Torna ad Alessandria la sede legale dell’Asl
Torna ad Alessandria la sede legale dell’Asl
Piemonte
Torna ad Alessandria la sede legale dell’Asl
Questa mattina la Giunta regionale ha approvato con delibera la variazione della sede legale dell’Asl AL da Casale Monferrato ad Alessandria, in via Venezia 6. Saitta: "Si riporta ad unità la realtà amministrativa dell’Asl".
Claudio Risso
Torino. La comunicazione nel corso di laurea in medicina
Torino. La comunicazione nel corso di laurea in medicina
Lavoro e Professioni
Torino. La comunicazione nel corso di laurea in medicina
Si tratta di un tirocinio che si terrà durante il secondo semestre (mese di aprile) per gli studenti del II° anno. Ideato ed organizzato da Paolo Cavallo Perin (Coordinatore Commissione Relazione con i Media della Scuola di Medicina) e da Pierpaolo Berra (Addetto stampa Città della Salute di Torino)-
Operatori sanitari stressati? Dedicarsi all’arte aiuta e lo stress si riduce del 30%. Una ricerca dell’Università di Torino
Operatori sanitari stressati? Dedicarsi all’arte aiuta e lo stress si riduce del 30%. Una ricerca dell’Università di Torino
Lavoro e Professioni
Operatori sanitari stressati? Dedicarsi all’arte aiuta e lo stress si riduce del 30%. Una ricerca dell’Università di Torino
E in particolare facendo "teatro". La ricerca ha coinvolto 90 donne e uomini (60 studenti e 30 professionisti) che lavorano all'interno dei servizi sanitari piemontesi, e che, divisi in gruppi, hanno partecipato a un laboratorio di 50 ore, durante il quale sono state utilizzate le tecniche innovative del Teatro Sociale di Comunità.
Città della Salute. Il 13 novembre seminario sulla psicopatologia in adolescenza
Città della Salute. Il 13 novembre seminario sulla psicopatologia in adolescenza
Piemonte
Città della Salute. Il 13 novembre seminario sulla psicopatologia in adolescenza
Presso il Centro Congressi 'Molinette Incontra' si parlerà della ‘Psicopatologia in adolescenza e realtà virtuale’ legata al sovrautilizzo di Smartphone, Internet e Social Network, promosso dall’Azienda Ospedaliera-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino – ospedale Infantile Regina Margherita, dall’Associazione CasaOz Onlus, dalla Cooperativa Sociale Mirafiori Onlus, dalla Scuola in Ospedale della Regione.
Asl Cn1. Hospice di Busca. Saitta: “Un servizio virtuso, ma bisognerà ragionare su come ampliare offerta”
Asl Cn1. Hospice di Busca. Saitta: “Un servizio virtuso, ma bisognerà ragionare su come ampliare offerta”
Piemonte
Asl Cn1. Hospice di Busca. Saitta: “Un servizio virtuso, ma bisognerà ragionare su come ampliare offerta”
Dal 1999 ad oggi sono stati 2400 i pazienti ricoverati in Hospice e il 31% è stato dimesso ed è tornato a casa. Nell’ultimo anno sono stati presi in carico oltre 700 nuovi pazienti. L'assessore ha spiegato, nel corso di un question time in consiglio regionale. “Il tema dell'ampliamento verrà affrontato con il coinvolgimento del territorio, delle amministrazioni locali e delle associazioni dei cittadini”.
Claudio Risso
Torino. Toracoscopia video assistita: summit interregionale di esperti il 13 novembre 
Torino. Toracoscopia video assistita: summit interregionale di esperti il 13 novembre 
Piemonte
Torino. Toracoscopia video assistita: summit interregionale di esperti il 13 novembre 
L'incontro si svolgerà presso il Convitto Principessa Felicita di Savoia di Torino, dove si confronteranno gli Esperti di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta. Beneficiari della tecnica sono i pazienti affetti da tumore periferico del polmone, primitivo o secondario, non infiltrante la parete toracica, o da patologie benigne ma che richiedono l’asportazione di un intero lobo polmonare. 
Girato all’ospedale Mauriziano un film che racconta la battaglia contro la leucemia
Girato all’ospedale Mauriziano un film che racconta la battaglia contro la leucemia
Piemonte
Girato all’ospedale Mauriziano un film che racconta la battaglia contro la leucemia
Luce Mia, questo il titolo, sarà proiettato alla prossima edizione di Torino Film Festival. Uno sguardo non solo sul percorso clinico della malattia, ma anche sul confronto dei protagonisti sul mutamento del corpo e della propria anima, sui luoghi che li hanno accolti, sulle relazioni umane che si sono create all'interno delle stanze di ospedale.
Ortopedia. Esperti europei a Congresso a Torino. Ecco il programma dell’VIII Congresso Efost
Ortopedia. Esperti europei a Congresso a Torino. Ecco il programma dell’VIII Congresso Efost
Lavoro e Professioni
Ortopedia. Esperti europei a Congresso a Torino. Ecco il programma dell’VIII Congresso Efost
Appuntamento i prossimi 27 e 28 novembre. L’evento, organizzato dalla European Federation of National Associations of Orthopedic Sports Traumatology, da Federsanità Anci Piemonte, dal Cus Torino e da Ikos, si configura nel protocollo d’intesa tra Federsanità Anci Piemonte e il Comune di Torino nell’iniziativa “Torino 2015 Capitale Europea dello Sport”. Il programma
Ospedale unico dell’Asl To5. A breve un protocollo d’intesa
Ospedale unico dell’Asl To5. A breve un protocollo d’intesa
Piemonte
Ospedale unico dell’Asl To5. A breve un protocollo d’intesa
Condivisione da parte dei 40 sindaci del territorio. La Regione fisserà i criteri in base ai quali procedere all’individuazione dell’area. Saitta: “Entro la fine dell’anno dobbiamo predisporre il programma regionale di edilizia sanitaria che è lo strumento fondamentale per poter chiedere risorse al Governo".
Torino. Al via il 12 novembre il Congresso nazionale Simm. Silvio Falco: “La sfida è combinare innovazione e sostenibilità”
Torino. Al via il 12 novembre il Congresso nazionale Simm. Silvio Falco: “La sfida è combinare innovazione e sostenibilità”
Piemonte
Torino. Al via il 12 novembre il Congresso nazionale Simm. Silvio Falco: “La sfida è combinare innovazione e sostenibilità”
Il direttore generale dell’Ao Mauriziano e presidente regionale della Società dei "medici manager" Piemonte sottolinea:  “L’approccio assistenziale legato alla medicina personalizzata e le sfide sottese all’utilizzo globale dei cloud di dati in sanità aprono nuove frontiere talmente vaste da rendere difficile soltanto immaginarne gli orizzonti”. 
Piemonte. Cannabis uso medico. Regione al lavoro per deliberare impieghi e somministrazione
Piemonte. Cannabis uso medico. Regione al lavoro per deliberare impieghi e somministrazione
Piemonte
Piemonte. Cannabis uso medico. Regione al lavoro per deliberare impieghi e somministrazione
L'assessore Saitta ha precisato che la delibera che darà attuazione alla legge regionale approvata a giugno in Piemonte prevederà che la somministrazione dei cannabinoidi per finalità terapeutiche potrà avvenire in ambito ospedaliero o domiciliare, che la prescrizione deve essere effettuata da medici specialisti operanti in strutture ospedaliere ma anche dal medico di medicina generale.
Biella. Mille body in regalo dal Rotary all’Ospedale degli Infermi
Biella. Mille body in regalo dal Rotary all’Ospedale degli Infermi
Piemonte
Biella. Mille body in regalo dal Rotary all’Ospedale degli Infermi
Si tratta di un’iniziativa di educazione sanitaria per la prevenzione della morte in culla. I body sono stati distribuiti in vari punti nascita: Biella, Borgosesia, Borgomanero, Novara, Arona, Verbania, Domodossola e Stresa.  Facendo dormire sulla schiena i neonati, infatti, il numero delle morti in culla passa da 1 bambino ogni 1.000 ad 1 bambino ogni 10.000.
Ospedale di Savigliano, inaugurata la nuova l’Unità di preparazione dei farmaci antiblastici
Ospedale di Savigliano, inaugurata la nuova l’Unità di preparazione dei farmaci antiblastici
Piemonte
Ospedale di Savigliano, inaugurata la nuova l’Unità di preparazione dei farmaci antiblastici
L’intervento, costato complessivamente 144 mila euro, è stato finanziato con un contributo di 94 mila euro, sul biennio 2013/2014, dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Savigliano. Nell’unità lavorano un farmacista e due infermieri.
Cancro colon retto. Piemonte fissa gli obiettivi dello screening: “In 15 anni preverremo 1.500 casi, con un risparmio di 4 milioni l’anno”
Cancro colon retto. Piemonte fissa gli obiettivi dello screening: “In 15 anni preverremo 1.500 casi, con un risparmio di 4 milioni l’anno”
Piemonte
Cancro colon retto. Piemonte fissa gli obiettivi dello screening: “In 15 anni preverremo 1.500 casi, con un risparmio di 4 milioni l’anno”
Il programma di screening è stato avviato nel 2004 a Torino ed ha raggiunto la completa copertura del territorio regionale nel 2009. In questi anni ha permesso di diagnosticare 1.460 tumori: nel 60% dei casi si trattava di lesioni in stadio iniziale (stadi I e II), con una sopravvivenza a 5 anni variabile tra il 95% e l’85%, caratterizzate da un’elevata probabilità di guarigione.
Carni e tumore. Ecco le risposte dell’Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro ai dubbi dei cittadini dopo allarme Oms
Carni e tumore. Ecco le risposte dell’Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro ai dubbi dei cittadini dopo allarme Oms
Piemonte
Carni e tumore. Ecco le risposte dell’Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro ai dubbi dei cittadini dopo allarme Oms
Il Ceirsa (Centro Interdipartimentale di Ricerca e Documentazione sulla Sicurezza Alimentare dell’Asl TO5) ha tradotto e semplificato le risposte dell’Iarc a domande formulate da cittadini di varie nazionalità. “Un contributo indipendente per una migliore comprensione di quali siano le conclusioni scaturite dal lavoro di revisione scientifica dei dati epidemiologici”.
Claudio Risso
Piemonte. Piani di assistenza territoriale, entro la fine dell’anno la stesura. Saitta: “Grande occasione di condivisione con gli enti locali”
Piemonte. Piani di assistenza territoriale, entro la fine dell’anno la stesura. Saitta: “Grande occasione di condivisione con gli enti locali”
Piemonte
Piemonte. Piani di assistenza territoriale, entro la fine dell’anno la stesura. Saitta: “Grande occasione di condivisione con gli enti locali”
L’obiettivo principale è l’uscita della Regione dal piano di rientro. “Al prossimo incontro con il tavolo romano di monitoraggio – ha spiegato l’assessore alla Salute -  vogliamo dimostrare il lavoro fatto per dare attuazione concreta alla delibera sull’assistenza territoriale, un tassello molto importante ai fini dell’uscita del Piemonte dal piano di rientro”.
Claudio Risso
Primo premio all’Asl To 3 per un’analisi di costo/efficacia tra i farmaci trattamento della degenerazione maculare senile
Primo premio all’Asl To 3 per un’analisi di costo/efficacia tra i farmaci trattamento della degenerazione maculare senile
Piemonte
Primo premio all’Asl To 3 per un’analisi di costo/efficacia tra i farmaci trattamento della degenerazione maculare senile
Michele Amadio, Farmacista Ospedaliero collaboratore presso la Struttura del Settore Farmaceutico dell'AslTO3, è stato premiato al primo posto assoluto (sessione poster scientifici). Si tratta di una valutazione comparativa, attraverso un'analisi di costo-efficacia, tra bevacizumab vs ranibizumab due farmaci antiVEGF utilizzati nel trattamento della degenerazione maculare senile (AMD) di tipo essudativo. 
Torino. Per la prima volta in Italia un intervento in broncoscopia rigida su un paziente sottoposto a trapianto polmonare
Torino. Per la prima volta in Italia un intervento in broncoscopia rigida su un paziente sottoposto a trapianto polmonare
Piemonte
Torino. Per la prima volta in Italia un intervento in broncoscopia rigida su un paziente sottoposto a trapianto polmonare
L'intervento, eseguito alla Città della Salute, si è concluso con successo grazie all'utilizzo di un'innovativa applicazione della ventilazione chiamata “Jet ventilation” che consente di effettuare in contemporanea, in un broncoscopio rigido o un laringoscopio modificati, ventilazione e procedure broncoscopiche e chirurgiche.
Stabilità. Chiamparino: “Mancano due miliardi alla sanità. E questo dato è incontestabile”
Stabilità. Chiamparino: “Mancano due miliardi alla sanità. E questo dato è incontestabile”
Governo e Parlamento
Stabilità. Chiamparino: “Mancano due miliardi alla sanità. E questo dato è incontestabile”
Così il presidente della Conferenza delle regioni intervenendo oggi in Consiglio regionale in Piemonte sulla legge di stabilità. “Si mettono in pericolo i fondi per il sociale, invece di avere la copertura con i nuovi Lea, è a rischio la copertura per i farmaci salvavita e le Regioni in bilico potrebbero essere costrette ad aumentare i ticket”.
Novara. Al via il 13 novembre un ciclo di incontri sulla salute. Al centro prospettive e ipotesi di cambiamento
Novara. Al via il 13 novembre un ciclo di incontri sulla salute. Al centro prospettive e ipotesi di cambiamento
Piemonte
Novara. Al via il 13 novembre un ciclo di incontri sulla salute. Al centro prospettive e ipotesi di cambiamento
Gli incontri sono promossi dall’Associazione a Tutela dei Diritti del Malato di Novara, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di Novara, l’Ordine dei Medici di Novara e con il patrocinio della Fondazione Comunità del Novarese.
Piemonte. Elicotteri del 118 in zone impervie. Ticket fino a 1.000 euro per soccorso a seguito di comportamenti avventati
Piemonte. Elicotteri del 118 in zone impervie. Ticket fino a 1.000 euro per soccorso a seguito di comportamenti avventati
Piemonte
Piemonte. Elicotteri del 118 in zone impervie. Ticket fino a 1.000 euro per soccorso a seguito di comportamenti avventati
E in caso di chiamata totalmente immotivata si pagherà l'intero costo del servizio. Le tariffe erano ferme dal 2006. Saitta: “Abbiamo voluto introdurre anche in questo importante settore un principio di appropriatezza, affinchè il servizio venga utilizzato solo per far fronte a reali emergenze e a chiamate fondate su motivazioni serie”. 
Claudio Risso
“Mettiamo in gioco la #BuonaSanità!”. A Torino il VIII Congresso della Società Italiana Medici Manager
“Mettiamo in gioco la #BuonaSanità!”. A Torino il VIII Congresso della Società Italiana Medici Manager
Lavoro e Professioni
“Mettiamo in gioco la #BuonaSanità!”. A Torino il VIII Congresso della Società Italiana Medici Manager
L’evento si terrà i prossimi 12 e 13 novembre nella sede dell’Ordine dei Medici della provincia di Torino. La Simm chiamerà a raccolta i leader clinici e della politica sanitaria per delineare nuove strategie per affrontare le attuali e future sfide della sanità.
Ortopedia. Esperti europei a Congresso a Torino
Ortopedia. Esperti europei a Congresso a Torino
Lavoro e Professioni
Ortopedia. Esperti europei a Congresso a Torino
Appuntamento i prossimi 27 e 28 novembre. L’evento, organizzato dalla European Federation of National Associations of Orthopedic Sports Traumatology, da Federsanità Anci Piemonte e dal Cus Torino, si configura nel protocollo d’intesa tra Federsanità Anci Piemonte e il Comune di Torino nell’iniziativa “Torino 2015 Capitale Europea dello Sport”. Il flyer dell’evento.
Città della Salute. Concluso il progetto per unire i laboratori di analisi in 4 strutture complesse. Risparmi per 800mila euro l’anno
Città della Salute. Concluso il progetto per unire i laboratori di analisi in 4 strutture complesse. Risparmi per 800mila euro l’anno
Piemonte
Città della Salute. Concluso il progetto per unire i laboratori di analisi in 4 strutture complesse. Risparmi per 800mila euro l’anno
Oltre agli obiettivi di contenimento della spesa, il progetto assolve alla necessità di garantire all’utenza servizi efficienti e di alto livello qualitativo, un continuo aggiornamento tecnologico e di formazione del personale e rafforza il ruolo centrale (cosiddetta funzione Hub) della Città della Salute nella Sanità regionale
Torino. Moirano: “I dipendenti del Maria Adelaide verranno collocati presso la Città della Salute”
Torino. Moirano: “I dipendenti del Maria Adelaide verranno collocati presso la Città della Salute”
Piemonte
Torino. Moirano: “I dipendenti del Maria Adelaide verranno collocati presso la Città della Salute”
Così il direttore della sanità regionale a seguito di un incontro avenuto nel pomeriggio di ieri con una delegazione dei lavoratori dell'ospedale Maria Adelaide di Torino preoccupati per la loro collocazione lavorativa futura. "Il Maria Adelaide da tempo è sottoutilizzato, con il direttore della Città della salute stiamo lavorando per offrire all'utenza un'offerta ancora migliore di quella odierna".
Claudio Risso
XI Giornata Mondiale Psoriasi. In Piemonte colpite circa 100mila persone, circa 15% delle visite dermatologiche
XI Giornata Mondiale Psoriasi. In Piemonte colpite circa 100mila persone, circa 15% delle visite dermatologiche
Piemonte
XI Giornata Mondiale Psoriasi. In Piemonte colpite circa 100mila persone, circa 15% delle visite dermatologiche
Presso la Clinica Dermatologica di Torino sono state effettuate in totale 24.877 prime visite dermatologiche nel 2014 e 13.881 nel primo semestre del 2015, e circa il 15% di queste riguardavano casi di psoriasi. Nel capoluogo piemontese sono attivi 2 centri, uno presso la Città della Salute e della Scienza ed uno presso l’ospedale Koelliker, mentre in tutta la regione sono attivi 10 centri.
Asl Biella. Il 7 novembre all’’Ospedale degli Infermi il congresso regionale dell’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica
Asl Biella. Il 7 novembre all’’Ospedale degli Infermi il congresso regionale dell’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica
Piemonte
Asl Biella. Il 7 novembre all’’Ospedale degli Infermi il congresso regionale dell’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica
L’argomento della giornata sarà la ristorazione ospedaliera come parte integrante della terapia del paziente. L’evento, si rivolge a medici, dietisti, infermieri, logopedisti e biologi. L’obiettivo è quello di sensibilizzare e formare il personale.
Città della Salute. Il 30 ottobre assemblea dell’Anaao. “Bilancio aziendale disastroso”
Città della Salute. Il 30 ottobre assemblea dell’Anaao. “Bilancio aziendale disastroso”
Piemonte
Città della Salute. Il 30 ottobre assemblea dell’Anaao. “Bilancio aziendale disastroso”
I medici dirigenti piemontesi si confronteranno dalle ore 9.30 alle 12.30. Tratteggiano un quadro della situazione drammatico. “Medici che, senza prospettive future e sempre più ridotti nei numeri, vivono la professione in un contesto organizzativo poco comprensibile e in un equilibrio sempre più pericoloso tra il fare e l’essere chiamati a rispondere di ciò che si è fatto”.