Piemonte
Asl Torino 3, presentato il nuovo servizio di radiologia domiciliare
Piemonte
Asl Torino 3, presentato il nuovo servizio di radiologia domiciliare
Ridurrà disagi derivanti dallo spostamento dei pazienti. Il servizio consentirà di erogare prestazioni radiologiche presso l’abitazione del paziente, diminuendo anche i ricoveri impropri e migliorando la qualità della vita del paziente.
Costigliole d’Asti, nuova sede per il servizio di Continuità Assistenziale
Piemonte
Costigliole d’Asti, nuova sede per il servizio di Continuità Assistenziale
Ospiterà anche i medici che coprono l’identico servizio in altri 9 Comuni: Antignano, Castagnole delle Lanze, Coazzolo, Costigliole d'Asti, Isola d'Asti, Montaldo Scarampi, Montegrosso d'Asti,San Martino Alfieri e Vigliano d'Asti.
Piemonte. Val Sangone, in estate pochi turisti. La Guardia medica si riorganizza
Piemonte
Piemonte. Val Sangone, in estate pochi turisti. La Guardia medica si riorganizza
Modificato il periodo di apertura del servizio per renderlo più corrispondente alla domanda effettiva dei turisti. Con le nuove assunzioni la postazione infermieristica del 118 di Giaveno andrà a regime dal 1 settembre. A spiegarlo l'assessore Saitta commentando la polemica sulla riduzione del servizio estivo.
Bra. Rems provvisoria alla Casa di cura San Michele, in corso valutazioni di ipotesi alternative
Piemonte
Bra. Rems provvisoria alla Casa di cura San Michele, in corso valutazioni di ipotesi alternative
Il Consiglio comunale di Bra aveva avanzato delle obiezioni. Saitta: “Al lavoro per attivare procedure con alcune strutture ospedaliere private per abbreviare i tempi e trovare le soluzioni migliori.
Piemonte. Fand-Associazione italiana diabetici: “No all’adozione di uno strumento unico per la misurazione della glicemia”
Piemonte
Piemonte. Fand-Associazione italiana diabetici: “No all’adozione di uno strumento unico per la misurazione della glicemia”
L'ipotesi formulata dalla Direzione generale della sanità non piace all'Associazione. Se si vuole risparmiare "meglio adottare una riduzione delle tariffe di rimborso per tutti i presidi per il diabete, strisce reattive, aghi, pungidito, siringhe, e si otterrebbe un risparmio di 8-10 milioni di euro annui"
Piemonte. Città della Salute. Appello ai donatori di sangue per carenza del tipo 0 e di piastrine
Piemonte
Piemonte. Città della Salute. Appello ai donatori di sangue per carenza del tipo 0 e di piastrine
Sono invitate tutte le persone in buona salute e di età compresa tra i 18 ed i 65 anni a presentarsi presso la sala prelievi del Servizio trasfusionale, ove un medico verificherà l’idoneità alla donazione. Le donazioni si possono effettuare presso l'Ospedale Molinette e presso gli ospedali Sant’Anna - Regina Margherita.
Torino. L’ultimo modello del Robot Da Vinci sbarca alla Città della Salute
Piemonte
Torino. L’ultimo modello del Robot Da Vinci sbarca alla Città della Salute
L’apparecchiatura permette a un singolo chirurgo di azionare simultaneamente 4 bracci robotici, consentendogli così di eseguire movimenti estremamente precisi nel corso di interventi chirurgici ad elevata complessità. Il nuovo sistema, acquistato grazie al contributo di circa 1,9 milioni stanziato dalla Compagnia di San Paolo, sarà operativo da domani.
Torino. Asl TO4 pubblica la “Mappa dei servizi”
Piemonte
Torino. Asl TO4 pubblica la “Mappa dei servizi”
Tutte le prestazioni disponibili sono categorizzate per area territoriale di Distretto e per Comune. Il Dg Ardissone: “Mi auguro che questo strumento possa contribuire a rendere i servizi più trasparenti e accessibili”. LA MAPPA
Caldo fa strage a Torino. Picco di mortalità tra gli anziani: 104 morti in più rispetto al trend atteso
Piemonte
Caldo fa strage a Torino. Picco di mortalità tra gli anziani: 104 morti in più rispetto al trend atteso
Registrato un incremento del 33% della mortalità osservata rispetto a quella attesa. Il numero di decessi totali è stato pari a 455, di cui 416 nella fascia di età over 65 (circa 91%). Riscontrati anche valori ambientali di ozono decisamente elevati: il livello è attualmente 2 su quasi tutta le regione, su una scala a 3 livelli. IL RAPPORTO DELL'ARPA
Piemonte. A Lanzo nuovo reparto dell’ospedale. Sarà dotato di 18 posti letto di continuità assistenziale a valenza sanitaria
Piemonte
Piemonte. A Lanzo nuovo reparto dell’ospedale. Sarà dotato di 18 posti letto di continuità assistenziale a valenza sanitaria
Si tratta di una struttura di degenza non ospedaliera ma territoriale che ha l’obiettivo di dare risposte adeguate ai pazienti, in particolare quelli cronici, che non hanno la possibilità di ricevere assistenza a domicilio, evitando così inappropriati e costosi ricoveri ospedalieri.
Piemonte. Contenimento spesa sanitaria: le azioni messe in campo dalla Città della Salute di Torino
Piemonte
Piemonte. Contenimento spesa sanitaria: le azioni messe in campo dalla Città della Salute di Torino
La Città della Salute e della Scienza mette in atto nuove strategie per il controllo della spesa farmaceutica ospedaliera, attraverso l’implementazione di azioni correttive in particolare l’adozione di due interventi volti a monitorare e razionalizzare il sempre più crescente impatto economico dei farmaci innovativi alto spendenti. Se ne discuterà in un workshop il prossimo 20 luglio.
Claudio Risso
Ivrea. Luciano Leidi nuovo responsabile di Ostetricia-Ginecologia
Piemonte
Ivrea. Luciano Leidi nuovo responsabile di Ostetricia-Ginecologia
Direttore dell'Ostetricia e Ginecologia di Chivasso dal 2005, Leidi assume anche la responsabilità a scavalco dell'Ostetricia e Ginecologia di Ivrea.
Autismo. L’Italia amplia la sua rete di ricerca con la partnership Iss e Fondazione “I bambini delle fate”. Il Nida entra nella rete europea
Piemonte
Autismo. L’Italia amplia la sua rete di ricerca con la partnership Iss e Fondazione “I bambini delle fate”. Il Nida entra nella rete europea
Ricciardi: “La partnership con il privato ci aiuta a sfidare l’autismo e a rafforzare le reti della ricerca”. La rete di ricerca coordinata dall’Iss che prevede la sorveglianza e la valutazione del neurosviluppo di neonati a basso e ad alto rischio sarà estesa, nel 2016, al Piemonte e, successivamente, in altre Regioni
Piemonte. Patologie del basso tratto genitale femminile, Ardissone (Asl To4): “Soddisfatti per risultati della Rete aziendale”
Piemonte
Piemonte. Patologie del basso tratto genitale femminile, Ardissone (Asl To4): “Soddisfatti per risultati della Rete aziendale”
In sei mesi di attività abbattute le liste d’attesa per il trattamento delle lesioni pretumorali del collo dell’utero. Dallo scorso mese di novembre sono stati effettuati 130 interventi senza complicazioni intra o post operatorie.
Piemonte. Semaforo verde per il Piano regionale integrato 2015-18 sulla sicurezza alimentare
Piemonte
Piemonte. Semaforo verde per il Piano regionale integrato 2015-18 sulla sicurezza alimentare
L'impianto non si limita alla tutela primaria della salute dei consumatori ma affronta anche aspetti relativi ai servizi di controllo e certificazione necessari ad assicurare visibilità e trasparenza alle produzioni di qualità e a favorire lo sviluppo economico delle imprese agroalimentari, prime fra tutte quelle che esportano.
Piemonte. Giunta delibera adesione al progetto Sunfrail per prevenzione e cura di fragilità e cronicità
Piemonte
Piemonte. Giunta delibera adesione al progetto Sunfrail per prevenzione e cura di fragilità e cronicità
Obiettivo è promuovere la collaborazione tra i diversi siti europei di riferimento per l’invecchiamento sano e attivo e individuare i fattori di fragilità nella popolazione anziana e le strategie per la prevenzione attraverso interventi pilota. Alla stesura hanno partecipato esperti dell’Università di Torino, dell’Ires, dell’Aso San Luigi, dell’Asl Cn1 e dell’Università della Terza età.
Piemonte. Salute mentale: parte l’Osservatorio. Attivati maggiori controlli sulle strutture esistenti
Piemonte
Piemonte. Salute mentale: parte l’Osservatorio. Attivati maggiori controlli sulle strutture esistenti
L'assessore alla Sanità, Antonio Saitta, ha insediato il Tavolo permanente "chiamato a lavorare per dare attuazione e migliorare, se possibile, la delibera assunta dalla Giunta regionale ad inizio luglio, finalizzata a mettere ordine in un settore che coinvolge migliaia di pazienti e costa oltre 200 milioni di euro l'anno".
Piemonte. All’ospedale di Venaria parte la sperimentazione per l’auto produzione on-site e l’utilizzo a fini clinici di ossigeno 93%
Piemonte
Piemonte. All’ospedale di Venaria parte la sperimentazione per l’auto produzione on-site e l’utilizzo a fini clinici di ossigeno 93%
Si tratta della prima esperienza a livello nazionale. Il nuovo sistema consentirà di risparmiare fino all’80% della spesa storica per l’approvigionamento di ossigeno mediante bombole, che solo per Venaria ammonta a circa 60.000 euro l’anno. Al termine della sperimentazione l’iniziativa potrà essere estesa ad altri presidi.
Piemonte. Fondazione Edo ed Elvo dona ad Asl Biella sistema per diagnosi precoce tumore colon retto
Piemonte
Piemonte. Fondazione Edo ed Elvo dona ad Asl Biella sistema per diagnosi precoce tumore colon retto
Si tratta di un programma informatico di ultima generazione, del valore di 86mila euro, che migliora la lettura degli esiti della colonscopia virtuale e che consente, dunque, di ottenere diagnosi più accurate. Il tumore del colon retto rappresenta la seconda causa di mortalità per neoplasia sia nei maschi, dopo quello del polmone, sia nelle donne, dopo quello della mammella.
Piemonte. Ospedale Gradenigo, Giunta approva disegno di legge di riforma
Piemonte
Piemonte. Ospedale Gradenigo, Giunta approva disegno di legge di riforma
Raggiunta l’intesa tra la Regione e i gestori del presidio di corso Regina Margherita. L’ospedale Gradenigo avrà un suo percorso all’interno dell’Asl To2 conservando autonomia giuridico-amministrativa. Massima attenzione ai lavoratori.
Piemonte. Urologia, specialisti al centro commerciale per offrire un consulto
Piemonte
Piemonte. Urologia, specialisti al centro commerciale per offrire un consulto
Sono stati circa 50 i cittadini che ieri, al centro commerciale “Gli ordi”, si sono avvicinati allo stand degli urologi dell’Asl di Biella per chiedere informazioni sulle patologie uro-genitale maschile. Le domande più frequenti quelle sulle malattie della prostata e sulla disfunzione erettile.
Piemonte. Città della Salute. Impiantato per la prima volta in Italia un sistema che blocca sul nascere epilessia
Piemonte
Piemonte. Città della Salute. Impiantato per la prima volta in Italia un sistema che blocca sul nascere epilessia
L'intervento è stato effettuato presso a Neurochirurgia dell'ospedale Molinette. Il nuovo sistema consiste in uno stimolatore di nome 'Aspire' e, come un pacemaker cerebrale, consente di modificare la reattività delle cellule nervose nelle zone cerebrali interessate dall'epilessia, mediante la stimolazione costante del nervo vago.
Piemonte. Stretta sulla sanità privata accreditata
Piemonte
Piemonte. Stretta sulla sanità privata accreditata
“Siamo partiti dal budget 2014 - ha spiegato l'assessore Saitta - di fabbisogni ospedalieri che fornivano i privati, pari a 570 milioni di euro, ed abbiamo operato una contrazione, ma senza mai applicare tagli lineari". Ha firmato il 90% degli operatori del privato.
Piemonte. Ricerca e formazione: professionisti a confronto per migliore l’assistenza al paziente
Piemonte
Piemonte. Ricerca e formazione: professionisti a confronto per migliore l’assistenza al paziente
Appuntamento oggi all’Ao di Alessandria. Antonio Maconi (Sviluppo e Promozione Scientifica): “La formazione non è tale se non genera un reale cambiamento a beneficio del paziente. Ad Alessandria abbiamo eccellenze che vanno valorizzate: per questo è utile fermarsi a raccontare il lavoro svolto”.
Piemonte. Sanità penitenziaria, insediato il gruppo tecnico interistituzionale
Piemonte
Piemonte. Sanità penitenziaria, insediato il gruppo tecnico interistituzionale
Il gruppo è composto da 13 membri e coordinato dal Direttore regionale alla sanità Fulvio Moirano. Lavorerà suddiviso in due sottogruppi, uno specifico per i minori con problematiche sanitarie sottoposti a provvedimento penale, l’altro per la presa in carico dei soggetti sottoposti alle misure di sicurezza.
Piemonte. Fondazione per la ricerca sul cancro di Candiolo si trasforma in Irccs
Piemonte
Piemonte. Fondazione per la ricerca sul cancro di Candiolo si trasforma in Irccs
Sono stati 235mila i contribuenti che hanno destinato all'Istituto il 5 per mille dei loro redditi. “La nuova fase vedrà la Regione impegnata a rispettare gli impegni assunti all’atto della creazione della Fondazione e, in particolare la piena integrazione del presidio nella rete ospedaliera del Piemonte ed il potenziamento delle relazioni e della collaborazione con le nostre reti cliniche, in particolare con la rete oncologica", ha commentato Saitta.
Piemonte. Città della Salute. Effettuato il primo trapianto da cinese a cinese. Compatibilità HLA ha permesso la selezione del ricevente
Piemonte
Piemonte. Città della Salute. Effettuato il primo trapianto da cinese a cinese. Compatibilità HLA ha permesso la selezione del ricevente
Il donatore è una donna di 46 anni, deceduta il 30 giugno presso l'ospedale Giovanni Bosco per emorragia cerebrale, affetta da una rara malattia (Moya Moya). Il ricevente è un uomo di 59 anni, affetto da glomerulonefrite cronica, in lista di attesa da 8 anni.
Piemonte. Donate nuove apparecchiature al Centro Infantile di Audiologia ed Otologia del Martini di Torino
Piemonte
Piemonte. Donate nuove apparecchiature al Centro Infantile di Audiologia ed Otologia del Martini di Torino
Saranno un servizio per gli oltre 1000 bambini ai quali ogni anno viene diagnosticata una forma di sordità grave. L’apparecchiatura permette di effettuare una diagnosi precoce, necessaria per contrastare eventuali disabilità comunicative, di competenze affettive, relazionali e cognitive derivanti dal deficit sensoriale.
Piemonte. Fondazione Capurro e Aou Maggiore cofinanziano dottorato all’Università Piemonte Orientale
Piemonte
Piemonte. Fondazione Capurro e Aou Maggiore cofinanziano dottorato all’Università Piemonte Orientale
Il costo complessivo della borsa per il dottorato di ricerca è di circa 70.000 euro per il triennio 2015-2017. Il medico svolgerà anche attività clinica correlata all'impiego dell'ipofrazionamento nel trattamento con radioterapia delle patologie tumorali.
Piemonte. Al via nuova rete assistenza territoriale. Obiettivo: garantire connessioni con il tessuto ospedaliero
Piemonte
Piemonte. Al via nuova rete assistenza territoriale. Obiettivo: garantire connessioni con il tessuto ospedaliero
La giunta regionale ha approvato una specifica delibera. Saitta: “Vogliamo riportare nella sanità una vera civiltà assistenziale, che eviti inutili e dispendiosi passaggi del paziente tra i vari soggetti erogatori del sistema sanitario”.



