Piemonte

Manifestazione per la riapertura del “Maria Adelaide” di Torino, tensioni e spinte. Icardi riceve i manifestanti: “Il futuro della struttura non è deciso”
Manifestazione per la riapertura del “Maria Adelaide” di Torino, tensioni e spinte. Icardi riceve i manifestanti: “Il futuro della struttura non è deciso”
Piemonte
Manifestazione per la riapertura del “Maria Adelaide” di Torino, tensioni e spinte. Icardi riceve i manifestanti: “Il futuro della struttura non è deciso”
Al presidio di fronte all’assessorato anche Anaao e Nursind, Icardi riceve una delegazione dopo le tensioni: “Sei mesi fa la Regione ha chiesto alla Città della Salute di sospendere le procedure per l’alienazione dell’immobile, il cui utilizzo potrebbe essere valutato nell’ambito delle necessità legate alle Università. Il nuovo scenario del Pnrr richiede approfondimenti ulteriori. Nelle prossime settimane tutte queste opzioni verranno valutate”
Fine vita. in Piemonte 194 nuovi posti in più negli hospice sul territorio
Fine vita. in Piemonte 194 nuovi posti in più negli hospice sul territorio
Piemonte
Fine vita. in Piemonte 194 nuovi posti in più negli hospice sul territorio
Lo standard regionale dei posti letto in hospice, a copertura del fabbisogno dei pazienti oncologici e non oncologici, sale a 384 posti. Icardi: “E’ uno sforzo necessario e doveroso per assicurare i fondamentali diritti alle persone nella fase terminale della vita”.
Ospedale di Chivasso. Anaao: “Mancano i medici in Ps e ora è emergenza”
Ospedale di Chivasso. Anaao: “Mancano i medici in Ps e ora è emergenza”
Piemonte
Ospedale di Chivasso. Anaao: “Mancano i medici in Ps e ora è emergenza”
Il sindacato fa sapere che da oggi, 1 Luglio, saranno i medici della Chirurgia a coprire i turni in PS. Una situazione a cui si è arrivati perché “nessuno ha ascoltato il nostro allarme. Nell’Aprile 2019 paragonavamo la situazione di PS a quella del Titanic che affonda. Ora il Titanic è affondato, e si è trascinato in fondo non solo i medici, ma i pazienti del PS, degli ambulatori, dei reparti”.
Trapianti di cuore. Un semplice prelievo di sangue per riconoscere e prevenire il rigetto
Trapianti di cuore. Un semplice prelievo di sangue per riconoscere e prevenire il rigetto
Piemonte
Trapianti di cuore. Un semplice prelievo di sangue per riconoscere e prevenire il rigetto
Uno studio realizzato presso la Città della Salute di Torino ha aperto la strada ad una nuova metodica per riconoscere il rigetto. Si tratta dell’analisi del DNA del donatore che circola libero nel sangue del ricevente. L’aumento del DNA derivato dall’organo trapiantato nel sangue del ricevente è un biomarcatore specifico. Il suo aumento è infatti correlato al danno delle cellule del trapianto, causato dalla risposta immunitaria del rigetto.
A Busca un monumento agli Infermieri
A Busca un monumento agli Infermieri
Piemonte
A Busca un monumento agli Infermieri
L’opera dello scultore Stefano Grassini, come ringraziamento per gli sforzi dei professionisti in questo anno impegnativo e difficile, sarà presentata il 30 giugno. Presente la presidente Mangiacavalli, il consigliere e presidente Opi Genova Gagliano, il presidente dell’Opi Cuneo. La ragione dell’iniziativa è riconoscere che l’infermiere è da sempre vicino al cittadino e alla collettività.
Covid. Piemonte autorizza riconversione dei covid hospital all’attività ordinaria
Covid. Piemonte autorizza riconversione dei covid hospital all’attività ordinaria
Piemonte
Covid. Piemonte autorizza riconversione dei covid hospital all’attività ordinaria
Inviata una circolare ai direttori generali delle Asl. Riapriranno anche i Pronto soccorso e i Punti di primo intervento, garantendo comunque la netta separazione dei percorsi Covid e no-Covid. Icardi: “Dobbiamo particolare riconoscenza a quei territori ai quali è stato chiesto un contributo incondizionato nei momenti più drammatici dell’emergenza sanitaria”.
Torino. Per Omceo e Anaao l’ospedale Maria Adelaide va riaperto e utilizzato per l’assistenza territoriale
Torino. Per Omceo e Anaao l’ospedale Maria Adelaide va riaperto e utilizzato per l’assistenza territoriale
Piemonte
Torino. Per Omceo e Anaao l’ospedale Maria Adelaide va riaperto e utilizzato per l’assistenza territoriale
L’Ordine dei Medici e il sindacato degli ospedalieri definisce “incomprensibile il progetto di utilizzare il Maria Adelaide come Villaggio Olimpico per le prossime Universiadi, con successiva trasformazione in residenza universitaria, privando il territorio di un’importante struttura sanitaria pubblica”. Chiesta l’apertura immediata di un tavolo di confronto con Regione e Comune. IL MANIFESTO
Vaccini Covid. Piemonte, i pediatri scendono in campo  
Vaccini Covid. Piemonte, i pediatri scendono in campo  
Piemonte
Vaccini Covid. Piemonte, i pediatri scendono in campo  
La Giunta regionale ha recepito l’accordo integrativo regionale con i pediatri di libera scelta. L’accordo riguarda non soltanto le vaccinazioni anti Covid-19 per la fascia di età tra i 12 e i 16 anni, ma anche quelle antinfluenzali da 0 a 6 anni e pazienti fragili, l’effettuazione dei tamponi e la dotazione degli eventuali infermieri di studio. La platea ammonta a oltre 414 mila under16. Icardi: “Vogliamo arrivare preparati alla riapertura delle scuole in Autunno”.
Azienda Zero, parere favorevole in Commissione
Azienda Zero, parere favorevole in Commissione
Piemonte
Azienda Zero, parere favorevole in Commissione
Tra gli emendamenti approvati quello che prevede che il direttore generale dell’Azienda Zero sia nominato dalla Giunta su proposta dell’assessore alla Sanità e che entro sei mesi dall’istituzione dell’Azienda Zero, sia approvato il nuovo Piano sociosanitario regionale. Gallo (Pd): “Rimangono alcune questioni aperte su cui chiediamo alla Giunta un supplemento di riflessione, in particolare sui temi relativi agli acquisti e alla Medicina territoriale”. IL TESTO PRESENTATO
Covid. Sviluppato nuovo test più rapido e low cost per riconoscere varianti, Delta compresa
Covid. Sviluppato nuovo test più rapido e low cost per riconoscere varianti, Delta compresa
Piemonte
Covid. Sviluppato nuovo test più rapido e low cost per riconoscere varianti, Delta compresa
Pubblicati oggi su Nature Communications, i risultati degli esperimenti di validazione della nuova metodica: a realizzarla i ricercatori del Karolinska Insitutet di Stoccolma e dell’Istituto di Candiolo Fpo-Irccs e Ospedale Amedeo di Savoia di Torino. Il test italo-svedese sarà utile anche per la mappatura del genoma dei tumori
Elettrostimolazione cardiaca fisiologica all’Aou di Novara. È la prima volta in Piemonte
Elettrostimolazione cardiaca fisiologica all’Aou di Novara. È la prima volta in Piemonte
Piemonte
Elettrostimolazione cardiaca fisiologica all’Aou di Novara. È la prima volta in Piemonte
Il trattamento è stato eseguito con uno strumento, orientabile all’interno del cuore grazie a curvature dedicate e ad un apposito sistema di manipolazione, che consente di posizionare gli elettrodi del pacemaker per la stimolazione cardiaca con la massima precisione. “Questo intervento aggiunge un ulteriore tassello di modernità al già completo pannello di procedure di diagnosi e cura delle patologie aritmiche offerto da Cardiologia 1 dell’Aou”.
Ecco cosa facciamo veramente nei consultori piemontesi
Ecco cosa facciamo veramente nei consultori piemontesi
Lettere al direttore
Ecco cosa facciamo veramente nei consultori piemontesi
Gentile Direttore, le scrivo dopo aver letto la lettera pubblicata sul vostro sito dell’Associazione "Chi si cura di te?", di cui ignoravamo l’esistenza. Non le nascondo lo sconcerto provato nel leggere accuse palesemente inventate e gravemente diffamatorie nei confronti dei Centri di Aiuto alla Vita, nonché lo stupore per la decisione della sua stimata testata di pubblicare quelle che riteniamo falsità   Noi per stile e per priorità data sempre al servizio, non
Claudio Larocca
Parco della Salute di Torino. Per medici e infermieri “il progetto attuale è inadeguato”
Parco della Salute di Torino. Per medici e infermieri “il progetto attuale è inadeguato”
Piemonte
Parco della Salute di Torino. Per medici e infermieri “il progetto attuale è inadeguato”
Medici e infermieri chiedono che il progetto sia ridiscusso. “Dopo aver verificato, durante la pandemia, come la riduzione di posti letto con 5 anni di tagli sia stata scellerata, scommettiamo ora su un ospedale che parte con una significativa riduzione di posti letto” e “una separazione tra alta e medio-bassa complessità in due strutture distinte con ricadute negative sul personale e sulla didattica, con dubbi vantaggi in termini di costo-benefici”. Queste alcune delle osservazioni contenute in un documento inviato a Regione e Governo. IL DOCUMENTO
Covid. Riconversione Covid hospital, Icardi: “Al lavoro per riapertura dei Pronto soccorso”
Covid. Riconversione Covid hospital, Icardi: “Al lavoro per riapertura dei Pronto soccorso”
Piemonte
Covid. Riconversione Covid hospital, Icardi: “Al lavoro per riapertura dei Pronto soccorso”
Nei presidi di Saluzzo e Ceva, per Icardi: “L’andamento epidemiologico e la sensibile riduzione dei ricoveri permettono finalmente di mirare alla progressiva riapertura dei Pronto soccorso, compatibilmente con le misure di sicurezza ancora in atto. Il nuovo dg dell’Asl Cn1 è al lavoro per trovare in tempi brevi una soluzione che garantisca una attenta separazione dei percorsi Covid e no-Covid”.
No ai Pro-Vita nei consultori torinesi
No ai Pro-Vita nei consultori torinesi
Lettere al direttore
No ai Pro-Vita nei consultori torinesi
Gentile Direttore, alla fine l’hanno avuta vinta. Nonostante le numerose preoccupazioni formulate dai movimenti femministi, il primo giugno 2021 le associazioni pro-vita hanno ottenuto di essere inserite all’interno dei consultori dell'Asl città di Torino. A livello locale, anziché un passo avanti aderendo alle nuove Linee guida ministeriali che prevedono la somministrazione di RU486 all’interno dei consultori in day-service, la Regione ha deciso di fare un passo indietro per quanto riguarda l’accesso libero
Associazione “Chi si cura di te?”
Al Mauriziano di Torino apre il Centro Alcologico
Al Mauriziano di Torino apre il Centro Alcologico
Piemonte
Al Mauriziano di Torino apre il Centro Alcologico
Il Cam è sostenuto dall’Associazione ACAT Torino Centro, che da oltre 30 anni si occupa dei problemi inerenti il consumo di alcol. Il Centro, con accesso libero su prenotazione, sarà costituito da un’équipe medica e da un’équipe infermieristica specializzata.
Fibrillazione atriale. Alla Cardiologia dell’Ospedale di Rivoli intervento innovativo
Fibrillazione atriale. Alla Cardiologia dell’Ospedale di Rivoli intervento innovativo
Piemonte
Fibrillazione atriale. Alla Cardiologia dell’Ospedale di Rivoli intervento innovativo
La scorsa settimana all’ospedale di Rivoli è stato eseguito il primo intervento in Piemonte di crio-ablazione della fibrillazione atriale mediante il sistema PolarX. La nuova tecnica riduce durata dell’intervento e di ricovero, quindi le liste di attesa.
Le ricadute del Covid. Indagine Asl Vercelli su 3mila studenti, il 50% preoccupato per la linea e le sensazioni di ansia e pessimismo
Le ricadute del Covid. Indagine Asl Vercelli su 3mila studenti, il 50% preoccupato per la linea e le sensazioni di ansia e pessimismo
Piemonte
Le ricadute del Covid. Indagine Asl Vercelli su 3mila studenti, il 50% preoccupato per la linea e le sensazioni di ansia e pessimismo
Coinvolte 11 scuole. Durante la pandemia è aumentata della sedentarietà, soprattutto nella fascia tra gli 11 e i 13 anni. Il 50% dei ragazzi si dichiara preoccupato per il proprio peso corporeo e per le frequenti sensazioni di ansia e di aumento della negatività, che coinvolge nella fascia dei 18enni più di un ragazzo su tre. Dilaga il cyberbullismo, con il 20% degli 11enni e il 17% dei 13enni dichiara di aver subito almeno un episodio negli ultimi tre mesi.
Vaccini Covid. La Asl di Asti potenzia il numero informativo
Vaccini Covid. La Asl di Asti potenzia il numero informativo
Piemonte
Vaccini Covid. La Asl di Asti potenzia il numero informativo
Il numero di telefono 0141 484090 è dedicato ai cittadini che hanno già ricevuto la convocazione per la vaccinazione anti-Covid e intendono chiedere informazioni e chiarimenti in merito all’appuntamento. In linea con quanto previsto dal decreto Bis, inoltre, la Asl di prepara ad esentare dal ticket, per 2 anni, i cittadini che sono stati ricoverati per covid in forma grave.
S. Croce di Cuneo. Silvia Ponzo nuovo direttore di Otorinolaringoiatria
S. Croce di Cuneo. Silvia Ponzo nuovo direttore di Otorinolaringoiatria
Piemonte
S. Croce di Cuneo. Silvia Ponzo nuovo direttore di Otorinolaringoiatria
Già facente funzioni della struttura negli ultimi 3 anni, Ponzo lavora presso l’azienda ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo dal 2011. In passato ha ricoperto l’incarico professionale di responsabile della Struttura Semplice di Audiologia e Chirurgia dell’orecchio.
Asl di Asti. Maurizio Penna nuovo direttore del Laboratorio di analisi
Asl di Asti. Maurizio Penna nuovo direttore del Laboratorio di analisi
Piemonte
Asl di Asti. Maurizio Penna nuovo direttore del Laboratorio di analisi
Nato ad Asti nel 1958 e residente in provincia, il dottor Penna vanta una trentennale esperienza in medicina di laboratorio, prima presso l’allora Usl 69 di Nizza Monferrato e poi dal 2011 presso l'Asl At, dove è stato dal 2015 vicedirettore di struttura e dal gennaio 2019 direttore facente funzione del Laboratorio analisi.
All’ospedale Sant’Anna di Torino allestite due “Family room”
All’ospedale Sant’Anna di Torino allestite due “Family room”
Piemonte
All’ospedale Sant’Anna di Torino allestite due “Family room”
Sono dedicate alle famiglie dei bambini ricoverati in Terapia Intensiva neonatale e terapia minima per garantire la continuità assistenziale e permettere ai genitori di verificare in sicurezza le capacità di accudimento acquisite in vista delle dimissioni, rafforzandole con la tranquillità della disponibilità del personale medico ed infermieristico del reparto.
Asl To3. Giuliana Tognarelli nuovo Direttore della Nefrologia e Dialisi
Asl To3. Giuliana Tognarelli nuovo Direttore della Nefrologia e Dialisi
Piemonte
Asl To3. Giuliana Tognarelli nuovo Direttore della Nefrologia e Dialisi
Cresce la squadra di nefrologi dell’Asl To3, che arriva a in tutto 19 medici, nell’ottica di uno sviluppo sempre maggiore della continuità delle cure ospedale-territori. Ogni anno in Italia si registrano circa 9000 nuovi pazienti che iniziano la dialisi; in Piemonte si tratta di 680 nuovi casi all’anno, che si vanno a sommare ai circa 3000 pazienti già dializzati in Piemonte.
Piemonte. Nominati i nuovi Direttori Generali
Piemonte. Nominati i nuovi Direttori Generali
Piemonte
Piemonte. Nominati i nuovi Direttori Generali
Otto conferme, dieci invece i nuovi incarichi: all’Asl To4 andrà Stefano Scarpetta, all’Asl To5 Angelo Pescarmona, all’Ao San Luigi di Orbassano Francesco Arena, all’Asl Cn1 Giuseppe Guerra, all’Ao di Cuneo Elide Azzan, all’Asl di Alessandria Luigi Vercellino, all’Ao di Alessandria Valter Alpe, all’Asl di Novara Angelo Penna, all’Asl di Vercelli Eva Colombo e all’Asl di Biella Mario Sanò.
Tumori sul lavoro. Icardi annuncia strutture dedicate in ogni Asl 
Tumori sul lavoro. Icardi annuncia strutture dedicate in ogni Asl 
Piemonte
Tumori sul lavoro. Icardi annuncia strutture dedicate in ogni Asl 
Rispondendo a una interrogazione in Consiglio, Icardi ha riferito in Piemonte gli specialisti che operano all’interno dei Gic (Gruppi Interdisciplinari Cure) sono già stati incaricati di acquisire, nel corso delle visite oncologiche, alcune informazioni per comprendere l'esposizione lavorativa dei pazienti con tumore al polmone o alla vescica. In caso di possibile correlazione, i pazienti saranno informati sulla possibilità di rchiedere il riconoscimento e il risarcimento Inail.
Il 97% dei sanitari vaccinati non può trasmettere il virus. Indagine dell’Ordine dei medici di Torino
Il 97% dei sanitari vaccinati non può trasmettere il virus. Indagine dell’Ordine dei medici di Torino
Piemonte
Il 97% dei sanitari vaccinati non può trasmettere il virus. Indagine dell’Ordine dei medici di Torino
Su un campione di 5.823 operatori (medici, infermieri, psicologi, farmacisti…) sottoposti a tampone dopo la vaccinazione per un periodo di osservazione di circa tre mesi, il 96,93% non ospitava il virus nelle prime vie aeree, “quindi non era potenziale veicolo di contagio“. Su 11.910 operatori solo l’1,41% ha dichiarato di avere contratto il virus dopo la vaccinazione. I RISULTATI
Covid. Piemonte e Liguria firmano protocollo di intesa per le vaccinazioni in vacanza
Covid. Piemonte e Liguria firmano protocollo di intesa per le vaccinazioni in vacanza
Piemonte
Covid. Piemonte e Liguria firmano protocollo di intesa per le vaccinazioni in vacanza
Il documento è stato trasmesso al commissario Figliuolo: “Se arriverà il via libera da Roma si partirà al più presto”, fanno sapere le due Regioni. Il cittadino di una Regione potrà usufruire della vaccinazione nell'altra Regione solo se il soggiorno è a scopo turistico. L’avvenuta vaccinazione sarà notificata all’Anagrafe Vaccinale Nazionale, che lo comunicherà alla Regione di residenza. La rendicontazione servirà anche al riequilibrio delle scorte di vaccini.
Primo progetto sull’igiene dentale con i bimbi peruviani di borgosesia
Primo progetto sull’igiene dentale con i bimbi peruviani di borgosesia
Piemonte
Primo progetto sull’igiene dentale con i bimbi peruviani di borgosesia
Questa l’iniziativa della Asl di Vercelli scesa in campo per migliorare l’assistenza sanitaria dei bambini stranieri. obiettivo di offrire un primo approccio sanitario e una maggiore attenzione nei confronti dei cittadini stranieri privi del permesso di soggiorno e dell’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale.
L’Urologia di Borgosesia all’avanguardia per gli interventi microinvasivi
L’Urologia di Borgosesia all’avanguardia per gli interventi microinvasivi
Piemonte
L’Urologia di Borgosesia all’avanguardia per gli interventi microinvasivi
Grazie a laser di ultima generazione, il “Revolix HTL”, che risulta particolarmente indicato per il trattamento dell’ipertrofia prostatica in pazienti in terapia con anticoagulanti e, in generale, consente una minore ospedalizzazione dei pazienti, con una conseguente riduzione dei costi.
Vaccini Covid. Cirio: “Da metà giugno le montagne piemontesi saranno ‘covid free’”
Vaccini Covid. Cirio: “Da metà giugno le montagne piemontesi saranno ‘covid free’”
Piemonte
Vaccini Covid. Cirio: “Da metà giugno le montagne piemontesi saranno ‘covid free’”
Mentre prosegue, nelle Regioni sul mare, la campagna “isole covid free”, la Regione Piemonte pensa a mettere in sicurezza le località montane. L’intervento riguarderà innanzitutto i Comuni a “priorità alta” (oltre 200 sui 500 totali) in base a parametri che riguardano l’altitudine, la distanza dall’ospedale e l’omogeneità territoriale. Si inizierà il 21 maggio da Alagna Valsesia. Cirio: “Un paese di montagna vive la stessa situazione di marginalità di un’isola. Ed è anche il miglior invito per i tantissimi turisti che da sempre amano le vette del Piemonte”.