Piemonte

Mutazioni genetiche. Nasce a Torino la sala operatoria per la chirurgia profilattica per le pazienti portatrici 
Mutazioni genetiche. Nasce a Torino la sala operatoria per la chirurgia profilattica per le pazienti portatrici 
Piemonte
Mutazioni genetiche. Nasce a Torino la sala operatoria per la chirurgia profilattica per le pazienti portatrici 
Le pazienti con mutazione genetica presentano un rischio aumentato di sviluppare tumori ginecologici e mammari. Pirola (Dir. Sanitario): “La nuova sala operatoria dedicata permetterà di ottimizzare i tempi di intervento e garantire un’assistenza multidisciplinare all’interno di un percorso strutturato, che integra il lavoro di ginecologi oncologi, chirurghi senologi e plastici, anatomia patologica, radiologi, genetisti e psicologi”.
Continuità assistenziale. Asl TO5 e Fimmg siglano accordo
Continuità assistenziale. Asl TO5 e Fimmg siglano accordo
Piemonte
Continuità assistenziale. Asl TO5 e Fimmg siglano accordo
L'accordo prevede che, su base volontaria, i medici di CA possano estendere la loro attività a servizi essenziali diurni feriali, come gli ambulatori vaccinali SISP, i Centri ISI per l'informazione e la salute degli immigrati, i programmi di screening oncologico e altri servizi assistenziali territoriali. Ciancio (Fimmg Ca): “Permetterà di garantire servizi fondamentali alla popolazione e di valorizzare il ruolo dei medici di Continuità Assistenziale nell'ambito territoriale”.
Fine vita. Anche in Piemonte si potrà depositare il testamento biologico nelle Asl e negli ospedali 
Fine vita. Anche in Piemonte si potrà depositare il testamento biologico nelle Asl e negli ospedali 
Piemonte
Fine vita. Anche in Piemonte si potrà depositare il testamento biologico nelle Asl e negli ospedali 
È la seconda regione d’Italia dopo la Toscana ad offrire questa possibilità. Un passo in avanti reso possibile grazie all’approvazione di un ordine del giorno in Consiglio Regionale, presentato dalla consigliera Alice Ravinale, capogruppo di Alleanza Verdi Sinistra, su iniziativa della Cellula dell’Associazione Luca Coscioni di Torino.
Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e gli Istituti di Ricerca: una risorsa fondamentale per la salute pubblica  
Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e gli Istituti di Ricerca: una risorsa fondamentale per la salute pubblica  
Lettere al direttore
Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e gli Istituti di Ricerca: una risorsa fondamentale per la salute pubblica  
Gentile Direttore,gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IZS) e gli altri Istituti di Ricerca scientifica in ambito sanitario sono una componente cruciale del sistema sanitario pubblico italiano. Questi enti svolgono un ruolo centrale nella tutela della salute pubblica, nella sicurezza alimentare e nella protezione della salute animale. Pur rivestendo un'importanza fondamentale, oggi si trovano ad affrontare sfide sempre più difficili che minacciano la loro capacità di operare con efficacia e continuità. Le
Luca Nocilla
Piemonte. Regione e Politecnico insieme per il piano di edilizia sanitaria  
Piemonte. Regione e Politecnico insieme per il piano di edilizia sanitaria  
Piemonte
Piemonte. Regione e Politecnico insieme per il piano di edilizia sanitaria  
Il programma riguarda non solo i grandi interventi che porteranno alla realizzazione di 11 nuovi ospedali, ma anche 4 rigenerazioni o ampliamenti, 91 case di comunità, 30 ospedali di comunità e oltre a 43 centrali operative territoriali. Riboldi: “Il più grande investimento di edilizia sanitaria dal dopoguerra ad oggi e che permetterà un vero e duraturo rilancio della sanità pubblica piemontese”.
Prevenzione e salute iniziano in farmacia. Al via campagna in Piemonte
Prevenzione e salute iniziano in farmacia. Al via campagna in Piemonte
Piemonte
Prevenzione e salute iniziano in farmacia. Al via campagna in Piemonte
Lanciata da Federfarma e Assofarm in collaborazione con la Regione Piemonte, la campagna mira a diffondere tra i cittadini la conoscenza di tutte le nuove prestazioni per la prevenzione e il monitoraggio della salute a cui è possibile sottoporsi nelle farmacie. Riboldi: “Farmacie importante presidio sul territorio grazie, fondamentale è il ruolo che svolgono sul fronte della prevenzione”.
Medico 118 minacciato con pistola. Anelli (Fnomceo): “Ogni episodio come questo fa crescere la voglia di lasciare tutto”
Medico 118 minacciato con pistola. Anelli (Fnomceo): “Ogni episodio come questo fa crescere la voglia di lasciare tutto”
Lavoro e Professioni
Medico 118 minacciato con pistola. Anelli (Fnomceo): “Ogni episodio come questo fa crescere la voglia di lasciare tutto”
“Occorrono strumenti di allerta per rendere possibile e rapido l’intervento delle forze dell’Ordine e soprattutto, incentivare il lavoro degli operatori dell’emergenza territoriale" ha detto Anelli commentando quanto accaduto a Torino, dove un medico del 118 è stato minacciato con una pistola dal figlio di una donna che stava cercando di rianimare
Irccs. Piemonte istituisce un gruppo di lavoro per averne di più  
Irccs. Piemonte istituisce un gruppo di lavoro per averne di più  
Piemonte
Irccs. Piemonte istituisce un gruppo di lavoro per averne di più  
Supporterà le attività della Direzione Sanità nei percorsi di riconoscimento. Attualmente il Piemonte ne ospita solo due privati. Oltre ad Alessandria-Casale Monferrato, il cui iter è già avviato, si punta alla Città della Salute di Torino con il Centro Trapianti, all’Ospedale Regina Margherita, alla Nefrologia e al Centro di Coordinamento delle Malattie Rare afferenti all’Asl Città di Torino, al San Luigi di Orbassano e al Maggiore della Carità di Novara.
Niente divise a mensa? Nursing Up contraria: “Operatori trasformati in maratoneti delle pause pranzo”  
Niente divise a mensa? Nursing Up contraria: “Operatori trasformati in maratoneti delle pause pranzo”  
Lavoro e Professioni
Niente divise a mensa? Nursing Up contraria: “Operatori trasformati in maratoneti delle pause pranzo”  
Il sindacato sulla circolare della Città della Salute di Torino che, per motivi igienico sanitari, vieta agli operatori di recarsi in luoghi non sanitari con le stesse divise che indossano in reparto. Per il Nursing Up la disposizione “rischia di trasformarsi nell’ennesima penalizzazione ai danni di chi lavora in prima linea. Perché tra togliere la divisa, fare la fila, consumare un pasto di fretta e rivestirsi, la pausa di 30 minuti da contratto, di fatto, non esiste più”.
Torino. Stretta sulle norme igienico sanitarie: niente accesso al bar e uffici a chi indossa il camice
Torino. Stretta sulle norme igienico sanitarie: niente accesso al bar e uffici a chi indossa il camice
Piemonte
Torino. Stretta sulle norme igienico sanitarie: niente accesso al bar e uffici a chi indossa il camice
In una circolare inviata ai Direttori sanitari degli ospedali, delle Strutture sanitarie, all'Ufficio personale e ai Direttori delle Scuole di specializzazione, il commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino, Thomas Schael, raccomanda il divieto di accesso degli operatori sanitari con le divise di lavoro in mensa, nei bar e in tutti i luoghi non sanitari. Chiesta la collaborazione dei gestori di mensa e bar : “Non fate consumare chi è in divisa”.
Torino, nuovi occhi per fratello e sorella nati senza iride che stavano perdendo irreversibilmente la vista    
Torino, nuovi occhi per fratello e sorella nati senza iride che stavano perdendo irreversibilmente la vista    
Piemonte
Torino, nuovi occhi per fratello e sorella nati senza iride che stavano perdendo irreversibilmente la vista    
L’intervento sui due ragazzi (17 e 24 anni) è stato eseguito all’ospedale Molinette. “Si è trattato di un triplice intervento rivoluzionario, che ha previsto il trattamento di tre diverse patologie associate: il glaucoma, la rimozione della cataratta giovanile con l’impianto di un cristallino artificiale e, infine, l’inserimento di un iride artificiale di ultima generazione”.
“Tu sei più forte della fibromialgia”. Regione Piemonte lancia la campagna di comunicazione  
“Tu sei più forte della fibromialgia”. Regione Piemonte lancia la campagna di comunicazione  
Piemonte
“Tu sei più forte della fibromialgia”. Regione Piemonte lancia la campagna di comunicazione  
Il messaggio grafico e testuale vuole sottolinerare il bisogno di riconoscimento sociale e di un percorso di presa in carico adeguato. Riboldi: “La fibromialgia esiste e ha un impatto significativo sulla vita di chi ne soffre. Con questa campagna vogliamo non solo informare, ma anche dare un segnale concreto di attenzione e supporto, promuovendo il Percorso come strumento per garantire una presa in carico adeguata e multidisciplinare”.
Torino, stipulato accordo tra Città della Salute e l’Università su Centro di Brain Imaging e Risonanza Magnetica 3 Tesla
Torino, stipulato accordo tra Città della Salute e l’Università su Centro di Brain Imaging e Risonanza Magnetica 3 Tesla
Piemonte
Torino, stipulato accordo tra Città della Salute e l’Università su Centro di Brain Imaging e Risonanza Magnetica 3 Tesla
Le attività di ricerca e cliniche previste dall’accordo saranno condotte da un team multidisciplinare composto da neuroradiologi, neurologi, neurochirurghi, psichiatri, neuropsicologi, psicologi, fisici medici e tecnici altamente specializzati, per sviluppare approcci innovativi per la diagnosi e il trattamento delle patologie neurologiche.
Carenza infermieri. Missione del Piemonte in Albania per cercare soluzioni  
Carenza infermieri. Missione del Piemonte in Albania per cercare soluzioni  
Piemonte
Carenza infermieri. Missione del Piemonte in Albania per cercare soluzioni  
In Albania, spiega l’assessore Riboldi, “sono presenti 13 Facoltà che laureano circa 2mila infermieri l‘anno: con un percorso di parificazione dei percorsi formativi, una verifica delle competenze e della conoscenza della lingua italiana, si potranno predisporre dei percorsi di inserimento nella sanità piemontese”. L’obiettivo “non è non togliere lavoro ai giovani o agli infermieri italiani, ma dare risposte urgenti e concrete ai cittadini e ai pazienti”.
Si è insediato Thomas Schael nuovo Commissario della Città della Salute di Torino
Si è insediato Thomas Schael nuovo Commissario della Città della Salute di Torino
Piemonte
Si è insediato Thomas Schael nuovo Commissario della Città della Salute di Torino
Schael che ha lascia dopo cinque anni la Direzione della Asl di Lanciano-Vasto Chieti, si è insediato i 1 marzo,alla presenza del Presidente Alberto Cirio, dell’Assessore alla Sanità Federico Riboldi e del Direttore della Scuola di Medicina dell’Università di Torino Paola Cassoni.  L’incarico commissariale durerà cinque anni. Corretto esercizio dell’Alpi e contrasto al fumo le prime azioni messe in atto dal neo commissario.
Accesso diretto alla Fisioterapia. Ofi Piemonte e Valle d’Aosta: “Ecco come garantire tempestività delle cure. In tutta Italia”. Lo studio del Gimbe
Accesso diretto alla Fisioterapia. Ofi Piemonte e Valle d’Aosta: “Ecco come garantire tempestività delle cure. In tutta Italia”. Lo studio del Gimbe
Piemonte
Accesso diretto alla Fisioterapia. Ofi Piemonte e Valle d’Aosta: “Ecco come garantire tempestività delle cure. In tutta Italia”. Lo studio del Gimbe
La ricerca, finanziata dal Ordine dei Fisioterapisti Piemonte e Valle d’Aosta e curata dal Gimbe, evidenzia come l’accesso diretto al fisioterapista per specifiche condizioni cliniche, su prescrizione del Mmg, Pediatra o Specialista, possa ridurre i tempi di attesa e migliorare l’efficienza del Ssn. Il documento è già oggetto di confronto istituzionale per valutare le possibili applicazioni sul territorio LO STUDIO
Liste d’attesa. Ecco il Piano di attacco del Piemonte, visite ed esami anche di sera e nei fine settimana   
Liste d’attesa. Ecco il Piano di attacco del Piemonte, visite ed esami anche di sera e nei fine settimana   
Piemonte
Liste d’attesa. Ecco il Piano di attacco del Piemonte, visite ed esami anche di sera e nei fine settimana   
Anticipato dalla Asl città di Torino e apprezzato anche dal ministro Schillaci, il Piano ha l’obiettivo di fornire 50.000 prestazioni in più entro il prossimo mese di giugno. Nel bilancio di previsione 2025 le risorse assegnate alla lotta per le liste d’attesa 37 milioni di euro, 12 milioni in più rispetto al 2014. Cirio: “Sappiamo che c’è ancora molto da fare, ma siamo sulla strada giusta”. LE PRESTAZIONI AZIENDA PER AZIENDA
Piemonte. Quasi 9,5 miliardi di euro per le Azienda sanitarie nel 2025   
Piemonte. Quasi 9,5 miliardi di euro per le Azienda sanitarie nel 2025   
Piemonte
Piemonte. Quasi 9,5 miliardi di euro per le Azienda sanitarie nel 2025   
Cifre simili stanziate anche per il 2026 e per il 2027. Riboldi: “Con la delibera definita anche la pianificazione triennale della sanità piemontese, compresi il monitoraggio sull’attuazione delle prestazioni nel rispetto della programmazione economica-sanitaria e le azioni minime che le direzioni delle aziende devono attuare per garantire l’efficientamento delle risorse e il rispetto dei vincoli di pareggio del bilancio”.
Cambiamenti climatici e infanzia. Impatto sulla salute già dalle primissime fasi della crescita 
Cambiamenti climatici e infanzia. Impatto sulla salute già dalle primissime fasi della crescita 
Piemonte
Cambiamenti climatici e infanzia. Impatto sulla salute già dalle primissime fasi della crescita 
Pubblicata su Environment International una nuova ricerca dell'Epidemiologia della Città della Salute di Torino, condotta su circa 6mila bambini, che evidenzia i possibili effetti cronici dell’esposizione a eventi estremi legati al cambiamento climatico sulla salute respiratoria nella prima infanzia. I risultati suggeriscono l’urgente necessità di politiche congiunte di mitigazione e prevenzion
Liste attesa. Cittadinanzattiva: “Bene i provvedimenti taglia-code, ma c’è ancora da fare” 
Liste attesa. Cittadinanzattiva: “Bene i provvedimenti taglia-code, ma c’è ancora da fare” 
Piemonte
Liste attesa. Cittadinanzattiva: “Bene i provvedimenti taglia-code, ma c’è ancora da fare” 
Un’indagine ha confermato il disagio dei cittadini su tempi d’attesa e modalità di prenotazione. Dalla presa in carico attiva dai Cup della richiesta di prenotazione in caso di indisponibilità nei  tempi previsti dai codici di priorità con il conseguente superamento della necessità del cosiddetto percorso di tutela da attivarsi successivamente dal cittadino ad un maggiore utilizzo dei sistemi digitali quali il Fse, le proposte operative presentate all’assessore Riboldi
Liste d’attesa. A Torino visite nei festivi e la sera. Schillaci: “Ottima iniziativa, sempre più realtà adottano soluzioni concrete”  
Liste d’attesa. A Torino visite nei festivi e la sera. Schillaci: “Ottima iniziativa, sempre più realtà adottano soluzioni concrete”  
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. A Torino visite nei festivi e la sera. Schillaci: “Ottima iniziativa, sempre più realtà adottano soluzioni concrete”  
Il piano contro le liste d’attesa è partito ieri dall’ospedale Martini e si estenderà nei prossimi giorni alle altre strutture della Asl Città di Torino. Plauso del ministro: “Gli strumenti ci sono e vanno utilizzati con determinazione: dagli incentivi per gli straordinari del personale sanitario fino a regole chiare per la gestione delle prenotazioni e delle prestazioni. È fondamentale che ogni Regione e ASL prosegua su questa strada”.
Sorda da entrambe le orecchie, riacquista l’udito dopo intervento a Torino 
Sorda da entrambe le orecchie, riacquista l’udito dopo intervento a Torino 
Piemonte
Sorda da entrambe le orecchie, riacquista l’udito dopo intervento a Torino 
Affetta da otosclerosi, da alcuni anni la paziente non riusciva più a percepire le parole, neppure utilizzando le protesi acustiche. A complicare il quadro clinico, la diagnosi di un grosso tumore benigno del nervo vestibolare sull'altro orecchio. Sottoposta a un intervento combinato di asportazione del tumore e impianto di elettrodi cerebrali, è ora in grado di sostenere conversazioni normali ed ha migliorato il suo equilibrio.
Scoperto un nuovo gene che provoca la malattia di Alzheimer. Lo studio italiano 
Scoperto un nuovo gene che provoca la malattia di Alzheimer. Lo studio italiano 
Piemonte
Scoperto un nuovo gene che provoca la malattia di Alzheimer. Lo studio italiano 
Si chiama GRIN2C il nuovo gene coinvolto nella malattia di Alzheimer. Una scoperta frutto della collaborazione di diversi gruppi di ricerca italiani, impegnati da anni nello studio delle cause genetiche della malattia, coordinato dall’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino
Sangue. In Piemonte in servizio la prima Plasmamobile regionale
Sangue. In Piemonte in servizio la prima Plasmamobile regionale
Piemonte
Sangue. In Piemonte in servizio la prima Plasmamobile regionale
Permetterà la plasmaferesi nelle province di Novara, Biella, Verbania, Vercelli e Cuneo, che diversamente da quella di Torino non erano dotate di autoemoteche in grado di garantire la donazione di plasma direttamente sul territorio e non solo nei Servizi trasfusionali ospedalieri.
Digitalizzazione ricette, una sfida con enormi ostacoli    
Digitalizzazione ricette, una sfida con enormi ostacoli    
Lettere al direttore
Digitalizzazione ricette, una sfida con enormi ostacoli    
Gentile Direttore,il nuovo anno ci ha regalato una novità in ambito sanitario: la dematerializzazione obbligatoria di tutte le ricette mediche comprese le cosiddette ricette bianche per farmaci in classe C, cioè a carico del paziente. In pratica tutte le prescrizioni dovranno essere compilate in versione digitalizzata ed inoltrate dal Medico, attraverso una particolare e dispendiosa, in termini di tempo, procedura di autenticazione, ad un apposito portale informatico. Non vado oltre
Umberto Bosio
Piemonte, presentati i direttori generali. Cirio: “Fiducia ma anche richiesta pressante di risultati”  
Piemonte, presentati i direttori generali. Cirio: “Fiducia ma anche richiesta pressante di risultati”  
Piemonte
Piemonte, presentati i direttori generali. Cirio: “Fiducia ma anche richiesta pressante di risultati”  
Nuove nomine per l’Ao Ordine Mauriziano di Torino (Franca Dall’Occo), l’Aou Maggiore della Carità di Novara (Stefano Scarpetta), l’Aou Città della Salute di Torino (Thomas Schael, commissario), l’Asl Al (Francesco Marchitelli), l’Asl At (Giovanni Gorgoni), l’Asl Cn2 (Paola Malvasio), l’Asl To3 (Giovanni La Valle), l’Asl To4 (Luigi Vercellino), l’Asl To5 (Bruno Osella), l’Asl Vco (Francesco Cattel) e l’Asl Vc (Marco Ricci). Conferme nelle restanti aziende.
Pronto soccorso. Un piano per evitare sovraffollamenti nel periodo natalizio 
Pronto soccorso. Un piano per evitare sovraffollamenti nel periodo natalizio 
Piemonte
Pronto soccorso. Un piano per evitare sovraffollamenti nel periodo natalizio 
Tra le azioni, il potenziamento dei percorsi “fast track” e codici minori e messa a disposizione dei posti letto dai reparti che riducono l’attività in tale periodo. Dimissioni dai reparti nei giorni festivi e richiesta di assicurare la copertura quanto più possibile estesa delle postazioni di continuità assistenziale.
Tumori del colon-retto. Create cellule Natural Killer “intelligenti” 
Tumori del colon-retto. Create cellule Natural Killer “intelligenti” 
Piemonte
Tumori del colon-retto. Create cellule Natural Killer “intelligenti” 
L’approccio sviluppato dai ricercatori dell’Irccs di Candiolo consiste nell’inserimento di un recettore chiamato CAR nelle cellule del sistema immunitario che hanno il compito di riconoscere ed eliminare qualsiasi cellula considerata estranea. ILe potenzialità di questo approccio sono state dimostrate in due nuovi studi, uno pubblicato sulla rivista Molecular Therapy e un altro in corso di pubblicazione sul Journal of Translational Medicine
L’Ospedale di Settimo Torinese diventerà pubblico 
L’Ospedale di Settimo Torinese diventerà pubblico 
Piemonte
L’Ospedale di Settimo Torinese diventerà pubblico 
Cirio: “Abbiamo ereditato una situazione estremamente complessa che poteva portare alla chiusura dell’ospedale o alla sua completa privatizzazione, abbiamo lavorato perché avvenisse esattamente il contrario. Questo ospedale non chiuderà, era privato e diventa pubblico, e garantiremo i lavoratori e le lavoratrici”. Dalla Regione investimento per 15 milioni di euro.