Piemonte

Covid. In Piemonte altri 14 Comuni in zona rossa
Covid. In Piemonte altri 14 Comuni in zona rossa
Piemonte
Covid. In Piemonte altri 14 Comuni in zona rossa
Firmata una nuova ordinanza che da oggi pomeriggio pone in zona rossa 12 Comuni della Valle Po, in provincia di Cuneo (Barge, Bagnolo Piemonte, Crissolo, Envie, Paesana, Gambasca, Revello, Martiniana Po, Oncino, Ostana, Rifreddo, Sanfront) e 2 Comuni in provincia di Torino (Bricherasio e Scalenghe). L’ordinanza sarà valida fino al 12 marzo.
Piemonte. Medicina territoriale, Consiglio approva nuova legge per potenziare l’associazionismo tra i medici 
Piemonte. Medicina territoriale, Consiglio approva nuova legge per potenziare l’associazionismo tra i medici 
Piemonte
Piemonte. Medicina territoriale, Consiglio approva nuova legge per potenziare l’associazionismo tra i medici 
l provvedimento, approvato con modifiche, prevede per il 2021-2022 uno stanziamento di 10 milioni di euro annui per potenziare le attuali forme associative di “medicina di gruppo” e “medicina di rete”. I medici che sceglieranno di lavorare in una di queste due modalità associative potranno essere supportati da personale di studio. Si prevede inoltre che la Regione adotti un Piano di assistenza territoriale con la costituzione di servizi a gestione infermieristica e con il potenziamento della figura dell’infermiere di famiglia e di comunità. IL TESTO ENTRATO IN AULA
Malattie Rare. A Torino primo caso al mondo di parto di una donna affetta da sindrome di Alström
Malattie Rare. A Torino primo caso al mondo di parto di una donna affetta da sindrome di Alström
Piemonte
Malattie Rare. A Torino primo caso al mondo di parto di una donna affetta da sindrome di Alström
La donna, 26 anni, ha partorito nei giorni scorsi all'ospedale Sant'Anna della Città della Salute di Torino. La sindrome di Alström è una malattia genetica rarissima, caratterizzata da gravi problemi di vista e udito, tendenza all’obesità, diabete, disfunzioni cardiache, renali ed epatiche, e spesso infertilità. A livello mondiale sono stati descritti solamente 450 casi della malattia ed in letteratura scientifica non sono mai state riportate gravidanze.
Covid. Piemonte in zona arancione, ma per 8 comuni la fascia è “rossa”
Covid. Piemonte in zona arancione, ma per 8 comuni la fascia è “rossa”
Piemonte
Covid. Piemonte in zona arancione, ma per 8 comuni la fascia è “rossa”
Dopo Re, misure più dure fino al 5 marzo in altri 6 Comuni in Val Vigezzo nel Vco (Craveggia, Villette, Toceno, Malesco, Santa Maria Maggiore e Druogno) e nel Comune di Cavour, in provincia di Torino.
Omceo Torino arruola medici volontari per il Centro di Permanenza per il Rimpatrio
Omceo Torino arruola medici volontari per il Centro di Permanenza per il Rimpatrio
Piemonte
Omceo Torino arruola medici volontari per il Centro di Permanenza per il Rimpatrio
I volontari Omceo supporteranno i medici - “pochi” - già in servizio nel Cpr degli immigrati con provvedimento di espulsione di via Santa Maria Mazzarello. Sottoscritto protocollo condiviso con la Prefettura e l’Ente gestore della struttura. Giustetto: “È un progetto a cui lavoriamo da tempo, fin da prima che scoppiasse la pandemia di Covid”.
Vaccini Covid.  Piemonte: al via da marzo somministrazioni a disabili 
Vaccini Covid.  Piemonte: al via da marzo somministrazioni a disabili 
Piemonte
Vaccini Covid.  Piemonte: al via da marzo somministrazioni a disabili 
Dovrebbero arrivare 151.700 dosi invece delle 164.700 annunciate. Per le somministrazioni: “Cominceremo dai circa 6.000 ospiti delle strutture residenziali e semiresidenziali, ai quali verranno somministrati i vaccini Pfizer e Moderna”, ha spiegato Icardi, annunciando anche il potenziamento “del numero dei centri vaccinali all’interno delle strutture ospedaliere”.
Asl To4. Daniele Griffa è il nuovo Direttore dell’Urologia
Asl To4. Daniele Griffa è il nuovo Direttore dell’Urologia
Piemonte
Asl To4. Daniele Griffa è il nuovo Direttore dell’Urologia
Griffa ha iniziato la sua carriera professionale nel 1992 presso l’Ospedale Ordine Mauriziano di Lanzo Torinese, proseguendo poi l’attività di medico urologo presso l’ex ASL 6 di Ciriè e, infine, presso l’ASL TO4. In questa Azienda è Responsabile della struttura complessa di Urologia da dicembre 2018.
Asl Asti. Radioterapia, arriva il nuovo acceleratore lineare
Asl Asti. Radioterapia, arriva il nuovo acceleratore lineare
Piemonte
Asl Asti. Radioterapia, arriva il nuovo acceleratore lineare
Inaugurato oggi alla presenza di Icardi. Ha spiegato il professor Ricardi (Città della Salute): “L’evoluzione tecnologica permette, ove opportuno, di aumentare le dosi totali somministrate e ridurre così il numero di sedute necessarie: pensiamo al trattamento di un cancro come quello della prostata per cui sarà possibile limitarsi a sole 5/7 sedute anziché le 35/40 necessarie con strumentazioni meno avanzate”.
Vaccino AstraZeneca fino a 65 anni. Icardi (Regioni): “Ora campagna di massa con medici di famiglia e farmacisti”
Vaccino AstraZeneca fino a 65 anni. Icardi (Regioni): “Ora campagna di massa con medici di famiglia e farmacisti”
Piemonte
Vaccino AstraZeneca fino a 65 anni. Icardi (Regioni): “Ora campagna di massa con medici di famiglia e farmacisti”
"Ora si può finalmente guardare con più fiducia al futuro. Vuol dire poter tornare ad affidarsi con maggiore efficacia a medici di famiglia e farmacisti per vaccinare la più ampia fascia di popolazione in età lavorativa", scrive il coordinatore degli assessori regionali alal Sanità dopo l'ok del Ministero all'uso del vaccino AstraZeneca anche per la fascia di età 55/65 anni.
Mondovì. Diventa operativa nuova risonanza magnetica
Mondovì. Diventa operativa nuova risonanza magnetica
Piemonte
Mondovì. Diventa operativa nuova risonanza magnetica
La Risonanza magnetica non è stata acquistata, ma “presa a noleggio”: una sorta di “leasing” per le apparecchiature mediche della durata di nove anni. Nella primissima fase verrà usata per i pazienti già ricoverati nell’ospedale monregalese. Per le prenotazioni dei non ricoverati si dovrà aspettare marzo o aprile.
Qualità dell’aria. Omceo Torino partecipa al monitoraggio dell’inquinamento negli studi medici
Qualità dell’aria. Omceo Torino partecipa al monitoraggio dell’inquinamento negli studi medici
Piemonte
Qualità dell’aria. Omceo Torino partecipa al monitoraggio dell’inquinamento negli studi medici
La campagna, promossa dal Comitato Torino Respira nell‘area metropolitana torinese, permetterà il rilevamento dei livelli di inquinamento atmosferico presenti nell’aria negli studi medici della provincia. Giustetto: “Abbiamo voluto partecipare a questa campagna costituendo una serie di punti di osservazione sulla qualità dell’aria che respirano i pazienti e gli stessi medici”. La campagna ha visto anche il campionamento in 220 punti della città, di cui 100 negli istituti scolastici.
Oftalmologia. Sì a tavolo regionale con comunità scientifica e pazienti
Oftalmologia. Sì a tavolo regionale con comunità scientifica e pazienti
Piemonte
Oftalmologia. Sì a tavolo regionale con comunità scientifica e pazienti
La proposta è stata avanzata dal gruppo di lavoro nato dall’iniziativa di Senior Italia FederAnziani per offrire alle Regioni proposte concrete per affrontare l’emergenza. Nel gruppo AICCER, AIMO, GIVRE, SOT, SOU e SUMAI Assoprof
Covid. Varianti, obbligo di autodichiarazione per chi rientra dai Paesi a rischio, anche con mezzi diversi dall’aereo
Covid. Varianti, obbligo di autodichiarazione per chi rientra dai Paesi a rischio, anche con mezzi diversi dall’aereo
Piemonte
Covid. Varianti, obbligo di autodichiarazione per chi rientra dai Paesi a rischio, anche con mezzi diversi dall’aereo
Per rientro da Regno Unito, Irlanda del Nord, Brasile e Sudafrica; questo anche nel caso si utilizzino auto, treni, autobus, navette o con voli nazionali. Marnati: “L’attività di tracciamento, parallelamente alla vaccinazione, rimane fondamentale per il contenimento del contagio”. Icardi: “Sistema Piemonte in grado di far fronte, come estate scorsa. Nel caso delle varianti, determinante la tempestività”.
Covid. Rimodulato piano vaccinale
Covid. Rimodulato piano vaccinale
Piemonte
Covid. Rimodulato piano vaccinale
La revisione alla luce delle nuove comunicazione sugli approvvigionamenti e dell’avvio della campagna per over80 e personale scolastico. L’obiettivo è vaccinare oltre 80.000 persone entro la fine di febbraio. Icardi: “Tutte le aziende potenzieranno le forze, sia con personale proprio che con prestazioni aggiuntive e convenzionamenti con soggetti esterni. Supporto anche dalle Ao, che ormai hanno quasi terminato di immunizzare il personale del sistema sanitario”.
Covid. Rilevazione rapida delle varianti anche in Piemonte
Covid. Rilevazione rapida delle varianti anche in Piemonte
Piemonte
Covid. Rilevazione rapida delle varianti anche in Piemonte
La Regione parteciperà alla ricerca promossa dall’Iss per mappare la diffusione delle varianti in Italia. Marnati: “E’ solo l’inizio per monitorare il virus in Piemonte. Ci stiamo strutturando per analizzare giornalmente almeno l'1% dei nuovi casi positivi. Alziamo il livello di sorveglianza per garantire il contenimento dell’epidemia”. Icardi: “E’ una corsa contro il tempo”.
Covid. “Zona rossa” a Re in Val Vigezzo
Covid. “Zona rossa” a Re in Val Vigezzo
Piemonte
Covid. “Zona rossa” a Re in Val Vigezzo
Su 750 abitanti 37 casi nell’ultima settimana. Sospese anche le lezioni in presenza nelle scuole della vallata.L’ordinanza che inserisce il Comune in zona rossa sarà valida fino a venerdì 26 febbraio 2021. Cirio: “Non sappiamo ancora se questi casi siano dovuti a una variante, ma è una incidenza molto elevata e abbiamo ritenuto necessario intervenire”.
Cancro. Il Molecular Tumor Board per percorsi più personalizzati
Cancro. Il Molecular Tumor Board per percorsi più personalizzati
Piemonte
Cancro. Il Molecular Tumor Board per percorsi più personalizzati
Il MTB è costituito da un oncologo, un ematologo, un anatomopatologo, un biologo molecolare, un genetista, un radiologo, un radiologo interventista, un farmacologo, un farmacista ospedaliero, un infermiere esperto in oncologia, un infermiere di ricerca, un chirurgo, un bioinformatica e un direttore sanitario, nominati dal direttore della Sanità regionale su proposta del Dipartimento della Rete Oncologica. Icardi: “Tra le prime regioni a dotarsi di questo organismo di alta specializzazione scientifica nella diagnosi e cura dei tumori”.
Robot chirurgico asporta tumore maligno al rene su paziente sveglia. A Torino primo intervento al mondo
Robot chirurgico asporta tumore maligno al rene su paziente sveglia. A Torino primo intervento al mondo
Piemonte
Robot chirurgico asporta tumore maligno al rene su paziente sveglia. A Torino primo intervento al mondo
Il rischio operatorio era troppo elevato a causa dei problemi respiratori della donna che, in passato, aveva sconfitto un brutto tumore grazie all’asportazione di un polmone. Il problema cruciale dell’intervento era riuscire ad ottenere un livello di anestesia periferica ottimale in modo che il paziente non solo non avvertisse dolore ma restasse sveglio ed immobile durante tutto l’intervento.
Asl To5. Margherita Gulino nuovo direttore del Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione
Asl To5. Margherita Gulino nuovo direttore del Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione
Piemonte
Asl To5. Margherita Gulino nuovo direttore del Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione
Gulino approda alla Asl To5 nel 2005, dopo due anni alla Direzione sanitaria delle Molinette. Alla Asl To5 diventa, nel 2017, direttore della Struttura complessa di Igiene degli Alimenti, dopo un lungo periodo (2010-2016) da facente funzione. È membro del Gruppo nazionale di lavoro del Ministero della Salute per l’attività di realizzazione delle “Linee guida nazionali per l’implementazione dei Piani di Sicurezza dell’acqua potabile”.
Asl Biella. Approvato il Bilancio 2019
Asl Biella. Approvato il Bilancio 2019
Piemonte
Asl Biella. Approvato il Bilancio 2019
Bilancio in equilibrio dal 2015. Confermato “una sempre maggiore appropriatezza di ricovero. L’attività ambulatoriale è arrivata a soddisfare più dell’83% del fabbisogno di specialistica”, fanno sapere dalla AslBI. Tra i numerosi investimenti 20 posti letto semi-intensivi oppure 10 posti letto TI, uno spogliatoio da150 posti per il personale, un’area di laboratorio sarà destinata all’esecuzione di indagini di biologia molecolare, un reparto di Dialisi e un nuovo ospedale, per quest’ultimo previsti 800mila euro.
Lorenzo Proia
Complesso intervento di neurochirurgia su una paziente incinta a Cuneo
Complesso intervento di neurochirurgia su una paziente incinta a Cuneo
Piemonte
Complesso intervento di neurochirurgia su una paziente incinta a Cuneo
Giovane paziente alla 17esima settimana, con una grave emorragia cerebrale. Spiegano i neurochirurghi del Santa Croce e Carle: “Abbiamo eseguito subito un intervento chirurgico, per ridurre la pressione endocranica, embolizzata la parte più profonda dell’anomalia vascolare e poi un delicato intervento neurochirurgico di resezione della malformazione. Una strategia che ha dato degli ottimi risultati”. La gravidanza prosegue.
Coronaropatie. Al Cardinal Massaia di Asti i primi impianti del sistema “Reducer”
Coronaropatie. Al Cardinal Massaia di Asti i primi impianti del sistema “Reducer”
Piemonte
Coronaropatie. Al Cardinal Massaia di Asti i primi impianti del sistema “Reducer”
Si tratta di un dispositivo impiantabile in presenza di patologia cardiaca ischemica non più passibile di interventi ed in terapia farmacologica massimale. I quattro pazienti di Asti sono i primi trattati in Piemonte con questa tecnologia. Un’opportunità importante per i cittadini, se si considera che “con l’aumento dell’aspettativa di vita, questo disturbo è divenuto sempre più frequente”, evidenzia il direttore della cardiologia astigiana, Marco Scaglione.
A Torino eccezionale intervento di denervazione cardiaca su un bambino di 4 anni
A Torino eccezionale intervento di denervazione cardiaca su un bambino di 4 anni
Piemonte
A Torino eccezionale intervento di denervazione cardiaca su un bambino di 4 anni
Il bimbo è affetto da una malattia congenita (Sindrome del QT Lungo) che lo poneva a rischio di aritmie cardiache gravi. L’intervento consiste nell’eliminare i nervi che vanno al cuore e che facilitano aritmie cardiache gravi ed anche arresto cardiaco in soggetti predisposti. “Mai questo intervento in Italia era stato eseguito su un bimbo così piccolo”, evidenzia la Città della Salute.
La ricerca cardiologica ospedaliera per una sanità pubblica migliore
La ricerca cardiologica ospedaliera per una sanità pubblica migliore
Lettere al direttore
La ricerca cardiologica ospedaliera per una sanità pubblica migliore
Gentile Direttore, la pandemia che stiamo vivendo ci sta insegnando molto. A caro prezzo stiamo imparando tutti che il Servizio sanitario nazionale è un capitale preziosissimo da difendere tutti insieme, tanto la politica quanto i privati cittadini. Perché quando tutto crolla, c’è solo il servizio pubblico che offre assistenza sempre, 24 ore su 24, in maniera accessibile a tutti, senza fare differenze. Negli ospedali italiani, le più alte competenze professionali sono
Federico Nardi
Numero unico emergenze “112”. In Piemonte, nel 2020, oltre 2,6 milioni di chiamate
Numero unico emergenze “112”. In Piemonte, nel 2020, oltre 2,6 milioni di chiamate
Piemonte
Numero unico emergenze “112”. In Piemonte, nel 2020, oltre 2,6 milioni di chiamate
Il 54% delle richieste è stato inoltrato all’Ente di Soccorso competente, tra emergenza sanitaria territoriale (47%), forze dell’Ordine (44%) e Vigili del fuoco (9%). Insieme ai dati sul Nue, è stato presentato ufficialmente anche il nuovo Numero Verde 800.95.77.95, attivo dal 1° febbraio 2021 e dedicato alle domanda dei cittadini nell’ambito dell’emergenza Covid. “Necessario sgravare il 112 dalla mole di chiamate non urgenti”, ha detto Icardi esprimendo il grazie della Regione agli operatori e ai volontari.
A Chieri il “Cottolengo hospice”, 21 posti letto per pazienti bisognosi di cure palliative
A Chieri il “Cottolengo hospice”, 21 posti letto per pazienti bisognosi di cure palliative
Piemonte
A Chieri il “Cottolengo hospice”, 21 posti letto per pazienti bisognosi di cure palliative
L’opera sarà pronta alla fine della prossima estate. Chieri è stata scelta come sede per tre motivi: a Chieri il santo Cottolengo ha trascorso la sua ultima settimana di vita ed è morto; la struttura è adeguata quanto a dimensioni ed è sostanzialmente pronta; la sua posizione copre un’area dove il fabbisogno non è ancora soddisfatto totalmente. Cirio: “La scelta del Cottolengo va nella direzione della sussidiarietà fondamentale per offrire risposte adeguate ai cittadini”.
Tumore pancreas. Scoperta a Torino la chiave per attivare i linfociti in grado di combatterlo
Tumore pancreas. Scoperta a Torino la chiave per attivare i linfociti in grado di combatterlo
Piemonte
Tumore pancreas. Scoperta a Torino la chiave per attivare i linfociti in grado di combatterlo
In uno studio appena pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences of the USA, i ricercatori del CeRMS e dell’Università di Torino hanno dimostrato che bloccando l’interleuchina 17A si modifica “il microambiente” tumorale ed in particolare il comportamento di un tipo di cellule, i fibroblasti. Queste ultime cellule sono responsabili della deposizione di un complesso e compatto reticolato di fibre, la cosiddetta “matrice”, che rappresenta il più grosso ostacolo all’ingresso dei linfociti antitumore. LO STUDIO
Asl To3. Ambulatorio di psicologia perinatale, mmg e pls entrano in squadra
Asl To3. Ambulatorio di psicologia perinatale, mmg e pls entrano in squadra
Piemonte
Asl To3. Ambulatorio di psicologia perinatale, mmg e pls entrano in squadra
La rete di sostegno territoriale dedicata alle donne in gravidanza e alle coppie si rafforza grazie al coinvolgimento di medici di famiglia e pediatri di libera scelta. I medici che si troveranno di fronte a situazioni di disagio psicologico legato alla gravidanza potranno indicare alle proprie pazienti l’attivazione di un supporto specifico, chiamando in causa i professionisti dell’ambulatorio. Nel 2020 sono state 150 le pazienti seguite.
Covid. Piemonte, nuove linee guida per l’accesso al Pronto Soccorso
Covid. Piemonte, nuove linee guida per l’accesso al Pronto Soccorso
Piemonte
Covid. Piemonte, nuove linee guida per l’accesso al Pronto Soccorso
L'obiettivo è migliorare i livelli di sicurezza riducendo al minimo il rischio contagi e focolai intraospedalieri. Lo screening per il covid sarà effettuato esclusivamente tramite i test molecolari. Solo nel caso “eccezionale” che non ci sia momentaneamente possibile eseguire i molecolari si potrà ricorrere al test antigenico, ma dovranno essere di terza generazione ed eseguiti entro cinque giorni dall’insorgenza dei sintomi. Potenziato il pre-triage.
Gastroenterologi. Aldo Manca presidente AIGO per il Piemonte e la Valle d’Aosta
Gastroenterologi. Aldo Manca presidente AIGO per il Piemonte e la Valle d’Aosta
Piemonte
Gastroenterologi. Aldo Manca presidente AIGO per il Piemonte e la Valle d’Aosta
Manca è direttore della Gastroenterologia del S. Croce e Carle. La nomina è stata formalizzata nell'ultima seduta del Consiglio regionale. L'incarico avrà durata biennale. "Ringrazio per la fiducia i colleghi e accetto con responsabilità ed impegno questo nuovo ruolo che mi permetterà di proseguire nel sostegno alla formazione dei giovani medici gastroenterologi”.