Piemonte

Coronavirus. Asl Vercelli, partite le assunzioni di personale per fronteggiare emergenza
Coronavirus. Asl Vercelli, partite le assunzioni di personale per fronteggiare emergenza
Piemonte
Coronavirus. Asl Vercelli, partite le assunzioni di personale per fronteggiare emergenza
Le assunzioni interessano in particolare il personale infermieristico. I primi 6 infermieri prenderanno servizio nei prossimi giorni, e a stretto giro gli altri con i quali sono in corso in questi giorni gli interpelli, anche di personale interinale. L’Azienda, è stata chiamata ad ospitare una Rianimazione Covid dedicata
Aou Maggiore di Novara. Ivana Rabbone nuovo direttore di Pediatria e Roberto Gioachin nuovo direttore dell’Emergenza Sanitaria 118 
Aou Maggiore di Novara. Ivana Rabbone nuovo direttore di Pediatria e Roberto Gioachin nuovo direttore dell’Emergenza Sanitaria 118 
Piemonte
Aou Maggiore di Novara. Ivana Rabbone nuovo direttore di Pediatria e Roberto Gioachin nuovo direttore dell’Emergenza Sanitaria 118 
Due nuovi direttori di Struttura complessa hanno preso servizio all’inizio di marzo. Rabbone si è specializzata nella diagnosi e nel trattamento del diabete infantile e delle  malattie metaboliche correlate, per questo è anche referente regionale della rete endocrino-diabetologica pediatrica del Piemonte. Gioachin è stato responsabile della Base Elisoccorso di Cuneo-Levaldigi ed è istruttore alle sessioni addestrative semestrali per la formazione e ricertificazione del personale sanitario del Servizio Regionale di Elisoccorso 118.
Coronavirus. La Asl To3 attiva un team di psicologia delle emergenze per gestire ansia e panico
Coronavirus. La Asl To3 attiva un team di psicologia delle emergenze per gestire ansia e panico
Piemonte
Coronavirus. La Asl To3 attiva un team di psicologia delle emergenze per gestire ansia e panico
Non è un servizio ambulatoriale ad accesso diretto. Il nucleo, formato da una dozzina di psicologi specialisti, viene attivato in caso di necessità su segnalazione dei responsabili delle strutture dell’Asl oppure dagli istituti scolastici o dalle forze dell’ordine. Ha inoltre preparato alcuni consigli che possono aiutare e favorire un clima di maggior serenità e stabilità. Il Dg Boraso: “Oltre al virus, dobbiamo affrontare un nemico a cui non siamo abituati, che è il panico generato nelle persone da un evento così imprevisto”.
Coronavirus. Omceo Torino: “Pronti a coinvolgere medici in pensione, ma servono garanzie”
Coronavirus. Omceo Torino: “Pronti a coinvolgere medici in pensione, ma servono garanzie”
Piemonte
Coronavirus. Omceo Torino: “Pronti a coinvolgere medici in pensione, ma servono garanzie”
Due, secondo l’Omceo, le condizioni necessarie da stabilire prima nell’ambito della ricognizione di medici in pensione da impiegare per fronteggiare l’emergenza Covid-19. “I colleghi dovranno dotati dei dispositivi di protezione individuale necessari, a garantire la loro incolumità”. Inoltre deve essere “chiaramente definito il loro ruolo all’interno della struttura in cui vengono utilizzati”.
Coronavirus. Nursind Piemonte: “Regione si dimentica degli infermieri”
Coronavirus. Nursind Piemonte: “Regione si dimentica degli infermieri”
Piemonte
Coronavirus. Nursind Piemonte: “Regione si dimentica degli infermieri”
Il sindacato degli infermieri chiede chiarezza in merito ai provvedimenti che la Regione intende adottare per far fronte all’emergenza garantendo, al contempo, la salvaguardia delle liste di attesa in elezione e le normale attività ospedaliere. “Si preveda l'immediato utilizzo delle graduatorie concorsuali aperte, onde evitare in caso di emergenza di creare nuovo lavoratori precari, con la scusa che i tempi di assunzione nella pubblica amministrazione sono eccessivamente lunghi”.
Coronavirus. Anaao Piemonte: “Preoccupati per allentamento misure di restrizione”
Coronavirus. Anaao Piemonte: “Preoccupati per allentamento misure di restrizione”
Piemonte
Coronavirus. Anaao Piemonte: “Preoccupati per allentamento misure di restrizione”
Il timore dei medici ospedalieri è dovuto all’elevata contagiosità del virus. “Chiediamo alla Regione che le decisioni siano dettate esclusivamente dal principio prioritario di tutela della salute pubblica e non da contingenze economiche che, seppure gravi e pesanti per i lavoratori, non farebbero che peggiorare nel caso di una diffusione ulteriore dell’epidemia”.
Una catena di donazioni supera le barriere del Coronavirus
Una catena di donazioni supera le barriere del Coronavirus
Piemonte
Una catena di donazioni supera le barriere del Coronavirus
Incrociando coppie di donatori incompatibili, secondo il programma nazionale di trapianto cross-over, e aperta con una donazione di rene da deceduto in Piemonte, la catena si è chiusa nella stessa regione, attraversando Veneto, Sicilia e Puglia, e salvando la vita a quattro pazienti in trattamento dialitico
Coronavirus. Caos ferie sospese al personale sanitario. Nursind: “Ci si prende gioco degli infermieri”
Coronavirus. Caos ferie sospese al personale sanitario. Nursind: “Ci si prende gioco degli infermieri”
Piemonte
Coronavirus. Caos ferie sospese al personale sanitario. Nursind: “Ci si prende gioco degli infermieri”
“Non contestiamo il provvedimento emanato per l’emergenza, ma tutto ciò che è scaturito successivamente. Proprio oggi abbiamo inviato alle aziende di Torino e città metropolitana, una lettera dove si chiede maggior rispetto per il personale. Quello che sta accadendo in alcune aziende infatti, è assolutamente poco corretto e non giustificabile”
Ospedale di Rivoli. Al progetto di presa in carico mamma-bambino il primo premio degli AslTo3 Awards dedicati all’innovazione
Ospedale di Rivoli. Al progetto di presa in carico mamma-bambino il primo premio degli AslTo3 Awards dedicati all’innovazione
Piemonte
Ospedale di Rivoli. Al progetto di presa in carico mamma-bambino il primo premio degli AslTo3 Awards dedicati all’innovazione
“Si torna a casa insieme” è nato per supportare la neo mamma e il neonato attraverso un percorso specifico, che prevede un sistema di dimissione “protetta” e di collaborazione fra il servizio ospedaliero e l’assistenza territoriale, attraverso la rete dei consultori. Lo scorso anno sono state oltre 700 le mamme che hanno aderito alla proposta, su un totale di 1.002 parti avvenuti nel 2019 presso l’Ospedale di Rivoli.
Raccolta fondi dell’Arona Golf Club per l’Hospice di Arona
Raccolta fondi dell’Arona Golf Club per l’Hospice di Arona
Piemonte
Raccolta fondi dell’Arona Golf Club per l’Hospice di Arona
I fondi hanno permesso di acquistare una carrozzina e due comode destinate all'assistenza ai pazienti degenti presso l’Hospice. “Gesti di tale sensibilità e attenzione nei confronti del nostro lavoro, ma soprattutto dei nostri malati, rende prezioso oltre che utile il dono che ci è stato fatto e merita la dovuta riconoscenza”, afferma Sandra Grazioli, Dirigente Medico Responsabile S.s.d. Cure Palliative/Terapia del dolore/Hospice dell’Asl NO.
Coronavirus. Associazione Italia-Cina dona mascherine e tute
Coronavirus. Associazione Italia-Cina dona mascherine e tute
Piemonte
Coronavirus. Associazione Italia-Cina dona mascherine e tute
“Devo dire con grande soddisfazione che la comunità cinese di Torino si è attivata per donarci migliaia di mascherine di livello 2 e 3, mascherine chirurgiche, tute, visiere, occhiali e strumenti respiratori. Sono strumenti di produzione cinese, sicuri”, ha spiegato Luigi Icardi, Assessore piemontese alla Sanità, che le ha ricevute dall’Associazione Italia-Cina con sede a Torino
Coronavirus. Il Piemonte attiva il numero verde 800.19.20.20 per le chiamate sanitarie
Coronavirus. Il Piemonte attiva il numero verde 800.19.20.20 per le chiamate sanitarie
Piemonte
Coronavirus. Il Piemonte attiva il numero verde 800.19.20.20 per le chiamate sanitarie
Al telefono risponde personale specializzato, che esegue una sorta di pre-triage, e, sulla base di una serie di domande e risposte, indica al paziente cosa fare o dove recarsi per ottenere la risposta assistenziale più appropriata. Stabile il numero delle persone  positive ai test: in tutto  tre persone
Aou Maggiore di Novara. Holter donato a Cardiologia 1
Aou Maggiore di Novara. Holter donato a Cardiologia 1
Piemonte
Aou Maggiore di Novara. Holter donato a Cardiologia 1
La donazione in memoria di Gabriele Coppa, un giovane uomo di 33 anni con un passato da sportivo, stroncato lo scorso maggio da infarto mentre praticava jogging. “Per noi si tratta di uno strumento molto importante perché consente di migliorare la diagnostica delle patologie aritmiche cardiache. E’ il modo migliore per ricordare Gabriele”, commenta il direttore della Struttura complessa Giuseppe Parri.
Coronavirus. Nursing Up: “Infermieri all’osso, pensiamo ad assunzioni straordinarie”
Coronavirus. Nursing Up: “Infermieri all’osso, pensiamo ad assunzioni straordinarie”
Piemonte
Coronavirus. Nursing Up: “Infermieri all’osso, pensiamo ad assunzioni straordinarie”
Il sistema di primo soccorso, il 118 e il sistema sanitario sono sotto stress, nessun allarmismo ma servono interventi immediati per risolvere le  criticità. Delli Carri: “Pensiamo anche ad assunzioni straordinarie di personale, ai ritmi attuali gli infermieri già all’osso non reggeranno molto”. I presidi di tutela dei lavoratori devono essere adeguati e sempre disponibiliIl.
Torino. La sottosegretaria Zampa in visita il Regina Margherita: “Vera eccellenza della sanità pediatrica italiana”
Torino. La sottosegretaria Zampa in visita il Regina Margherita: “Vera eccellenza della sanità pediatrica italiana”
Piemonte
Torino. La sottosegretaria Zampa in visita il Regina Margherita: “Vera eccellenza della sanità pediatrica italiana”
Ad accompagnarla l’assessore regionale alla Salute, Luigi Icardi, che illustrando alla sottosegretaria “l’elevato livello specialistico dell’ospedale” ha voluto ribadire “la bontà della recente decisione della Giunta regionale di tenere il Regina Margherita fuori dal Parco della Salute, continuando così a garantire ai piemontesi un centro di riferimento di eccellenza”.
ASL TO4. Inaugurato il nuovo Laboratorio di Emodinamica di Chivasso
ASL TO4. Inaugurato il nuovo Laboratorio di Emodinamica di Chivasso
Piemonte
ASL TO4. Inaugurato il nuovo Laboratorio di Emodinamica di Chivasso
Si aggiunge a quelli di Ciriè e di Ivrea, e si completa così un modello a rete che garantisce i vantaggi di un’unica équipe aziendale di emodinamisti che lavora sulle tre sedi sia per l’attività programmata sia per l’attività in urgenza. Arissone: “Un modello che garantisce una risposta appropriata, rapida e uniforme su tutto il territorio dell’Azienda”.
Ospedale di Ivrea. In funzione nuovo acceleratore lineare e nuovo tomografo computerizzato-simulatore della Radioterapia
Ospedale di Ivrea. In funzione nuovo acceleratore lineare e nuovo tomografo computerizzato-simulatore della Radioterapia
Piemonte
Ospedale di Ivrea. In funzione nuovo acceleratore lineare e nuovo tomografo computerizzato-simulatore della Radioterapia
Le nuove dotazioni dell’Asl To4, spiega il Dg Ardissone, “si collocano in un più ampio progetto di sostituzione/nuova dotazione di apparecchiature che interessa tutta l’Azienda”. In particolare, per l’Ospedale di Ivrea segue la recente installazione di una nuova TAC della Radiologia. “La dotazione di attrezzature appropriate è anche un modo per rendere attrattiva l’Asl TO4 verso i nuovi specialisti in questo momento di carenza a livello nazionale”, commenta il Dg.  
La competenza dirigenziale nelle aziende sanitarie di Torino e di Cuneo. Modelli di sviluppo professionale a confronto
La competenza dirigenziale nelle aziende sanitarie di Torino e di Cuneo. Modelli di sviluppo professionale a confronto
Piemonte
La competenza dirigenziale nelle aziende sanitarie di Torino e di Cuneo. Modelli di sviluppo professionale a confronto
In un’ottica di gestione e sviluppo del personale, è importante individuare fin dal momento dell’ingresso in organizzazione le attitudini dei neoassunti. Ciò consente da un lato di indirizzare l’attribuzione dei compiti, delle responsabilità e degli spazi di autonomia in modo coerente con ciò che la persona è in grado di offrire nel momento dato (gestione); dall’altro, di orientare la funzione di “insegnamento” da parte dei capi
G. Noto, E. Tegani, G. M. Alberico, S. Chiappello, C. Cortese, C. Fassino, R. Fornero
Assunzione primari con nulla osta regionale. Anche Fedir dice no
Assunzione primari con nulla osta regionale. Anche Fedir dice no
Lettere al direttore
Assunzione primari con nulla osta regionale. Anche Fedir dice no
Gentile Direttore, abbiamo letto solo dalla stampa della delibera 981/2020 adottata dall’Assessore Icardi che dispone la necessità di autorizzazione regionale per l’assunzione dei direttori di struttura complessa. E già qui avremmo, come sindacato, molto da dire. L’assessore ha sentito i sindacati al riguardo? L’assessore ha mai sentito i sindacati su qualsiasi argomento da quando si è insediato? Ad una prima veloce lettura della delibera potrebbe sembrare che la Regione intenda esercitare un
Elisa Petrone
Primari. In Piemonte niente incarichi senza il nulla osta della Direzione Regionale. Insorge l’Anaao
Primari. In Piemonte niente incarichi senza il nulla osta della Direzione Regionale. Insorge l’Anaao
Piemonte
Primari. In Piemonte niente incarichi senza il nulla osta della Direzione Regionale. Insorge l’Anaao
Con l’obiettivo di tenere in ordine i conti, la Regione approva una delibera per vincolare al nulla osta della Direzione Regionale Salute l’attivazione delle procedure finalizzate al conferimento degli incarichi dirigenziali di Direttore di Presidio Ospedaliero, Direttore di Distretto e di Direttore di Struttura Complessa sia di area Sanitaria che di area Pta, nonché per le assunzioni a tempo indeterminato della Dirigenza Pta. L’Anaao non ci sta: “Un Direttore di SC ha un ruolo gestionale che non è né superfluo né inutile. Non è un lusso che ci si può permettere solo se i conti sono a posto”. LA DELIBERA 
Nuovo Cup regionale. All’Asl Cn1 e S. Croce sistema a regime dal 2 marzo
Nuovo Cup regionale. All’Asl Cn1 e S. Croce sistema a regime dal 2 marzo
Piemonte
Nuovo Cup regionale. All’Asl Cn1 e S. Croce sistema a regime dal 2 marzo
Sospesi dal 27 febbraio i servizi prenotazione per consentire la migrazione sulla nuova piattaforma. I servizi di sportello saranno riattivati lunedì 2 marzo. Da lunedì 2 marzo sarà attivo anche il nuovo Call Center regionale al numero verde 800.000.500, anche per chi chiama da cellulare.
 Asl To3. Al via concorso per 20 infermieri
 Asl To3. Al via concorso per 20 infermieri
Piemonte
 Asl To3. Al via concorso per 20 infermieri
Il concorso è gestito in forma associata con l’Azienda ospedaliera universitaria San Luigi di Orbassano (che è l’ente capofila della procedura) e prevede nel complesso l’assunzione a tempo indeterminato di 23 infermieri, 20 nell’Asl To3 e 3 al San Luigi, e la formazione di due graduatorie dalle quali le aziende sanitarie potranno attingere nei prossimi anni in caso di necessità.
Aou di Novara. Giovanni Casali nuovo direttore di Cardiochirurgia
Aou di Novara. Giovanni Casali nuovo direttore di Cardiochirurgia
Piemonte
Aou di Novara. Giovanni Casali nuovo direttore di Cardiochirurgia
Sostituisce il dott. Ezio Micalizzi che ha lasciato per raggiunti limiti di età. Dal 2016 a oggi Casali aveva diretto la Struttura complessa di cardiochirurgia dell’Asl Lecce, polo ospedaliero “Vito Fazzi”. Nei dieci anni precedenti era stato direttore facente funzioni della cardiochirurgia del “S. Camillo” di Roma.
Emergenza 118. In Piemonte parte il servizio di videochat con la centrale operativa
Emergenza 118. In Piemonte parte il servizio di videochat con la centrale operativa
Piemonte
Emergenza 118. In Piemonte parte il servizio di videochat con la centrale operativa
La trasmettissione delle immagini del luogo dell’incidente consentirà a chi gestisce la chiamata di valutare al meglio la situazione e dare le corrette informazioni e procedure di primo soccorso al chiamante o alle altre persone presenti sul posto. Per accedere al servizio non serve alcuna App, basta accettare il messaggio sms ricevuto dalla Centrale operativa sul proprio smartphone.
Dottoressa, pensa di fare figli?
Dottoressa, pensa di fare figli?
Lettere al direttore
Dottoressa, pensa di fare figli?
Gentile Direttore, è buona norma non chiedere mai a una donna quanti anni ha. Ce lo sentiamo dire da sempre: non è cosa “carina”, educata. Le donne, la parte più bella del mondo, non amano far sapere la loro età anagrafica. È risaputo. Anche il peso è un territorio assolutamente off limits. Dovrebbe essere anche una cosa poco opportuna chiedere quali siano i loro programmi di vita. Fidanzarsi, sposarsi, programmare una
Francesco Cuniberti
Ospedale di Rivoli. Via ai lavori del 4° piano
Ospedale di Rivoli. Via ai lavori del 4° piano
Piemonte
Ospedale di Rivoli. Via ai lavori del 4° piano
Ospiterà gli ambulatori di cardiologia e rieducazione funzionale. Il cantiere avrà all’incirca la durata di un anno. Il Dg Boraso: “Lavori che rivestono grande importanza per l’attività dell’Asl e per i cittadini, non solo perché si sistema finalmente un’area che non è mai stata utilizzata, ma perché si tratta di un passaggio fondamentale nell’operazione di ricollocazione dei servizi di via Piave, che non solo saranno tutti garantiti e mantenuti, ma saranno offerti in spazi più adeguati sia alle esigenze dei pazienti che degli operatori”.
Tumori correlati al lavoro, ogni anno in Piemonte 1.500 nuove diagnosi. Il dossier dell’Ordine dei medici di Torino
Tumori correlati al lavoro, ogni anno in Piemonte 1.500 nuove diagnosi. Il dossier dell’Ordine dei medici di Torino
Piemonte
Tumori correlati al lavoro, ogni anno in Piemonte 1.500 nuove diagnosi. Il dossier dell’Ordine dei medici di Torino
L’Ordine dei medici lancia l’allarme: "Appena il 10% dei tumori attribuibili a fattori di rischio occupazionali viene effettivamente riconosciuto”. Sarebbero, in particolare, circa 600 le diagnosi annuali di tumori al polmone o alla vescica che sarebbero riconducibili all’occupazione lavorativa. E se le correlazioni tra tumore ed esposizione occupazionale a fibre di amianto e a polveri di legno o cuoio e a composti del nichel sono tutto sommato note, “esiste una serie di tumori il cui legame con l’attività lavorativa è spesso trascurato e sottostimato”, spiega l'Omceo, che in materia ha presentato un Dossier. IL DOCUMENTO
Approvata legge regionale sul finanziamento della nuova Città della salute di Novara
Approvata legge regionale sul finanziamento della nuova Città della salute di Novara
Piemonte
Approvata legge regionale sul finanziamento della nuova Città della salute di Novara
Ora la legge regionale passerà al vaglio del Ministero per l’accoglimento definitivo, prima dell’avvio delle procedure della gara d’appalto. L’opera prevede uno stanziamento statale di 95 milioni di euro, più 5 milioni stanziati dalla Regione e 220 milioni dai privati, per un totale di 320 milioni di euro
Aou Novara. All’ambulatorio Cure palliative anche una dietista a disposizione dei pazienti
Aou Novara. All’ambulatorio Cure palliative anche una dietista a disposizione dei pazienti
Piemonte
Aou Novara. All’ambulatorio Cure palliative anche una dietista a disposizione dei pazienti
Il progetto reso possibile grazie al contributo economico dell’Associazione Idea Insieme Onlus. “La valutazione nutrizionale è importante ed è finalizzata ad individuare, il più precocemente possibile, i pazienti a maggior rischio di malnutrizione, che è uno stato patologico che peggiora il quadro clinico e la qualità di vita del paziente, oltre che le sue potenzialità nel tollerare i trattamenti oncologici specifici”, spiega Elvira Catania, direttore della Struttura Cure Palliative – Hospice.
“A San Valentino ama il tuo cuore”. Cardiologie aperte e punto screening davanti al comune di Torino
“A San Valentino ama il tuo cuore”. Cardiologie aperte e punto screening davanti al comune di Torino
Piemonte
“A San Valentino ama il tuo cuore”. Cardiologie aperte e punto screening davanti al comune di Torino
L’iniziativa promossa da Anmco - Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri e dalla Fondazione “Per il Tuo Cuore” onlus, in collaborazione col Comune di Torino e con il patrocinio della Regione Piemonte. Nel corso dell’evento anche dimostrazioni della gestione delle emergenza cardiologiche e prove pratiche di Fit Walking.