Piemonte
Vaccini. I pediatri in tour per formare i professionisti
Lavoro e Professioni
Vaccini. I pediatri in tour per formare i professionisti
Parte la sesta edizione della campagna di formazione rivolti anche a ostetriche e personale sanitario organizzata dalla Fimp. Il Presidente Paolo Biasci: “Ruolo chiave del pediatra di famiglia nel raggiungimento delle coperture. Siamo ormai sempre più parte attiva anche nella somministrazione”.
Sergio Riso (Aou Maggiore di Novara) nominato vice presidente Sinpe
Piemonte
Sergio Riso (Aou Maggiore di Novara) nominato vice presidente Sinpe
I nuovi incarichi della Società italiana di nutrizione artificiale e metabolismo assegnati nel corso del Congresso nazionale svolta a Torino. Riso è direttore della struttura complessa di Scienza dell’alimentazione e dietetica dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” di Novara.
Piemonte in piano di rientro? Nursing Up: “Grande preoccupazione, basta sacrifici sulle spalle del personale”
Piemonte
Piemonte in piano di rientro? Nursing Up: “Grande preoccupazione, basta sacrifici sulle spalle del personale”
Il sindacato chiede alla Regione la convocazione urgente di un incontro per spiegare le azioni che intende adottare per far fronte ai disavanzi. Ma chiarisce: “Ci opporremo con tutti i mezzi ad eventuali tagli o ridimensionamenti che comportino riduzioni o blocchi delle assunzioni, con ulteriori sacrifici che possano essere scaricati sulle spalle di chi ha già pagato, affrontando situazioni al limite con organici all’osso. La sanità non è solo numeri e contabilità, ma programmazione e capacità di gestire”.
Disturbi del Comportamento Alimentare. Alla Asl Biella attivo un ambulatorio dedicato
Piemonte
Disturbi del Comportamento Alimentare. Alla Asl Biella attivo un ambulatorio dedicato
Visite psichiatriche e colloqui psicologici (individuali e di gruppo). È quanto offre l’ambulatorio dove, in collaborazione con il Servizio di Dietologia e con il Dipartimento di Chirurgia, sono seguiti anche i pazienti obesi candidati ad eseguire un intervento di chirurgia bariatrica.
Trapianti. Presentata a Torino la prima procedura di consenso informato per i minori
Piemonte
Trapianti. Presentata a Torino la prima procedura di consenso informato per i minori
Obiettivo quello di favorire un maggiore empowerment del minore coinvolto nelle pratiche di trapianto di polmoni. I minori si trovano in una sorta di limbo che li rende incapaci di azione propria. Eppure, anche per via del vissuto esperienziale di malattia hanno acquisito capacità di consenso superiore a quella dei coetanei e anche di giovani adulti. Per questo, si è pensato a una rigorosa procedura attraverso cui riuscire a acquisire il consenso informato del minore come prerequisito indispensabile per il trapianto.
Piemonte. Icardi: “Raschiato fondo barile, siamo già con un piede in piano di rientro”
Piemonte
Piemonte. Icardi: “Raschiato fondo barile, siamo già con un piede in piano di rientro”
L'assessore, in vista del dibattito sul bilancio di previsione 2020 della Regione, al via oggi in Commissione, parla di “situazione drammatica”. “è necessario rivedere completamente il sistema, se non lo faremo noi sarà Roma a farlo in nostra vece”. Secondo i dati presentati dal governatore Alberto Cirio, nel 2017 la sanità ha sforato di 107,5 milioni, nel 2018 di 302, e nel 2019 di 407. “Se i conti sono stati chiusi in pareggio è perché sono state usate tutte le risorse risparmiate negli anni, nelle disponibilità delle Asl e della Regione”, ha detto Cirio.
Torino. Omceo a favore della vigilanza armata negli ospedali
Piemonte
Torino. Omceo a favore della vigilanza armata negli ospedali
Chiede provvedimenti “di ampio respiro, sia a carattere locale che nazionale”, il presidente dell’Omceo Torino Guido Giustetto. Perché il fenomeno “riflette un disagio molto più profondo del nostro sistema sanitario, mancanze strutturali che si ripercuotono sul lavoro dei medici e sulla capacità di dare risposte ai bisogni di salute”.
“Time To tALK”, fa tappa a Torino la giornata dedicata ai pazienti con tumore al polmone
Piemonte
“Time To tALK”, fa tappa a Torino la giornata dedicata ai pazienti con tumore al polmone
I pazienti con tumore metastatico e positivi al riarrangiamento del gene ALK hanno potuto incontrare un team di esperti per trovare le risposte ai tanti quesiti quotidiani che la malattia pone, ma anche per confrontarsi con le esperienze di chi sta vivendo la stessa realtà.
Casa della Salute di Biella. Da oggi ci sono anche i pediatri di libera scelta
Piemonte
Casa della Salute di Biella. Da oggi ci sono anche i pediatri di libera scelta
Nell’ambulatorio non verranno effettuati bilanci di salute o oltre prestazioni per le quali occorre rivolgersi al proprio pediatra negli orari di visita, bensì vi si potrà rivolgere per le patologie acute che non possono essere gestite in altro modo. L’ambulatorio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 16:30 alle 18.
Mancano i medici urgentisti all’Aso di Alessandria. Anaao: “Chiediamo soluzioni che tutelino pazienti ed operatori”
Piemonte
Mancano i medici urgentisti all’Aso di Alessandria. Anaao: “Chiediamo soluzioni che tutelino pazienti ed operatori”
Turni scoperti “in pressoché tutti i PS piemontesi”, denuncia il sindacato. Per colmare il gap all’uso di Alessandria “saranno inseriti nei turni in DEA i medici afferenti ai reparti del Dipartimento internistico. Ovvero colleghi che non hanno mai lavorato nell’Emergenza - Urgenza e che per tale lavoro non sono formati”. L'Anaao avanza proprie proposte, ma evidenzia anche la necessità di soluzioni “strutturali e affrontate con urgenza”.
Assistenza sul territorio. Al via confronto con il privato no-profit socio-sanitario
Piemonte
Assistenza sul territorio. Al via confronto con il privato no-profit socio-sanitario
L’obiettivo è valutare le proposte per costituire un percorso di continuità assistenziale, che risponda alla principale criticità del sistema ospedaliero, vale a dire le difficoltà di presa in carico del paziente nel post-acuzie. Icardi: “Un valore aggiunto per la sanità. La prima volta in Piemonte che si apre un confronto diretto”
Asl Città di Torino. Un numero unico per prenotare, modificare e cancellare visite specialistiche ed esami diagnostici
Piemonte
Asl Città di Torino. Un numero unico per prenotare, modificare e cancellare visite specialistiche ed esami diagnostici
Da oggi il nuovo Cup con un numero verde unico, con App e servizio anche nei weekend, si estende anche agli ospedali San Giovanni Bosco, Maria Vittoria e Martini e AI Poliambulatori e le Case della salute della città di Torino. In totale sono 6 le Aziende sanitarie piemontesi già collegate al Cup. Icardi: “Piemonte al passo con l’innovazione tecnologica”
Tumore. Al Maggiore di Novara 400 casi di lobectomia polmonare anatomica video-assistita
Piemonte
Tumore. Al Maggiore di Novara 400 casi di lobectomia polmonare anatomica video-assistita
Il dato pone l’ospedale Maggiore di Novara tra i primi 5 centri italiani di chirurgia toracica mini-invasiva. “Eseguendo annualmente più dell’85% degli interventi con la tecnica descritta, la struttura ‘Chirurgia toracica’ dell’Azienda si conferma quindi centro esperto a livello nazionale per il trattamento mini-invasivo delle neoplasie del polmone”, commenta l’Aou.
Nuovo polo sanitario di Venaria. Dal 1° febbraio in funzione Medicina e Ppi
Piemonte
Nuovo polo sanitario di Venaria. Dal 1° febbraio in funzione Medicina e Ppi
Le attività del Consultorio., quelle vaccinali, Radiologia, l’attività antalgica, il Cas e il day hospital medico saranno operative nel nuovo Polo dal 3 febbraio, il giorno dopo sarà la volta della Psicologia dello sviluppo. Il 10 febbraio toccherà all’endoscopia digestiva e il 12 alla guardia medica. L’ultimo tassello sarà la Tac, che diventerà operativa dal 24 febbraio.
Il microbiota intestinale. Convegno a Borgomanero il 28 febbraio 2020
Piemonte
Il microbiota intestinale. Convegno a Borgomanero il 28 febbraio 2020
L’appuntamento, aperto al pubblico, è in programma per venerdì 28 febbraio. L’evento affronterà i temi della fisiopatologia del microbiota e la possibile relazione con l’insorgenza e/o mantenimento di diverse condizioni cliniche.
Torino. Quelle visite alla Rsa non andavano fatte. La Asl chiede i soldi indietro ai medici di famiglia
Piemonte
Torino. Quelle visite alla Rsa non andavano fatte. La Asl chiede i soldi indietro ai medici di famiglia
Il caso è scoppiato dopo una sentenza del tribunale di Torino che ha condannato un medico a restituire le quote percepite per le visite di Assistenza domiciliare programmata effettuate a tre pazienti ricoverate in Rsa, in quanto le regole prevedono che le prestazioni del mmg cessano al momento del ricovero. Controlli a cascata sugli altri medici. Si stimano 350 camici bianchi che, complessivamente, dovranno restituire alle Asl torinesi vari milioni di euro. Lo Smi: “Quelle visite erano state autorizzate. Basta vessazioni contro i medici”. LA SENTENZA
Piano cronicità. All’Asl Cn1 convegno sullo stato dell’arte
Piemonte
Piano cronicità. All’Asl Cn1 convegno sullo stato dell’arte
L’appuntamento, aperto a tutti, è giovedi 30 gennaio, dalle 16.30 alle 19.00, presso il Centro Congressi della Provincia di Cuneo.Il Ds Noto: “L’obiettivo è integrare le esperienze già in atto nelle nostre aziende condividendo le competenze tra i diversi operatori sanitari, sia ospedalieri sia territoriali, per affrontare e dare risposte appropriate all'aumento delle malattie croniche”.
Asl At. Sedici nuovi conduttori volontari per i gruppi di cammino
Piemonte
Asl At. Sedici nuovi conduttori volontari per i gruppi di cammino
Consegnati gli attestati per i volontari che hanno seguito il corso di formazione per “Walking Leader” promosso dalla struttura di Promozione Educazione Salute e Screening dell’Asl. I 16 i nuovi conduttori guideranno i walker astigiani tra i percorsi naturalistici nell’ambito del progetto dedicato al benessere ed alla prevenzione delle malattie cronico-degenerative.
Asl To3. Progetto con l’Istituto Salesiano di Torino per servizio di Psicologia nelle Case della Salute
Piemonte
Asl To3. Progetto con l’Istituto Salesiano di Torino per servizio di Psicologia nelle Case della Salute
Il progetto è finanziato dalla Compagnia di San Paolo e, in questa prima fase sperimetale, riguarderà le Case della Salute di Beinasco, Collegno, Cumiana, Pianezza e Vigone. Iusto metterà a disposizione psicologi e tirocinanti post-laurea (in Psicologia clinica e di comunità e in Psicologia del lavoro, delle organizzazioni e della comunicazione), dottorandi di ricerca ed educatori.
Torino. Grazie alle cellule staminali evitato trapianto di fegato a tre neonati con patologie genetiche. È la prima volta al mondo
Piemonte
Torino. Grazie alle cellule staminali evitato trapianto di fegato a tre neonati con patologie genetiche. È la prima volta al mondo
Il nuovo approccio terapeutico per correggere il difetto ereditario è stato sperimentato con successo in tre neonati affetti da patologie genetiche. Ha permesso di ritardare il trapianto di fegato di almeno un anno in tutti i pazienti trattati, ponendo le basi scientifiche per la possibile correzione definitiva di diverse malattie genetico-metaboliche con procedura mini-invasiva. Lo studio è stato appena pubblicato sulla rivista internazionale Stem Cell Reviews and Reports
In Piemonte summit nazionale su Malattie rare e Patologia immune
Piemonte
In Piemonte summit nazionale su Malattie rare e Patologia immune
Al Centro congressi del Lingotto di Torino fino al 25 gennaio la 23ª edizione del Convegno promosso dal Centro di ricerche di immunopatologia e documentazione su malattie rare e dalla Struttura complessa universitaria di nefrologia e dialisi dell’ospedale Giovanni Bosco (Asl Città di Torino). Numerose le sessioni dedicate a sostenibilità, effetti collaterali delle nuove terapie personalizzate. Icardi: “Piemonte all’avanguardia per le cure” IL PROGRAMMA
Assegnare ai privati la gestione dei PS? Icardi: “Idea ancora tutta da valutare”
Piemonte
Assegnare ai privati la gestione dei PS? Icardi: “Idea ancora tutta da valutare”
“Ma se viene da me un privato con una richiesta per fornire un servizio complementare e utile alla Sanità piemontese, io voglio vederla, discuterla, e se è il caso incamminarla nel percorso articolato che coinvolge Giunta e Consiglio per arrivare a renderla effettiva”, aggiunge l’Assessore nell’aula del Consiglio regionale
Aggredita medico di Ca ad Arona. Omceo di Novara: “Va fatta una battaglia culturale”
Piemonte
Aggredita medico di Ca ad Arona. Omceo di Novara: “Va fatta una battaglia culturale”
La dottoressa è stata aggredita verbalmente da un utente. “Non si è arrivati a un’aggressione fisica solo perché iè riuscita a barricarsi nell’ambulatorio, con il concorso delle forze dell’ordine prontamente intervenute”, spiega l’Omceo. Che evidenzia la carenza di misure di sicurezza ma anche come, per contrastare il fenomeno delle aggressioni, sia necessario una battaglia culturale.
Congresso maxiemergenze. Raviolo (Direttore Dip. 118 Piemonte) illustra l’esperienza italiana
Piemonte
Congresso maxiemergenze. Raviolo (Direttore Dip. 118 Piemonte) illustra l’esperienza italiana
Il congresso si è svolto a Tell Aviv dal 12 al 15 gennaio. "Aver potuto rappresentare l’esperienza durante la Missione in Mozambico con l’Ospedale da campo del Piemonte, dopo il ciclone Idai, è stato per me un grande onore ma lo è stato per l'intero sistema che rappresento”, ha detto Raviolo.
Donazione e trapianto di organi. In Piemonte 435 interventi nel 2019
Piemonte
Donazione e trapianto di organi. In Piemonte 435 interventi nel 2019
Soddisfazione dell’assessore Icardi: “Il Piemonte continua ad essere il riferimento nazionale”. Nel dettaglio sono stati 232 i trapianti di rene, 148 di fegato, 25 di cuore, 23 di polmone e 6 di pancreas. Crescono anche i trapianti combinati: nel 2019 ne sono stati eseguiti 8 di rene e fegato alle Molinette (in un caso utilizzando solo un segmento epatico), 4 di rene e pancreas, 1 di fegato e pancreas, 1 di cuore e polmoni, e un trapianto combinato di fegato-polmoni-pancreas. Opposizioni scese al 25%.
Città della salute di Novara. Icardi: “Conclusa la discussione sul Ddl per il finanziamento”
Piemonte
Città della salute di Novara. Icardi: “Conclusa la discussione sul Ddl per il finanziamento”
Previsto l’esame degli emendamenti la prossima settimana. Il progetto di legge stabilisce che, sulla base del contratto di partenariato pubblico-privato che prevede il pagamento di un canone annuo, anche frazionato, a carico all’Azienda sanitaria ospedaliera di Novara, la Giunta regionale sia autorizzata a stanziare un importo pari al valore del canone che scade nell’esercizio, per garantire la regolare esecuzione del contratto da parte dell’Azienda.
Dolore cronico invalidante. Nuovi trattamenti al centro di Savigliano
Piemonte
Dolore cronico invalidante. Nuovi trattamenti al centro di Savigliano
Sono state introdotte le tecniche di radiofrequenza pulsata e termo-lesiva per trattare il dolore a livello di articolazioni come spalla, ginocchio e anca. La tecnica – che affianca le procedure interventistiche mini-invasive per i dolori alla colonna vertebrale - sfrutta a scopo antalgico la formazione di calore per produrre lesioni termiche nei tessuti nervosi con i quali l’ago è posto a contatto.
Fitwalking del cuore. Icardi: “Promuoviamo la camminata come farmaco”
Piemonte
Fitwalking del cuore. Icardi: “Promuoviamo la camminata come farmaco”
Ieri la XVII edizione dell’iniziativa, con oltre 12 mila iscritti. L’assessore intervenuto alla manifestazione per sostenere i benefici della camminata salutistica. “Camminare è salute, la vera sfida è farlo diventare uno stile di vita”, ha detto Icardi.
Boom di accessi al PS. Asl di Vercelli firma accordo con la Clinica Santa Rita
Piemonte
Boom di accessi al PS. Asl di Vercelli firma accordo con la Clinica Santa Rita
Un reparto “cuscinetto” per accogliere i pazienti meno critici nel caso in cui presso l’ospedale S. Andrea si determini una carenza di posti letto a causa di un eccessivo sovraffollamento. Nel dettaglio si tratta di 10 posti letto aggiuntivi di Medicina Interna. Per il Ds Pasqualucci: “Un apporto estremamente strategico e funzionale”. “Crediamo molto nella sinergia tra ente pubblico e privato accreditato al fine di intercettare le esigenze sanitarie del territorio”, ha commentato il Dg della Clinica Alessandro Cagliani.
Novara. Intervento innovativo di angioplastica coronarica
Piemonte
Novara. Intervento innovativo di angioplastica coronarica
L’equipe di Cardiologia 1 dell’ospedale “Maggiore” è intervenuta su una paziente con storia di infarto miocardico e severo decadimento della funzione cardiaca, giudicata inoperabile. L’impianto di stent è stato effettuato con il contemporaneo utilizzo di un catetere posizionato all’interno del cuore che, attraverso un sistema a micropompa, aspira il sangue e lo inietta nel circolo, garantendo in tal modo un flusso di sangue adeguato e costante per tutta la durata dell’intervento di disostruzione della coronaria.



