Piemonte
Regina Margherita di Torino. Inaugurato il nuovo reparto di Pneumologia pediatrica
Piemonte
Regina Margherita di Torino. Inaugurato il nuovo reparto di Pneumologia pediatrica
18 mesi di lavori per 3 milioni di euro, si tratta di una struttura dedicata ai bisogni di bambini e adolescenti a cui occorrono accertamenti, piccoli interventi, e anche a coloro che per motivi di salute devono usufruire delle cure specialistiche, consentendo anche alle famiglie, grazie a spazi attrezzati, di essere vicine ai piccoli degenti. Cirio: “Il Covid e la pandemia ci hanno insegnato che a fare la differenza è collaborare insieme”.
La sperimentazione in Regione Piemonte dello Psicologo delle cure primarie
Lettere al direttore
La sperimentazione in Regione Piemonte dello Psicologo delle cure primarie
Gentile Direttore,il Convegno che il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi organizza nella Sala Cenacolo della Camera dei Deputati il 28 settembre rappresenta un momento molto significativo per la nostra disciplina.
I sette Disegni di Legge ad oggi presentati sulla Istituzione della figura dello Psicologo di assistenza primaria denotano un interesse significativo delle forze politiche alfine di offrire una risposta concreta alle richieste della popolazione sul disagio psicologico sempre più diffuso.
La scelta della
Giancarlo Marenco
Psicologo di base Piemonte. Psicologi: “Rileviamo afflusso notevole: 70% donne”
Piemonte
Psicologo di base Piemonte. Psicologi: “Rileviamo afflusso notevole: 70% donne”
Il modello: “8 colloqui eventualmente replicabili e la somministrazione di una scala di misurazione composta da 4 tests che misurano il livello di ansia e di depressione, la qualità di vita e l’esito del percorso”, spiegano dall’Ordine degli Psicologi. Il sindacato: “Abbiamo ottenuto che il riconoscimento economico per il rapporto libero professionale attuale fosse adeguato rispetto all’impegno profuso”.
Lorenzo Proia
Vaccino Covid e influenza. Al via campagna 2023-24 del Piemonte
Piemonte
Vaccino Covid e influenza. Al via campagna 2023-24 del Piemonte
La dose di richiamo Covid è raccomandata a distanza di 6 mesi dall’ultima dose, questo per over60, strutture per lungodegenti, donne in gravidanza e “postpartum”, anche in allattamento, e i fragili, oltre che per gli operatori sanitari e socio-sanitari. I vaccini contro il Covid sono disponibili negli ambulatori dei medici, come il vaccino anti-influenzale. Possibile la co-somministrazione. Con vaccino Comirnaty adattato alle varianti.
Precari. Regione e sindacati firmano accordo per una nuova tornata di stabilizzazioni
Piemonte
Precari. Regione e sindacati firmano accordo per una nuova tornata di stabilizzazioni
L’intesa è stata sottoscritta negli uffici del Grattacielo della Regione da Cirio e Icardi con i rappresentanti delle sigle sindacali Fp Cgil, Fp Cisl, Uil Fpl , Fials, Nursind, Nursing up, che esprimono soddisfazione: “Garantisce l’accesso al percorso di stabilizzazione per 500 sanitari che si aggiungeranno ai più di 1.100 professionisti stabilizzati nei mesi scorsi”, si apre inoltre “la stessa possibilità al personale amministrativo”.
Piemonte. Nuovi ospedali, Regione alza da 30 a 42 milioni le risorse disponibili
Piemonte
Piemonte. Nuovi ospedali, Regione alza da 30 a 42 milioni le risorse disponibili
Innalzato il fondo a disposizione delle aziende sanitarie per la progettazione di edilizia sanitaria. La Regione risulta assegnataria di 1,7 miliardi di euro da parte dell’Inail per la progettazione e la realizzazione di una serie di interventi, risorse che coprono anche le spese per progettazione, ma non le anticipano. Cirio: “Prosegue il piano di realizzazione dei nuovi ospedali”. Icardi: “Partita strategica per la modernizzazione”.
Piemonte. Cimo-Fesmed: “In 5 anni persi circa 1.500 professionisti della sanità regionale”
Piemonte
Piemonte. Cimo-Fesmed: “In 5 anni persi circa 1.500 professionisti della sanità regionale”
Solo per quanto riguarda i medici, dal 2019 al 2021 sono quasi 250 quelli che hanno lasciato le strutture ospedaliere pubbliche. “Come sindacato intendiamo vigilare sulle promesse (2000 assunzioni entro il 2024) fatte dal presidente Cirio”.
Fibromialgia. In Piemonte si lavora a un testo condiviso
Piemonte
Fibromialgia. In Piemonte si lavora a un testo condiviso
Costituire un gruppo di lavoro informale per valutare la possibilità di giungere a un testo unico condiviso delle tre proposte di legge sulla fibromialgia all’ordine del giorno in Commissione Sanità. A proporlo Magliano (Moderati), in accordo Zambaia (Lega) e Disabato (M5s), primi firmatari delle proposte che “hanno diversi articoli pressoché identici”. Il gruppo di lavoro “è aperto all’intera Commissione”.
“Riso amaro o del lavoro inutile”
Lettere al direttore
“Riso amaro o del lavoro inutile”
Gentile Direttore,sono una MMG non iscritta a Fimmg. Vorrei fare alcune considerazioni rivolte al segretario di uno dei sindacati più interpellati da ministri e da giornalisti e che dovrebbe conoscere le criticità del SSN e le attuali condizioni di lavoro dei MMG. Mentre affronto ogni giorno la mia giornata di lavoro (che ormai assomiglia ad una gara di pugilato in cui l’unico obiettivo è rimanere in piedi) rifletto sempre più
Isabella Masaneo
Nidi nelle Aziende del Ssr piemontese. La Regione investe 3,5 mln
Piemonte
Nidi nelle Aziende del Ssr piemontese. La Regione investe 3,5 mln
Il bando mira a finanziare l’apertura e il mantenimento nidi d’infanzia, baby parking, spazi gioco e ludoteche. L’obiettivo è aiutare i dipendenti a conciliare le esigenze professionali con quelle familiari, ma la stessa opportunità verrà offerta agli utenti durante il tempo necessario per una visita medica o un esame. Per partecipare al bando le aziende hanno tempo fino al 9 ottobre.
Piemonte. Scelte le sedi dei nuovi ospedali dell’Eporediese e di Alessandria
Piemonte
Piemonte. Scelte le sedi dei nuovi ospedali dell’Eporediese e di Alessandria
Il nuovo ospedale dell’Eporediese verrà costruito nell’area ex Montefibre di Ivrea, quello di Alessandria nell’area Galimberti: il Consiglio regionale ha così confermato le indicazioni espresse ieri dalla Giunta.
Aborto. Cirio: “Nessuna violazione diritti, applichiamo legge, no polemiche strumentali”
Piemonte
Aborto. Cirio: “Nessuna violazione diritti, applichiamo legge, no polemiche strumentali”
Il presidente del Piemonte interviene sull’istituzione all’ospedale Sant’Anna di Torino di una stanza dell’ascolto dedicata alle donne in gravidanza che ha sollevato numerose polemiche: “Voglio stare lontano dalle strumentalizzazioni di carattere politico, questo è un tema delicatissimo e qualsiasi strumentalizzazione è sbagliata”
Piemonte. Al S. Anna un servizio di supporto per le donne gravidanza che potrebbero abortire. Ed è polemica
Piemonte
Piemonte. Al S. Anna un servizio di supporto per le donne gravidanza che potrebbero abortire. Ed è polemica
Una convenzione con la Federazione del Movimento per la Vita consentirà di avere all’interno dell’ospedale dei volontari a supporto delle donne che “potrebbero prendere in considerazione la scelta dell’interruzione di gravidanza o che addirittura si sentono costrette a ricorrervi per mancanza di aiuti”, spiega la Regione. Ma i cittadini di dividono: “Più educazione sessuale nelle scuole e meno chiesa nei servizi pubblici”, “Ma seguire invece quelle che scelgono di farli e poi cadono nella depressione post partum?”, alcuni dei commenti.
Qualità dell’aria. Omceo Torino a sostegno della Direttiva Europea su nuovi limiti
Piemonte
Qualità dell’aria. Omceo Torino a sostegno della Direttiva Europea su nuovi limiti
Giustetto: “Crediamo che ulteriori interventi a difesa della sostenibilità ambientale non siano più rinviabili, sia a tutela della salute, perché l’European Environmental Agency stima che in Italia oltre 50.000 morti premature siano causate dall’inquinamento, sia a beneficio dello stesso sistema economico: al di là dei costi sanitari, i danni per le imprese e per i cittadini causati dall’emergenza climatica, dalla siccità alle alluvioni, sono evidenti”.
Piemonte. Anac frena l’Azienda Zero, ma l’Azienda risponde: “Nessuna bocciatura, al lavoro per superare i problemi”
Piemonte
Piemonte. Anac frena l’Azienda Zero, ma l’Azienda risponde: “Nessuna bocciatura, al lavoro per superare i problemi”
Mancato accoglimento da parte dell’Anac della domanda per il rilascio del codice identificativo necessario per le procedure di gara all’Azienda Zero. che replica : “Era richiesto di indicare il numero di gare già svolte ed è del tutto evidente che, considerata la recente nascita dell’Azienda Zero, il numero sia risultato esiguo. Inoltre si richiedeva la consistenza del personale: Azienda Zero funziona al momento con personale in comando o in convenzione. In corso interlocuzioni con Anac per risolvere le criticità”.
Piemonte. No di Anaao e Fvm a i Pronto Soccorso privati con i denari pubblici
Piemonte
Piemonte. No di Anaao e Fvm a i Pronto Soccorso privati con i denari pubblici
L’ipotesi, già al centro di polemiche alcuni anni fa, sarebbe tornata a circolare tra le stanze della Regione. I sindacati alzano i muri: “A Torino non servono nuovi PS, ma più posti letto per acuti e post-acuti, meno accessi impropri e valorizzare il personale”, risponde l’Anaao. Per FVM “sembra quasi che si voglia dire ai piemontesi che il diritto ad essere curati e protetti nel loro patrimonio di salute non sia più un diritto costituzionale ma una variabile legata alla residenza e al reddito”.
Mobilità sostenibile. L’Asl Cn2 vara un piano per i dipendenti
Piemonte
Mobilità sostenibile. L’Asl Cn2 vara un piano per i dipendenti
La Asl ha anche nominato che Mobility Manager, Francesco Bussolino. Tra i primi interventi per incentivare i dipendenti verso la mobilità sostenibile durante gli spostamenti casa-lavoro c’è l’accesso a un bando regionale per contributi a sostegno dell’acquisto di titoli di viaggio annuali. In fase di progettazione anche un sistema per incentivare il “car pooling”.
Piemonte. Cirio all’assemblea Aiop: “Dobbiamo lavorare insieme per dare un servizio efficace ed efficiente”
Piemonte
Piemonte. Cirio all’assemblea Aiop: “Dobbiamo lavorare insieme per dare un servizio efficace ed efficiente”
Il presidente si è detto “convinto” che “la ‘testa’ della sanità debba essere pubblica, ma senza pregiudizi di carattere ideologico verso il mondo privato”, con cui “la collaborazione è essenziale”. Perla: “Al cittadino non interessa chi fornisce la prestazione, ma la sua tempestività, efficacia e gratuità, secondo un modello universalistico di salute. Si tratta di superare anacronismi e pregiudizi ideologici e riportare il paziente al centro”.
Cirio e Icardi: “Il costo della Città della Salute di Novara non cambia”
Piemonte
Cirio e Icardi: “Il costo della Città della Salute di Novara non cambia”
“Ma il quadro economico è stato adeguato ai tassi di interesse”. Per questo “si è deciso anche di prolungare i termini per la presentazione delle offerte, dal 5 agosto al 30 settembre”. Incontro con il sindaco di Novara Canelli, il rettore dell’Università del Piemonte Orientale Avanzi e il dg Zulian. Il governatore: “Il costo del denaro è aumentato in maniera esponenziale. Si è reso necessario l’adeguamento del piano finanziario”.
Roche Italia: campo estivo della SMAgliante Ada nella sede della Juventus
Piemonte
Roche Italia: campo estivo della SMAgliante Ada nella sede della Juventus
Dal 29 giugno al 1° luglio si è tenuto presso il polo sportivo della Juventus il primo “Ada Camp 2023”, il campo estivo de “La SMAgliante Ada” dedicato allo sport e all’inclusione sociale di bambini e ragazzi con atrofia muscolare spinale. “La SMAgliante Ada” è un progetto nato nel 2020 realizzato grazie alla collaborazione con NeMO Lab, con il patrocinio di Famiglie SMA e i Centri Clinici NeMO e con il contributo educazionale incondizionato di Roche Italia.
Asl Vco. Si dimette il presidente della Conferenza dei sindaci, deluso dal voto del Consiglio contro l’ospedale unico
Piemonte
Asl Vco. Si dimette il presidente della Conferenza dei sindaci, deluso dal voto del Consiglio contro l’ospedale unico
La scelta era tra la completa ristrutturazione degli ospedali di Domodossola e di Verbania o la realizzazione di un nuovo ospedale unico. In Consiglio passa la prima ipotesi, con il voto contrario dell’Opposizione. Deluso, si dimette Gianni Morandi, presidente della Conferenza dei sindaci: “Interrotto il percorso per l'ospedale unico e avviato un lunghissimo percorso che non porterà a nulla”, dice.
Ospedali Verbano-Cusio-Ossola. Ieri il voto il consiglio regionale: no all’ospedale unico. Marchionini: “Una scelta sbagliata”
Piemonte
Ospedali Verbano-Cusio-Ossola. Ieri il voto il consiglio regionale: no all’ospedale unico. Marchionini: “Una scelta sbagliata”
La sindaca commenta l’approvazione da parte di Palazzo Lascaris della delibera regionale che cancella l’ipotesi di costruire una nuova struttura a Ornavasso e stabilisce invece la ristrutturazione delle due oggi esistenti, a Verbania e Domodossola: “Questo voto è solo una scelta politica compiuta dal centro destra, a partire dal consigliere Preioni, che non tiene conto dei pareri dei sindaci e delle categorie dei medici”.
Cure gratuite per gli animali domestici delle persone più fragili. In Piemonte nascono 15 ambulatori sociali veterinari
Piemonte
Cure gratuite per gli animali domestici delle persone più fragili. In Piemonte nascono 15 ambulatori sociali veterinari
“Ci occupiamo del benessere animale perché abbiamo a cuore quello delle persone”, ha detto il presidente Cirio all'inaugurazione del primo ambulatorio a Biella. Il servizio offrirà cure gratuite agli animali che vivono con le persone in carico ai servizi sociali. Nelle prossime settimana saranno attivati anche gli ambulatori di Torino, Novara, Arona, Vercelli, Borgosesia, Alessandria, Asti, Verbania, Omegna, Domodossola, Collegno, Settimo Torinese, Moncalieri e Cuneo.
La sindaca di Verbania Marchionini: “La scelta di cancellare l’ospedale unico dell’Asl Vco è un salto nel buio”
Piemonte
La sindaca di Verbania Marchionini: “La scelta di cancellare l’ospedale unico dell’Asl Vco è un salto nel buio”
Marchioni e il sindaco di Quarna Sopra Quaretta nel dibattito ieri in consiglio regionale: “È emerso chiaramente che non vi è nessuna certezza sui finanziamenti, nessun progetto pronto, nessun piano su quali reparti collocare nei 2 ospedali. L’unica certezza è un iter lunghissimo di oltre 8 anni. Emersa anche la mancanza di un progetto chiaro sui bisogno di salute del territorio, Asl Vco si evidenzia in negativo”.
Scoperta terapia per i gliomi cerebrali
Piemonte
Scoperta terapia per i gliomi cerebrali
Uno studio internazionale, che ha visto la partecipazione della Neuro-Oncologia universitaria dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, unico Centro italiano e tra i pochi Centri europei, ha dimostrato che una molecola, è in grado di rallentare la crescita tumorale dei gliomi di basso grado. I risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine
Nuovi ospedali in Piemonte. Cirio e Icardi: “Nessun passo indietro su Savigliano”
Piemonte
Nuovi ospedali in Piemonte. Cirio e Icardi: “Nessun passo indietro su Savigliano”
“Il progetto sta procedendo nel pieno rispetto dei tempi concordati. Leggiamo che secondo il Pd sul nuovo ospedale del Quadrante Nord Ovest della provincia di Cuneo, a Savigliano, saremmo ‘ritornati al via’, ma non è così”, sostengono, “l’iter sta procedendo secondo l’atto sottoscritto l’8 novembre 2022 tra Regione, Comune e Asl. In quella sede è stato stabilito il cronoprogramma. Già prima dell’estate è prevista la gara”.
Pnrr. Icardi: “Piemonte in linea con gli obiettivi”
Piemonte
Pnrr. Icardi: “Piemonte in linea con gli obiettivi”
922,9 milioni di euro di risorse. “Trattandosi di obiettivi nazionali, è importante che ogni Regione si impegni a raggiungere gli obiettivi fissati nei tempi previsti. A maggio il Piemonte ha raggiunto tutti i target. In corso di approfondimento l’intervento per la Casa di comunità di strada Villar Dora a Torino; sull’Ospedale di Ovada, invitata l’Asl Alessandria a definire in tempi rapidi gli interventi di miglioramento sismico”.
Gribaudo (Vicepresidente Pd): “La condizione della sanità pubblica in Piemonte è allarmante”
Piemonte
Gribaudo (Vicepresidente Pd): “La condizione della sanità pubblica in Piemonte è allarmante”
“Il report del Ministero della salute sui Lea certifica lo stato allarmante della sanità pubblica in Piemonte, facendolo retrocedere di diverse posizioni. Sulle liste d’attesa, addirittura ultima Regione in Italia: tempi che si protraggono fino a 180 giorni. Si sta smantellando quello che era un fiore all’occhiello dell’intero Paese. Immobilismo sul nuovo hub di Cuneo esempio di depotenziamento del pubblico in favore del privato”.
Prodotti a base di canapa light. Operazione dei Nas di Torino sulle rivendite, 14 persone denunciate
Piemonte
Prodotti a base di canapa light. Operazione dei Nas di Torino sulle rivendite, 14 persone denunciate
Il reato contestato è quello di produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti. Nel corso delle operazioni, che hanno coinvolto numerose provincie di varie Regioni, sono stati sottoposti a sequestro 1.800 kg di infiorescenze di canapa light, nonché 6 Personal Computer, 12 smartphones per un valore commerciale complessivo delle sostanze pari a circa 18 mln di euro
Circoncisione. In Piemonte il Pd ne chiede la gratuità
Piemonte
Circoncisione. In Piemonte il Pd ne chiede la gratuità
L’assessore Icardi risponde a un‘interrogazione in Consiglio spiegando che “trattandosi di un intervento non finalizzato a curare una patologia ma a soddisfare un’esigenza culturale e religiosa della famiglia, non rientra nei Lea e prevede dunque la partecipazione alla spesa sanitaria”. Canalis (Pd) replica: Si faccia come l‘Emilia-Romagna, che ha inserito la circoncisione rituale nell’ambito delle attività istituzionali del Servizio sanitario regionale”.



